Piastrine

 

 

 

Piastrine

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Piastrine

 

Le piastrine o trombociti derivano da cellule giganti, i megacariociti del midollo rosso delle ossa. I megacariociti si dividono senza attuare la citodieresi, pertanto risultano polinucleati. Per gemmazione liberano porzioni di citoplasma generando così  migliaia di piastrine, le quali, in quanto frammenti di citoplasma, sono prive di nucleo. Penetrate in circolo dal midollo osseo, le piastrine sopravvivono in media 10 giorni nei vari animali domestici e nell’uomo. Un terzo delle piastrine viene rimosso dalla circolazione e trattenuto dalla milza dove costituiscono una riserva.  Pur avendo una ridottissima capacità di sintesi proteica, le piastrine hanno un attivo metabolismo che fornisce l’energia per varie funzioni. Partecipano al primo processo di coagulazione del sangue svolgendo un’azione meccanica di blocco del flusso sanguigno. Al microscopio elettronico, oltre agli scarsi mitocondri e lisosomi e ai granuli di glicogeno, le piastrine mostrano due tipi principali di granuli:

 

  1. i granuli densi, contenenti serotonina, calcio, ADP e ATP;
  2. i granuli alfa, molto più numerosi, contenenti varie proteine (sintetizzate precedentemente nei megacariociti) comprendenti una proteina che neutralizza l’eparina (fattore 4), la fibronectina, un fattore di crescita che stimola la proliferazione delle cellule muscolari lisce e probabilmente anche la proliferazione di quelle endoteliali, il fibrinogeno, il fattore V ed enzimi idrolitici.

L’impalcatura scheletrica delle piastrine è composta da una fascia di lunghi microtubuli formanti un cerchio al di sotto della membrana plasmatica. Questa struttura serve a mantenere la forma discoidale delle piastrine.
A contatto con le fibre collagene della parete dei vasi cambiano la loro forma, formando espansioni, secernono ADP che rende le piastrine molto adesive. Formano così una sorta di tappo.

 

Fonte: http://www.ianua.com/patrizia/scuola/file/5M/appunti.rar

Autore del testo: APPUNTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA apparato circolatorio di Patrizia Moscatelli

Parola chiave google : Piastrine tipo file : doc

 

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Piastrine

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Piastrine