Inca

 


 

Inca

 

I riassunti, le citazioni e i testi contenuti in questa pagina sono utilizzati per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche e vengono forniti gratuitamente agli utenti.

 

Titolo scheda: Inca
Luogo: Costa occidentale sudamericana (attuali Perù, Ecuador, Bolivia, Argentina, Cile)
Periodo: 1250 – 1548 ca.

 

L'impero Inca fu così chiamato dai colonizzatori, riprendendo la parola “INCA” che significava imperatore, l'Inca era il signore della città di Cuzco, capitale dell'impero. Gli Inca (come gli Aztechi) erano i discendenti delle più antiche civiltà agricole che nacquero sulle coste e si svilupparono nel tempo spostandosi sugli altipiani. Questa civiltà ebbe il suo massimo sviluppo intorno al XV secolo e fu piuttosto avanzata in campo politico, economico e religioso, inoltre le loro città erano di alto valore artistico dimostrando di avere un'architettura innovativa nonostante non si conoscesse la ruota.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impero: L'impero Inca è stato il più vasto impero del continente americano. La sua esistenza va dal XIII al XIV secolo e la sua capitale fu Cuzco. All'interno dell'impero gli Inca inventarono una divisione amministrativa del territorio. L'intero impero era suddiviso in quattro grandi province, i suyu, governate da un suyuyuq. A loro volta i suyu erano divisi in due gruppi a seconda dell'altitudine: alto e basso. Ogni singolo suyu era inoltre diviso in huamani che a loro volta si suddividevano in saya. A capo dei saya si trovavano gli ayllu, gruppi parentali che si occupavano della ridistribuzione periodica della terra.

 

 


Per quanto riguarda la politica la forma governativa dell'impero era la monarchia teocratica tanto che all'imperatore veniva attribuita un'origine divina, ad esso venivano associati i titolo di Sapa(unico) e Apu(divino).

 

Delle origini dell'impero non si sa molto ma ci sono alcuni racconti leggendari che narrano della nascita dell'impero avvenuta nel XII secolo.


L'estensione massima dell'impero si ebbe sotto il decimo inca Tupac Yapanqui che conquistò l'Ecuador verso la fine del XV secolo. Date l'enorme grandezze dell'impero l'inca fece costruire una strada che collegava la capitale Cuzco alla principale città delle terre conquistate, Quito. A sud  la strada giungeva fino alla città di Talca situata in Cile. L'intero percorso della lunga strada copriva una distanza di circa 5500 km, lungo questo collegamento correvano spesso i messaggeri dell'imperatore.
Religione: La religione dell'impero inca era panteista costituita da leggende e miti. Nella loro mitologia gli dei erano degli astri o degli elementi appartenenti alla natura, l'unico dio considerato tale era il dio Sole. A tale proposito gli Inca fondarono diversi templi per adorare le divinità e tra quelli più conosciuti e maestosi ritroviamo il tempio del Sole a Cusco.

 

La scrittura: La società degli Inca non arrivò mai alla scrittura ma nonostante ciò inventarono un metodo per annotare le merci contenute nei depositi, i quipu. Un quipu è solitamente costituito da corde colorate annodate in più punti che esprimono valori numerici in un sistema posizionale decimale. Gli usi principali dei quipu sono il conteggio per il censo, la notazione delle tasse e il conteggio degli articoli venduti o comprati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: http://anki.altervista.org/appunti/Scheda_Inca_tanzi.doc
Autore: Enrico Tanzi

 

 


 

Inca

INCAS

 

LA STORIA

L’ impero si sviluppò a partire dal XIII e fino al XV sec.
Le origini degli Incas sono misteriose, le prime notizie risalgono al 1200 A.C ,nella zona peruviana delle Ande. Prima gli andini erano un popolo nomade che viveva di caccia e di raccolta e sembra venissero dal nord America. La massima espansione degli Incas arrivò sotto il primo dominio con  Perù, Equador, Bolivia e Cile settentrionale.

 


Il centro dell’impero era nell’attuale Perù, con capitale Cuzco. Nell’anno 1.400 raggiunsero il massimo splendore e la massima potenza con l’Inca Pachacuti. Verso il 1.500 arrivarono gli spagnoli che approfittarono dei disordini sociali per conquistare questa popolazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1532 fu un fatto di sangue che segnò la fine ultima dell’impero. Il comandante spagnolo, Pizzarro attirò nel bosco l’Inca Atahualpa e uccise i suoi guerrieri. Il re fu risparmiato, ma messo in prigione. Per uscire, egli promise al comandante spagnolo un tesoro.
Lui prese l’oro ma dopo ingannò il re e lo fece strangolare.

 

PERIODO
ANTICO

  


 

I discendenti degli Incas oggi

Sono la gente della Sierra: semplici campesiňos, (i contadini del Perù), che conducono una vita di stenti e fame. Si alzano al mattino, con il sorgere del sole, partono per andare a lavorare nei campi, camminando anche per 3 ore e poi, alla sera, quando  ritornano a casa stremati consumano l’unico pasto della giornata. La vita sulla Sierra è così: uguale di giorno in giorno, faticosa e povera nello stesso identico modo. In questa zona del Perù le case sono poverissime: tetto in paglia, animali che dormono sul pavimento con i bambini, acqua che entra da tutte le parti… Storie di sofferenza, di fame e di disperazione. Le donne sono la fascia più debole, non contano nulla e non hanno alcun diritto che, rassegnate ad una vita di sacrifici e fatica, portare avanti famiglie molto numerose.

Una stazione a 4500 m.
La linea ferroviaria che porta al forte di Machu Picchu, è la più antica del Perù. Il treno corre tra le nuvole e, viaggiando in bilico sugli strapiombi attraversa 61 ponti e 60 tunnel salendo fino a quota 4780 metri, subito dopo aver fatto una sosta a Tiglio (4575m.) la seconda stazione più alta della Terra dopo Tanggula, in Tibet.
Si viaggia  a bordo di carrozza di lusso, bevendo champagne e ballando la danza di corteggiamento chiamata “Marinera” oppure pigiati dentro minuscoli vagoni di terza classe, assieme a contadini in poncho che ti offrono chicca (tipico liquore locale fatto con il mais fermentato).

A quota 3820 metri, appare il Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo: un milione e duecento metri cubi di acqua dolce, la casa degli indiani Uros che vivono su piattaforme galleggianti costruite con una canna palustre chiamata tortora. Le donne indossano cappelli a bombetta e almeno quattro gonne colorate, una sopra l’altra. I capelli sono annodati in lunghissime trecce che culminano in una “extension” in lana di alpaca.
A cavallo di barche fatte “a sigaro” si raggiunge Taquile, l’isola a forma di balena al centro del Titicaca. Gli uomini tessono berretti di lana con pompon: rossi per chi è sposato , bicolori per gli scapoli.
Nella borsa a tracolla , la chuspa, tengono foglie di coca che si scambiano come gesto di saluto. Le donne parlano sottovoce, coprendosi il viso quando si incrocia il loro sguardo.

