| N. |
DOMANDA |
N. |
RISPOSTA |
| 301 |
L'individuazione dei testimoni, in caso di incidente stradale |
|
|
| |
X |
1 |
Non è indispensabile se ci si avvale della constatazione amichevole |
| |
|
2 |
Serve solo se il conducente dell'altro veicolo è chiaramente una persona poco affidabile |
| |
|
3 |
E' utile solo se l'assicurazione di uno dei conducenti è scaduta |
| |
|
|
|
| 302 |
In caso di incidente, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono |
|
|
| |
|
1 |
Suonando a intervalli regolari il dispositivo di segnalazione acustica |
| |
|
2 |
Solamente se il traffico è bloccato a causa dell'incidente |
| |
X |
3 |
Immediatamente in caso di ingombro della carreggiata, specialmente se in curva |
| |
|
|
|
| 303 |
In caso di traffico intenso il conducente deve |
|
|
| |
|
1 |
Occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, soltanto se libere |
| |
|
2 |
Fare uso del lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori di direzione |
| |
X |
3 |
Evitare di suonare il clacson per invitare i veicoli che lo precedono ad accelerare l'andatura |
| |
|
|
|
| 304 |
La sospensione della patente è disposta |
|
|
| |
X |
1 |
In caso di temporanea perdita dei requisiti fisici o psichici |
| |
|
2 |
Quando il titolare affidi la guida del proprio veicolo a chi è privo di patente |
| |
|
3 |
Quando il titolare non sia più in possesso dei requisiti morali richiesti |
| |
|
|
|
| 305 |
La disattenzione e il mancato senso del pericolo può essere causato da |
|
|
| |
X |
1 |
Uso di farmaci e sedativi |
| |
|
2 |
Abuso di bevande analcoliche |
| |
|
3 |
Eccessivo condimento degli alimenti |
| |
|
|
|
| 306 |
La distanza di sicurezza di un veicolo rispetto al veicolo che precede deve essere |
|
|
| |
X |
1 |
Correlata alle condizioni del traffico |
| |
|
2 |
Commisurata all'ampiezza della carreggiata |
| |
|
3 |
Di almeno 10 m se il veicolo che precede è una macchina sgombraneve in azione |
| |
|
|
|
| 307 |
Il fine del primo soccorso è |
|
|
| |
X |
1 |
Evitare, per quanto possibile, che la vittima subisca ulteriori lesioni |
| |
|
2 |
Informarsi dalla vittima sulle modalità dell'incidente per riferire alle autorità di competenza |
| |
|
3 |
Allontanare in ogni caso la vittima dal luogo dell'incidente |
| |
|
|
|
| 308 |
Nel caso l'infortunato, cosciente, abbia riportato un trauma della gabbia toracica, bisogna |
|
|
| |
X |
1 |
Prestare assistenza fino all'arrivo di più adeguati soccorsi |
| |
|
2 |
Porre il soggetto in posizione distesa |
| |
|
3 |
In caso di ferita profonda, pulire, disinfettare e medicare la lesione |
| |
|
|
|
| 309 |
Nel caso la vittima presenti una o più fratture agli arti, si deve |
|
|
| |
|
1 |
Somministrare al ferito una bevanda superalcoolica |
| |
X |
2 |
Dopo aver immobilizzato l'arto, attuare, se necessario, le comuni misure anti-shock |
| |
|
3 |
In caso di fratture con fuoriuscita di osso, cercare di reinserirlo nei tessuti |
| |
|
|
|
| 310 |
Nel caso la vittima presenti una o più fratture agli arti, si deve |
|
|
| |
X |
1 |
Non muovere l'arto fratturato se non dopo averlo immobilizzato |
| |
|
2 |
Cercare di correggere la frattura per limitare il dolore |
| |
|
3 |
Invitare l'infortunato a muovere l'arto fratturato per valutare l'entità delle lesioni |
| |
|
|
|
| 311 |
Il conducente che accusa segni di stanchezza deve |
|
|
| |
|
1 |
Accostarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia |
| |
|
2 |
Spegnere le luci del cruscotto |
| |
X |
3 |
Ove necessario, fermarsi anche sulla corsia per la sosta di emergenza |
| |
|
|
|
| 312 |
L'assunzione di stupefacenti influisce sulla guida perché |
|
|
| |
|
1 |
Migliora la risposta alla fatica |
| |
X |
2 |
Altera le percezioni (vista, udito, riflessi) |
| |
|
3 |
Migliora l'autocontrollo |
| |
|
|
|
| 313 |
Soccorrere un infortunato della strada |
|
|
| |
|
1 |
Non è obbligatorio |
| |
X |
2 |
E' obbligatorio anche per dovere morale |
| |
|
3 |
E' obbligatorio solo se si giudica grave l'incidente |
| |
|
|
|
| 314 |
Si ha "stato di ebbrezza" se il valore del tasso alcoolemico è superiore a |
|
|
| |
X |
1 |
0,5 grammi per litro |
| |
|
2 |
0,1 grammi per litro |
| |
|
3 |
5 grammi per litro |
| |
|
|
|
| 315 |
La striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza |
|
|
| |
X |
1 |
Segnala il bordo della carreggiata |
| |
|
2 |
Indica anche la corsia di accelerazione |
| |
|
3 |
Può essere sempre superata in caso di intasamento del traffico |
| |
|
|
|
| 316 |
Sono esentati dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza |
|
|
| |
X |
1 |
Istruttori di guida nello svolgimento della loro attività |
| |
|
2 |
Militari delle forze armate |
| |
|
3 |
Personale che preleva o distribuisce la posta |
| |
|
|
|
| 317 |
Se, per rottura dell'impianto frenante, l'efficienza dei freni è limitata alle sole ruote dell'asse posteriore, è consigliabile |
|
|
| |
X |
1 |
Spostare i carichi mobili nel portabagagli posteriore o nella parte posteriore dell'abitacolo |
| |
|
2 |
Ridurre la pressione dei pneumatici montati sulle ruote dell'asse anteriore |
| |
|
3 |
Controllare il liquido di raffreddamento del motore |
| |
|
|
|
| 318 |
Deve essere eseguito con frequenza sull'impianto di illuminazione |
|
|
| |
X |
1 |
L'accertamento dell'accensione e del corretto funzionamento di tutte le luci |
| |
|
2 |
Il controllo della frequenza della corrente alternata |
| |
|
3 |
La misurazione della funzionalità dello spinterogeno |
| |
|
|
|
| 319 |
Per controllare lo sbandamento del veicolo è opportuno |
