Filosofia domande e risposte

 

 

 

Filosofia domande e risposte

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Filosofia domande e risposte

 

DOMANDE SULLA FILOSOFIA ELLENISTICA

 

1. Che cosa si intende per Ellenismo ? A quali grandi avvenimenti storici è legato ? Quali sono i suoi termini cronologici? Evidenzia - in sintesi - i tratti nuovi assunti dalla cultura e dalla filosofia ellenistica .

2. Qual è Il fIne delle filosofie ellenistiche? Come viene delineato il rapporto tra filosofia ed etica? Perchè le filosofie ellenistiche tendono a presentarsi come sistemi ?

3. Vi è consonanza tra la vita di Epicuro e la sua filosofia ? Quali tratti possono evidenzarlo?Che significato ha l'espressione : la filosofia di Epicuro si presenta come medicina dell'anima ?Che cosè il quadrifarmaco ? Perchè e necessaria una terapia ? Perchè la filosofia deve eliminare la superstizione ?

4. Come intendono gli epicurei la logica ( differenza da Aristotele ) ? Che cos'è il canone ?Quali sono i tre criteri di verità ? Come è possibile l'errore ? La posizione epicurea può ritenersi relativistica ?

5. Caratterizza - in sintesi - i principali aspetti della fisica epicurea : quale scopo le viene assegnato nel sistema ? Evidenzia le differenze tra la fisica di Democrito e di Epicuro , con quali conseguenze ?Che cosa sono gli intermundia ? Che ruolo svolgono ? Epicuro crede negli dei ? Quale caratteristiche e ruolo assegna alla divinità ? Presenta la concezione dell'anima degli epicurei .

6. Esponi in sintesi i principali concetti dell'etica epicurea , evidenziandone  nessi ; qual è - secondo Epicuro - l'unico criterio per distinguere il bene dal male ?Qual è l'unico vero bene ? Quali tipi di piacere distingue? Come è possibile ottenere la perfetta felicità ? In cosa consiste l'edonismo epicureo ? A quale tipo di vita conduce ? Qual è l'atteggiamento di Epicuro nei confronti della vita politica ? Perchè ?Quale sentimento è raccomandato da Epicuro ? Perchè ? Quale ideale di uomo prefigura il pensiero epicureo ?

7. Chi fu il fondatore dello stoicismo ? Quali aspetti distinsero storicamente gli sviluppi di tale scuola dalle altre ?Con quali immagini gli stoici caratterizzavano la divisione della filosofia in tre parti ?

8. Come concepivano la Logica gli stoici ? Evidenzia le principali novità della logica stoica ; da quale precedente scuola fu influenzata ?Evidenzia le principali differenze tra la logica stoica e quella aristotelica . Che cosa sono i ragionamenti anapodittici ? Perchè - secondo gli stoici - essi caratterizzano la scienza ? Presenta la teoria della conoscenza degli stoici ed evidenzia convergenze e differenze rispetto alla gnoseologia epicurea .

9. Quali sono gli aspetti generali che caratterizzano la fisica stoica ? Fai un confronto con quella epicurea ? A quali fonti si rifanno gli stoici ?Come concepiscono il cosmo ? Che cosa è il pneuma e il logos ? Per gli stoici esiste un solo piano dell'essere? Quale ?Come concepiscono la materia ? Gli stoici credono in Zeus ? Con cosa lo identificano ?Che cosa sono le ragioni seminali e il tonos ?Ammettono il vuoto ? Perchè ?Quali effetti produce la identificazione del pneuma col logos ?Che cosa differenzia la provvidenza stoica da quella crisitana ?Perchè il cosmo ha una organizzazione gerarchica ? Con quali conseguenze ? Spiega il ciclo cosmico deli stoici, la palingenesi e l'eterno ritorno .La concezione stoica del cosmo è finalistica : vuoi spiegare perchè ?

10. Presenta la concezione dell'anima e la psicologia stoica ? Che cosa accade all'anima dopo la morte ? Che cos'è l'egemonico ? Dove risiede ?

11. Esplicita il rapporto esistente tra fisica ed etica stoica ? Che cos'è la virtù e la felicità ?Perchè l'etica stoica si presenta come una terapia contro le passioni ? Che cosa sono le passioni ? Quali sono le passioni fondamentali ?Come hanno origine le passioni ? Metti a confronto la posizione degli stoici con quella degli epicurei sulla passioni ? Che cos'è la fermezza stoica ? Da dove trae origine ? Qual Š l'atteggiamento nei confronti del suicidio ?