Agricoltura
Gli Incas  vivevano  nei territori  delle Ande della America del sud ad  un’altezza di circa 3000 m ed è per questo che mangiavano mais  e patate, unici prodotti dei campi a quella altezza.  Nonostante l’altezza gli Incas  Coltivavano con il sistema delle terrazze quindi erano già molto avanzati. Siccome ignoravano la ruota e altri veloci mezzi di trasporto e avevano  pochi strumenti agricoli, la lavorazione dei campi era molto difficile. I lama erano utilizzati come bestie da soma, mentre gli alpaca venivano addomesticati e allevati principalmente per ricavare la lana. Gli artigiani Inca producevano ceramiche, tessuti con disegni geometrici di vari colori, ornamenti di metallo, utensili in bronzo  e armi con belle decorazioni (vedi arte Inca).
Gli Incas raramente si nutrivano di carne. La loro dieta era sempre a base di ortaggi. Essi facevano due pasti al giorno, uno al mattino l’altro la sera dopo il lavoro. Il mais era l’alimento più usato, abbrustolito o bollito. Con quell’alimento producevano la farina. I vegetali erano costituiti da radici, pomodori, fagioli, spezie piccanti e quinonia (pianta simile allo spinacio) .
Altro alimento importante erano le patate, che venivano fatte essiccare  e conservate  sotto   la neve. La  poca   carne  mangiata  dai contadini  era costituita  da porcellini d’ india e,  talvolta, dai lama.
Le popolazioni costiere si nutrivano essenzialmente di pesce. La famiglia reale e i nobili mangiavano pesci, crostacei, carne, anatre selvatiche, frutti tropicali, spezie ed erbe aromatiche. Il cibo era cotto all’aperto in vasi d’argilla. La bevanda preferita era la chicca ricavata da mais, manioca e arachidi. La base dell’economia Incas era l’agricoltura, ma allevavano anche il lama e l’alpaca. Per commerciare usavano il baratto o i chicchi di cacao come soldi. L’oro e l’argento, di loro proprietà, venivano lavorati da abili artigiani che usavano spesso leghe d’oro con l’argento, il rame e lo stagno; sconosciuti erano gli altri metalli, sebbene il paese fosse ricco di giacimenti di ferro, piombo, zinco e altri elementi. La proprietà terriera era basata sul concetto che 1/3 del territorio apparteneva al Sole, uno agli Inca, uno alla popolazione: questa coltivando la terra doveva dapprima coltivare la terra del Sole, poi quella degli Inca, quindi quella dei vecchi, delle vedove, degli invalidi, cioè quella della comunità e della propria. Grandi opere pubbliche furono realizzate in meno di cento anni: strade, ponti, canali (anche sotterranei), estesissimi terrazzamenti agricoli, templi, fortezze, città; l’agricoltura era praticata su terrazzamenti con la zappa, le edificazioni fatte a secco con le pietre squadrate.
La tessitura era effettuata con telai a mano. Utilizzavano la lana di lama, alpaca e vigogna e cotone; la ceramica, fatta a mano, era suddivisa in una produzione corrente (oggetti di uso comune) e una artistica. L’allevamento era assai limitato in quanto si prestavano bene il lama e l’alpaca, il primo utilizzato pure come animale da soma (anche la lana  di tali animali era depositata in magazzini pubblici, e quindi distribuita a cura della comunità); più estesa era l’agricoltura, che giunse alla coltivazione di molte piante (mais, patata, fagiolo, coca, avocado, arachidi, manioca, pomodori) e al dissodamento dei versanti dei monti. Quasi sconosciuta fu la navigazione marina, per lo più effettuata con grosse zattere lungo la costa; nelle acque interne era impiegata la balsa. Le armi usate erano la fionda e la mazza, mentre erano sconosciute le armi da taglio, da fuoco e l’arco.     
Gioielli Incas
Gli Incas sapevano lavorare i metalli e anche pietre preziose. Avevano una splendida lavorazione  orafa

Abbigliamento
Gli Incas si vestivano spesso con delle lunghe tuniche, però in certi casi avevano solo una gonna che li lasciava a torso nudo. I guerrieri indossavano un copricapo con due piastre di metallo prezioso.
Al collo avevano un collare d’ oro massiccio con sotto una specie di maglia a frangette: il Poncho una gonnellina molto colorata che copriva le ginocchia. Gli imperatori portavano sulla testa un elmo dorato con piume colorate. Il primo indumento indossato dal maschio era il perizoma. Gli uomini avevano un camicione di lana (onka) che era realizzato al telaio, erano  di lana, il camicione aveva un buco per la testa e altri due per le braccia. Invece la gente comune era vestita semplicemente. Gli uomini indossavano un copricapo elaborato come segno di appartenenza a una tribù.
Generalmente i piedi erano nudi o protetti da sandali con la suola di lana. Le donne vestivano con un semplice abito formato da una lunga pezza di lana d’ alpaca (anaqu) che copriva anche la testa e che veniva trattenuto in vita da una cintura.


Sopra indossavano un mantello, lo yacolla, e ancora uno scialle (topo) trattenuto da una spilla in rame, argento o, avendone i mezzi, in oro.

 

Alta MODA

I dignitari indossavano lo stesso tipo di abiti, gioielli o ornamenti di preziosa frattura.
Atahulpa sfoggiava abiti particolarmente raffinati.
Erano le vergini del Sole ad occuparsi del suo  guardaroba e lo stesso indumento non poteva essere indossato più di una volta.

Costruzioni Incas

Le case del popolo erano capanne con pareti di terra pressata, se il proprietario era un contadino; di pietra se era in un gruppo sociale superiore.
Erano in una sola stanza senza finestre con l’apertura (piccola) per la porta riparata da una stuoia .


Gli Incas erano audaci architetti.
Per attraversare i burroni e i fiumi del loro territorio che possono rivelarsi pericolosi  durante le piene. Gli Incas  creavano dei ponti, sospesi   grazie a grandi corde intrecciate che permettono di  far passare uomini, bestiame e merci.  Gli artigiani Inca sapevano creare gioielli e strumenti   di lavoro. Le donne tessevano la lana dell’alpaca in stoffe multicolori con vivaci disegni.

Architettura Inca

Incredibile è l’architettura Inca, perché gli antichi Peruviani non conoscevano né carri, né animali da traino, non conoscevano l’uso del ferro per modellare i blocchi, ed erano assolutamente a loro sconosciute sia la livella che la squadra.


