Riconoscere alberi e piante

 

 

 

Riconoscere alberi e piante

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Riconoscere alberi e piante

 

Le informazioni seguenti sono reputate indicative ( Larapedia Staff )

 

Abies Picea, Abete Rosso:

 

Foglie Aghiformi, sempreverdi, esili,rigide,lunghe 2 cm, verde scuro,su quattro lati del ramo,con apice acuminato,l’asse alla base del ramo; rami lisci e marroni.

Corteccia da rosso-marrone a grigia, si squama in sottili strisce.

Fiori maschili rossi, gialli all’apertura, femminili rossi, in grappoli separati sulla stessa pianta in primavera.

Frutti a cono cilindrico, marroni, penduli,lunghi fino a 15 cm.

Queste piante vivono in ambiente forestale-montuoso, su terreni umidi.

L'apparato radicale è superficiale, raramente va oltre il mezzo metro di profondità anche in terreni profondi, è di tipo tabulare può perciò svilupparsi anche in terreni molto superficiali e rocciosi dove può entrare negli interstizi della roccia migliorando la stabilità della pianta, ma anche e soprattutto è un adattamento a suoli permanentemente ghiacciati in profondità  approfittando così del poco suolo che si sgela nella corta stagione vegetativa.

Differenze con piante simili

L'abete rosso si distingue dal pino silvestre e dal larice - con i quali condivide l'habitat - per l'attacco degli aghi: nei pini e nei larici gli aghi sono raggruppati a ciuffetti, mentre negli abeti sono inseriti singolarmente sui rametti. Tale caratteristica distingue i pecci anche dai cedri.

Utilizzo La fondamentale proprietà di questa pianta è quella di alleviare i disturbi delle vie respiratorie. È efficace come anticatarrale e disinfettante delle vie urinarie. Per l'uso esterno sI sfruttano le proprietà antisettiche e rubefacenti: le prime ne fanno un efficace deodorante ed antisettico cutaneo; le seconde un ottimo stimolante della circolazione sanguigna valido nei reumatismi.
Per uso interno si usano le gemme in  decotto per disturbi respiratori, i rametti e le foglie,sempre in decotto, per disturbi alle vie urinarie e contro i reumatismi.
Le gemme, i rametti e le foglie in decotto,per uso esterno,per attivare la circolazione cutanea, disinfettare e deodorare.

        

reperibilità: alta

 

 

 

Prunus Avium, Ciliegio Selvatico.

 

Foglie da ellittiche a oblunghe, lunghe fino a 15 cm e larghe 6, affusolate all’apice, dentate acutamente, bronzee da giovani e  poi verde scure e opache nella parte superiore.

Corteccia rosso-marrone, lucida, si sfalda in strisce orizzontali.

Fiori a grappoli densi, larghi 3 cm, bianchi, con 5 petali portati in corimbi a metà primavera appena prima o contemporaneamente alle giovani foglie.

Frutti a bacca, rotondi, acidi o dolci,commestibili,rossi, di circa 1 cm di larghezza.

I rametti sono glabri, grigi poi rossicci, la pianta giovane forma solo rami di allungamento  poi, dopo pochi anni inizia la formazione di brachiblasti (rametti corti e tozzi che portano gemme ravvicinate, di cui la centrale è una gemma a fiore e formano dei pseudoverticilli), le gemme a legno (quelle di accrescimento) sono ovali, acute, mentre quelle a fiore sono globose, glabre.

L'apparato radicale è esteso obliquo e scende notevolmente in profondità e il suo approfondimento viene inibito solo da suoli asfittici duri e pesanti.

Note, possibile confusione: Il ciliegio selvatico, se da utilizzare per la produzione di legname di pregio, non va lasciato invecchiare oltre i 60 anni di età, in quanto è soggetto a formare, partendo dal midollo, un vuoto all'interno del tronco.
Si può confondere con:
Prunus. cerasus L. chiamata marena o marasca, il frutto amarena, è un alberetto molto pollonifero radicale con stoloni e spesso cespuglioso che non tende ad invadere boschi naturali, ha picciolo senza ghiandole nettarifere e foglie più piccole ovali o al massimo lanceolate finemente dentellate, produce frutti piccoli rotondi un po' schiacciati all'attacco del picciolo lucidi rosso molto scuro a maturazione e di sapore amarognolo..

Questa pianta può raggiungere un’altezza massima di 25 metri, è facile da ricercare in boschi e siepi.

Proprietà ed utilizzi:Pianta commestibile.
Dalle ferite o cretti da gelo fuoriesce spesso una resina gommosa di colore ambra usata dai cerusici.
Per uso interno si utilizzano i peduncoli dei frutti in Decotto ,per aumentare la diuresi,eliminare gli acidi urici,per trattare la cistite,disturbi bronchiali.
Per uso esterno,sempre con il decotto,per pelli irritate o screpolate.

 

              

 

 

Reperibilità: media

Ficus Carica, Fico comune

 

Foglie con contorno rotondo, lunghe e larghe fino a 30 cm, incise profondamente in 3-5 lobi, cuoriformi alla base, dentate, verde lucido nella parte superiore, rugose,con peluria sulle due pagine, gialle in autunno.

Corteccia grigia e liscia.

Fiori maschili e femminili molto piccoli, portati in modo poco appariscente in ricettacoli carnosi verdi, su piante separate nella tarda primavera.

Frutti con tanti piccoli semi portati in un ricettacolo tutto verde, a maturità marrone o viola, commestibile.

Nel Tusk, cresce allo stato selvatico in terreni sassosi e soleggiati.

Viene coltivato da tempi remoti per il frutto e se ne conoscono numerose varietà; esse si diversificano per il colore del frutto, che va dal giallo al verde-rossastro e al nero violaceo.

Il frutto solitamente destinato al consumo fresco o all’essiccazione.

Il frutto,sia fresco che secco, è un ottimo alimento con buone proprietà salutari. Nel frutto fresco sono contenuti  digestivi che facilitano l'assimilazione dei cibi.
Per uso interno si usano i frutti secchi in DECOTTO come sedativo della tosse e blando emolliente.
Per uso esterno sempre i frutti secchi in Decotto per trattare pelli infiammate e come emolliente.
Il lattice del frutto acerbo o delle foglie può essere usato per trattare porri,calli e verruche.

 

 

                     

 

 

 

Reperibilità: bassa

 

 

 

 

 

 

Castanea Sativa, Castagno

 

Foglie Oblunghe, lunghe fino a 20 cm e larghe fino 7.5 cm, generalmente rotonde e cuoriformi alla base, affusolate all’apice, dentate, verde scuro, lucide e lisce nella pagina superiore, più pallide e lisce con l’età nella pagina inferiore.

Corteccia grigia e liscia, che diventa marrone e generalmente con fessure a spirale con il tempo.

Fiori maschili e femminili piccoli e color giallo-crema, in amenti lunghi fino a 25 cm, separati ma in genere sulla stessa infiorescenza a spiga in estate.

Frutti a riccio, spinosi, larghi fino a 6 cm che racchiudono fino a tre noci commestibili, rosso-marroni, lucide.

Le castagne ricche di amido e zuccheri sono nutrienti e digeribili, vengono utilizzate fresche, secche, ridotte in farina.

Il legno è molto simile a quello della quercia, sebbene non abbia la marezzatura argentea, tipica di quell’albero. l legno di castagno è caratterizzato dalla formazione precoce del durame, perciò presenta un alburno sottile. Il durame è bruno, mentre l'alburno è grigio chiaro. Strutturalmente è un legno  con porosità anulare e tende a sfaldarsi in corrispondenza degli anelli.

