Latino grammatica latina
Latino grammatica latina
GRAMMATICA LATINA
Riassunto delle regole della grammatica latina del primo volume di “Corso di lingua latina”, Laura Pepe e Danilo Golin, Einaudi scuola, Milano, 2005
Frasi temporali:
  -postquam + indicativo = “dopo che”, “dopo”;
  -ut, ubi, cum primum, ut primum, ubi primum, simul ac +  indicativo = “allorché”, “non appena”
  -antequam, priusquam + indicativo = “prima che”, “prima di”;
  -dum + indicativo = “mentre”
Frasi finali:
  -ut + congiuntivo presente: finale affermativa con tempo  principale nella reggente;
  -ut + congiuntivo imperfetto: finale affermativa con tempo  storico nella reggente;
  -ne + congiuntivo presente: finale negativa con tempo  principale nella reggente;
  -ne + congiuntivo imperfetto: finale negativa con tempo  storico nella reggente.
Cum narrativo (cum + congiuntivo):
Reggente  | 
    Dipendente  | 
  |
  | 
    CONTEMPORANEITA’  | 
    ANTERIORITA’  | 
  
Tempo principale  | 
    Congiuntivo presente  | 
    Congiuntivo perfetto  | 
  
Tempo storico  | 
    Congiuntivo imperfetto  | 
    Congiuntivo piuccheperfetto  | 
  
Il cum + congiuntivo può assumere diversi valori: temporale, causale, concessivo, talvolta anche ipotetico o avversativo. Non è sempre facile tradurre correttamente, per cui si può tradurre utilizzando il gerundio italiano.
Frasi causali:
  -quod, quia, quoniam, quandoquidem, siquidem, propterea quod  + indicativo: causa oggettiva o reale;
  - quod, quia, quoniam, quandoquidem, siquidem, propterea  quod + congiuntivo: causa soggettiva.
Ablativo assoluto:
  -Soggetto in ablativo;
  -verbo al participio in caso ablativo;
  L’a.a. è privo di legami grammaticali con la frase reggente.  Il participio può essere presente per esprimere contemporaneità o perfetto per  anteriorità. Nel primo caso è sempre possibile, nel secondo solo se il verbo è  transitivo attivo o intransitivo deponente. 
Frasi infinitive:
  -Verbo all’infinito, soggetto (sempre espresso) e ciò che ad  esso si riferisce in .
  -Infinito presente: infinitiva che esprime contemporaneità  rispetto alla reggente;
  -Infinito perfetto: infinitiva che esprime anteriorità  rispetto alla reggente;
  -Infinito futuro: infinitiva che esprime posteriorità  rispetto alla reggente.
Ordinare:
VERBO  | 
      PERSONA CUI SI COMANDA  | 
      AZIONE COMANDATA  | 
      
impero  | 
      Dativo  | 
      Completiva (ut + cong.)  | 
      
iubeo  | 
      Accusativo  | 
      infinito  | 
      
Pronome personale is, ea, id
vvvvvvvvv  | 
      SINGOLARE  | 
      PLURALE  | 
      ||||
Caso  | 
      Maschile  | 
      Femminile  | 
      Neutro  | 
      Maschile  | 
      Femminile  | 
      Neutro  | 
      
Nom.  | 
      is  | 
      ea  | 
      id  | 
      ii (ei, i)  | 
      eae  | 
      ea  | 
      
Gen.  | 
      eius  | 
      eius  | 
      eius  | 
      eorum  | 
      earum  | 
      eorum  | 
      
Dat.  | 
      ei  | 
      ei  | 
      ei  | 
      iis (eis, is)  | 
      iis (eis, is)  | 
      iis (eis, is)  | 
      
Acc.  | 
      eum  | 
      eam  | 
      id  | 
      eos  | 
      eas  | 
      ea  | 
      
Abl.  | 
      eo  | 
      ea  | 
      eo  | 
      iis (eis, is)  | 
      iis (eis, is)  | 
      iis (eis, is)  | 
      
