Dizionario enciclopedico termini con lettera iniziale I parte 3
Dizionario enciclopedico termini con lettera iniziale I parte 3
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Dizionario enciclopedico termini con lettera iniziale I parte 3
Impareggiabile Godfrey, L' Film commedia, americano (1936). Regia di Gregory La Cava. Interpreti: Carole Lombard, William Powell, Eugene Pallette. Titolo originale: My Man Godfrey
impareggiabilménte, avv. In modo impareggiabile.
imparentàre, v. v. tr. Far diventare parente.
  v. rifl. Stringere un legame di parentela, soprattutto tramite il  matrimonio. • non voleva imparentarsi con quella famiglia.
  
 v.  rifl. to marry into.
  
 da in-+  deriv. da parente.
ìmpari, agg. 1 Non  pari. ~ disuguale. <> pari. 2 Inferiore per forza o  qualità. 3 Dispari. ~ ineguale.
  
 agg. 1 unequal. 2 (dispari) odd.
imparisìllabo, agg. 1 Che ha un numero dispari di sillabe. 2 Nella grammatica greca e latina, di nome che nella declinazione cambia il numero delle sillabe passando dal nominativo a un altro caso.
imparruccàre, v. v. tr. Mettere la parrucca.
  v. rifl. Mettersi la parrucca.
imparruccàto, agg. 1 Che porta la parrucca. 2 Superato e ampolloso.
impartìre, v.  tr. Distribuire qualcosa tra più persone; dare, dispensare, donare. ~ assegnare.
  
 v.  tr. to give, to bestow.
  
 lat.  tardo impartire, comp. da in-+ partire dividere.
imparziàle, agg. 1 Non  parziale, equo, giusto. ~ equanime. <> parziale. 2 Obiettivo. ~ oggettivo. <> soggettivo. 3 Indifferente, disinteressato, equilibrato, spassionato. ~ neutrale. <> interessato.
  
 agg. impartial, unbiased.
imparzialità, sf. L'essere imparziale; equità, obiettività, giustizia, neutralità. ~ oggettività. <> parzialità.
imparzialménte, avv. In modo imparziale, obiettivamente. ~ equamente.
impasse, sf. invar. 1 Vicolo cieco. ~ labirinto. 2 Situazione difficile, senza via d'uscita; difficoltà, intoppo. ~ pasticcio.
impassìbile,  agg. 1 Insensibile al dolore. 2 Che non si turba, che non lascia  trasparire alcun sentimento o emozione; freddo, calmo, distaccato. ~ imperturbabile. <> emotivo.
  
 agg. impassive.
impassibilità,  sf. L'essere impassibile, indifferenza, insensibilità. ~ imperturbabilità.
  
 lat.  tardo impassibilitas,-atis.
impastaménto,  sm. 1 Tecnica di massaggio che consiste nel calcare tra le dita i vari  tessuti. 2 Operazione dell'impastare.
  v. tr. Rendere servile.
  v. intr. Diventare sottomesso come una pecora.
impastàre, v. v. tr. 1 Mescolare insieme e poi manipolare più sostanze in modo da farne una pasta  omogenea. 2 Incollare.
  v. intr. pron. 1 Mescolarsi in un impasto. ~ impastarsi. 2 Sporcarsi di pasta o di sostanze appiccicose. ~ imbrattarsi.
  
 v.  tr. 1 to mix. 2 (pasta) to knead.
  
 da in-+  deriv. da pasta.
impastàto, agg. 1 Coperto di pasta. 2 Rivestito di una patina sgradevole. 3 Sporco. ~ imbrattato. 4 Incollato.
impastatóre, sm. (f.-trìce) Operaio che impasta il pane o altre sostanze.
impastatrìce, sf. Macchina per impastare.
impastatùra, sf. L'impastare e l'effetto.
impasticcàrsi, v. intr. pron. o rifl. 1 Fare grande uso di pastiglie medicinale, riferito soprattutto agli psicofarmaci. 2 Usare sostanze stupefacenti. ~ drogarsi.
impasticcàto, agg. e sm. Che, chi fa uso di sostanze stupefacenti o di medicinali. ~ drogato.
impasticciàre,  v. v. tr. 1 Manipolare insieme più sostanza in modo da farne un  pasticcio. 2 Mettere insieme senza criterio, in modo disordinato, male. ~ ingarbugliare, abborracciare. 3 Sporcare, imbrattare, impiastrare. ~ impastare.
  v. intr. pron. e rifl. 1 Impiastricciarsi, imbrattarsi. ~ insozzarsi. 2 Perdere il filo del ragionamento. ~ confondersi.
impàsto, agg. e  sm. agg. Che non ha mangiato. ~ digiuno.
  sm. 1 L'impastare e l'effetto. ~ impastatura. 2 Miscuglio omogeneo di un liquido con sostanze solide. ~ amalgama. 3 Miscuglio. ~ mescolanza.
  
 sm. 1 mixture. 2 (pane) kneading. 3 (pasta) dough. 4 (cemento) mixing.
  
 deriv.  da impastare.
impastocchiàre, v. tr. Raccontare menzogne per ingannare gli altri o escogitare scuse e pretesti per trarsi d'impaccio.
impastoiàre, v. tr. 1 Mettere le pastoie. 2 Impedire i movimenti di una persona. ~ intralciare. 3 Ostacolare la libertà con regole e pregiudizi.
impataccàre, v. v. tr. Sporcare con patacche, macchiare. ~ insudiciare.
  v. rifl. Sporcarsi con patacche. ~ macchiarsi.
impattàre, v. v. tr. e  intr. Chiudere un incontro sportivo o un gioco in parità.
  v. intr. 1 Urtare. ~ colpire. 2 Avere un  determinato impatto.
impàtto, sm. 1 Urto  di un corpo in movimento contro un altro; scontro. ~ cozzo. 2 Punto in cui avviene l'urto. 3 Influenza. ~ influsso. • l'impatto  di una simile scelta è imprevedibile.
  
 sm. impact.
  
 ingl. impact,  dal lat. impactus, p.p. di impingere spingere contro.
impaurìre, v. v. tr. Mettere paura; atterrire, terrorizzare. ~ spaventare. <> tranquillizzare.
  v. intr. e intr. pron. Avere paura; spaventarsi, terrorizzarsi,  sgomentarsi. ~ intimorirsi. <> incoraggiarsi.
  
 v.  tr. to frighten, to scare. v. intr. to become frightened, to become  scared.
  
 da in-+  deriv. da paura.
impavesàre, v. tr. 1 Munire una nave di parapetti di difesa. 2 Issare il pavese.
impavesàta, sf. Parapetto che corre intorno ai ponti scoperti delle navi a riparo e difesa delle persone.
impavidaménte, avv. In modo impavido. ~ coraggiosamente. <> timorosamente.
impàvido, agg. Che non ha  paura; ardito, coraggioso. ~ audace. <> fifone.
  
 agg. fearless, intrepid.
  
 lat. impavidus,  comp. da in-negativo + pavidus pavido.
impaziènte, agg. Che non ha  pazienza; intollerante, ansioso, inquieto. ~ insofferente. <> tranquillo.
  
 agg. 1 impatient. 2 (smanioso) eager.
impazienteménte, avv. In modo impaziente; bramosamente, nervosamente, ansiosamente. ~ smaniosamente. <> pazientemente.
impazientìre, v. v. tr. Rendere impaziente. ~ innervosire. <> tranquillizzare.
  v. intr. pron. Perdere la pazienza; innervosirsi, inquietarsi,  spazientirsi. ~ arrabbiarsi. <> calmarsi.
impaziènza, sf. L'essere  impaziente; intolleranza, smania, nervosismo, fretta. ~ insofferenza. <> pazienza.
  
 sf. impatience.
  
 lat. impatientia.
impazzàre, v. v. tr. Rendere pazzo. ~ impazzire.
  v. intr. 1 Impazzire. ~ ammattire. <> rinsavire. 2 Scatenarsi. ~ folleggiare. 3 In cucina,  aggrumarsi. ~ impazzire. <> amalgamarsi. 4 Essere in  auge. ~ infuriare.
impazzàta, sf. Nella locuzione all'impazzata, come un pazzo. ~ furiosamente.
  
 sf. (all'impazzata) at breakneck speed.
impazziménto, sm. 1 L'impazzire. 2 Ciò che fa impazzire. 3 Noia, molestia. ~ fastidio.
impazzìre, v. v. tr. Rendere pazzo. ~ impazzare. <> guarire. • quel  dolore lancinante rischiava di farlo impazzire.
  v. intr. 1 Diventare pazzo. ~ ammattire. <> rinsavire. 2 Essere preso da passione travolgente, amare alla follia. ~ stravedere. <> disamorarsi. • impazziva d'amore per  quella ragazza. 3 Perdere la testa in attività particolarmente  difficili o noiose. ~ scervellarsi. 4 Funzionare male, a caso. • gli strumenti di bordo sembravano impazziti. 5 Di salsa,  impazzare. ~ aggrumarsi. <> amalgamarsi.
  
 v.  intr. 1 to go crazy, to go mad. 2 (salsa) to separate.
  
 da in-+  deriv. da pazzo.
impeachment, sm. invar. Nel diritto anglosassone, il procedimento di incriminazione promosso contro rappresentanti della pubblica amministrazione che hanno commesso reati nell'esecuzione delle loro funzioni.
impeccàbile,  agg. Perfetto, ineccepibile, inappuntabile. ~ irreprensibile. <> criticabile.
  
 agg. impeccable.
  
