Latino analisi del periodo

 


 

Latino analisi del periodo

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Fondamenti dell’analisi del periodo latino – alcuni consigli pratici

 

Premessa

 

Le proposizioni latine possono essere, come in italiano, ESPLICITE o IMPLICITE a seconda del modo (finito o non finito) del predicato.

Le proposizioni ESPLICITE sono SUBORDINATE se precedute da una congiunzione o altro elemento subordinante, altrimenti sono PRINCIPALI.

Le proposizioni IMPLICITE sono sempre SUBORDINATE.

Se davanti ad una proposizione si trova una congiunzione coordinante (coordinazione  per POLI-SINDETO) bisogna fare l’analisi della proposizione precedente a cui essa è COORDINATA, secondo gli stessi criteri di cui sopra.
Ricorda che la coordinazione può avvenire anche per A-SINDETO (senza congiunzioni, usando solo la punteggiatura).

 

CONGIUNZIONI COORDINANTI PIÙ COMUNI

 

 

CONGIUNZIONI COPULATIVE

 

Et/atque/ac/-que (enclitica)

E

Etiam/quoque (posposto)

Anche, persino

Neque/Nec
Neve/neu

E non
In latino la negazione è sempre ANTICIPATA sulla congiunzione coordinante copulativa

Et…et
Sive   sive/Seu…seu

e…e, sia…sia, sia…che

Nec…nec/neque…neque

nè…nè

Sic…ut
Cum…tum

Così…come
Come…così, sia…sia

 

 

CONGIUNZIONI AVVERSATIVE

 

Sed/verum
At
Autem  (posposto)

Ma

Autem può avere anche valore non avversativo (‘poi’)

Tamen

Tuttavia

Immo

anzi

Non solum…sed etiam
Non tantum…sed etiam
Non modo…sed etiam

Non solo…ma anche

Modo…modo/Tum…tum

Ora…ora

 

 

CONGIUNZIONI DICHIARATIVE

 

Nam/Namque/Etenim
Enim (posposto)

Infatti

 

 

CONGIUNZIONI DISGIUNTIVE

 

Vel/-ve (enclitica)
aut
sive/seu

O, oppure
Aut indica una alternativa netta, vel una semplice scelta tra alternative equivalenti

aut…aut
vel…vel
sive…sive/seu…seu

o…..o

Utrum…an
-ne (enclitica) …an
An
-ne (enclitica)

O, oppure

Si usano solo nelle proposiz. interrogative dirette/indirette (tranne –ne, solo nelle interr.indirette)

 

 

CONGIUNZIONI CONCLUSIVE

 

Ideo/idcirco
Proinde/propterea
Ergo/igitur/itaque
Quare/qua re/quam ob rem

Perciò, dunque

 

Aggiungiamo per completezza altri elementi che possono coordinare due proposizioni.

 

PRONOMI/AGGETTIVI/AVVERBI
CORRELATIVI

Hanno una funzione coordinante

talis…qualis

Tale…quale

Tantus…quantus

Tanto…quanto (grandezza)

Tot…quot (agg.)
Tam multi…quam multi (pron.)

Tanto…quanto (numero)

Tam…quam

Tanto …quanto

 

CONGIUNZIONI SUBORDINANTI PIÙ COMUNI

C=consecutio temporum               NC=no consecutio temporum

 

 

CONGIUNZIONI CAUSALI:

 

Quia/quod/quo + indicativo/congiuntivo C
Quondam/quando/quandoquidem + indicativo/congiuntivo C
Cum + congiuntivo C
Quippe/utpote cum + congiuntivo C
Si quidem/siquidem + indicativo/congiuntivo C

Poiché, dal momento che, perché

cum ha sempre il congiuntivo, le altre hanno il congiuntivo se la causa è presentata come non oggettiva

dacché

 

 

CONGIUNZIONI TEMPORALI:

 

Cum + indicativo

Quando, mentre (cum simultaneo), quand’ecco che (cum inverso)

Cum + congiuntivo C

Quando, dopo che, mentre (cum narrativo/descrittivo)