Pronomi e aggettivi dimostrativi
vvvvvvvvv  | 
      SINGOLARE  | 
      PLURALE  | 
      ||||
Caso  | 
      Maschile  | 
      Femminile  | 
      Neutro  | 
      Maschile  | 
      Femminile  | 
      Neutro  | 
      
Nom.  | 
      hic  | 
      haec  | 
      hoc  | 
      hi  | 
      hae  | 
      haec  | 
      
Gen.  | 
      huius  | 
      huius  | 
      huius  | 
      horum  | 
      harum  | 
      horum  | 
      
Dat.  | 
      huic  | 
      huic  | 
      huic  | 
      his  | 
      his  | 
      his  | 
      
Acc.  | 
      hunc  | 
      hanc  | 
      hoc  | 
      hos  | 
      has  | 
      haec  | 
      
Abl.  | 
      hoc  | 
      hac  | 
      hoc  | 
      his  | 
      his  | 
      his  | 
      
vvvvvvvvv  | 
      SINGOLARE  | 
      PLURALE  | 
      ||||
Caso  | 
      Maschile  | 
      Femminile  | 
      Neutro  | 
      Maschile  | 
      Femminile  | 
      Neutro  | 
      
Nom.  | 
      iste  | 
      ista  | 
      istud  | 
      isti  | 
      istae  | 
      ista  | 
      
Gen.  | 
      istius  | 
      istius  | 
      istius  | 
      istorum  | 
      istarum  | 
      istorum  | 
      
Dat.  | 
      isti  | 
      isti  | 
      isti  | 
      istis  | 
      istis  | 
      istis  | 
      
Acc.  | 
      istum  | 
      istam  | 
      istud  | 
      istos  | 
      istas  | 
      ista  | 
      
Abl.  | 
      isto  | 
      ista  | 
      isto  | 
      istis  | 
      istis  | 
      istis  | 
      
vvvvvvvvv  | 
      SINGOLARE  | 
      PLURALE  | 
      ||||
Caso  | 
      Maschile  | 
      Femminile  | 
      Neutro  | 
      Maschile  | 
      Femminile  | 
      Neutro  | 
      
Nom.  | 
      ille  | 
      illa  | 
      illud  | 
      illi  | 
      illae  | 
      illa  | 
      
Gen.  | 
      illius  | 
      illius  | 
      illius  | 
      illorum  | 
      illarum  | 
      illorum  | 
      
Dat.  | 
      illi  | 
      illi  | 
      illi  | 
      illis  | 
      illis  | 
      illis  | 
      
Acc.  | 
      illum  | 
      illam  | 
      illud  | 
      illos  | 
      illas  | 
      illa  | 
      
Abl.  | 
      illo  | 
      illa  | 
      illo  | 
      illis  | 
      illis  | 
      illis  | 
      
Interrogativo quis, quid?
vvvvvvvvvvvvvv  | 
      SINGOLARE  | 
      PLURALE  | 
      ||||
Cao  | 
      Masch./Femm.  | 
      Neutro  | 
      Masch./Femm.  | 
      Neutro  | 
      ||
Nom.  | 
      quis?  | 
      quid?  | 
      qui?  | 
      quae?  | 
      ||
Gen.  | 
      cuius?  | 
      cuius rei?  | 
      quorum?  | 
      quarum rerum?  | 
      ||
Dat.  | 
      cui?  | 
      cui rei?  | 
      quibus?  | 
      quibus rebus?  | 
      ||
Acc.  | 
      quem?  | 
      quid?  | 
      quos?  | 
      quae?  | 
      ||
Abl.  | 
      quo?  | 
      qua re?  | 
      quibus?  | 
      quibus rebus?  | 
      ||
 Indefinito “nessuno”  | 
      