 lat. impeccabilis,  comp. da in-negativo + deriv. da peccare peccare.
impeccabilità, sf. L'essere impeccabile. ~ inappuntabilità.
impeccabilménte, avv. In modo impeccabile; irreprensibilmente. ~ perfettamente.
impeciàre, v. v. tr. Spalmare di pece o di sostanze appiccicose.
  v. intr. pron. 1 Sporcarsi di pece o di sostanze appiccicose. ~ imbrattarsi. 2 Rimanere impelagato in una cosa spiacevole.
impeciatùra, sf. L'impeciare e l'effetto.
impedènza, sf. In fisica  indica la resistenza che un corpo oppone al passaggio di una corrente  elettrica.
  Impedenza acustica
  In elettrotecnica rappresenta il rapporto tra la pressione acustica esercitata  su una data superficie e la portata acustica efficace (intensità di flusso) che  la attraversa. Per calcolarla si considera la velocità con cui oscillano le  particelle di materia che compongono la superficie moltiplicata per l'area  dell'intera superficie.
  Impedenza elettrica
  In elettrotecnica rappresenta la funzione che lega l'intensità di corrente della  corrente elettrica alternata che percorre un circuito elettrico alla tensione,  ossia rappresenta l'opposizione che il circuito offre all'attraversamento della  corrente elettrica.
impedenzìmetro, sm. Dispositivo per misurare qualsiasi tipo di impedenza, sia acustica che elettrica.
impedenzometrìa, sf. Tecnica diagnostica utilizzata in audiometria per misurare l'impedenza alle trasmissioni delle vibrazioni sonore.
impediènte, agg. Che impedisce.
impediménto, sm. 1 L'impedire; blocco, ingombro, impaccio. ~ intoppo. 2 Imprevisto,  ostacolo, contrattempo. ~ difficoltà. • salvo impedimenti,  se non ci sono ostacoli. 3 Causa che si oppone alla celebrazione del  matrimonio, che rende invalido o irregolare un atto. 4 Condizione di  alterata funzionalità di un organo.
  
 sm. hindrance, impediment.
  
 lat. impedimentum.
impedìre, v. tr. 1 Fare  sì che un'azione non si compia, rendere impossibile; proibire, interdire. ~ vietare. <> permettere. 2 Frapporsi come ostacolo;  impacciare, bloccare, ostacolare, ostruire. ~ ingombrare. <> liberare. • il rumore dei lavori gli impediva di concentrarsi. 3 Di malattia, togliere l'uso delle membra. 4 Inibire, contrastare. ~ boicottare. <> agevolare.
  
 v.  tr. 1 to prevent. 2 (ostacolare, ostruire) to obstruct. 3 (impacciare) to hinder.
  
 lat. impedire,  comp. da in-+ deriv. da pes, pedis piede.
impeditìvo, agg. Che impedisce, che è atto a impedire.
impedìto, agg. 1 Che non ha normale libertà di movimento; disabile, minorato, handicappato. ~ invalido. 2 Impacciato, legato, imbranato, goffo. ~ maldestro.
impegnàre, v. v. tr. 1 Dare in pegno per avere in cambio denaro. ~ ipotecare. <> disimpegnare, spignorare. • aveva impegnato tutta l'argenteria di  famiglia. 2 Riservare mediante prenotazione o accordo. ~ prenotare. <> lasciar libero. 3 Vincolare solennemente. ~ obbligare. 4 Tenere occupato. ~ riservare. <> liberare. 5 Adoperare. ~ impiegare. 6 Impigliare. 7 Attaccare. ~ ingaggiare. 8 Richiedere un'intensa attività e  dispendio di energie; assorbire. ~ occupare.
  v. intr. Scommettere.
  v. intr. pron. o rifl. 1 Promettere di fare qualcosa; vincolarsi,  incaricarsi. ~ obbligarsi. <> disimpegnarsi. • si  era impegnato a farlo e non poteva deluderli. 2 Intraprendere  qualcosa con impegno, dedizione, impeto; darsi da fare, prodigarsi,  concentrarsi, affaccendarsi, sforzarsi, dedicarsi. ~ industriarsi. • doveva impegnarsi a fondo per passare quell'esame. 3 Fare molti  pegni. 4 Impigliarsi. 5 Indebitarsi. ~ compromettersi.
  
 v.  tr. 1 to pledge, to pawn. 2 (prenotare) to reserve, to book. 3 (vincolare) to bind. 4 (tenere occupato) to engage. v. intr. pron. 1 to commit oneself. 2 (dedicarsi) to dedicate oneself to.
  
 da in-+  deriv. da pegno.
impegnatìva, sf. Documento col quale un ente mutualistico si impegna a pagare una prestazione sanitaria che non può fornire direttamente a un assistito.
impegnatìvo,  agg. 1 Che impegna; gravoso, difficile, oneroso. ~ faticoso. <> facile. 2 Vincolante. ~ obbligante.
  
 agg. exacting, demanding, binding.
  
 deriv.  da impegnare.
impegnàto, agg. 1 Dato  in pegno. ~ ipotecato. 2 Obbligato, vincolato. ~ legato. 3 Prenotato. ~ riservato. <> disponibile. 4 Che ha  promesso. 5 Di persona, gruppo o movimento che si impegna attivamente  nel campo etico-sociale, che affronta i problemi politici e sociali del  momento. ~ politicizzato. 6 Preso, assorbito. ~ occupato.
  
 agg. (occupato) busy.
impégno, sm. 1 Vincolo che impegna; dovere, vincolo, promessa. ~ obbligo. • non  riusciva a far fronte a tutti i suoi impegni. 2 Faccenda, mansione,  appuntamento, briga. ~ incombenza. 3 Cura attenta, diligente;  zelo, applicazione, coscienza, sollecitudine, premura. ~ diligenza. <> negligenza. • non mostrava molto impegno nello studio. 4 Volontà di porre la propria attività a sostegno di ideali o ideologie di  carattere etico-sociale o politico. 5 Onere, peso. ~ carico. 6 Appuntamento. ~ incontro.
  
 sm. 1 obligation, commitment. 2 (obbligo) obligation. 3 (incombenza) engagement. 4 (zelo) dedication, zeal. 5 (promessa)  promise. 6 (appuntamento) appointment.
  
 deriv.  da impegnare.
impegolàre, v. v. tr. Impiastrare di pece.
  v. rifl. Mettersi negli impicci. ~ impelagarsi.
impelagàrsi, v. intr. pron. Mettersi in situazioni spiacevoli o rischiose. ~ impegolarsi.
impellènte, agg. 1 Che  spinge, che dà impulso. ~ pressante. 2 Urgente, irrimandabile,  pressante. ~ incalzante. <> dilazionabile.
  
 agg. urgent, pressing.
impellenteménte, avv. In modo impellente; imperiosamente. ~ urgentemente.
impellènza, sf. Necessità urgente. ~ urgenza.
impèllere, v. tr. Spingere.
impellicciàre, v. tr. 1 Coprire di pelliccia. 2 Coprire lavori di legno comune con fogli sottili di legni pregevoli. ~ impiallacciare.
impellicciàto, agg. 1 Coperto di pelliccia. 2 Impiallacciato.
impenetràbile,  agg. 1 Che non può essere penetrato; inesplorabile, invalicabile. ~ chiuso. <> penetrabile. 2 Di luogo in cui non si può  passare; inviolabile, inattaccabile. ~ inaccessibile. 3 Inesplicabile, enigmatico, incomprensibile, indecifrabile, oscuro,  imperscrutabile, ermetico. ~ misterioso.
  <> comprensibile.
  
 agg. impenetrable.
impenetrabilità, sf. 1 L'essere impenetrabile. ~ invalicabilità, inviolabilità. <> penetrabilità, comprensibilità. 2 Qualità di impenetrabile.
impenetrabilménte, avv. In modo impenetrabile. ~ imperscrutabilmente.
impenitènte,  agg. 1 Che non si pente. ~ recidivo. <> penitente. 2 Che si ostina in un atteggiamento, in un vizio, in una condizione; ostinato,  irriducibile, incorreggibile. ~ incallito. <> contrito.
  
 agg. inveterate.
impenitènza, sf. L'essere  impenitente. ~ ostinatezza. <> contrizione.
  
 lat.  tardo impaenitentia.
impennacchiàre,  v. v. tr. Ornare con pennacchi.
  v. rifl. Ornarsi con pennacchi.
impennàggio, sm. Complesso di superfici disposte nella parte posteriore di aeroplani e in generale velivoli e ordigni aerei che servono ad assicurarne la stabilità e il comando.
impennàre, v. v. tr. 1 Puntare bruscamente un velivolo verso l'alto. ~ cabrare. 2 Munire  di impennaggio. 3 Rivestire di penne. 4 Coprire di penne.
  v. intr. pron. 1 Di cavalli, alzarsi sulle gambe posteriori. ~ imbizzarrirsi. 2 Di velivoli o natanti, volgere la prua verso l'alto. 3 Inalberarsi, reagire bruscamente, stizzirsi. ~ risentirsi. <> rabbonirsi.
  
 v.  intr. pron. 1 (cavallo) to rear up. 2 (fig.,  risentirsi) to bridle.
  
 spagn. empinare levarsi in alto; nei significati [3]e [4]: da in-+  deriv. da penna.
impennàrsi, v. intr. pron. 1 Ergersi sulle zampe posteriori riferito di solito a un cavallo. 2 Inerpicarsi di una strada. 3 Mostrarsi irritato. ~ stizzirsi.
impennàta, sf. 1 L'impennarsi dell'aeroplano e del cavallo. ~ cabrata. <> picchiata. 2 Collera improvvisa. ~ scatto. 3 Rialzo improvviso.
impennatùra, sf. 1 Il complesso delle penne di un uccello. 2 Le penne che sono poste nella parte terminale di una freccia e che servono per stabilizzarla durante il lancio.
impénne, agg. Riferito a Uccelli con ali rudimentali, sprovviste di penne remiganti come i pinguini.
impensàbile, agg. 1 Che non è pensabile; inaccettabile. ~ inconcepibile. <> concepibile. 2 Imprevedibile. ~ inimmaginabile. <> prevedibile. 3 Che non può avere attinenza con la realtà. ~ assurdo. <> ipotizzabile.
impensabilménte, avv. In modo impensabile; incomprensibilmente, assurdamente. ~ inconcepibilmente.
impensataménte, avv. 1 In modo inaspettato. ~ imprevedibilmente. <> prevedibilmente. 2 Senza pensarci sopra. ~ improvvisamente.
impensàto, agg. 1 Inaspettato, inatteso, imprevisto. ~ improvviso. <> previsto. 2 Estemporaneo. ~ improvvisato. <> pianificato.
  
 agg. unexpected, unforeseen.
impensierìre, v. v. tr. Mettere in pensiero; crucciare, turbare. ~ preoccupare. <> rasserenare.
  v. intr. pron. Essere in pensiero, in ansia; turbarsi. ~ preoccuparsi. <> tranquillizzarsi.
  