Postquam + indicativo

dopo che, poiché

Antequam/Priusquam + indicativo/congiuntivo C

Prima che, prima di

Dum + indicativo presente

mentre

Dum/donec/quoad/quamdiu + indicativo/congiuntivo C

finché

Ubi/ubi primum/ut primum/cum primum + indicativo
Simul/simul ac + indicativo

(non) appena che

 

 

CONGIUNZIONI CONDIZIONALI

Introducono la PROTASI (=ipotesi)
Anche l’APODOSI (prop. reggente) ha il congiuntivo secondo gli stessi criteri

Si + congiuntivo NC

Se

Nisi + congiuntivo NC

Se non

Sin/sin autem + congiuntivo NC

Se invece

Nisi forte/nisi vero + congiuntivo NC

Tranne che, a meno che

Si quidem + congiuntivo NC

Se è vero che, seppure

 

 

CONGIUNZIONI CONCESSIVE

 

Etsi/tametsi + indicativo
Quamquam/quamvis/licet + indicativo
Etiamsi + indicativo/congiuntivo NC

 

Cum + congiuntivo C
Ut + congiuntivo C

Sebbene, anche se
Nonostante che, quantunque, benché
anche se  
Avendo valore suppositivo, si costruisce con i tempi del congiuntivo usati nel periodo ipotetico
Sebbene, benché
Posto che

 

 

CONGIUNZIONI FINALI

 

Ut (negaz. ne) + congiuntivo C

Affinché, perché
L’eventuale coordinata negativa è introdotta da neve/neu

Quo + congiuntivo C

Quo si usa se c’è un’espressione che indica paragone

 

 

CONGIUNZIONI CONSECUTIVE

Spesso precedute nella prop. reggente da pronomi (is,ea,id), aggettivi (talis,e, tantus,a,um), avverbi (ita, sic, tam, eo, adeo), ecc.

Ut (negaz. ut non) + congiuntivo NC

Così che, così da

 

 

CONGIUNZIONI CONDIZIONALI-LIMITATIVE

 

Dum (negaz. dum ne) + congiuntivo C
Dum modo/dummodo (negaz. dummodo ne) + congiuntivo C

Purché, pur di, a patto che 

 

 

CONGIUNZIONI COMPARATIVE

 

Ut/sicut/velut/tamquam + indicativo

Come, siccome

Proinde ac si/ut si/secus ac si/velut si + indicativo/congiuntivo NC

Come se
Avendo valore suppositivo, si costruiscono con i tempi del congiuntivo usati nel periodo ipotetico

Tamquam/quasi + indicativo/congiuntivo C

Come se

Secus ac-atque/aliter ac-atque/nisi  + indicativo

Altrimenti da come, se non

Quam + indicativo

che

Potius quam + indicativo/congiuntivo C

Piuttosto che

 

 

CONGIUNZIONI DICHIARATIVE/COMPLETIVE

Introducono essenzialmente le proposiz. dichiarative, volitive, iussive, o quelle rette da verbi particolari

Quod + indicativo (raro congiuntivo C)

Che, (per) il fatto che

Ut (negaz. ne) + congiuntivo C

Che, di
Nei verba timendi il significato affermativo/negativo di ut/ne è rovesciato

Ut (negaz. ut non) + congiuntivo C

Che, di

Quin (negaz. quin non) + congiuntivo C

Che, di
Segue i verba dubitandi con senso negativo

 

Quominus/ne + congiuntivo C
Quin/quominus + congiuntivo C

Che, di
Segue i verba impediendi e recusandi affermativi
Segue i verba impediendi e recusandi negativi

Non dimenticare che ne + perfetto congiuntivo è un imperativo negativo e come tale costituisce una proposizione sempre principale. ‘Ne…quidem’ significa invece ‘neppure’ e non ha valore coordinante o subordinante.