  | 
      
  | 
      
  | 
      |||
NEMO  | 
      Masch./Femm.  | 
      Neutro  | 
      ||||
Nom.  | 
      nemo (nessuno)  | 
      nihil (nil) (nessuna cosa)  | 
      ||||
Gen.  | 
      nullius  | 
      nullius rei  | 
      ||||
Dat.  | 
      nemini  | 
      nulli rei  | 
      ||||
Acc.  | 
      neminem  | 
      nihil (nil)  | 
      ||||
Abl.  | 
      nullo  | 
      nulla re  | 
      ||||
Frasi consecutive:
  -ut (affermativa), ut non (negativa) + congiuntivo.
  -congiuntivo presente: conseguenza che si verifica o perdura  nel presente;
  -congiuntivo imperfetto: conseguenza riferita al passato  (sottolinea la durata dell’azione espressa);
  -congiuntivo perfetto: conseguenza riferita al passato  (presentata come fatto momentaneo).
Pronomi relativi
vvvvvvvvv  | 
      SINGOLARE  | 
      PLURALE  | 
      ||||
Caso  | 
      Maschile  | 
      Femminile  | 
      Neutro  | 
      Maschile  | 
      Femminile  | 
      Neutro  | 
      
Nom.  | 
      qui   | 
      quae  | 
      quod  | 
      qui  | 
      quae  | 
      quae  | 
      
Gen.  | 
      cuius  | 
      cuius  | 
      cuius  | 
      quorum  | 
      quarum  | 
      quorum  | 
      
Dat.  | 
      cui  | 
      cui  | 
      cui  | 
      quibus  | 
      quibus  | 
      quibus  | 
      
Acc.  | 
      quem  | 
      quam  | 
      quod  | 
      quos  | 
      quas  | 
      quae  | 
      
Abl.  | 
      quo  | 
      qua  | 
      quo  | 
      quibus  | 
      quibus  | 
      quibus  | 
      
L’antecedente del relativo può essere un sostantivo  oppure un pronome (es. ille, quem  vides, frater meus est) e solitamente deve essere espresso, ma se è un pronome  ed è nello stesso caso del pronome relativo, può essere omesso. 
  Il complemento di compagnia si esprime con la partiecella cum integrata col relativo e posta al  fondo di esso (es. quocum, con il  quale).
  In espressioni come “della qual cosa”, “alla qual cosa”, si  aggiunge il nome res: es. cuius rei, cui rei.
Il nesso relativo è un pronome relativo che non introduce una subordinata, ma funge soltanto da collegamento con la frase precedente. Si traduce componendo il pronome relativo in una congiunzione coordinante (“e”, “ma”) e un pronome dimostrativo (es. dies appetebat septimus, quem ad diem Caesar…, si avvicinava il settimo giorno, e in questo giorno Cesare…).
In latino capita che il relativo preceda, anziché seguire, il termine a cui si riferisce (prolessi del relativo).
Legge  dell’anteriorità:
  In una frase latina non possono essere presenti due verbi al  tempo futuro semplice, ma uno dei due è espresso con il futuro anteriore, ed  indica l’azione più vicina nel tempo all’istante presente.
Frasi interrogative  dirette
  Le interrogative dirette sono introdotte da pronomi  interrogativi, avverbi interrogativi oppure dalle particelle interrogative –ne (domanda reale), nonne (domanda retorica con risposta  affermativa), num (domanda retorica  con risposta negativa). Verbo all’indicativo o, talvolta congiuntivo.
Frasi interrogative  indirette
  Le interrogative indirette sono introdotte dagli stessi  pronomi, aggettivi e avverbi delle dirette; le particelle –ne e num si traducono  solitamente con “se”; nonne con “se  non”. Verbo al congiuntivo con le regole della consecutio temporum. Va aggiunto il rapporto di posteriorità, espresso dal participio futuro con sim,  sis… se il verbo della reggente è un tempo principale, dal participio  futuro con essem, esses se il verbo  della reggente è storico.
Frasi interrogative  disgiuntive
  Esprimono un’alternativa tra due possibilità. In italiano si  trova “o”, “oppure”, poste tra le due alternative; nelle indirette la  congiunzione “se” introduce il primo termine. In latino le interrogative  disgiuntive, sia dirette (indipendenti) che indirette (subordinate), vengono  rese attraverso una combinazione di particelle interrogative variamente  suddivise nei due elementi dell’interrogazione, secondo questo schema:
I elemento  | 
    II elemento  | 
  
