Pesce nastro
Pesce nastro
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

I pesci
I pesci in sintesi : sono vertebrati adattati  all’ambiente acquatico, il loro corpo presenta la forma idrodinamica, hanno  scheletro osseo o cartilagineo , sono eterotermi (a sangue freddo), si  riproducono per mezzo di uova e sono generalmente ovipari o vivipari.
  Respirano per mezzo delle branchie e hanno una circolazione  semplice e completa 
Spesso  si sente parlare di "pesci cartilaginei" e "pesci  ossei", ma  forse non tutti sanno esattamente cosa significhino queste due parole, e  soprattutto chi siano mai questi "pesci cartilaginei" e "pesci  ossei"...in effetti, se guardiamo attentamente alla sistematica (cioè la  scienza che classifica i viventi secondo le loro caratteristiche), i pesci appartengono in realtà a ben due classi distinte di  vertebrati: i pesci cartilaginei, o Condroitti, ed i pesci ossei, o Osteitti.
  I Condroitti comprendono le razze, le torpedini, i trigoni, le aquile di mare,  le mante, le chimere e gli squali. Tutti gli altri pesci dei nostri mari e delle acque dolci,  che non sono compresi in questi gruppi appena elencati, sono invece pesci  ossei.
  La principale caratteristica dei Condroitti è la presenza di uno scheletro  cartilagineo, mai ossificato e in parte calcificato; la natura cartilaginea  dello scheletro non è indice di primitività, ma un adattamento secondario.  Praticamente questi pesci hanno mantenuto questo tipo di scheletro in quanto il  sostegno del corpo è possibile, in acqua, anche senza la presenza di uno  scheletro più robusto in osso.
  Naturalmente da questi animali non si sono evoluti gli altri vertebrati  terrestri, dato che sulla terraferma uno scheletro cartilagineo non è  sufficiente a sopportare il peso del corpo di un vertebrato. Quindi, tutti gli  altri vertebrati (anfibi, rettili, uccelli e mammiferi) derivano da antichi  pesci ossei: quindi anche noi uomini, se guardiamo indietro al nostro passato  più remoto, ritroviamo un antenato pesce.
  La maggior parte dei Condroitti primitivi si estinse 245 milioni di anni fa e  gli attuali pesci cartilaginei compaiono tra il Giurassico e il Cretaceo, tra  245 e 65 milioni di anni fa.
  Fonte: http://bouzoki.files.wordpress.com/2012/03/i-pesci-ossei-e-cartilaginei.doc
Sito web: http://bouzoki.files.wordpress.com/
Notizie, spiegazioni , appunti , informazioni e link sui pesci
pesce nastro
Pesce : pesce nastro
Vedi i link sotto indicati per approfondimenti sul pesce pesce nastro a breve saranno disponibili approfondimenti anche su questa pagina
Nome scientifico dell' animale pesce nastro :
Trachipterus trachypterus
Traduzione in inglese del pesce pesce nastro :
Pesce nastro in inglese è Ribbon fish
Fonte nome scientifico e traduzione in inglese : http://www.ilbellodelblu.it/Download/Nomi%20pesci%20scientifico%20italiano%20inglese.xls
Parola chiave : pesce nastro
Links per possibili approfondimenti sul pesce pesce nastro :
Pesce nastro

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato animale come ad esempio pesce nastro utilizza il seguente motore di ricerca :
Visita la nostra pagina principale
Schede pesci pesce nastro
Pesce nastro immagini informazioni e curiosità
Pesce nastro
Termini d' uso e privacy
Informazioni sul pesce pesce nastro
Pesci