Presenta la concezione della libertà e dell'autonomia dell'uomo . Quali aspetti caratterizzano l'ideale del saggio stoico ? Presenta la concezione dei doveri : in quale contesto viene elaborata ? Presenta la giustificazione dell'ugualitarismo e del cosmopolitismo stoico  e i suoi limiti .Qual è l'atteggiamento degli stoici verso l'attività politica e i doveri sociali ?

12. Evidenzia i rapporti tra lo scetticismo e la filosofia anteriore , in particolare la tradizione socratica . Quali aspetti accomunano scetticismo con epicureismo e stoicismo ? Quali - invece - le differenze ?Presenta le varie fasi della filosofia scettica , evidenziando come essa abbia avuto formulazioni differenti e non tutte radicali .

13. Qual è la posizione di Pirrone sulla conoscenza ? Chi sono i dogmatici e quali critiche vengono loro rivolte ?Perchè Zenone arriva all'adoxia , afasia e sospensione del giudizio ? Con quali conseguenze sul piano etico ?

14. Attraverso quali tappe Arcesilao introduce la fase scettica nell'Accademia media ? Che cosa è il probabilismo ? Chi lo sosteneva ? In cosa consiste la ripresa del pirronismo da parte di Enesidemo? Presenta l'argomento di Agrippa sull'impossibilità della dimostrazione . Quale forma conferisce allo scetticismo Sesto Empirico? PerchŠ ne fornisce una versione meno forte ?Quali aspetti del suo pensiero lo attestano ?

15. Presenta gli episodi più significativi della vita di Plotino : Da chi furono scritte le Enneadi ? PerchŠ hanno tale nome ?Qual Š il tema centrale della riflessione di Plotino? Perchè l'unificazione medioplatonica e neopitagorica delle tre istanze dell'essere non soddifa Plotino ?Plotino era d'accordo col creazionismo cristiano ? Quali obiezioni gli rivolgeva ? Quale rapporto si può stabilire tra Plotino e la tradizione del razionalismo greco ?E con la rinascita religiosa e gli influssi orientali dell'Ellenismo ?

16. Come concepisce l'Uno ? Come si arriva ad esso ?Da dove viene l'idea plotiniana dell'uno ? Evidenzia le differenze tra l'uno e il Dio cristiano . Che cos'è la teologia negativa ? Come avviene la processione dall'uno ? Come sorge la seconda ipostasi ? Come viene caratterizzata ? Come nasce la molteplicità ?Come si perviene alla terza ipostasi ? Quali sono le attività dell'anima ?Come nasce la materia ?Quale novità rappresenta la concezione di Plotno su questo tema ?Come viene caratterizzato metafisicamente il male ?Perchè Plotino si scaglia contro la teoria cristiana della resurrezione dei corpi ? Come vede il rapporto tra anima e corpo? Come nasce la temporalità ? Come avviene la conoscenza ? Qual Š il destino dell'uomo ? Come viene caratterizzata la via del ritorno ? Quale nuova via propone ? Come intende l'estasi ?

 

DOMANDE SULLA DESTRA E SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH.

1. Spiega l'origine della distinzione tra Destra e Sinistra hegeliana . Quale ruolo ebbe F. Strauss nella nascita della polemica sulla concezione della religione in Hegel ? Quale fu la posizione di B. Bauer sulla religione ?

2. Evidenzia i punti fondamentali della critica di Feuerbach ad Hegel ; presenta in breve la critica di Feuerbach alla dialettica di Hegel ; chiarisci il rovesciamento soggetto-predicato ; come nasce la metafisica per Feuerbach ?

3. Presenta la concezione della religione di Feuerbach , chiarisci - in particolare -il rapporto antropologia-teologia . Quali successive posizioni assunse Feuerbach sulla origine della religione ?

4. Che cosa intende Feuerbach per filosofia dell'avvenire ? Spiega che cosa significa l'affermazione che Feuerbach approda ad una forma di umanesimo materialistico . Caratterizza il materialismo di Feuerbach e il suo comunismo filantropico .

 

DOMANDE SULLA FILOSOFIA DI MARX

 

1. Presenta le principali tappe della vita di Marx , elenca gli scritti pi— significativi , chiarisci i rapporti di collaborazione intellettuale con F. Engels.Marx oltre che un teorico fu anche un rivoluzionario , quali furono i suoi impegni più importanti nel movimento operaio rivoluzionario ?

2. Quali autori ebbero una influenza rilevante nella formazione filosofica e politica di Marx?

3. Chiarisci il rapporto Hegel -Marx  ,a partire da Per la critica della filosofia hegeliana del diritto. Perchè esso ha un ruolo così rilevante nella interpretazione del pensiero di Marx ?

