Come si scrive un curriculum vitae Europeo
Come si scrive un curriculum vitae Europeo
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Come si scrive un curriculum vitae Europeo
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZAZIONE  DEL MODELLO EUROPEO DI CURRICULUM VITAE  
  Introduzione  
  La redazione  del curriculum vitae è una tappa importante di ogni ricerca d’impiego. Leggete  attentamente le seguenti informazioni prima di compilare il modello che vi è proposto. 
  Il curriculum  vitae costituisce spesso il primo contatto con il futuro datore di lavoro: deve  quindi attirare la sua attenzione fin dai primi secondi di lettura e permettere  di essere convocati a colloquio. 
Raccomandazioni generali 
  Prima di cominciare a redigere il vostro curriculum  vitae, ricordate alcuni principi importanti: 
  •Redigete con cura il vostro CV 
  Presentate le vostre  qualificazioni e competenze in modo chiaro e logico, al fine di mettere in  valore le vostre possibilità di successo. Non deve essere trascurato  nessun dettaglio, né nel contenuto né nella forma (gli errori  d’ortografia devono ovviamente essere evitati !). 
  •Concentratevi sull’essenziale 
  Il CV deve essere breve: in generale bastano due  pagine per valorizzare il vostro profilo. Se la vostra 
  esperienza lavorativa è  ancora limitata, mettete in valore i vostri periodi di tirocinio. 
  •Adeguate il vostro CV all’impiego che  cercate 
  Aumentate le vostre possibilità di successo  valorizzando la vostra candidatura agli occhi del reclutatore. 
  Attenzione: non mentite nel vostro  CV; rischiereste di essere smascherati al colloquio. 
  •Rispettate la struttura del modello 
  Il modello europeo di curriculum  vitae vi permette di presentare le vostre qualifiche e competenze in modo  logico: 
  - informazioni personali;
  -descrizione dell’esperienza  lavorativa;
  -descrizione del vostro  percorso educativo e formativo;
  -descrizione dettagliata  delle vostre competenze, acquisite nel corso del percorso formativo, della  carriera
  
  professionale o della vita  quotidiana. 
  Nota: Stampate il curriculum  vitae su carta bianca. Mantenete la fonte di caratteri e l’impaginazione  proposte.
  Evitate che una sezione (ad esempio una sequenza di formazione) sia a cavallo  su due pagine (per evitarlo utilizzate la
  funzione ‘salto pagina’ del vostro sistema di elaborazione testo).
  I bordi dei riquadri che contengono le diverse sezioni non appaiono nel  documento stampato.
  
  •Siate chiari e concisi 
  La lettura del CV deve permettere al reclutatore di  farsi un’idea del vostro profilo in pochi secondi. Pertanto: -usate frasi brevi; -concentratevi sugli  elementi pertinenti della vostra formazione e della vostra esperienza  lavorativa; -giustificate le eventuali  interruzioni dei vostri studi o della vostra carriera. 
  •Fate rileggere il vostro CV 
  Fate rileggere il vostro CV a un’altra persona per  assicurarvi che il suo contenuto sia chiaro e facilmente 
  comprensibile. 
Come redigere il vostro curriculum  vitae a partire dal modello europeo 
  •     Scaricate il modello nella  lingua di vostra scelta dal sito Internet 
  http://www.cedefop.eu.int/transparency/cv.asp  
  e salvatelo sul disco  rigido del vostro computer. 
  •     Compilate le diverse sezioni della colonna  di destra sostituendo il testo nelle parentesi quadre [ ] con i vostri dati personali. Non modificate la colonna di  sinistra. 
  Es.: sostituite la scritta [ COGNOME, Nome, e, se pertinente, altri nomi ] con il vostro cognome e i vostri nomi  ROSSI, Mario Andrea  
  Rispettate l’impaginazione  del modello e la fonte di caratteri utilizzata.
  Per comodità, consultate gli esempi di CV proposti sul sito
  
  http://www.cedefop.eu.int/transparency/cv.asp 
Istruzioni  dettagliate per compilare le diverse sezioni  
  INFORMAZIONI  PERSONALI  
  Nome 
  Inserite il vostro COGNOME e il vostro nome o i vostri nomi, ad es.: 
ROSSI,  Mario Andrea  
    Nota: Se avete più nomi, cominciate dal nome  comunemente usato.  
    Indirizzo 
    Inserite il vostro indirizzo postale completo, ad  es.: 
12, Via Roma, I-10121 Torino  
    Nota: 
- • Indicate chiaramente l’indirizzo a cui potete essere raggiunti rapidamente. Se l’indirizzo permanente è diverso da quello attuale, potete indicare diversi indirizzi precisando i periodi in cui potete essere raggiunti a ciascuno di essi.