 

ELEMENTI SUBORDINANTI PIÙ COMUNI

C=consecutio temporum               NC=no consecutio temporum

PRONOME RELATIVO

Ad inizio frase può esse un NESSO RELATIVO, che sostituisce un pron. personale o dimostrativo SENZA alcuna funzione subordinante

Qui,quae,quod + indicativo/congiuntivo C

Il quale, la quale, che, cui
L’uso del congiuntivo indica che la prop. relativa è IMPROPRIA (valore FINALE o CONSECUTIVO), oppure che, trovandosi al grado II o inferiore di subordinazione, ha subito una ATTRAZIONE MODALE verso il congiuntivo

Ubi/quo/unde/quā + indicativo/congiuntivo C

Dove (stato), dove (moto a), da dove, per dove

PRONOME RELATIVO/INDEFINITO

 

Quicumque,quaecumque,quodcumque + indicativo/congiuntivo C
Quisquis,quidquid + indicativo/congiuntivo C

Chiunque, qualunque

 

 

PRONOME/AGGETTIVO INTERROGATIVO

Questi aggettivi e pronomi introducono:

  • domanda diretta

(SENZA funzione subordinante)

  • domanda indiretta

(CON funzione subordinante)

Quis, quid (pronome) + congiuntivo C

Chi, che cosa, che?

Qui, quae,quod (aggettivo) + congiuntivo C

Quale, che?

Uter,utra,utrum (pron/agg.) + congiuntivo C

Chi dei due, quale dei due?

Qualis,e + congiuntivo C

Quale, di che genere, come fatto?

Quantus,a,um + congiuntivo C

Quanto grandi?

Quot (indeclinabile) + congiuntivo C

Quanti (numero) ?

Quotus,a,um + congiuntivo C

In qual numero ?

Quotus quisque + congiuntivo C

Uno su quanti ?

 

 

AVVERBI INTERROGATIVI

Questi aggettivi e pronomi introducono:

  • domanda diretta (SENZA funzione subordinante)
  •  domanda indiretta (CON funzione subordinante)

Ubi/quo/unde/quā + congiuntivo C

Dove (stato), dove (moto a), da dove, per dove

Quantum + congiuntivo C

quanto

Cur/Quare/Quam ob rem + congiuntivo C

perché

Quando + congiuntivo C

quando

Qui + congiuntivo C

Come

Quamdiu/Quamdudum+ congiuntivo C

Per/da quanto tempo

Quomodo/Quemadmodum + congiuntivo C

In che modo

Quotiens + congiuntivo C

Quante volte

 

 

PARTICELLE INTERROGATIVE

Questi aggettivi e pronomi introducono:

  • domanda diretta (SENZA funzione subordinante)
  • domanda indiretta (CON funzione subordinante)

Num + congiuntivo C
Nonne + congiuntivo C
-ne (enclitica) + congiuntivo C

Se
Num/-ne  indicano una risposta incerta (ma num negativa se la domanda è diretta), nonne una risposta positiva

An + congiuntivo C

Se non


Consigli pratici per l’individuazione dello schema di un periodo complesso

Come sappiamo, in un periodo complesso ci sono tante proposizioni quanti sono i predicati individuabili.
Al riguardo ricorda che la coppia verbo servile-infinito va considerata un unico predicato, mentre il participio congiunto spesso può essere utilizzato come semplice aggettivo, è cioè diventato un attributo.

In linea di massima un periodo complesso inizia o con la proposizione PRINCIPALE o con una proposizione SUBORDINATA di I grado (in latino talvolta, ma raramente, di II grado).

Pertanto la prima cosa da fare è vedere se la prima proposizione è ESPLICITA o IMPLICITA.

Se è IMPLICITA sappiamo già che si tratta di una prop. SUBORDINATA.

Helvetiis victis, Caesar ad castra rediit.

Se è ESPLICITA controlliamo se all’inizio del periodo una congiunzione o un elemento subordinante (stando attenti a non farsi ingannare dal nesso relativo): in caso negativo siamo di fronte alla proposizione PRINCIPALE, altrimenti ad una prop. SUBORDINATA.

Redeo cum amicis.
Cum domum redii, matrem meam inveni.
Qui me amant, me sequantur.
Caesar hostes consecutus est. Qui ex terrore numquam se receperunt.

Attenzione: il primo predicato che incontriamo non è necessariamente quello della prima proposizione.

Caesar oriente sole Germanorum obsides accepit.

Prop. principale

Caesar

 

Germanorum obsides accepit

Prop. sub. I grado

 

oriente sole

 

E’ evidente che solo una proposizione di grado superiore può essere interrotta da una di grado inferiore, perché quest’ultima può essere considerata un suo complemento e, come tale, può trovarsi in qualsiasi punto della prop. reggente.

