Acciaio termini tecnici

 

 

 

Acciaio termini tecnici

 

A

ACCIAIERIA
Impianto industriale per la produzione di acciaio. Le acciaierie che utilizzano ghisa liquida da altoforno e il convertitore sono definite a ciclo integrale, quelle che partono da rottame fondendolo al forno elettrico sono definite acciaierie elettriche.

ACCIAIO
Lega ferrosa in cui il ferro è l'elemento predominante; il tenore di carbonio è, di regola, minore del 2% e contiene altri elementi. Alcuni acciai legati possono avere un tenore di carbonio maggiore del 2%, ma tale valore è il tenore limite che separa l'acciaio dalla ghisa.

ACCIAIO AL CARBONIO
Con il termine acciaio al carbonio si intendono le leghe ferro-carbonio non contenenti ulteriori elementi di lega (cromo, nichel, ecc.) se non come impurità.

ACCIAIO ALTO LEGATO
Classe di acciaio ad alto tenore di elementi di lega. Differiscono tra loro sia per i metalli aggiunti (molibdeno, tungsteno, vanadio, cobalto, etc.), sia per il contenuto di carbonio, sia per l'impiego.

ACCIAIO COMUNE AL CARBONIO
Categoria di acciai il cui principale elemento alligante è il Carbonio.

ACCIAIO DA BONIFICA
Vedi BONIFICA

ACCIAIO DA CEMENTAZIONE
Vedi CEMENTAZIONE

ACCIAIO DA COSTRUZIONE
Categoria di acciai impiegati nelle costruzioni metalliche e meccaniche, che comprende acciaio al carbonio e legati. Possono essere suddivisi, in base all'uso, in acciai da bonifica, da cementazione, per molle, per cuscinetti, ecc.

ACCIAIO INOSSIDABILE
Categoria di acciai ai quali un contenuto di cromo superiore a circa il 12% impartisce resistenza all'ossidazione e alla corrosione.

ACCIAIO INOSSIDABILE MARTENSITICO
Classe di acciai inossidabili induribili mediante trattamento termico. Vengono utilizzati quando è richiesta un'elevata resistenza meccanica e una non troppo alta resistenza alla corrosione (vedi MARTENSITE).

ACCIAIO LEGATO
Vedi ACCIAIO SPECIALE.

ACCIAIO SPECIALE
Acciaio con differenti contenuti di elementi di lega la cui elaborazione è stata condotta in modo da ottenere caratteristiche particolari atte a soddisfare impieghi specifici. Gli acciai speciali vengono suddivisi in tre categorie: da costruzione, inossidabili e da utensili.

ADDOLCIMENTO
Trattamento termico atto a favorire una migliore lavorabilità alle macchine utensili o una migliore deformabilità a freddo.

AFFINAZIONE
Trattamento del rottame al forno elettrico o processo di trasformazione della ghisa in acciaio, che avviene soffiando ossigeno puro, mediante una lancia, nella massa fusa della ghisa.

AUSTENITE (o FERRO GAMMA)
Tipo di struttura cristallina del ferro e degli acciai generalmente stabile solo a temperatura elevate. L'aggiunta di opportuni elementi, ad esempio il nichel, può renderla stabile anche a temperatura ambiente. Non è magnetica (vedi ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENITICO).





B

BARRA O BILLETTA
Semilavorato a sezione quadrata con spigoli arrotondati o tondi ottenuto per laminazione a caldo o da colata continua.

BONIFICA
Particolare trattamento termico che consiste nella tempra e nel rinvenimento dell'acciaio secondo le esigenze di impiego.





C

CALANDRA
Macchina di formatura per tubi elicoidali o per imprimere curvatura a lamiere.

CALCARE (PIETRA)
Sostanza usata in siderurgia per fabbricare la ghisa e serve ad abbassare il punto di fusione. Cotto e trasformato in calce viene usato in acciaieria.

CALIBRATORE
Macchina del ciclo di fabbricazione tubi composta da una serie di gabbie di laminazione, atta ad ottenere il diametro esterno finito, abbinando un modesto aumento di spessore.