Fra i suoi pregi si citano la durevolezza e la resistenza all'umidità, perciò si presta per l'impiego come legno strutturale; la facilità di lavorazione lo rendono adatto ad essere impiegato per la realizzazione di vari manufatti. È inoltre un legno semiduro, adatto secondariamente anche per lavori di ebanisteria.

Il legno lavorato presenta tonalità variabili dal giallo al rossastro, venature sottili e una spiccata nodosità.

Per le sue caratteristiche, il castagno è stato tradizionalmente usato per molteplici impieghi e la realizzazione di travi, pali, infissi, doghe per botti, cesti e mobili.

 

Il castagno cresce bene sui suoli acidi di montagna e può raggiungere, negli esemplari più vecchi, altezze di 30-35 mt.

 

                     

 

Reperibilità: alta

 

 

 

 

 

 

 

Quercus Petraea, Rovere

 

Foglie ellittiche, lunghe fino a 12 cm e larghe 7.5 cm, con lobi arrotondati, generalmente affusolate alla base, senza orecchiette, verde scuro, lievemente lucide, e lisce nella pagina superiore,più pallide e con una sottile peluria in quella inferiore, il picciolo lungo 1 cm o più.

Corteccia grigia con fessure verticali.

 Il tronco è eretto, robusto e slanciato, ramificato solo nella parte superiore. I rami sono molto nodosi e formano una corona densa, globosa e regolare. I rami giovani non sono pelosi. La sua chioma si espande verso l’alto raggiungendo un'altezza di 30-40 metri in bosco.
È una quercia dalla discreta longevità, raggiunge infatti i 500-800 anni d'età e le dimensioni massime definitive vengono raggiunte a 120-200 anni

Fiori maschili in amenti giallo-verdi penduli, femminili insignificanti, separati sulla stessa pianta nella tarda primavera.

Frutti a ghianda, lunghi fino a 3 cm, per un terzo racchiusi in una cupola marrone scuro, Ghianda ovato oblunga e acuminata, protetta nel solo terzo inferiore da una cupola a squame piccole e appressate.

 

La rovere è senz’altro uno degli alberi più maestosi  del Tusk, è la specie che si vede spesso negli emblemi araldici.

Il legno della rovere, pesante e durevole, è fra i più pregiati e viene utilizzato per ogni sorta di lavoro.

La corteccia della querce era fonte di Tannino, ( sostanza usata per la concia delle pelli).

Dopo averle ammorbidite in una fossa di calce e aver rimosso peli e residui di carne, le pelli venivano immerse in bagni di Tannino  cioè di cortecce di querce schiacciate in acqua. Il cuoio che ne risultava veniva poi sciacquato e lasciato asciugare.

La rovere è tollerante la siccità grazie al suo apparato radicale profondo,; trova l'ottimo di diffusione in suoli sciolti e sabbiosi in cui non vi è possibilità di marciume radicale causato dall'acqua.

 

 

               

Reperibilità: alta

Cupressus sempervirens, Cipresso

 

Foglie simili a scaglie, molto piccole, con sommità smussate, di colore verde molto scuro, senza macchie bianche nella pagina inferiore, lievemente profumate o senza profumo, portate in fronde irregolari, molto aderenti ai germogli.

Corteccia grigio-marrone, con fenditura a spirale poco profonde.

Fiori maschili di colore giallo-bruno, femminili verdi; in piccoli grappoli alla sommità dei rametti in primavera.

Frutti a cono arrotondato a forma di uovo, lungo fino a 4 cm; con squame sovrapponentesi, dotato di una piccola protezione.

 

Il cipresso  è un albero sempreverde che raggiunge i 25 m, ma negli esemplari più vecchi può arrivare anche a 50 m

 

 

            

 

Reperibilità: alta

 

Pinus Silvestris, Pino silvestre

 

Foglie aghiformi, robuste, leggermente spiravate, lunghe 7 cm, in paia, da blu-verdi a blu-grigie.

Corteccia porpora grigia, si sfalda in lamine irregolari, arancione, si sfalda verso l’apice della pianta.

Fiori maschili gialli, femminili rossi; in grappoli separati sui rami giovani dalla tarda primavera all’inizio dell’estate.

Frutti a cono, lunghi7.5 cm, verdi, marroni a maturità.

Radici  Il pino ha un sistema di radici a fittone con radici laterali che si approfondano e si allontanano orizzontalmente con cui può penetrare in profondità anche in strati acquiferi.

 

Nel Tusk è spontanea , dove forma boschi, consociata ad altre specie, come l’abete bianco, il faggio, l’abete rosso, ma anche foreste pure, nelle valli interne con piovosità moderata.

E’ una specie molto rustica, amante della luce, che colonizza spontaneamente anche terreni denudati.

Come altri pini può venir sottoposto alla resinazione; della resina, per distillazione, si ricavano l’essenza di trementina, che entra in numerose specialità medicinali contro la tosse e il mal di gola, e la pece greca che viene usata per calafatare lo scafo delle navi. Le gemme di pino silvestre sono uno dei migliori balsamici e vengono usati per fare fumigazioni. 

 

    

 

Reperibilità: media

 

Fagus Sylvatica, Faggio Selvatico

 

Foglie da ovate a obovate, lunghe fino a 10 cm e larghe 6, con margine ondulato, non dentate oppure con solo piccoli denti lungo il margine, con meno di 110 paia di nervature, con peluria argentata quando si aprono, poi lisce, lucide verde scure nella pagina superiore, più pallide in quella inferiore, ingialliscono in autunno.

Corteccia grigia e liscia.

Fiori piccoli, maschili gialli, femminili verdi, su grappoli separati sulla stessa pianta a metà primavera quando le giovani foglie compaiono.

Frutti a riccio, pelosi, lunghi fino a 2.5 cm, che racchiudono 1-3 noci eduli.

 

Il portamento del faggio in natura è molto variabile:da albero maestoso, nelle formazioni ad alto fusto, ad arbusto basso e contorto sui crinali delle montagne spazzati dai venti.

Il legno si piega è può essere tornito facilmente. Ha grana fine, esente da nodi poiché i rami cadono presto lasciando il tronco pulito. E’ di colore rosso-brunastro con punti scuri e può essere lucidato.

I frutti, le faggiole, sono commestibili e ricchi di olio che, secondo alcuni, sarebbe inferiore, come qualità, solamente all’olio di oliva. 

Reperibilità: media

 

Acer Myiabei, Acero

 

Foglie palmate e lodate, lunghe fino a 13 cm, con 3-5 lobi, quelli più grandi appuntiti all’apice, ognuno con pochi grandi denti smussati lungo il margine, cuoriformi alla base, verde lucido nella parte superiore, con peli nella inferiore, gialli in autunno, su piccioli esili e rossi; il piccilo nelle foglie emette lattice quando tagliato.

Corteccia grigio-marrone, tuberosa, con fessure poco profonde, arancio-marrone, si sfalda in sottili squame sulle vecchie piante.

Fiori maschili e femminili individuali, piccoli e gialli, numerosi,penduli in grappoli dai peduncoli esili all’apice del ramo corto e ricco di foglie, in primavera quando emergono le piccole foglie.

Frutti con ali espanse o a volte un po’ curve, lunghi 2.5 cm.

