Flora e vegetazione parchi

 

 

 

Flora e vegetazione parchi

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Flora e vegetazione parchi

 

FLORA E VEGETAZIONE

Il paesaggio vegetale del Parco è particolarmente interessante sia perché il territorio protetto copre un’ampia fascia altitudinale, sia perché le tre valli su cui si sviluppa hanno caratteristiche climatiche e pedologiche diverse.
La Val Chisone e la Valle di Susa sono caratterizzate da forti escursioni termiche e idriche, con estati calde e siccitose e inverni rigidi. Le elevate temperature estive e l’esposizione favorevole dei versanti consentono alle colture di salire in altitudine lungo le pendici: in Val di Susa, per esempio, i vigneti raggiungono i 1200 metri e i cereali venivano coltivati fin oltre i 2000 metri. Localmente sono presenti oasi xerotermiche, con flora di tipo sub-mediterraneo o steppico, in cui la vegetazione è caratterizzata da piante frugali, eliofile, resistenti alle forti escursioni termiche e alla siccità. Il Pino silvestre è un loro tipico rappresentante.
La Val Sangone è di tipo pre-alpino, si apre direttamente sulla pianura e da qui le masse d’aria umida risalgono i versanti, provocando nebbie e frequenti precipitazioni. Il clima è quindi più fresco e adatto a specie mesofile come il Faggio.
Alle quote più basse presso i confini del Parco ci troviamo nella fitocenosi climax dell’orizzonte montano inferiore, caratterizzata da boschi di latifoglie con predominanza di Faggio. Queste formazioni di caducifoglie sono spesso interrotte da prati e pascoli di origine antropica, molti dei quali ancora regolarmente utilizzati.
Salendo più in alto le conifere prendono il posto delle latifoglie: Larici, Abeti rossi e bianchi rappresentano il climax dell’orizzonte montano superiore. Anche qui si aprono praterie create dall’uomo per ampliare i pascoli.
Oltre il limite della foresta la vegetazione diventa rada lasciando il posto agli arbusti di Ginepro, Ontano, Rododendro e Mirtilli che costituiscono l’orizzonte sub-alpino.
La fascia successiva è l’orizzonte alpino, caratterizzato dalle praterie prive di alberi ed arbusti con manto vegetale prevalentemente erbaceo.
Infine, nella zona cacuminale, le erbe si fanno sempre più rade colonizzando il terreno in formazione in modo discontinuo a zolle.
Benché il Parco non ospiti particolari endemismi, sul suo territorio sono presenti quasi tutte le specie tipicamente alpine, legate agli ambienti rocciosi ed alle vallette nivali.

Schede:

  • Il Lariceto
  • La Pineta
  • La Faggeta
  • L’Abetina
  • Fiori di alta quota

Elenco floristico.

 

