Test cultura generale

 


 

Test cultura generale

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

 

Test cultura generale

 

1) In quale museo si trova la statua della Venere di Milo:
a) Ad Atene
b) Al Museo del Louvre a Parigi
c) Al Museo Nazionale di New York
d) Al Museo del Prado di Madrid
e) A Berlino
2) Qual è la città asiatica più popolosa:
a) Shanghai
b) Tokyo
c) Calcutta
d) Yokohama
e) Nagasaki
3) Qual è il pianeta più vicino alla terra:
a) Mercurio
b) Venere
c) Giove
d) Marte
e) Saturno
4) Chi fu pugnalato nel bagno da Carlotta Corday?
a) Murat
b) Monet
c) Marat
d) Robespierre
e) Danton
5) Quale libro è considerato rappresentativo della «beat generation»?
a) “Il giovane Holden” di J.D. Salinger
b) “Furore” di Steinbeck
c) “On the road” di Jack Kerouac
d) “L’Ulisse” di Joyce
e) “Specchi vuoti” di A. Ginsberg
6) Per Pop Art si intende:
a) un’arte popolare
b) un’arte legata al neorealismo
c) un’arte povera
d) un’arte legata alla civiltà dei consumi
e) nessuna delle precedenti
7) Dove viene assegnato “L’orso d’oro”?
a) al festival di Locarno
b) al Sundance film festival
c) al festival di Cannes
d) al festival di Berlino
e) nessuna delle precedenti
8) A quale gruppo imprenditoriale era legata Luna Rossa?
a) Telecom
b) Prada
c) Tod’s
d) Neuroni
e) Nike
9) Chi nomina il Consiglio di Amministrazione della Rai?
a) il Presidente della Repubblica
b) i presidenti di Camera e Senato
c) la Commissione di Vigilanza della RAI
d) il Presidente del Consiglio
e) la Magistratura
10) Un file “zippato” è un file:
a) musicale
b) compresso
c) animato
d) grafico
e) di sola lettura
11) Di quale teatro Giorgio Strehler è stato per anni l’instancabile organizzatore?
a) il Petruzzelli di Bari
b) il Piccolo di Milano
c) il San Carlo di Napoli
d) l’Argentina di Roma
e) l’Eliseo di Roma
12) Chi è l’autore di “Alla ricerca del tempo perduto”
a) Marcel Proust
b) Alain Prost
c) Stendhal
d) Marcel Marceau
e) Jean Paul Sartre
13) Quale delle seguenti sostanze non viene prodotta dall’uomo?
a) urea
b) acidi nucleici
c) saccarosio
d) emoglobina
e) insulina
14) Quale è la probabilità che in una famiglia nascano 5 figlie femmine?
a) 1/32
b) 1/2
c) 1/16
d) 0
e) nessuna delle precedenti
15) Ragno: gatto = X : Y
a) X = insetto, Y = vertebrato
b) X = quadrupede, Y = invertebrato
c) X = bagno, Y = patto
d) X = aracnide, Y = mammifero
e) X = baffi, Y = tela
16) Indicare la parola da scartare:
a) telegrafo
b) walkie-talkie
c) telefono
d) fotocopiatrice
e) fax
17) Indicare la parola da scartare:
a) paraplegico
b) pediatra
c) otorinolaringoiatra
d) dermatologo
e) geriatra
18) La SIAE si occupa di:
a) telecomunicazioni
b) diritti d’autore
c) registrazioni radiofoniche
d) norme pubblicitarie
e) nessuna delle precedenti
19) Qual è la più lunga catena montuosa della Terra?
a) Alpi
b) Urali
c) Ande
d) Carpazi
e) Montagne Rocciose
20) L’autore dell’opera “Dei delitti e delle pene” è:
a) Vittorio Alfieri
b) Ludovico Ariosto
c) Cesare Beccarla
d) Vincenzo Monti
e) Papa Gregorio Magno
21) Indicare quali di questi eventi è caratteristico della meiosi:
a) i cromosomi si duplicano prima della divisione
b) i cromatidi fratelli sono uniti dal centromero
c) i cromatidi fratelli si separano
d) involucro nucleare e nucleolo si dissolvono
e) i cromosomi omologhi si separano
22) Quale di queste cellule dell’uomo si muove mediante un flagello:
a) uovo
b) spermatozoo
c) granulocita
d) monocita
e) fibra muscolare
23) Un allele è:
a) una cellula in divisione
b) una proteina strutturale
c) una base azotata
d) una delle forme alternative di un gene
e) un cromosoma alterato
24) Lo stadio diploide si raggiunge mediante:
a) la duplicazione del DNA
b) la fusione dei gameti
c) la divisione meiotica