 

L’acero è spontaneo in tutto il Tusk

L’acero è presente nei boschi misti di latifoglie nelle zone collinari e in bassa montagna; in questi boschi è tradizionalmente governato e ceduo, per la produzione di legna e di carbone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Reperibilità: media

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cedrus Libani, Cedro del Libano

 

Foglie Aghiformi, lunghe fino a 3 cm, da verde scuro a grigio-blù, portate singole sui lunghi rami, in densi verticilli su rametti laterali, a lenta crescita.

Corteccia grigio-scura, si sfalda in placche verticali.

Fiori maschili blu-verdi, gialli all’apertura, femminili verdi, eretti, su grappoli separati sulla stessa pianta in autunno.

Frutti a cono a forma di barile, eretti, lunghi fino a 12 cm, viola-verdi, marroni a maturità

 

Fin da tempi antichi, il solido e durevole legno del Cedro del libano era spesso usato per la costruzione di templi e palazzi. Il legno del cedro  è compatto, forte ed estremamente durevole;emana anche una dolce fragranza. Un olio particolare, distillato da legno, veniva adoperato, per l’imbalsamazione dei defunti. Le vecchie piante di cedro Hanno il fogliame portato in palchi larghi e appiattiti e sorretto da rami di notevoli dimensioni.

L’altezza massima della pianta può raggiungere anche i 40 mt.

 

 

Reperibilità: bassa

 

 

 

 

 

 

 

Fraxinus Excelsior, Frassino

 

Foglie pennate, lunghe fino a 30 c, con 9-13 foglioline oblunghe ovate, lunghe fino a 10 cm e larghe 3 cm, affusolate all’apice, dentate acutamente, verde scuro nella parte superiore, le foglioline laterali con piccioli corti.

Corteccia grigio pallido, liscia, fessurata con l’età.

Fiori esili,viola, senza petali, si aprono da gemme quasi nere, sulla stessa pianta o su piante separate in primavera prima delle foglie.

Frutti samare con un’ala appiattita all’apice, lunghe fino a 4 cm, verde e marrone pallido a maturità, in grappoli penduli.

 

Usi

Un tempo si supponeva che il frassino avesse anche proprietà medicamentose oltre che mistiche, c’è chi consiglia il succo delle foglie contro il veleno delle serpi. Si pensa anche che l’ardere legna di frassino in una stanza allontanasse gli spiriti del male.  Il decotto delle giovani radici raccolte in primavera o in autunno ha proprietà antidropica

 Il decotto della polvere ottenuta dalla corteccia dei giovani rami di 3-4 anni raccolta alla ripresa vegetativa e fatta essiccare all'ombra, ha proprietà toniche, eupeptiche, antidiarroiche e febbrifughe; per uso esterno viene utilizzato come cataplasma dalle proprietà astringenti.

l decotto di manna, ricavata dal succo zuccherino che sgorga dalle lesioni della corteccia e che si rapprende rapidamente a contatto dell'aria, raccolto in estate, è un blando purgante, ha anche proprietà bechiche e anticatarrali; può essere usato come collirio nelle congestioni oculari; pezzetti di manna sciolti in bocca lentamente hanno proprietà espettoranti

Le foglie secche e triturate e i frutti posti in un infuso di acqua bollente forniscono il thè di frassino.

Le foglie fermentate con acqua e saccarosio servono per preparare bevande alcoliche.

La manna viene utilizzata come dolcificante, indicata per bambini, anziani.

 

La pianta predilige foreste umide o sponde di fiumi

 La pianta ha resistenza e duttilità. D’un bianco quasi puro, a grana grossa ed eccezionalmente duro, richiesto per un’ampia varietà di prodotti: dai remi agli alberi per imbarcazioni.

Si sviluppa vigoroso sui suoli fertili, freschi e profondi.

 

 

Reperibilità: bassa

Carpinus Betulus, Carpino

 

 

Foglie oblungo, ovate, lunghe fino a 10 cm e larghe 6, appuntite, con doppia dentellatura, nervature pronunciate, verde scuro e lisce nella pagina superiore, pelose sulle nervature della pagina inferiore,ingialliscono in autunno.

Corteccia grigio-pallida , scanalata,fessurata con l’età.

Fiori in amenti, maschili lunghi fino a 5 cm, gialli, penduli, femminili piccoli, verdi, all’apice dei rami, portati separatamente sulla stessa pianta in primavera.

Frutti a noce, con brattee trilobate che passano da verdi a giallo-marrone, lunghi fino a 7.5 cm.

 

Il carpino lo si trova nei querceti e nelle faggete, dove riesce a sopravvivere perché tollera anche abbondante ombra. Il carpino raggiunge raramente il suo completo sviluppo di 24 mt di altezza e più.

Il legno è resistentissimo e veniva usato per ceppi da macellaio, mazzuoli e bocce, si usa anche per fare raggi di ruote ed ingranaggi per mulini.

 

 

 

 

Reperibilità: alta

 

 

 

Robinia pseudoacacia, Acacia

 

Foglie alterne ciascuna ha undici- quindici foglioline picciolate, ovali e glabre, con piccoli mucroni agli apici; sono verdi bluastre inferiormente.

Corteccia bruna o grigia è solcata e nodosa.

Fiori a forma di pisello, lungo due centimetri, bianchi con macchie giallo-verdi, un po’ profumati, in racemi densi, penduli, lunghi fino a venti centimetri.

Frutti hanno forma di legumi lisci e bruni che in autunno si fendono per liberare i semi neri reniformi. I legumi pendono dall’albero in racemi per tutto l’inverno.

 

La chioma della robinia con i suoi rametti contorti è aperta ed espansa. Può raggiungere un’altezza di venticinque metri. Col suo ampio apparato radicale è efficace per consolidare le pendici franose e instabili. Colonizza emettendo polloni e diffondendosi dove nessun altra specie di albero vivrebbe. Infatti tende a espandere la propria presenza a scapito delle altre specie. I fiori bianchi in grappoli profumati sono appetiti dalle api, che ne producono un miele monofloro, chiaro e fluido, molto apprezzato in tutto il Tusk. Nelle campagne della valle del Birivio si fa anche un tradizionale uso culinario di questi fiori: quando non sono ancora completamente sbocciati, vengono preparati in frittata o in frittelle, gli conferiscono un caratteristico profumo.

 

 

 

 

 

Reperibilità: media

 

Ilex Aquifolium, Agrifoglio

 

Foglie alterne e sempreverdi con spine aguzze. Sono lucide e cerose sulla parte superiore, opache e verde più chiaro su quella inferiore. Questa pianta dalla chioma stretta e conica ha ramificazioni regolari da giovane che diventano disordinate con l’età.

Corteccia verde da giovane diventa poi liscia e grigia.

Fiori solo femminili sono piccoli bianchi o porpora con quattro petali. Gli stami sono verdi. Compaiono su alberi separati in aprile e maggio.

Frutti Solo le piante femminili portano i frutti. Questi sono di un rosso vivace e sono appetiti dagli uccelli ma sono velenosi per l’uomo.

 

Si narra che un tempo con le spinose fronde di agrifoglio si difendesse la carne sala dai roditori, per cui la pianta era chiamata Pungitopo Maggiore. Infuso di foglie combatte le coliche e un cataplasma di foglie cura ascessi, infiammazioni e gonfiori. E’ risaputo che le fronde dell’Agrifoglio sono utili come protezione dai folletti e dalle altre piccole creature dispettose.

    

Reperibilità: media

 

Ruscus Aculeatus , Pungitopo

 

Foglie In realtà esse non sono vere foglie ma fusti appiattiti detti cladodi determinanti per i processi vitali della pianta. I Cladodi sono appuntiti, di colore  verde scuro spessi e rigidi, cadono in autunno.