utrum  | 
    an (“o”, “oppure”)  | 
  
-ne  | 
    an (“o”, “oppure”)  | 
  
[nulla]  | 
    an (“o”, “oppure”)  | 
  
L’italiano “o non” in latino è an non oppure necne.
Tutto, tutti.
  -totus, -a, -um segue  la declinazione pronominale e indica una totalità indifferenziata al suo  interno;
  -omnis, -e si  declina regolarmente come gli aggettivi della seconda classe, e indica la  totalità considerata nelle singole parti che la compongono;
  -cunctus, -a, -um si declina regolarmente come gli aggettivi della prima classe e indica la totalità  come unione delle sue parti;
  -universus, -a, -um si declina regolarmente come gli aggettivi della prima classe e indica la  totalità considerata in opposizione alle singole parti.
Gerundio
  Il gerundio latino è un sostantivo verbale di forma attiva e  rappresenta di fatto la declinazione dell’infinito sostantivato. Esso è  limitato al singolare e manca del nominativo; per il resto si declina allo  stesso modo dei nomi della seconda declinazione, e si forma aggiungendo al tema  del presente i seguenti suffissi nominali:
aaaaaaaaaaaaaaaa  | 
    I coniugazione  | 
    II coniugazione  | 
    III coniugazione  | 
    IV coniugazione  | 
  
Gen.  | 
    laud-a-nd-i  | 
    mon-e-nd-i  | 
    leg-e-nd-i  | 
    audi-e-nd-i  | 
  
Dat.  | 
    laud-a-nd-o  | 
    mon-e-nd-o  | 
    leg-e-nd-o  | 
    audi-e-nd-o  | 
  
Acc.  | 
    (ad) laud-a-nd-um  | 
    (ad) mon-e-nd-um  | 
    (ad) leg-e-nd-um  | 
    (ad) audi-e-nd-um  | 
  
Abl.  | 
    laud-a-nd-o  | 
    mon-e-nd-o  | 
    leg-e-nd-o  | 
    audi-e-nd-o  | 
  
-il genitivo ha funzione di complemento di specificazione e  può essere retto da nome o da aggettivo; il genitivo del gerundio seguito da causa e gratia equivale a una finale: es. laudani causa, “per lodare”.
  -il dativo ha funzione di complemento di fine, ma è usato  raramente (lo si trova con aptus,  “adatto”, utilis, inutilis)
  -l’accusativo, preceduto sempre da ad equivale ad una  finale: es. ad laudandum, “per  lodare”;
  -l’ablativo ha funzione di complemento di mezzo, e si può  tradurre con un gerundio italiano: es. veniendo = venendo (con il venire); L’ablativo può essere preceduto da una preposizione,  che determina la sua funzione sintattica.
Se il verbo è transitivo, il gerundio può reggere il complemento oggetto (in accusativo). Con una limitazione: il gerundio deve essere in genitivo o ablativo semplice (senza prep.).
Perifrastica attiva e  passiva:
  Il participio futuro con le forme di sum costituisce la perifrastica attiva, che esprime l’idea di  un’azione che sta per verificarsi, che si ha intenzione di compiere o che si è  destinati a fare. Il significato dipende dal participio futuro, modo e tempo  della perifrastica attiva sono quelli del verbo sum. Si traduce questo costrutto con “stare per”, “essere sul punto  di”, “avere intenzione di”, “essere destinati a” con l’infinito.
  La perifrastica passiva è formata da gerundivo con una forma  di sum. Esprime l’idea della  necessità o del dovere.
  -Frase personale (verbo transitivo e soggetto espresso):  gerundivo accordato in genere, numero e caso con il soggetto, complemento  d’agente – se espresso – in dativo (oppure a/ab + ablativo).
  -Frase impersonale (verbo intransitivo oppure verbo  transitivo senza soggetto espresso): gerundivo al neutro singolare, con una  terza persona di sum o di esse, fuisse, futurum esse se la  proposizione è infinitiva. Complemento d’agente – se espresso – in dativo  (oppure a/ab + ablativo).
Numerali
Quasi tutti i numerali cardinali sono indeclinabili, tranne:
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa  | 
      Maschile  | 
      Femminile  | 
      Neutro  | 
      