LE PRATERIE

Ogni prateria, a seconda dell’altitudine, dell’esposizione,delle caratteristiche fisiche e chimiche del suolo e microclimatiche dell’area in cui si trova, ospita una popolazione di piante diversa per tipo e frequenza delle specie che la compongono.
Ad alta quota sulle creste ventose le piante sono soggette a forti sbalzi termici diurni e stagionali. Durante la stagione invernale infatti il freddo non è mitigato dalla copertura nevosa che si mantiene per un tempo limitato, in quanto spazzata dai forti venti; in estate l’insolazione è elevata e si verificano frequentemente condizioni di siccità ed elevata temperatura. In questo ambiente si sviluppa l’Elineto, una prateria che deve il proprio nome alla presenza di una piccola Ciperacea dall’aspetto poco appariscente: l’Elina (Elyna myosuroides). Nell’Elineto si trovano frequentemente le specie basifile dei detriti calcarei come Linaria alpina e Silene vulgaris; si incontrano inoltre numerosi Carici: Carex rupestris, Carex atrata e Carex rosae.
La tipica prateria pioniera nel Parco Naturale è il Curvuleto. Legato a substrato siliceo o acido, si presenta come un tappeto fitto e denso di erbe non molto alte tra cui domina la Carice curvula (Carex curvula). I popolamenti sono ben riconoscibili verso fine agosto, quando le foglie della carice si incurvano ed ingialliscono, dando un colore ocraceo uniforme alle pendici che ricoprono. In questa prateria è frequente trovare i cuscinetti di Silene acaulis e cespi di Juncus jaquinii, sono inoltre comuni Leontodon helveticus, Viola calcarata, Gentiana kochiana, Nigritella nigra, Trifolium alpinum, Geum montanum e molte altre.
Dove il contenuto di calcio nel suolo è più elevato o il processo di acidificazione è più lento, come ad esempio su pendii ripidi vicino ad affioramenti rocciosi, si afferma il Seslerieto-sempervireto. Questa è una prateria molto ricca di specie perché il substrato è un mosaico di zone più o meno umide e più o meno abbondanti di calcio. Le due piante che la caratterizzano sono la Sesleria varia e il Carex sempervirens; assieme ad esse si trovano la Stella alpina (Leontopodium alpinum), i Semprevivi (Sempervivum montanum, S. tectorum, S. arachnoideum), l’Eliantemo (Helianthemum oelandicum), la Potentila (Potentilla tabernae-montani), l’Anthyllis vulneraria, la Prunella (Prunella grandiflora), le Pedicularis (Pedicularis rosae, P. verticillata).
Sulle pendici meno soleggiate, esposte e Nord, il Seslerieto è sostituito dal Cariceto  a Carex ferruginea. In ambiente fresco, nelle conche delle praterie alpine, vivono Festuca violacea e Trifolium thalii; queste specie si accompagnano spesso a quelle delle vallette nivali e la loro presenza indica l’inizio di un processo di acidificazione di un suolo ricco di carbonati.
A quota inferiore, dove il terreno è profondo e ricco di sostanza organica, si diffonde la Genziana maggiore (Gentiana lutea), la cui radice contenente un principio amaro, è stata sottoposta a raccolte indiscriminate per usarla in liquoreria.
Sulle pendici soleggiate, ripide e pietrose si afferma la Festuca varia, i cui grossi cespi risaltano nelle praterie per il caratteristico colore chiaro, per le lunghe foglie spesso parzialmente secche e per la disposizione a gradoni che caratterizza questo tipo di prateria. Pendici a Festuca varia sono assai diffuse in Val Chisone e soprattutto in Val Sangone, su substrato roccioso siliceo. In ambiente analogo, probabilmente in relazione ad un’irrazionale conduzione del pascolo e all’uso del debbio (incendio delle praterie), si diffonde la Festuca paniculata. Si tratta di una graminacea cespitosa di grande taglia, considerata una infestante dei pascoli.
Ai piedi delle pendici, nei pianori dove il terreno è pianeggiante, profondo e fresco si estendono le Praterie fertili, sfruttate per il pascolo del bestiame. Un pascolo ricco contiene molte erbe buone foraggere, in prevalenza Graminacee accompagnate da Leguminose. La base della cotica erbosa dei pascoli è costituita dalla Festuca rubra, graminacea di un colore verde brillante che forma densi tappeti. Ad essa si associano diverse specie del genere Agrostis sp., il Phleum alpinum, diversi Trifogli (Trifolim repens, T. montanum, T. alpinum), il Ginestrino (Lotus alpinus) e i Denti di leone (Leontodon sp.).
Oltre a queste specie più tipicamente foraggere, si possono individuare alcune piante indicatrici di particolari condizioni ambientali o di sfruttamento. In ambiente secco si trovano il Timo (Thymus serpyllum), il Millefoglio (Achillea millefolium) e la Salvia (Salvia pratensis).
Nei terreni più freschi e ricchi di sostanza organica sono particolarmente abbondanti le Alchemille (Alchemilla vulgaris) ed i Romici (Rumex sp.). Le Ortiche (Urtica dioica) e il Chenopodium bonus-Henricus caratterizzano la flora nitrofila, cioè un gruppo di piante che vivono generalmente presso gli alpeggi e le stalle ed ovunque si verifichi con regolarità l’accumulo di deiezioni o sostanze azotate.
Nei pascoli troppo intensamente utilizzati il suolo subisce un processo di acidificazione molto spinto e riduce drasticamente la propria fertilità. In queste condizioni si afferma il Nardo (Nardus stricta), una graminacea che forma un fitto feltro in cui sopravvivono solo poche specie di taglia ridotta come: Geum montanum, Arnica montana, Trifolium alpinum.