4. Quali grandi influenze culturali Engels pone alla base del marxismo ? Quali aspetti generali caratterizzano il marxismo e lo differenziano da altre concezioni filosofiche ? Vuoi precisare il significato dei due termini marxiano e marxista ?

5. Per criticare la società moderna Marx usa il concetto di scissione , tratto da Hegel : vuoi spiegarlo  ?  Presenta in sintesi la critica filosofico-politica dello stato borghese fatto da Marx ?

6. Perchè Marx inizia a studiare l'economia politica nei Manoscritti economico-filosofici del '44 ?Quale critica metodologica rivolge agli economisti borghesi ?

7. Presenta il significato del termine alienazione in Hegel , Feuerbach e Marx : che cosa caratterizza il concetto di alienazione in Marx e quali critiche egli rivolge ad Hegel e Fuerbach ? Presenta in breve la posizione di Marx sulla religione.

8.Quali critiche portarono Marx a staccarsi da Feuerbach ? In quali opere fece i conti con Feuerbach e la sinistra hegeliana ?

9. Chiarisci il concetto di scienza e ideologia in Marx . Enuncia in sintesi i concetti che stanno alla base del materialismo storico . Quali sono le grandi formazioni economico-sociali ? Indica in successione quelle individuate da Marx . Come intende il materialismo

nella concezione materialistica della storia ? Evidenzia il mantenimento della dialettica nel materialismo storico e la differenziazione dalla dialettica hegeliana . Perchè Marx ritiene che

le Ideologie sono delle necessità sociali ? Come nasce l'ideologia ? Come Š possibile liberarsi dell'ideologia ? Chi e perchè rappresenta l'Ideologia tedesca ?

10. Quando e perché' fu scritto Il Manifesto ? Come Presenta Marx la funzione storica della borghesia nel Manifesto ? Che cos'è la storia per Marx ? Fai un confronto con la concezione di Hegel ? Presenta in breve il quadro della letteratura socialista : perchè Engels qualificò come utopistico il socialismo premarxista e scientifico quello marxista ?

11. Evidenzia le indicazioni metodiche per qualificare lo studio della economia politica di Marx , che emergono da Per la critica della economia politica .

12. Come viene caratterizzata l'economia capitalistica ? Spiega il concetto di merce ; che cos'è il feticismo delle merci ? Come si collega alla tematica della alienazione ?

Spiega come nasce - secondo Marx - il profitto nella società capitalistica . Spiega la caduta tendenziale del saggio di profitto . Perchè la società capitalistica è destinata a scomparire ?

13. Spiega il concetto di rivoluzione in Marx e il ruolo in essa del proletariato . In quali testi Marx parla della società comunista ? Attraverso quali aspetti la caratterizza ?

 

Quesiti sul Pensiero di Freud e la nascita della Psicoanalisi

 

  1. Fornisci una definizione di Psicoanalisi
  2. Individua le principali fasi della vita di S. Freud , le tappe più significative del suo pensiero, le sue opere più importanti.
  3. Caratterizza i principali aspetti della formazione scientifica di Freud ; in quale clima culturale avvenne ?Quali filosofi hanno influenzato Freud nella scoperta dell'inconscio ?
  4. Indica i contributi di Charcot agli studi sull'isteria ; quale influenza egli ebbe sulla formazione di Freud ?
  5. Presenta i risultati della collaborazione di Freud con Breuer ; perché si ruppe il loro sodalizio? A quali importanti acquisizione giunse Freud negli studi sull'isteria ?
  6. L'interpretazione dei sogni : caratterizza gli aspetti centrali di quest'opera ; perché  la sua pubblicazione viene considerata la data di nascita della psicoanalisi ? Come viene spiegato da Freud il sogno ?
  7. Psicopatologia della vita quotidiana : quali fenomeni vengono studiati da Freud in questo testo ? Come vengono spiegati alla luce della dottrina dell'inconscio ?
  8. Presenta la teoria della sessualità come emerge dai Tre saggi sulla teoria della sessualità .
  9. Quali forze ostacolarono alle origini la psicoanalisi? Perché ? Come riuscì Freud a superare l'iniziale isolamento ?

Quali avvenimenti consentirono di dare alla psicoanalisi risonanza internazionale ?

  1. Che cosa intende Freud per metapsicologia ? Spiega il significato delle tre dimensioni  dell'apparato psichico  

         considerate da Freud. Dopo aver descritto la 1° topica , spiega le ragioni che portarono alla formulazione della 2°

         topica .