Eppure i vari blocchi sovrapposti a formare le varie costruzioni sono incastrati così bene che sarebbe difficile riuscire a infilare la lama di un coltello tra un blocco e l’ altro. Sconosciuti erano anche l’ arco e la colonna, ma ugualmente armoniose, grandiose e imponenti erano le antiche costruzioni Inca, di cui ancora oggi rimangono rovine stupende. Le opere di ingegneria Inca, tutt’ ora ammirate e studiate per la loro arditezza, presentano spesso proporzioni colossali: 5.200 km di strade; acquedotti che attraversano le montagne con lunghe gallerie scavate nella viva roccia; ponti sospesi nel vuoto per superare valloni larghi anche 50 m; lunghissime mura ciclopiche che al tempo della loro edificazione dovevano raggiungere altezze incredibili. Tutte le costruzioni Inca furono edificate in luoghi impervi, quasi inaccessibili. La città – fortezza di Machu – Picchu, venne costruita a ben 2.400 m sul livello del mare, a cavallo di una catena montuosa. Le sue innumerevoli scalinate mettono in comunicazione le varie parti della città situate a quote diverse. Il complesso, grandioso e pauroso allo stesso tempo, dà l’idea di un’opera colossale di difesa .

   

CLASSI SOCIALI E GOVERNO
Divisioni sociali

Per i Peruviani re significa “principe di stirpe regia” o “figlio del sole”.
A capo c’era il sovrano, però comandavano di più i suoi parenti. Il sovrano si doveva sposare una sua nipote per non perdere il potere. Le classi sociali erano due: nobili e popolo. Pena di morte, per il matrimonio tra le due classi. I nobili facevano parte della famiglia reale e i capi delle nazioni sottomesse. Il re per conoscere il suo popolo faceva un viaggio ufficiale. Per amministrarlo, il regno era diviso in 4 province e 4 cantoni.
Il territorio Incas si aggirava intorno a 3.000 m. di altezza.


L’impero era così amministrato nelle sue maggiori circoscrizioni territoriali: alla guida di ciascuna delle sue regioni delle Tathuantinsuyo l’Inca poneva un viceré (Apo),generalmente designato fra i suoi parenti più stretti (fratelli o zii); le province erano affidate ai tukrikuk, o governatori. Non esistevano organi di rappresentanza popolare. Sacerdoti e militari collaboravano con i politici alla gestione del potere. 
L’ uomo comune era monogamo; poligamo poteva essere soltanto il nobile.
L’ Inca aveva una moglie principale (coya, che per purezza castale generalmente era una sua sorella) e varie mogli secondarie o concubine.

 

Le leggi

 

Era molto importante il rispetto delle persone e delle proprietà altrui, per i popoli cacciatori era inconcepibile un diritto di proprietà sulle terre dove vivevano gli animali; per i raccoglitori la proprietà privata non andava oltre a quanto si poteva trasportare personalmente. I beni comuni erano più importanti dei beni privati.
Tra gli Incas il procedimento giuridico si sviluppava nella testimonianza, interrogatorio, in alcuni casi nella tortura; infine veniva pronunciata la sentenza contro la quale non c’era appello. Era squartato chi uccideva un curaca (capo o governatore di una tribù), ma per l’uccisione di un uomo comune si era condannati unicamente alla flagellazione. La pena minore era quella dell’omicida che uccideva in una rissa o per gelosia. Chi provocava  a una persona, lesione tale da renderla disabile, era obbligato a provvedere al sostentamento della vittima e, se non aveva mezzi, veniva punito con straordinaria durezza, mentre l’Inca si caricava del mantenimento della parte lesa. I cronisti Spagnoli riferirono che gli Incas avevano celle piene di animali selvatici; nelle quali rinchiudevano i sospettati di aver commesso qualche delitto; la sopravvivenza per più di due giorni era la prova di innocenza.
Huaman Poma mostra una di queste carceri sotterranee: un delinquente comune circondato da belve, a contrasto col carcere “normale” in cui si rinchiudeva il nobile colpevole. 

LA RELIGIONE

 

L’antica religione peruviana immaginava l’universo pervaso dà divinità di ogni genere però divise in tre zone, una superiore o “Janan Pacha” , olimpo dei celesti (sole, luna e stelle). Il massimo dio inca, creatore del mondo e padrone di ogni casa presente dovunque, era”Appu-Kon-Ticci-Wiracocha”. Intermediario tra cielo e terra era L’inca, figlio del sole, così re e Massimo sacerdote. I templi erano spesso ricchi d’oro, contenevano  tesori d’immenso valore. La divinità più importante era il dio sole, Inti, che era considerato l’antenato del sovrano.
Gli dei principali erano: il dio sole Inti; la luna; il dio tuono che inviava la grandine devastatrice e di cui temevano la collera.
Il dio tuono mandava anche piogge benefiche.
Il dio più grande era Appu-Kon–Ticci-Wiracocha il capo di tutti.
I corpi morti dei re e regine venivano imbalsamati.
Gli Incas chiedevano la protezione di Wiracocha, il dio creatore degli uomini. I contadini riservano un’adorazione particolare a “Pacha Mama”, la Dea Terra madre che li fa vivere.
A livello delle nevi perenni sono state trovate mummificate molte vittime sacrificate agli dei della montagna.


LA GERARCHIA RELIGIOSA

Lo stregone indovino era considerato una persona molto importante, ed insieme ai sacerdoti era  incaricato di interrogare gli spiriti dei morti per conoscere il futuro. L’osservazione delle stelle era fatta dai sacerdoti, i quali tenevano un complicato calendario basato sulla combinazione dei cicli solari: questo calendario serviva anche per prevedere la buona e la cattiva sorte e per programmare le feste religiose. La gerarchia era composta dal sommo sacerdote, gli altri sacerdoti, le Mamacumas, le vergini del sole e gli stregoni. 
I morti rispettati

Gli indiani delle Ande consacrano un culto ai loro antenati. Credono che i morti rinascono nell’Aldilà. Mentre la gente del popolo viene sotterrata, gli imperatori e i nobili vengono imbalsamati. La loro anima nel cielo raggiunge il mondo degli dei. La loro mummia possiede poteri di veggenza e di guarigione.

 

Le mummie alla festa

Ogni anno a novembre, le mummie degli Incas, vengono trasportate fino al palazzo o nella grande piazza di Cuzco. Là, vengono sedute sulla sedia d’oro e si dà loro da bere e da mangiare come fossero esseri viventi. La festa si svolge al suono dei flauti e dei tamburelli.


Cultura e arte
Gli Incas non elaboravano alcun metodo di scrittura e non conoscevano la ruota; per mantenere i contatti tra le diverse parti dell’Impero le autorità si affidarono ad una fitta ed efficientissima rete di strade in pietra, costantemente percorsa da squadre di corrieri capaci di coprire quotidianamente anche più di 400 Km.
L’inventario era tenuto dai funzionali imperiali chiamati QUIPU- KAMAYA, ossia “maestri delle cordicelle”, sui QUIPU, gruppi di cordicelle di differenti colori legati tra loro con speciali nodi.