 

AMBIENTI ROCCIOSI

Rocce e macereti sono habitat “estremi” in cui le varie caratteristiche ambientali si manifestano con particolare intensità e la vita delle piante è particolarmente difficile: gli individui non riescono a moltiplicarsi in modo da formare un tappeto continuo e rimangono più o meno isolati, di fatto le piante che colonizzano le rocce sono sempre ancorate  in anfratti, fessure, nicchie in cui si sia accumulato un po’ di materiale disgregato. La flora che si adattano alla vita in questi luoghi è detta “pioniera” perché è la prima colonizzatrice dell’ambiente inospitale.
I meccanismi che le piante adottano per resistere agli sbalzi termici e idrici, al vento, alla siccità e all’insolazione sono molteplici: le piante alpine hanno generalmente uno sviluppo ridotto e un portamento appressato al suolo, a cuscinetto; le foglie hanno piccole dimensioni e sono coperte da tomentosità più o meno fitta; nei tessuti abbondano gli elementi di sostegno (sclerenchimi), poco idratati e quindi poco esigenti in acqua e molto resistenti alle basse temperature. Spesso la concentrazione di zuccheri nei succhi cellulari è molto elevata, favorendo la resistenza al freddo e all’essicazione. Alcune specie sviluppano tessuti in grado di trattenere l’acqua nelle foglie o nei fusti (piante grasse o succulente).
Sulle rupi, nelle fessure più umide ed ombrose si possono trovare le Felci (Asplenium sp.) e la Primula latifolia; nei punti più esposti vivono i Semprevivi (Sempervivum sp.) alcune specie di Cerastium, il Dianthus neglectus e la Poa alpina. Tra i vegetali specializzati delle rupi si annoverano molte specie di Sassifraghe come Saxifraga bryoides,Saxifraga oppositifolia e Saxifraga paniculata.
Dove le piante superiori non riescono ad affermarsi vivono licheni ed alghe. I licheni sono organismi simbionti formati dall’unione di un fungo e di un’alga. Essi sono in grado di intaccare la roccia mediante secreti acidi e di colonizzarne la superficie e gli strati esterni formando una crosta di colori diversi: dal verde giallastro del Rhizocarpon geographicum al rosso di Xanthoria elegans, al nero, grigio o arancio di molte altre specie.
Le piante che colonizzano i detriti rocciosi accumulati ai piedi delle pendici più ripide, devono svilupparsi negli anfratti tra il pietrisco e hanno apparati radicali molto estesi per poter raggiungere e sfruttare il poco terreno interposto tra le macerie. Un esempio caratteristico è dato dal Thlaspi rotundifolium, le cui radici crescono orizzontalmente portando le nuove gemme lontano dal fusto principale in modo da aumentare la probabilità di sopravvivenza nel caso in cui un parte della pianta venga travolta e sepolta dai detriti. Altre specie come la Linaria alpina o alcune specie di Cerastium ricoprono e cercano di consolidare i detriti con un intrico di fusti striscianti; altre ancora come Silene acaulis , Saxifraga oppositifolia, Androsace carnea, formano piccoli cuscini compatti che ricordano il muschio e sono strettamente aderenti al terreno per resistere ad eventuali piccole frane.
Sui macereti si incontrano inoltre il Doronicum grandiflorum, il Sedum anacamperos, l’Oxyria digyna, l’Achillea nana, l’Armeria alpina e, più ai margini, il Salix serpyllifolia con la Dryas octopetala. Queste ultime due specie rappresentano la fase di passaggio del macereto verso le fitocenosi chiuse, con densità di piante molto superiore a quella delle rupi e dei detriti.