d) la divisione dello zigote
e) la maturazione dell’uovo
25) Caratteristica distintiva degli eucarioti è l’avere:
a) un compartimento nucleare
b) un numero elevato di cromosomi
c) organizzazione pluricellulare
d) assenza di membrana cellulare
e) assenza di nucleo
26) In quale fase della meiosi si evidenziano i chiasmi?
a) leptonema
b) diplonema
c) pachinema
d) anafase I
e) anafase II
27) Il modello di Watson e Crick del DNA prevede:
a) appaiamento complementare tra ademina e guanina
b) appaiamento complementare tra citosina e guanina
c) interazioni covalenti tra basi puriniche e pirimidiniche
d) appaiamento tra molecole di desossiribosio
e) una struttura a filamento singolo
28) In quale fase la cellula replica il DNA:
a) G1
b) S
c) G2
d) M
e) G0
29) I batteri sono:
a) parassiti obbligati
b) anaerobi obbligati
c) cellule procariotiche
d) aerobi obbligati
e) cellule eucaristiche
30) Le fibre del fuso mitotico si legano ai cromosomi:
a) mediante gli aster
b) “ i centrosomi
c) “ i centromeri
d) “ i telomeri
e) “ i cromomeri
31) I cromosomi omologhi presentano:
a) uguale struttura primaria del DNA
b) uguale sequenza di loci genici
c) uguali proteine non istoniche
d) uguale sequenza di aminoacidi
e) uguale provenienza
32) Per la fotosintesi una pianta richiede:
a) anidride carbonica e ossigeno
b) anidride carbonica e azoto
c) ossigeno ed acqua
d) azoto ed acqua
e) anidride carbonica ed acqua
33) Un incrocio tra individui eterozigoti (Aa x Aa) produce una progenie con fenotipo:
a) 50% dominante e 50% recessivo
b) 75% dominante e 25% recessivo
c) 100% dominante
d) 100% recessivo
e) 2/3 dominante e 1/3 recessivo
34) I globuli rossi vanno incontro ad emolisi se immersi in una soluzione che è:
a) iperosmotica rispetto alla cellula
b) isosmotica rispetto alla cellula
c) isosmotica rispetto all’acqua di mare
d) iposmotica rispetto alla cellula
e) in tutte le condizioni precedenti
35) L’unità di misura più conveniente per una cellula somatica umana è:
a) il micrometro
b) il manometro
c) il millimetro
d) il picometro
e) l’Angstrom
36) I Vertebrati ricavano il proprio azoto mediante:
a) esposizione al sole
b) alimentazione
c) respirazione
d) assorbimento cutaneo
e) altro
37) La permeabilità selettiva della m. plasmatica permette:
a) il passaggio nella cellula soltanto di sostanze utili
b) “ soltanto di ben definite sostanze
c) soltanto l’entrata di sostanze, ma non la fuoriuscita
d) la eliminazione di sostanze nocive
e) la filtrazione delle sostanze
38) Il reticolo endoplasmico forma un complesso unitario con:
a) la membrana plasmatica
b) il citoscheletro
c) lo ialoplasma
d) il centrosoma
e) la membrana nucleare
39) Il processo di traduzione consiste nella:
a) sintesi di DNA su stampo di DNA
b) sintesi di DNA su stampo di RNA
c) sintesi di RNA su stampo di DNA
d) sintesi di RNA su stampo di RNA
e) sintesi di proteine su stampo di RNA
40) Nel nucleo avviene specificamente la:
a) Sintesi di RNA ribosomiale
b) Sintesi di proteine ribosomiali
c) Sintesi di t-RNA
d) Sintesi di DNA
e) Sintesi di RNA messaggero
41) Un legame covalente polare si può formare tra:
a) due elementi di diversa elettronegatività
b) due ioni di segno opposto
c) una coppia ionica
d) due atomi uguali
e) un atomo di cloro ed uno di potassio
42) L’atomo di un elemento ed un suo ione positivo:
a) Differiscono nel numero di elettroni
b) Differiscono nel numero di protoni
c) Differiscono nel numero di neutroni
d) Differiscono nel numero di massa
e) Differiscono nel numero atomico
43) Gli isotopi dell’ossigeno 16O e 18O differiscono per:
a) Due protoni
b) Due neutroni
c) Due elettroni
d) Un protone ed un elettrone
e) Un elettrone ed un neutrone
44) In una mole di azoto allo stato elementare vi sono:
a) 6,02 1023 atomi