La proposizione COORDINATA è invece sullo stesso livello della proposizione a cui è unita: pertanto quest’ultima è definitivamente conclusa e non possiamo aggiungervi niente.

Caesar/oriente sole/Germanorum obsides accepit/et eos/ut ad se accederent/imperavit.

Prop. principale

Caesar

 

Germanorum obsides accepit

et eos

 

imperavit

Prop. sub. I grado

 

oriente sole

 

 

ut ad se accederent

 

Accederent è per forza il predicato di una prop. subordinata alla prop. coordinata della princ., e non può appartenere ad una prop. subordinata direttamente alla prop. principale, che è ormai conclusa con la cong. coord. et.
Analogamente il predicato imperavit, come il complemento eos, deve appartenere alla prop. coordinata della prop. principale, perché non si può tornare alla prop. principale iniziale quando si è introdotta una sua prop. coordinata.

Introduciamo qui anche un concetto che ci  tornerà utile soprattutto per la ‘consecutio temporum’:
i tempi presente e futuro sono definiti TEMPI PRINCIPALI
i tempi del passato sono definiti TEMPI STORICI

 

Uso dei modi finiti nelle proposizioni subordinate esplicite

 

Sono introdotte dalle congiunzioni o elementi subordinanti sopra elencati e si distinguono per il modo finito che utilizzano, indicativo o congiuntivo.
Ricordiamo che il terzo ed ultimo modo finito latino, l’imperativo, si utilizza solo nelle proposizioni PRINCIPALI.

 

Modo indicativo

 

Non si devono fare osservazioni particolari: i rapporti di tempo sono quelli indicati dal valore reale del tempo usato.

 

 

Tempo prop. reggente

Tempo prop. subordinata

Contemporaneità

Presente
Tempo del passato
Futuro semplice (ant.)

Presente
Imperfetto
Futuro semplice (ant.)

Anteriorità

Presente
Tempo del passato
Futuro semplice

Perfetto
Piuccheperfetto
Futuro anteriore

Posteriorità

Presente

Tempo del passato
Futuro semplice

Futuro semplice
Perifr. attiva + sum
Perifr. attiva + eram
Perifr. attiva + ero

 

Talvolta si usa il cosiddetto PRESENTE STORICO, per rendere più viva una descrizione riferita ad un passato più o meno remoto. Si può tradurre con il presente o con i tempi del passato: l’importante è essere coerenti sino in fondo (cioè non devi alternare nella traduzione tempi presenti e passati) e ricordare che ai fini della ‘consecutio temporum’ questo tipo di presente può essere sentito sia come TEMPO PRINCIPALE che come TEMPO STORICO.
Ricordiamo che analogo uso si fa anche dell’infinito presente (INFINITO STORICO).
Ambedue gli usi riguardano però solo le proposizioni PRINCIPALI.

 

Modo congiuntivo

 

Molto utilizzato, in diversi tipi di proposizioni SUBORDINATE il congiuntivo è indispensabile, mentre altre
(prop. causali) si possono costruire anche con l’indicativo, indicando così rispettivamente la soggettività o l’oggettività della proposizione di cui costituiscono il predicato. In questo caso si parla di CONGIUNTIVO OBLIQUO.

Il congiuntivo nelle proposizioni relative significa che la proposizione relativa è IMPROPRIA, cioè nasconde una proposizione di altra natura (di solito finale o consecutiva). Se però la prop. relativa è al II grado o inferiore di subordinazione, essa può avere il congiuntivo anche se è PROPRIA, a causa della cosiddetta ATTRAZIONE MODALE.

 

CONSECUTIO TEMPORUM

 

L’uso del congiuntivo nelle prop. SUBORDINATE è essenzialmente legato alla cosiddetta ‘CONSECUTIO TEMPORUM’, uno schema preciso di relazioni tra il tempo della prop. reggente e quello della prop. subordinata.

Uso del modo congiuntivo nella ‘consecutio temporum’

Tempo della prop. REGGENTE

Tempo PRINCIPALE

Tempo STORICO

Tempo della prop. SUBORDINATA

 

Contemporaneità

Presente

Imperfetto

 

Anteriorità

Perfetto

Piuccheperfetto

Posteriorità

Coniug. perifrastica. attiva + sim

Coniug. perifrastica attiva + essem

A tale regola obbediscono TUTTI i tipi di prop. subordinata con il congiuntivo, con due eccezioni: la PROP. CONSECUTIVA ed il PERIODO IPOTETICO.