 v.  tr. e intr. pron. to worry.
impensierìto, agg. Preoccupato, crucciato, pensieroso. ~ inquieto.
impepàre, v. tr. 1 Condire con pepe. 2 Mettere molto pepe.
imperànte, agg.,  sm. e sf. agg. 1 Che impera. ~ regnante. 2 Che condiziona  tutti, che domina su tutto. ~ condizionante.
  sm. e sf. Chi impera.
imperàre, v. intr. 1 Detenere ed esercitare l'autorità imperiale. 2 Comandare in modo  assoluto. ~ dominare. 3 Essere predominante. ~ prevalere.
  
 v.  intr. to rule, to reign.
imperativàle, agg. Usato nella locuzione composto imperativale, per indicare una voce verbale composta da un imperativo e da un sostantivo.
imperativaménte, avv. In modo imperativo. ~ imperiosamente, autoritariamente.
imperatività, sf. 1 L'essere impegnativo; obbligatorietà. ~ inderogabilità. 2 Qualità intrinseca alle norme giuridiche che fissano rigidamente la linea di condotta dei destinatari.
imperatìvo, agg.  e sm. agg. 1 Che esprime, denota comando; autoritario, imperioso,  ingiuntivo, tassativo. ~ perentorio. <> discrezionale. 2 Severo. ~ rigido.
  sm. Uno dei modi del verbo che esprime comando o esortazione;  ingiunzione, ordine. ~ obbligo.
  
 agg. e sm. imperative.
imperatóre, sm. 1 Il  sovrano di un impero; kaiser, sultano, zar, scià. 2 Titolo dato alla  somma autorità politica e militare dell'antica Roma.
  
 sm. emperor.
  
 lat. imperator,-oris.
Imperatore Jones, L' Dramma di E. O'Neill (1920).
imperatòrio,  agg. 1 Dell'impero o dell'imperatore. 2 Dispotico, tirannico. ~ autoritario.
  
 lat. imperatorius.
imperatrìce, sf. 1 Sovrana di un impero. 2 Moglie di un imperatore.
  
 sf. empress.
Imperatrice Caterina, L' Film drammatico, americano (1934). Regia di Josef von Stenberg. Interpreti: Marlene Dietrich, John Lodge. Titolo originale: The Scarlet Empress
impercettìbile,  agg. 1 Che non si percepisce; indistinguibile, invisibile. ~ inavvertibile. <> percepibile. 2 Che si percepisce a  stento; leggerissimo, trascurabile, irrilevante. ~ lieve. <> rilevante. 3 Sfuggente. ~ inafferrabile.
  
 agg. imperceptible.
impercettibilità, sf. L'essere impercettibile. ~ inavvertibilità. <> percettibilità.
impercettibilménte, avv. In modo impercettibile; lievissimamente, insensibilmente. ~ leggerissimamente. <> percettibilmente.
impercorrìbile, agg. Che non si può percorrere. <> percorribile.
imperdonàbile,  agg. Che non si può perdonare o scusare; ingiustificabile, inammissibile,  intollerabile. ~ grave. <> perdonabile.
  
 agg. unpardonable, unforgivable.
imperdonabilità, sf. L'essere imperdonabile.
imperfettaménte, avv. In modo imperfetto; incompletamente, male. ~ insufficientemente. <> perfettamente.
imperfettìbile, agg. Che non è perfettibile. <> perfettibile.
imperfettibilità, sf. L'essere imperfettibile.
imperfettìvo, agg. Di aspetto verbale che esprime un'azione nel suo svolgimento.
imperfètto, agg.  e sm. agg. 1 Non giunto a compimento, non terminato; incompleto. ~ incompiuto. <> compiuto. 2 Che ha qualche difetto;  manchevole, impreciso. ~ difettoso. <> perfetto. • la  realizzazione imperfetta del prototipo ha condizionato i risultati. 3 Malformato. ~ informe.
  sm. Tempo del verbo che indica un'azione passata che è continuata per un  certo tempo.
  
 agg.  e sm. imperfect.
  
 lat. imperfectus,  comp. da in-+ perfectus, p.p. di perficere, portare a  termine.
imperfezióne,  sf. 1 L'essere imperfetto. 2 Mancanza, deficienza, pecca. ~ difetto. <> perfezione. 3 Anomalia. ~ stranezza. 4 Inesattezza. ~ imprecisione.
  
 sf. 1 imperfection. 2 (pecca) defect.
  
 lat.  tardo imperfectio,-onis.
imperforàbile, agg. Che non può essere perforato. <> perforabile.
Impèria Città capoluogo  di provincia della Liguria (41.100 ab., CAP 18100, TEL. 0183) sul torrente  Impero. Nacque dalla fusione, avvenuta il 21 ottobre 1923, di Oneglia e Porto  Maurizio. Segue la tradizione olearia ligure (produzione e commercio). Il  settore industriale riguarda anche pasta e saponi. La produzione agricola  comprende frutta e ortaggi. Fiorente il commercio di fiori e il turismo  balneare. Già cittadina romana, si sviluppò soprattutto nel medioevo. Tra le  bellezze artistiche vi sono il nucleo medievale di Porto Maurizio, la  Collegiata di San Giovanni Battista del XII sec. e il collegio degli scolopi a  Oneglia.
  Provincia di Imperia
  (219.000 ab., 1.155 km2) È la provincia ligure più occidentale. Le  principali coltivazioni agricole riguardano agrumi, frutta, olio, ortaggi e  vino. Intensa la produzione di fiori e l'attività turistica.
Imperial Chemical Industries Limited (ICI) Industria chimica inglese creata nel 1926 e operante in tutto il mondo in molti settori della chimica quali i prodotti farmaceutici, le fibre sintetiche e artificiali e le specialità chimiche.
imperiàle, agg.  e sm. agg. 1 Dell'impero, dell'imperatore. Regale. ~ maestoso.
  
 lat.  tardo imperialis.
  sm. 1 Al plurale, seguace dell'imperatore. 2 Soldato del  Sacro Romano Impero. 3 Parte superiore del veicolo attrezzata per  trasportare i bagagli.
  
 agg. imperial.
  
 franc. impérial.
Imperiàle, canàle Il più lungo canale (1.700 km) artificiale della Cina. Collega i fiumi Huang He e Chang Jiang.
imperialìsmo,  sm. Tendenza di uno stato a espandere il proprio dominio territoriale o economico  su altre nazioni. Ne sono state fatte teorizzazioni in chiave sia economica sia  ideologica e politica. Il significato più attuale riguarda l'espansione  egemonica di tipo politico, militare ed economico.
  
 sm. imperialism.
imperialìsta, sm. e sf. (pl. m.-i) Fautore dell'imperialismo. ~ colonialista.
imperialìstico, agg. (pl. m.-ci) 1 Di imperialismo. 2 Che mira all'imperialismo.
impèrio, sm. 1 Impero. 2 Azione di comando.
imperiosaménte, avv. In modo imperioso; dispoticamente. ~ autoritariamente.
imperiosità, sf. L'essere imperioso.
imperióso, agg. 1 Che  comanda con autorità e alterigia. ~ dispotico. 2 Di modi di  persona imperiosa; imperativo, dispotico, tassativo. ~ autoritario. 3 Impellente, pressante. ~ irresistibile. <> procrastinabile.
  
 agg. 1 imperious. 2 (esigenza) pressing, urgent.
  
 lat. imperiosus,  deriv. da imperium comando.
imperìto, agg. Che non è pratico. ~ inesperto. <> perito.
imperitùro, agg. Che non può perire; immortale, perenne. ~ eterno. <> perituro, mortale, effimero.
imperium, sm. invar. Il potere dei più alti magistrati nell'antica Roma, diverso dalla potestas che indicava il potere di tutti i magistrati in genere.
imperìzia, sf. 1 Mancanza di perizia, di pratica su ciò che si dovrebbe conoscere; incapacità,  inettitudine. ~ inesperienza. <> perizia. 2 Insufficiente preparazione o incapacità che può dar luogo a colpa;  incompetenza. ~ sprovvedutezza. <> competenza.
  
 sf. lack of experience.
imperlàre, v. v. tr. 1 Ornare di perle. 2 Coprire di goccioline simili a perle.
  v. intr. pron. Coprirsi di goccioline simili a perle.
impermalìre, v. v. tr. Fare indispettire. ~ offendere.
  v. intr. pron. Aversela a male; offendersi, inalberarsi, stizzirsi. ~ risentirsi.
  
 v.  intr. pron. to take offence.
impermeàbile,  agg. e sm. agg. 1 Che non si lascia attraversare dai liquidi. ~ idrorepellente. <> permeabile. 2 Che non si lascia  attraversare da fluidi, radiazioni, polveri. 3 Refrattario. ~ insensibile. <> vulnerabile. • era impermeabile a quei  facili entusiasmi.
  sm. Soprabito in tessuto impermeabile usato per riparasi dalla pioggia. ~ trench.
  
 agg. 1 impermeable. 2 (all'acqua) waterproof. sm. raincoat,  trench coat.
  
 lat.  tardo impermeabilis, comp. da in-+ permeabilis percorribile.
impermeabilità, sf. L'essere impermeabile. <> permeabilità.
impermeabilizzànte, agg. e sm. Di sostanza usata per impermeabilizzare.
impermeabilizzàre,  v. tr. Rendere impermeabile.
  
 v.  tr. to waterproof.
impermeabilizzàto, agg. Reso impermeabile.
impermeabilizzazióne, sf. L'impermeabilizzare, l'essere impermeabilizzato.
impermeabilménte, avv. In modo impermeabile. <> permeabilmente.
imperniàre, v. v. tr. 1 Fissare con perni. ~ incernierare. • l'ago della bussola è  imperniato al centro. 2 Fornire di perni. 3 Appoggiare come  su un perno; fondare, incentrare. ~ basare. • imperniò  l'intervento su quell'unico fatto.
  v. intr. pron. 1 Fissarsi con un perno. 2 Basarsi. ~ fondarsi.
  
 v.  tr. to hinge. v. intr. pron. (basarsi) to be based.
  