Strumenti musicali



Troviamo tamburelli con sonagli e trombette.
Alcuni strumenti avevano nomi onomatopeici, come il Chilchil, un disco di rame che si suonava con le bacchette utilizzato in Perù; avevano danze sacre e si praticavano individualmente e insieme con i ricchi.
Gli AMATUAS Incas, grandi maestri di canto erano anche poeti. Organizzarono anche un teatro in cui generi principali, a parte quelli religiosi, erano le tragedie e le commedie degli Incas. Si tenevano alcune rappresentazioni nelle strade di Cuzco soprattutto quando il sovrano Inca riportava una vittoria, quando si celebrava il funerale di un re.

Medicina

Le persone “predisposte’’ alla guarigione erano gli sciamani. Le terapie potevano consistere in Salassi, Purganti, Diete bagni: talvolta in riti magici ‘’Benevoli’’, preghiere, confessione dei peccati o sacrifici. Le medicine erano ricavate da particolari piante ed alcune di queste avevano effetti curativi. Tra le più usate vi erano le foglie di coca essiccate, che aiutavano i malati a superare fame e stanchezza. Usata era anche la chirurgia: l’operazione più comune era la trapanazione del cranio per eliminare la pressione del cervello. Altra operazione abbastanza comune era la cura dei denti, l’installazione di protesi dentarie, in alcuni casi, il materiale utilizzato era il rame.

 

Scrittura Incas

La scrittura  degli Incas era fatta di cordicelle annodate chiamate”quipu” ed erano di tanti colori. Gli Incas riuscivano ad interpretare attraverso i nodi, i messaggi. Le lingue erano il “Quechua” e l’“Aymara” e c’era una letteratura, ma è andata persa. I documenti che abbiamo sono sufficienti a capire che per gli Incas era importante la scrittura e la letteratura. Esisteva prima di tutto un personaggio addetto alla conservazione delle notizie storiche riguardanti lo Stato; il suo nome era “Ufficiale dei nodi”, c’era anche il cantastorie del popolo l’“harave” che si spostava di città in città. 

 

 

 

Scuola

Gli Incas avevano scuole solo per i figli dei nobili, quelli della gente comune imparavano il mestiere dei genitori. Le scuole erano tutte in un quartiere di Cuzco e lì i ragazzi imparavano a memoria tutte le tradizioni.

 

 

 

 

 

Le tradizioni

Le feste principali degli Incas con le fasi fondamentali del lavoro agricolo:l’”Inti-raymi”, in giugno era il momento del raccolto; il” Capac-raymi” in novembre, era il periodo in cui si concludevano i lavori agricoli.
Si festeggiava solo il secondo compleanno dei propri figli ma non la nascita e nel secondo compleanno gli si dava il nome.

 

I giochi

 

I divertimenti preferiti degli Incas erano di dedicarsi spesso a competizioni sportive, come la corsa, il salto, la lotta, il combattimento simulato e il lancio della boleadoras. Il gioco precolombiano di maggiore interesse è senza dubbio quello della palla: i giocatori si disponevano nel campo in due opposizioni opposte dalle quali lanciavano la palla con le mani… questa giungeva alla squadra avversaria o nell’area dove la riceveva il caposquadra, che non poteva oltrepassare con le mani ne’calpestare con i piedi una certa linea e che la colpiva con l’anca o con la coscia. Quindi, secondo un certo ordine la colpivano anche gli altri, fino a quando non si totalizzava un certo numero di falli che erano conteggiati e considerati in base alla loro gravità. Vincevano coloro che per primi raggiungevano certe linee, e i premi in palio consistevano in oggetti preziosi e gioielli di ogni genere. Anche tra gli Incas c’erano molti giochi d’azzardo. Uno molto usuale era il Wayru. Il Wayru deve il nome a una concubina di Tùpac Yupanpui, grande giocatore, che lo praticò una volta nella sua casa di campagna attribuendo la propria fortuna alla presenza della donna. Le regalò il pregiato gioiello che aveva scommesso e ordinò che in futuro portasse il suo nome. Esistevano anche altri giochi: il Chumcara, l’Apaytalla.

 

Autore: non indicato nel documento
http://direzionedidattica.comune.carignano.to.it/espdidaticche/novit%E0/novit%E0prim/precolombiane/Incas%20ricerca.doc

 

Inca Incas storia usi e abitudini

Gli Incas

 

Il più esteso Stato indigeno dell'America, che ebbe probabilmente origine nel  XIIIsec. da un piccolo nucleo tribale stanziato nella vallata di Cuzco e che fu distrutto dai conquistadores spagnoli all'inizio del   XVI sec. Considerato in passato come l'esempio del primo Stato comunistico, viene oggi giudicato, più giustamente, come una nazione a economia statalizzata e a struttura fortemente centralizzata, retta da un'aristocrazia al cui vertice si trovava l'inca, sovrano autocratico, che riuniva in sé l'autorità politica, religiosa e militare. Il nome di Incas venne dato dagli Spagnoli; dalla popolazione e nei documenti ufficiali il paese era detto Tahuantisuyu (“i quattro quarti del mondo”); il paese, infatti, era diviso in quattro zone, dette suyu, e precisamente il Chinchasuyu o quarto nordorientale, il Cuntisuyu o quarto occidentale, il Collasuyu o quarto meridionale, e l'Antisuyu o quarto orientale.

 

La Storia

 

Secondo una tradizione leggendaria, all'inizio del XIII sec. il capo di un clan affine ai Quechua, il cui nome era Inca, condusse la sua gente, da un luogo detto “le grotte dell'Aurora”, posto nella regione montagnosa a SE di Cuzco, fino alla valle sottostante dove venne edificato il primo nucleo della città di Cuzco. Sotto questo capo leggendario, noto col nome di Manco Capac (capac significava grande, potente), che secondo alcune leggende discendeva dal dio Viracocha (il Creatore) e secondo altre direttamente dal dio Sole (lnti), gli Incas dovettero sostenere dure lotte con le genti vicine. Col tempo si distinsero due nuclei cittadini, l'Hurin Cuzco o città bassa, e l'Hanan Cuzco o città alta, in lotta fra loro per la supremazia nel paese; verso la metà del  XIII sec. l'inca Sinchi Roca, da alcuni indicato quale figlio di Manco e da altri quale capo della città alta, unificò la città e sottomise le tribù della vallata. A questo succedette il figlio, Lloque (Mancino) Yupanqui, il quale portò a termine l'opera del padre. Suo figlio, Mayta Capac, attaccò a più riprese con scarso successo il regno più antico che sorgeva nella regione del lago Titicaca; qualche successo fu ottenuto tra la fine del  XIII e l'inizio del  XIV sec. dal figlio di Mayta, Capac Yupanqui, e dal figlio di questo Inca Roca. A Inca Roca succedettero il figlio Yahuar Huacac e il fratello (o cugino) di questo, Viracocha Inca. Viracocha estese il regno a est e a sud gettando le basi del futuro Impero; egli combatté con successo contro gli Aymará, i Quechua e i Chanca. Gli succedette il figlio Inca Urcon che però non appare nella lista ufficiale degli imperatori perché il fratello, Cusi Inca Yupanqui, lo fece mettere a morte e ordinò di ignorarne il nome per sempre. Cusi Inca Yupanqui è il primo imperatore “storico”, noto col nome di Pachacuti (1438-1471); egli estese i confini dell'Impero e attuò numerose riforme sociali. Suo figlio Topa Inca Yupanqui (1471-1493) conquistò quasi tutti i territori fra i confini settentrionali del Cile e dell'Ecuador attuali e diede un notevole impulso al progresso del paese.