CARICO DI ROTTURA
Definisce il carico che l'acciaio può sopportare prima di rompersi. In generale viene misurata sottoponendo a trazione assiale con carichi crescenti provette di forma cilindrica o rettangolare (per le lamiere).

CARRO SILURO
Speciale carro ferroviario rivestito internamente di mattoni refrattari in cui è versata e trasportata la ghisa liquida.

CICLO A FORNO ELETTRICO
Serie di operazioni che consentono di fabbricare l'acciaio partendo dal rottame.

COATING
Termine inglese il cui equivalente in italiano è «rivestimento". Si tratta di un processo di ricopertura superficiale del metallo e serve generalmente per preservarlo della corrosione. Lo strato di ricopertura può avere varie caratteristiche: si va dalla semplice verniciatura all'impiego di composti (TIN, TIC), di metalli (Zinco, stellite ) di prodotti di origine petrolifera o di materiali ceramici.

COLAGGIO
Operazione con la quale l'acciaio passa dal forno o dalla secchia alla lingottiera oppure alla macchina di colata continua.

COLATA
Insieme dell'acciaio o della ghisa fabbricati, in una serie di operazioni nel forno o nell'altoforno. Il termine viene utilizzato perciò per designare l'insieme dei semiprodotti derivanti da una stessa carica del forno ed aventi pertanto la stessa composizione.

COLATA CONTINUA CURVA
Macchina di colaggio in continuo dell'acciaio. A differenza di quella verticale occupa meno spazio in altezza in quanto il prodotto ottenuto viene curvato, fino ad avere asse orizzontale, quando ha ancora l'interno allo stato liquido. L'altezza dell'impianto può essere inferiore di un terzo rispetto a quello verticale.

COLATA CONTINUA VERTICALE
Macchina di colaggio in continuo dell'acciaio che non prevede la piegatura del prodotto ottenuto. Consta di una lingottiera opportunamente raffreddata dal cui fondo la bramma o il blumo che via via si formano vengono continuamente estratti. Richiede un notevole spazio in altezza (fino a 60 m), in quanto si può iniziare a tagliare il prodotto in spezzoni lunghi a piacere solo quando tutta la sua sezione si è solidificata.

COMPATTAZIONE
Procedimento in grado di trasformare un prodotto incoerente in un prodotto densificato della forma desiderata con densità prossima alla teorica. Può essere realizzata a freddo o, con maggior facilità, a caldo.

CONDIZIONAMENTO
Trattamento atto a eliminare i difetti superficiali di semilavorati siderurgici prima del processo di trasformazione finale a caldo. Eseguito mediante molatura o sfiammatura.

CONTROLLI DISTRUTTIVI
Controlli che implicano la distruzione di una parte del manufatto (prova di trazione, prova di schiacciamento etc.).

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
Controlli fatti sul materiale senza che lo stesso subisca distruzione o danneggiamento (nel caso di tubi: prova idraulica - ultrasuoni - correnti magnetiche - raggi X ecc.)

CPM
Vedi Tecnologia delle polveri.

CRICCA
Difetto dei laminati di acciaio che si presenta con una spaccatura più o meno profonda della superficie.





D

DECAPPAGGIO MECCANICO
Trattamento atto a eliminare gli strati di ossidi superficiali formatisi durante la lavorazione a caldo, sfruttando la fragilità dell'ossido rispetto alla tenacità del metallo. Viene eseguito indirizzando getti d'aria a pressione contenenti sabbia o sferette metalliche sulla superficie del prodotto da trattare (sabbiatura o pallinatura).

DECAPPAGGIO CHIMICO
Trattamento atto a eliminare gli strati di ossidi superficiali formatisi durante la lavorazione a caldo. Viene eseguito immergendo i prodotti in bagni chimici atti a sciogliere o distaccare gli ossidi, minimizzando la dissoluzione del metallo base.

DECARBURAZIONE
Riduzione del contenuto di carbonio nell'acciaio. Può essere effettuata nell'acciaio liquido durante la trasformazione della ghisa in acciaio, nella zona superficiale dell'acciaio solido nel corso del trattamento termico o in impianti particolari per ottenere bassissimi contenuti dello stesso.