 da in-+  deriv. da pernio.
impèro, sm. 1 Dignità e dominio dell'imperatore. 2 Organismo politico costituito da un  territorio molto esteso sottoposto a un'unica autorità, avente il titolo di  imperatore. 3 Il territorio soggetto all'imperatore. 4 Potere  assoluto, autorità piena. ~ imperio. 5 Ordine risoluto. ~ comando. 6 Dominio, potere. ~ autorità. 7 Tipo di stile  ornamentale ispirato al neoclassico. 8 La sfera di supremazia e di  influenza di un ente.
  
 sm. 1 empire. 2 (autorità) control.
  
 lat. imperium.
  • Imperi famosi furono l'Austro-ungarico, il Bizantino, il Francese Primo (Napoleone I), il Francese Secondo (Napoleone  III), il Latino d'oriente, l'Impero romano, l'Ottomano, il Sacro Romano Impero.
  Nell'arte, stile neoclassico ornamentale nato in Francia nel XIX sec. sotto  Napoleone. Ebbe le sue particolari dottrine formulate da Cordemoy, Laugier e  Leodoux in Francia, da Algarotti e Milizia in Italia, che posero i principi di  un'architettura funzionale e razionale. Alla fantasia esuberante e decorativa  dell'architettura barocca e del rococò, si sostituirono la corrispondenza  funzionale delle costruzioni al loro scopo, la lineare semplicità delle  decorazioni. Partendo da questi principi, gli architetti neoclassici cercarono  la bellezza ideale ispirandosi ai modelli formali dell'antichità classica,  unendola alla semplice funzionalità, ricorrendo anche a vecchi materiali  utilizzati in modo nuovo. I principali esponenti del neoclassicismo italiani  furono: Giuseppe Piermarini (autore del teatro della Scala di Milano, del  palazzo Reale, del palazzo di Belgioioso, delle ville di Monza e Cassano d'Adda  ecc.), Simone Cantoni, Giocondo Albertolli, Giuseppe Camporese e poi ancora  Luigi Cagnola, Luigi Canonica, Carlo Barabino (sistemazione piazza Ferrari a  Genova), Pasquale Poccianti, Antonio Canova (tempio di Possagno ecc.), Giuseppe  Barbieri (municipio di Verona), il Mollari e il Nobile, che senza eccezionali  opere singole crearono la Trieste neoclassica. Importanti opere neoclassiche  estere sono: la porta di Brandeburgo a Berlino, i rifacimenti e gli arredamenti  interni di Versailles, il teatro di Bordeaux (modello per altri numerosi teatri  europei), l'arco trionfale di Mosca ecc.
Impero dei segni, L' Saggio di R. Barthes (1970).
Impèro délle Ìndie Territorio che inglobava i possedimenti della Compagnia inglese delle Indie orientali tra il 1877 e il 1947. I sovrani inglesi mantennero il titolo di imperatori delle Indie fino alla dichiarazione di indipendenza dell'India del 15 agosto 1947.
Impèro ottomàno => "Ottomano (impero) "
Impèro romàno (Sacro) => "Sacro Romano Impero "
Impèro romàno germànico (Sacro) => "Sacro Romano Impero "
imperscrutàbile,  agg. Che non si può scrutare; che non si può intendere; impenetrabile,  incomprensibile. ~ indecifrabile. <> comprensibile.
  
 agg. inscrutable.
imperscrutabilità, sf. L'essere imperscrutabile. ~ impenetrabilità. <> chiarezza.
imperscrutabilménte, avv. In modo imperscrutabile; impenetrabilmente. ~ misteriosamente.
impersonàle,  agg. e sm. agg. 1 Che non si riferisce a una persona determinata; oggettivo,  distaccato, generico. ~ imparziale. <> determinato. 2 Di verbo, costruzione, modo, privo di un soggetto determinato. 3 Privo  di originalità; anonimo, scialbo, piatto. ~ comune. <> originale. • stile impersonale. 4 Oggettivo.
  sm. Verbo impersonale.
  
 agg. impersonal.
  
 lat. impersonalis,  comp. da in-+ personalis personale.
impersonalità, sf. L'essere impersonale; banalità, genericità. ~ ovvietà. <> originalità.
impersonalménte, avv. 1 In modo impersonale; anonimamente. ~ banalmente. 2 In forma impersonale. ~ indeterminatamente.
impersonàre, v. v. tr. 1 Dare a un concetto astratto la forma di una persona; rappresentare come  persona. ~ personificare. 2 Interpretare una parte come attore. ~ rappresentare.
  v. intr. pron. Diventare come persona. ~ incarnarsi.
  v. rifl. Farsi interprete molto fedele.
  
 v.  tr. 1 to personify. 2 (attore) to play.
  
 da in-+  deriv. da persona.
impersuadìbile, o impersuasìbile, agg. Che non si può convincere.
impertèrrito,  agg. Che non si lascia spaventare; impassibile, impavido, indifferente. ~ imperturbabile. <> impressionabile.
  
 agg. unperturbed, impassive, fearless.
  
 lat. imperterritus,  comp. da in-+ perterritus, p.p. di perterrere atterrire.
impertinènte,  agg., sm. e sf. agg. 1 Che manca di riguardo; insolente,  sfrontato, irriverente. ~ sfacciato. <> rispettoso. 2 Non pertinente. ~ inopportuno. <> pertinente.
  sm. e sf. Persona impertinente.
  
 agg. impertinent.
impertinenteménte, avv. In modo impertinente. ~ insolentemente. <> educatamente.
impertinènza, sf. L'essere impertinente; sfacciataggine, arroganza. ~ insolenza. <> cortesia.
imperturbàbile,  agg. Che non si turba, che non si commuove; freddo, insensibile, distaccato. ~ impassibile. <> impressionabile.
  
 agg. imperturbable.
imperturbabilità, sf. L'essere imperturbabile. ~ impassibilità. <> impressionabilità.
imperturbabilménte, avv. In modo imperturbabile; serenamente, tranquillamente. ~ flemmaticamente. <> freneticamente.
imperturbàto,  agg. Non perturbato, non commosso, flemmatico, tranquillo. ~ sereno. <> agitato.
  
 lat. imperturbatus.
imperversàre, v.  intr. 1 Scatenarsi come una furia; accanirsi, insistere, sfrenarsi. ~ infierire. <> difendere. 2 Dilagare senza misura; strafare. ~ incrudelire. • imperversava la moda dei capelli lunghi. 3 Di elementi naturali, epidemie e simili, manifestarsi violentemente. ~ diffondersi. <> ritrarsi. • un uragano imperversava su  di lui.
  
 v.  intr. to rage.
  
 da in-+  deriv. da perverso.
impervietà, sf. L'essere impervio. ~ inaccessibilità. <> accessibilità.
impèrvio, agg. 1 Di  luogo, senza vie di accesso o con vie malagevoli; inaccessibile, duro,  scosceso. ~ impraticabile. <> accessibile. 2 Di  difficile soluzione; problematico. ~ arduo. <> realizzabile.
  
 lat. impervius,  comp. da in-+ deriv. da pervius accessibile.
impestàre, v.  tr. Appestare. ~ contagiare, infettare. <> bonificare,  disinfestare.
  
 da in-+  deriv. da peste.
impetìgine, sf. Infezione cutanea caratterizzata da una vescicola circondata da eritema. Causata da streptococchi emolitici di gruppo A, colpisce i bambini principalmente nella stagione estiva. L'infezione si diffonde per contatto diretto e può dare luogo a epidemie circoscritte. L'eruzione cutanea colpisce principalmente le parti più esposte, come il viso e il collo. Il rispetto delle norme igieniche è importante soprattutto per impedire la diffusione dell'impetigine, ma anche per evitare complicazioni dovute a reinfezione e autoinoculazione.
ìmpeto, sm. 1 Moto  violento e improvviso di cosa o persona; precipitazione, concitazione, furia,  scatto, veemenza. ~ irruenza. <> freddezza. 2 Moto  violento o improvviso dell'animo; slancio, foga, trasporto. ~ impulso. <> calma. 3 Aggressione, attacco. ~ assalto.
  
 sm. 1 force, impetus. 2 (assalto) onslaught. 3 (impulso)  outburst. 4 (slancio) transport. 5 (con impeto) vehemently.
  
 lat. impetus,-us,  deriv. da impetere dirigersi contro.
impetràre, v. v. tr. 1 Ottenere mediante preghiere. 2 Chiedere supplicando. ~ supplicare.
  v. tr. e intr. Impietrire.
impettìrsi, v. intr. pron. 1 Porsi in posizione eretta sul busto. 2 Assumere un atteggiamento rigido.
impettìto, agg. 1 Diritto e col petto in fuori; rigido, impalato. ~ inamidato. 2 Tronfio.
  
 agg. erect, stiff.
impetuosaménte, avv. In modo impetuoso. ~ veementemente. <> tranquillamente.
impetuosità, sf. L'essere impetuoso; veemenza. ~ furia. <> pacatezza.
impetuóso, agg. 1 Pieno  di impeto. ~ veemente. <> flemmatico. 2 Che agisce  con violenza. ~ travolgente. <> delicato, dolce. 3 Che tende a lasciarsi trasportare da sentimenti improvvisi; ardente, focoso,  irruente. ~ irriflessivo. <> tranquillo.
  
 agg. 1 impulsive, impetuous. 2 (vento) raging, strong. 3 (acqua) rushing.
  
 lat.  tardo impetuosus, deriv. da impetus,-us impeto.
Imphal Città (196.000 ab.) dell'India, sul fiume omonimo. Capitale dello stato di Manipur.
impiagàre, v. v. tr. 1 Coprire di piaghe. 2 Ferire.
  v. intr. pron. Coprirsi di piaghe.
impiallacciàre, v. tr. Coprire lavori di legno comune con fogli sottili di legni più pregiati. ~ impellicciare.
impiallacciàto, agg. Di legno rivestito di un foglio di un altro legno più pregiato.
impiallacciatóre, sm. (f.-trìce) Chi impiallaccia i mobili.
impiallacciatùra,  sf. 1 L'impiallacciare. 2 Rivestimento della superficie esterna di un  mobile con fogli di legno pregiato di spessore variabile tra i 0,5 e i 5 mm.
  Doppia impiallacciatura
  Rivestimento su entrambe le facce di una superficie.
impiantàbile, agg. Che si può impiantare.
impiantàre, v. v. tr. 1 Sistemare le parti di base di una struttura, di una macchina o di un  apparecchio. ~ installare. 2 Mettere su; fondare, istituire. ~ avviare. <> chiudere. • volevano impiantare un'azienda  in quella zona. 3 Predisporre e fissare le linee principali di  svolgimento di un dibattito. ~ impostare. 4 Mettere a dimora. ~ piantare.
  v. intr. pron. Collocarsi stabilmente. ~ fissarsi.
  