Tutti gli altri tipi di proposizione SUBORDINATA con il congiuntivo applicano in parte o totalmente questo schema. Facciamo tre esempi diversi.

 

Proposizione finale

FINALE

Tempo della prop. REGGENTE

Tempo PRINCIPALE

Tempo STORICO

Tempo della prop. SUBORDINATA

 

Contemporaneità

Presente

Imperfetto

 

Anteriorità

Perfetto

Piuccheperfetto

Posteriorità

Coniug. perifrastica. attiva + sim

Coniug. perifrastica attiva + essem

La prop. finale è considerata sempre CONTEMPORANEA, perché il fine è sempre contemporaneo all’azione della reggente. Lo schema utilizzato è quindi solo quello relativo alla contemporaneità.

Cato sermonem facit/ut civibus suis persuadeat.
Cato sermonem fecit/ut civibus suis persuaderet.


Cum + congiuntivo (CUM NARRATIVO/DESCRITTIVO)

CUM
NARRATIVO

Tempo della prop. REGGENTE

Tempo PRINCIPALE

Tempo STORICO

Tempo della prop. SUBORDINATA

 

Contemporaneità

Presente

Imperfetto

 

Anteriorità

Perfetto

Piuccheperfetto

Posteriorità

Coniug. perifrastica. attiva + sim

Coniug. perifrastica attiva + essem

 

Il cum cosiddetto NARRATIVO corrisponde generalmente ad una proposizione sub. temporale o causale, più raramente di tipo concessivo o ipotetico.

Fondamentalmente si tratta di proposizioni che ammettono la CONTEMPORANEITÀ tra i tempi della prop. reggente e della prop. subordinata, o l’ANTERIORITÀ del tempo di quest’ultima.

Cum Caesar redeat, domum eo.
Cum Caesar rediret, domum ivi.
Cum Caesar rediverit, domum eo.
Cum Caesar redivisset, domum ivi.

Ci sono anche rari esempi in cui si usa la coniug. perifrastica attiva per denotare posteriorità, ma possiamo trascurarli per esemplificare meglio.

 

Proposizione interrogativa indiretta

 

INTERROGATIVA INDIRETTA

Tempo della prop. REGGENTE

Tempo PRINCIPALE

Tempo STORICO

Tempo della prop. SUBORDINATA

 

Contemporaneità

Presente

Imperfetto

 

Anteriorità

Perfetto

Piuccheperfetto

Posteriorità

Coniug. perifrastica. attiva + sim

Coniug. perifrastica attiva + essem

 

In questo tipo di proposizione è possibile sia un rapporto di CONTEMPORANEITÀ, che di ANTERIORITÀ o POSTERIORITÀ. Lo schema può quindi essere applicato nella sua interezza.


 

Proposizioni che sfuggono alla ‘consecutio temporum’

 

Come detto, si tratta soltanto delle prop. consecutive e del periodo ipotetico.

 

Proposizione consecutiva

 

L’uso del congiuntivo nelle prop. consecutive non segue la ‘consecutio temporum’ perché esse esprimono la conseguenza logica di quanto affermato nella prop. reggente, conseguenza che però non ha necessariamente un preciso rapporto temporale con la prop. reggente stessa. In altri termini, applicando rigidamente la regola non si potrebbe sempre indicare con precisione la relazione temporale tra le due proposizioni.

Ulixes tam callidus erat/ut cyclopis iram vitaverit.
Ita stultus fuisti/ut hodie nihil habeas.
Eo ventum est/ut milites fugere coeperint.

Come si può notare, l’uso della consecutio avrebbe impedito di rendere in modo adatto le sfumature diverse dei rapporti temporali tra prop. reggente e prop. subordinata.

Per la traduzione basta ricordare di usare in italiano il tempo dell’indicativo corrispondente al congiuntivo latino.