Gli succedette il figlio Huayna Capac (1493-1527) che portò l'Impero alla sua massima estensione, conducendo a termine ed estendendo, a settentrione, la conquista del regno di Quito. I due figli di questo, Huáscar e Atahualpa, furono impegnati in una lunga e sanguinosa guerra civile che si risolse con la vittoria di Atahualpa, il quale fece imprigionare Huáscar. Nel 1532, proprio quando Atahualpa si stava recando a Cuzco per essere incoronato inca, gli Spagnoli guidati da Francisco Pizarro sbarcarono a Tumbes e, dopo rapida marcia, giunsero nella città di Caxamarca (od. Cajamarca); fingendosi pacifici ambasciatori catturarono l'inca con un abile e audace stratagemma (16 novembre 1532). Lo tennero quindi prigioniero, facendogli pagare un immenso riscatto in oro, ma quando giunse loro la notizia che Huáscar era stato ucciso in carcere, gli Spagnoli accusarono Atahualpa di averne ordinata l'uccisione e, dopo averlo condannato a morte, lo giustiziarono (29 agosto 1533). La conquista dell'Impero da parte degli Spagnoli fu tuttavia più lunga e difficile di quanto il suo fulmineo inizio aveva lasciato prevedere: le scarse resistenze incontrate in principio erano dovute al fatto che la popolazione temeva la morte dell'inca, prigioniero di Pizarro, ma, dopo l'assassinio di Atahualpa nel 1533, i curaca, cioè i governatori dell'Impero, opposero fiera resistenza. Il 15 novembre 1533 Pizarro occupò Cuzco ricavando dal saccheggio immensi tesori; all'inizio del 1534 fece eleggere inca uno dei figli di Huayna Capac col nome di Manco Capac II; nella primavera del 1534 Pizarro occupò Quito mentre i suoi luogotenenti occupavano gli altri centri importanti del paese valendosi abilmente delle rivalità delle popolazioni soggette agli Incas. Nel 1535 Manco Capac II suscitò una violenta rivolta che fu domata solo con l'arrivo di un nuovo esercito spagnolo. Da tale data, le popolazioni del Perù tentarono di liberarsi dal giogo dei conquistadores approfittando della rivalità e delle lotte sorte prima fra Pizarro e Almagro (1535-1538) e conclusesi con l'esecuzione capitale di Almagro, poi fra Pizarro e il governo spagnolo (1535-1540). Dopo l'uccisione di Francisco Pizarro (26 giugno 1541) da parte di seguaci del figlio di Almagro, Diego el Mozo, le popolazioni locali cercarono di approfittare delle guerre civili fra il potere centrale della Corona spagnola e i coloni (1541-1544) ma la morte di Manco Capac fece fallire ogni tentativo. Fra il 1545 e il 1550 il paese subì le conseguenze delle violente lotte fra i viceré spagnoli (Vaca de Castro, Pedro de la Gasca) e Gonzalo Pizarro, autonominatosi governatore del Perù; ridotte allo stato di semischiavi dai coloni le popolazioni, soprattutto quechua e aymará, si ribellarono a più riprese sotto la guida di pretendenti al trono dell'inca; nel 1571, la decapitazione dell'ultimo pretendente pose fine a ogni sogno di libertà. (Per le vicende della conquista dell'Impero incaico da parte degli Spagnoli,  v. PIZARRO, P ERÙ e alle singole voci: ALMAGRO, A  TAHUALPA, ecc.)

 

LO STATO

 

Da molti definito erroneamente «socialista», lo Stato degli INCA aveva una struttura politica verticale: capo assoluto era l'imperatore, o inca, fonte primaria di tutti i poteri. Egli, venerato come figlio del Sole, assegnava i singoli incarichi di governo e li ripartiva secondo una rigida gerarchia di caste. I membri della famiglia imperiale costituivano l'aristocrazia dirigente e fra loro il sovrano sceglieva i più alti funzionari. Seguivano i curacas, ossia dignitari di rango inferiore, pur sempre importanti. L'impero era così amministrato nelle sue maggiori circoscrizioni territoriali: alla guida di ciascuna delle regioni del Tahuantinsuyo l'inca poneva un viceré (apo), generalmente designato fra i suoi parenti più stretti (fratelli o zii); le province erano affidate ai tukrikuk, o governatori. Non esistevano organi di rappresentanza popolare. Sacerdoti e militari collaboravano con i politici alla gestione del potere. L'unità di base della società incaica era l'ayllu, istituzione precedente alla formazione dell'impero e mantenuta dagli INCA, ma organizzata in modo da togliergli ogni tendenza autonomistica. Mentre l'ayllu preincaico era costituito da un gruppo umano apparentato o considerato tale, insediato in un determinato territorio e venerante un antenato comune di cui si conservava la tomba o la mummia, l'impero lo privò delle sue caratteristiche «etniche» e religiose e ne fece un'unità territoriale a livello amministrativo. Costituì nuovi ayllu, in tale funzione, affidandoli come feudi a personaggi importanti che, dopo morti, tenevano il luogo dell'antenato comune. Ogni imperatore inoltre iniziava un nuovo ayllu regale di cui venivano a far parte tutti i figli maschi, escluso il primogenito, destinato a diventare imperatore e come tale a fondare un proprio ayllu. Ogni ayllu era governato da un capo eletto dai suoi membri e da un Consiglio di anziani. I beni erano della comunità, non dei singoli. Quanto al diritto di proprietà, esso apparteneva all'inca, monarca assoluto di origine divina; egli, tuttavia, ne disponeva il godimento, dividendo i beni dello Stato in tre porzioni: la prima la cedeva al dio Sole, la seconda la riservava a se stesso, la terza la consegnava agli ayllu. La coltivazione delle terre del Sole e dell'inca spettava alla comunità. L'uomo comune era monogamo; poligamo poteva essere soltanto il nobile. L'inca aveva una moglie principale (coya) - che per purezza castale generalmente era una sua sorella - e varie mogli secondarie o concubine. Il villac umu, sommo sacerdote, apparteneva di diritto all'ayllu reale, a conferma dello spirito teocratico che informava l'impero. Non si hanno testimonianze di opere letterarie: bisogna perciò accontentarsi delle tradizioni orali, raccolte e tramandate dai cronisti spagnoli della conquista. Si ha notizia soprattutto di canti e ballate che esaltavano le imprese degli imperatori e che venivano eseguiti in occasione di speciali cerimonie. Aedi di corte composero anche poemi epici, detti o cantati dinanzi al sovrano. Nulla di scritto, comunque. L'unico strumento di cui si sa che in qualche modo potesse servire a «scrivere» o «registrare» era il quipe: una cordella principale da cui penzolavano spaghi più piccoli, che fissavano con il linguaggio dei nodi i rilievi compiuti da chi li maneggiava. E chi li maneggiava era il quipu-kamayoc, cioè una specie di scriba o di interprete ufficiale che serviva ai funzionari governativi per compiere calcoli e censimenti. Quanto alle comunicazioni, gli Inca ebbero un sistema viario abbastanza efficiente. Due furono le arterie principali: la strada regia o andina (Cápac-nan), lunga 5200 km, che dal limite sett. attraverso l'Ecuador, il Perú, la Bolivia, una fascia dell'Argentina e il Cile fino al Maule, correva lungo la Cordigliera e si concludeva a Purumauca, la stazione più a sud; e la strada costiera, lunga oltre 4000 km, che scendeva da Túmbes, a nord, anch'essa fino al Maule. Poiché non conoscevano la ruota, gli INCA non avevano bisogno di larghi fondi stradali: questi erano percorsi a piedi, sia dalle truppe, sia dai funzionari, sia dai corrieri.

