La lirica provenzale

 

 

 

La lirica provenzale

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Riassunto italiano

 

La lirica provenzale

 

L’ideale cortese fu elaborato soprattutto nelle corti del sud di Francia. Qui la concezione dell’amor cortese trovò espressione nella forma della poesia lirica. Il nome deriva dallo strumento che accompagnava il canto, la lira. La lirica provenzale si esprime nelle lingua d’oc, i poeti sono detti trovatori (trobadors dal latino tropus = musica, o trobar = comporre musica), essi eseguivano le loro composizioni davanti ad un uditorio, oppure i giullari si occupavano dell’esecuzione. Nel XIII secolo la trasmissione delle opere fu affidata alla scrittura e alla lettura. Le opere sono composte da liriche, biografie degli autori romanzate e con elementi fantastici e commenti retorici. Il primo fu Guglielmo IX di Aquitania, un grande signore feudale amante della guerra e dei piaceri, ci ha lasciato canzoni liete, capricciose, e d’amore secondo l’ideale cortese. L’ambiente dove si esercita l’attività dei trovatori è la corte feudale. I principali trovatori furono: Bertrand de Born, Arnaut Daniel, Jaufré Rudel.
I temi trattati sono: l’amore, la gioia, la guerra e temi morali, guerreschi, politici e satirici. I generi sono:

  • La canzone d’amore, dal complesso schema metrico.
  • Sirventese, lunga canzone dall’argomento politico o morale.
  • Il compianto, sirventese dedicato piangere la morte di un artista importante.
  • La tenzone, una discussione in versi tra poeti.
  • L’alba, un lamento della donna o dell’amante.
  • Il plazer, un elenco di cose piacevoli.
  • Il enueg, elenco di cose sgradevoli.

Esistono due diverse tendenze di stile: il trobar clus (poetare chiuso), stile elaboratissimo artificioso e chiuso (Arnaut Daniel) e il trobar leu (poetare aperto) stile più limpido e aggraziato.
All’inizio del XIII secolo il papa Innocenzo II con l’appoggio del re di Francia, con il pretesto di una crociata contro la setta eretica degli Albigesi, scatenò una vera e propria crociata contro la civiltà cortese provenzale che distrusse la ricchezza e la potenza dei Signori e fece scomparire la lingua d’oc.

 

 

Parola chiave : la lirica provenzale

 

Fonte : http://www.riassuntiliceo.altervista.org/terzof/index.htm

Autore del testo: Federico Ferranti Corporation

 

La lirica provenzale

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come ad esempio la lirica provenzale utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

La lirica provenzale

Riassunto la lirica provenzale

 

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

 
La lirica provenzale