 

IL GINEPRO NANO

Il Ginepro nano (Juniperus nana) si può incontrare nel sottobosco dei lariceti radi o nelle pinete di Pino silvestre (Pinus sylvestris). L’ambiente di elezione di questo arbusto è rappresentato dai pendii esposti a Sud, con suolo superficiale, povero e arido. Spesso si accompagna ad alcune Ericacee come il Mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea) e l’Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi), che sono diffuse nella brughiera alpina. Su suoli più caldi e fortemente acidificati, accanto al Ginepro nano troviamo lo stesso Brugo che, a quota inferiore, è associato al Ginepro comune (Juniperus communis). Bassi cespugli isolati si spingono a notevole quota, stabilizzando il suolo, migliorandolo e permettendo l’accumulo di humus.
I pascoli in cui sono diffuse macchie di Ginepro nano sono generalmente nardeti o festuceti a Festuca varia. Molto spesso la loro scarsa utilizzazione da parte del bestiame domestico, oltre a favorire l’insediamento di cespugli, provoca la diffusione nel tappeto erboso del Brachipodio (Brachypodium pinnatum), graminacea con foglie relativamentelarghe e sottili che, illuminate dal sole assumono un tipico colore verde pallido, percepibile anche a distanza. La predilezione per il clima continentale secco e la tolleranza al freddo fanno si che insieme al Ginepro si incontrino frequentemente specie “steppiche” come alcune leguminose del genere Oxytropis e Astragalus. Un’altra pianta assai caratteristica che gli si associa sui pendii meridionali è la Stella alpina (Leontopodium alpinum).

 

IL LARICETO

I boschi di Larice (Larix decidua) sono diffusi soprattutto in Val Chisone e in Val Susa, mentre in Val Sangone si può incontrare qualche esemplare isolato.
In confronto alle altre conifere di montagna con rami robusti, fogliame denso e persistente, il Larice, con i suoi rami sottili e lunghi, i suoi aghi morbidi e caduchi, sembrerebbe inadatto a vegetare nel severo clima alpino. In realtà è una pianta molto rustica, capace di sopportare condizioni climatiche rigide e di svilupparsi su suoli poveri e poco evoluti senza temere la più intensa insolazione.
Contrariamente a tutte le aghifoglie dei nostri climi, il Larice perde le foglie in autunno. Questo gli consente di ridurre la perdita d’acqua per traspirazione fogliare, che difficilmente potrebbe essere compensata da quella presente nel suolo perché gelata.
Queste caratteristiche ne fanno una pianta pioniera, capace di aprire la strada a formazioni forestali più esigenti.
Il Lariceto si sviluppa generalmenteintorno ai 2000 metri di altezza; la notevole diffusione dei lariceti anche a quote inferiori dipende soprattutto dall’opera dell’uomo. Talvolta le discese del Larice sino a 1000 metri di quota possono originare da cause naturali: è quanto avviene nei valloni laterali della Val Susa, stretti e con esposizione a Nord, dove il microclima è particolarmente freddo.
Alle quote inferiori, il Lariceto può essere inframmezzato da Abeti rossi (Picea abies) e talvolta da Abeti bianchi (Abies alba). In questo caso è possibile supporre una tendenza evolutiva verso la Pecceta o l’Abetina.