Nom.  | 
      unus  | 
      una  | 
      unum  | 
      
Gen.  | 
      unius  | 
      unius  | 
      unius  | 
      
Dat.  | 
      uni  | 
      uni  | 
      uni  | 
      
Acc.  | 
      unum  | 
      unam  | 
      unum  | 
      
Abl.  | 
      une  | 
      una  | 
      unum  | 
      
Nom.  | 
      uno  | 
      una  | 
      uno  | 
      
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa  | 
      Maschile  | 
      Femminile  | 
      Neutro  | 
      
Nom.  | 
      duo  | 
      duae  | 
      duo  | 
      
Gen.  | 
      duorum  | 
      duarum  | 
      duorum  | 
      
Dat.  | 
      duobus  | 
      duabus  | 
      duobus  | 
      
Acc.  | 
      duos (duo)  | 
      duas  | 
      duo  | 
      
Abl.  | 
      duo  | 
      duae  | 
      duo  | 
      
Nom.  | 
      duobus  | 
      duabus  | 
      duobus  | 
      
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa  | 
      Maschile  | 
      Femminile  | 
      Neutro  | 
      
Nom.  | 
      tres  | 
      tres  | 
      tria  | 
      
Gen.  | 
      trium  | 
      trium  | 
      trium  | 
      
Dat.  | 
      tribus  | 
      tribus  | 
      tribus  | 
      
Acc.  | 
      tres  | 
      tres  | 
      tria  | 
      
Abl.  | 
      tres  | 
      tres  | 
      tria  | 
      
Nom.  | 
      tribus  | 
      tribus  | 
      tribus  | 
      
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa  | 
      Neutro  | 
      |||
Nom.  | 
      ||||
Gen.  | 
      ||||
Dat.  | 
      ||||
Acc.  | 
      ||||
Voc.  | 
      ||||
Abl.  | 
      ||||
  | 
      
