Arthur Schopenhauer biografia e riassunto

 

 

 

Arthur Schopenhauer

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Arthur Schopenhauer vita biografia riassunto

 

La reazione all’Idealismo

 

Nel periodo dell’Idealismo trionfante, alcuni pensatori, pur partendo da presupposti teoretici differenti, rappresentarono fieramente il fronte di resistenza al pensiero di Fichte, di Schelling e soprattutto del dilagante Hegel, che aveva improntato di sé, della sua filosofia e della sua personalità buona parte dell’accademismo tedesco ed internazionale. Ci limiteremo ai più significativi.

  • In prima linea dobbiamo ricordare il più romantico degli anti-idealisti, il più conflittuale, il pessimista per antonomasia, Arthur Schopenhauer.
  • Accanto a lui, il non meno significativo Sören Kierkegaard, il proto-esistenzialista, il religiosissimo danese.
  • Terzo, ma non ultimo per importanza, il Positivismo.

 

Arthur Schopenhauer

 

 

 

Di pochi filosofi è possibile dichiarare che abbiano avuto peggior fama di Schopenhauer quando era in vita. Sarà stato il piglio anti-idealistico (sfidò a viso aperto un colosso come Hegel a Berlino, tenendo le lezioni durante gli stessi orari di quelli del collega, tanto che al suo corso s’iscrissero in tre), sarà stata la vena polemica con la quale si scontrò con tutti i colleghi accademici, sarà la cruda nota di pessimismo del suo pensiero. Fatto sta che per tutta la vita Schopenhauer dovette fare i conti con lo scarso seguito filosofico che ebbero le sue tesi.
Nato a Danzica nel 1788 da famiglia agiata, ebbe la possibilità, grazie alla madre Johanna, raffinata scrittrice, di conoscere Goethe e di seguire a Berlino le lezioni di Fichte. Nel 1813 si laureò a Jena con una tesi su Kant dal terrificante titolo: “La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente”. Si appassionò in seguito allo studio delle culture e delle religioni orientali, che influenzerà notevolmente la sua filosofia. Nel 1819 a Dresda pubblicò la sua maggiore opera “Il mondo come volontà e rappresentazione(Die Welt als Wille und Vorstellung), che verrà accolta tiepidamente. Viaggerà in Italia l’anno successivo e intraprenderà la carriera universitaria a Berlino, con l’esplicito intento di mettere i bastoni tra le ruote a Hegel, con scarso successo. Nel 1831 a causa dell’epidemia che si porterà via il rivale lasciò la città e la carriera trasferendosi a Francoforte, dove pubblicherà nel 1851 l’opera che gli porterà la tardiva fortuna che merita, “Parerga e Paralipomena”. Misantropo, misogino, fino all’insolenza, dissacrante, pessimista e disilluso e antipatico. Terribilmente attuale. Il maggior successo gli verrà dalle opere pubblicate postume, in cui Schopenhauer si palesa in tutta la sua lepidità ed arguzia, come in l’arte di ottenere ragione(L’eristica); l’arte di insultare, l’arte di essere felici; l’arte di conoscere se stessi; l’arte di comprendere le donne. Morirà di polmonite 9 anni dopo.

  • Simpatici e Antipatici.

Originale tentativo di coniugare l’Illuminismo di Voltaire, il criticismo di Kant e la filosofia orientale, il pensiero di Schopenhauer si propone, con intensità tutta romantica, come alternativa alla “filosofia delle università”, con cui spregiativamente indica l’Idealismo, la filosofia farisaica al sevizio di interessi volgari, quali “il successo ed il potere non certo la verità”. “I tre impostori”, come sono definiti Fichte, Schelling ed Hegel, saranno oggetto di dure critiche da parte di Schopenhauer che torna a rivolgersi a Kant come al filosofo più grande e più onesto della storia del pensiero. Il termine “onesto” è da intendersi in chiave anti-hegeliana, in quanto Hegel è ritenuto da Schopenhauer un “nauseabondo sicario della verità”, un “ciarlatano pesante e stucchevole”, del quale intende mettere in luce i “pazzi e mistificanti non- sensi”.

Fonti del pensiero di Schopenhauer:

  • Kant, da cui trae il rapporto fenomeno/cosa-in-sé, in ambito gnoseologico ed ontologico.
  • Platone e la netta separazione tra i due mondi, quello della verità e quello dell’apparenza.
  • L’illuminismo di Voltaire, da cui desume la tendenza demistificatrice (in Voltaire nei confronti delle credenze tramandate).
  • La sapienza orientale ed in particolare indiana, da cui desume un innovativo repertorio di immagini e suggestioni tratte soprattutto dai Rg Veda e dalle Upanishad.
  • Il Romanticismo, da cui trae il motivo dell’irrazionalismo, il culto per la musica, il tema della tensione verso l’infinito e quello del dolore umano, che egli risolve in termini di manifesto pessimismo.

La vena polemica di Schopenhauer si scontrò con l’accademismo universitario e quel che ne ricavò fu l’isolamento, nel quale rimase confinato per tutta la vita. Se Hegel ai suoi occhi meritava i peggiori epiteti, non meno “garbatamente” furono apostrofati gli altri due Idealisti, le cui lezioni vennero giudicate da Schopenhauer “vacue” per non dire “disgustose”. La chiave per giustificare il suo insuccesso, oltre che nel carattere, diciamo, schietto va cercata soprattutto nel tentativo, realmente controcorrente, di inserire, per la prima volta nella storia della filosofia occidentale, dopo le Lettere Persiane di Montesquieu, suggestioni provenienti dalla spiritualità orientale, il buddismo e l’induismo in particolare.

  •  “Il velo di Maya”.

Il Velo di Maya
Secondo un’interpretazione di alcune credenze indù, Maya, personificazione del Potere Creatore, dopo averla creata, ricoprì la terra di un velo che avrebbe impedito agli uomini di conoscere la vera natura della realtà. Si tratta di un velo metafisico che, separando gli esseri individuali dalla conoscenza/percezione della realtà, impedisce loro di ottenere la liberazione spirituale (moksha), tenendoli così imprigionati nel samsara, il continuo ciclo delle morti e delle rinascite. Similmente alla metafora della caverna di Platone l’uomo, in questo mito indiano, è presentato come un individuo i cui occhi sono coperti dalla nascita da una cortina, liberandosi dalla quale l’anima si risveglierà dal letargo conoscitivo (o avidyã, ignoranza metafisica) e potrà contemplare finalmente la vera essenza della realtà.