 

IL PINO SILVESTRE

Il Pino silvestre (Pinus sylvestris) è una conifera che denota un’elevata capacità di adattamento all’ambiente: vive dal fondovalle fino a 2000 metri di quota, con esigenze molto limitate, riuscendo a colonizzare i suoli più poveri e a resistere alla siccità, all’intensa insolazione e alle escursioni termiche più elevate.
Il Pino silvestre vegeta solitamente sui versanti aridi esposti a Sud, dove Faggio, Larice e Abete non sopportano condizioni di siccità e di calore estreme. In Val Susa e Val Chisone, nei luoghi più caldi sostituisce persino il Larice fino a 2000 metri di quota.
Presso il Consorzio Pracatinat, su un ex territorio militare e in prossimità degli abitati di Puy e Pequerel, si estende la Pineta più notevole presnte nel Parco. La pendice esposta a Sud in passato è stata disboscata ed ha subito un forte processo erosivo. il suolo è giovane e calcareo, ma nonostante le difficili condizioni ambientali il bosco di Pino si è riformato e vegeta rigoglioso.
Nel sottobosco della Pineta è facile trovare l’Uva orsina (Arctostaphylos uva-ursi) insieme a cespugli di Ginepro (Juniperus communis e Juniperus nana) e di Crespino (Berberis vulgaris).

 

RODODENDRO E MIRTILLI

La vegetazione dominata dal Rododendro e dai Mirtilli o rodoreto-vaccinieto, si estende dal sottobosco delle laricete e delle peccate rade fino alla fascia degli arbusti contorti, dove assume l’aspetto più tipico.
Il Rododendro (Rhododendron ferrugineum) predilige condizioni climatiche moderatamente continentali, non tollera escursioni termiche estreme e si diffonde dove nel periodo invernale la neve si accumula in modo da offrire riparo alle sue fronde. Perciò i rodoreti si trovano generalmente sui versanti esposti a Nord, sempre che il suolo, pur mantenendosi umido, non risulti eccessivamente impregnato d’acqua.
Assieme al Rododendro si possono osservare il Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus), il Mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea), il falso Mirtillo (Vaccinium uliginosum) e l’Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi), tutti appartenenti alla famiglia delle Ericacee. Essi, grazie anche ad una simbiosi radicale endotrofica con funghi del terreno, non temono la forte acidità del suolo, al contrario si avvantaggiano di substrati acidi e in fase di degrado e contribuiscono al loro deterioramento provocando accumulo di sostanza organica acida.
Nei suoli estremamente poveri ed acidi delle valli Chisone e Sangone, a quota non molto elevata è presente un’altra Ericacea: il Brugo (Calluna vulgaris). Assieme ai Mirtilli e all’Uva ursina, esso è la specie che caratterizza la brughiera alpina, ovvero un consorzio vegetale dominato da arbusti che si sviluppa in ambienti molto degradati di bassa quota, più caldi e meno nevosi rispetto a quelli del rodoreto-vaccinieto.
Nel rodoreto-vaccinieto tipico, al limite superiore della vegetazione forestale, accanto alle specie dominanti compaiono localmente altri arbusti molto caratteristici: il Sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), piccolo alberello dalle frone rade, stagionalmente punteggiate da grappoli di bacche rosse; le Lonicere (Lonicera sp.), che formano densi cespugli portanti bacche rosse o nere (a seconda della specie) gemellate a due a due; la Clematide alpina (Clematis alpina), esile liana che produce grandi fiori azzurri. Diverse specie erbacee si sviluppano sotto la copertura dei cespugli: Festuca flavescens, Poa chaixii, Calamagrostis varia, Homogine alpina, tipiche del sottobosco di conifere; Juncus trifidus, Carex sempervirens, Luzula spicata, caratteristiche delle praterie alpine acide. Mentre alle quote inferiori prevale il comune Mirtillo nero, salendo oltre il limite degli alberi si diffonde sempre di più il falso Mirtillo, che si distingue dal primo per avere il frutto più chiaro, con polpa non colorata e poco saporita, che non tinge di viola le dita e la bocca di chi li assaggia.