- • L’ordine degli elementi dell’indirizzo può variare a seconda dei paesi; conformatevi alle norme in vigore per agevolare e accelerare la distribuzione della corrispondenza postale; non dimenticate il codice del paese per le domande all’estero, ad es. F-75019 Paris, vedi esempio di CV);
- • Per Irlanda, Regno Unito e Paesi Bassi, il nome del paese si scrive per intero:
Dublin 2 
    Irlanda 
    London SW1P 3AT 
    Regno Unito 
    2500 EA Den Haag 
    Paesi Bassi 
    Per maggiori  dettagli consultate il manuale interistituzionale di convenzioni redazionali,  disponibile on-line: http://eur-op.eu.int/code/it/it-cover.htm  
    Telefono 
    Indicate il numero (i numeri) di  telefono a cui desiderate essere raggiunti. Se necessario, indicate le ore alle  quali è possibile raggiungervi (perché vi si possa contattare rapidamente). 
Nota:
- • Se intendete inviare il vostro CV in diversi paesi, indicate tra parentesi il prefisso del paese; es.: (39) 055 4 06 45 per un numero di Firenze);
- • Separate il numero principale in gruppi di due cifre a partire da destra, in modo che, se il numero di cifre è dispari, l’ultimo gruppo abbia tre cifre (i gruppi sono separati da uno spazio e non da un punto); es. per un numero di Bruxelles: (32-2) 220 220.
Per maggiori dettagli  consultate il manuale interistituzionale di convenzioni redazionali,  disponibile on-line: http://eur-op.eu.int/code/it/it-cover.htm  
    Fax 
    Se del caso, indicate il vostro numero  di fax applicando le regole di cui sopra relative al numero di telefono. 
    E-mail 
    Indicate il  vostro indirizzo di posta elettronica. 
    3 Descrivete  separatamente ciascuna esperienza lavorativa pertinente iniziando dalla più  recente. 
| Nazionalità | Indicate la vostra nazionalità, ad es.: | 
| 
 | Italiana | 
| Data di nascita | Indicate la vostra data di nascita, ad es.: | 
| 
 | 02 04 1963 oppure 02 Aprile 1963 | 
| ESPERIENZA LAVORATIVA | 
 | 
Nota:
- • Cercate di essere concisi privilegiando le esperienze lavorative che conferiscono valore aggiunto alla vostra candidatura. Non trascurate le esperienze che, anche se non hanno un legame diretto con il profilo ricercato, possono costituire un vantaggio (soggiorno all’estero, attività a contatto con il pubblico, ecc.);
- • Se siete alla ricerca di un primo impiego, non dimenticate di citare i periodi di tirocinio, che sono la prova di un primo contatto con il mondo del lavoro;
- • Riproducete la tabella (tramite la funzione “copia/incolla” del vostro sistema di elaborazione testo) tante volte quante sono necessarie. Per eliminare una sezione utilizzate le funzioni del menu “tabella” del vostro sistema di elaborazione testo.
• Date (da – a) 
    Inserite la data  corrispondente alla durata dell’esperienza in questione, ad es.: 
    Da marzo 1994 a dicembre 1999 
    • Nome  e indirizzo del datore di 
    Scrivete il nome e l’indirizzo del datore di lavoro  (telefono, fax, e-mail e sito 
    lavoro 
    Internet), ad es.: 
    Impresa Parod, 15 via Monteveo, I-16129 Genova Tel.: 010 31  45 1, fax: 010 31 45 5, e-mail: mparod@tin.it 
    • Tipo di azienda o settore 
    Indicate il tipo di azienda  o il settore del datore di lavoro, ad es.: 
    Trasporto  e logistica, Società di revisione contabile, Fabbricazione di pezzi di ricambio  per automobili 
    • Tipo di impiego 
    Indicate il tipo di  impiego, ad es.: 
    Meccanico veicoli pesanti, Tecnico di manutenzione,  Ricezionista 
    • Principali mansioni e responsabilità 
    Indicate le vostre  principali mansioni e responsabilità, ad es.: 
    Manutenzione del parco informatico, Relazioni con i fornitori,  Manutenzione degli spazi verdi 
    Se necessario, fornite informazioni  quantitative delle vostre responsabilità (percentuale del tempo di lavoro,  durata della mansione, ecc.) 
    ISTRUZIONE E FORMAZIONE  
    In questa sezione  descrivete separatamente ciascun corso d’insegnamento o di formazione  frequentato con successo, ossia sanzionato da un certificato o diploma,  iniziando dal più recente. 