 

Periodo ipotetico

 

Si definisce periodo ipotetico una coppia di proposizioni subordinata/reggente (dette rispettivamente PROTASI, cioè ipotesi, ed APODOSI) che ammette la verità della proposizione reggente solo se è vera anche l’ipotesi della proposizione subordinata (detta anche prop. CONDIZIONALE).
Rispetto quindi ad una normale proposizione, l’apodosi non è di per sé né vera né falsa, ma legata strettamente a quanto affermato nella protasi, cioè appunto condizionata da una ipotesi.

Ci sono tre possibili casi di periodo ipotetico, a seconda che l’ipotesi sia REALE, POSSIBILE o IMPOSSIBILE (=IRREALE).
Ecco lo schema dell’uso dei tempi in un periodo ipotetico INDIPENDENTE, in cui cioè l’apodosi è la proposizione principale del periodo.

 

Uso dei modi nel
PERIODO IPOTETICO
INDIPENDENTE

Tempo della PROTASI - APODOSI

Contemporaneità

Anteriorità

Tipo di PERIODO IPOTETICO

 

Realtà

Tutti i tempi dell’Indicativo

Tutti i tempi dell’Indicativo indicanti anteriorità

 

Possibilità

Cong. presente

Cong. perfetto

Impossibilità

Cong. imperfetto

Cong. piuccheperfetto

 

L’apodosi del per. ipotetico della realtà ammette anche tutti i modi che possiamo trovare in una proposizione PRINCIPALE (cioè, oltre all’indicativo, l’imperativo ed il congiuntivo indipendente).

I tempi ed i modi utilizzati sono identici per protasi ed apodosi, salvo il fatto che ci sia ovviamente anteriorità in una delle due proposizioni. In particolare troviamo il modo congiuntivo nell’apodosi anche se è una proposizione principale (è infatti un congiuntivo INDIPENDENTE).

Si hoc dicis, erras. (REALE)
Si hoc dicas, erres.(POSSIBILE)
Si hoc diceres, errares. (IRREALE)
Si hoc dixisses, te stultum putarem. (IRREALE)

 

Uso dei modi non finiti nelle proposizioni subordinate implicite

 

I MODI NON FINITI si definiscono tali perché MANCANO DELLA PERSONA, perciò è necessario che il loro SOGGETTO sia espressamente indicato o ricavabile senza incertezza dal contesto.

Ricordiamo anche un fatto molto importante: il tempo di un modo non finito non è mai assoluto, ma indica solo il RAPPORTO TEMPORALE con quello della proposizione reggente.

Contemporaneità

Presente

Anteriorità

Perfetto

Posteriorità

Futuro

 

Modo infinito e proposizione infinitiva

Rispetto all’italiano il modo infinito latino ha un uso molto più limitato e come tale facilmente individuabile e traducibile.
I modi infiniti che troviamo nella proposizione PRINCIPALE (o che comunque non va considerato di per sé) possono solo essere:

INFINITO STORICO, che NON rappresenta un vero infinito (ne abbiamo parlato a proposito dell’indicativo che esso sostituisce)

Hostes nostros lacessere.

Infinito che segue un verbo SERVILE, con il quale costituisce un unico predicato,

Volo facere

Infinito che segue ‘Noli,nolite’, uno dei modi per rendere l’IMPERATIVO NEGATIVO

Noli facere

Al di fuori di questi casi l’infinito viene utilizzato soltanto nelle proposizioni sub. dette appunto infinitive.

La PROPOSIZIONE INFINITIVA  corrisponde in italiano alla funzione logica dei casi diretti, cioè nominativo ed accusativo. In altri termini, essa equivale alle PROPOSIZIONI SOGGETTIVE ed OGGETTIVE.

Il suo soggetto va sempre espresso (tranne quando non sia evidente) e va in caso ACCUSATIVO, per cui si parla anche di ACCUSATIVO + INFINITO. Se il soggetto in terza persona è identico a quello della prop. reggente esso viene indicato dal pron. riflessivo ‘se’.

L’uso dei tempi rispecchia lo schema già riportato.

 

Contemporaneità

Infinito presente

Anteriorità

Infinito perfetto

Posteriorità

Infinito futuro

Video/te facere
Video/te fecisse
Video/te facturum esse.

Quando c’è identità di soggetto con la proposizione reggente, con alcuni verbi di forma passiva (es. videor, verba narrandi, iubendi, estimativi) si può avere una costruzione personale, cioè con un soggetto al nominativo ed il verbo passivo concordato con esso.