DESOLFORAZIONE
Trattamento mirante a ridurre la concentrazione dello zolfo nell'acciaio liquido.

DIESCHER
Laminatoio obliquo composto da due cilindri e due dischi, atto ad ottenere sbozzati con allungamento del forato mediante lavorazione su un mandrino, con riduzione di spessore e diametro.

DISCAGLIATURA
Operazione di rimozione a caldo dello strato di ossido superficiale delle billette ottenuta mediante getto di acqua o aria ad alta pressione.





E

ESTRATTORE
Macchina posta a valle del laminatoio continuo a mandrino trattenuto, composta da una serie di gabbie di laminazione, atta ad estrarre il tubo dal mandrino mediante una leggera riduzione di diametro esterno.





F

FERRITE (O FERRO ALFA)
Tipo di struttura cristallina del ferro o degli acciai stabile generalmente a temperature non troppo elevate. Per essere resa stabile anche ad alte temperature è necessaria l'aggiunta di opportuni elementi di lega, come, ad esempio, il cromo o il molibdeno. A temperatura ambiente la ferrite è magnetica.

FERRO
È un elemento chimico che si trova in natura. Costituisce il principale componente di tutti gli acciai. Il punto di fusione del ferro è di 1528 gradi C.

FERRO ALFA
Vedi FERRITE

FERRO GAMMA
Vedi AUSTENITE.

FINITORE
Impianto di laminazione che effettua i definitivi allungamenti e riduzioni di spessore a caldo del prodotto.

FINITURA TUBI
Operazioni conclusive del ciclo di fabbricazione, consistenti nella smussatura, filettatura, sbavatura, rivestimento, ecc.

FONDENTE
Vedi CALCARE

FONDENTE
Materiale aggiunto durante la fusione di un metallo per la fluidificazione degli ossidi e la formazione della scoria.

FORNO DA TRATTAMENTO TERMICO
È un particolare tipo di forno le cui camere di riscaldo sono rigorosamente controllate termicamente allo scopo di conferire all'acciaio le caratteristiche tecnologiche desiderate.

FORNO ELETTRICO AD ARCO
In questo forno il riscaldamento è prodotto da un arco elettrico che viene fatto scoccare tra elettrodi di graffite e la carica metallica.

FORNO ELETTRICO AD INDUZIONE
In questo forno il riscaldamento è prodotto dalla corrente elettrica indotta nel corpo da riscaldare per mezzo di una bobina induttrice.

FORNO FUSORIO
Impianto in cui viene effettuata la fusione di rottame, o leghe.

FORNO ROTATIVO
Forno di riscaldo per billette con suola di forma anulare rotante su cremagliera comandata da motori

FUCINA
Struttura che raccoglie gli impianti e gli accessori di fucinatura (forni, magli, presse ecc.).

FUCINATO
Semiprodotto ottenuto dalla fucinatura mediante opportune sagomature.

FUCINATURA
Lavorazione per deformazione a caldo dei metalli effettuata mediante presse, magli, martellatrici ecc.

FUSIONE
Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato liquido mediante somministrazione di calore.

FUSIONE SOTTO SCORIA
Processo per la fabbricazione di un'ampia varietà di acciai speciali e leghe sviluppato recentemente. Consiste nella rifusione di un tipo di acciaio avente la composizione chimica desiderata e la sua immersione in un bagno di scoria liquida fortemente reattiva e surriscaldata fino a 1600, 1900 gradi C. Il vantaggio di questo processo di fabbricazione è quello di migliorare sia la lavorabilità a caldo sia le caratteristiche di purezza.





G

GABBIA DEL LAMINATOIO
La gabbia del laminatoio è l'insieme dei cilindri e della struttura che li sostiene. È formata da due spalle in cui sono alloggiate le guarniture dei cilindri in cui ruotano i colli degli stessi.