Che cos’è il mondo? Questo è quello che Schopenhauer decide di scoprire, al di là di quelle che considera le apparenze.
Dal pensiero di Kant Schopenhauer trae la distinzione fondamentale tra fenomeno e noumeno. Il problema è che, di Kant, tralascia l’intento critico di stabilire che cosa è possibile sapere per l’uomo. Pur accogliendo, quale presupposto filosofico, la distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno, Schopenhauer volge la sua ricerca verso una spiegazione totalmente comprensiva della realtà, oltre i limiti del kantismo, anche se in maniera opposta all’idealismo, tesa a trovare una via di accesso alla cosa in sé. Sin dall’inizio Schopenhauer riduce il concetto di fenomeno ad un significato del tutto estraneo allo spirito del criticismo. Sappiamo che per Kant il fenomeno è l’unica realtà accessibile alla mente umana, mentre il noumeno è un puro concetto limite, un pro-memoria critico per rammentarci i limiti della conoscenza. Per Schopenhauer il fenomeno diventa invece la parvenza, o meglio ritorna ad essere la parvenza (non va dimenticato, nel novero dei filosofi che Schopenhauer ritiene “degni” di questo nome, Platone che per primo codificò la netta separazione tra il mondo delle apparenze e quello delle idee). Il fenomeno per Schopenhauer è illusione, sogno, ciò che nell’antica sapienza indiana dei Veda (La Scienza, poema religioso sanscrito, che raccoglie scritti rislaenti al 1500-800 a.C.) è chiamato “il velo di Maya”, mentre il noumeno è ciò che si nasconde dietro l’ingannevole trama del fenomeno. Il noumeno, la cosa-in-sé, è la realtà vera che il filosofo ha il compito di scoprire.
Maya, col velo dell’illusione, avvolge gli occhi dei mortali e fa loro vedere un mondo del quale non può dirsi né che esista, né che non esista. Il mondo rassomiglia al sogno, rassomiglia al riflesso del sole sulla sabbia, che il pellegrino lontano scambia per acqua.
Il lettore del Mondo come Volontà si rende immediatamente conto che l’atmosfera metafisica-orientaleggiante della filosofia di Schopenhauer è ben diversa dal rigoroso tono gnoseologico-scientifico della Ragion pura. Lo stesso concetto di fenomeno è, dai due filosofi, inteso in termini differenti. Mentre per Kant il fenomeno è l’oggetto della conoscenza, ed esiste fuori della mia coscienza, anche se viene appreso mediante un corredo di forme a priori, per Schopenhauer l’oggetto fenomenico è una rappresentazione che esiste soltanto dentro la mia coscienza!!! Tant’è vero che egli pensa di condensare l’essenza della filosofia kantiana nella frase con cui apre il suo capolavoro:
Il mondo è la mia rappresentazione.
Il mondo è pura apparenza, illusione. Questa è la verità che egli crede di desumere dalla dottrina kantiana.
Se mai una verità può venir enunciata a priori è proprio questa, più universale del tempo, dello spazio e della causalità […] Nessuna verità è più certa, più indipendente da ogni altra, meno bisognosa di una prova di questa: che tutto ciò che esiste per la conoscenza, cioè questo mondo intero è solamente oggetto in rapporto al soggetto, intuizione di chi intuisce, in una parola: rappresentazione.
Per Schopenhauer questo è un assioma indiscutibile, come uno di quelli di Euclide. Non appena lo intende, dice Schopenhauer, ognuno ne riconosce la verità; il merito della filosofia moderna, da Cartesio a Berkeley, fino a Kant, è di averlo portato alla luce.
La rappresentazione ha due aspetti essenziali: da un lato il soggetto che si rappresenta le cose, dall’altro l’oggetto rappresentato. Tutto ciò che è conosciuto esiste solo e soltanto in rapporto all’individuo che conosce, è una sua rappresentazione mentale, ed ogni rappresentazione è sempre soggettiva e illusoria, allude al mondo, ma nello stesso tempo nasconde il vero aspetto delle cose.


*Schopenhauer rinviene questa intuizione in precedenti illustri, poeti e filosofi. I Veda, che considerano l’esistenza comune poco più che un’illusione e Pindaro quando afferma che “l’uomo è il sogno di un’ombra”, Sofocle, che paragona gli individui a “simulacri”, Shakespeare, quando scrive che noi siamo della stessa stoffa di cui sono fatti i sogni, ed in particolare Calderon della Barca autore del dramma La vida es sueño.

Noi non sappiamo nulla degli oggetti in sé. Essi vengono da noi recepiti solamente attraverso la nostra percezione e la nostra psicologia. Sulle orme di Kant, egli ritiene che la mente del soggetto conoscente, o meglio il suo sistema nervoso centrale (in questo si rifà più all’illuminismo materialistico francese che insisteva sulle basi fisiologiche del processo conoscitivo), siano corredati da un insieme di forme a priori, o schemi, il merito della cui intuizione è da riferirsi a Kant, che determinano e condizionano qualsivoglia oggetto di conoscenza. Rispetto a Kant, che ne aveva distinte 12 (le 12 categorie), Schopenhauer riduce a tre le forme a priori: lo spazio, il tempo e la causalità. Dato che Schopenhauer paragona le forme a priori a dei vetri sfaccettati, attraverso cui la visione delle cose appare deformata, di conseguenza la rappresentazione è assimilabile ad una fantasmagoria ingannevole, un tessuto di apparenze, un “incantesimo” che fa si che la vita sia un Sogno*.
Per sostenere la sua tesi Schopenhauer riprende il tema gia affrontato da Cartesio della in-dis-tin-gui-bi-li-tà tra sogno e veglia: non vi sono indizi concludenti né segni abbastanza certi per cui sia possibile distinguere nettamente la veglia dal sonno (Cartesio, Meditationes). Non esistono argomenti logici per dimostrare, al di là di ogni ragionevole dubbio, che l’intera esistenza non sia un lungo sogno, interrotto ogni notte da altri sogni più brevi. Le visioni oniriche, dice Schopenhauer, anticipando Freud, hanno lo stesso grado di ve-ro-si-mi-glian-za di quelle percettive ed il risveglio è solo un passaggio da una logica all’altra. Veglia e sogno non sono che due facce della medesima realtà, “le pagine di un medesimo libro”. Leggerle in ordine è vivere, sfogliarle a caso è un sogno.
“E' bene vedere la stretta parentela tra la vita e il sogno: e non ci dobbiamo vergognare di confessarla, perché tanti spiriti grandi l'hanno riconosciuta e proclamata. I Veda e i Purana non hanno, per la conoscenza del mondo reale, che essi chiamano "il velo di Maya", una similitudine più bella e più frequente di quella del sogno. Platone afferma sovente che gli uomini vivono nel sogno, e che soltanto il filosofo si sforza di tenersi desto. Pindaro dice che i sogni sono l'ombra dell'uomo e Sofocle: vedo bene che noi, quanti viviamo, non siamo che sogni, ombre vane... (Aiace, v. 125). E ribadisce Shakespeare: Noi siamo formati con gli elementi di cui son fatti i sogni, e la nostra breve vita si compie come in un sonno. (La tempesta, atto IV, scena I). E Calderón era così profondamente preso da quest'idea, che volle farne il soggetto per una specie di dramma metafisico intitolato La vita è sogno. Dopo tante citazioni poetiche, sia permessa a me un'immagine. La vita e i sogni son pagine d'uno stesso libro. La lettura seguìta è la vita reale. Ma quando l'ora abituale della lettura (il giorno) è trascorsa, ed arriva il momento del riposo, noi continuiamo spesso a sfogliare oziosamente il libro, aprendo a caso questa pagina o quella, senz'ordine e senza séguito, imbattendoci ora in una pagina già letta, ora in una nuova; ma il libro che leggiamo è sempre il medesimo. La singola pagina isolata, pur priva di connessione con l'ordinata lettura dell'intera opera, non ne differisce tuttavia gran che, quando si pensa che comincia e finisce all'improvviso anche la lettura regolare, e può quindi ritenersi come una pagina unica, sebbene un po' più lunga”.
E ancora: “Ciascun individuo, ciascun volto umano e ciascuna vita non è che un breve sogno dell'infinito spirituale naturale, della permanente volontà di vivere” .

