Il fiore e il ciclo vitale delle angiosperme

 

 

 

Il fiore e il ciclo vitale delle angiosperme

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

Il fiore e il ciclo vitale delle angiosperme

Il fiore

 

Il fiore è composto da vari organi come i sepali,i petali,gli stami(divisi a sua volta in antere e filamenti)e il pistillo(diviso a sua volta in ovuli,ovaio,stilo e stigma).
ora faremo una descrizione dettagliata su ogni organo.
-SEPALI: sono verdi e servono a racchiudere il fiore prima che sbocci.
-PETALI: sono la parte colorata del fiore e hanno la funzione di attirare gli insetti con il loro colore e il loro profumo.
-STAMI: divisi a sua volta in filamenti e antere. i filamenti sono i filini e le antere sono i cosi(XD) nelle quali viene creato il polline.
-IL PISTILO: il pistillo è formato dagli ovuli,dall'ovaio(contiene ovuli),dallo stilo(parte esterna che vediamo)e dallo stigma(punto in alto,nel quale cade il polline).
-RICETTACOLO(scs me l'ero scordato): è la parte piu bassa del fiore(attaccata allo stelo).
ok, siamo un po oltre la metà.
adesso chiariamo i concetti mi fiore maschietto e fiore femminuccia.
il fiore detto volgarmente "maschio" contiene solo stami(parte maschile)
il fiore detto volgarmente "femmina" contiene solo il pistillo( parte femminile).
poi come con noi ci sono i fiori trans o detti ermafroditi, che, contengono sia le parti maschili che quelle femminili.
...la domanda sorge spontanea..è possibile che un fiore ermafrodita si fecondi da solo?...ebbene si, anche se questo in natura si cerca di evitare(per motivi di genetiche che nn sto a raccontare).
concludo con il paragrafo riguardante le infiorescenze:
iniziamo col chiarire cos'è un infiorescenza.Un infiorescenza è un insieme di fiori es:(vi causerò uno shok) la margherita!...ebbene si la margherita è un insieme di fiori, questo tipo di infiorescenza è chiamata anche capolino.
ok
adesso distinguiamo i vari tipi di infiorescenze:
-GRAPPOLO: è un infiorescenza che alterna i fiori e mano mano che si raggiunge la punta i fiori rimpiccioliscono sempre più es:glicine.
-CORIMBO: è come il grappolo ma mette tutti i fiori sullo stesso piano.
-OBBRELLO:hanno la forma di un ventaglio.
-CAPOLINO:al centro ci sono i fiori nuovi e sui margini i fiori hanno una pretuberanza enorme(è quello che chiamiamo petalo della margherita).
-SPIGA:ha i fiori alternati e affaccati al fusto.
AMENTO:spiga capovolta costituita da fiori unisessuali es:noce.
spero di esservi stato utile e scusate per eventuali errori di grammatica.

 

Fonte: http://soluzztutto2d.altervista.org/alterpages/files/fiorieradici_.txt

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

 

Il fiore


Il fiore delle angiosperme di solito comprende sia organi maschili che femminili, è cioè ermafrodito.

La parte femminile è costituita dal pistillo, così detto per la forma che ricorda un pestello.

Il pistillo si divide in una parte ingrossata alla base detta ovario, che contiene gli ovuli, una colonnina detta stilo, che all’apice porta un ingrossamento su cui si posa il polline (stimma).

La parte maschile è costituita dagli stami, a loro volta costituiti da un filamento e da un organo ingrossato detto antera, che contiene il polline.

Il fiore è avvolto da foglie modificate che prendono il nome di tepali. Quando i tepali non sono tutti uguali, quelli più interni, di solito vistosi e colorati, prendono il nome di petalie formano la corolla, mentre i tepali più esterni, di solito verdi e poco vistosi, prendono il nome di sepalie formano il calice.

Il punto in cui tepali, stami e pistillo si attaccano al rametto che sorregge il fiore prende il nome di ricettacolo.

 


 

Il seme

Il seme è costituito essenzialmente da tre parti: un involucro protettivo esterno, il tegumento (seed coat); una parte (endosperma) di solito bianca e farinosa, ricca di amido, che va a nutrire la pianta al momento della germinazione; e la pianta vera e propria (embrione) che nel seme è presente in forma miniaturizzata: sono infatti presenti una o due foglie embrionali (cotiledoni) e un abbozzo di radice (radichetta o radicula).
Quando il seme cade in terra e trova condizioni climatiche e di suolo ottimali, il tegumento si rompe, l’embrone esce all’esterno (germina), e dà origine alla nuova pianta.

 

 


Ciclo vitale delle Angiosperme

La generazione dominante della angiosperme è lo sporofito; le piante che vediamo abitualmente sono lo sporofito della pianta. Il gametofito delle angiosperme è molto piccolo: quello maschile costituisce il granulo pollinico,  mentre quello femminile costituisce il sacco embrionale all’interno dell’ovulo.