11.  Spiega il significato del concetto di libido    , di processo primario e processo secondario e le loro correlazioni .

12.  Quando e per quali motivi Freud fu spinto ad introdurre accanto al principio di piacere la pulsione di morte , cioè i

       2 principi di Eros e Thanatos .

13.  In quali opere Freud cercò di elaborare una antropologia a sfondo psicoanalitico ?

  1. Presenta la teoria dell'origine della civiltà elaborata in Totem e Tabù . Individua il rapporto col complesso edipico .
  2. Riassumi l'analisi della condizione dell'uomo moderno come viene presentata ne  Il disagio della civiltà.

 

DOMANDE SUL PENSIERO DI KANT

1. Presenta le principali tappe della vita di Kant.

2. Evidenzia le tappe della fase precritica ; mettendo in risalto gli influssi esercitati su di lui.

In che direzione agirono le letture di Hume e di Rousseau ? Perchè Kant si distaccò dalla metafisica wolffiana ? Quando ?

3. Quando e in che modo possiamo far iniziare la fase critica di Kant ? Evidenzia le principali acquisizioni della dissertazione  De mundi sensibilis ac ..... .

4. Chiarisci l'influenza di Lambert su Kant .

5. Evidenzia i problemi connessi alle edizioni della Critica della Ragion Pura ? Quali accuse furono rivolte a Kant alla sua uscita ? Quali furono le principali innovazioni apportate nella seconda edizione ?

6. Quali obiettivi pone nella prefazione della Kritik? Che cosa intende per metafisica critica e ragion pura ? Perché scrisse i Prolegomeni ? Quali sono le principali differenze tra essi e la Kritik ?

7.Che cosa intende Kant per rivoluzione copernicana nella teoria della conoscenza ?

8. Come giunge ad impostare il problema della Kritik in termini di giudizi ? Che cosa sono

i giudizi analitici e i giudizi sintetici ? Quali tradizioni filosofiche  vi si celano dietro ?

Perchè essi non possono rappresentare i giudizi scientifici ?

9. Che cosa sono i  giudizi sintetici a priori ?

10. Presenta le parti in cui è suddivisa la Kritik ?

11. Che cosa significa trascendentale ?

12. Che cosa intende Kant per estetica trascendentale ? Che cosa è la sensibiliàt… ?

Che cosa sono le intuizioni ? Che differenza c'è tra intuizioni empiricheintuizioni pure ?

13. Che cosa intende Kant per fenomeno e materia nel fenomeno ?

14. Che cos'è lo spazio per Kant ? Confronta la sua concezione con quella di Newton , Leibniz , gli empiristi .

15. Che cos'è il  tempo per Kant ? Perchè è condizione formale a priori dei giudizi interni e dei giudizi esterni ?

16. Spiega la differenza tra Logica Generale e Logica Trascendentale ; Analitica e dialettica generale e Analitica e dialettica trascendentale .

17. Evidenzia i problemi affrontati da Kant nell'analitica trascendentale: perchè distingue tra analitica dei concetti e analitica dei principi ?

18. Spiega la differenza tra giudizi percettivi e giudizi d'esperienza .

19. Come deduce le categorie ? Che cosa sono ?Quali aspetti differenziano le categorie kantiane da quelle di Aristotele ?

20. Indica che cosa K intenda per deduzione trascendentale delle categorie ; come emerge tale problema ?

21.Che cos'è l'io penso ? E  l 'appercezione trascendentale ? Perchè attraverso l'io penso K ritiene di poter affrontare e risolvere i problemi posti dallo scetticismo di Hume ?

22. Quali problemi K affronta nella analitica dei principi  ? Che cosa intende col termine principi ? PerchŠ diciamo che il sistema dei principi dell'intelletto contiene la scienza naturale prima ?

23. Come nasce la necessità dello schema ? Che cos'è uno schema ?Che rapporto istituisce K tra schema e tempo ? Perchè ?

24. Elenca i quattro Principi  ( assiomi dell'intuizione , anticipazioni della percezione, analogia della esperienza , i postulati del pensiero empirico )

25. In che modo K chiarisce i concetti di  Fenomeno e Noumeno ? Il significato positivo e negativo di noumeno  , il noumeno come concetto limite ?