Corteccia E’ privo di una vera corteccia in quanto è costituito da fusti finemente solcati. Nonostante questo la pianta si presenta rigida eretta e molto ramificata.

Fiori sono minuscoli e verdastri sia maschili che femminili si trovano perlopiù su rami differenti. Fiorisce da febbraio ad aprile e in ottobre.

Frutti sono bacche rosso brillante e globose.

 

E’ diffuso soprattutto nei boschi asciutti e nelle siepi. Come succede negli asparagi, cui il pungitopo è strettamente affine, i suoi giovani germogli possono essere mangiati come verdura. Gli antichi erboristi consigliavano di usare una poltiglia, ottenuta dalle bacche e dalle foglie, per aiutare le ossa rotte a rinsaldarsi.

 

Reperibilità: alta

 

Arbutus punedo, Corbezzolo

 

Foglie sono alterne sempre verdi dentate, verdi sulla pagina superiore e giallo vedi su quella inferiore. Le nervature sono bianche.

Corteccia bruno rossastra si stacca in strisce.

Fiori bianchi e campanulati sbocciano in autunno, mentre i frutti rossi dell’anno precedente4 stanno ancora maturando. Sono assai amati dalle api. Il miele di corbezzolo è uno dei più pregiati di tutto l’Omnis.

Frutti malgrado l’aspetto attraente sono poco saporiti e rivestito di buccia granulosa. Esso possiede scarse qualità come alimento, nonostante ciò è usato per preparare confetture e acquavite.

 

Questo piccolo albero ha rami contorti e un corpo tronco, in genere raggiunge un altezza di nove metri.Il valore ornamentale del corbezzolo è esaltato dalla presenza contemporanea, nella stagione invernale, dei fiori bianchi e dei frutti rosso vivo. E’ noto per la facilità con cui ricresce dopo gli incedi.

   

Reperibilità: alta

 

Laurus nobilis, Alloro

 

Foglie alterne, sempreverdi e coriacee. Hanno margini ondulati e si assottigliano a entrambe le estremità. Quando una foglia viene schiacciata emana un aroma intenso. In passato si riteneva, presso alcuni circoli alchemici si ritiene ancora, chetale odore dolce e pungente avesse la proprietà di purificare l’aria dall’influenza di auree nefaste e spiriti maligni.

Corteccia molto sottile, tenera e di colore marrone.

Fiori giallo verdastri, sbocciano alle ascelle fogliari in primavera. I fiori maschili e quelli femminili sono portati da piante separate.

Frutti Il miglior frutto del Laurus nobilis sono le sue foglie aromatiche, ottimi per insaporire gli arrosti e per alternare il sapore di differenti carni fate allo spiedo.

 

Questo arbusto molto ramificato ha forma piramidale; se non potato può superare i dieci metri di altezza. L’alloro è consacrato a Janauskas e a Loki con le sue foglie infatti si incoronano i condottieri vittoriosi in battaglia e i poeti.

          

Reperibilità: alta

 

 

Sarothamnus scoparius, Ginestra dei carbonai

 

Foglie composte da tre foglioline ellittiche. Picciolo corto o mancante.

Corteccia (vedi rami)

Fiori giallo dorati di circa due centimetri, peduncolo di un centimetro al massimo, stilo ricurvo, calice bilabiato e glabro. Reagiscono alla visita degli insetti proiettando sul loro corpo il polline. Fiorisce tra maggio e giugno.

Frutti sono legumi appiattiti neri, lunghi quattro-sei centimetri con il margine finemente setoloso. A maturità sono di colore bruno scuro.

 

I rami sono verdi, giunchiformi e scanalati longitudinalmente. Vive negli incolti sulle colline, tra le dune e sulle scarpate. I germogli si usano per decotti diuretici e i lunghi rami si usano per farne delle scope. Può l’altezza di tre metri.

      

 

 

Reperibilità: alta

 

Rubus ulmifolius, Rovo

 

Foglie hanno da tre a cinque foglioline con peli bianchi e grigi sulla pagina inferiore.

Corteccia Il fusto e spinoso, prostrato e arcuato. Spesso radica per formare nuove piante. I fusti sono lunghi fino a nove metri e possono essere molto dolorosi. Sono irti di spine uncinate.

Fiori rosa o bianco del diametro di due o tre centimetri, cinque petali, molti stami.

Frutti sono le note more e sono formate da piccole drupe carnose addensate su un ricettacolo. Contengono rilevanti quantità di sostanze nutrienti e sono raccolte per farne sciroppi e confetture.

 

Fiorisce da maggio a settembre. Cresce praticamente ovunque in estese macchie, anche in zone aride e inospitali. E praticamente impossibile da estirpare. Le spine permettono al rovo di innalzarsi per aspirare alla luce del sole. Alle foglie e ai frutti si attribuivano proprietà curative per scottature e bozze. Secondo una tradizione del Tusk le more non andrebbero mangiate dopo il ventinove settembre perché in tale giorno Shaytan ci sputa sopra. Il consiglio a parte la leggenda è praticamente giusto, nel senso che in quel periodo dell’anno i frutti diventano insipidi e molli. Tale pianta è sacra alla dea scorpione.

                  

Reperibilità: alta

 

 

Jiuniperus communis, Ginepro

 

Foglie aghiformi e sottili lunghe fino ad uno-due centimetri di forma appuntita di colore verde lucente con una larga striscia bianca sulla pagina superiore. Vengono bruciate per allontanare il maligno e per conservare i prosciutti.

Corteccia rosso bruna che si sfalda in sottili strisce verticali.

Fiori maschili gialli. Femminili piccoli e verdi. In piccoli grappoli al’ascella delle fogli. Portati in piante separate in primavera.

Frutti a cono simili a bacche. Lunghi circa sei millimetri. Il primo anno le bacche sono verdi quindi glauche poi diventano blu scure a maturità. Le bacche hanno la fama di proteggere dalla peste, curare i morsi degli animali selvatici e di antidoto contro i veleni.

 

Può crescere fino ad un’altezza di 3000 metri, anche in terreni estremamente poveri. E’ un piccolo albero di forma conica o un basso arbusto ritorto con rami distesi.

                

Reperibilità: alta

 

 

Lavandula officinalis, Lavanda

 

Foglie basali opposte, lanceolate,  molto strette, con margine arrotolato verso la lamina inferire, biancastra e vellutata. 

Corteccia polverulenta, si stacca in scaglie diseguali, di colore grigio-bruno.

Fiori raccolti in spighe di verticilli terminali su ogni rametto, sono lunghi da cinque a otto millimetri e sono di un bell’azzurro violaceo, bilabiate.

Frutti -

 

La vera lavanda è un suffrutice perenne a base legnosa, molto ramificato ed eretto alto fino a sessanta centimetri. I ramoscelli invece non ramificano. La pianta ha odore gradevole e caratteristico. Le essenze sono cicatrizzanti per le essenze. Per uso esterno servono a far cicatrizzare le piaghe.

  

Reperibilità: bassa

 

Buxus sempervirens, Bosso

 

Foglie sempreverdi, opposte e intere, sono lucide e verde scuro sulla pagina superiore, più chiare su quella inferiore, smarginate all’apice.

Corteccia marrone chiaro , diventa poi grigia.

Fiori giallo verdastri, maschili e femminili, che crescono insieme nello stesso racemo all’altezza delle foglie, e sono impollinati da insetti.

Frutti Le capsule contenenti i semi sono blu-verdi con tre protuberanze, maturano e diventano marroni in settembre liberando semi neri.