 v.  tr. 1 to install. 2 (avviare) to start, to establish.
  
 da in-+  deriv. da pianta.
impiantìsta, sm.  e sf. (pl. m.-i) Specialista in lavori di impiantistica. ~ installatore.
  
 deriv.  da impianto.
impiantìstica, sf. Settore dell'ingegneria che si occupa della progettazione e della costruzione di impianti industriali.
impiantìto, sm. Il pavimento di una stanza.
impiànto, sm. 1 Serie  di operazioni iniziali per avviare un'attività; fondazione, avviamento,  collocazione. ~ installazione. 2 Struttura, assetto,  impostazione. ~ organizzazione. 3 Sostituzione di un organo o di  parte di esso con una struttura artificiale. ~ trapianto. 4 Insieme di attrezzature, apparecchi e altro indispensabili a un determinato  fine. ~ strumentazione. • l'impianto elettrico era saltato a  causa del fulmine. 5 Insieme delle attrezzature e delle armi pesanti  di una postazione di artiglieria.
  
 sm. 1 system, plant. 2 (installazione) installation. 3 (elettrico) wiring. 4 (sportivo) sports complex, sports facilities.
  
 deriv.  da impiantare.
impiastràre, v. v. tr. 1 Spalmare di una materia vischiosa. 2 Insudiciare, inzaccherare, sporcare,  impiastricciare. ~ imbrattare.
  v. intr. pron. 1 Sporcarsi con sostanze vischiose. 2 Insudiciarsi, imbrattarsi. ~ inzaccherarsi. 3 Fare alleanza. ~ accordarsi.
  
 lat.  tardo emplastrare, deriv. da emplastrum impiastro.
impiastricciàre,  v. v. tr. Imbrattare, inzaccherare. ~ impiastrare.
  v. intr. pron. Inzaccherarsi. ~ impiastrarsi.
impiàstro, sm. 1 Medicamento emolliente che si applica sulla parte malata; applicazione,  impacco. ~ cataplasma. 2 Rimedio. 3 Lavoro eseguito male;  pasticcio, imbroglio. ~ pastrocchio. 4 Persona seccante o noiosa;  lagna, pittima. ~ piaga. 5 Persona delicata o malaticcia.
  
 sm. 1 (persona) nuisance. 2 (impacco) poultice.
  
 lat. emplastrum,  dal greco èmplastros.
impiccagióne,  sf. Pena capitale nella quale il condannato viene impiccato.
  
 deriv.  da impiccare.
impiccaménto, sm. L'impiccare, l'impiccarsi.
impiccàre, v. v. tr. 1 Sospendere per la gola a un capestro fino al raggiungimento della morte;  appendere, appiccare. ~ giustiziare. 2 Mettere in difficoltà;  costringere. ~ incalzare. 3 Di colletto e simili, stringere  eccessivamente la gola; strangolare. ~ strozzare.
  v. rifl. 1 Uccidersi appendendosi per il collo. ~ suicidarsi. 2 Impegnarsi con vincoli troppo gravosi.
  
 v.  tr. to hang. v. rifl. to hang oneself.
impiccàto, agg. e sm. Che, chi è stato ucciso per impiccagione. ~ giustiziato.
impicciàre, v. v. tr. Impacciare, ostacolare, intralciare, complicare. ~ ingombrare.
  v. intr. pron. 1 Ingerirsi, interessarsi, intromettersi. ~ immischiarsi. <> disinteressarsi. 2 Intrufolarsi,  mischiarsi. ~ mescolarsi.
  
 v.  tr. to hamper, to hinder. v. intr. pron. to meddle in.
impicciàto, agg. 1 Intralciato da una serie di lavori noiosi e di seccature. 2 Imbarazzato. ~ impacciato. 3 Intricato. ~ imbrogliato.
impiccinìre, v. v. tr. Rendere  più piccolo.
  v. intr. Diventare piccolo.
  v. tr. Coprire con pidocchi.
  v. intr. pron. 1Coprirsi di pidocchi. 2 Ridursi in uno stato di  pietosa meschinità.
impìccio, sm. 1 Impaccio, ostacolo, complicazione. ~ impedimento. 2 Guaio,  difficoltà, impedimento, contrattempo, noia. ~ seccatura.
  
 sm. 1 (impedimento) hindrance. 2 (seccatura) trouble.
  
 deriv.  da impicciare.
impiccióne, sm. (f.-a) Chi ha l'abitudine di impicciarsi dei fatti altrui; curioso, intrigante, pettegolo. ~ ficcanaso. <> discreto.
impiccolìre, v. v. tr. Fare diventare piccolo o più piccolo. ~ rimpicciolire. <> ingrandire.
  v. intr. e intr. pron. Diventare piccolo. ~ rimpicciolirsi.
impiegàbile, agg. Che si può impiegare. ~ utilizzabile. <> inservibile.
impiegàre, v. v. tr. 1 Usare per un determinato scopo; usare, utilizzare. ~ adoperare. 2 Assumere qualcuno per un lavoro retribuito; adibire. ~ occupare. <> licenziare. 3 Consumare. ~ spendere. 4 Investire.
  v. rifl. 1 Trovare lavoro come impiegato. 2 Dedicarsi. ~ applicarsi.
  
 v.  tr. 1 to employ, to use. 2 (assumere) to take on, to employ. 3 (tempo) to spend. v. rifl. to get a job.
  
 lat. implicare avvolgere.
Impiegati Film commedia, italiano (1885). Regia di Pupi Avati. Interpreti: Claudio Botosso, Elena Sofia Ricci, Luca Barbareschi.
impiegatìzio, agg. Degli impiegati; relativo agli impiegati.
impiegàto, agg.  e sm. agg. Adoperato. ~ utilizzato.
  sm. Chi è addetto ai lavori non manuali in un ufficio; burocrate, commesso. ~ funzionario.
  
 sm. 1 employee. 2 (statale) state employee.
impiègo, sm. (pl.-ghi) 1 L'impiegare e il modo. ~ utilizzazione. 2 Occupazione fissa  presso un ufficio. ~ posto. 3 Qualsiasi lavoro dipendente. ~ posto. 4 Lavoro, attività. ~ professione. 5 Incarico. ~ incombenza.
  
 sm. 1 position, job. 2 (uso) use. 3 (occupazione) employment. 4 (offerta d'impiego) vacancy.
  
 deriv.  da impiegare.
  Impiego privato
  Rapporto di lavoro tra privati regolato da un contratto di lavoro secondo la  categoria.
  Impiego pubblico
  Rapporto di lavoro tra privati e lo stato o un ente pubblico. È regolato da  contratti e da norme speciali a seconda delle categorie.
impietosaménte, avv. In modo impietoso, spietatamente, disumanamente. ~ crudelmente.
impietosìre, v. v. tr. Muovere a pietà. ~ commuovere.
  v. intr. pron. Muoversi a pietà. ~ commuoversi.
  
 to  move to pity. v. intr. pron. to be moved to pity.
impietóso, agg. Privo di pietà;  crudele, disumano. ~ spietato. <> pietoso.
  
 agg. pitiless, merciless.
impietràre, o  impietrìre, v. v. tr. 1 Trasformare in pietra. 2 Limitare l'impeto di un'azione.
  v. intr. e intr. pron. 1 Diventare di pietra. 2 Sentire  una sensazione di gelo o d'umiliazione.
impietriménto, sm. Il diventare di pietra o simile a pietra. ~ pietrificazione.
impietrìre, v. v. tr. 1 Rendere di pietra o simile a pietra. ~ pietrificare. 2 Rendere  duro, insensibile. 3 Agghiacciare, raggelare. ~ terrorizzare. • quell'affermazione lo fece impietrire.
  v. intr. e intr. pron. 1 Diventare di pietra. ~ pietrificarsi. 2 Diventare duro, insensibile. • si impietrì  per il dolore. 3 Raggelarsi, gelarsi, terrorizzarsi. ~ spaventarsi.
  
 v.  tr. (fig.) to petrify.
  
 da in-+  deriv. da pietra.
impigliàre, v. v. tr. Trattenere avviluppando. ~ intricare.
  v. intr. pron. Rimanere preso e privo della possibilità di muoversi. ~ incastrarsi.
  
 v.  tr. to entangle, to catch. v. intr. pron. to catch up.
  
 da in-+  pigliare.
impignoràbile, agg. Che non può essere pignorato.
impigrìre, v. v. tr. Rendere  pigro.
  v. intr. e intr. pron. 1 Diventare pigro.
impilàre, v. tr. Accumulare gli  oggetti uno sull'altro formando una pila.
  
 franc. empiler.
impillaccheràre, v. tr. Imbrattare di fango. ~ infangare. <> ripulire.
impinguàre, v. v. tr. 1 Rendere pingue. ~ ingrassare. 2 Fare ricco, rendere abbondante. ~ arricchire. <> impoverire. 3 Riempire. ~ farcire.
  v. intr. pron. 1 Divenire pingue. ~ ingrassarsi. 2 Arricchirsi. ~ avvantaggiarsi. <> impoverirsi. 3 Progredire spiritualmente.
  
 lat.  tardo impinguare, comp. da in-+ deriv. da pinguis pingue.
impinzàre, v. v. tr. 1 Riempire di cibo. 2 Riempire il più possibile.
  v. rifl. Mangiare qualcosa con smoderatezza.
impiombàre, v. v. tr. 1 Chiudere, saldare col piombo. 2 Otturare un dente. 3 Sigillare  con piombini. 4 Impallinare. 5 Riunire saldamente i due capi di  due cavi o funi intrecciandone i fili.
  v. intr. pron. Farsi pesante come piombo.
impiombatùra, sf. 1 L'impiombare e l'effetto. 2 Il piombo o il materiale usato per impiombare.
impiotaménto, sm. L'impiotare, l'essere impiotato.
impiotàre, v. tr. Rivestire di zolle erbose un terreno.
impipàrsi, v. intr. pron. Fregarsene di qualcosa. ~ infischiarsene.
impiumàre, v. v. tr. 1 Coprire di piume. 2 Decorare con piume. 3 Immergere pelli o panni  in bagni coloranti.
  v. intr. pron. Coprirsi di piume, mettere le penne.
implacàbile,  agg. 1 Che non si può placare; accanito, spietato. ~ inesorabile. <> indulgente. 2 Terribile. ~ crudele. <> buono.
  