 

Organizzazione sociale

Lo  Stato inca era basato sulla forza lavoro dei contadini (puric), i quali erano organizzati in gruppi di dieci (o multipli di dieci) famiglie, detti ayllu, diretti da un capo, sinchi, eletto dalla comunità; cento famiglie costituivano un pachaca, con a capo un ayar (nobile), mille (o multipli di cento) famiglie formavano un saya, con a capo un governatore di 2° o di 3° grado (curaca). I saya erano suddivisi in quattro suyu retti da un governatore scelto tra i fratelli dell'inca; ayar e curaca erano scelti sia nel clan dell'inca (ma non fra i suoi consanguinei) sia fra i nobili delle popolazioni soggette. Le terre, i prodotti dei campi, gli animali, i prodotti dell'artigianato e della metallurgia appartenevano all'inca, il quale assegnava a ciascun ayllu, in ragione del numero dei componenti, sia la terra da coltivare sia gli altri beni, in modo che fosse assicurato il minimo necessario. I cittadini avevano gli stessi obblighi, consistenti nel lavoro dei campi, nella tessitura degli indumenti e nelle mita regali (servizio militare, edificazione di strade, templi, fortezze, opere pubbliche). Artigiani e amministratori (quipucamayoc o custodi dei quipu) erano esonerati dalle mita; esonerati erano anche i giovani di nobile stirpe chiamati yanacona, la cui funzione era quella di imparare a conoscere l'organizzazione statale per divenire in seguito ayar e curaca. Le donne più belle e intelligenti venivano mandate in specie di conventi dove imparavano tutte le arti; tra esse (dette acllacunà) venivano designate le “vergini del Sole”, sorta di vestali che custodivano il sacro fuoco e fra le quali l'inca sceglieva le sue concubine. Le popolazioni da poco sottomesse venivano deportate in luoghi molto distanti da quelli di origine e qui educate alla cultura e tradizione inca; al loro posto venivano insediati contadini provenienti da zone politicamente sicure. Tale pratica, detta mitima o delle mitimaes, garantiva la pace nel paese, ma provocò la scomparsa delle culture e delle tradizioni di molte popolazioni preincaiche. Le famiglie dei curaca, dei notabili di Cuzco e del clan degli inca godevano di privilegi economici e sociali ma non avevano alcun potere politico; gli stessi curaca, i generali e i fratelli dell'inca dovevano presentarsi a questo scalzi e con un piccolo fardello sulle spalle in segno di assoluta sottomissione. L'inca, capo politico, religioso e militare, era ritenuto figlio del Sole; secondo altre leggende, di Viracocha; nelle funzioni religiose era coadiuvato da un sommo sacerdote (villac umu) e in quelle militari da generali; guidava personalmente l'esercito, girava il paese tenendo corti di giustizia, controllava l'amministrazione con la massima severità. Per mantenere inalterate le qualità morali, religiose e politiche dell'inca questi aveva l'obbligo di sposare una sorella che prendeva il titolo di coya; l'inca poteva avere un numero illimitato di concubine: i funzionari ne avevano qualcuna, mentre tutti gli altri cittadini dovevano rispettare la più rigorosa monogamia. Il controllo dell'economia era possibile per mezzo di “registri mnemonici”, originali oggetti detti quipu; grazie a questi, che venivano archiviati e conservati con cura a Cuzco, l'inca sapeva di continuo quale fosse la situazione economica e sociale del paese; con questi dava le necessarie disposizioni. I quipu consistevano in una serie di cordicelle, nelle quali venivano fatti un certo numero di nodi (quipu = nodo). Le cordicelle, lunghe da 50 a 60 cm, erano composte di fili di diversi colori attorcigliati insieme, da cui pendevano, come frangia, cordicelle più fini, pure di diversi colori e annodate. I nodi servivano a rappresentare numeri mentre i colori avevano carattere simbolico (bianco = pace; rosso = guerra; ecc.).

 

Le leggi

Il  controllo statale, svolto da funzionari dipendenti da Cuzco, era assai rigoroso: tutto ciò che veniva prodotto doveva essere immagazzinato, a eccezione di quanto assegnato a ciascun ayllu, nelle città e nei tambo, sorta di magazzini e di alloggi reali posti a distanze fisse (10-12 miglia) lungo le strade. Il sistema di comunicazioni era infatti assai ben sviluppato fra gli Incas: i corrieri (chasqui) percorrevano le strade col compito di portare o far proseguire i messaggi del governo centrale, e indossavano una speciale uniforme. Le leggi erano semplici, severe ma non pesanti; il massimo dei reati, punibile con la morte, era l'attentato ai beni dello Stato e alla religione in quanto considerato attentato alla stessa persona dell'inca. Non esistevano prigioni e la pena capitale era riservata agli alti funzionari e ai nobili secondo il principio che le punizioni più severe dovessero venire applicate in rapporto diretto col grado sociale; pene minori consistevano nella tortura, nella multa, nel rimprovero pubblico. Fin dall'infanzia, a ciascuno era assegnato un compito; i giovani erano educati ad assolvere tale compito e non potevano sperare di cambiare condizione sociale. I matrimoni erano celebrati con grande solennità, ma nessuno poteva scegliersi una moglie al di fuori della comunità cui apparteneva: le nozze erano obbligatorie, giunti a una data età, e la comunità assegnava agli sposi un pezzo di terra per loro e per ciascuno dei figli che man mano nascevano.

