La virgola

 

 

 

La virgola

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

La virgola

La virgola indica una pausa breve, nel corpo del periodo, per isolare le varie proposizioni che lo compongono, o i vari elementi che compongono le varie proposizioni.
Siccome assai spesso la virgola è adoperata con eccessiva parsimonia o con esagerata abbondanza, richiamiamo qui alcune regole precise che presiedono al suo uso.
La virgola si adopera:

    1. prima e dopo il vocativo: es. su, ragazzi, siate buoni;
    2. quando vi sia un’enumerazione, dinanzi a ogni termine di essa che non sia unito agli altri con congiunzione: es. venne, vide, vinse; Tizio, Caio e Sempronio; Tizio, Caio o Sempronio;
    3. anche quando nelle enumerazioni vi siano congiunzioni, purché siano ripetute a ogni termine: es. e corre, e si precipita, e vola; o Roma, o morte, invece: Roma o morte;
    4. per separare quegli elementi della proposizione o del periodo che si possono staccare dal resto senza pregiudizio del senso, come le apposizioni, gl’incisi, i complementi circostanziali e le proposizioni che ne fanno le veci: es. Garibaldi, l’eroe dei Due Mondi, fu uno dei maggiori fattori d’Italia; il sole splende, nel vespero, con minor fiamma; Cesare, conquistate che ebbe le Gallie, tornò a Roma;
    5. dopo alcuni avverbi: , no, bene, quando hanno valore di un’intera proposizione: es. sí, ho una buona speranza; no, non posso venire; bene, ce la vedremo;
    6. nelle proposizioni in cui non si ripeta il verbo già espresso in una proposizione precedente: es. le fortezze furono smantellate; le città, distrutte; le campagne, devastate;
    7. davanti a sebbene, affinché, che consecutivo, se condizionale, ma, però, anzi, e nelle proposizioni correlative: es. è buono, ma poco puntuale; sarà promosso, se studia; egli è tanto buono, quanto studioso; lavorò tanto, che si ammalò;
    8. prima di una proposizione relativa: es. ho visto tuo fratello, che mi ha salutato; purché il pronome relativo non sia legato al suo nome con valore determinante, in modo da formare con esso un’unica espressione, che perciò non può dividersi con una virgola: es. ho letto il libro che mi hai dato.

Non si mette invece mai la virgola:

  1. tra brevi frasi unite da , e, o: es. né l’oro né gli onori possono piegarmi; si avvedevano di qualche stella e pianeta; il piacere è sempre o passato o futuro;
  2. quando la proposizione subordinata ha funzione di soggetto o di complemento oggetto: es. non è certo che egli parla; mi auguro che egli riesca.

 

Fonte: http://digilander.libero.it/Zarilla/blog/Ortografia%20e%20Ortoepia.doc

Sito web da visitare: http://digilander.libero.it/Zarilla/

Autore del testo: A.M.Porcelli

Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.

Parola chiave google : La virgola tipo file : doc

 

La virgola

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

la virgola si mette prima o dopo il ...

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

La virgola