|
|
| |
X |
1 |
Lasciare, di norma, innestata la frizione |
| |
|
2 |
Innestare una marcia inferiore e lasciare bruscamente il pedale della frizione |
| |
|
3 |
Frenare immediatamente |
| |
|
|
|
| 320 |
Per mantenere i freni efficienti è necessario sottoporre a periodici controlli |
|
|
| |
|
1 |
Il gioco dello sterzo |
| |
X |
2 |
La capacità di frenatura |
| |
|
3 |
I cerchioni delle ruote |
| |
|
|
|
| 321 |
Se lo sterzo si presenta più duro del normale, può dipendere |
|
|
| |
|
1 |
Da sovraccarico dell'asse posteriore |
| |
X |
2 |
Da insufficienza del servosterzo |
| |
|
3 |
Dai pneumatici anteriori troppo gonfi |
| |
|
|
|
| 322 |
Cosa non consente la patente di guida di categoria B |
|
|
| |
|
1 |
Di superare i 100 Km/h in autostrada per i primi tre anni dal conseguimento |
| |
|
2 |
Prevede limitazioni di velocità per i primi tre anni dalla data di superamento dell'esame |
| |
X |
3 |
Non consente di circolare a 130 Km/h in autostrada a chi l'ha conseguita da meno di 3 anni |
| |
|
|
|
| 323 |
Il numero delle persone trasportabili |
|
|
| |
X |
1 |
E' indicato sulla carta di circolazione |
| |
|
2 |
Sui motoveicoli è sempre di due oltre il conducente |
| |
|
3 |
Sulle autovetture è al massimo di cinque |
| |
|
|
|
| 324 |
L'aderenza delle ruote sul manto stradale è ridotta da |
|
|
| |
X |
1 |
Presenza di melma sul fondo stradale |
| |
|
2 |
Aumento dei carichi trasportati |
| |
|
3 |
Elevato numero di giri del motore |
| |
|
|
|
| 325 |
Il fenomeno dell'aquaplaning |
|
|
| |
X |
1 |
Fa sollevare le ruote dal terreno bagnato |
| |
|
2 |
Riduce lo sbandamento del veicolo |
| |
|
3 |
Aumenta nelle carreggiate a forte pendenza laterale |
| |
|
|
|
| 326 |
L'insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere |
|
|
| |
X |
1 |
Dalla cattiva distribuzione dei carichi |
| |
|
2 |
Dal tipo di sterzo |
| |
|
3 |
Dalla presenza del differenziale autobloccante |
| |
|
|
|
| 327 |
La squilibratura dei freni può dipendere da |
|
|
| |
|
1 |
Eccessivo gioco della frizione |
| |
X |
2 |
Lunghe, eccessive e ripetute frenate |
| |
|
3 |
Eccessiva velocità |
| |
|
|
|
| 328 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata |
|
|
| |
|
1 |
Dallo scarso livello dell'olio nella coppa del motore |
| |
|
2 |
Dal tipo di olio usato nel differenziale |
| |
X |
3 |
Dall'eccessivo riscaldamento delle guarnizioni frenanti |
| |
|
|
|
| 329 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata |
|
|
| |
|
1 |
Dal logorio della frizione |
| |
X |
2 |
Dal carico erroneamente ripartito o eccessivo |
| |
|
3 |
Dal tipo di olio usato nel differenziale |
| |
|
|
|
| 330 |
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata |
|
|
| |
X |
1 |
Dalla presenza dell'aria nel circuito frenante |
| |
|
2 |
Dal consumo eccessivo dei denti del freno a mano |
| |
|
3 |
Dall'eccessiva morbidezza delle guarnizioni frenanti |
| |
|
|
|
| 331 |
Al fine di evitare il prodursi di incidenti stradali, il conducente controllerà sovente |
|
|
| |
|
1 |
La rumorosità della marmitta |
| |
X |
2 |
La convergenza e l'equilibratura delle ruote |
| |
|
3 |
Il livello dell'olio nella coppa |
| |
|
|
|
| 332 |
Può ritenersi utile ai fini della sicurezza |
|
|
| |
|
1 |
Circolare con i proiettori anabbaglianti orientati verso l'alto |
| |
|
2 |
Effettuare lunghi viaggi senza soste intermedie |
| |
X |
3 |
Approssimarsi agli incroci rallentando prudentemente |
| |
|
|
|
| 333 |
E' pericoloso ai fini della sicurezza |
|
|
| |
X |
1 |
Usare impropriamente i proiettori a luce abbagliante |
| |
|
2 |
Sostare di notte fuori della carreggiata |
| |
|
3 |
Sostare fuori dei centri abitati dalle ore 8 alle ore 20 |
| |
|
|
|
| 334 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro, |
|
|
| |
X |
1 |
Tenere sempre efficiente l'impianto di illuminazione e di segnalazione visiva |
| |
|
2 |
Controllare periodicamente l'efficienza ed il funzionamento del differenziale |
| |
|
3 |
Lasciare i catadiottri coperti di polvere per evitare che scoloriscano |
| |
|
|
|
| 335 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro, |
|
|
| |
X |
1 |
Controllare periodicamente l'efficienza ed il funzionamento delle luci di posizione |
| |
|
2 |
Controllare periodicamente l'efficienza ed il funzionamento della pompa dell'acqua di raffreddamento |
| |
|
3 |
Sostituire le lampadine con altre di resistenza più elevata per assicurarle una maggiore durata |
| |
|
|
|
| 336 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro, |
|
|
| |
X |
1 |
Assicurarsi della pulizia ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni |
| |
|
2 |
Tenere sempre completamente aperti tutti i finestrini, d'estate, per non impolverare i vetri |
| |
|
3 |
In caso di lesioni al parabrezza, ricoprirle con nastro adesivo trasparente non colorato |
| |
|
|
|
| 337 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro, |
|
|
| |
|
1 |
Utilizzare il tergicristallo se il parabrezza è appannato internamente |
| |
X |
2 |
Verificare periodicamente le spazzole tergicristallo sostituendole se non sono in buono stato |
| |
|
3 |
Utilizzare esclusivamente vetri temperati |
| |
|
|
|
| 338 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro, |
|
|
| |
|
1 |
Tenere presente che il freno di stazionamento può essere sempre usato come freno di soccorso |
| |
X |
2 |
Tenere presente che lo spazio di frenatura si quadruplica se raddoppia la velocità |
| |
|
3 |
Controllare che la spia dell'olio freni sia correttamente accesa durante la marcia |