 

L'economia

A partire dal   XV sec. era molto florida: quando giunsero gli Spagnoli i magazzini erano pieni dei vari prodotti dell'Impero e il tenore di vita delle popolazioni era più che sufficiente. L'oro e l'argento, di proprietà esclusiva dell'inca, venivano lavorati da abili artigiani che usavano spesso leghe d'oro con l'argento, il rame, lo stagno; sconosciuti erano gli altri metalli sebbene il paese fosse ricco di giacimenti di ferro, piombo, zinco e altri elementi. La proprietà terriera era basata sul concetto che un terzo del territorio apparteneva al Sole, uno all'inca e uno alla popolazione: questa, pertanto, coltivando la terra, doveva dapprima coltivare la parte del Sole, poi quella dei vecchi, delle vedove e degli invalidi, cioè quella della comunità; quindi poteva occuparsi della propria e poi di quella dell'inca. Imponenti opere pubbliche furono realizzate in meno di cent'anni: strade, ponti, canali (anche sotterranei), estesissimi terrazzamenti agricoli, templi, fortezze, città; l'agricoltura era praticata con la zappa, le edificazioni fatte a secco con pietre squadrate. La tessitura, effettuata con telai a mano, utilizzava lana di lama, alpaca e vigogna e cotone; la ceramica, fatta a mano, era suddivisa in una produzione corrente (oggetti di uso comune) e una artistica. Tra gli oggetti d'arte, notevoli i vasi dai lunghi ed eleganti colli, le coppe, le brocche di ceramica, decorati con disegni geometrici e dipinti con colori vivaci; le coppe, i coltelli, le figurine, i pettorali, gli ornamenti per abiti, gli orecchini, le statue votive in oro puro, in argento e in leghe; le stoffe ricoperte da mosaici di piume e da decorazioni di placche d'oro e d'argento, con le quali si confezionavano mantelli e copricapi. L'allevamento era assai limitato in quanto si prestavano bene solo il lama e l'alpaca, il primo utilizzato pure come animale da soma (anche la lana di tali animali era depositata in magazzini pubblici, e quindi distribuita a cura della comunità); più estesa l'agricoltura che giunse alla domesticazione di molte piante (mais, patata, fagiolo, coca, avocado, arachidi, manioca, pomodoro, quinoa, ecc.) e al dissodamento dei versanti dei monti. Quasi sconosciuta fu la navigazione marina, per lo più effettuata con grosse zattere lungo la costa; nelle acque interne era impiegata la balsa. Le armi usate erano la fionda e la mazza, sconosciuti le armi da taglio e l'arco.

 

RELIGIONE

 

Il sistema religioso che edificava e sosteneva la struttura imperiale degli INCA si configura come un politeismo orientato dal culto del dio-Sole Inti, quasi una personificazione divina dell'Impero. A Inti si offrivano quotidianamente pasti e sacrifici di lama. Solstizi ed equinozi erano alla base di un calendario festivo tipicamente solare. In tutti i templi Inti aveva qualche forma di venerazione, tanto che ai primi cronisti spagnoli ogni tempio apparve come un «tempio del Sole» per antonomasia, e ogni sacerdote come «sacerdote del Sole». I cronisti spagnoli chiamarono anche «vergini del Sole» certe fanciulle adibite a varie funzioni sacrali pubbliche strettamente connesse con la regalità: denominazione che non traduceva né la denominazione indigena (acllacuna, «donne scelte», le «elette») né la concezione inca. A capitale dell'Impero sorgeva il più importante tempio del Sole, il cosiddetto Coricancha, dove ardeva un fuoco solare perenne. Il Coricancha era una specie di Pantheon che accoglieva tutte le divinità ufficialmente riconosciute, le tradizionali divinità inca, e quelle delle varie popolazioni sottomesse: Illapa («Tuono-Lampo»), un dio comune a tutta la regione andina; Pachacamac, una specie di Essere Supremo della costa centr., immesso dalla conquista inca nel novero degli dei governati da Inti; una serie di «madri» divine: Madre Luna (Mama Quilla) sposa di Inti, Madre Mare (Mama Cocha) evidentemente connessa con un'esperienza ignota agli INCA fino alla conquista della regione costiera, Madre Terra (Pacha Mama) importante dea pan-peruviana, e Madre Mais (Mama Sara) che, nel culto privato, poteva anche identificarsi con singole piante di mais eccezionalmente cresciute. Oltre agli dei veri e propri, il Coricancha accoglieva anche certi oggetti venerati, detti huaca, che, in un certo senso, avevano la capacità di concentrare in sé la sacralità dei territori conquistati, da cui essi provenivano. Si potrebbe dire che li rappresentavano sul piano della religione, confermando alla città di Cuzco che li ospitava il ruolo di capitale dell'impero. Genericamente col termine huaca si designavano cose (immagini, pietre, alberi, ecc.), luoghi (sorgenti, alture, ecc.) ed edifici (cappelle, tombe, ecc.) considerati «sacri» o sedi di manifestazioni del «sacro». Rispetto al culto delle innumerevoli huaca locali, che a livello religioso poteva compromettere l'unità dell'impero, si ebbero due atteggiamenti ufficiali: da un lato si cercò di assorbire le huaca più importanti, accogliendole materialmente o simbolicamente nel Coricancha, sotto la giurisdizione del dio Inti; dall'altro si cercò di distruggere le restanti, come fece il nono imperatore, Pachacútec («Riformatore del Mondo»), detto per questo «nemico delle huaca». All'edificazione religiosa dell'impero si opponevano, oltre allo huaca, anche i culti degli antenati locali, per la loro capacità di realizzare un gruppo umano vincolato dal culto di un antenato comune (ayllu), e perciò stesso svincolato, entro certi limiti, dalla più vasta comunità costituente l'impero. L'impero mantenne gli ayllu, ma li privò delle loro caratteristiche «etniche» e religiose. L'impero si suddivise in due metà, la «superiore» e la «inferiore», a loro volta suddivise in due sezioni: si ebbero così quattro seyu, determinati da due linee ideali intersecantesi a Cuzco, che diventava il centro culturale comune, un mondo aperto alla conquista o da recepire nello schema quadripartito dell'impero, detto «Terra delle Quattro Regioni» (Tahuantinsuyo). L'inca, l'imperatore, risiedente a Cuzco, era il «figlio del Sole» (Intip churin), un dio vivente. Della sua stessa famiglia era il sommo sacerdote, il villac umu. In questo processo unificatore va vista anche la riforma religiosa dell'ottavo imperatore Pachacútec, che introdusse il culto di Viracocha e ne assunse il nome. Viracocha era un eroe culturale delle popolazioni andine, o forse un «creatore ozioso», ricordato in vari miti ma mai fatto oggetto di culto. I suoi primi e unici templi furono appunto eretti da Pachacútec, che assegnò a Viracocha il carattere di «padre» universale, sostituendo i singoli «antenati» dei vari gruppi etnici. Con l'acquisizione di Viracocha nacquero complesse elaborazioni teologiche (tra cui si ricorda l'investitura della sovranità, trasmessa da Viracocha a Inti e da Inti all'imperatore e le formule per cui ogni sacrificio solare diventava un'offerta a Viracocha nel nome di Inti), che si espressero talvolta in preghiere-inni di elevato valore spirituale ed estetico.