 

 

L’ONTANETO

L’Ontano verde (Alnus viridis) forma densi boschetti (Alneti) negli impluvi e sulle pendici dove la falda scorre poco profonda e il suolo è molto umido. Spesso vi sono zone con affioramento e scorrimento superficiale di acqua.
Come per il Rododendro, l’area di diffusione dell’Ontano può essere messa in relazione a quella del Larice e dell’Abete rosso; l’Alneto tuttavia non si evolve in bosco ma lo affianca e lo sostituisce dove l’eccessiva umidità del suolo impedisce lo sviluppo delle conifere arboree.
L’Ontano verde si sviluppa su suoli profondi e ricchi; esso stesso contribuisce notevolmente all’aumento della fertilità del suolo attraverso un processo di fissazione dell’azoto atmosferico. Questo ha luogo nelle radici della pianta ove vivono, ospitati in appositi tubercoli, microorganismi azotofissatori (Attinomiceti) che mineralizzano l’azoto gassoso e lo cedono alla pianta ospite e all’ambiente circostante.
Il  suolo ospita una particolare flora erbacea i cui componenti vengono spesso indicati col nome di megaforbie o “alte erbe nitrofile”. Si tratta di specie molto esigenti e di grande taglia che, essendo in grado di vivere nei terreni impregnati di acqua, non incontrano altro fattore limitante lo sviluppo se non la luce. Producono dunque fusti e foglie di grandi dimensioni, piuttosto teneri, che si reggono soprattutto grazie al turgore dei tessuti ricchi di acqua: un tipico esempio è il Cavolaccio alpino (Adenostyles alliariae). Altre alte erbe di dimensioni meno vistose sono gli Aconiti (Aconitum napellus, Aconitum vulparia), l’Erba renna (Peucedanum ostruthium), i Romici (Rumex sp.), la Gentiana di Villars (Gentiana villarsi), il Geranio selvatico (Geranium sylvaticum). Sotto di queste si sviluppano piante di dimensioni minori quali la Viola biflora, la Saxifrgaga rotundifolia e l’Hepatica nobilis.

 

LA FAGGETA

Il Faggio (Fagus sylvatica) è una latifoglia a foglie caduche che può raggiungere dimensioni notevoli; la sua corteccia è grigia, liscia e compatta; le foglie sono ellittiche, con margine crenato e caratteristico aspetto lucido.
Il Faggio è una pianta esigente, che non sopporta carenze o eccessi termici, idrici e luminosi; non tollera gli sbalzi di temperatura e richiede una costante, ma non eccessiva, disponibilità di acqua, nonché terreni freschi e profondi.
La Faggeta cresce dove si trovano queste condizioni, di solito dai 900 ai 1500 metri di quota, scendendo più in basso solo dove il ristagno della nebbia assicura una sufficiente umidità; ci possono essere boschi “puri”, cioè composti da soli Faggi, oppure “misto”, ossia inframmezzato da un numero elevato di altre specie di alberi, specialmente Abete bianco o Larice.
All’interno della faggeta si incontrano a volte delle macchie di piante pioniere come Betulla (Betula pendula), Pioppo tremolo (Populus tremula), Nocciolo (Corylus avellana) e Maggiociondolo (Laburnum alpinum), che colonizzano le aree disboscate.
Sul suolo ricoperto da uno spesso strato di humus e da foglie morte spuntano l’Acetosella (Oxalis acetosella), l’Hepatica nobilis, i Gerani (Geranium nodosum) e la Lattuga montana (Prenanthes purpurea). Molte erbe del sottobosco hanno una lamina fogliare tondeggiante o con una superficie pittosto ampia, tenuta parallela alla superficie del suolo per poter sfruttare al meglio la poca luce solare che filtra attraverso la fitta chioma dei Faggi.