| |
|
|
|
| 339 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro, |
|
|
| |
X |
1 |
Avere cura di non produrre il riscaldamento dei freni per uso prolungato |
| |
|
2 |
Accertarsi del corretto funzionamento almeno del freno di servizio |
| |
|
3 |
Frenare a fondo su strada sdrucciolevole |
| |
|
|
|
| 340 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro, |
|
|
| |
X |
1 |
Utilizzare pneumatici delle dimensioni previste dalla casa costruttrice |
| |
|
2 |
Diminuire la pressione dei pneumatici perché se ne migliora il raffreddamento |
| |
|
3 |
Aumentare la pressione dei penumatici per migliorarne l'aderenza |
| |
|
|
|
| 341 |
Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro, |
|
|
| |
|
1 |
Utilizzare pneumatici di sezione più larga, purché di tipo omologato |
| |
|
2 |
Non cambiare mai la posizione dei pneumatici per permettere loro di adattarsi meglio |
| |
X |
3 |
Sostituire i pneumatici molto consumati perché rendono meno efficace la frenatura |
| |
|
|
|
| 342 |
In caso di avverse condizioni del tempo, prima di partire bisogna |
|
|
| |
X |
1 |
Pulire bene il parabrezza e i vetri che interessano la visibilità del conducente |
| |
|
2 |
Sostituire la ruota di scorta |
| |
|
3 |
Tirare il freno a mano |
| |
|
|
|
| 343 |
In caso di avverse condizioni del tempo, prima di partire bisogna |
|
|
| |
|
1 |
Cambiare l'olio dei freni |
| |
X |
2 |
Controllare che le luci del veicolo funzionino tutte |
| |
|
3 |
Cambiare l'olio del motore |
| |
|
|
|
| 344 |
La squilibratura dei freni può dipendere da |
|
|
| |
|
1 |
Eccessivo gioco del pedale del freno |
| |
|
2 |
Frenatura effettuata con il cambio in folle |
| |
X |
3 |
Tamburo ovalizzato |
| |
|
|
|
| 345 |
Con freni squilibrati, può avvenire in frenata |
|
|
| |
|
1 |
Lo spostamento del carico all'indietro |
| |
X |
2 |
Che sia compromessa la stabilità del veicolo |
| |
|
3 |
Un consumo eccessivo del liquido del circuito frenante |
| |
|
|
|
| 346 |
Con freni squilibrati, può avvenire in frenata |
|
|
| |
X |
1 |
Che si blocchino soltanto le ruote di un lato |
| |
|
2 |
La staratura del servofreno |
| |
|
3 |
Uno sbandamento trasversale dalla parte della ruota che si blocca per ultima |
| |
|
|
|
| 347 |
Se il veicolo, in fase di frenatura, tende a sbandare verso sinistra, il conducente deve |
|
|
| |
X |
1 |
Provvedere a far controllare l'equilibratura del sistema frenante |
| |
|
2 |
Mantenere il veicolo frenato a fondo e controllare l'andamento del veicolo con rapide sterzate |
| |
|
3 |
Far controllare il livello dell'olio nella coppa del motore |
| |
|
|
|
| 348 |
Per assicurare stabilità al veicolo in curva è opportuno |
|
|
| |
|
1 |
Tenere sul tetto solo i bagagli più pesanti |
| |
|
2 |
Procedere con il pedale della frizione abbassato |
| |
X |
3 |
Ridurre o eliminare i bagagli sul tetto |
| |
|
|
|
| 349 |
L'insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere |
|
|
| |
|
1 |
Dalla presenza di finestrini aperti solo da un lato |
| |
|
2 |
Dal tipo di sterzo |
| |
X |
3 |
Dalla eccessiva pressione dei pneumatici |
| |
|
|
|
| 350 |
Se, per rottura dell'impianto frenante, l'efficienza dei freni è limitata alle sole ruote dell'asse posteriore, è consigliabile |
|
|
| |
X |
1 |
Ridurre la velocità |
| |
|
2 |
Ridurre la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede |
| |
|
3 |
Ridurre la pressione dei pneumatici montati sulle ruote dell'asse anteriore |
| |
|
|
|
| 351 |
I pneumatici degli autoveicolo con battistrada eccessivamente usurato |
|
|
| |
X |
1 |
Provocano l'aumento dello spazio di frenatura del veicolo |
| |
|
2 |
Aumentano l'aderenza |
| |
|
3 |
Sono pericolosi soltanto in caso di pioggia |
| |
|
|
|
| 352 |
Sui penumatici occorre verificare frequentemente |
|
|
| |
|
1 |
L'effetto della prova di frenatura a marcia indietro |
| |
|
2 |
Il loro peso |
| |
X |
3 |
Lo stato di usura del battistrada |
| |
|
|
|
| 353 |
I pneumatici con battistrada eccessivamente usurato |
|
|
| |
|
1 |
Influiscono sulla stabilità del veicolo solo in curva |
| |
|
2 |
Sono pericolosi soltanto in caso di pioggia |
| |
X |
3 |
Sono più soggetti alla foratura ed allo scoppio |
| |
|
|
|
| 354 |
I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele |
|
|
| |
X |
1 |
Si devono sostituire |
| |
|
2 |
Possono essere usati a bassa velocità |
| |
|
3 |
Costituiscono pericolo se tenuti ad elevata pressione |
| |
|
|
|
| 355 |
Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati con pressioni differenti |
|
|
| |
X |
1 |
Si compromette la tenuta di strada del veicolo |
| |
|
2 |
E' opportuno frenare più energicamente |
| |
|
3 |
Si affatica l'albero di trasmissione |
| |
|
|
|
| 356 |
L'aderenza delle ruote sul manto stradale è ridotta da |
|
|
| |
|
1 |
Bassa velocità |
| |
X |
2 |
Strada bagnata |
| |
|
3 |
Uso di marcia bassa |
| |
|
|
|
| 357 |
In un centro abitato, allorché un pedone, fuori dalle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno |
|
|
| |
X |
1 |
Rallentare la velocità e, occorrendo, fermarsi per non investire il pedone |
| |
|
2 |
Cercare di richiamare la sua attenzione con qualsiasi mezzo perché ci dia la precedenza |
| |
|
3 |
Proseguire, senza curarci di lui, perché abbiamo la precedenza |
| |
|
|
|
| 358 |
Quando in centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno |
|
|
| |
X |
1 |
Fermarci sulla destra e attendere che la carreggiata si liberi |
| |
|
2 |
Se proprio abbiamo fretta, passare rapidamente usando il clacson in maniera continua |