Di là dal sogno esiste la realtà vera, sulla quale l’uomo, o meglio il filosofo che è in ogni uomo, non riesce a fare a meno di interrogarsi. Per Schopenhauer “l’uomo è un animale metafisico” che, a differenza degli altri viventi è portato ad interrogarsi sulla propria esistenza ed a stupirsi di essa.

 

III.    Squarciare il Velo.       
La mente degli uomini è chiusa nell’orizzonte della rappresentazione, lo sguardo sul mondo è offuscato dal velo che copre i loro occhi. C’è una possibilità di lacerare questo velo, di gettare finalmente uno sguardo sul mondo del noumeno e guardare la realtà così com’è veramente?  Schopenhauer risponde di sì. Mentre per Kant valicare il limite del fenomeno è impossibile, per Schopenhauer questa possibilità esiste, ed è anche semplice.
Se noi fossimo soltanto esseri conoscenti (pura conoscenza), una testa d’angelo alata senza corpo, argomenta il filosofo, non riusciremmo ad uscire dal mondo della rappresentazione, ossia dal mondo fenomenico, ma poiché siamo anche corpo, ognuno di noi ha la possibilità di conoscere almeno un oggetto, uno solo in tutto l’universo, in tutta la sua oggettività e realtà effettiva. Questo oggetto è il nostro corpo.
Di esso non abbiamo soltanto una conoscenza fenomenica (non lo percepiamo, attraverso i sensi, soltanto come un oggetto, al pari degli altri, “al di fuori” di noi), bensì lo possiamo percepire “dal di dentro”. Ciascuno di noi può avvertire interiormente il proprio corpo. Sentirsi un corpo vivente è per l’uomo l’unica possibile conoscenza noumenica (= vera, oggettiva, non fenomenica). Questa esperienza ba-si-la-re è simile al raggio di sole che penetra oltre la nuvola, permette all’uomo di squarciare il velo del fenomeno e afferrare la cosa in sé.  Il corpo è la via di accesso alla cosa in sé!
Riflettendo su noi stessi, ripiegandoci in noi, a partire dal nostro corpo, fatto di appetiti e necessità, cogliamo l’essenza profonda, o meglio, la cosa in sé del nostro essere che è la Volontà di vivere.
La conoscenza che io ho della mia volontà è non di meno inseparabile da quella del mio corpo.
L’autocoscienza della volontà, mi consente di spiegarmi, dall’interno, gli atti e i movimenti del corpo, così come questi ultimi sono in grado di rivelare la volontà che mi governa.

 

IV.    La Volontà di vivere.
Questa Volontà (Wille) è un impulso prepotente, un istinto cieco e irrazionale, eterno e universale che ci spinge ad esistere e ad agire. Noi umani, prima che intelletto, siamo “volontà di vivere”. Il nostro stesso corpo è la manifestazione esteriore dell’insieme delle nostre brame interiori. L’intera natura è essenzialmente volontà di vivere; essa è affamata di vita, mossa della stessa brama di vivere che muove noi umani:
Miliardi di esseri, vegetali, animali, umani non vivono che per vivere e per continuare a vivere.
Servendosi del principio dell’analogia, Schopenhauer afferma che la volontà di vivere non è soltanto la radice noumenica dell’uomo ma anche l’essenza segreta di tutte le cose, è la cosa in sé dell’universo.
Essa è l’intimo essere, il nocciolo di ogni singolo, ed egualmente del tutto.
La volontà di vivere pervade ogni essere della natura, in forme distinte e gradi crescenti di consapevolezza, dalla materia inorganica, in cui appare in modo inconscio, fino all’uomo in cui essa risulta consapevole. L’impulso prepotente della volontà di vivere si manifesta come istinto di conservazione nel mondo dei viventi. Nel mondo naturale, materiale, si rivela come resistenza al mutamento; un esempio può essere quello della roccia che oppone la propria compattezza al tentativo di frantumarla.

  • Il termine Volontà, in senso schopenhaueriano, non s’identifica con quello di “volontà cosciente” ma con quello di energia e di impulso, di conseguenza la volontà primordiale è inconscia.
  • Essa, essendo “al di là” del fenomeno, si sottrae alle forme proprie del mondo fenomenico (lo spazio, il tempo). Essa è Eterna.
  • Essendo oltre il mondo della rappresentazione umana, essa è fuori del principio di causa. È incausata.
  • Esistendo fuori dello spazio-tempo, si sottrae al “principio di individuazione” ed è quindi unica ed indistruttibile. Essa è un principio senza inizio né fine.

Quindi la Volontà è una forza libera e cieca, Energia incausata, senza un perché né uno scopo. Possiamo cercare la ragione di una particolare manifestazione fenomenica, ma non della Volontà in se stessa. Così, ogni essere umano ha dei motivi particolari per volere questa o quella cosa, ma se gli chiediamo perché vuole esistere, non saprà rispondere altro che “voglio perché voglio”. La volontà primordiale non ha una meta oltre se stessa: la vita vuole la vita, la volontà vuole la volontà.
Essa soltanto è la cosa in sé.  La volontà è Forza Incausata quindi libera, Eterna, Irrazionale, cieca e senza scopo né un perché.
Questa, secondo Schopenhauer, è l’unica crudele verità sul mondo. Gli uomini hanno cercato di mascherare questa terribile evidenza postulando un Dio col quale finalizzare l’esistenza, cercando di dare un “senso” alla vita, alla loro vita. Ma, nell’universo terribile di Schopenhauer, Dio non può esistere. Esiste solo la cieca Volontà di vivere. L’unico assoluto che può esistere è la Volontà stessa. I suoi caratteri sono gli stessi che da sempre si sono attribuiti a Dio. Essa è una, incausata, eterna.
La Volontà si oggettiva nel mondo, sottoforma di archetipi, immutabili forme a-spaziali e a-temporali, che, alla maniera platonica, chiama idee, e soltanto “in seguito”, un seguito logico e non cronologico, si materializza in una serie di individui che sono la caleidoscopica moltiplicazione delle forme immutabili. Fra gli individui e le idee esiste un rapporto del tipo copia-modello per il quale i singoli individui sono semplici ri-pro-du-zio-ni dell’unico modello ideale. Questo mondo-copia è strutturato a piramide, dove alla base sono i gradi più generali della natura e via via verso l’alto gli animali e infine l’uomo.
La novità di questa struttura piramidale che culmina con l’uomo, nel quale la Volontà diviene consapevole di sé, è che man mano che acquista in coscienza la volontà perde in sicurezza e in efficacia. Poiché la ragione è una serva meno obbediente dell’istinto.