 agg. relentless.
  
 lat. implacabilis,  comp. da in-+ placabilis clemente.
Implacabili, Gli Film western, americano (1955). Regia di Raoul Walsh. Interpreti: Clark Gable, Jane Russell, Robert Ryan. Titolo originale: The Tall Men
implacabilità,  sf. L'essere implacabile. ~ ostinatezza, crudeltà. <> bontà.
  
 lat. implacabilitas,-atis.
implacabilménte, avv. Inesorabilmente, fieramente. ~ ostinatamente.
implacàto, agg. 1 Non placato. 2 Implacabile.
implantologìa, sf. 1 Ricostruzione chirurgica della capigliatura ottenuta impiantando ciocche di capelli. 2 Sostituzione di denti mancanti mediante protesi impiantate nell'osso della mascella.
implementàre, v. tr. 1 In informatica, realizzare un programma o un circuito elettrico che è stato progettato o delineato.2 rendere concreto, operante, ... uno schema astratto, un progetto, un piano, ...
implementazióne, sf. L'implementare, l'essere implementato.
implicàre, v. v. tr. 1 Coinvolgere qualcuno in qualcosa; immischiare, trascinare. ~ compromettere. <> estromettere. • fu implicato in quella  faccenda truffaldina. 2 Comprendere in sé. ~ contenere. <> lasciar fuori. 3 Sottintendere, comportare. ~ includere. • l'amore implica sacrifici. 4 Dare origine, provocare. ~ causare.
  v. intr. pron. Impigliarsi, intromettersi. ~ invischiarsi.
  
 v.  tr. 1 to involve, to imply. 2 (comportare) to entail. v.  intr. to become involved.
  
 lat. implicare,  avvolgere, coinvolgere.
implicàto, agg. 1 Coinvolto. ~ compromesso. <> estromesso. 2 Sottinteso. ~ incluso. 3 Causato. ~ provocato.
implicazióne,  sf. 1 L'implicare e l'effetto. ~ conseguenza. <> causa. 2 Di opere letterarie, connessione con il mondo e la cultura precedente.
  
 sf. implication.
  
 lat. implicatio,-onis intreccio.
implicitaménte, avv. In modo implicito; non espressamente. <> esplicitamente.
implìcito, agg. Compreso,  contenuto in altro, anche se non espresso; sottaciuto, tacito. ~ sottinteso. <> esplicito. • l'invito alla festa era  implicito per voi che mi avreste aiutato nei preparativi.
  
 agg. implicit.
  
 lat. implicitus,  p.p. di implicare.
implòdere, v. intr. Rompersi per esplosione. ~ collassare.
implorànte, agg. Che mostra implorazione. ~ supplicante.
imploràre, v.  tr. Chiedere supplichevolmente; pregare, domandare, scongiurare. ~ supplicare.
  
 v.  tr. 1 to implore. 2 (pietà) to beg for.
  
 lat. implorare,  comp. da in-+ plorare piangere.
implorazióne,  sf. 1 L'implorare. 2 La preghiera con cui si implora. ~ supplica, preghiera.
  
 lat. imploratio,-onis.
implosióne, sf. 1 Fenomeno analogo all'esplosione in cui le pareti di un corpo cavo non vuoto cadono frantumandosi verso l'interno per effetto della pressione esterna. 2 Fase iniziale dell'articolazione di una consonante occlusiva nel momento in cui si chiude il canale fonatorio. 3 Atteggiamento psicologico di chiusura in se stessi e disinteresse nella comunicazione con gli altri.
implosìvo, agg. Di suono articolato con implosione.
implùme, agg. Che non ha ancora messo le piume.
implùvio, agg. Cortile interno delle case romane in cui si raccoglieva l'acqua piovana che scendeva dai tetti.
impoètico, agg. (pl. m.-ci) Non poetico. ~ prosaico, triviale. <> poetico.
impolìtico, agg. (pl. m.-ci) 1 Mancanza di senso politico. 2 Inopportuno, imprudente. ~ controproducente.
impollinàre, v.  tr. Depositare il polline in un fiore.
  
 deriv.  da in-+ deriv. da polline.
impollinatóre, sm. (f.-trìce) Di insetto, animale o elemento naturale che provoca l'impollinazione.
impollinazióne,  sf. Fecondazione dell'ovaio di un fiore mediante il polline. • le api con  il loro vagare fra i fiori favoriscono l'impollinazione.
  
 deriv.  da impollinare.
impolpàre, v. v. tr. Fare ingrassare. ~ irrobustire.
  v. intr. pron. Ingrassare. ~ rimpolparsi.
impoltronìre, v. v. tr. Far diventare poltrone. ~ impigrire.
  v. intr. e intr. pron. Divenire poltrone. ~ infiacchirsi.
impolveràre, v. v. tr. Coprire di polvere. ~ infarinare. <> spolverare.
  v. intr. pron. Coprirsi di polvere. ~ infarinarsi. <> spazzolarsi.
  
 v.  tr. to cover with dust. v. intr. pron. to get dusty.
  
 da in-+  deriv. da polvere.
impolveràto,  agg. Coperto di polvere. <> spolverato.
  
 agg. covered with dust.
impomatàre, v. v. tr. Ungersi di pomata.
  v. rifl. 1 Ungersi di pomata. 2 Cospargersi i capelli di  brillantina.
impomatàto, agg. 1 Unto con pomata. 2 Con i capelli cosparsi di brillantina.
imponderàbile, agg. 1 Che non si può pesare per la sua grande leggerezza. ~ inquantificabile. <> ponderabile. 2 Che sfugge alla ragione, che non si può prevedere, stabilire, valutare; incalcolabile, indeterminabile. ~ imprevedibile. <> calcolabile.
imponderabilità, sf. 1 L'essere imponderabile. 2 Mancanza di peso causata dall'assenza di forza di gravità.
imponderabilménte, avv. In modo imponderabile. ~ indeterminatamente.
imponènte, agg. 1 Che  impone ammirazione, timore, rispetto. ~ impressionante. 2 Grandioso, gigantesco, solenne, superbo. ~ enorme. <> insignificante. 3 Di persona, alto, forte. ~ prestante.
  
 agg. imposing, impressive.
imponènza, sf. 1 L'essere imponente; maestosità, magnificenza. ~ grandiosità. 2 Gravità. ~ austerità.
imponìbile, agg.  e sm. agg. 1 Che si può imporre. 2 Che si può tassare. ~ tassabile. <> esentasse.
  sm. Reddito imponibile.
  
 agg. taxable. sm. taxable income.
imponibilità, sf. Possibilità di un soggetto a essere sottoposto a imposizione fiscale.
impopolàre, agg. 1 Non  popolare. ~ antipopolare. <> popolare. 2 Inviso,  malvisto. ~ sgradito. <> amato.
  
 agg. unpopular.
impopolarità, sf. L'essere impopolare. <> popolarità.
imporporàre, v. v. tr. Tingere di colore rosso porpora. ~ arrossare.
  v. intr. pron. Diventare rosso come la porpora. ~ arrossire. <> sbiancare.
impórre, v. v. tr. 1 Mettere sopra. ~ collocare. <> levare. 2 Di legge,  far rispettare, far valere. • doveva imporre il rispetto assoluto  delle regole. 3 Comandare con autorità; ordinare, intimare,  prescrivere. ~ ingiungere. • gli impose di andarsene da casa  sua. 4 Richiedere. ~ esigere. 5 Di nome, dare. ~ assegnare.
  v. intr. pron. o rifl. 1 Farsi valere; far sentire la propria  superiorità. ~ predominare. 2 Avere successo; prevalere,  emergere, spiccare. ~ affermarsi. • finì con l'imporsi la  squadra locale. 3 Rendersi necessario; urgere. ~ occorrere. • si imponeva una meditazione accurata sul da farsi. 4 Farsi  ubbidire, far sentire la propria autorità; conquistare. ~ dominare.
  
 v.  tr. 1 to impose. 2 (costringere) to make, to force. 3 (ordinare) to order, to command. v. intr. pron. 1 to assert  oneself. 2 (successo) to become popular. 3 (occorrere) to become necessary.
  
 lat. imponere,  comp. da in-+ ponere porre, incrociato con l'italiano porre.
imporrìre, v. tr. Marcire del legno. ~ imputridire.
import, sm. invar. Insieme delle importazioni di un'impresa o di una nazione. ~ importazione. <> export.
importàbile, agg. 1 Che si può importare. <> esportabile. 2 Che non si può portare.
importànte, agg.  e sm. agg. 1 Che ha grande interesse o valore; considerevole, notevole. ~ rilevante. <> irrilevante. 2 Di persona,  autorevole, ragguardevole. ~ influente. <> ininfluente. 3 Elegante. ~ prestigioso. 4 Grave, vitale. ~ essenziale. <> irrilevante. 5 Caro. ~ amato.
  sm. Ciò che più preme o interessa. ~ essenziale. <> insignificante.
  
 agg. important. sm. main point.
importànza, sf. 1 L'essere importante; interesse, rilievo, gravità, valore, rilevanza. ~ portata. <> irrilevanza. 2 Considerazione, peso, credito. ~ valore. 3 Entità, autorità. ~ prestigio.
  
