Indivia coltivazione proprietà e semina
Indivia coltivazione proprietà e semina
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Indivia coltivazione proprietà e semina
Indivia
  Cichorium endivia-Composite

Generalita': usata nei tempi antichi come pianta  medicinale per il suo sapore amarognolo. Oggi, grazie al sistema  dell'imbianchimento delle foglie che elimina quest'ultimo inconveniente,  l'indivia è usata come insalata. Le indivie coltivate si dividono in due  gruppi: a foglie ricce e a foglie intere. La varietà crispa ha le foglie  profondamente frastagliate; la varietà latifoglia, detta anche scarola, ha  foglie larghe che si ripiegano verso il germoglio centrale. Varietà: tra le  varietà d'indivie ricordiamo: la Riccia fine d'estate, la Riccia fine di Ruen,  la riccia grossa di Pancalieri, la Riccia a cuore giallo. Tra le scarole  ricordiamo: la Gigante degli ortolani, la Dilusia, la Bionda a cuore pieno, la  Cornetto di Bordeaux. 
  Semina e messa a dimora: si semina in semenzaio e si trapianta a dimora  quando le piantine hanno quattro o cinque foglie alla distanza di 25-30 cm  sulla fila e 30-40 cm tra le file. Le prime semine si fanno a gennaio su letto  caldo, poi si semina ogni venti giorni per avere un raccolto continuo. Nei mesi  estivi si semina direttamente sul posto. La profondità di semina è di circa un  grammo di seme per un metro quadro di semenzaio.
  Irrigazioni: le irrigazioni devono essere frequenti quando le piante  hanno formato il pane di foglie è bene diradare le somministrazioni d'acqua per  non rischiare il marciume.
  Tecniche Colturali: l'imbianchimento si esegue raccogliendo le foglie di ogni cespo e legandole con  un filo di rafia. Quando la pianta ha raggiunto un apprezzabile sviluppo,  possono essere necessarie due legature: una in alto ed una in basso. Prima  delle legature è necessario controllare che le foglie siano bene asciutte. 
  Raccolta: si esegue a scalare man mano che i cespi hanno raggiunto una  dimensione idonea alla varietà di appartenenza. Si effettua in autunno inverno  e all'inizio primavera.
  Avversità': è da temere la peronospora, che si manifesta con macchie  scure sulla pagina superiore e con lanugine su quella inferiore, dopodiché le  piante appassiscono e muoiono. La scarola può essere attaccata dalla ruggine  che è una malattia crittogamica dovuta ad un fungo, la Puccinia, che provoca  pustole di color ruggine e deforma le foglie. Il Marciume delle foglie e del colletto,  possono essere prevenuti con prodotti rameici. I parassiti animali sono le  lumache e gli afidi.
Fonte: http://www.beinascogramsci.it/joomla/images/ambiente/vademecum%20coltivazione%20ortaggi.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : Indivia coltivazione proprietà e semina tipo file : doc
Indivia coltivazione proprietà e semina
Visita la nostra pagina principale
Indivia coltivazione proprietà e semina
Termini d' uso e privacy