V.      Dolore e Noia. Il Pessimismo cosmico.
Quando Schopenhauer afferma che l’esistenza è la manifestazione di una Volontà infinita egli afferma che la vita è, per essenza, prigionia e dolore.
Volere significa desiderare. Desiderio significa privazione di ciò che desideriamo, mancanza di qualcosa che si vorrebbe e non si ha. Per definizione il desiderio è “assenza”, vuoto, indigenza e quindi dolore. L’uomo è prigioniero della brama, del desiderio di vivere che lo incatena in una serie di desideri specifici, fisici o psicologici. I desideri ed i bisogni umani sono di tal natura da farci credere che la loro realizzazione sia il fine ultimo della Volontà. Non appena soddisfatti, però, essi cambiano fisionomia, vengono messi da parte come illusioni svanite. Per un desiderio soddisfatto altri dieci ne rimangono, anzi lo stesso desiderio appagato da luogo ad un desiderio nuovo.
Nessun oggetto del volere, una volta conseguito può dare appagamento durevole,bensì somiglia soltanto all’elemosina, la quale, gettata al mendico, prolunga oggi la sua vita per continuare domani il suo tormento.
Ciò che noi chimiamo gioia o piacere non è altro, come avevano sostenuto Pietro Verri, Giacomo Leopardi (e, molto prima di essi, Epicuro), che cessazione del dolore ossia lo scaricare una precedente tensione, che ne rappresenta dunque la condizione indispensabile. Quindi, perché vi sia piacere occorre la precedente comparsa di uno stato di dolore, di tensione, di mancanza (il godimento del bere presuppone necessariamente la sete). In tal modo, mentre il dolore, identificandosi con il desiderio, ossia una mancanza, è un dato strutturale della vita stessa, il piacere è soltanto una funzione derivata del dolore.
Il dolore, realtà strutturale dell’esistenza. Il piacere, un momentaneo sollievo dal dolore. C’è una terza situazione connaturata con l’esistenza: la noia. Essa subentra quando vien meno il pungolo del desiderio. Così la vita dell’uomo è destinata ad oscillare come un pendolo tra il dolore e la noia, passando per il momentaneo, fugace e per di più illusorio, intervallo del piacere.
Ciò che costituisce la legge della vita è il dolore. Punto.
Poiché la volontà di vivere, come desiderio inappagato, si manifesta in tutte le cose, sotto forma della Romantica  Sehnsucht (l’aspirazione incessante) allora il dolore non riguarda soltanto l’uomo, ma è connaturato ad ogni creatura! Tutto soffre; dal fiore che appassisce per mancanza d’acqua, alla lepre ferita, dal bimbo che nasce al vecchio che muore. E se l’uomo soffre di più rispetto agli altri viventi è perché in lui, avendo maggior consapevolezza è destinato a sentire con maggiore intensità la spinta della volontà di vivere, a patire maggiormente l’insoddisfazione del desiderio e le offese del male. Per lo stesso motivo, il genio, avendo maggior sensibilità rispetto all’uomo comune è destinato ad una maggior sofferenza (è questo un motivo comune al nostro Leopardi).
Chi aumenta il sapere moltiplica il dolore.
Possiamo dire che Schopenhauer  esprime una delle più radicali forme di pessimismo di tutta la storia del pensiero, in quanto ritiene che il male non sia solo nel mondo ma risieda nel principio stesso da cui il mondo proviene. L’anelito frustrato della Volontà cosmica non è la sola causa del dolore, ma Schopenhauer ci mette anche la lotta di tutte le cose. Esse per sopravvivere devono sopprimerne altre. Per vivere noi divoriamo altri esseri viventi. Questa non è crudeltà?
Dietro le tanto celebrate meraviglie del creato si cela, in realtà, un’arena di esseri angosciati che esistono solo a patto di divorarsi l’un l’altro, dove ogni animale carnivoro è il sepolcro vivente di mille altri e la propria auto-conservazione è una catena di morti strazianti.
Il “breve sogno” dell’esistenza individuale, è solo un attimo nella prigione eterna della Volontà che c’incatena, il cui unico fine sembra essere quello di perpetuare la vita e, con essa, il dolore.

VI.    L’illusione dell’amore.
Alla natura, frutto della Volontà universale, interessa soltanto la sopravvivenza della specie.
Negli esseri umani tale il fine della Volontà si traveste. Sotto i panni ingannevoli di quello che l’uomo chiama amore si cela l’inganno della Volontà, che fa di Cupido il signore degli dèi e degli uomini che attraverso i batticuori ed i turbamenti attrae gli uomini entro la “trappola amorosa”, il cui unico fine è quello della perpetuazione della vita. L’atto sessuale è ciò che importa alla Volontà attraverso cui riesce a conservare la specie nella natura. L’individuo è dunque lo zimbello della natura poiché cedendo alla lusinga di un bel volto, di un corpo sinuoso e della fiamma amorosa attua lo scopo della Volontà.
Schopenhauer riconosce il simbolo di questa sudditanza nel caso limite della mantide religiosa che divora il maschio dopo l’accoppiamento ed in pieno stile pre-freudiano afferma che:
Ogni innamoramento, per quanto etereo possa apparire, affonda sempre le radici nell’istinto sessuale […] se la passione del Petrarca fosse stata appagata il suo canto sarebbe ammutolito.
Per questo motivo,aggiunge Schopenhauer, l’atto sessuale è stato variamente avvertito nelle diverse civiltà come “peccato”e tacciato di “vergogna”. Inconsapevolmente l’essere umano, avverte che dietro a tale atto si perpetra il maggiore dei delitti: la generazione di altre creature destinate a soffrire!
L’amore altro non è che due infelicità che si sincontrano, che si scambiano ed una terza che si prepara.
La nostra ricerca della bellezza, di cui l’amore si nutre, altro non è che l’obbedienza all’istinto di migliorare la specie. L’amore è dunque la più ingannevole delle illusioni.

 

VII. Le altre Menzogne della Volontà.
Schopenhauer ha fatto dello smascheramento la tecnica peculiare del suo filosofare. Questo fa di lui uno dei maggiori “maestri del sospetto” della cultura moderna, uno dei grandi sbugiardatori insieme a Marx, Nietzsche e Freud.
Ha cominciato con lo smascherare gli accademici, gli idealisti, che chiama “filosofi di stato”, oppure “i tre impostori”, sostenendo che chi è pagato per pensare, non può certo filosofare liberamente, ma riflettere coerentemente con le idee di chi lo paga. Abbiamo visto come abbia smascherato l’ipocrisia dell’amore. Su questa strada Schopenhauer prosegue con la sua “campagna” di denuncia delle falsità che la filosofia o la cultura in genere hanno spacciato come verità.
Prima fra tutte, la bugia più grande: vedere il mondo con occhi ottimistici.
Ottimismo! Sembra non solo un pensare assurdo ma anche un amaro scherno dei mali senza nome patiti dall’umanità.