b) 12,04 1023 atomi
c) 18,06 1023 atomi
d) 24,08 1023 atomi
e) 30,10 1023 atomi
45) Nei due membri di un’equazione chimica sono uguali:
a) Il rapporto tra le masse reagenti e prodotti
b) Il numero di molecole
c) La somma dei coefficienti stechiometrici
d) Il numero di atomi di ciascun elemento
e) Il rapporto tra il numero di molecole e il numero di atomi
46) Gli isotopi di un elemento:
a) Sono separabili
b) Non sono separabili
c) Sono separabili solo se differiscono per il numero di protoni
d) Sono separabili solo se differiscono per il numero di elettroni
e) Sono separabili solo in fase liquida
47) Laffinità elettronica di un atomo:
a) Misura la tendenza ad attrarre elettroni
b) Misura la tendenza ad attrarre elettroni di legame
c) È la variazione di energia legata all’acquisto di un elettrone
d) È la variazione di energia per la cessione di un elettrone
e) Varia al variare della temperatura
48) La reazione Ag+ + e- à Ag, è una:
a) Dismutazione
b) Riduzione
c) Ossidazione
d) Associazione
e) Addizione
49) Gli orbitali f possono essere descritti al massimo da:
a) 6 elettroni
b) 8 elettroni
c) 10 elettroni
d) 12 elettroni
e) 14 elettroni
50) La frazione molare del solvente è il rapporto tra:
a) Le moli di solvente e i grammi di soluzione
b) Le moli di solvente e le moli di soluto
c) Le moli di solvente e le moli totali
d) I grammi di solvente e le moli totali
e) Le moli di solvente e i grammi di soluto
51) Un elettrolita debole:
a) È sempre poco dissociato
b) Si dissocia al massimo per il 50%
c) È tanto più dissociato, quanto più è concentrata la soluzione
d) E tanto più dissociato, quanto più è diluita la soluzione
52) Il pH di una soluzione di acetato di sodio è:
a) Acido
b) Basico
c) Neutro
d) Zero perché il composto è un sale
e) Indefinibile
53) L’ossido di potassio,posto in acqua, forma:
a) Un sale
b) Una soluzione basica
c) Una soluzione acida
d) Potassio libero
e) Idruro di potassio
54) L’energia cinetica delle molecole di un gas dipende:
a) dalla natura del gas
b) dalla pressione esercitata dal gas
c) dalla presenza di altri gas nel recipiente
d) dal volume occupato dal gas
e) dalla temperatura
55) NON fa parte degli elementi rappresentativi:
a) C1
b) Li
c) Ca
d) Zn
e) I
56) Litio e potassio:
a) appartengono allo stesso periodo del sistema periodico
b) formano entrambi ioni negativi
c) possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo
d) possiedono lo stesso numero di elettroni nell’ultimo livello
e) sono entrambi non metalli
57) la solubilità dell’azoto nell’acqua, a P=K, è massima a:
a) 0 °C
b) 100 °C
c) 200 °C
d) 500 °C
e) 1000 °C
58) Il carbonio ha numero di ossidazione negativo in:
a) CO
b) CCl4
c) C2H6
d) C6H12O6
e) CHC13
59) In una reazione di neutralizzazione si ha sempre che:
a) il pH finale è uguale a quello iniziale
b) la concentrazione finale degli ioni idrogeno è nulla
c) il pH finale è diverso da quello iniziale
d) il pH finale è maggiore di quello iniziale
e) il pH finale è minore di quello iniziale
60) Per DG = 0, la reazione è:
a) esoergonica
b) all’equilibrio
c) endotermica
d) spontanea
e) esotermica
61) Qual è l’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale?
a) Newton
b) Erg
c) Watt
d) Pascal
e) Joule
62) Usando i sottomultipli delle unità di misura la massa di 2.6×10-3g si può esprimere con
a) 2.6 ng
b) 26 ng
c) 2.6 mg
d) 26 mg
e) 2.6 mg
63) In un moto armonico
a) l’accelerazione è costante
b) l’accelerazione è funzione lineare del tempo
c) la velocità è funzione lineare del tempo
d) la velocità è proporzionale allo spazio percorso
e) la velocità è una funzione sinusoidale del tempo
64) Un corpo materiale si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato, se le forze agenti
a) hanno risultante nulla