Il  pantheon inca era assai limitato: il dio supremo era Viracocha, il creatore della Terra, del Sole, della Luna e di tutti gli esseri viventi: il suo culto era però poco diffuso, tanto che nel periodo finale del regno era divenuto una specie di filosofia seguita dai nobili. Più venerate furono le dee della Terra (Pachamama), del mais (Mamasara), della Luna (Mamaquilla), del Mare (Mamacocha), il Tuono (Illapa) e soprattutto il Sole (Inti), che era considerato il progenitore degli inca. Oltre a queste divinità erano ammessi gli dei delle popolazioni sottomesse, i cui culti erano però locali. Agli dei venivano dedicati luoghi sacri (huaca) e ai più importanti furono eretti templi; il culto era amministrato da una classe di sacerdoti diretti da un sommo sacerdote (villac umu) soggetto solo all'inca; costoro provenivano tutti solo dal clan dell'inca mentre i sacerdoti delle divinità minori locali erano tratti da gente di basso rango non mantenuta dallo Stato. Monaci e monache custodivano i templi e dovevano seguire una rigorosa castità, pena la morte. Agli dei, soprattutto al Sole, venivano offerti sacrifici di animali domestici; eccezionale era il sacrificio umano; cerimonie sacre segnavano l'inizio dell'anno agricolo mentre in ciascun mese ricorrevano feste legate per lo più con l'attività agricola (festività massima era quella del raymi, al solstizio d'estate). Diffusa era anche la previsione del futuro, fatta da sacerdoti che compivano la loro pratica invocando gli spiriti col fuoco o interpretando gli schemi suggeriti dalle viscere di animali. Esistevano indovini che pretendevano di interpretare la voce degli dei che secondo le leggende parlavano dagli huaca; stregoni, guaritori e medici erano addetti alla cura delle malattie, che si ritenevano fossero in parte causate da peccati commessi dall'individuo, in parte dovute a oggetti estranei immessi per magia nel corpo dell'ammalato, in parte prodotte da cause accidentali. La scienza medica, soprattutto la chirurgia, era prerogativa dei sacerdoti, che lasciavano agli altri la cura dei mali di origine magica; in ciò gli Incas si rivelarono più pratici degli altri popoli precolombiani ottenendo guarigioni con metodi e pratiche quasi scientifici (uso del chinino, degli alcaloidi, di erbe mediche, operazioni chirurgiche, ecc.).

 

ARTE

 

Gli Iinca lasciarono tracce notevoli della loro presenza in tutte le aree in cui si diffusero. Restano ovunque molte costruzioni, in adobes sulla costa e in pietra sull'altopiano, che presentano sempre caratteristiche aperture trapezoidali. Nella zona di Cuzco si costruiva con grandi blocchi di pietre poligonali (bastioni, muri di sostegno) oppure con blocchi di pietra rettangolari (edifici). L'architettura incaica è visibile in tutta la sua mole e bellezza a Machu Picchu, città riscoperta nel 1911 da Hiram Bingham. La ceramica incaica lucida e policroma produsse vasi e altri recipienti di eccellente fattura. Per quanto riguarda la metallurgia, l'innovazione più importante fu la diffusione dell'uso del bronzo in tutto l'impero, ma gli oggetti più belli (figurine, ornamenti, oreficerie varie) sono in oro e in argento; la produzione dovette essere abbondantissima e di valore inestimabile (si pensi al famoso giardino annesso al Tempio del Sole di Cuzco, con riproduzioni in oro di figure di divinità, di animali e di piante), ma venne in gran parte distrutta dagli Spagnoli. Opere pregevolissime furono realizzate dagli artigiani di corte non solo nel campo dell'oreficeria e della ceramica, ma anche in quello della tessitura e della glittica.

 

LA CULTURA

 

Gli Incas non elaborarono alcun metodo di scrittura, sebbene possedessero un ricco patrimonio di letteratura orale. Esistevano due mezzi di diffusione della cultura: quello popolare era costituito da bardi tradizionali, gli haranec, che istruivano collettivamente i giovani del villaggio e cantavano al popolo le gesta degli inca e i grandi avvenimenti del paese; quello ufficiale era costituito dagli amauta, letterati stipendiati dallo Stato i quali si limitavano a istruire e preparare i figli dei nobili e dei curaca; il “maestro” di questi letterati presiedeva all'educazione del futuro inca. A costoro si devono, forse, le opere posteriormente trascritte in lingua quechua, fra le quali alcuni drammi destinati alla recitazione all'aperto; fra questi, il più significativo è l'Ollantay (che per la presenza del coro ricorda il dramma greco), drammatica storia d'amore nella quale viene ricordata la creazione del mondo e degli Incas a opera di Viracocha. Poco noto è il calendario usato dagli Incas; si sa che contemplava la suddivisione dell'anno in dodici mesi corrispondenti ciascuno a una lunazione; ogni tre anni sembra che venisse inserito un mese supplementare per compensare lo scarto in meno rispetto all'anno tropico. Ogni mese aveva un nome particolare riferito ai riti religiosi e alle pratiche agricole.

Opera fondamentale sulla civiltà incaica e soprattutto sulla conquista dell'Impero inca da parte degli Spagnoli rimane ancora oggi quella di W. H. Prescott (Conquest of Peru, 1847), che si basò a sua volta su alcune opere tuttora preziose sull'argomento: Relación de la sucesión y gobierno de los Yngas di Juan de Sarmiento, presidente del Consiglio delle Indie (seconda metà del   XVI sec.); Relaciones di Polo de Ondegardo (1561-1571); Comentarios reales di Garcilaso de la Vega (Lisbona, 1609); Relaciones del descubrimiento y conquista de los Reynos del Peru di Pedro Pizarro (1571); ecc.

 

 

 

Autore: Defilippi
fonte: http://digilander.libero.it/biglele85/materiale/3a%20Elettronica/ricerca%20%CCnca.doc

 

Inca

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Inca

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

 

Inca