  • Osserviamo da vicino la bugia sulla presunta felicità dell’esistenza umana. Basterebbe condurre il più ostinato ottimista a fare un giretto negli ospedali, nelle sale chirurgiche, nelle prigioni (pensate ad ospedali, sale chirurgiche e prigioni ai tempi di Schopenhauer ), alle baracche dove vivono i diseredati, i miseri delle città, in quelle cloache a cielo aperto dove i bambini hanno per compagni di gioco i ratti che rallegrano il paesaggio tra i ruderi, le latrine ed il fango. Basterebbe, a questi inguaribili ottimisti cosmici, fare un giro per i campi di battaglia, nei recinti dei prigionieri e degli schiavi. Dove trovò Dante il materiale per il suo Inferno?

La visione “consolatrice” dell’ottimismo cosmico, che circola da millenni nelle filosofie e nelle religioni occidentali, quello schema di pensiero che interpreta il mondo come un organismo perfetto, o come una macchina delle meraviglie, retta dalla provvidenza di Dio (come nel Cristianesimo) o dalla “Ragione” immanente (come nel pensiero di Hegel), è per Schopenhauer palesemente falsa!!!
Il migliore dei mondi possibili, di leibniziana memoria, per Schopenhauer è in realtà solo l’esternazione di forze cieche e terribili, teatro dell’illogico, dell’irrazionale e della sopraffazione. Le religioni in particolare, quelle metafisiche per il popolo che per millenni hanno edulcorato la realtà con la falsa credenza in un Dio provvido, sono tutte menzogne (in questo Schopenhauer anticipa Nietzsche). Se un dio ha creato questo mondo, io non vorrei essere dio, il rimorso mi strazierebbe il cuore.Dio, l’essere trascendente, creatore ed ordinatore di mondi secondo un suo disegno provvidenziale! Questa è la più pietosa delle bugie, creata dall’immaginazione umana a scopo lenitivo e compensativo delle sofferenze.
Verrà un tempo in cui la dottrina di un Dio creatore  sarà considerata in metafisica, come ora in astronomia, si considera la dottrina degli epicicli.

  • Altra menzogna, è la tesi sulla bontà “naturale” dell’essere umano. La regola di fatto dei rapporti umani è il conflitto. Regola che l’uomo si porta dentro dai tempi più remoti. L’uomo non è affatto un animale socievole, anzi è una belva che attende il momento più propizio per scatenarsi. Di conseguenza ben dicevano Democrito ed Hobbes, se l’uomo si adatta a vivere in società è soltanto per bisogno, e se esiste qualcosa come lo stato non è certo per la innata “eticità” dell’uomo, secondo le “fandonie” di Hegel ma solo per una necessità di difesa e di autoregolamentazione dell’aggressività. La regola di fatto dei rapporti umani è il tentativo di sopraffazione reciproca, tant’è vero che basta un nonnulla perché anche gli individui apparentemente più mansueti si rivelino dei felini rabbiosi.
  • Un altro elemento cui Schopenhauer si ribella è la fiducia nella storia, tanto celebrata dagli idealisti, dai Romantici ed in genere da tutto il secolo XIX. Soltanto Schopenhauer ha osato, nell’Ottocento, contrapporsi ai dogmi dello storicismo imperante che si esprimeva ai suoi tempi come fiducia nel progresso dell’uomo, dall’idealismo, al materialismo storico, al positivismo evoluzionistico, all’infatuazione tecnico-scientifica, “configurandosi come il primo disertore dell’Europa e della sua fede nella storia” . Ridimensionando la portata conoscitiva della Storia, Schopenhauer la declassa a pseudoscienza, dato che, limitandosi ad elencare una serie di fatti  contingenti, non è comparabile alla filosofia o all’arte che puntano a strutture universali e permanenti. A furia di studiare “gli uomini”, gli storici perdono di vista “l’uomo” e soprattutto la verità fondamentale che nulla in realtà muta con il mutare dei tempi e delle cose. Di là dal miraggio del tempo il destino dell’uomo presenta dei tratti immutabili. La Storia mira a nascondere l’immutabilità sostanziale della vita umana. Soltanto risalendo dalla storia alla filosofia della storia è possibile riscontrare davvero la ripetitività della storia stessa, come fatale ripetersi monotono di uno stesso dramma, che ripropone la stessa monotona sonata, al di là della facciata superficiale. Soltanto prendendo coscienza del fatto che il presunto progredire umano è una pura illusione, possiamo giungere a scoprire quale è il vero destino dell’uomo.

 

  • Una soluzione radicale.

Da tutto ciò emerge che la vita, al di là delle ingannevoli apparenze, è dolore. Dato che l’istinto che ci spinge a vivere è destinato in ogni caso al fallimento, perché alla fine tutti dobbiamo morire, non vi sono vie d’uscita a questo dolore universale. Tutta una tradizione pessimista si riassume in maniera totale nel più pessimista dei filosofi. Da Sofocle (Non nascere, ecco la cosa migliore, e se si nasce, tornare presto là da dove si è giunti) a Platone (“meglio non essere nati piuttosto che vivere”) a Calderon della Barca (“il delitto maggiore per l’uomo è l’essere nato”), dalla tradizione Biblica (“il mondo è valle di lacrime”, “tutto è vanità”) alla saggezza orientale (“esistere è una colpa”), la filosofia della sofferenza sembra concentrarsi nel pensiero di Schopenhauer, il quale non si esime dal concludere la cosa più ovvia: teorizzare il rifiuto per l’esistenza.
Questo porterebbe noi, che cerchiamo di seguire il suo pensiero, tristissimo, a pensare che il sistema di Schopenhauer metta capo ad una “teoria del suicidio universale”. E invece no. Il rifiuto cui si è accennato non si risolve nel suicidio. Schopenhauer rifiuta ed aborre il suicidio.
In primo luogo, perché il suicidio, lungi dall’essere negazione della Volontà cieca, è invece un atto di forte affermazione della Volontà di vivere. Il suicida non rifiuta “la vita”, rifiuta soltanto “la sua” vita, così come è in quel momento. Egli ama la vita e la desidera ad altre condizioni. In secondo luogo, perché il suicidio, sopprimendo unicamente l’individuo, l’individuale manifestazione della Volontà, lascia intatta la cosa in sé, inalterato il sistema di “coazione a vivere”.
No. La vera ed unica risposta di Schopenhauer al dolore del mondo non consiste nell’eliminazione di una vita, tramite il suicidio, ma nella liberazione dalla stessa Volontà di Vivere.
Ma come? Come può l’uomo, piccolo essere fragile, timoroso, facilmente lusingabile ed ingannabile, spezzare le catene della terribile Volontà se questa costituisce la sua stessa essenza e la stessa struttura metafisica dell’Universo?
►L’uomo può riscattarsi da quella che definisce la vergogna di esistere soltanto a patto di vivere dimenticando di esistere.
Questo costituisce il passaggio-chiave del suo pensiero, ma anche il meno teoreticamente fondato. La terribile consapevolezza del dolore universale giustifica, per Schopenhauer, l’altrettanto inesorabile necessità di opporre resistenza alla Volontà universale attraverso l’esercizio di una opposta non-volontà umana. I santi, i geni dell’arte, i mistici, gli eremiti ci mostrano la via.
In luogo di una teoria Schopenhauer ci offre l’esempio di uomini eccezionali, che in tutti i tempi hanno intrapreso il non facile commino della liberazione dalla tirannia dei bisogni e dell’egoismo, connessi alla volontà di vivere. Essi dimostrano che quando la Volontà perviene alla coscienza dell’uomo essa può ri-bel-lar-si e farsi Nolontà, ossia negazione progressiva di se medesima.
Dalla presa di coscienza del dolore universale, della tirannia della Volontà universale nascono le scappatoie, le tappe della progressiva liberazione, dalla Voluntas alla Noluntas.
Esse sono l’arte, la pietà e l’ascesi.