Tibi stultus esse/videor.

Modo supino

 

Nella forma attiva indica soltanto una proposizione finale in dipendenza da verbo che indica movimento.

Legati veniunt/oraculum consultum.

Nella forma passiva accompagna alcuni aggettivi e si può considerare ininfluente come predicato.

Facile dictu

 

Modo participio:


participio congiunto, ablativo assoluto, coniugazione perifrastica attiva

 

Il participio è un nome/aggettivo verbale, cioè racchiude in sé le caratteristiche del verbo (ed infatti funge da predicato di una proposizione implicita) e di un nome/aggettivo (conseguentemente si può declinare).

In latino esso è molto più utilizzato che in italiano, perché mediante il participio si possono esprimere molti tipi di proposizioni SUBORDINATE.

L’uso dei tempi rispecchia lo schema già riportato.

Contemporaneità

Participio presente

Anteriorità

Participio perfetto

Posteriorità

Participio futuro

 

In sintesi possiamo dire che il modo participio in latino ha due utilizzi principali: il PARTICIPIO CONGIUNTO e la costruzione dell’ABLATIVO ASSOLUTO.

La differenza sta semplicemente nel fatto che nell’ablativo assoluto il soggetto è parte della proposizione implicita subordinata di cui il participio è il predicato, mentre il participio congiunto rimanda ad un soggetto che fa parte della proposizione reggente, dove può svolgere qualsiasi funzione.

Ecco perché il PARTICIPIO CONGIUNTO è concordato con il suo soggetto e può quindi declinarsi in qualunque caso, al limite sottintendendo il soggetto stesso. Quando dividiamo il periodo in proposizioni teniamo perciò presente che in qualche caso il participio congiunto può stare ‘a metà’, cioè essere sia un complemento della prop. sovraordinata che, contemporaneamente, il predicato di una prop. subordinata.

Hostes/territos (=spaventati)/nostros in fugam averterunt.
Sapi/ens  . (=colui che sa) aliquando dormitat

Quando invece il soggetto appartiene alla proposizione con il participio abbiamo la costruzione dell’ABLATIVO ASSOLUTO, riconoscibile proprio dal fatto che sia il soggetto che il predicato si trovano nel caso ablativo.

Caesare hortante, milites animum reficiunt.
Hostibus victis, Scipio triumphum celebravit.

Per la traduzione dei participi in italiano seguiamo questo semplice criterio,(in grassetto la prima opzione da provare).

 

Participio presente

Participio presente
Gerundio presente
Prop. relativa
Prop. temporale/causale ecc.

Participio perfetto

Participio passato
Gerundio passato
Prop. relativa
Prop. temporale/causale ecc.

Participio futuro

Prop. relativa
Prop. temporale/causale ecc.
Prop. finale (uso non classico)

 

Tenete conto che nei verbi normali il participio perfetto latino ha solo valore passivo (mentre lo ha attivo nei verbi deponenti), mentre presente e futuro sono attivi in tutti i verbi.
Traducendo dal latino possiamo perciò usare SEMPRE i PARTICIPI italiani, oppure il GERUNDIO (specificando però la forma attiva/passiva), oppure rendere esplicita la proposizione con l’uso del pronome relativo (è l’unica possibilità con il participio futuro).

Solo quando si è davvero sicuri del valore della proposizione implicita si può indicare il vero valore della proposizione (temporale, causale, concessivo, condizionale, ecc.), cosa che va comunque fatta il più delle volte per non ottenere una forma italiana troppo pesante.
Il participio futuro è usato anche con valore di prop. finale a partire dall’epoca imperiale.

Ricordo infine che il participio futuro unito al verbo sum costituisce la CONIUGAZIONE PERIFRASTICA ATTIVA, che può costituire il predicato di una qualunque proposizione, PRINCIPALE o SUBORDINATA.
Essa indica la volontà di fare un’azione, la sua imminenza od il suo essere destinata a verificarsi.
Come già visto, nella ‘consecutio temporum’ serve a rendere l’idea della posteriorità nel modo congiuntivo, che non ha futuro.