| |
|
3 |
Cercare di farci strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza |
| |
|
|
|
| 359 |
In presenza di cortei |
|
|
| |
X |
1 |
E' vietato interromperli |
| |
|
2 |
Se sono formati da autoveicoli si può sorpassare un veicolo per volta |
| |
|
3 |
Bisogna rallentare e fermarsi soltanto se si tratta di colonne militari |
| |
|
|
|
| 360 |
L'isola di traffico |
|
|
| |
|
1 |
E' una zona riservata esclusivamente al transito dei pedoni |
| |
X |
2 |
Contiene zebrature di colore bianco se a raso |
| |
|
3 |
Agevola la salita e la discesa di passeggeri dei tram, filobus ed autobus |
| |
|
|
|
| 361 |
L'isola di traffico |
|
|
| |
|
1 |
E' una piazzola di sosta per i veicoli |
| |
|
2 |
Può essere percorsa solo dai taxi e dagli autobus urbani |
| |
X |
3 |
E' una parte della strada esclusa dal traffico veicolare |
| |
|
|
|
| 362 |
Una zona a traffico limitato può essere |
|
|
| |
|
1 |
Un'area sempre e comunque esclusa al traffico dei veicoli a motore |
| |
X |
2 |
Un'area in cui l'accesso dei veicoli può essere consentito soltanto in ore prestabilite |
| |
|
3 |
Un'area nella quale l'accesso dei pedoni è soggetto a limitazioni |
| |
|
|
|
| 363 |
Se lo sterzo si presenta più duro del normale può dipendere |
|
|
| |
|
1 |
Dalla presenza del servosterzo |
| |
X |
2 |
Da cattiva registrazione delle ruote |
| |
|
3 |
Da cattiva registrazione dei freni |
| |
|
|
|
| 364 |
Se lo sterzo sfarfalla vibrando fortemente |
|
|
| |
|
1 |
Può dipendere dalla trazione posteriore |
| |
X |
2 |
Può dipendere dalla diversa inclinazione delle ruote anteriori |
| |
|
3 |
Può dipendente dalle asperità stradali |
| |
|
|
|
| 365 |
Perché gli organi di sterzo contribuiscono alla sicurezza della circolazione? |
|
|
| |
X |
1 |
I pneumatici debbono essere correttamente gonfiati secondo i dati forniti dal costruttore |
| |
|
2 |
I pneumatici debbono essere tenuti a bassa pressione per aumentare l'aderenza |
| |
|
3 |
Bisogna lubrificare periodicamente il volante |
| |
|
|
|
| 366 |
Se lo sterzo vibra fortemente |
|
|
| |
X |
1 |
Può dipendere dalle ruote motrici non equilibrate |
| |
|
2 |
Può dipendere dalla trazione posteriore |
| |
|
3 |
Può dipendere dalla eccessiva pressione dei pneumatici |
| |
|
|
|
| 367 |
Se si stanno eseguendo terapie con farmaci che non hanno azione sedativa |
|
|
| |
|
1 |
Non si può guidare in alcun caso |
| |
X |
2 |
Si può guidare purché la patologia che ha dato luogo alla terapia sia compatibile con la guida |
| |
|
3 |
Si può guidare solo se assunti a dosaggio molto basso |
| |
|
|
|
| 368 |
Chi assume o ha assunto abitualmente droghe: |
|
|
| |
|
1 |
Può conseguire o conservare la patente di guida limitatamente alle auto di piccola cilindrata |
| |
X |
2 |
Può conseguire o conservare la patente previo parere favorevole della Commissione medica locale |
| |
|
3 |
Non può conseguire o conservare la patente di guida in nessun caso |
| |
|
|
|
| 369 |
Attualmente il tasso alcolico massimo ammesso per i conducenti di taxi è: |
|
|
| |
|
1 |
0,5 grammi per litro |
| |
X |
2 |
0,0 grammi per litro |
| |
|
3 |
0,3 grammi per litro |
| |
|
|
|
| 370 |
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve comunque |
|
|
| |
|
1 |
Tenere in funzione gli abbaglianti anche di giorno |
| |
X |
2 |
Evitare di costituire pericolo per gli altri utenti della strada |
| |
|
3 |
Sorpassare in ogni condizione di traffico, purché non ci sia il segnale di divieto |
| |
|
|
|
| 371 |
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre |
|
|
| |
|
1 |
Azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante |
| |
X |
2 |
Tenere conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida |
| |
|
3 |
Cercare di ripararsi gli occhi con le mani |
| |
|
|
|
| 372 |
Sulla stabilità del veicolo in marcia influisce positivamente |
|
|
| |
X |
1 |
La corretta equilibratura delle ruote |
| |
|
2 |
La scolpitura dei pneumatici |
| |
|
3 |
Il tipo di motore |
| |
|
|
|
| 373 |
Gli organi di sospensione elastica dei veicoli migliorano la sicurezza della circolazione perché |
|
|
| |
|
1 |
Rendono meno morbida la marcia |
| |
X |
2 |
Ammortizzano gli urti contro le asperità del suolo, rendendo più confortevole e sicura la guida |
| |
|
3 |
Consentono alla carrozzeria di seguire le asperità del terreno |
| |
|
|
|
| 374 |
La polizza di assicurazione per le responsabilità civile auto (R.C.A.) copre |
|
|
| |
|
1 |
La responsabilità civile, oltre i massimali |
| |
X |
2 |
I danni ai trasportati |
| |
|
3 |
I rischi che gravano sul conducente, ma non sul proprietario del veicolo |
| |
|
|
|
| 375 |
La insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere |
|
|
| |
|
1 |
Dal veicolo troppo leggero perché scarico |
| |
X |
2 |
Dalle sospensioni non più efficienti |
| |
|
3 |
Dal tipo di battistrada del pneumatico |
| |
|
|
|
| 376 |
La insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere |
|
|
| |
|
1 |
Dal tipo di sterzo |
| |
X |
2 |
Dalla eccessiva pressione dei pneumatici |
| |
|
3 |
Dal portapacchi montato sulla vettura |
| |
|
|
|
| 377 |
Per mantenere i freni efficienti è necessario verificare |
|
|
| |
X |
1 |
Frequentemente la capacità di frenatura |
| |
|
2 |
La consistenza della polvere dei ferodi |
| |
|
3 |
La rumorosità dei freni |
| |
|
|
|
| 378 |
Per adattarsi alle condizioni contrarie del tempo e prevenire incidenti stradali occorre |
|
|
| |
|
1 |
Usare preferibilmente trombe bitonali |
| |
X |
2 |
Aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede |
| |
|
3 |
Aumentare la velocità in modo da occupare per minor tempo la carreggiata |
| |
|
|
|
| 379 |
Se la vittima di un incidente stradale è in stato di incoscienza si deve |
|
|
| |
|
1 |
Fasciare ed immobilizzare la testa |
| |
|
2 |
Chiedere al soggetto se avverte dolore al capo |
| |
X |
3 |
Se respira spontaneamente, porlo delicatamente in posizione laterale di sicurezza |
| |
|
|
|
| 380 |
Qualora l'infortunato presenti stato di shock, occorre |
|
|
| |
|
1 |
Porlo in posizione seduta |
| |
X |
2 |
Distenderlo con gli arti inferiori sollevati rispetto al corpo, se possibile |
| |
|
3 |
Percuotere con garbo, ma decisamente, le guance e gli arti per riattivare la circolazione |
| |
|
|
|
| 381 |
Gli ammortizzatori scarichi provocano |
|
|
| |
X |
1 |
L'usura non uniforme del battistrada dei pneumatici |
| |
|
2 |
Un anomalo funzionamento del motore |
| |
|
3 |
Un maggior consumo di lubrificante |
| |
|
|
|
| 382 |
Gli ammortizzatori scarichi provocano |
|
|
| |
X |
1 |
La possibile rottura delle molle delle sospensioni |
| |
|
2 |
Un anomalo funzionamento dell'impianto elettrico |
| |
|
3 |
Un anomalo funzionamento del motore |
| |
|
|
|
| 383 |
Per controllare lo sbandamento del veicolo è opportuno |
|
|
| |
|
1 |
Lasciare bruscamente l'acceleratore |
| |
|
2 |
Innestare una marcia inferiore e lasciare bruscamente il pedale della frizione |
| |
X |
3 |
Lasciare, di norma, innestata la frizione |
| |
|
|
|
| 384 |
Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada può essere |
|
|
| |
X |
1 |
Fondo ghiacciato |
| |
|
2 |
Presenza di pista ciclabile |
| |
|
3 |
Presenza di spartitraffico |
| |
|
|
|
| 385 |
La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata |
|
|
| |
|
1 |
Nelle aree urbane in caso di pioggia |
| |
X |
2 |
Nei tratti di strada dove vi sia la segnaletica orizzontale di preselezione |
| |
|
3 |
In seconda fila |
| |
|
|
|
| 386 |
In caso di strada sdrucciolevole il conducente deve |
|
|
| |
X |
1 |
Cercare di procedere a velocità quanto più possibile uniforme |
| |
|
2 |
Aumentare la velocità di marcia |
| |
|
3 |
Percorrere le forti discese con il cambio in folle, controllando la velocità mediante il freno |
| |
|
|
|
| |
|
|
|
| |
CONSUMI ENERGETICI |
|
|
| 387 |
Per limitare i consumi di carburante |
|
|
| |
X |
1 |
Conviene mantenere il più possibile costante la velocità |
| |
|
2 |
Conviene evitare percorsi pianeggianti |
| |
|
3 |
Si deve marciare ad un numero elevato di giri del motore |
| |
|
|
|
| 388 |
Per limitare i consumi di carburante |
|
|
| |
|
1 |
Si devono mantenere elevate velocità |
| |
X |
2 |
Conviene ridurre il numero e l'intensità delle accelerazioni |
| |
|
3 |
Conviene usare carburanti più economici |
| |
|
|
|
| 389 |
Per limitare i consumi di carburante |
|
|
| |
|
1 |
Si deve usare un olio più fluido |
| |
|
2 |
Si deve usare benzina senza piombo |
| |
X |
3 |
Conviene ridurre i carichi superflui |
| |
|
|
|
| |
|
|
|
| |
PROTEZIONE AMBIENTALE, INQUINAMENTO |
|
|
| 390 |
Per ridurre l'inquinamento dell'aria provocato dalla circolazione dei veicoli azionati da motore a scoppio l'automobilista deve |
|
|
| |
|
1 |
Provvedere alla frequente revisione degli organi di sospensione |
| |
X |
2 |
Sostituire il filtro dell'aria con la frequenza suggerita dalla casa costruttrice del veicolo |
| |
|
3 |
Ridurre il tempo di accensione del motore, marciando a velocità elevata nei limiti consentiti |
| |
|
|
|
| 391 |
Per ridurre l'inquinamento dell'aria provocato dalla circolazione dei veicoli azionati da motore a scoppio l'automobilista deve |
|
|
| |
|
1 |
Marciare alle più elevate velocità di percorrenza consentite dal codice e dai segnali stradali |
| |
X |
2 |
Evitare di tenere inserito il dispositivo di avviamento a freddo (starter) oltre il tempo necessario |
| |
|
3 |
Accelerare ripetutamente da fermo per tenere caldo il motore e migliorare il rendimento |
| |
|
|
|
| 392 |
I veicoli da adibire a servizio pubblico da piazza (taxi) immatricolati dopo il 05/04/1993: |
|
|
| |
X |
1 |
Devono essere obbligatoriamente muniti di dispositivi antinquinamento omologati |
| |
|
2 |
Possono essere muniti di marmitta catalitica |
| |
|
3 |
Non devono rispondere ad alcuna direttiva in quanto già circolanti |
| |
|
|
|
| 393 |
Per ridurre l'inquinamento provocato dai veicoli con motore diesel bisogna |
|
|
| |
X |
1 |
Sostituire periodicamente il filtro dell'aria |
| |
|
2 |
Mettere l'antigelo nel circuito di raffreddamento |
| |
|
3 |
Marciare con frequenti frenature seguite da rapide riprese per tener pulito il collettore di scarico |
| |
|
|
|
| 394 |
Fermi ad un semaforo in un centro urbano si può aspettare il verde spegnendo il motore: |
|
|
| |
|
1 |
No in ogni caso |
| |
X |
2 |
Si è consentito in certi casi |
| |
|
3 |
Si solo di notte |
| |
|
|
|
| 395 |
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto |
|
|
| |
|
1 |
Circolando costantemente con marce basse |
| |
|
2 |
Disponendo i bagagli ben fissati sul tetto dell'autovettura |
| |
X |
3 |
Spegnendo il motore in caso di arresto prolungato |
| |
|
|
|
| 396 |
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto |
|
|
| |
X |
1 |
Limitando i consumi di carburante |
| |
|
2 |
Utilizzando costantemente il motore al regime massimo di rotazione |
| |
|
3 |
Tenendo il motore, durante le fermate, ad elevato numero di giri |
| |
|
|
|
| 397 |
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli con motore a scoppio |
|
|
| |
X |
1 |
