Voip cosa è e come funziona
Voip cosa è e come funziona
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Voip cosa è e come funziona
VOIP
Cosa è?
  Il termine VoIP é l'acronimo inglese di  "Voice Over Internet Protocol", tradotto in Italiano  "Voce su Protocollo Internet".
  In pratica é una tecnologia che consente di  effettuare telefonate utilizzando una connessione internet e senza  transitare sulla Rete telefonica tradizionale. 
  Soprattutto in seguito alla rapida diffusione delle connessioni ADSL a banda  larga, l'utilizzo del VoIP sta crescendo esponenzialmente, grazie ad  applicazioni semplici da utilizzare (es. Skype ) che oggi consentono di chiamare  in tutto il mondo gratis o con una spesa irrisoria
  Nato in origine per consentire le chiamate da PC a PC, il  VoIP si é rapidamente evoluto per consentire di ricevere ed effettuare chiamate  sulla rete telefonica tradizionale 
Breve Storia del VoIP.
  La nascita del VoIP si fa risalire al 1995, quando alcuni  appassionati informatici israeliani sperimentarano la prima comunicazione voce  tra due computer. 
  Nello stesso anno la tecnologia fu inserita in un  software noto come "Internet Phone Software": per parlare da PC a PC  era sufficiente un modem, una scheda audio, autoparlanti e microfono.
  Attraverso la compressione e digitalizzazione del segnale  audio, la voce viaggiava lungo la rete internet sottoforma di "pacchetti  dati". All'inzio la qualità audio era scarsa e certamente inferiore a  quella delle tradizionali linee telefoniche, ma la tecnologia migliorò  rapidamente.
  Nel 1998, in particolare, furono introdotti i primi  gateway di interconessione per abilitare le chiamate da PC alle linee  telefoniche tradizionali.  
  Oggi il VoIP é diventato un enorme business sia per le  compagnie telefoniche tradizionali sia per nuove aziende specializzate che  offrono servizi dedicati a privati ed aziende. 
Come funziona?
  La tecnologia VoIP permette di trasformare un segnale  audio (la voce) in formato digitale e di trasmetterlo, compresso, sottoforma di  "pacchetti dati" attraverso Internet (VoIP = Voce su Protocolo  Internet). 
  I "pacchetti dati" compressi contengono, oltre  alle informazioni relative alla voce, anche altre informazioni relative  all'origine, alla destinazione e all'ora di invio dei pacchetti. Tali  informazioni consentono di "ricostruire" correttamente la voce quando  i pacchetti dati raggiungono il destinatario e sono riconvertiti in segnale audio  analogico.
  In questo modo la persona che sta dall'altro capo del telefono/computer può  capire quello viene detto. 
  Per evitare l'effetto "ritardo" nella  comunicazione, é indispensabile che i pacchetti dati viaggino ad una velocità  molto elevata. Per questo motivo, per apprezzare al meglio la tecnologia VoIP,  é necessario disporre di una connessione Internet a banda larga (es.  ADSL) 
  In questo modo é possibile effettuare chiamate in tutto  il mondo gratis o a prezzi estremamente convenienti !
  VANTAGGI DEI VoIP 
- Abbattimento costi
 
I benefici dell'utilizzo di una tecnologia innovativa quale il VoIP sono molteplici. Innanzitutto è una delle cosiddette "tecnologie del futuro", che sostituirà in tempi brevi la normale telefonia per taluni ormai "obsoleta". Consente un abbattimento dei costi notevole, sia per chiamate nazionali che internazionali o intercontinentali (il costo della chiamata praticamente non varia sia che si parli nel proprio Paese che dalla parte opposta del mondo).
- Agevolazioni in campo lavorativo
 
Il VoIP può essere utilizzato sia all'interno di una stessa azienda, sia per telefonate più complesse, come teleconferenze in multi-point. Inoltre si può utilizzare una sola rete integrata per voce e dati, che garantisce una riduzione dei bisogni totali di infrastruttura e, in ambito aziendale uno scambio agevolato delle informazioni.
- Accesso ad alcuni servizi telematici tramite il telefono
 
Se si decide di utilizzare l' apparecchio telefonico apposito, questi a differenza dei normali apparecchi potrà essere sfruttato sia per normali conversazioni, che per avere accesso ad alcuni servizi internet, quali l' elenco telefonico, ottenendo una risposta in forma vocale o testuale.
- Maggiore libertà
 