  • L’arte. A differenza della scienza, l’arte è libera dal particolarismo e permette di contemplare ogni oggetto nella sua forma eterna, isolata dal fluire del tempo. Attraverso essa l’uomo più che vivere, contempla la vita, si libera dalle catene del contingente per contemplare l’Idea, di platonica memoria e dimenticare ogni desiderio o bisogno pratico, sottrarsi al dominio della Volontà. Tra tutte le arti merita una considerazione particolare la musica, diversa dalle altre arti. In essa Schopenhauer riconosce una forma di linguaggio universale, che si riferisce alla interiore essenza del mondo. La musica è l’immagine non del mondo ma della Volontà stessa. Essa non esprime questa singola gioia, questo singolo dolore, questo o quel terrore, turbamento o giubilo o letizia ma la gioia, il dolore, il terrore, il giubilo, il turbamento in sé stessi, per questo è universale.

Essa differisce da tutte le altre arti: nell’essere non già una riflessa immagine del fenomeno, bensì l’immediato riflesso della volontà medesima.
Mentre le altre arti presuppongono il mondo, la musica ne è un corrispettivo.


Mentre le altre arti oggettivano la volontà in modo mediato, ossia per mezzo delle idee, la musica è oggettivazione, ossia immagine della volontà stessa. La Volontà si oggettiva tanto nelle idee quanto nella musica. Schopenhauer chiarisce l’analogia tra la musica e le idee con degli esempi: nel suono più grave, il basso fondamentale, riconosco i gradi infimi dell’oggettivantesi volontà, la natura inorganica, la massa del pianeta […] procedendo in tutte le parti costituenti l’armonia, riconosco l’intera scale delle idee, in cui la volontà si oggettiva. Quelle più vicine al basso corrispondono ai gradi inferiori, ossia ai corpi ancora inorganici ma già in più modi estrinsecantisi, le più alte mi rappresentano il mondo vegetale e animale.

La musica è l’arte più profonda, una vera e propria metafisica dei suoni, capace di metterci in contatto con le radici stesse della vita e dell’essere. Egli sostiene che la volontà si possa oggettivare o attraverso il mondo materiale o attraverso la musica, che dunque è un mondo parallelo! Una manifestazione, parallela al mondo, della volontà che si esprime in suoni anziché in particelle materiali.

  • La morale della pietà. L’estraniarsi dalla realtà attraverso l’arte, tuttavia, non è ancora un modo per uscire dalla vita, ma soltanto un breve conforto nella vita medesima. La via della vera redenzione dalla cieca Volontà di vivere presuppone altri sentieri da percorrere che si possono affrontare per gradi. Il primo di essi è la giustizia che si attua astenendoci dal far del male, non facendo agli altri ciò che non vorremmo fosse fatto a noi, secondo la formula kantiana. Il desiderio attivo di far del bene è invece la carità. La carità è il sentimento di chi, smorzando l’interesse verso il proprio io e recidendo le ansie che ne derivano, diviene più attento alla sorte degli altri, s’impegna nel mondo a favore di chi soffre. Questo atteggiamento induce l’insorgere di quel sentimento di pietà verso le sofferenze altrui, avvertite come le proprie, fino ad arrivare alla compassione che genera il vero amore. Esso non è l’eros, che è teso a strumentalizzare l’altro, ma agàpe (la caritas) che sa dilatarsi fino al punto di farsi carico del dolore del mondo. L’agàpe si identifica con la com-passione (il soffrire-insieme), che induce chi la prova al sacrificio disinteressato di sé a favore degli altri, negando l’egoismo, frutto della volontà di vivere. Quindi, il più alto grado di questa via di liberazione dalle grinfie della Volontà è la compassione. Essa soltanto permette il superamento dell’egoismo, che è la causa della sofferenza altrui. Essa soltanto consente di sperimentare nel profondo del nostro sentire quell’unità metafisica con tutti gli esseri che Schopenhauer, usando una formula sacra indiana, chiama “Tat Twan Asi”, ossia “questo vivente sei tu stesso”.

 

  • L’ascesi e il Nirvana. Tuttavia la compassione, la pietà, appartengono ancora alla vita, implicano un’adesione ad essa. È necessario compiere un altro passo per raggiungere la liberazione totale. Chi si rende conto del tragico orrore che è la vita stessa comprende anche che la vera libertà può essere conseguita soltanto recidendo in noi la radice del male, estirpandola definitivamente sopprimendo la volontà stessa, negandole l’assenso. Questo ambizioso obiettivo tuttavia si può conseguire solo acquisendo coscienza dell’assoluta vanità della vita fino ad arrivare al totale distacco interiore dalle cose e dal mondo fino allo spegnimento totale della Volontà. Questa è la via dell’ascesi.

Nata dall’esperienza dell’orrore di vivere, l’ascesi è il sentimento per il quale l’individuo cessa di volere la vita e si propone di sradicare il proprio desiderio di esistere e di volere attraverso la mortificazione della volontà. Questo è l’unico vero atto di libertà che sia possibile all’uomo. Attraverso le pratiche della castità, che libera dalla prima spontanea manifestazione della volontà di vivere, dell’umiltà, del digiuno, della povertà, l’ascesi rappresenta la tecnica, insegnata dal Buddha, per il conseguimento della libertà dalla Volontà che ci imprigiona in questo orrore che è il mondo. Mentre per i mistici cristiani, lo stato di grazia rappresentato dall’ascesi aveva come premio l’estasi, ossia l’unione con Dio, per l’ateo Schopenhauer  la soppressione della volontà di vivere porta come fine ultimo quello che la sapienza indiana ha indicato come il Nirvana (= l’esperienza del nulla). Questo “nulla”, per l’asceta di Schopenhauer è un “tutto”, rispetto al mondo “con tutti i suoi soli e le sue vie lattee”, un oceano di pace, un luminoso spazio pieno di serenità in cui si dissolve la nozione stessa di “io”. L’uomo che raggiunge la meta, si libera della volontà di vivere e perviene allo stato di Noluntas (il non-volere) si acquieta in un “profondo riposo”. In assonanza con gli iniziati tedeschi medievali, teorici della teologia negativa come Meister Eckart, che chiamavano lo stato di grazia l’oscura notte o l’abisso egli chiama “il nulla” questo approdo eccezionale.


