Malattie del ciliegio
Malattie del ciliegio
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Malattie del ciliegio
Mosca del Ciliegie
  | 
    
  | 
  
  | 
  |
  | 
  
Identificazione e sintomi
E’ una mosca depone le uova all’interno delle ciliegie. Depone un uovo a ciliegia e marca i frutti in cui ha deposto con un feromone per evitare fenomeni di cannibalismo tra larve.
Le varietà precoci sfuggono al suo attacco.
Ciclo biologico
Sverna come pupa. Compie 1 generazione all’anno. La larva si accresce vicino al nocciolo. A maturità si lascia cadere sul terreno dove si impupa.
Lotta
- Trappole cromotropiche gialle;
 - Trattamento ad invaiatura (con ciliegia giallina) con farmaci endoterapici, soprattutto Dimetoato.
 
Fonte: http://bandacerletti.altervista.org/documenti/biologia/ciliegio.doc
http://bandacerletti.altervista.org/download.html
Sito web da visitare: http://bandacerletti.altervista.org
Autore del testo: Righetto A.
Parola chiave google : Malattie del ciliegio tipo file : doc
Malattie del ciliegio
DIFESA CILIEGIO  | 
  ||||||
AVVERSITA’  | 
    N°TRATT. AMMESSI  | 
    PRINCIPI ATTIVI E AUSILIARI  | 
    SOGLIE E CRITERI D’INTERVENTO  | 
    LIMITAZIONI D’USO  | 
    FORMA CONTR.  | 
    DOC. DA CONS.IN AZIENDA  | 
  
MALATTIE FUNGINE  | 
    
  | 
    
  | 
    
  | 
    
  | 
    
  | 
    
  | 
  
Corineo (Coryneum beijerinkii)  | 
    1 
  | 
    Sali di rame senza limitazioni d’uso  | 
    
  | 
    
  | 
    Nota 1  | 
    Nota 2  | 
  
Monilia (Monilia laxa - M. fructigena)  | 
    
 2  | 
    Bitertanolo, Fenhexamid, Fenbuconazolo, Propiconazolo, Triforine, Iprodione, Procimidone. 
 
  | 
    
  | 
    Iprodione ammesso solo 1 volta all’anno fino alla scamiciatura 
  | 
    “ “  | 
    “ “  | 
  
Nebbia o seccume delle foglie (Gnomonia erythrostoma)  | 
    Ammessi  | 
    Sali di rame senza limitazioni d’uso  | 
    Presenza dei primi sintomi  | 
    
  | 
    “ “  | 
    “ “  | 
  
Cilindrosporiosi (Cylindrosporium padi)  | 
    1  | 
    Dodina  | 
    
  | 
    
  | 
    “ “  | 
    “ “  | 
  
Marciume del colletto (Phytophtora spp.)  | 
    2  | 
    Metalaxil, Phosetil-Al.  | 
    Comparsa dei primi danni negli impianti.  | 
    Trattamento localizzato alla base della pianta.  | 
    “ “  | 
    “ “  | 
  
BATTERIOSI 
  | 
    
  | 
    
  | 
    
  | 
    
  | 
    
  | 
    
  | 
  
Cancro batterico (Pseudomonas syringae pv. morsprunorum)  | 
    Ammessi  | 
    Sali di rame senza limitazioni d’uso.  | 
    
  | 
    
  | 
    “ “  | 
    “ “  | 
  
PARASSITI ANIMALI  | 
    
  | 
    
  | 
    
  | 
    
  | 
    
  | 
    
  | 
  
Cocciniglia di S. Josè (Comstockaspis perniciosa) Cocciniglia a virgola (Mytilococcus ulmi) Cocciniglia bianca (Pseudaulacaspis pentagona)  | 
    1  | 
    Polisolfuro di Ca e Ba, Olii minerali bianchi. 
  | 
    Presenza di attacco diffuso sui rami, fusto e branche e/o danni riscontrati nell’anno precedente 
  | 
    Intervenire a rottura gemme  | 
    “ “  | 
    “ “  | 
  
Afidie nero (Myzus cerasi)  | 
    
 1 
  | 
    Pirimicarb, Imidacloprid; Piretro naturale senza limitazione d’uso  | 
    3% dei germogli infestati o presenza in aree ad elevato rischio di infestazioni 
  | 
    Imidacloprid è ammesso 1 sola volta all'anno indipendentemente dall'avversità 
  | 
    “ “  | 
    “ “  | 
  
  | 
      AVVERSITA’  | 
      N°TRATT. AMMESSI  | 
      PRINCIPI ATTIVI E AUSILIARI  | 
      CRITERI D’INTERVENTO  | 
      LIMITAZIONI D’USO  | 
      FORMA CONTR.  | 
      DOC. DA CONS.IN AZIENDA  | 
    |
  | 
      Mosca delle ciliegie (Rhagoletis cerasi)  | 
      1  | 
      Formotion, Triclorfon, Esche proteiche avvelenate con Formotione e Dimetoato.  | 
      Intervenire nella fase di invaiatura dopo aver accertato la presenza degli adulti con trappole cromotropiche daq installare intorno alla metà di maggio 
  | 
      .  | 
      Nota 1  | 
      Nota 2  | 
    |
  | 
      Lepidotteri Cheimatopia o falena (Operophthera brunata) Tignola delle gemme e dei frutti (Argyrestia ephipella), Archips rosana (Archips rosanus), Archips podana (Archips podanus)  | 
      1 
  | 
      Acefate; Bacillus thuringiensis senza limitazioni d’uso  | 
      Post-fioritura al raggiungimento del 5% di organi infestati 
 
  | 
      
  | 
      “ “  | 
      “ “ | 
    |
Nota 1)Forma di controllo: visivo in campo; prelievo campioni per analisi multiresiduo/Nota 2)Docum. da Cons. in Azienda: Reg. Interv. Colturali . verbale analisi multiresiduo, autocertificazione rispetto dei criteri di lotta integrata. Registro di magazzino; fatture acquisto prodotti fitosanitari, documentazione avvenuta revisione annuale delle parti componenti le macchine irroratrici e taratura. 
  | 
      
  | 
    |||||||
Fonte: ftp://www.arsia.toscana.it/schedepsr/Ciliegio.doc
Sito web da visitare: www.arsia.toscana.it/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : Malattie del ciliegio tipo file : doc
Malattie del ciliegio
Visita la nostra pagina principale
Malattie del ciliegio
Termini d' uso e privacy