GARANZIA DELLA QUALITÀ
Sistema che ha l'obiettivo di razionalizzare tutte le attività previste dal ciclo di fabbricazione, per ottenere costantemente prodotti di qualità. La qualità dei prodotti viene così costruita, garantita e certificata da un'apposita documentazione fase per fase, durante tutto il processo produttivo.

GHISA
Lega ferro-carbonio ottenuta dalla riduzione dei minerali caricati nell'altoforno.

GIUNTO A BICCHERE
Consiste in una scampanatura eseguita alle (ClLINDRO-SFERICO) estremità dei tubi e serve per la giunzione tra tubo e tubo nella posa delle condotte.





I

INCRUDIMENTO
Aumento della durezza di un metallo ottenuto mediante deformazione a freddo. La deformazione a freddo agisce attraverso l'accumulo di difetti reticolari nel grado cristallino che ostacolano l'ulteriore deformazione. Il materiale può essere riportato nelle condizioni originali con un opportuno trattamento termico (ricottura).





L

LAMINATOIO
Macchina per la deformazione a caldo o a freddo di metalli o altri materiali, atta a produrre tubi, nastri, lamiere, fogli, barre o vergella. L 'insieme delle gabbie di laminazione in sequenza si definisce treno.

LAMINATOIO A PASSO DI PELLEGRINO
Macchina molto versatile per fabbricare tubi senza saldatura a caldo di grande diametro.

LAMINATOIO CONTINUO A MANDRINO TRATTENUTO
Macchina per fabbricare tubi senza saldatura a caldo di medio diametro.

LAMINAZIONE
Deformazione plastica, a caldo o a freddo, di un materiale realizzata dai laminatoi.

LAY-OUT
Termine inglese che indica lo schema di disposizione delle varie parti di un impianto.

LEGA
Miscela omogenea (per lo più soluzione solida contenente eventualmente particelle di composti intermetallici o carburi) nella quale figurano due o più elementi. Ad esempio il Ferro in lega con percentuali più o meno rilevanti di Carbonio ed altri elementi (Cr, Mn, Ni, Mo, W ecc.) forma gli acciai.

LINGOTTIERA
Recipiente di ghisa a parete molto spessa (da 60 a 120 mm). Può essere di varie sezioni. In essa viene colato l'acciaio liquido per ottenere i lingotti.

LINGOTTO
Prodotto finale dell'acciaieria costituito da un blocco d'acciaio, di peso e dimensioni variabili, ottenuto per colata dell'acciaio liquido nella lingottiera.





M

MAGLIO
Macchina per deformazione a caldo dell'acciaio mediante l'uso di una massa battente. La sua azione può essere assimilata a quella di un grosso martello.

MARTENSITE
Soluzione sopra satura di Carbonio nel Ferro alfa ottenuta per raffreddamento rapido (tempra) dall'austenite. Negli acciai da costruzione si forma in generale a temperature vicine o poco superiori agli 300° Possiede durezza elevata.

MESSA A MILLE
Termine usato per quantificare la resa di un'operazione di trasformazione o di lavorazione dell'acciaio.





N

NORMALIZZAZIONE
Trattamento termico consistente nel mantenere il prodotto per un certo tempo ad una temperatura fissata. Si esegue per migliorare l'uniformità della struttura metallica e di conseguenza le caratteristiche meccaniche dell'acciaio.





O

OSSITAGLIO
Macchina di taglio delle bramme e lamiere.





P

P.M.P.
Sigla di «Produzione Massima Possibile», equivalente alla capacità massima di produzione annuale degli impianti siderurgici.

PANIERA
Componente, rivestito in materiale refrattario, facente parte dell'impianto di colata continua. La sua funzione è quella di distribuire il flusso continuo dell'acciaio liquido nelle linee di colata.

PELATO-RULLATO
Prodotto di sezione retta circolare ottenuto mediante macchine pelatrici, raddrizzato e levigato. Presenta le stesse caratteristiche di forma e di precisione dimensionale del prodotto trafilato.

POLVERI PER ACCIAIERIA
Granuli con composizione chimica variabile, che hanno differenti funzioni: per esempio di favorire la lubrificazione in colata continua o in sorgente (polveri di risalita), o di limitare il cono di ritiro del lingotto (polveri di copertura).