Può dipendere dalla cattiva regolazione dei dispositivi di accensione |
| |
|
2 |
Scompare del tutto accelerando a fondo perché l'elevata temperatura brucia i residui incombusti |
| |
|
3 |
Diminuisce lasciando inserito il dispositivo di avviamento a freddo (starter) |
| |
|
|
|
| 398 |
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli con motore a scoppio |
|
|
| |
|
1 |
Non è influenzato dalla presenza del piombo nella benzina |
| |
|
2 |
Non dipende dalla regolazione degli organi di carburazione |
| |
X |
3 |
Può essere ridotto facendo uso di veicoli dotati di marmitta catalitica |
| |
|
|
|
| 399 |
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli con motore diesel |
|
|
| |
|
1 |
Diminuisce se si lasciano accese le candelette di preriscaldamento |
| |
X |
2 |
E' maggiore se il fumo di scarico presenta colore scuro |
| |
|
3 |
Non dipende dalla regolazione della pompa di iniezione |
| |
|
|
|
| 400 |
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli con motore diesel |
|
|
| |
X |
1 |
Può dipendere dalla regolazione della pompa di iniezione |
| |
|
2 |
Dipende dal tipo di liquido utilizzato per l'impianto di raffreddamento |
| |
|
3 |
Dipende dall'efficienza delle candele |
| |
|
|
|
| 401 |
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli con motore diesel |
|
|
| |
|
1 |
Dipende dalla regolazione del carburante |
| |
|
2 |
Scompare completamente accelerando a fondo |
| |
X |
3 |
Aumenta con l'intasamento del filtro dell'aria |
| |
|
|
|
| 402 |
Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario |
|
|
| |
X |
1 |
Far controllare i freni, se stridono |
| |
|
2 |
Introdurre fluido antigelo nel radiatore |
| |
|
3 |
Eliminare la marmitta per migliorare il rendimento del motore |
| |
|
|
|
| 403 |
Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario |
|
|
| |
X |
1 |
Che il dispositivo silenziatore applicato sull'autoveicolo sia efficiente |
| |
|
2 |
Eliminare la marmitta per migliorare il rendimento del motore |
| |
|
3 |
Introdurre paglietta di ferro nella marmitta |
| |
|
|
|
| 404 |
Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario |
|
|
| |
|
1 |
Utilizzare la tromba bitonale solo su strade di montagna |
| |
X |
2 |
Evitare di accelerare il motore a veicolo fermo |
| |
|
3 |
Modificare il dispositivo silenziatore in modo da migliorare il rendimento del motore |
| |
|
|
|
| 405 |
Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario |
|
|
| |
|
1 |
Modificare il dispositivo silenziatore in modo da migliorare il rendimento del motore |
| |
X |
2 |
Sostituire la marmitta deteriorata con altra di tipo approvato per lo stesso veicolo |
| |
|
3 |
Introdurre paglietta di ferro nella marmitta |
| |
|
|
|
| 406 |
Per evitare rumori molesti durante la circolazione è opportuno o consentito |
|
|
| |
X |
1 |
Usare i dispositivi di segnalazione acustica con la massima moderazione |
| |
|
2 |
Sgommare alla partenza, al verde del semaforo, per sgombrare al più presto l'incrocio |
| |
|
3 |
Nelle fermate per esigenze di traffico, mantenere il motore in moto accelerando ripetutamente |
| |
|
|
|
| 407 |
Per evitare rumori molesti durante la circolazione è opportuno o consentito |
|
|
| |
|
1 |
Usare il clacson per sollecitare gli altri utenti, solo nei casi di grave ingorgo |
| |
X |
2 |
Usare particolari cautele nei centri abitati |
| |
|
3 |
Suonare per richiamare un altro conducente solo se ha commesso una infrazione nei nostri riguardi |
| |
|
|
|
| 408 |
Sono causa di rumorosità nei veicoli a motore |
|
|
| |
|
1 |
L'uso del servofreno |
| |
|
2 |
L'uso di un liquido di raffreddamento senza anticongelante |
| |
X |
3 |
L'abuso dei dispositivi di segnalazione acustica |
| |
|
|
|
| 409 |
Sono causa di rumorosità nei veicoli a motore |
|
|
| |
|
1 |
L'uso dei freni a tamburo |
| |
X |
2 |
Gli ammortizzatori scarichi |
| |
|
3 |
L'insufficiente livello del liquido nel circuito frenante |
| |
|
|
|
| 410 |
Sono causa di rumorosità nei veicoli a motore |
|
|
| |
|
1 |
L'insufficiente livello del liquido nel circuito frenante |
| |
X |
2 |
La percorrenza delle curve a velocità che provoca lo strisciamento dei pneumatici |
| |
|
3 |
L'impiego di catadiottri deteriorati |
| |
|
|
|
| |
|
|
|
| |
UTENZA PORTATRICE DI HANDICAP |
|
|
| 411 |
Quale organo di occupa del trasporto dei portatori di handicap? |
|
|
| |
|
1 |
Regione |
| |
X |
2 |
Comune |
| |
|
3 |
Provincia |
| |
|
|
|
| 412 |
Per il portatore di handicap è obbligatorio l'accompagnamento? |
|
|
| |
X |
1 |
Si |
| |
|
2 |
No |
| |
|
3 |
Limitatamente |
| |
|
|
|
| 413 |
Esistono convenzioni speciali per il trasporto dei portatori di handicap? |
|
|
| |
|
1 |
No |
| |
X |
2 |
Si |
| |
|
3 |
Limitatamente |
| |
|
|
|
| 414 |
Il portatore di handicap può usare il taxi per andare al cinema? |
|
|
| |
|
1 |
No |
| |
X |
2 |
Si |
| |
|
3 |
Limitatamente |
| |
|
|
|
| 415 |
Il portatore di handicap può usare il taxi per andare fuori comune? |
|
|
| |
X |
1 |
Si |
| |
|
2 |
No |
| |
|
3 |
Limitatamente |
| |
|
|
|
| 416 |
Su un taxi il trasporto di disabili per cecità accompagnati da un cane: |
|
|
| |
|
1 |
Non è ammesso |
| |
|
2 |
E' ammesso a discrezione del tassista |
| |
X |
3 |
Deve essere comunque garantito il servizio |
| |
|
|
|
| 417 |
I veicoli in servizio di taxi o di n.c.c. appositamente attrezzati per il trasporto dei disabili, devono avere in posizione visibile il simbolo di «accessibilità»? |
|
|
| |
X |
1 |
Si |
| |
|
2 |
No |
| |
|
3 |
E' facoltativo |
| |
|
|
|
| 418 |