26. Perchè K chiama la dialettica trascendentale  logica dell'apparenza ?

27. Spiega il principio dell'incondizionato .

28. Che cosa intende K col termine Idee trascendentali  ?

29. Che rapporto istituisce tra tipi di sillogismo e idee della ragione ?

30. Che rapporto c'è tra la trattazione delle idee trascendentali e la metafisica tradizionale ?

31.Che cosa è la Psicologia razionale ? Che cosa la differenzia dalla Psicologia empirica ?PerchŠ la dottrina razionale dell'anima è fallace ? Che cosa intende Kant per paralogismo ?

32. Che cosa intende Kant con Cosmologia razionale  ? Perchè nascono le antinomie ?

A quali tradizioni filosofiche si riferiscono tesi e antitesi ? Enumera le quattro antinomie

: perchè le prime due si differenziano dalle altre due ?

33. Che cosa si intende per Teologia razionale ? Enumera le tre prove dell'esistenza di Dio e le relative critiche di Kant . Perchè per Kant tutte si riducono alla prima ?

34. Spiega la distinzione tra uso trascendente o costitutivo delle idee e uso regolativo .

35. Quale giudizio Kant formula sulla metafisica come scienza ?

 

CRITICA DELLA RAGION PRATICA .

1. Che cosa intende Kant per etica ? Quale termine usa per indicarla ? Come chiama la sua parte empirica ?

2. Quale rapporto sussiste tra la Fondazione della metafisica dei costumi e la  Critica della ragion pratica ?

3. Qual è l'obiettivo dell'indagine kantiana nel campo morale? Che rapporto sussiste tra legge morale  e volont… ?

4. Che cosa sono i Principi pratici ? Che differenza sussiste tra massime e imperativi ?

5. Che cosa si intende per rivoluzione copernicana in campo morale ?

6. Perchè la legge morale non può essere ricavata da un principio empirico ? Quali caratteristiche deve avere la legge morale per essere tale ?

7. Che cos'è il dovere per Kant ? In quale forma si presenta l'imperativo?

8. Spiega la differenza tra imperativo ipotetico e imperativo categorico .

9. Presenta le tre formulazioni dell'imperativo : che rapporto c'è tra la seconda formulazione e il concetto di persona ? E tra la prima e la terza formulazione ?

10. Che cosa intende Kant col termine morale autonoma /morale eteronoma ?

11. Com'è possibile l'imperativo categorico per Kant ? Quale ruolo ha la libertà nella morale di Kant ?

12.Come risolve Kant la contraddizione tra Critica della Ragion pura e Critica della Ragion Pratica sulla ammissibilità della libertà ?

13. Che cos'è il regno dei fini ?

14. Che cosa intende Kant per dialettica della Ragion Pratica ?

15. Che cosa intende per sommo bene ? Che rapporto stabilisce tra virtù e felicità ? Come si arriva a postulare un mondo noumenico ?

16. Che cosa si intende per postulati della ragion pratica ? Quali sono ? Come arriviamo a postulare l'immortalit… dell'anima e l'esistenza di Dio ?

17. Quale rapporto istituisce Kant tra morale e religione ( Dio ) ?

18. Come spiega Kant il primato della ragion pratica sulla ragion pura ? Perchè sostiene di non aver superato i limiti del criticismo ?

19. In che senso nella filosofia di Kant si crea una specie di dualismo platonico ?

20 . Fai un confronto tra la concezione morale di Kant con quella di Locke , Rousseau , Hume , i sentimentalisti scozzesi , Wollf .

 

CRITICA DEL GIUDIZIO .

1. Quali facoltà individua Kant ? Come articola le facoltà del conoscere ? Che significa Critica del Giudizio ?

2. Perchè la Critica del Giudizio viene considerata un ponte tra le due critiche?

3. Che cos'è il Giudizio ? Che cosa intende per Giudizio determinante e per Giudizio riflettente ?

4. Che cos'è il principio di finalità ?

5. Perchè il giudizio riflettente è il concetto intermediario tra natura e libertà ?

6. Evidenzia le differenze tra giudizio estetico e giudizio teleologico

7. Che cos'è il giudizio estetico ? Che cos'è il bello ?

8. Spiega la deduzione dei giudizi estetici ?

9. Che cosa sono le antinomie del gusto ?

10. Che cosa si intende per rivoluzione copernicana in estetica ?

11. Che cos'è il sublime ?Spiega la differenza tra sublime matematico e dinamico .

12. Spiega le affinita e le differenze tra bello e sublime ?

13. Che cos'è il genio per Kant ?

14. Che cos'è il Giudizio teleologico ? Come intende Kant il finalismo ?

15. Evidenzia le differenze della concezione della natura di Kant rispetto al meccanicismo e rispetto al finalismo provvidenzialistico .