PRESSA
Macchina di fucinatura a caldo che esercita una forte pressione sul blocco o lingotto in acciaio riducendolo alle dimensioni desiderate.

PRESSA AD ESTRUDERE
Macchina per fabbricare tubi a caldo di piccolo e medio diametro in acciaio alto legato per impieghi particolari (applicazioni meccaniche, alte temperature ecc.)

PRESSA PROVA IDRAULICA
Macchina che prova idraulicamente la pressione da dare ai tubi, a seconda delle specifiche tecniche.

PRODOTTO FINITO
Prodotto in acciaio la cui trasformazione è generalmente ottenuta mediante laminazione o fucinatura e che non deve subire un 'ulteriore trasformazione a caldo nello stabilimento siderurgico.





Q

QUADRO
Prodotto finito laminato a caldo, fucinato o trafilato, in barre di sezione retta quadrata.





R

RESILIENZA
Resistenza dell'acciaio all'urto; si determina sottoponendo un campione d'acciaio di forma unificata all'urto di un maglio particolare.

RETTIFICA
Operazione di lavorazione meccanica di finitura nella quale, con l'uso di una mola abrasiva, si asportano quantità minime di metallo al fine di ottenere prodotti con strette tolleranze dimensionali e buona finitura superficiale.

RETTIFICATO
Prodotto al quale un'operazione di rettifica, seguita o no da una levigatura, migliora lo stato superficiale e la precisione dimensionale.

RICOTTURA
Trattamento termico che consiste nel portare il materiale ad una temperatura vicina a quella di trasformazione austenite-ferrite per un tempo sufficiente a modificare la struttura e ridurre la durezza. Viene utilizzata in generale per migliorare la lavorazione all'utensile e la deformabilità a freddo dell'acciaio.

RIDUTTORE
Macchina del ciclo di fabbricazione tubi, composta da una serie di gabbie di laminazione, atta ad ottenere il diametro esterno finito, con elevata riduzione di diametro e controllo dello spessore attraverso applicazione di stiro controllato

RIFILATRICE BORDI
Macchina che rifila contemporaneamente i due bordi delle lamiere e dei rotoli.

RIGOLE
Canali posti sul piano di colata in cui scorrono la ghisa liquida e la loppa, appena uscite dallo stesso.

RINVENIMENTO
Operazione di trattamento termico successiva a quella di tempra, che ha lo scopo di aumentare la tenacità e di ridurre le tensioni interne dell'acciaio.

RIVESTIMENTO
Vedi COATING

RIVESTIMENTO TUBI
Operazione con cui si rivestono i tubi con particolari e differenti sostanze, a seconda dell'utilizzazione finale, per isolare la struttura metallica (tipi di rivestimento: bituminoso, polietilene, epossidico, etc.)





S

SABBIATURA
Vedi DECAPAGGIO MECCANICO

SALDATRICI AD ARCO SOMMERSO
Macchina automatica a tre elettrodi ad arco sommerso. Servono a saldare internamente ed esternamente i tubi longitudinali.

SALDATURA ERW
Processo di saldatura elettrica (elettric resistance welded) usato nella fabbricazione dei tubi. Serve ad unire longitudinalmente i bordi del nastro a cui è stata fatta assumere la forma circolare.

SALDATURA FRETZ-MOON
Processo di saldatura usato nella fabbricazione dei tubi. Saldatura per accostamento mediante pressione sui bordi del nastro portati ad incipiente fusione. Processo usato per tubi di piccolo diametro generalmente per impieghi idrotermosanitari. Fretz e Moon sono i nomi dei due ideatori.

SBAVATURA
Operazione meccanica che si esegue alle estremità dei tubi o di altri manufatti per eliminare le frange di metallo prodottesi durante il taglio alla sega.

SCORDONATURA
Asportazione meccanica del cordone di saldatura.

SECCHIA
Vedi SIVIERA.

SIVIERA
Contenitore rivestito di materiale refrattario. In questo viene raccolto l'acciaio liquido prima che il medesimo vada colato.