 

Modo gerundio/gerundivo e coniugazione perifrastica passiva

 

Il gerundio latino (che è un nome verbale) ha un uso più limitato rispetto a quello italiano, perché corrisponde essenzialmente alla declinazione dell’infinito nei casi non diretti (o all’accusativo con preposizione), spesso, ma non necessariamente, in dipendenza da nomi o aggettivi.

Il gerundio, così come il gerundivo, hanno solo il tempo presente, indicante ovviamente contemporaneità.

Pugnandi/vis animum denotat.
Tacendo/indicium denotat

Il gerundio ha solo valore attivo, anche nei verbi deponenti.

Quando il gerundio è accompagnato dal compl. oggetto si trasforma in gerundivo (può non accadere solo nei casi genitivo ed ablativo senza preposizione) secondo il seguente schema:

Cupiditas/videndi Romam → Cupiditas/videndae Romae
Gerundio gen. - acc. → gerundivo gen. s. f. – gen. s. f.
(lett.) di vedere Roma       →               di Roma da vedere

Il gerundio diviene gerundivo, che è un aggettivo verbale, e si concorda al suo compl. oggetto, il quale, a sua volta, prende il caso del gerundio stesso.

Il gerundivo ha solo valore passivo, anche nei verbi deponenti.

Il gerundivo in unione con il verbo sum costituisce la CONIUGAZIONE PERIFRASTICA PASSIVA, che indica la necessità, il dovere di compiere qualche azione.
La coniugazione perifrastica passiva può costituire il predicato di una qualunque proposizione, PRINCIPALE o SUBORDINATA.

Il soggetto subisce l’azione; il compl. d’agente, quando è presente, viene invece espresso con il caso DATIVO.

 

Carthago delenda est 

Cartagine deve essere distrutta

Nobis Carthago delenda est.

Cartagine deve essere distrutta da noi
Noi dobbiamo distruggere Cartagine

Nobis consulendum est.

Dobbiamo provvedere
Si deve provvedere da parte nostra

Pugnandum est.

Si deve combattere

 

Come si vede dagli esempi, possono essere presenti soggetto e compl. d’agente, può mancare uno dei due o entrambi. Quando manca il soggetto la forma diviene impersonale.

 

http://www.liceogalileochini.it/materiali/latino/morfosintassi_e%20_schede_metodo_di_studio/Analisi%20del%20periodo%20latino.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

 

CONGIUNZIONI LATINE

 

CONGIUNZIONI COORDINANTI

CONGIUNZIONI COPULATIVE:

 

Et,
atque
ac
-que

E

Etiam
Quoque ( posposto )

Anche, persino

Neque
nec:

E non

Et…et

e…e
sia…sia

Nec…nec
Neque…neque

né…né

 

 

CONGIUNZIONI AVVERSATIVE:

 

Sed
at

Ma

Tamen

Tuttavia

Non solum…sed etiam
Non tantum…sed etiam
Non modo…sed etiam

Non solo…ma anche

 

 

CONGIUNZIONI DICHIARATIVE

 

Nam
Namque
Etenim
Enim ( posposto )

Infatti

 

 

CONGIUNZIONI DISGIUNTIVE

 

Vel
-ve
aut

O

 

aut…aut

o…..o

 

 

CONGIUNZIONI CONCLUSIVE

 

Ideo
Ergo
quare

Perciò

 

 

 

 


 

CONGIUNZIONI SUBORDINANTI

 

CONGIUNZIONI CAUSALI:

 

quia

poiché

quoniam

Dal momento che

quod

Perché

 

 

 

 

CONGIUNZIONI TEMPORALI:

 

Cum + indicativo

quando

Dum + indicativo presente

mentre

postquam

Dopo che

antequam

Prima che

 

 

 

 

CONGIUNZIONI CONDIZIONALI (PROTASI)

 

Si

Se

Nisi

Se non

 

 

 

 

CONGIUNZIONI CONCESSIVE:

 

Etsi

Sebbene

Tametsi

Nonostante che

quamquam

quantunque

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: http://www.liceogalileochini.it/materiali/latino/morfosintassi_e%20_schede_metodo_di_studio/Congiunzioni%20latine.doc

 

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

 

Latino analisi del periodo

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Latino analisi del periodo

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

 

Latino analisi del periodo