 

POLITICA ,RELIGIONE , DIRITTO , STORIA.

1. Che cos'è per Kant l'Illuminismo ? dove ne parla ?

2. Qual è - secondo Kant - il fine della storia ?

3. Quale rapporto c'è per Kant tra fine della storia e uscita dallo stato di minorità ?

4. Che cos'è lo stato di minorità ? Chi si oppone alla sua uscita ? Che cosa - invece - lo rende possibile ?

5. Che cosa intende Kant con uso pubblico e uso privato della ragione ? Quale deve essere libero ? Quale deve essere limitato ?

6. Qual è per Kant la più dannosa delle minorità ? Perchè elogia Federico II ?

7. Perchè per Kant nessuna Congregazione può imporre per giuramento il rispetto di un simbolo immutabile ?

8. Quali sono le differenze tra Kant e Rousseau sul  concetto di libertà ?

9. Evidenzia i tratti fondamentali della concezione della religione  in Religione entro i limiti della sola ragione .

10. Che cos'è il male radicale per Kant ? Come reagiscono gli uomini ad esso ?

11. Chiarisci i concetti di Chiesa visibile/Chiesa invisibile  ; Religione naturale/Religione positiva  in Kant .

12. La concezione della religione di Kant è una concezione illuministica ?

13. Qual è la posizione di Kant sulla storia in Idee di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico  ? A quali fonti si rifà il suo pensiero ?

14. Come utilizza Kant il concetto di fine nella sua riflessione sulla storia ?

15. Che cosa intende per insocievole socievolezza ?

16. Come intende Kant il concetto di progresso ? Chiarisci il rapporto con l'illuminismo .

17. Quale atteggiamento mostra Kant verso la guerra ? A quali condizioni è possibile la pace perpetua ?

18. Come si realizza  lo stato cosmopolita ?

19. Chiarisci in Kant la distinzione tra legalità e moralità ? Quale effetto ha tale distinzione sul concetto di stato ?

20. Chiarisci la distinzione tra diritto naturale e diritto positivo : su quali base è fatta ?

21. Come avviene il passaggio tra lo stato di natura e lo stato civile ? Come concepisce il

contratto sociale ? Caratterizza il modello di stato individuato da Kant e chiarisci il rapporto col liberalismo .

22. Ammette Kant il diritto alla ribellione ? Quale posizione ha Locke su questo tema ? Vuoi motivare le diverse argomentazioni ?

23. Che cosa intende Kant per stato paternalistico ?

24. Quale differenza stabilisce Kant tra volontà collettiva  e volontà generale ? Perchè si differenzia da  Rousseau ?

25. Quale fu il giudizio di Kant sulla rivoluzione francese ? In che connessione esso era con la sua concezione della storia ?

 

DOMANDE SUL PENSIERO DI SCHOPENHAUER

1. Presenta gli aspetti principali della vita di A. Schopenhauer e le opere . Evidenzia le principali influenze filosofiche subite .Chiarisci i rapporti con la filosofia orientale .

2. Evidenzia i tratti fondamentali della interpretazione di Schopenhauer della filosofia kantiana  e il suo differenziarsi dalla interpretazione idealistica .

3. Chiarisci perchè Schopenhauer contesta il realismo e l'idealismo ; spiega cosa intende con l'affermazione : il mondo è una mia rappresentazione .

4. Chiarisci le differenze tra Schopenhauer e Kant nello spiegare le condizioni trascendentali della rappresentazione : evidenzia le diverse considerazioni su sensibilità , intelletto , ragione .

5. Noi siamo condannati al mondo dell'esperienza fenomenica : perchè ?Come si può uscire dal mondo dell'apparenza ? Caratteriza la duplice esperienza del corpo secondo Schopenhauer .

6. Cosa significa squarciare il velo di Maia ? Cosa scopriamo ? Come viene considerata

e caratterizzata il Wille zu leben  ( La Volontà) ? Quale è il ruolo dell'uomo nella realtà naturale ?

7. Come e perchè Schopenhauer giunge ad una forma di pessimismo radicale ? Chiarisci il rapporto tra piacere e dolore e il ruolo della noia . Perchè l'amore non serve a lenire il pessimismo ? Che cos'è l'amore per Schopenhauer ? Fai un confronto tra il pensiero di Schopenhauer e Leopardi , individuando possibili riferimenti comuni .

8. Spiega come è possibile dare dell'opera di Schopenhauer una interpretazione in termini di critica e demistificazione della ideologia ; in che senso può essere definito un maestro del sospetto ?