Nota:
- • Non è necessario elencare tutti i vostri certificati o diplomi: se possedete un diploma universitario, non risalite fino al ciclo elementare; ponete l’accento sulle qualifiche che rappresentano un vantaggio per la vostra candidatura;
- • Riproducete la tabella (tramite la funzione “copia/incolla” del vostro sistema di elaborazione testo) tante volte quante sono necessarie. Per eliminare una sezione utilizzate le funzioni del menu “tabella” del vostro sistema di elaborazione testo.
• Date (da – a) 
    Inserite la data corrispondente alla durata  dell’insegnamento o della formazione in questione, ad es.: 
    Da settembre 1994 a giugno 1998 
    • Nome  e tipo di istituto di istruzione 
    Indicate il nome (ed eventualmente l’indirizzo) e  il tipo d’istituto frequentato, ad 
    o  formazione 
    es.: 
    Istituto tecnico Leonardo da Vinci Piazza  Castello I-10100 Torino 
    • Principali materie / abilità 
    Riassumete le principali materie o  abilità professionali oggetto 
    professionali  oggetto dello studio 
    dell’insegnamento o della  formazione in questione, eventualmente raggruppandole in modo conciso, ad es.: 
    Settore generale 
- • Espressione italiana, matematica, calcoli professionali, lingua straniera (spagnolo)
- • Educazione fisica e sportiva Settore professionale
- • Pratica professionale (fabbricazione di pane normale, pane speciale e pasticcini viennesi)
- • Scienze applicate all’alimentazione e alle attrezzature (microbiologia, biochimica, igiene)
- • Tecnologie professionali (materie prime di base, igiene e sicurezza)
- • Conoscenza dell’impresa e del suo ambiente economico, giuridico e sociale.
Nota:  
    Siate sintetici e mettete  l’accento sulle abilità professionali che vi valorizzano ai fini dell’assunzione.  
    • Qualifica conseguita 
    Inserite il titolo esatto  della qualifica conseguita, ad es.: 
    Certificato di abilitazione professionale (C.A.P.) Panettiere 
    Nota:  
    Evitate di usare sigle da  sole (es. C.A.P.).  
    • Livello nella classificazione 
    Se il livello della  qualifica corrisponde ad una classificazione nazionale o 
    nazionale (se pertinente) 
    internazionale  esistente, precisate il livello e la classificazione in questione  (classificazione nazionale, ISCED, ecc.). 
    Se necessario, chiedetelo  all’organismo che ha rilasciato la qualifica. 
    Per maggiori informazioni  sulla classificazione ISCED elaborata dall’Unesco, consultate il sito 
    http://www.uis.unesco.org/en/pub/pub_p/method.htm  
    CAPACITÀ E COMPETENZE
      PERSONALI
       
    Acquisite nel corso della vita e della  carriera ma non necessariamente sancite da certificati e diplomi ufficiali.  
    Le sezioni seguenti vi permettono, oltre alla  descrizione dell’esperienza lavorativa, di presentare le vostre competenze, sia  quelle acquisite nel quadro di un percorso di formazione universitaria o  professionale (durante gli studi) che quelle acquisite in modo non ufficiale  (nel corso dell’attività professionale o nel quadro delle attività di tempo  libero). 
    Nota generale: Eliminate tutte le sezioni in cui non  avete nulla da inserire. 
    MADRELINGUA 
    Inserite qui la vostra  madelingua, ad es.: 
    Italiano  
    ALTRE LINGUE 
    Inserite qui la lingua  straniera in questione, ad es.: 
    Francese  
    • Capacità di lettura 
    Indicate il livello, ad  es.: 
    Buono 
    (vedi spiegazioni qui  sotto) 
    • Capacità di scrittura 
    Indicate il  livello, ad es.: 
    Elementare 
    (vedi spiegazioni qui sotto) 
    • Capacità di espressione orale 
    Indicate il  livello, ad es.: 
    Eccellente 
    (vedi spiegazioni qui sotto) 
    Per ognuna delle precedenti sezioni  indicate il livello (eccellente, buono, elementare): 
    -Eccellente:  se avete un’ottima padronanza della  lingua, che vi permette di comunicare efficacemente (comprensione ed  espressione orali e scritte) in un ambiente professionale internazionale; 
    -Buono: se siete in grado   a) di capire e formulare messaggi di carattere professionale  (comunicazione telefonica, note, ecc.) eventualmente con l’aiuto di un  dizionario; b) di partecipare ad una conversazione di tipo generale usando  costruzioni sintattiche semplici e di esprimere un’opinione; c) di essere  autonomi nelle situazioni abituali in occasione di un viaggio nel paese (o nei  paesi) in cui si parla quella lingua; 
    -Elementare: se siete in grado di esprimervi e di farvi capire in caso  di comunicazione elementare (ad esempio in caso di messaggi, note o  istruzioni); di decifrare semplici messaggi scritti e di dimostrare un minimo  di autonomia sul piano linguistico. 