SMUSSATURA (BISELLATURA)
Operazione meccanica con utensile atta a preparare le estremità dei manufatti (tubi, lamiere ecc.) per la successiva saldatura.

SNERVAMENTO
Carico sotto il quale viene superata la capacità di resistenza elastica dell'acciaio ed inizia la sua deformazione plastica.

SOTTOPRODOTTI
Prodotti che si ottengono come derivati di alcuni processi di fabbricazione dell'acciaio. I principali sottoprodotti dello stabilimento si ottengono dal processo di distillazione del carbon fossile in cokeria. I principali sono: gas di cokeria, catrame, benzolo, naftalina, solfato di ammonio, ammoniaca. Per quanto riguarda altri impianti siderurgici, i principali sottoprodotti sono gas e loppa d'altoforno e gas di acciaieria.





T

TEMPRA
Operazione di trattamento termico che consiste nel portare l'acciaio alla temperatura di austenitizzazione e nel raffreddarlo poi con i mezzi di spegnimento più opportuni (acqua, olio, sali ecc.) in modo da provocare la formazione di martensite.

TEMPRA A INDUZIONE
Operazione di trattamento termico che si effettua per mezzo di riscaldo a corrente indotta e successivo rapido raffreddamento.

TENACITA’
Misura dell'energia necessaria per fratturare l'acciaio ottenuta frequentemente dalla prova di resilienza.

TONDO
Semiprodotto e prodotto finito di sezione circolaci.

TRAFILATO
Prodotto avente differente forme di sezione retta, ottenuto per deformazione a freddo senza asportazione di materiale. Questa lavorazione conferisce al prodotto particolari caratteristiche di forma, precisione dimensionale e strato superficiale. Prodotto ottenuto dalla trafilatura, generalmente si tratta di barre tubi o fili tondi.

TRAFILATURA
Deformazione a freddo senza asportazione di materiale di barre tubi laminati a caldo o di vergella su un banco-trafila. Riduzione di sezione per mezzo di una filiera.

TRANCIATURA
Operazione meccanica di taglio a freddo avente la funzione di separare in più parti il materiale.

TRATTAMENTI ACCIAIO
Consistono nell'elaborare l'acciaio liquido, in particolari condizioni, delle ferroleghe e consentono di fabbricare prodotti ad alta tecnologia, attraverso il miglioramento della qualità. Ve ne sono di vari tipi: RH/OH e DH/OH (che trattano l'acciaio sotto vuoto, per renderlo più puro); C AH (impianti di insufflaggio polveri per la globulizzazione delle inclusioni); CAS/OH (un impianto di messa a punto dell'analisi e della temperatura dell'acciaio)

TRENO DI LAMINAZIONE
Vedi LAMINATOIO.

TUBO
Prodotto finito lungo, cavo, ad estremità aperte la cui sezione trasversale è circolare o di altra forma, ottenuto generalmente per trafilatura, laminazione estrusione o saldatura di lamiere e nastri.

TUBO SALDATO
Tubo ottenuto per formatura di un prodotto piatto laminato (nastro o lamiera) e successiva saldatura dei bordi adiacenti. La saldatura può essere longitudinale od elicoidale.

TUBO SENZA SALDATURA A CALDO
Tubo ottenuto, partendo da billetta o blumo, mediante laminazione o estrusione a caldo.

TUBO SENZA SALDATURA A FREDDO
Tubo ottenuto, partendo da un tubo senza saldatura a caldo e sottoposto a trafilatura o laminazione a freddo.

TUNDISH
Termine inglese al quale corrisponde l'italiano "paniera della colata continua".





V

VERTICALIZZAZIONE
Sviluppo della produzione avente lo scopo di evitare la commercializzazione di semilavorati, in generale poco remunerativi, e di spingere la catena di produzione il più possibile vicino al prodotto idoneo all'utilizzo finale.

 

Fonte: http://www.emmeengineering.com/didattica/Acciaio%5CAcciaio_1/glossario_acciaio.doc

 

Acciaio termini tecnici

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Acciaio termini tecnici

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Acciaio termini tecnici