 

 

VALLETTE NIVALI

Camminando in alta montagna è frequente attraversare aree conformate a conca o zone poste ai piedi di una pendice, dove la neve si accumula e permane più a lungo che sulle superfici circostanti: queste aree si definiscono “vallette nivali” anche se in senso stretto la flora nivale è quella che si sviluppa sui lembi frammentati di terreno posti oltre il limite delle nevi perenni, dove nei mesi estivi si forma un fitto tappeto verdeggiante.
Brevità della stagione vegetativa e costante freschezza del terreno determinano l’aspetto del manto vegetale, che si presenta come un tappeto verde scuro molto fitto di erba piuttosto bassa in cui spiccano fiori dai colori piuttosto vivaci.
Nelle zone dove la neve ristagna per oltre 10 mesi all’anno il tappeto erboso è composto quasi esclusivamente da muschio (Polytrichum sexangulare) insieme a pochi esemplari di piante superiori; queste ultime diventano via via più numerose con l’aumentare della durata della stagione favorevole.
Caratteristiche di questa flora sono la rapidità del ciclo vitale e l’abbondanza della moltiplicazione vegetativa. Molte specie sono sempreverdi perché la neve lascia filtrare una luce diffusa sufficiente a consentire una ridotta attività fotosintetica. Molte piante delle vallette nivali sono perenni, in modo da non dover dipendere, per la loro sopravvivenza, dalla produzione e maturazione dei semi, processi che non sempre giungono a buon fine a causa delle condizioni meteorologiche stagionali.
In primavera le gemme delle piante erbacee perenni si attivano quando ancora c’è la neve e si preparano a germogliare non appena questa si sarà sciolta. La Soldanella (Soldanella alpina) fiorisce frequentemente prima che il manto nevoso sia completamente scomparso, facendo emergere lo scapo fiorale con una corolla violetta sfrangiata.
La disseminazione, seppure incostante, e la perennità permettono alla flora alpina, insieme all’abbondantissima moltiplicazione vegetativa, di perpetuarsi nel tempo. Alcune piante adottano anche un altro sistema: dove il clima è più rigido, anziché produrre semi esse generano direttamente dei germinelli che, staccatisi dalla pianta madre, sono immediatamente pronti ad insediarsi nel suolo. Queste piante vengono dette vivipare  e tra le più comuni c’è la Poa alpina (Poa alpina), una graminacea alta una trentina di centimetri, comune in montagna. Le foglie sono quasi tutte basali, grassette, carenate, con una doppia nervatura mediana detta “traccia di sci”; l’infiorescenza è una pannocchia con riflessi violacei, sulla quale si possono formare i germinali verdi. Altra specie vivipara piuttosto comune è il Polygonum viviparum, alto una ventina di centimetri, fusto eretto, foglie ellittico-lanceolate, piccoli fiori bianchi riuniti in spiga terminale.
Tra le piante che più comunemente abitano le vallette nivali ci sono i Salici nani. Su substrato siliceo privo di carbonati è tipico il Salice erbaceo (Salix erbacea), un vero e proprio albero in miniatura, con fusto orizzontale sotterraneo e rametti che escono dal terreno e portano foglioline arrotondate, con lamina intera e membranosa. Dove il terreno è più ricco di carbonati sono diffuse altre due specie di salice nano, il Salice reticolato (Salix reticulata) e il Salice retuso (Salix retusa). Entrambi hanno portamento simile al Salice erbaceo; il reticolato ha foglie un po’ più grandi, ellittiche e con una tipica reticolatura sulla pagina superiore, mentre quella inferiore è tomentosa. Le foglie del retuso sono piccole, hanno un breve picciolo di 3 – 4 millimetri, base cuneata e apice retuso o arrotondato.

 

 

Fonte: http://www.parco-orsiera.it/parco/flora/txt/FloraVegetazione.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Flora e vegetazione parchi tipo file : doc

 

Flora e vegetazione parchi

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Flora e vegetazione parchi

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Flora e vegetazione parchi