La riprova per Schopenhauer che questa sia la via unica e giusta da opporre alla cieca volontà di vivere è il  senso psicologico di angoscia che accompagna l’individuo al pensiero del dissolvimento  nel nulla. Questo senso di angoscia ed i ribellione che proviamo a quest’idea, dimostra il dominio della volontà di vivere. La nostra natura che vuole vivere è anch’essa nient’altro che volontà di vivere, figlia di essa e schiava di essa.

VIII. Il tardivo successo di Schopenhauer.
La tendenza anti-ottimistica ed anti-idealistica del suo pensiero, risultò ai suoi tempi inattuale e troppo controcorrente per essere apprezzata. Del resto l’origine norvegese di Schopenhauer bastava a destare sospetti di alterità rispetto alla cultura del tempo, infarcita di ottimistico idealismo tedesco.
Con l’ondata di pessimismo, provocata dal fallimento delle illusioni del “quarantotto”, il sistema di Schopenhauer fu rivalutato ed iniziò la sua fortuna europea. Tralasciando il suo primo seguace, Wagner, l’influenza maggiore fu esercitata su Nietzsche, che nella terza delle Considerazioni inattuali (1874) lo esalta come “Educatore della Germania”. Rilevante il fatto che in seguito Nietszche stravolgerà la negazione ascetica della vita in una violenta affermazione “dionisiaca” della medesima, unendo in una comune condanna Schopenhauer, Wagner ed ogni sorta di “Romanticismo malato”. Non indifferente fu il peso di Schopenhauer su tutte le filosofie vitali (Spengler e Bergson) e sul filone irrazionalistico e pessimistico (da Wittgenstein ad Heiddegger). Notevole considerazione del suo sistema ebbe l’ambiente letterario del Novecento in Germania, basti per tutti il caso di Thomas  Mann nei Buddenbrook. Inconfutabili alcune convergenze anticipatrici del pensiero di Schopenhauer con la psicologia del profondo: dal tema della Volontà come forza cieca che tiene in pugno l’intelletto cosciente, alla tesi della sublimazione delle pulsioni sessuali nel meccanismo dell’amore sentimentale. A differenza della Francia, con Maupassant e Zola, dell’inghilterra, con Gorge Eliot e G.B. Shaw, della Russia di Tolstoj, che riconobbero il genio di Schopenhauer, in Italia, sebbene non siano mancati studiosi appassionati del suo sistema, è indubbio che l’opinione dominante non sia stata molto favorevole al teorico della Volontà di vivere. A parte l’eccezione costituita da Italo Svevo, e dal noto dialogo di De Sanctis Shopenhauer e Leopardi (1858), gran parte dell’opinione colta italiana non si discostò da quella di Giovanni Papini che, nel Crepuscolo dei Filosofi (1906) lo definì la “Grande Opera Buffa della Filosofia tedesca”. Alla mancata fortuna di Schopenhauer in Italia hanno contribuito idealisti e marxisti, gli uni, come Croce, hanno mostrato per il suo pessimismo una preconcetta opposizione, contrapponendogli le metafisiche certezze scaturenti dalla teoria idealistica dello Spirito come sostanza del mondo; gli altri, come Lukacs, che considera lo schopenhauerismo una apologia indiretta della società borghese.
La fortuna odierna e la riscoperta indubbia, anche in Italia, del nostro filosofo scaturiscono senza dubbio dal predominio di un tipo di cultura satura di troppa retorica ottimistica, sempre più convinta, nella difficile situazione mondiale, che il pessimismo, in generale e dunque anche quello di Schopenhauer, sia qualcosa di troppo antico, troppo universale per poter essere liquidato come semplice escrescenza ideologica della Germania della Restaurazione e del moderno capitalismo occidentale. In quest’ottica l’attualità di Schopenhauer appare simile a quella di Nietszche, in quanto filosofie entrambe capaci di demistificare ogni bella favola sul reale che tenda a velare le asperità del vivere ingannando gli uomini con oppiacei ottimismi.

Temi chiave

  • Che cos’è il mondo? Il mondo è una mia rappresentazione. Pura apparenza, Illusione.
  • Cosa c’è dietro? La Volontà di vivere, nascosta dietro il “velo di Maya”.
  • Cos’è la volontà? Una forza originaria, Unica, Eterna e in-creata, in-causata e senza scopo.
  • Cos’è la vita? Un Pendolo, che oscilla tra il dolore e la noia.
  • Come liberarsi dal dolore? Non con il suicidio, esso è solo affermazione della Volontà di vivere.
  • La vera libertà dal dolore si conquista soltanto estirpando la Volontà di vivere.
  • A tale stato di grazia si perviene per gradi.
  • Dall’arte, alla compassione, all’ascesi si perviene a quello stato che chiama “Nolontà”.
  • La “nolontà” è l’unico vero atto libero dell’uomo. Egli è il solo tra gli esseri che, lucidamente

consapevole del dolore di vivere, rifiuta la Volontà per raggiungere il Nirvana.

 

 

Schopenhauer Riassunto

 

Fonti: Platone, Kant, Romanticismo, Voltaire, Sapienza Indu (Veda e Purana)

Temi: 1) Il dualismo: Realtà/apparenza. Parmenide (sulla Natura), Platone (Repubblica, mito della caverna) Kant (fenomeno/noumeno).
2) L’apparenza e Il Sogno. Pindaro, Sofocle, Shakespeare, Calderon de la Barca.
3) Il corpo.
4) La realtà e il Wille.
            5) Il pessimismo.
6) Il Nulla.

  • Pindaro di Cinoscefale (522 a.C. circa – 442 a.C.), lirico greco. Pianta effimera noi, cos’è il vivente? Cos’è l'estinto? – sogno di un’ombra è l’uomo (Pitica VII,v).
  • Sofocle (496-406) vedo bene che noi, quanti viviamo, non siamo che sogni, ombre vane...(Aiace, v. 125).
  • Shakespeare (Stratford 1564-1616) Noisiamo fatti della stessa materiadi cui sono fatti i sogni, e la nostra breve vita è ruotante nel sonno (Prospero, La Tempesta).
  • Calderon de la Barca (1600-1681), drammaturgo del siglo de oro spagnolo. Che è mai la vita? un’illusione, un’mbra, una finzione... E il più grande dei beni è poi ben poca cosa, perché tutta la vita è sogno, e gli stessi sogni son sogni (La vida es sueňo).*

 

 
1) Tema del dualismo. Schopenhauer analizza la contrapposizione tra realtà (volontà) e apparenza (rappresentazione) nella sua più grande opera: “Il mondo come volontà e rappresentazione”.
Per prima cosa re-interpreta il dualismo kantiano di fenomeno e noumeno alla faccia degli idealisti (che non sono al servizio della verità ma del potere e del successo: i tre impostori).