b) soddisfano al principio di azione e reazione
c) sono costanti
d) sono perpendicolari alla direzione del moto
e) sono parallele alla direzione del moto
65) Una forza di 10 N agisce su un corpo di massa 2 kg, mentre questo si sposta di 3 m ortogonalmente alla direzione della forza. Il lavoro compiuto dalla forza è
a) 10 joule
b) 0 joule
c) 20 joule
d) 2 joule
e) 6 joule
66) L’aumento di pressione di 2 atm sotto una superficie d’acqua corrisponde alla profondità di :
a) 5 m
b) 10 m
c) 15 m
d) 20 m
e) 25 m
67) Per ottenere acqua alla temperatura di 30°C, occorre aggiungere a 3 Kg d’acqua, inizialmente alla temperatura di 10°C, 3 Kg di acqua a:
a) 40°C
b) 50°C
c) 60°C
d) 70°C
e) 80°C
68) Una mole di gas, alla pressione di 1 atm ed alla temperatura di 0°C, occupa il volume di
a) 1 litro
b) 2.8 litri
c) 5.6 litri
d) 11.2 litri
e) 22.4 litri
69) La luce verde ha lunghezza d’onda circa uguale a
a) 550 nm
b) 750 mm
c) 150 cm
d) 250 pm
e) 450 mm
70) Se la distanza fra due cariche elettriche è raddoppiata, la forza di interazione risulta essere
a) La quarta parte
b) La metà
c) La stessa
d) Raddoppiata
e) Quadruplicata
71) Elevando al cubo un numero reale negativo, in valore assoluto maggiore di 1, si ottiene sempre un numero
a) Uguale a 1
b) Positivo ed in valore assoluto minore di 1
c) Negativo ed in valore assoluto maggiore di 1
d) Positivo ed in valore assoluto maggiore di 1
e) Negativo ed in valore assoluto minore di 1
72) Disporre in ordine decrescente i seguenti numeri
a = -1/4, b = - 2/5, c = -2/3, d = - 5/6
a) c, d, b, a
b) a, b, c, d
c) a, b, d, c
d) b, a, c, d
e) b, a, d, c
73) Se il logaritmo di un numero in base 10 è uguale a –2, tale numero è
a) 100
b) 10
c) 1
d) 0.1
e) 0.01
74) Il polinomio x2 + 3x+ 2 può essere scomposto in fattori
a) (x-1) × (x+2)
b) (x+1) × (x+2)
c) (x-1) × (x-2)
d) (x+1) × (x-2)
e) (x-2) × (x+2)
75) Quali valori di x soddisfano l’equazione (x+1) (x+2) < 0?
a) x > -2
b) x > -1
c) x < -1
d) –2 < x < -1
e) –2 ≤ x ≤ -1
76) Per quali valori reali di x è definita la funzione cos(1+x)?
a) x < 1
b) x > 1
c) –2 ≤ x ≤ -1 QUESITO ANNULLATO
d) –2 ≤ x ≤ 0
e) 0 ≤ x ≤ 2
77) Quale, fra le seguenti relazioni, costituisce un’identità?
a) sen α = 1 – cos α
b) sen α = 1 + cos α
c) sen2 α = 1 – cos2 α
d) sen2 α = 1 + cos2 α
e) sen α = cos α - 1
78) Condizione necessaria e sufficiente affinché due triangoli siano uguali è che essi abbiano uguali
a) Due angoli
b) Due angoli ed un lato
c) Due lati ed un angolo
d) Un angolo ed un lato ad esso adiacente
e) Due angoli ed il lato compreso
79) Quali sono le coordinate del punto medio del segmento congiungente i punti (-1,2) e (5,8)
a) (2,5)
b) (2,10)
c) (4,5)
d) (4,10)
e) (-6,-6)
80) Un’urna contiene 50 gettoni, bianchi e neri. Sapendo che la probabilità di estrarre un gettone bianco è il 40%, il numero di gettoni neri contenuti nell’urna è
a) 10
b) 30
c) 20
d) 15
e) 25


RISPOSTE ESATTE:

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 20)
B A B C C D D B B B B A C A D D A B C C

21) 22) 23) 24) 25) 26) 27) 28) 29) 30) 31) 32) 33) 34) 35) 36) 37) 38) 39) 40)
E B D B A B B B C C B E B D A B B E E A

41) 42) 43) 44) 45) 46) 47) 48) 49) 50) 51) 52) 53) 54) 55) 56) 57) 58) 59) 60)
A A B B D A C B E C E B B E D D A C C B

61) 62) 63) 64) 65) 66) 67) 68) 69) 70) 71) 72) 73) 74) 75) 76) 77) 78) 79) 80)
D C E C B D B E A A C B E B D X C E A B


 

Fonte: http://www.area-reclutamento.uniba.it/laurea/quiz%202002-2003/Professioni%20Sanitarie%202002-2003.rtf

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Test cultura generale tipo file : doc

 

 

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Test cultura generale

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

 

Test cultura generale