Relativamente all'allestimento dell'autovettura per il trasporto dei portatori di handicap: |
|
|
| |
|
1 |
Il tassista è obbligato a provvedere all'allestimento del veicolo in modo da consentire il trasporto dei portatori di handicap |
| |
X |
2 |
Il tassista non è obbligato a provvedere all'allestimento del veicolo in modo da consentire il trasporto dei portatori di handicap |
| |
|
3 |
L'obbligo esiste solo in relazione a determinate autovetture |
| |
|
|
|
| |
|
|
|
| |
SEGNALETICA STRADALE |
|
|
| |
|
|
|
| 419 |
Il segnale n.2 |
|
|
| |
|
1 |
Presegnala una variazione di pendenza della strada con limitata visibilità |
| |
|
2 |
Presegnala una strettoia |
| |
|
3 |
Presegnala una strada con cunette |
| |
|
|
|
| 420 |
Il segnale n. 2 |
|
|
| |
|
1 |
Presegnala un dosso |
| |
|
2 |
Presegnala una cunetta |
| |
|
3 |
E' necessario prestare attenzione al tratto di strada in cattivo stato |
| |
|
|
|
| 421 |
Il segnale n. 1: |
|
|
| |
|
1 |
Presegnala un dosso seguito da una cunetta |
| |
X |
2 |
Presegnala una strada con fondo deformato |
| |
|
3 |
Presegnala un doppio dosso |
| |
|
|
|
| 422 |
Il segnale n. 7 |
|
|
| |
 |
1 |
Presegnala un tratto di strada con una serie di dossi |
| |
2 |
Presegnala una deviazione per lavori in corso |
| |
X |
3 |
E' un segnale di pericolo |
| |
|
|
|
| 423 |
In presenza del segnale n.8 |
|
|
| |
 |
1 |
E' possibile transitare tra una barra e l'altra se le semibarriere sono chiuse |
| |
2 |
E' consentito sostare |
| |
X |
3 |
E' consentito il sorpasso,entro la semicarreggiata, per affiancarsi ai veicoli fermi in attesa |
| |
|
|
|
| 424 |
In presenza del segnale n.9 |
|
|
| |
|
1 |
E' possibile attraversare i binari anche se sbarrati da cavalletti a strisce bianche e rosse |
| |
X |
2 |
Non è consentito sostare o fermarsi in prossimità e in corrispondenza dei binari |
| |
|
3 |
E' necessario l'uso del segnalatore acustico prima di attraversare i binari |
| |
|
|
|
| 425 |
I pannelli di fig. 11abc |
|
|
| |
|
1 |
Sono posti, rispettivamente, a circa 150, 100 e 50 metri dall'attraversamento ferroviario |
| |
|
2 |
Con due barre indicano attraversamento ferroviario con due binari |
| |
|
3 |
Si possono trovare solo se il passaggio a livello è con barriere o semibarriere |
| |
|
|
|
| 426 |
Il segnale n.13 |
|
|
| |
|
1 |
Comporta di dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce |
| |
|
2 |
Impone di usare i segnali acustici per avvertire i pedoni |
| |
|
3 |
Consente la fermata dei veicoli sulle strisce purché rimanga spazio sufficiente per i pedoni |
| |
|
|
|
| 427 |
In presenza del segnale n. 13 è necessario |
|
|
| |
|
1 |
Dare la precedenza solo ai pedoni che attraversano da destra |
| |
X |
2 |
Non sorpassare i veicoli che rallentano per far attraversare i pedoni |
| |
|
3 |
Dare la precedenza solo ai pedoni che attraversano da sinistra |
| |
|
|
|
| 428 |
Il segnale n. 14 |
|
|
| |
|
1 |
Segnala l'approssimarsi di luogo dal quale sboccano ciclisti sulla strada o la attraversano |
| |
|
2 |
Presegnala l'inizio di una pista ciclabile |
| |
|
3 |
Può indicare gare ciclistiche su strada |
| |
|
|
|
| 429 |
Il segnale n.16 |
|
|
| |
|
1 |
Presegnala un tratto di strada pericoloso per curve strette |
| |
X |
2 |
Presegnala una salita che comporta un pericolo |
| |
|
3 |
Presegnala una discesa la cui pendenza è indicata sul segnale |
| |
|
|
|
| 430 |
Il segnale n. 19 |
|
|
| |
|
1 |
Presegnala una strettoia sul lato destro della carreggiata |
| |
|
2 |
Presegnala la fine del doppio senso di circolazione |
| |
|
3 |
Presegnala sempre un senso unico alternato |
| |
|
|
|
| 431 |
Il segnale n. 22, con gli opportuni pannelli integrativi, |
|
|
| |
|
1 |
Presegnala un tratto di strada che può diventare pericoloso in particolari condizioni |
| |
|
2 |
Presegnala una strettoia |
| |
|
3 |
Tenere presente che in caso di pioggia lo spazio di frenatura è minore |
| |
|
|
|
| 432 |
Il segnale n.23 |
|
|
| |
 |
1 |
Vieta il transito durante l'orario di uscita dei bambini da scuola |
| |
2 |
Vieta il transito ai bambini non accompagnati |
| |
X |
3 |
Può segnalare nelle vicinanze una scuola elementare |
| |
|
|
|
| 433 |
Il segnale n.26 |
|
|
| |
 |
1 |
Presegnala che il traffico si svolge su due carreggiate separate |
| |
2 |
Presegnala che la circolazione diventa a senso unico |
| |
X |
3 |
Presegnala il doppio senso di circolazione su una carreggiata normalmente a senso unico |
| |
|
|
|
| 434 |
Il segnale n. 27 |
|
|
| |
|
1 |
Al prossimo incrocio, vieta la svolta a destra |
| |
X |
2 |
Presegnala un incrocio di due o più strade extraurbane regolato con circolazione rotatoria |
| |
|
3 |
Regolato con circolazione rotatoria presegnala una svolta a sinistra obbligatoria |
| |
|
|
|
| 435 |
Il segnale n.29 |
|
|
| |
 |
1 |
Consiglia di accelerare per aumentare l'aderenza dei pneumatici sull'asfalto |
| |
2 |
Preavvisa il pericolo di scoppio dei pneumatici |
| |
X |
3 |
Presegnala un tratto di strada dove è possibile una diminuzione dell'aderenza sul terreno |
| |
|
|
|
| 436 |
Il segnale n.30b |
|
|
| |
|
1 |
Presegnala il pericolo di caduta di massi da destra |
| |
|
2 |
Presegnala un tratto di strada non asfaltato |
| |
|
3 |
Presegnala una parete rocciosa battuta da forte vento laterale |
| |
|
|
|
| 437 |
Il segnale n. 31a |
|
|
| |
|
1 |
Presegnala un impianto semaforico |
| |
|
2 |
Presegnala un attraversamento ferroviario senza barriere |
| |
|
3 |
Può presegnalare un passaggio a livello con semibarriere |
| |
|
|
|
| 438 |
Il segnale n. 31a |
|
|
| |
|
1 |