9. Quali considerazioni sviluppa Schopenhauer sulla storia e sull'ottimismo storico ?

10.Come imposta il.problema della liberazione Schopenhauer ? Perchè rifiuta il suicidio ?

Qual è - invece - la via giusta della catarsi ? A chi è consentito avviarsi per questa via e perchè ?

11. Perchè l'arte è la prima tappa verso la liberazione ? Come classifica le esperienze estetiche ? Perchè colloca in cima alle arti la musica ? Come concepisce il genio  ?

Fai un confronto tra la concezione dell'arte di Schelling e Schopenhauer .

12. Perchè l'arte non porta alla piena liberazione ? Perchè la morale è superiore all'arte ?

Fai un breve confronto tra la concezione della morale di Schopenhauer e di Kant , evidenziando elementi comuni e differenze . Specifica le differenze tra agape e eros . Perchè anche la morale non consegue la completa liberazione ?

13.Che cos'è la noluntas ?Come si giunge all'ascesi ? Perchè essa è la trappa decisiva della

liberazione ? Perchè l'ascesi libera dalla voluntas ?Qual è il punto di arrivo dell'ascesi ?

 

DOMANDE SUL POSITIVISMO E SUL PENSIERO DI COMTE

1. Positivismo : spiega l'origine del termine , i tratti fondamentali che contraddistinguono il Positivimo , l'arco cronologico della sua diffusione . Evidenzia - in particolare - la distinzione tra primo e secondo positivismo . Chiarisci i rapporti tra Positivismo e Illuminismo , tra Positivismo e Romanticismo .

2. Quali fattori economico-sociali e storici favorirono l'affermazione del Positivismo ? Discuti il valore della tesi secondo cui il positivismo rappresentò l'ideologia della borghesia

nella fase della sua affermazione come classe dominante nell'Ottocento .Quali forme di Positivismo Š possibile distinguere ? Quale è stato il contributo del Positivismo alla cultura moderna ?

3. Presenta le tappe più significative della vita di A. Comte e l'elenco delle sue opere principali .Evidenzia l'obiettivo centrale della sua filosofia .

4. Presenta le influenze culturali che stanno alla base della filosofia di Comte , in particolare il rapporto con SaintSimon e con Condorcet .

5. Presenta la legge dei 3 stadi  e chiariscine il significato all'interno della filosofia di Comte ; caratterizza gli aspetti salienti di ciascun stadio . Fai un confronto tra le concezioni di Comte e quelle di Vico .

6. Qual è il ruolo della classificazione delle scienze ? In base a quali criteri viene realizzata ?Quale relazione si stabilisce con la legge dei 3 stadi ? Come e perchè si differenzia dalla classificazione degli enciclopedisti? Perchè non sono presenti matematica , logica , psicologia ?

7. Quale ruolo assegna Comte alla filosofia ? Quale rapporto stabilisce tra filosofia e scienze ? Qual è lo scopo della scienza ?

8. Caratterizza il significato e il ruolo attribuito da Comte alla Sociologia ; chiarisci la distinzione tra statica e dinamica sociale . Presenta la filosofia della storia di Comte .

9. Presenta la concezione della politica di Comte . Quale ruolo assegna alla morale ?

10. Caratterizza in breve la fase della religione dell'umanità. Evidenzia i tratti fondamentali dell'ultima fase della filosofia di Comte  .

 

Crisi della razionalità e Convenzionalismo:

 

  1. Perché la 2° rivoluzione scientifica ( che cosa si intende con tale espressione ? ) portò ad una crisi della razionalità scientifica ? Cosa ciò comportò per la filosofia e il rapporto filosofia-scienza ?
  2. Che cosa si intende per programma di ricerca o paradigma laplaciano ? Quali sono le sue caratteristiche essenziali? Quali giustificazioni teoriche erano possibili di tale modello scientifico? Perché era universalmente accettato ?
  3. Spiega come si giunse alla nascita delle Geometrie non euclidee ? Quali novità introdussero nel modo di concepire un sistema assiomatico ? Perché diedero un colpo al meccanicismo laplaciano ?
  4. In che senso la teoria elettromagnetica di Maxwell e la termodinamica misero in difficoltà il meccanicismo laplaciano ?
  5. Perché la crisi del meccanicismo laplaciano portò all'affermazione di una concezione convenzionalistica e utilitaristica della scienza ?
  6. Perché Mach e Duhem rappresentano 2 opposti approcci al convenzionalismo ?
  7. Caratterizza le tappe che portano Mach a collegare razionalismo e convenzionalismo  .
  8. Spiega la critica di Duhem all'empirismo e perché esso approda al convenzionalismo .