 sf. 1 importance. 2 (dare importanza) to attach importance.
Importanza di chiamarsi Ernesto, L' Commedia di O. Wilde (1895). Il titolo gioca sul doppio significato di Ernesto e molto serio che in inglese ha Ernest. Spiritosa farsa condita di brillanti epigrammi, la commedia mette in ridicolo sia le commedie tradizionali ben fatte sia la seriosità dell'età vittoriana. L'intreccio esiguo si basa essenzialmente su scambi di identità. Due playboy, Algernon Moncrieff e Jack Worthing, corteggiano due ragazze, Cecily Cardew e Gwendolen Fairfax. Il successo di entrambi i corteggiamenti si basa sul fatto che Jack si chiama Ernest (nome che alla fine risulta essere il suo nome di battesimo). Tra i personaggi più pazzi e riusciti, si citano Lady Bracknell e la governante Miss Prism. È condiderata da taluni critici la migliore commedia del Novecento.
importàre, v. v. tr. 1 Introdurre in uno stato da paesi stranieri. ~ commerciare. <> esportare. • importare petrolio. 2 Di mode, usi ecc.,  introdurre nel proprio paese. <> esportare. 3 Comportare,  richiedere. ~ implicare. • era un lavoro che importava  parecchio impegno.
  v. intr. Stare a cuore, interessare, contare. ~ premere. <> infischiarsene. • non importa il mio parere, l'importante è che tu  sia convinta della decisione.
  v. intr. impers. 1 Avere peso, importanza. ~ interessare. 2 Essere necessario, bisognare. ~ occorrere.
  
 v.  tr. to import. v. intr. 1 to care, to matter. 2 (essere necessario) to be necessary. 3 (escl., non importa) it doesn't  matter.
  
 franc. importer, dal lat. importare per la def. v. tr.; nel  significato [3] v. tr. e gli altri: lat. importare, portare  dentro, cagionare.
importatóre, agg. e sm. (f.-trìce) Che, chi effettua importazioni. <> esportatore.
importazióne,  sf. 1 L'importare merci. ~ import. <> esportazione. 2 L'insieme delle merci importate.
  
 sf. 1 importation. 2 (merce) import.
  
 deriv.  da importare.
impòrto, sm. 1 Entità  complessiva di spesa, di costo; ammontare. ~ prezzo. 2 Somma di  denaro.
  
 sm. amount, sum.
importunaménte, avv. In modo importuno. ~ insistentemente.
importunàre, v.  tr. Recare molestia; infastidire, disturbare, seccare, annoiare, tediare. ~ molestare. <> lasciare in pace.
  
 v.  tr. to bother.
importunità, sf. L'essere importuno; molestia. ~ insistenza.
importùno, agg.  e sm. agg. Che importuna; indiscreto, molesto, seccante, inopportuno,  scocciante, pesante, petulante. ~ fastidioso. <> discreto.
  sm. Chi importuna. ~ seccatore.
  
 agg. annoying, irksome.
  
 lat. importunus molesto.
impositìvo, agg. 1 Di imposizione. 2 Che contiene un'imposizione.
imposizióne, sf. 1 L'imporre. 2 Ciò che è imposto; ordine, intimazione, ingiunzione. ~ obbligo. • non sopportava simili imposizioni nella sua vita privata. 3 In tipografia, impostazione. 4 Il sottoporre a un'imposta. ~ tassazione. • non poteva sottrarsi a quell'imposizione di pagamento. 5 Imposta, tributo. ~ tassa.
  
 sf. 1 imposition. 2 (obbligo) command. 3 (ordine) order. 4 (tassa) tax.
  
 lat.  tardo impositio,-onis, deriv. da impositus, p.p. di imponere imporre.
impossessaménto, sm. L'impossessarsi di qualcosa.
impossessàrsi,  v. intr. pron. 1 Prendere possesso; carpire, appropriarsi. ~ impadronirsi. <> cedere. 2 Acquistare conoscenza di una  questione, una materia ecc. 3 Occupare. ~ conquistare. <> abbandonare.
  
 v.  intr. pron. to seize, to take possession.
impossìbile,  agg. e sm. agg. 1 Che non è possibile; irrealizzabile, assurdo, difficile,  inammissibile. ~ inattuabile. <> possibile. 2 Intollerabile. ~ insopportabile. <> sopportabile. • aveva  raggiunto una situazione impossibile. 3 Di cibo, cattivo. ~ immangiabile. 4 Di carattere, intrattabile. ~ difficile. • è una persona impossibile, da cui non sai mai cosa attenderti. 5 Di gusti, stravaganti. ~ bizzarro. 6 Di reato, che non sussiste  in quanto non sussistono le condizioni che lo rendono possibile. 7 Sistema matematico che non ammette soluzioni.
  sm. Ciò che è impossibile.
  
 agg. impossible.
  
 lat. impossibilis,  comp. da in-+ possibilis possibile.
impossibilità,  sf. L'essere impossibile.
  
 sf. 1 impossibility. 2 (essere nell'impossibilità di fare) to be  unable to do.
  
 lat. impossibilitas,-atis.
impossibilitàre, v. tr. 1 Rendere impossibile. ~ impedire. 2 Mettere qualcuno nella condizione di non potere fare qualcosa.
impossibilitàto, agg. Privo della possibilità di fare qualcosa.
impòsta, sf. 1 La  parte mobile dei serramenti di porte e finestre; anta, scuro, persiana,  sportello. ~ battente. 2 Sovvenzione imposta ai cittadini dagli  enti pubblici che serve, assieme a tasse e a contributi, per il mantenimento  dei servizi pubblici erogati in forma indivisibile e, in generale, per  sostenere la spesa pubblica. ~ imposizione, tassa, tributo, dazio.
  
 sf. 1 (serramento) shutter. 2 (tassa) tax, taxation. 3 (imposta sul reddito) income tax. 4 (imposta sul valore aggiunto) value  added tax. 5 (al netto delle imposte) after tax.
  • L'imposta è obbligatoria e, se non versata, comporta sanzioni penali o  pecuniarie. Si basa sul principio di progressività, ridefinito in forma  tributaria nel 1971: l'aliquota cresce al crescere dell'imponibile. Il tributo  che il cittadino deve allo stato è funzione della sua capacità contributiva e,  a differenza delle tasse, non corrisponde a nessun servizio specifico offerto  dallo stato al cittadino. Oltre alle imposte progressive si hanno imposte di  tipo proporzionale, in cui l'aliquota resta costante.
  Imposte dirette
  Sono le imposte che riguardano manifestazioni immediate di capacità  contributiva quali attività professionali (reddito) e patrimonio. Esempi ne  sono l'ICIAP, imposta comunale sulle attività di esercenti arti e professioni,  l'ILOR, imposta locale sui redditi, l'IRPEF imposta sul reddito delle persone  fisiche, l'IRPEG imposta sul reddito delle persone giuridiche.
  Imposte indirette
  Sono le imposte che riguardano manifestazioni mediate, quali consumi,  fabbricazione e scambi di beni in generale (vendita). Tra le imposte indirette  vi sono l'INVIM sull'incremento del valore degli immobili, l'IVA, imposta del  valore aggiunto, e le spese doganali.
  Imposta personale
  Imposta che si applica all'insieme dei redditi del contribuente come l'IRPEF e  l'IRPEG.
  Imposta reale
  Imposta che riguarda redditi e patrimoni senza considerare la condizione del  contribuente, come ILOR e ricchezza mobile.
impostàre, v. v. tr. 1 Porre le basi, le premesse per avviare un lavoro, un'attività; iniziare. ~ impiantare. • aveva impostato tutto il lavoro preliminare. 2 Sistemare le basi di una struttura e in particolare di una costruzione per poi  procedere alla realizzazione. ~ basare. • impostare un  soffitto a volta. 3 Stabilire i dati di un problema per poi  risolverlo. 4 Imbucare. ~ spedire.
  v. rifl. Mettere il proprio corpo nella posizione più adatta per  compiere una determinata azione.
  
 v.  tr. 1 to plan out, to set out. 2 (imbucare) to post.
  
 da in-+ postare; nel significato [4]: da in-+ deriv. da posta.
impostazióne, sf. 1 L'impostare, l'essere impostato. 2 Il modo in cui si imposta. 3 L'imbucare lettere, plichi ecc.
impostóre, sm. (f.-a) Chi inganna gli altri con menzogne o facendosi credere quello che non è per interesse; imbroglione, baro, avventuriero, lestofante. ~ truffatore. <> onestuomo, galantuomo.
impostùra, sf. 1 L'essere impostore. 2 Atto o detto da impostore; inganno, frode,  imbroglio. ~ raggiro. 3 Falsità. ~ menzogna.
  
 lat.  tardo impostura.
impotènte, agg.,  sm. e sf. agg. 1 Che non ha la possibilità o la capacità di fare una cosa. ~ incapace, inetto. <> abile. 2 Di cosa, inefficiente,  inutile. ~ inefficace. <> efficace. 3 Debole,  inetto. ~ fiacco. <> potente. 4 Sterile. ~ infecondo. <> fertile.
  agg., sm. e sf. Che, chi è effetto da impotenza sessuale.
  
 agg. 1 powerless. 2 (impotenza sessuale) impotent.
impotènza, sf. 1 L'essere impotente; inadeguatezza, inattitudine. ~ incapacità. <> capacità. 2 Incapacità di un organo a compiere una funzione. 3 Fiacchezza. ~ debolezza. 4 Incapacità a compiere l'atto sessuale  o a riprodurre. ~ sterilità. <> fertilità, virilità.
  
 lat. impotentia.
  • L'impotenza può essere dovuta all'assenza di libido, oppure nell'uomo  alla scarsezza o all'assenza di erezione, nella donna al blocco mediante  contrazione muscolare della penetrazione. I motivi possono essere psicologici o  fisici.
impoveriménto, sm. L'impoverire e l'impoverirsi. ~ immiserimento. <> arricchimento.
impoverìre, v. v. tr. 1 Rendere povero o più povero; immiserire. ~ depauperare. <> arricchire. 2 Indebolire, ridurre. ~ rosicchiare. <> irrobustire. • impoverire un corso d'acqua.
  v. intr. e intr. pron. 1 Diventare povero o più povero. ~ dissanguarsi. <> arricchirsi. • i campi si impoverivano  per la mancanza di acqua. 2 Languire. ~ inaridirsi.
  
 v.  tr. to impoverish. v. intr. to become poor.
  
 da in-+  deriv. da povero.
impraticàbile,  agg. 1 Non praticabile. <> praticabile. 2 Non  accessibile; inagibile, intransitabile. ~ impervio. <> agibile. 3 Non percorribile. ~ impercorribile. <> agibile. 4 Di persona, intrattabile. ~ scorbutico. <> cordiale. 5 Inattuabile.
  