Il granulo pollinico maturo è costituito da 3 cellule aploidi; il granulo pollinico immaturo, quando ancora è costituito da una sola cellula, prende il nome di microspora.

Il sacco embrionale maturo è costituito da 8 nuclei immersi in un citoplasma comune; il sacco embrionale deriva da una cellula (macrospora) che subisce tre divisioni mitotiche.

Dato che nelle angiosperme è possibile distinguere le spore degli organi maschili da quelle degli organi femminili (quelle femminili sono più grandi), il ciclo delle angiosperme viene detto eterosporo.

I gameti delle angiosperme non sono liberi, come gli spermatozoi e gli ovuli dell’uomo e degli animali, ma sono nuclei cellulari contenuti all’interno del gametofito maschile e femminile (sono rispettivamente, come vedremo, le due cellule generative del tubetto pollinico e il nucleo dell’uovo dell’ovulo).

 


Il granello pollinico

Il polline contenuto nelle antere è costituito da sferette microscopiche dette granelli pollinici.

Il processo che porta alla formazione del polline prende il nome di microsporogenesi.

Le cellule madri del polline (microsporociti), che rivestono l’interno dell’antera, subiscono una meiosi, producendo ciascuna 4 microspore, cioè il granulo pollinico immaturo, ancora composto da una sola cellula.

 

La microspora subisce due divisioni mitotiche (che lasciano inalterano il numero n di cromosomi); nella prima divisione si forma una cellula vegetativa (detta anche nucleo del tubetto pollinico)e una cellula generativa (detta anche nucleo spermatico); nella seconda divisione si divide in due solamente la cellula generativa. Il granello pollinico maturo a questo punto ha tre cellule.

 


Un granello pollinico dopo la prima divisione mitotica: si ossevrano una cellula vegetativa (tube cell) e una cellula generativa (generative cell).
Quest’ultima in una successiva mitosi si dividerà in due cellule generative.
L’Ovulo

La cellula madre dell’ovulo (macrosporocito), che si trova all’interno dell’ovulo, subisce una meiosi, producendo 4 megaspore. Di queste, una sola sopravvive, mentre le altre degenerano.


La macrospora subisce tre divisioni mitotiche (che mantengono immutato il numero di cromomosomi) e diventa sacco embrionale. Il sacco embrionale è composto perciò da otto nuclei cellulari immersi in un unico citoplasma:

  • al polo inferiore si trovano le tre antipodi(a)
  • al centro i nuclei polari (ek) che si fondono per dare un unico nucleo di fusione diploide
  • al polo superiore il nucleo dell’uovo (n) affiancato dalle due sinergidi(ei).

Il sacco embrionale aploide è avvolto dai tessuti diploidi (che quindi appartengono allo sporofito): il tegumento dell’ovulo, che d solito è doppio (ii – ie) (è semplice nelle piante più evolute) e la nucella (nu). Sulla parte superiore del’ovario si trova un forellino detto micropilo(mi), che permette l’ingresso del budello pollinico, mentre alla base si ha una sorta di peduncolo che sorregge l’ovario, detta calaza (cha). La calaza si prolunga in una colonnina detta funicolo(fu)


In questa foto di ovario di giglio si vede il sacco embrionale (se) di un giglio; si osservano i tegumenti (i), la calaza (cha) e l’ampio micropilo (mi). Notare che in questo caso l’ovulo non è eretto, ma è piegato con il micropilo in basso (si tratta del caso più frequente nelle angiosperme).

 

 


La doppia fecondazione

Quando il granulo pollinico si posa sullo stimma, produce un lungo tubo detto budello pollinico (o tubetto pollinico). Il budello pollinico scava la sua strada nello stilo, fino a raggiungere il micropilo dell’ovario. Nel budello vengono trasportati i due nuclei generativi, mentre il nucleo vegetativo, che ha prodotto il budello, muore.

Dei due nuclei vegetativi, uno si unirà con il nucleo dell’uovo aploide, formando lo zigote diploide, l’altro con il nucleo di fusione diploide, formando una cellula triploide (3n). Il fatto che due nuclei del granello pollinico fecondino due nuclei dell’ovulo prende il nome di doppia fecondazione.

 

A questo punto, antipodi e sinergidi degenerano, e rimangono solo la cellula diploide e quella triploide, che andranno a costituire il seme; lo zigote diploide andrà a costituire l’embrione, mentre la cellula triploide andrà a costituire l’endosperma.

 

Riassunto della riproduzione nelle angiosperme.

 

 

fonte: http://hischool.weebly.com/uploads/1/2/6/5/1265472/ciclo_vitale_delle_angiosperme.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

 

Il fiore e il ciclo vitale delle angiosperme

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Il fiore e il ciclo vitale delle angiosperme

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Il fiore e il ciclo vitale delle angiosperme