 

Questa piccola pianta rotondeggiante spesso non è che un cespugli, sebbene possa raggiungere gli undici metri. Il legno del bosso è giallo duro, ha un tessuto uniforme ed è talmente pesante che quando è ancora verde affonda nell’ acqua. Essendo molto durevole e indeformabile è stato per molto tempo usato per ricavarne i pezzi degli scacchi e ricavarne strumenti matematici. Le foglie e la corteccia, un tempo, erano usate come febbrifugo ma in seguito questo utilizzo è stato abbandonato a causa della elevata tossicità del bosso.

                        

Reperibilità: alta

 

Rhododendron ponticum, Rododendro

 

Foglie sono alterne a margine intero, con base assottigliata e apice leggermente acuminato. Scure sulla pagina superiore e più chiare inferiormente, spesso macchiettate di rosso.

Corteccia -

Fiori purpurei sbocciano a maggio giugno in ombrelle di dieci-quindici, sono larghi circa cinque centimetri. Fra le varie specie di rododendri vene è anche una che presenta piccoli fiori gialli.

Frutti -

 

E’ un arbusto sempreverde con fogliame verde e lucido si allarga rapidamente e soffoca la crescita di qualsiasi altra pianta intorno a se. Può raggiungere un’altezza di sei metri. Sebbene l’arbusto prediliga il sole, improvvisi rialzi di temperatura ne danneggiano i bellissimi fiori, dato che hanno bisogno di disgelarsi lentamente. Pertanto questo arbusto andrebbe preferibilmente piantato in luoghi riparato. Le foglie sono tossiche.

             

Reperibilità: bassa

 

 

Hedera Helix, Edera

 

Foglie alterne lungamente picciolate, il cui limbo verde scuro e coriaceo, è diviso in tre- cinque lobi acuti.

Corteccia colore marrone chiaro, presenta una struttura irregolare e dall’arbusto si estendono le radici. Queste gli permettono di rampicare anche su alberi di notevoli dimensioni talvolta soffocandone la crescita.

Fiori giovane non ne produce. Invece più tardi produce piccoli fiori giallo verde, riuniti in umbelle semplici.

Frutti maturano al principio dell’inverno e sono delle piccole bacche viola nerastro contenenti cinque semi.

 

E’ una pianta decorativa per il fogliame, può coprire intere facciate. Questo arboscello rampicante produce fusti vegetativi e fusti fioriferi. I gambi principali e i fusti vegetativi sono coperti più o meno abbondantemente da radici corte, veri e propri ganci che permettono alla pianta di arrampicarsi. Le foglie sono soprattutto usate contro la tosse e l’asma; nella medicina popolare per regolare il flusso mestruale. Il legno dei fusti ha proprietà antispasmodiche. Le bacche sono molto usate per purgante. Le foglie fresche si usano per la cura delle piaghe. L’edera può essere usata come componente per veleni che distruggono il sangue degli esseri viventi.

   

Reperibilità: alta

 

 

Clematis vitalba, Barba di vecchio

 

Foglie ciascuna foglia ha da tre a cinque foglioline. Il picciolo della foglia si attorciglia a rami e rametti di altre piante.

Corteccia verde da giovane diventa poi liscia e grigia.

Fiori hanno lunghi stami e sono estremamente pelosi, di colore bianco e verdognolo che profumano di vaniglia.

Frutti quando maturano si capisce il motivo del nome di questa pianta.  Frutti sono infatti raggruppati all’estremità del peduncolo fiorale, ciascuno con un’appendice lunga e piumosa di colore bianco.

 

La vitalba è facilmente riconoscibile per i fusti legnosi e rampicanti. La pianta ricorre ai piccioli per arrampicarsi sugli alberi. I fusti, lunghi a volte fino a trenta metri, penzolano dalla cima degli alberi in modo simile alle liane.

 

Reperibilità: bassa

 

Mentha Aquaticia, Menta Aquatica

 

Foglie ovali, denti ottusi o appuntiti, oppste, più o meno vellutate, picciolate.

Stelo la pianta presenta fusti eretti quasi rossastri.

Fiori lilacino; quattro petali; calice peloso, con cinque denti;lunghi stami con antera rossa

Frutti fiorisce da giugno a settembre in fiorescenza apici che portano tensi capolini fioriti formati da 1-3 verticilli.

 

La menta cresce nei luoghi umidi, sulle rive di paludi acquitrini e stagni, è alta 15- 90 cm, usata nell'antichità sale odoroso, la menta trovava anche numerose applicazioni in medicina particolarmente per la cura del  mal di stonaco e dolori all'orecchio, secondo alcuni il nome deriverebbe da mente essendo diffusa nel passato l'opinione che l'infuso di menta fortificasse la memoria.

 

Reperibilità: media

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rosmarinus Officinalis, Rosmarino.

 

Foglie sottili foglie appuntite dal colore verde .

Stelo arbusto sempre verde,stelo legnoso dalla corteccia simile agli alberi

Fiori azzurri, il periodo della fioritura va da marzo a ottobre.

Frutti non pervenuto.

 

Il rosmarino di solito non raggiunge il metro di altezza dagli antichi veniva considerato come la panacea universale. Veniva utilizzato anche come tisana antispasmodica per dolori di ventre causati dall'infiammazione delle mucose intestinali e per i disturbi delle donne.

 

Reperibilità: media

 

Malva Sylvestris, Malva

 

Foglie incise in molti lobi triangolari, profondi, spesso piegate lungo la nervatura meridiana; foglie basali con lungo picciolo.

Stelo fusto eretto o prostrato, legnoso alla base, leggermente tomentosa.

Fiori rosa porporino con raggi più scuri, del diametro di 2,5-4 cm, ha 5 petali stretti alla base due o tre volte più lunghi dei sepali; 5 sepali uniti alla base con 3 più piccoli al di sotto.

Fioritura in aprile- maggio

molti fiori peduncolati che partono da ogni ascella fogliare.

Frutti acheli disposti in capolino coperti da un reticolo d'increspature.

 

La pianta vive diffusamente sui cigli stradali e nei cespuglieti è alta 30- 90 cm.

Igiovani germogli di malva in antichità venivano usati come verdura; si dice che fosse anche usata per farsi passare gli effetti delle nottate passate a bere e mangiare e che la linfa mescolata all'acqua desse un'efficace protezione contro i dolori di stomaco.

La malva gode la reputazione di anti afrodisiaco favorente cioè una condotta calma e sobria .

Le foglie di malva sono state usate per estrarre pungiglioni di vespa e la sua linfa gommosa è stata ridotta in poltiglia e usata come pozione rinfrescante. L'uso delle giovani foglie di malva in insalata ha un accntuato effetto lassativo. 

 

                  

Reperibilità: media

 

 

Cichorium Intybus, Cicoria Selvatica

 

Foglie  le foglie inferiori sono picciolate, possono essere dentate, o profondamente dicìvise in lobi triangolari, le foglie superiori sono sessili.

Stelo non pervenuto.

Fiori i flosculi hanno una corolla azzurra che si prolunga a formare una lunga linguetta. Fiorisce da luglio a ottobre.

 

La cicoria vive lungo i cigli delle strade e ai margini dei campi, sino alla media montagna.

L'altezza della cicoria va da 13 a 120 cm.

   

Reperibilità: alta

 

 

Bromus erectus, Forasacco.

 

Foglie lunghe foglie lanceolate e flessibili, di colore verde e molto pelose.

Stelo lunghi e sottili fusti caratterizzati anch'essi dai molti peli.

