Acciughe o alici
Acciughe o alici
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Acciughe o alici
CARTA D’IDENTITA’ COLORAZIONE CARATTERISTICHE
Misure minime consentite:
|
Engraulis Engrasiculus “dal lat. Apiuva”
|
Aliciàstra, Aliciastrùnj
|
IL MARE IN CUCINA, IN POESIA, PROSA E FOTOGRAFIA
“(…) E pure l’hai fatto poco meno degli angeli, di gloria e di onore lo hai coronato
“(…) gli uccelli del cielo e i pesci del mare che, percorrevano le vie del mare.
(Salmo – 8, 6.9)
Il mare. Un mondo nascosto da cui scaturisce la vita su
questo pianeta. Materno, materno Oceano. Un simbolo
universale di vita e fertilità nell’arte e nella letteratura.
Oggetto di sogni romantici. Un gentile seduttore che ti attira
c on un cenno e, allo stesso tempo, un’inflessibile forza
capace di furia istantanea. E il mare è libertà. È l’ultima
distesa per le vaste globali migrazioni dei più grandi
animali in natura, dove i soli recinti sono le coste
continentali. Libertà, anche dalla gravità, per quelli immersi
nelle sue acque. Un ultimo rifugio. Per molti,
semplicemente, un arcobaleno è un arcobaleno, e il mare è
il mare, e si lasciano sfuggire i loro più profondi segreti. Ma
essi meritano una maggiore attenzione, poiché ci sono
arcobaleni dentro il mare per coloro che hanno gli occhi
capaci di scorgerli.
Christopher Newbert, 1984
“Le acciughe fanno il pallone
Che sotto c’è l’alalunga
Se non butti la rete: non te lasci una
alla riva sbarcherò
alla riva verrà la gente
questi pesci sorpresi
li venderò per niente….”
Fabrizio De Andrè
INSIEME PER UN MARE
“AZZURRO”
SAPORI DEL NOSTRO MARE SULLA TAVOLA
UNO DEI SEGRETI PER VIVERE BENE E’ DA SEMPRE LO STESSO
“SAPER MANGIARE BENE”
Tra le tante iniziative della “Nicholas Green” intese a migliorare e a valorizzare tutte le attività della marineria coriglianese, rientra anche la promozione conoscitiva, gastronomica, del pesce comune del nostro mare (il pesce azzurro).
Se salvate il mare con la sua fauna sana potrete usare ancora queste ricette (suggeriscono gli alunni della “Nicholas Green”) con le specie più belle e sane che per l’inquinamento del mare potrebbero scomparire.
Si dice che il pesce andrebbe mangiato nei mesi con la “r” (Febbraio, Marzo, Aprile, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre). Il pesce azzurro (alici, sardine, sgombri…) è tipico del nostro mare, protagonista di squisite ricette antiche e recenti, è ricco di qualità e sapore ed economico. Ideale nelle diete povere di grassi se cotto alla griglia o comunque senza grassi aggiunti, demineralizzante, facile da digerire: dovrebbe comparire sulle tavole almeno 2 o 3 volte la settimana. Si utilizza al forno (eccellente e leggerissimo nella versione al sale) o alla griglia. La frittura è leggera e digeribile se effettuata con olio d’oliva delle nostre colline (non dimentichiamo che il nome Corigliano significa appunto giardino d’ ulive). Le acciughe si possono utilizzare anche crude, messe a macerare in olio (pochissimo) e abbondante succo di limone. Pesca
Utilizzazioni culinarie
L’aliciastrùnj si presta molto bene, oltre che essere consumata fresca, od essere conservata sotto olio, è conservata sotto sale, congelata, in salsa ed in pasta (succo salato e concentrato) ed è commercializzata anche in filetti.
ACCIUGHE MARINATE NEL LIMONE
Ingredienti x 4 persone
300g di acciughe freschissime, 2 limoni, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, un miscuglio di erbe aromatiche fresche (cerfoglio, santoreggia, dragoncello, citronella, erba cipollina,prezzemolo), sale e pepe.
TEMPO: 45 Minuti + la marinatura
- Lavate e diliscate le acciughe eliminando le teste e mettetele via via ad asciugare su carta assorbente.
- Spremete i limoni eliminando i semi. Lavate e asciugate le erbe e tritatele finemente assieme all’aglio.
- Disponete le acciughe in un piatto profondo e distribuitevi sopra le erbe; salate un poco e pepate, quindi irrorate bene col succo di limone.
- Mettete a marinare in luogo fresco per circa 2 ore. Al momento di servire irrorate con un filo d’olio.
ACCIUGHE MARINATE NEL LIMONE
Ingredienti x 4 persone
600g di pasta da pane, 400g di pomodori maturi, 1 cipolla, 8 acciughe, 1 spicchio d’aglio, basilico e prezzemolo, aceto, olio extravergine d’oliva, peperoncino, sale
TEMPO: 1 Ora e 30 minuti
- Lavorate la pasta con due cucchiai d’olio, poi lasciatela riposare coperta in luogo tiepido per 10 minuti
Sbollentare i pomodori
Sono freschi quando: il corpo è lucido, la testa è azzurra e non tende al rosso.
E’ Ottimo: fritto
La Salagione:
Note: Sembra che già 30.000 anni fa l’uomo conoscesse i benefici effetti del sole per conservare il pesce, gli Arabi e i Liguri furono i maestri in questo tipo di conservazioni, il principio su cui si basa la salagione consiste nell’eliminazione dell’acqua.
Come l’essiccazione o il congelamento, il sale assorbe l’acqua e permette al prodotto di conservarsi nel tempo.
I metodi usati sono due:
- La salatura a secco, che utilizza il sale in grani;
- La salatura in umido che prevede l’impiego della salamoia.
Le acciughe vengono pulite e poste in barili a strati separati l’uno dall’altro con il sale. Si usano per insalata, come antipasto e come condimento sulla pizza,
Fonte: http://gold.indire.it/datafiles/BDP-GOLD000000000018BCCC/Carta%20Identita.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Acciughe o alici
Visita la nostra pagina principale
Acciughe o alici
Termini d' uso e privacy