La versatilità di questa tecnologia è notevole, in quanto un impiegato, ad esempio di un call center, potrà lavorare sia in sede che direttamente da casa, consentendo così vantaggi sia per il datore di lavoro (risparmiando) e sia per il lavoratore (maggiore libertà).
- Maggiore efficienza dei fax
 
Anche la trasmissione di dati via fax sarà facilitata dal segnale digitale a "pacchetti" essendo più funzionale rispetto alla normale connessione dial-up PSTN che viene utilizzata dai normali fax (trasmissione più lenta).
- Possibilità di Number Portability
 
Passando alla tecnologia VoIP non è detto che si debba perdere il proprio  numero telefonico, perchè, grazie alla Number Portability il numero resta tale  e quale!
  La N.B. è, infatti, una procedura che permette di trasferire numeri telefonici  da un operatore all'altro, si potranno quindi trasferire i numeri esistenti  sulle nuove linee VoIP (così come è possibile fare già da un po' di tempo con i  vari gestori di telefonia mobile), risparmiando, ovviamente, sui canoni fissi  delle linee esistenti. 
  E' possibile, inoltre, telefonare da un pc portatile via internet da qualsiasi  luogo dotato di collegamento ADSL (Alberghi, uffici, case, strade, ville, etc.,  tramite collegamenti wireless).
- Qualità vocale variabile
 
La qualità della riproduzione vocale può essere modificata a seconda delle esigenze.
- Maggiore privacy
 
Le chiamate tramite voIP sono più sicure delle normali chiamate, anche se non vengono criptate o cifrate. Per riuscire ad intercettare una comunicazione VoIP si deve aver accesso agli apparati che costituiscono la rete VoIP e/o la Rete Internet. L'autenticazione che invece permette di identificare chi effetua le chiamate è protetta tramite un protocollo di hashing, molto difficile da ingannare.
- Numeri di emergenza raggiungibili dai grossi operatori
 
Dal 2006 la maggior parte dei provider di servizi VoIP ha abilitato le chiamate ai numeri di emergenza, localizzando in tempo reale l'utente.
  SVATANGGI DEL VoIP 
  
  Come tutte le tecnologie in via di sviluppo, e quindi da perfezionare, anche  questa del VoIP prevede diversi svantaggi.
- Qualità vocale non perfetta
 
Utilizzando la stessa linea per trasmettere sia voce (telefonate) che dati (download e upload di file e pagine internet), la qualità della voce durante una telefonata potrebbe calare e, in caso di black-out elettrico non sarebbe possibile effetturare telefonate.
- Cause della scarsa qualità
 
La mancata qualità eccellente delle telefonate è dovuta a due diversi  problemi; il ritardo e la perdita di pacchetti dati.
  Il ritardo genera eco e sovrapposizione delle conversazioni.  Per sopperire a questi problemi "fastidiosi" sarà necessario  progettare degli apparecchi appositi in grado di cancellare l'eco.
  Per quanto riguarda la perdita dei pacchetti dati, questi, per  ottenere una conversazione lineare, devono rispettare l'ordine cronologico in  cui vengono "emessi". A volte il network si "congestiona" e  il pacchetto vocale rimane bloccato, arrivando a destinazione in ritardo. Una  perdita pari o superiore al 10% non consente di svolgere una chiara  comunicazione.
  Per sopperire alla presenza di eco e disturbi quali fruscii, sono stati già  creati software appositi.
  Per quanto riguarda la gesione dei silenzi, delle pause o di respiri  prolungati, quindi mancanza di parole, sono stati creati altri software per  eliminarli tenendo conto che, generalmente, una conversazione è costituita da  circa il 50% di "tempi morti" ed in questo modo si mantiene libera la  linea da sovraccarichi inutili che provocano la già citata congestione del  network.
- Banda insufficiente
 
Il gestore della rete dovrebbe garantire una larghezza di banda sufficientemente ampia, per ridurre il tempo di latenza e le perdite di dati. Tuttavia ciò, mentre è relativamente facile nelle reti private, è molto più difficile quando si usa internet come mezzo trasmissivo.
- Numerazioni speciali non raggiungibili
 
Un ulteriore svantaggio è dato dalla impossibilità di alcuni operatori di chiamare i numeri di emergenza (es.: 112, 113, 115, 118 etc.) e alcuni numeri speciali (es.: 144, 166, 187, 192, 193, 199, 848, 878, 899 etc.).
Fonte: http://www.bassilo.it/documents/VOIP.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : Voip cosa è e come funziona tipo file : doc
Voip cosa è e come funziona
Visita la nostra pagina principale
Voip cosa è e come funziona
Termini d' uso e privacy