Fiori la spighetta del forasacco ha 4 o 14 fiori con lemme provviste di una resta. Fioritura in maggio-agosto. L'infiorescenza è sciolta e pendula, la ligula è smussata e la base della lamina fogliare ha due strette prominenze simili ad orecchie.

Frutti non pervenuto.

 

Il forasacco raggiunge un' altezza di 40-120 cm, è una pianta comune nei prati aridi, sui terreni incolti e lungo i cigli stradali.

             

Reperibilità: alta

 

 

Urtica dioica, Ortica

 

Foglie le foglie sono opposte, stipolate, a margini dentati, ovali e coriformi; pelose e picciolate, le inferiori sono più lunghe del loro picciolo.

Stelo fusti striscianti e radicanti producono fusti eretti e fogliosi, l'intera pianta è irta di peli pungenti.

Fiori verde e minuto: i fiori maschili e femminili sono su due diverse piante. La fioritura va da maggio a ottobre, l'infiorescenza è in spighe rade ricadenti poste alle ascelle fogliari.

Frutti una chenio ovoidale.

 

Cresce ai margini dei boschi nelle siepi e lungo le strade di campagna.

Nemica dei contadini, flagello delle nude ginocchia dei bambini, strumento di tortura con cui i sacerdoti di Sekhter si flagellano, questa pianta è stata disprezzata da tutte le generazioni.

Quando si tocca una foglia di ortica i suoi peli che hanno una rigida punta silicea si spezzano iniettando nella pelle acido formico e gallico.

La pianta giovane viene impiegata per minestre e insalate cotte, ma ha anche proprietà medicinali e curative.

          

Reperibilità: alta

 

 

Thimus Praecox, timo.

 

Foglie ovali e subsessili hanno lunghe setole intorno ai margini, nervature prominenti sulla pagina inferiore e ghiandole oleose e sparse.

Stelo è una pianta dai fusti prostrati, corti rami eretti portano dense infiorescenze, il fusto quadrangolare è peloso sui due lati opposti.

Fiori  Il pallido fiore rosaceo ha quattro lobi circa della stessa grandezza. Fiorisce in maggio-agosto.

Frutti Il calice è verde purpureo. Il labbro superiore ha tre denti corti, quello inferiore due denti lunghi ed esili.

 

E' alta fino a sette centimetri

Si trova su terreni aridi e rocce.

 

Il timo è da gran tempo considerato il fiore prediletto dalle fate, che ne amerebbero la fragranza dolce e delicata. Le dame di corte effettuano per i loro cavalieri ricami simbolici raffigurante un ape mentre si posa sul timo. Ma il timo non è stato sempre associato all'idea dell'amore: il suo nome infatti deriva dall'antico thumon cioè “ciò che è preso in sacrificio” e il timo era talvolta usato nella decorazione delle tombe.

        

Reperibilità: media

 

 

Medicago Sativa, erba medica

 

Foglie  l'erba medica è formata  da tre foglioline dentate all'estremità. Strette stipole sono presenti all'estremità del picciolo.

Stelo  .E' una pianta eretta e folta con fiori posti vicino alla sommità dei fusti

Fiori  hanno di solito sfumature porpora,ma possono essere più di rado gialli o ancor più raramente verdi

Fioritura da maggio a settembre

Frutti  legumi avvolti in spirali di due o tre giri che contengono molti semi

 

Altezza: 30-90 cm.

Si trova vicino ai campi e a i bordi delle strade.

 

Saporita guarnizione per le insalate,è di facile coltivazione.

         

Reperibilità: media

 

Matricaria Chamomilla,camomilla

 

Foglie  sono  profondamente divise in strette lacinie

Stelo  pianta annua con fusti eretti brevemente prostrati alla base

Fiori i capolini hanno ligule che tendono a piegarsi in basso. I fiori del disco sono tubolosi con 5 lobi alla sommità,i fiori del raggio hanno una ligula con solchi profondi. Togliendo i flosculi,si osserva la forma conica del capolino.

La pianta fiorisce da maggio a settembre

 

Frutti -

 

La pianta è alta 15 cm. Si trova nei campi di cereali,dalla pianura alla più alta montagna.

 

Tutti conoscono l'infuso di camomilla e la sua blanda azione antispasmodica e sedativa.

Il suo infuso è altresì usato per schiarire i capelli. Le sommità fiorite della camomilla possono essere collocate tra la biancheria e le pagine dei libri per tenere lontane le tarme e gli altri insetti.

       

Reperibilità: media  

 

Medicago Lupulina,trifoglio selvatico

 

Foglie tre foglioline strette alla base,finemente dentellate,spesso leggermente incavate all'apice,presso la piccola punta. Stipole pure dentellate.

Stelo E' una pianta debolmente pelosa

Fiori giallo vivo,di 2-3 mm. Fiorisce da aprile a agosto. L'infiorescenza è in piccoli capolini globosi,del diametro di 3-8 mm.,ed i peduncoli sono più lunghi dei piccioli delle foglie

Frutti discoidali avvolti a spira,del diametro di 2-3 mm,con un seme reticolato

 

Altezza 5-5,5 cm.  Si trova nei prati,in campagna e lungo i cigli delle strade.

 

Reperibilità: alta

 

 

Myrrhis Odorata,finocchio selvatico

 

Foglie sono molte divise e i lobi grossolanamente dentati. I piccioli delle foglie formano una guaina intorno al fusto

Stelo I fusti di questa pianta sono eretti,pubescenti e hanno solchi longitudinali poco profondi

Fiori hanno 5 petali bianchi bilobati stretti al centro e più larghi verso le estremità

Fiorisce da maggio a agosto

Frutti lunghi,eretti e anche scanalati

 

Altezza 60-90 cm. Si trova nei prati e nei boschi

 

Quando viene schiacciata,qualsiasi parte della pianta emette una forte fragranza di anice. Infatti il suo nome deriva da myron,cioè profumo. Gli erboristi consigliano di mangiarne le radici bollite con olio e aceto come corroborante per gli anziani,e i frutti vengono raccomandati sia come rimedio per reumatismi ed epilessia,sia come aromatizzante per liquori. La finocchiella è un utile condimento per le castagne bollite,cioè i ballotti.

 

 

 

Reperibilità: alta

 

Rosa Canina, Rosa Canina:

 

Foglie ciascuna foglia ha due o tre paia di foglioline dentate. Sono foglie pennate, di norma glabre.

Fusto irto di spine ricurve e robuste

Fiori rosati, bianchi o rosa, dal diametro di 4 o 5 cm, con 5 petali appena lobati e 5 sepali pure lobati che cadono prima della maturazione dei frutti; molti stami, stimmi riuniti a capolino. Solitari, con steli legnosi. Fiorisce da maggio ad agosto. L'infiorescenza è in gruppo di 1-4 fiori con peduncoli glabri.

Frutti falso frutto ovoidale, contente acheni rossi e carnosi, lisci, della lunghezza di 1,5/2 cm.

 

Di solito cresce al limitare dei boschi o ai lati dei sentieri, in spazi aperti. Raggiunge l'altezza di 270 cm.

Si ritiene che le sue radici possano curare la rabbia provocata dai morsi dei cani; inoltre i suoi falsi frutti sono ricchi di sostanze nutritivi e possono essere usati come anti-scorbutico e diuretico. Sono assai comuni le gelatine e le marmellate confezionate con i loro falsi frutti, e dai suoi petali si ricava la ben nota acqua di rose

 

 

Reperibilità: alta

 

Chelidonium Majus, Celidonia o Erba da Porro.