Nei centri abitati equivale al segnale di indicazione PREAVVISO DI SEMAFORO |
| |
|
2 |
Preavvisa la presenza di un segnale di STOP |
| |
|
3 |
Presegnala la presenza di un ponte mobile |
| |
|
|
|
| 439 |
Il segnale n.32 |
|
|
| |
|
1 |
Presegnala la possibilità di un improvviso abbagliamento dovuto ad aeromobili a bassa quota |
| |
|
2 |
Vieta l'accesso negli aeroporti |
| |
|
3 |
Presegnala un insieme pericoloso di incroci stradali |
| |
|
|
|
| 488 |
Il segnale n. 81c significa |
|
|
| |
|
1 |
Che non è consentito svoltare a destra |
| |
|
2 |
Che è obbligatorio svoltare unicamente a sinistra |
| |
|
3 |
Che si sta incrociando una biforcazione pericolosa |
| |
|
|
|
| 489 |
Il segnale n. 82a |
|
|
| |
|
1 |
Obbligo di svoltare a sinistra |
| |
X |
2 |
Passaggio obbligatorio a sinistra |
| |
|
3 |
Che bisogna superare il salvagente lasciandolo alla propria sinistra |
| |
|
|
|
| 490 |
Il segnale n. 85 |
|
|
| |
|
1 |
Prescrive un limite minimo di velocità |
| |
|
2 |
Indica il divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 t |
| |
|
3 |
Vieta il transito ai veicoli che circolano a velocità superiore a quella indicata |
| |
|
|
|
| 491 |
Il segnale n. 92a |
|
|
| |
|
1 |
Indica un percorso promiscuo pedonale e ciclabile |
| |
X |
2 |
Indica un percorso ciclabile affiancato ad un percorso pedonale |
| |
|
3 |
Indica l'obbligo di parcheggiare la bicicletta e proseguire a piedi |
| |
|
|
|
| 492 |
Il segnale n.93a |
|
|
| |
 |
1 |
Indica la fine del percorso promiscuo pedonale e ciclabile |
| |
2 |
Indica la fine dell'area riservata promiscuamente ai pedoni ed ai velocipedi |
| |
X |
3 |
Indica la fine della pista ciclabile affiancata al marciapiede |
| |
|
|
|
| 493 |
Il segnale n.98 |
|
|
| |
|
1 |
Segnala una stazione autostradale alla quale è obbligatorio fermarsi |
| |
X |
2 |
Situato a distanza opportuna dal posto di blocco, è ripetuto all'altezza del punto di arresto |
| |
|
3 |
Impone di fermarsi e dare precedenza ai mezzi della polizia |
| |
|
|
|
| 494 |
Il segnale n.99 |
|
|
| |
|
1 |
Segnala la presenza di un comando stazione carabinieri, con posto di blocco |
| |
X |
2 |
Obbliga ad arrestarsi all'accesso autostradale |
| |
|
3 |
Vieta la circolazione a tutti i veicoli nell'area della stazione ferroviaria |
| |
|
|
|
| 495 |
Il segnale n.311 |
|
|
| |
|
1 |
Non vieta la sosta dei veicoli nella strada a destra |
| |
|
2 |
Vieta la manovra di inversione di marcia sulla strada laterale |
| |
|
3 |
Presegnala i lavori in corso in fondo alla strada a destra |
| |
|
|
|
| 496 |
Il segnale n. 312 |
|
|
| |
|
1 |
Obbliga a mantenere una velocità non inferiore a 60 km/h |
| |
X |
2 |
Indica la velocità che si consiglia di non superare in condizioni ottimali di traffico |
| |
|
3 |
Vieta la circolazione ai veicoli che sviluppano una velocità massima inferiore a quella indicata |
| |
|
|
|
| 497 |
Il segnale n. 316 |
|
|
| |
|
1 |
Ricorda il divieto di sorpasso tra veicoli |
| |
X |
2 |
Ricorda di spegnere il motore in caso di arresto prolungato in galleria |
| |
|
3 |
Consente l'inversione di marcia solo se la galleria è a doppio senso di circolazione |
| |
|
|
|
| 498 |
Il segnale n. 375 indica |
|
|
| |
|
1 |
L'area delimitata riservata al posteggio dei taxi |
| |
|
2 |
Autorimessa riservata ai taxi |
| |
|
3 |
Una corsia di marcia riservata ai taxi |
| |
|
|
|
| 499 |
Il segnale n. 375 indica |
|
|
| |
|
1 |
La presenza nelle vicinanze di un telefono per chiamata taxi |
| |
X |
2 |
Un parcheggio riservato ad autovetture in servizio pubblico |
| |
|
3 |
Che la vettura su cui è posto è in servizio pubblico |
| |
|
|
|
| 500 |
Il segnale mod.II 6a |
|
|
| |
 |
1 |
Preavvisa la presenza di un'isola pedonale dipinta sulla pavimentazione |
| |
2 |
Preavvisa un restringimentodella carreggiata segnalato con segni orizzontali |
| |
X |
3 |
Preavvisa della temporanea mancanza della segnaletica orizzontale |
| |
|
|
|
| 501 |
Il pannello integrativo mod.II 6b |
|
|
| |
|
1 |
Indica il rallentamento della circolazione dovuto ad incidente |
| |
|
2 |
Indica il punto ove è posta la chiamata d'emergenza SOS |
| |
|
3 |
Preavvisa la presenza di un deposito per veicoli incidentati |
| |
|
|
|
| 502 |
Il pannello integrativo mod.II 6e può indicare |
|
|
| |
|
1 |
Una strada presso un canale che, in caso di pioggia intensa, può straripare allagando la strada |
| |
|
2 |
La denominazione di un fiume in corrispondenza di un ponte che lo attraversa |
| |
|
3 |
Una strada a tre corsie con una serie di curve in progressione |
| |
|
|
|
| 503 |
Il pannello integrativo mod.II 3c posto sotto al divieto di sosta: |
|
|
| |
 |
1 |
Indica che la sosta è vietata in prossimità di una chiesa |
| |
2 |
Indica che la sosta è consentita dalle 8,00 alle 20,00 vicino ad una chiesa |
| |
X |
3 |
Vieta la sosta nei giorni festivi dalle 8,00 alle 20,00 |
| |
|
|
|
| 504 |
Un parcheggio autorizzato |
|
|
| |
|
1 |
E' delimitato da strisce verdi qualora sia custodito giorno e notte |
| |
|
2 |
Non consente la sosta ai privati se delimitato da strisce azzurre |
| |
X |
3 |
E' delimitato da strisce gialle qualora sia riservato ai taxi |
| |
|
|
|
| 505 |
Un parcheggio autorizzato |
|
|
| |
|
1 |
E' delimitato da strisce gialle, se a pagamento |
| |
X |
2 |
Comporta il dovere di parcheggiare il veicolo negli appositi spazi segnati |
| |
|
3 |
Se delimitato da strisce azzurre consente la sosta solo ai taxi |
Fonte: Fonte: http://www.provincia.ap.it/provincia/trasporti/file/esami-taxi/quiz_esame_taxi.xls