  | 
      |||
Arabo  | 
      Romano  | 
      Cardinale  | 
      
  | 
      |
1  | 
      I  | 
      Unus, a, um  | 
      
  | 
      |
2  | 
      II  | 
      Duo, duae, duo  | 
      
  | 
      |
3  | 
      III  | 
      Tres, tres, tria  | 
      
  | 
      |
4  | 
      IV (IIII)  | 
      Quattuor  | 
      
  | 
      |
5  | 
      V  | 
      Quinque  | 
      
  | 
      |
6  | 
      VI  | 
      Sex  | 
      
  | 
      |
7  | 
      VII  | 
      Septem  | 
      
  | 
      |
8  | 
      VIII  | 
      Octo  | 
      
  | 
      |
9  | 
      IX  | 
      Novem  | 
      
  | 
      |
10  | 
      X  | 
      Decem  | 
      
  | 
      |
11  | 
      XI  | 
      Undecim  | 
      
  | 
      |
12  | 
      XII  | 
      Duodecim  | 
      
  | 
      |
13  | 
      XIII  | 
      Tredecim  | 
      
  | 
      |
14  | 
      XIV  | 
      Quattuordecim  | 
      
  | 
      |
15  | 
      XV  | 
      Quindecim  | 
      
  | 
      |
16  | 
      XVI  | 
      Sedecim  | 
      
  | 
      |
17  | 
      XVII  | 
      Septendecim  | 
      
  | 
      |
18  | 
      XVIII  | 
      Duodeviginti  | 
      
  | 
      |
19  | 
      XIX  | 
      Undeviginti  | 
      
  | 
      |
20  | 
      XX  | 
      Viginti  | 
      
  | 
      |
Mesi
Ianuarius
  Februarius
  Martius
  Aprilis
  Maius
  Iunius
  Iulius
  Augustus
  September
  October
  Novembre
  December
-us: seguono la prima classe di aggettivi;
  -is: seguono la seconda classe a due uscite;
  -ber: seguono la seconda classe a tre uscite
Giorni
  I romani per indicare la data facevano riferimento a tre  date fisse:
  -calende (Kalendae,-arum, f., pl.): il primo  giorno del mese;
  -idi (Idus, -uum, f., pl.) : 13° giorno  del mese, tranne che in marzo, maggio, luglio, ottobre, mesi nei quali le idi  cadevano il 15° giorno;
  -none (Nonae, -arum, f., pl.): 9 giorni prima  delle idi: il 5 del mese (o il 7);
La data si indica:
  -con il giorno fisso in ablativo, con cui concorda  l’aggettivo indicante il mese
  -con il giorno immediatamente precedente le tre date fisse  viene indicato con pridie seguito dal  nome del giorno fisso in caso accusativo;
  -tutti gli altri giorni si indicano calcolando i giorni  mancanti alla data fissa successiva, comprendendo in tale computo sia il giorno  iniziale che quello finale. Il numero risultante può essere espresso:
  a) con l’ordinale in ablativo con cui concorda dies, seguito da ante+accusativo della data fissa;
  b) con ante +  accusativo dell’intera espressione
Anni
  I Romani avevano tre modi per contare (e indicare) gli anni:
  -dalla data della fondazione di Roma (753 a. C.), con l’espressione ab Urbe condita, “dalla fondazione di  Roma;
  -indicando i consoli in carica quell’anno, indicati in  ablativo e senza segno di interpunzione tra i due nomi;
  -riferendosi alla nascita di Cristo: ante Christum natum (a. Ch.  n.) e post Christum natum (p. Ch. n.)
Verbi deponenti*
  Questi verbi presentano forma passiva ma significato attivo  o, raramente, riflessivo. Ad esempio hortor,  hortaris, hortatus sum, hortari significa “esortare”. Anche questi verbi  possono essere transitivi o intransitivi e hanno quattro coniugazioni.
Coniugazione  | 
      Infinito presente  | 
      Verbo  | 
      Traduzione  | 
      
I  | 
      -ari  | 
      hortari  | 
      esortare  | 
      
II  | 
      -eri  | 
      veneri  | 
      temere  | 
      
III  | 
      -i  | 
      sequi  | 
      seguire  | 
      
IV  | 
      -iri  | 
      largiri  | 
      donare  | 
      
Particolarità dei verbi deponenti
  -escono in –ior anche  alcuni verbi deponenti della III coniugazione (essi hanno l’infinito presente  in –i invece che in –iri)
Gradior, graderis, gressus sum, gradi  | 
      Camminare  | 
      
Ingredior  | 
      Entrare  | 
      
Aggredior  | 
      Aggredire  | 
      
Morior, moreris, mortuus sum, mori  | 
      Morire  | 
      
Patior, pateris, passus sum, pati  | 
      Soffrire, permettere  | 
      
-di regola nei deponenti il participio perfetto ha valore attivo, equivalente a un gerundio composto:
Hortatus, a, um  | 
      Avendo esortato  | 
      
Veritus, a, um  | 
      Avendo temuto  | 
      
Secutus, a, um  | 
      Avendo inseguito  | 
      
Largitus, a, um  | 
      Avendo donato  | 
      
Il participio perfetto di alcuni deponenti presente valore attivo o passivo a seconda del contesto.
Adeptus (da adipiscor)  | 
      “che ha ottenuto”, “avendo ottenuto”, oppure “che è stato ottenuto”, “essendo stato ottenuto”  | 
      