 

Foglie pennate, con 5/7 foglioline glauche con dentelli arrotondati. Sono blu/verde nella pagina inferiore.

Stelo non pervenuto.

Fiori giallo brillanti, di diametro di 2/2,5 cm, hanno quattro petali e numerosi stami; l'infiorescenza è in ombrelle di 2/6 fiori, la fioritura da maggio a settembre.

Frutti Capsule da 3/5 cm erette, che si aprono dal basso verso l'alto.

 

Cresce lungo i muri e nelle siepi; raggiunge l'altezza di 30/90 cm.

La sua linfa arancione si dice serva a guarire le verruche e i calli, da qui il nomignolo erba da porro. Questo liquido caustico era anche prescritto, con grande rischio per la vista del paziente, al fine di eliminare l'irritazione e l'annebbiamento degli occhi, e si usava per curare la vista debole. Nell'antica lingua il suo nome deriva dalla parola che significa “rondine” forse perchè il periodo di fioritura coincide quello dell'arrivo delle rondini. O forse deriva dalla convinzione popolare che le rondini usino la linfa per restituire la vista ai loro piccoli divenuti ciechi. Un altro significato del nome può essere  “dono del cielo”

 

             

 

Reperibilità: bassa

 

Papaver Roeas, Papavero o Rosolaccio

 

Foglie pennato-partite e tomentose; le foglie superiori, senza picciolo, solitamente sono trilobate; le inferiori, più suddivise delle superiori. I peli sono ad angolo retto rispetto al fusto.

Stelo Coperto di minuti peli; tagliato, lascia colare un lattice biancastro.

Fiori rossi, spesso con macchie nerastre alla base dei petali sottili, sericei. 7/10 cm di diametro, molti stami, stimmi discoidali più o meno piatti, con 8/10 linee raggiate. L'infiorescenza è in fiore solitario, sorretto da lungo peduncolo. Fiorisce da giugno ad agosto. Il fiore del papavero perde i fiori dopo un solo giorno; tuttavia una pianta robusta può produrre fino a 400 fiori in una sola estate.

Frutti capsule arrotondate alla base, piatte sulla cima (1-2 cm), che si aprono per fori sotto una sorta di coperchio.

 

Cresce sui cigli delle strade e ai bordi dei campi; l'altezza è di 20/90 cm. Abbastanza comune tra le coltivazioni di frumento.

Usato un tempo per lenire le emicranie e come sedativo, sebbene leggermente tossico, il papavero del Tusk non contiene oppio. Parti del papavero venivano utilizzate, abbastanza poco seriamente, per curare la gotta e le irritazioni della pelle, inoltre uno sciroppo prodotto con i petali del rosolaccio veniva somministrato ai bambini irrequieti per aiutarli a prendere sonno. Ishtar viene talvolta raffigurata con una ghirlanda di rosolaccio intorno al capo

   

Reperibilità: media

 

Viola Odorata, Viola Mammola

 

Foglie cuoriformi, più o meno appuntite all'estremità, con un lungo picciuolo. Formano una rosetta basale dalla quale nascono i fiori

Stelo non pervenuto.

Fiori violetto scuro, con speroni dello stesso colore oppure bianchi, a sperone lillà. Ha 5 petali diversi, lo sperone posteriore è più lungo delle appendici dei sepali, che hanno l'apice arrotondato. La corolla è profumata, l'infiorescenza è in fiore solitario dal lungo peduncolo. La fioritura è da febbraio ad aprile. Dopo la  normale fioritura primaverile, le viole hanno spesso una seconda fioritura i cui fiori non si aprono, essendo nati per autofecondazione.

Frutti capsule vellutate e arrotondate che cadono ancora chiuse sul terreno.

 

Cresce sotto le siepi, nei prati o su scarpate umide; l'altezza varia da 1,5 cm a 6 cm.

Da millenni, la fragranza di questo fiore evoca il profumo dell'amore; l'olio distillato dai suoi petali è usato come aroma alimentare, nonché per ottenere una dolcissima essenza. I fiori di viola mammola venivano sparsi sui pavimenti di case e templi per profumare l'aria e nascondere così l'odore di umido e muffa, sebbene il profumo di questa violetta si disperda nell'aria non appena la si coglie, ma proprio questa caratteristica ne determinava l'uso: il fiore produce infatti anche una sostanza che smorza il senso dell'odorato, così non solo svanisce il profumo di viola, ma anche ogni altro odore. Il fiore è commestibile e viene utilizzato come guarnizione per dolci.

    

Reperibilità: media

 

Leucanthemum Vulgare, Margherita

 

Foglie spesso in rosetta senza fiori, color verde scuro, dentate; le inferiori, arrotondate, spatolate, con lungo picciolo; le superiori, oblunghe e sessili.

Stelo pianta eretta, glabra o glabrescente, con grandi capolini.

Fiori Fiorellini ligulati bianchi, discoidali gialli. Capolino del diametro di 2/5 cm, brattee sepaloidi con orli violacei.

Frutti Achenio grigio, chiaro e costoluto.

 

Vive nei prati e nei terreni moderatamente umidi e ricchi di sostanze organiche, nonché lungo strade e sentieri. Alta dai 20 ai 60 cm.

Nei tempi passati, un estratto ottenuto dalla bollitura della margherita era usato in unguenti per curare una grande varietà di mali, come disturbi del torace e del fegato.

 

 

Reperibilità: media

 

Hypericum Perforatum, Iperico o Cacciadiavoli

 

Foglie alterne, con molti punti traslucidi, di 1/3 cm, ellittiche o lineari, con breve picciolo o senza.

Stelo eretto e glabro, legnoso alla base.

Fiori gialli, dal diametro di 2cm circa, 5 petali orlati di piccoli punti neri, 5 sepali appuntiti, molti stami. Fiorisce da aprile a settembre. L'infiorescenza è in cime ramificate apicali. E' quasi totalmente privo di profumo.

Frutti in capsule, con semi butterati.

 

Comune nei prati, sugli argini e nelle rare boscaglie. L'altezza è di 30/90 cm.

Questa pianta è utile per curare le ferite dei combattenti, secondo la tradizione dell'ordine di Rosa et  Corona. Ciò sulla base della dottrina dei segni, secondo cui le infermità di una qualsiasi parte del corpo possono essere curate con una pianta che di quella parte ricordi la forma. L'iperico non somiglia a nessun organo del corpo umano, ma se si osserva una delle sue foglie controluce essa appare costellata di ghiandole trasparenti simili a perforazioni, cioè a ferite; secondo la citata dottrina, poiché la foglia sembrava perforata poteva curare le ferite, specie quelle riportate in battaglia.

L'iperico era ritenuto utile anche per scacciare i demoni e gli spiriti del male; nell'antichità veniva appeso alle finestre e sulle porte per impedire ai demoni di penetrare nelle case. Quando una donna si riteneva impossessata dai demoni e quando nemmeno i riti atti a esorcizzarla erano riusciti a liberarla, non doveva far altro che mettersi in seno alcune foglie della pianta e sparpagliarne altre nella sua abitazione.

Si narra di come il fantasma di un impiccato sia stato convocato grazie all'uso di varii magici ingredienti, tra cui una testa di gufo e un ciuffo di iperico.

Si riteneva inoltre che, mettendosi la pianta sotto l'ascella sinistra si potessero evitare malattie e malocchio: per essere efficace, però, la pianta doveva essere stata trovata per caso e non ricercata.

