Cocomero asinino

 

 

 

Cocomero asinino

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Cocomero asinino

 

COCOMERO ASININO

 

 

Cocomero asinino (Ecballium elaterium) - Famiglia Cucurbitacee.
È una pianta tipica dei paesi mediterranei, originaria dalle regioni aride dell’Africa settentrionale. In antichità è stata usata da Egizi, Greci e Romani come purgante drastico. Chiamata anche elaterio o sputaveleno, è alta 20-40 cm e cresce nei terreni incolti, ai margini dei campi, un po’ ovunque nelle regioni peninsulari litoranee e nelle isole.
È una pianta erbacea perenne, strisciante, dotata di un fusto prostrato, coperto di pelli ruvidi. I fiori di color giallastro, venati di verde, simili a quelli del melone, sono situati all’ascella delle foglie. È molto caratteristica per questa pianta la modalità con cui avviene il distacco del frutto. A maturazione avvenuta, infatti, i gas presenti all’interno del frutto raggiungono una pressione critica ed il frutto stesso, simile ad una grossa ghianda verde, si stacca bruscamente dal pedunculo, spontaneamente o al minimo contatto; i semi e la sostanza mucillaginosa in cui sono contenuti vengono spruzzati a distanza, mentre la capsula vuota viene lanciata in direzione opposta per reazione.
Il quadro tossicologico, causato sia dalla ingestione che dal contatto cutaneo con la pianta, è costituito dai sintomi di una violenta gastroenterite: nausea vomito e diarrea muco-sanguinolenta.

Alla famiglia delle Cucurbitaceae appartengono circa 760 specie, diffuse sia nel Vecchio che nel Nuovo Continente, con apparato vegetativo erbaceo, spesso scandente, o legnoso.



Un’importante caratteristica anatomica è rappresentata dai fasci fibrovascolari del fusto che sono di tipo bicollaterale, provvisti cioè di 2 zone floematiche, l’una interna e l’altra esterna al legno. Le foglie sono prive di stipole e mostrano una disposizione alterna o spiralata; assai frequenti all’ascella delle foglie sono i cirri, che consentono un saldo ancoraggio al sostegno. I fiori, generalmente unisessuali e attinomorfi, sono per lo più tetraciclici e pentameri, hanno quindi un calice di 5 sepali, saldati alla base, e una corolla normalmente simpetala, di 5 elementi separati da 5 profondi lobi. I fiori maschili possiedono 5 stami che a volte risultano saldati per i filamenti e perfino per le antere (Bryonia); in tal caso uno stame rimane generalmente libero. Il fiore maschile può conservare i rudimenti del gineceo. Quest’ultimo, nel fiore femminile, è formato da 3 carpelli saldati in un ovario triloculare incluso nel ricettacolo e pertanto nettamente infero.
La formula fiorale più ricorrente è:
* K (5), C (5), A 5, G (3) (ovario infero)
Il frutto è una particolare bacca detta peponide. L’impollinazione è entomogama.
Le Cucurbitaceae sono molto importanti dal punto di vista economico, in quanto ad esse appartengono molte piante diffusamente coltivate per l’alimentazione umana. Tra queste si ricordano il cocomero o anguria (Citrullus lanata) di origine paleotropicale, il cetriolo (Cucumis sativus) il melone (C. melo), la zucchina (Cucurbita pepo) e la zucca (C. maxima).
Nella flora italiana non sono numerose le cucurbitacee spontanee; le specie più note comprendono il cocomero asinino (Ecballium elaterium), tipica pianta ruderale di stazioni calde e aride, piuttosto noto per i suoi frutti carnosi deiscenti che esplodono a maturità al minimo urto, spargendo i semi ad una certa distanza dalla pianta madre. L’esplosione delle pareti è provocata dalla marcescenza dei tessuti del frutto che ne fa aumentare la pressione interna. Altra specie abbastanza diffusa nelle nostre regioni è la brionia (Bryonia dioica), liana presente nei boschi umidi.



Fonte: http://bosco.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp_wizard/docs/Cocomero%20Asinino.doc

Sito web da visitare: http://bosco.xoom.it/

Autore del testo: Bosco

Parola chiave google : Cocomero asinino tipo file : doc

 

Cocomero asinino

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Cocomero asinino

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Cocomero asinino