    Riproducete la tabella (tramite la  funzione “copia/incolla” del vostro sistema di elaborazione testo) per ciascuna  lingua straniera conosciuta. Per eliminare una sezione utilizzate le funzioni  del menu “tabella” del vostro sistema di elaborazione testo. 
    Nota: 
- • Se possedete un certificato che attesti la vostra competenza (ad es. il TOEIC -Test of English for International Communication), indicatene il livello e la data del rilascio;
- • non sopravvalutate il vostro livello, che sarà comunque controllato nel corso di un eventuale colloquio.
CAPACITÀ  E COMPETENZE RELAZIONALI 
    CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE 
    CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE 
    CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE 
    ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE 
    Competenze non precedentemente indicate  
    PATENTE  O PATENTI 
    Descrivete le vostre capacità e  competenze relazionali, ad es.: 
- • spirito di gruppo;
- • adattamento agli ambienti pluriculturali;
- • capacità di comunicazione (ad es. di redigere chiaramente o di trasmettere efficacemente un’informazione); ecc.
e precisate in  quale ambito sono state acquisite (formazione, ambito professionale, vita  associativa, attività di svago, ecc.). 
    Descrivete le  vostre capacità e competenze organizzative: 
- • leadership;
- • senso dell’organizzazione;
- • gestione di progetti di gruppo; ecc.
e precisate in  quale ambito sono state acquisite (formazione, ambito professionale, vita  associativa, attività di svago, ecc.). 
    Descrivete le  vostre capacità e competenze tecniche, ad esempio: 
- • competenze in un settore tecnico specializzato (industria manifatturiera, sanità, settore bancario, ecc.);
- • competenze informatiche (conoscenza di un software specializzato, programmazione), ecc.;
e precisate in  quale ambito sono state acquisite (formazione, ambito professionale, vita  associativa, attività di svago, ecc.). 
    Elencate le  vostre capacità e competenze di tipo artistico che possono valorizzare la  vostra persona, ad es.: 
- • musica;
- • scrittura;
- • disegno; ecc.
e precisate in  quale ambito sono state acquisite (formazione, ambito professionale, vita  associativa, attività di svago, ecc.). 
    Indicate tutte  le altre capacità e competenze non precedentemente indicate, che vi possono  valorizzare, ad es.: 
- • hobbies;
- • sport;
- • appartenenza ad associazioni, ecc.
e precisate in  quale ambito sono state acquisite (formazione, ambito professionale, vita  associativa, attività di svago, ecc.). 
    Indicate il tipo de patente o patenti,  ad es.: 
    Automobile 
    Inserite tutte le altre informazioni  che ritenete utili, ad es.: 
    ULTERIORI INFORAZIONI 
- • persone di contatto o di referenza (nome, funzione e recapito);
- • pubblicazioni o lavori di ricerca;
- • appartenenza ad un’organizzazione professionale, ecc.
Nota:  
    -Non indicate il recapito di  una persona di contatto senza avere ottenuto il suo accordo formale; per non  appesantire troppo il curriculum vitae è preferibile scrivere “Referenze  fornite su richiesta”;  
    -Se del caso, fornite una breve  descrizione delle vostre pubblicazioni o dei vostri lavori di ricerca.  
    Elencate gli eventuali  documenti allegati al CV, ad es.: 
    ALLEGATI 
- • copie di diplomi e certificati, compresi gli attestati rilasciati al termine di un corso di formazione continua che non ha portato al conseguimento di un certificato;
- • attestato di periodi di lavoro o tirocinio;
- • pubblicazioni o lavori di ricerca; ecc.
Nota:  
    -Per facilitare la lettura,  elencate i documenti in ordine logico (ad esempio raggruppate, eventualmente  numerandoli, i diplomi, gli attestati di lavoro, ecc.);  
    -Non inviate mai l’originale dei  certificati o diplomi, che potrebbe andare perso; basta una fotocopia. 
Fonte: http://www.gratis.it/download/istruzioni_compilazione_curriculum_vitae_europeo.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : Come si scrive un curriculum vitae Europeo tipo file : doc
Come si scrive un curriculum vitae Europeo
Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento utilizza il nostro motore di ricerca :
Visita la nostra pagina principale
Come si scrive un curriculum vitae Europeo
Termini d' uso e privacy