Educabilità

 

 

 

Educabilità

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Educabilità

 

LEZIONE DI PEDAGOGIA DEL 22.10.03

 

L’educabilità

 

Quando parliamo di <uomo> parliamo delle sue azioni, delle sue relazioni e delle sue relazioni, ovvero della sua educabilità, la quale è un’immagine di sintesi: l’intero, infatti, non è una somma delle parti ma è questa immagine di sintesi che ne esprime e ne rappresenta l’unicità.

Vedremo dei quadri teorici ognuno dei quali è una sintesi che significa l’educabilità (non possono essere, infatti, intesi come della “fasi” perché, se così fosse, l’educazione equivarrebbe ul funzionamento di un meccanismo, e la riflessione su di essa al controllo dell’efficacia di tale meccanismo. Semmai, è pensabile una successione storica di tali quadri teorici, che non bisogna però interpretare in termini di contraddizione o di correzione ma di com-prensione.

 

1. L’educabilità come compimento del fine

Secondo Aristotele ci sarebbe un movimento naturale che porta verso un fine: ogni essere vivente, secondo i principi della potenza (=possibilità) e dell’atto (=realizzazione), ha in questo movimento, la direzione  e il senso della propria esistenza: il divenire contiene in se stesso il fine e pertanto il movimento naturale di ogni essere umano è compimento e formazione della propria esistenza. Questo non deve però far pensare a una pura e semplice attualizzazione: il divenire è un’azione nella quale l’essere è coinvolto, e pertanto divenire significa essere implicati in un’attività. L’educazione, pertanto, dovrebbe completare questo ordine ontologico, ovvero questo percorso fra necessità e possibilità di realizzazione. Su questa concezione teleologica della formazione la teoria dell’educazione è andata poi alla ricerca dei contenuti specifici.

 

2. L’educabilità come ricerca della perfezione

Il quadro teorico precedente è stato disegnato da Aristotele: vediamone adesso uno disegnato da S.Agostino. Secondo Agostino l’uomo è immagine di Dio e della Trinità: benché infinitamente distante da Dio, l’uomo ha davanti a sé questa immagine di perfezione e a questa perfezione egli deve tendere. Il percorso di formazione è dunque – sempre secondo Agostino – un percorso di perfezione. L’essere in-divenire impone all’uomo di compiere un lavoro di ricerca interiore vòlto a chiarire la propria identità e a scoprire il significato autentico della propria esistenza.

3. L’educabilità come sviluppo spontaneo

Nei due quadri che abbiamo visto viene declinato soltanto l’educare e viene trascurato l’educere. Questa riflessione è propria di Rousseau, per il quale l’educazione non è un progressivo avvicinamento a una forma pensata aprioristicamente, egli dice infatti nell’Emilio:
<si conosce, o quanto meno si può immaginare, il punto d’origine dal quale ciascuno di noi prende le mosse per giungere a uno svileppo intellettuale nella norma; ma chi può vantarsi di conoscerel’altra estremità? Ciascuno si spinge più o meno avanti, a seconda delle abitudini, dei gusti, dei bisogni, del talento, dello zelo, e delle circostanze che gli si offrono per metterli in pratica…ma non sappiamo ciò che la nostra natura ci permette di essere>
Dunque, noi possiamo conoscere, della formazione, solo un estremo: l’infanzia, poiché l’uomo non è definibile universalmente e nessuno può stabilire fino a che punto possano svilupparsi le capacità umane. Ciascun uomo, dice Rousseau, deve formarsi vedendo con i propri occhi e sentendo con il proprio cuore, perfezionandosi, che è l’unica possibilità che distingue l’uomo dall’animale. Rousseau, come si vede, riconsegna la formazione a una dimensione umana e concependo l’abbattimento di un “termine” egli combatte il pregiudizio e pensa un processo naturale e spontaneo libero da fini prefissati. Egli conferisce importanza al presente (dice infatti che sacrificare il presente per il futuro è errato e contro natura; l’educazione deve attendere e non anticipare) e, soprattutto, è il primo a far intravedere dietro il concetto di educazione quello di sollecitazione, propiziazione affinché lo sviluppo naturale si compia.

 

4. L’educabilità come esperienza

Il libero sviluppo rousseauiano fa pensare a un’intera umanità libera e quindi a una nuova socialità.
Su questa interviene John Dewey.
Esiste una vita sociale che, come quella individuale, ha il fine di sviluppare la propria natura. Il discorso deweyano – diciamo per semplificare al massimo, almeno in questo momento introduttivo – è la coniugazione al plurale del postulato di Rousseau, in quanto chiama l’uomo a formarsi in un cintesto, quello di esperienza, che in educazione si traduce come ricostruzione del processo di socializzazione.

 

RIFIUTO DELL’EDUCABILITA’

FREUD: nel tentativo di definire l’essere umano come educabile la pedagogia esercita un’azione di controllo e di dominio della ragione dal quale sono rifiutati la natura e l’istinto.

MARCUSE (L’uomo a una dimensione): negando un “dover essere” al quale educare l’unica forma praticabile di formazione è quella della liberazione della creatività e dell’originalità dell’uomo libero da ogni costrizione e condizionamento (si ricordi lo slogan del ’68: “vogliamo la fantasia al potere”, “vogliamo tutto”).

Riflessioni conclusive

 

L’educabilità non è una struttura stabile ma si fa evento perché ha il carattere storico dell’accadere, e dunque l’educabilità trova espressione nell’evento educativo: educabilità e educazione dell’uomo si fanno evento anche perché l’evento è espressione dell’irripetibilità della realtà.

 

 

Fonte: http://www.scuolaelementare.net/download/LEZIONE%20DI%20PEDAGOGIA.doc

Sito web da visitare: http://www.scuolaelementare.net

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Educabilità tipo file : doc

 

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Educabilità

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Educabilità