                                         NEOPOSITIVISMO

  1. Spiega l'origine del Neopositivismo e i tratti essenziali del suo programma ; che cosa lo differenzia dal Positivismo ?
  2. Chi sono ritenuti da Neurath i precursori del Neopositivismo ?
  3. Illustra - in breve - come il Tractatus di Wittgenstein influenzò il programma originario del neopositivismo. Quale interpretazione particolare del Tractatus  diedero i neopositivisti ?
  4. Evidenzia l'influenza di Mach  sul programma originario del neopositivismo.
  5. Spiega l'atteggiamento del neopositivismo nei confronti della metafisica .
  6. Spiega la prima teoria del significato ( criterio di verificazione )e il suo ruolo nel programma generale del movimento .
  7. Che cos'è la " costruzione logica del mondo " di Carnap ? Come può avvenire ?
  8. In che cosa consiste la svolta fisicalista di Neurath e quali effetti ebbe sul movimento?
  9. In che senso l'adesione di Carnap al fisicalismo comportava una prima liberalizzazione del criterio di significanza empirica ?
  10. Quali critiche furono fatte al Carnap fisicalista da Neurath e Schlick? ( la polemica sui protocolli e i suoi effetti sul movimento )
  11. Presenta - in breve - la svolta sintattica di Carnap e le sue successive svolte ( > logica induttiva )
  12.  Presenta le critiche di Popper al neopositivismo .

 

IL PENSIERO DI K. POPPER

 

  1. Presenta le più significative tappe della vita e dell'opera di K. Popper , indicando per ogni fase i testi più significativi ?
  2. Illustra i rapporti tra Popper e il Neopositivismo , il ruolo di Einstein nell'elaborazione del pensiero di Popper .
  3. Perché Popper ritiene il marxismo e la Psicoanalisi pseudoscienze ?
  4. Presenta le critiche di Popper al principio di verificazione ; perché egli lo sostituisce col principio di falsificazione ?
  5. Presenta l'evoluzione di Popper nell'intendere il falsificazionismo
  6. Qual è l'atteggiamento di Popper nei confronti della metafisica ? Che cosa differenzia la sua posizione da quella neopositivista ?
  7. Perché Popper rifiuta l'induzione ? Quale legame si può ritrovare tra tale rifiuto e il falsificazionismo ?
  8. Che cosa intende Popper per "osservantismo" e perché lo critica ?
  9. Quale concezione ha Popper del metodo scientifico ?Come caratterizza la scienza e le teorie scientifiche ?
  10. Esponi le posizioni di Popper sul problema scienza-verità ; perché definisce la scienza una doxa ?
  11. Perché la posizione di Popper nell'ambito della gnoseologia può definirsi realista ? Perché rifiuta essenzialismo e strumentalismo ?
  12. Presenta le teorie dei 3 mondi di Popper ed evidenziano il rapporto con la teoria della conoscenza .
  13. Chiarisci i rapporti tra epistemologia e filosofia politica nell'opera di Popper .
  14. Presenta la critica dello storicismo , evidenziando il legame tra storicismo e totalitarismo
  15. Dopo aver chiarito la distinzione tra società chiusa e società aperta , presenta la teoria della democrazia di Popper , la sua critica contro il rivoluzionarismo e la posizione a favore del riformismo graduale .

 

L'epistemologia postpopperiana

 

  1. Evidenzia il nuovo ruolo assunto dalla storia della scienza nel dibattito sul processo di crescita della conoscenza .
  2. Presenta - in breve - le critiche di Kuhn a Popper , il concetto di paradigma e di rivoluzione scientifica .
  3. Chiarisci il concetto di incommensurabilità delle teorie e il dibattito che ne è seguito
  4. Chiarisci - in breve - il rapporto Lakatos-Popper , Lakatos-Kuhn ; presenta - in breve - la proposta di Lakatos dei programmi di ricerca per spiegare la crescita della conoscenza
  5. Presenta - in breve - la prospettiva dell'anarchismo metodologico di P. Feyerabend ; confronta le posizioni di Feyerabend con quelle di Popper , Lakatos , Kuhn ; quali conseguenze sul piano politico ricava Feyerabend dalla sua epistemologia ?

 

 

 

 

Fonte: http://digilander.libero.it/terzacmanzoni/Filosofia/filosofia.zip

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Filosofia domande e risposte tipo file : doc

 

Filosofia domande e risposte

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Filosofia domande e risposte

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Filosofia domande e risposte