 

 

 

Reperibilità: alta

 

Atropa Belladonna, Belladonna

 

Foglie alterne, ovali, appuntite, lunghe fino a 20cm.

Stelo pianta eretta, presenta foglie molto grandi e pochi fiori.

Fiori violetto scuri o verdastri, delle dimensioni di 2,5/3cm, campanulati, penduli con lobi della corolla e dei sepali appuntiti. Fiorisce da giugno a settembre; l'infiorescenza è a fiore solitario.

Frutti bacca nera, lucida, del diametro di 2cm, circondata da calice persistente.

 

Fiorisce in siepi, boschi ombrosi e talvolta vicino a vecchie costruzioni. Raggiunge l'altezza di 150cm.

“Cacciatela dai vostri giardini, e anche dall'uso” implorava l'erborista Agius “perchè questa pianta è furiosa e mortale”. La pianta è rara nel Tusk, ed estremamente velenosa, nonché narcotica. Ogni parte di questa pianta -sinistra componente della famiglia della patata- è pericolosa, compresi i fiori porpora scuro. Contiene veleni che attaccano i nervi, intensificando il battito del cuore, indebolendo il polso e dilatando le pupille; i fagiani ne mangiano le bacche apparentemente senza risentirne, ma bastano due o tre di questi frutti neri e seducentemente brillanti per uccidere un bambino o un piccolo hobbt.

L'aggettivo “belladonna” ricorda l'uso che ne fanno le dame nobili per dilatare le pupille e rendere più attraente il proprio sguardo. Il nome “atropo” ricorda una delle Parche che governano il destino dell'uomo, e precisamente quella che recide il filo della vita.

 

      

 

 

Reperibilità: bassa

 

Taraxacum Officinalis, Tarassaco, Dente di Leone o Soffione

 

Foglie Le lunghe foglie, profondamente divise in lobi triangolari, sono spesso dentate e formano una rosetta piatta alla base della pianta. Diversi capolini lungamente peduncolati possono crescere eretti dalla rosetta.

Stelo L'alchenio scanalato, è spinoso o squamoso verso la sommità e ha un pappo di setole bianche all'estremità di un lungo peduncolo

Fiori  gialli, capolino formato dai soli fiorellini ligulati; macchiette rosse all'estremità, dimatro 1-3,5 cm; fiorisce da giugno a ottobre, infiorescenza in capolini solitari su peduncoli interi, di norma glabri.

Frutti  Achenio con Pappo

 

Il dente di leone cresce nei prati, ai margini dei campi e alla base dei muri.

L'altezza è da 5 a 30 cm, le infiorescenze che contengono sino a 200 flosculi, si chiudono di notte quando il cielo è nuvoloso, e se la pianta è messa in vaso. In passato, le bevande e i brodi ottenute col taraxacum erano consigliate per un gran varietà di mali, dall'itterizia alla tisi.

Oggi, sebbene sia poco adoperato in medicina, la pianta ha ancora alcuni usi: le foglie se giovani sono saporite nelle insalate; un vino delizioso può essere fatto i flosculi.Le Radici seccate e macinate possono essere adoperate come infuso per un'ottima tisana energetica.

        

Reperibilità: alta

 

 

Fragaria Vesca, Fragola

 

Foglie  trifogliate verde brillante lobidentate, dimensioni 1- 6 cm, ovali, inferiormente tomentose e più chiare, piccioli lunghi e pelosi.

Stelo  -.

Fiori  bianco, diametro 12-18 mm; 5 petali rotondi non incavati; bordi che si toccano o si sovrappongono; 10 sepali disposti su 2 strati, molti stami. Fiorisce da aprile a luglio, infiorescenza con cima su lungo peduncolo provvisto di peli piegati e non eretti

Frutti  ricettacolo carnoso  cosparso di piccoli acheni.

 

La fragola è una pianta comune in tutto il Tusk e cresce in boschi, boscaglie e terreni erbosi.

Il frutto è ottimo da mangiare.

   

Reperibilità: media

 

Myosotis Arvensis, Non ti scordar di me

 

Foglie  Da ovali a lanceolate, più o meno appuntite; le inferiori con breve picciolo, a rosetta; le superiori sessili.

Stelo la parte inferiore del fusto è prostrata ed emette radici, la superiore è eretta.

Fiori azzurro pallido, giallo nella fauce, largo 4-5 mm, petali tubolosi alla base, 5 lobi concavi, calicia 5 denti con peli uncinati, bocciolo rosa. Fiorisce da maggio a settembre, infiorescenza con cima che si allarga alla fioritura senza brattee.

Frutti 4 piccole noci brune, lucide, chiuse nel calice.

 

Cresce frequentemente nei luoghi erbosi e umidi, come le rive dei ruscelli e dei torrenti, i boschi paludosi e i prati ricchi di umidità. La pianta è alta 20-40 cm.

 

 

Reperibilità: media 

 

 

Cirsium Vulgare, Cardo

 

Foglie lanceolate a bordi ondulati, molto spinosi, apice ricurvo a sciabola inferiormente con peli bianchi o ruvidi.

Stelo pianta dai fusti irti di spine in più file, provvisti di fine lanugine biancastra.

Fiori rosa violaceo; capolini con soli fiori del disco; diametro dei capolini 3-5 cm, brattee sepaloidi, spinose e pelose. Fiorisce da luglio a ottobre, l'infiorescenza è a capolino solitario o a gruppi di due.

Frutti Achenio giallo striato di nero, lungo pappo bianco

 

Cresce nei campi, negli incolti e ai bordi delle strade. La pianta è alta da 30 a 150 cm

Pianta infestante.

     

Reperibilità: alta

 

 

Phagmites Australis, Canna Palustre

Foglie lunghe e verdi, lanceolate presenti lungo tutta l'altezza del fusto.

Stelo è una pianta lata con fusti robusti e non ramificati che persistono per tutto l'inverno

Fiori Ogni fiore ha una fitta frangia di peli bianchi e setosi. Fiorisce da agosto a ottobre.

Frutti -

 

Vive in densi gruppi ai margini dei fiumi, laghi e acque salmastre, alta da 150 a 300 cm.

Le piante che crescono vicino alle acque salmastre sono le migliori è più resistenti

I duri rezzomi radicanti formano un reticolo intricato sopra il fango in cui crescono; spesso sono così lunghi che riescono a raggiungere il centro di ampie vie d'acqua: proprio a causa di questa robustezza è difficile sbarazzarsi di questa pianta

 

                    

Reperibilità: media

 

Erica Herbacea, Erica o Scopina

Foglie Aghiformi, verdi e prive di peli, disposte in verticilli di 3-5 foglie.

Stelo Fusto prostrato; è una pianta cespugliosa

Fiori la loro forma è lievemente a campana di un gradevole colore rosa degno dei più delicati omaggi d'amore. Fiorisce da febbraio a giugno. I sepali sono lunghi la metà della corolla.

Frutti -

 

Cresce su rocce, nei prati sassosi, nei boschi montani, sulle pendici soleggiate, dalla collina al limite della vegetazione forestale. La pianta è alta 15- 40 cm

Il nome popolare di scopina allude al fatto che l'erica è usata per fare scope.

 

Fonte:

http://www.gruppolucenera.net/Abilita/Riconoscere_Alberi_e_Piante_1_1.doc

Sito web: http://forum.gruppolucenera.net/topic.asp?whichpage=1&TOPIC_ID=4930&

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Riconoscere alberi e piante tipo file : doc

 

Riconoscere alberi e piante

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Riconoscere alberi e piante

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Riconoscere alberi e piante