Kant

Shopenauer

Fenomeno = l’unica realtà conoscibile

 

Noumeno = ciò che può essere pensato ma non posso conoscere

 

Categorie: Io penso, 12 categorie, 2 sensibilità.

Fenomeno = pura parvenza, una realtà deformata (velo di Maya), una illusione, una rappresentazione puramente soggettiva e non qualcosa che è fuori di me e che conosco tramite delle forme a priori.
Noumeno = la realtà che si nasconde dietro al velo di Maya cioè la volontà

 

Categorie: 3 spazio- tempo- causa.

 2) Il tema del sogno (Il mondo come Rappresentazione). Indistinguibilità cartesiana tra il sogno e la veglia: Schopenhauer cita esempi tratti dalla letteratura antica e noi prossimo aggiungerne altri tratti da quella moderna tradotti in produzione cinematografiche: Matrix, Nirvana, Vanilla sky, Inception. Ciò che ci appare della vita è coperto dal “velo di maya”, che ci rende imposibile vedere la realtà dietro la sua apparenza, sulla quale l’uomo, animale metafisico, non può fare a meno di interrogarsi.

3) Il tema del corpo. Il filosofo ha quindi il compito di “squarciare il velo di Maya” per andare al di là delle apparenze. Per spiegare il concetto, Schopenhauer usa l’immagine del castello circondato dall’acqua con il ponte levatoio sollevato: il viandante può osservare il castello da tutti i lati ma ne rimarrà sempre fuori. Allo stesso modo noi possiamo esaminare la realtà da tutti i lati, ma non riusciremo a penetrarla. Lo strumento che ci consente di andare al di là delle illusioni è il nostro corpo, l’unica realtà che non ci è data solo come oggetto di conoscenza, poiché noi viviamo il nostro corpo anche dall’interno. L’interesse che Schopenhauer ha per il corpo è funzionale: egli utilizza il corpo solo come un mezzo metafisico per arrivare alla realtà.

4) La realtà: Il nocciolo della vita (il mondo come Volontà). Percorrendo questa strada egli individua una realtà sostanziale, sotto l’apparenza: la Volontà di vivere che ha un valore universale.
Noi siamo vita e volontà di vivere (Wille). Il nostro corpo è la manifestazione esteriore delle nostre pulsioni interiori. Il fenomeno, dunque, non è altro che la volontà che si manifesta a noi stessi tramite la sua rappresentazione spazio- temporale. La volontà è perciò il noumeno e la cosa in sé dell’universo: il fondamento del reale.
La Volontà è:

  • Inconscia: non riguarda solo le creature dotate di coscienza ma riguarda tutto il mondo animato e inanimato; tutto ha volontà.
  • Unica perché si colloca al di là della categoria dello spazio.
  • Eterna perché è oltre il tempo, c'è sempre stata e sempre sarà.
  • Incausata e senza scopo: non ha né una causa né un fine, è oltre la causalità.

Il fondamento della realtà è quindi irrazionale, e Shopenhauer non può fare a meno di avversare chi cerchi la verità mediante l’uso della ragione (Hegel) La razionalità non è in grado di cogliere la realtà perché essa non può essere colta con le categorie della razionalità (spazio-tempo-causa). Per afferrare la conoscenza bisogna fuoriuscire dal campo della razionalità.

  • Il “pessimismo perfetto”. Dal fatto che la volontà sia il principio primo di ogni cosa deriva il pessimismo: nell’uomo la volontà è più cosciente che negli altri animali e quindi l’uomo cerca appagamento costantemente. La vita è privazione e dolore, da cui deriva il desiderio.  La vita oscilla tra dolore e noia. Da un momentaneo sollievo nasce un nuovo dolore. La volontà si serve di menzogne, di lusinghe e strumenti per legarci a sé e noi non ce ne accorgiamo. Le sue menzogne:
  • l’amore, che non è se non al servizio della Volontà.
  • Dio.
  • La bontà dell’essere umano.
  • La fede nel progresso e nella Storia.

          
6)  Il tema del Nulla.  Unica salvezza, per estirpare il dolore e la sofferenza dal mondo: non il suicidio, ma l’estirpazione  della volontà di vivere. Attraverso la negazione dell’assenso alla vita. Attraverso la pratica di tecniche ascetiche, estirpare il desiderio di vivere, per evitare la schiavitù di vivere ad ogni costo. La noluntas, negazione della volontà è l’unico vero atto libero dell’uomo. La castità e le altre pratiche di mortificazione del desiderio vitale, consentono di pervenire al Nirvana.




Schopenhauer ,Il Mondo come volontà e rappresentazione, I, 5 Ed. Mursia, 1991.

Il Mondo (par. 58).

Nessun essere, eccetto l’uomo si stupisce della propria esistenza… quanto più in basso si trova un uomo nella scala intellettuale, tanto meno misteriosa gli appare la sua esistenza… al contrario la meraviglia filosofica… è condizionata certamente da uno sviluppo superiore dell’intelligenza (rispetto a quella animale), ma non da questo soltanto: senza dubbio è anche la conoscenza della morte, e con essa la considerazione del dolore e della miseria della vita a dare il forte impulso alle spiegazioni metafisiche del mondo ed alla riflessione filosofica. Se la nostra vita fosse senza fine e senza dolore, forse non verrebbe in mente a nessuno di chiedersi perché il mondo esista e perché sia fatto così come è fatto.

Il Principium individuationis è ciò che i filosofi medievali riconoscevano quale caratteristica degli “enti creati”, soggetti alle leggi dello spazio e del tempo che hanno la prerogativa di moltiplicare gli enti.

Da notare la somiglianza con la teoria platonica dell’amore, definito da Socrate, nel Simposio, figlio di Poros e Poenia, l’indigenza e l’espediente.

  Il cosiddetto pessimismo di Schopenhauer ( o forse, semplicemente, lucida consapevolezza della cruda realtà dell’esistenza) avrà epigoni indiscutibili nell’Esistenzialismo. Ma è doveroso accennare al fatto che ebbe illustri prodromi in quella patria di splendore e serenità che è stata la Grecia classica. Il sentimento di Schopenhauer , affine per molti versi a quello di Leopardi o a quello di Jean Paul Sartre o di Edward Munch, altro non è che il sentimento del dionisiaco che sarà scoperto  da Nietsche, come il sentimento greco della terribilità dell’esistenza contrapposto a quello apollineo (più noto) della serenità e della bellezza.

Quello che oggi diremmo, pensare positivo.

Homo homini lupus, diceva Hobbes.

Max Scheler, PhilosophischeWeltanshauung, Berna 1954.

Forse qualcuno di voi si riconosce in questa considerazione.

Sofocle, Edipo a Colono vv. 1224-1237.

 

fonte: http://keynes.scuole.bo.it/~miglioli/kant/NUOVI/Schopenhauernuovo.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

 

Arthur Schopenhauer vita biografia riassunto

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Arthur Schopenhauer vita biografia riassunto

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Arthur Schopenhauer vita biografia riassunto