Comitatus (da comitor)  | 
      “che ha accompagnato”, “avendo accompagnato” oppure “che è stato accompagnato”, “essendo stato accompagnato”  | 
      
Meditatus (da meditor)  | 
      “che ha meditato”, “avendo meditato”, oppure “che è stato meditato”, “essendo stato meditato”  | 
      
Populatus (da populor)  | 
      “che ha devastato”, “avendo devastato”, oppure “che è stato devastato”, “essendo stato devastato”.  | 
      
-in alcuni deponenti il participio perfetto può avere anche valore di presente.
Arbitratus (da arbitror)  | 
      “avendo ritenuto” oppure “ritenendo”  | 
      
Ratus (da reor)  | 
      “avendo pensato” oppure “pensando”  | 
      
Usus (da utor)  | 
      “avendo usato” oppure “usando”  | 
      
Veritus (da vereor)  | 
      “avendo temuto” oppure “temendo”  | 
      
-i verbi deponenti hanno forma attiva in quelle forme della  coniugazione che possono essere solo attive, vale a dire:
  a) nel participio presente: es. hortans, hortantis, “che esorta”; verens, verentis, “che teme” ecc.
  b) nel participio futuro: hornaturus, a, um, che esorterà; veriturus, a, um, “che temerà” ecc.
  c) nel supino attivo, in –um: hornatum, “a esortare”, veritum, “a temere” ecc.
  d) nel gerundio: hortandi,  portando, ecc. “di/a esortare” ecc., verendi,  verendo, “di/a temere” ecc.
-l’infinito futuro nei deponenti ha forma e significato attivi: hortatum esse, veritum esse ecc.
-i verbi deponenti hanno invece significato passivo nelle forme del gerundivo (hortandus, a, um, “da esortare”, verendus, a, um “da temere” ecc.) e del supino passivo, in –u: hortatu, “a essere esortato”, verità, “a essere temuto” ecc.
Verbi semideponenti*
  Questi verbi presentano regolare coniugazione attiva nei  temi derivati dal presente e regolare passiva (con significato attivo) nei  tempi derivati dal perfetto. 
Audeo, es, ausus sum, audere  | 
      osare  | 
      
Gaudeo, es, gavisus sum, gaudere  | 
      Godere, gioire  | 
      
Soleo, es, solitus sum, solere  | 
      Solere (solitus sum=fui/sono solito)  | 
      
Fido, is, fisus sum, fidere  | 
      Fidarsi (1)  | 
      
Confido, is, confisus sum, confidere  | 
      Confidere (1)  | 
      
Diffido, is, diffisus sum, diffidere  | 
      Diffidare (2)  | 
      
Fio, fis, factus sum, fieri  | 
      Essere fatto, divenire, accadere (3)  | 
      
-Alcuni participi perfetti di verbi semideponenti possono avere valore di presente
Fisus  | 
      “essendosi fidato” oppure “fidandosi”  | 
      
Confisus  | 
      “avendo confidato” oppure “confidando”  | 
      
Diffisus  | 
      “avendo diffidato”oppure “diffidando”  | 
      
*le tabelle in seguito riportate, presentano soltanto degli  esempi.
  (1) fido e confido reggono di regola il dativo  della persona e l’ablativo della cosa.
  (2) regge di regola il dativo della persona o  della cosa.
  (3) Questo verbo particolare, usato anche come  passivo di facio, si ricordi: certior fio de aliqua re (sono informato  di qualcosa), fit ut (“accade che”,  introduce una completava al congiuntivo).
fonte: http://hostfile.org/GRAMMATICALATINA.doc
Latino grammatica latina
Visita la nostra pagina principale
Latino grammatica latina
Termini d' uso e privacy