 agg. impracticable.
  
 da in-+  praticabile.
impraticabilità, sf. L'essere impraticabile e lo stato di ciò che è impraticabile. <> praticabilità.
impratichìre, v. v. tr. Rendere pratico, esperto; addestrare, allenare. ~ esercitare.
  v. rifl. Acquistare la pratica necessaria a fare qualcosa, diventare  esperto; allenarsi, abituarsi, esercitarsi. ~ addestrarsi. <> disabituarsi.
  
 v.  tr. to train.
imprecàre, v. v. tr. Augurare il male.
  v. intr. 1 Mandare imprecazioni. ~ maledire. 2 Lanciare insulti. ~ inveire. 3 Bestemmiare.
  
 v.  intr. to curse.
  
 lat. imprecari pregare contro.
imprecatìvo, agg. Che è un'imprecazione; che contiene un'imprecazione.
imprecazióne,  sf. 1 L'imprecare. 2 La parola usata per imprecare; bestemmia,  invettiva, esecrazione, invettiva, parolaccia. ~ maledizione.
  
 lat. imprecatio.-onis,  deriv. da imprecari.
imprecisàbile, agg. Che non si può precisare, indefinibile. ~ vago. <> precisabile.
imprecisabilménte, avv. In modo imprecisabile.
imprecisàto,  agg. Non precisato, che non si conosce con precisione; indeterminato, vago. ~ indefinito. <> preciso.
  
 agg. unspecified.
imprecisióne, sf. 1 L'essere impreciso. 2 Mancanza di precisione. ~ inesattezza. <> accuratezza. 3 Ciò che è impreciso. ~ errore. <> esattezza.
imprecìso, agg. 1 Che manca di precisione; indeterminato, generico, approssimativo, indefinito. ~ inesatto. <> determinato. 2 Di uno strumento, imperfetto. ~ difettoso. <> preciso. 3 Sfumato, vago, evanescente. ~ indistinto. <> fedele.
impregiudicàto,  agg. 1 Non pregiudicato. <> pregiudicato. 2 Non ancora  deciso, non compromesso. 3 Sul quale la magistratura non si è ancora  pronunciata.
  
 lat. impraeiudicatus,  comp. da in-+ praeiudicatus, p.p. di praeiudicare.
impregnàre, v. v. tr. 1 Rendere pregno, rendere pieno; pervadere, ricolmare. ~ riempire. <> vuotare. 2 Intridere, bagnare, inzuppare. ~ imbevere. <> asciugare. • voleva impregnare lo straccio con della benzina per  farne una torcia. 3 Ingravidare. 4 Rendere fertile e  produttivo.
  v. intr. Diventare gravida.
  v. intr. pron. 1 Essere pervaso. ~ ricolmarsi. 2 Imbeversi, inzupparsi. ~ intridersi. • il legno si impregnava  sempre più di acqua.
  
 v.  tr. to impregnate, to soak.
  
 lat.  tardo impraegnare, comp. da in-+ praegnare ingravidare.
impremeditàto, agg. Non premeditato.
imprèndere, v. tr. 1 Accingersi a fare, cominciare. ~ intraprendere. 2 Apprendere. ~ imparare.
imprendìbile, agg. Che non si può prendere; inafferrabile. ~ inespugnabile. <> prendibile, conquistabile.
imprenditóre,  sm. (f.-trìce) 1 Chi imprende. 2 Chi si dedica a un'attività  economica autonomamente e con piena responsabilità; impresario. ~ padrone.
  
 sm. 1 entrepreneur. 2 (appaltatore) contractor.
  
 deriv.  da imprendere.
imprenditorìa, sf. La categoria o l'attività degli imprenditori.
imprenditoriàle, agg. 1 Di, da imprenditore. 2 Degli imprenditori.
imprenditorialità, sf. 1 Il complesso delle capacità e qualità proprie degli imprenditori. 2 L'insieme degli imprenditori.
imprenditorialménte, avv. 1 Da imprenditore. 2 Relativamente all'attività imprenditoriale.
impreparàto,  agg. 1 Non preparato a qualcosa; immaturo. ~ sprovveduto. <> esperto. 2 Che non ha la necessaria preparazione; inesperto, inidoneo,  incompetente. ~ ignorante. <> preparato. 3 Colto di  sorpresa.
  
 agg. unprepared.
impreparazióne, sf. Mancanza di preparazione. ~ incompetenza. <> preparazione.
imprésa, sf. 1 Ciò  che si comincia a fare o si ha intenzione di fare; opera, attività, lavoro,  progetto. ~ azione. 2 Azione gravosa e importante. 3 Attività di chi imprende un lavoro commerciale o industriale; ditta, fabbrica,  industria, società. ~ azienda. 4 L'ente o la persona che svolge  tale attività. ~ ditta. 5 Disegno simbolico negli stemmi  nobiliari. 6 Nel medioevo, simbolo che una donna donava al cavaliere  perché si impegnasse a difendere il suo onore. ~ ornamento.
  
 sf. 1 exploit. 2 (iniziativa) enterprise, undertaking. 3 (azienda) concern, firm, business. 4 (edile) builders.
  Impresa collettiva
  Si dice di un'impresa quando appartiene o è controllata da una collettività di  persone.
  Impresa individuale
  Si dice di un'impresa quando appartiene a una sola persona fisica.
  Impresa privata
  Si dice di un'impresa quando appartiene o è controllata da privati. Le imprese  private si dividono in collettive e individuali.
  Impresa pubblica
  Quando l'attività imprenditoriale è esercitata da un ente pubblico in regime di  diritto privato. Sono imprese pubbliche le aziende municipalizzate, le aziende  nazionalizzate, le imprese a partecipazione statale e i monopoli di stato.
impresàrio, sm. Titolare di  un'impresa specie di spettacolo.
  
 sm. 1 manager. 2 (pompe funebri) funeral director.
Impresario delle Smirne, L' Commedia di C. Goldoni (1759).
Impresario in angustie, L Farsa musicale in un atto di D. Cimarosa, libretto di Diodati (Napoli, 1786).
imprescindìbile,  agg. Da cui non si può prescindere, fare a meno; inevitabile, irrinunciabile,  obbligatorio, vincolante. ~ necessario. <> prescindibile,  derogabile, evitabile.
  
 agg. not to be ignored.
imprescindibilménte, avv. In modo imprescindibile. ~ inderogabilmente.
imprescrittìbile, agg. Che non è soggetto a prescrizione. <> prescrittibile.
imprescrittibilità, sf. L'essere imprescrittibile. <> prescrittibilità.
imprescrittibilménte, avv. In modo imprescrittibile. <> prescrittibilmente.
impresentàbile, agg. Indecente, indecoroso, improponibile. ~ vergognoso. <> presentabile.
impressionàbile, agg. Che si lascia facilmente impressionare; fragile, eccitabile, influenzabile. ~ emotivo. <> imperturbabile.
impressionabilità, sf. L'essere impressionabile. ~ influenzabilità. <> impassibilità.
impressionànte,  agg. Che produce forte impressione, che incute turbamento, paura; emozionante,  toccante, scioccante, sconvolgente. ~ spaventevole. <> rassicurante, distensivo.
  
 agg. 1 impressive, upsetting. 2 (spaventevole) awful.
impressionàre,  v. v. tr. 1 Esercitare un'impressione sull'animo o sulla mente;  emozionare, commuovere, scuotere, agitare, toccare, emozionare. ~ turbare. <> rasicurare. • li aveva impressionati con quella  dimostrazione di abilità. 2 Fissare un'immagine su una lastra o su  una pellicola per mezzo dell'azione della luce.
  v. intr. pron. 1 Emozionarsi, eccitarsi, spaventarsi,  sbigottirsi, sconvolgersi. ~ turbarsi. • è un tipo che si  impressiona molto facilmente. 2 Di lastra o pellicola fotografica,  subire l'effetto della luce.
  
 v.  tr. 1 to shock, to impress. 2 (fotog.) to expose. v. intr. pron. to be shocked.
  
 deriv.  da impressione.
impressionàto, agg. 1 Turbato, spaventato, emozionato. ~ scosso. <> calmo. 2 Che ha subito l'effetto fotochimico della luce.
impressióne, sf. 1 L'imprimere, l'imprimersi, l'essere impresso. 2 Segno lasciato dalla  cosa impressa; impronta, marchio. ~ segno. 3 L'operazione dello  stampare e il modo in cui si stampa. ~ edizione. 4 Effetto  prodotto sull'animo o sui sensi da eventi ed emozioni; emozione, turbamento,  sbigottimento, stupore. ~ trauma. 5 Percezione, intuizione,  presentimento, sentore. ~ sensazione. • aveva l'impressione  che quella situazione di tranquillità non sarebbe durata per molto. 6 Sensazione di ansia o di paura; raccapriccio. ~ ribrezzo. • quei  fatti di cronaca nera suscitavano forte impressione. 7 Opinione. ~ avviso. • la mia impressione è secondaria rispetto al volere comune. 8 Scalpore. ~ interesse.
  
 sf. 1 feeling, impression. 2 (sensazione) sensation. 3 (turbamento) shock. 4 (fare buona impressione) to make a good  impression.
  
 lat. impressio,-onis,  premere contro, sopra, deriv. da impressus, p.p. di imprimere.
impressionìsmo,  sm. Movimento artistico francese della seconda metà del XIX sec. Il nome del  movimento nacque in seguito alla definizione data a un gruppo di pittori (C.  Monet, C. Pizarro, A. Guillaumin, P. Cézanne), che esponevano presso il  fotografo Nadar a Parigi, dal critico L. Leroy in un articolo del 1874, a  partire dal titolo del quadro di C. Monet Impression: soleil levant.  L'impressionismo sviluppò la tecnica pittorica utilizzata da E. Manet nel  quadro Le déjouner sur l'herbe del 1863. Si basa sulla rivalutazione di  luce e colore rispetto al disegno, sull'abbandono del chiaroscuro e del  realismo e sulla predilezione di dipingere all'aria aperta (en plein air),  dando rilievo alla sensibilità dell'artista. Successivamente si aggiunsero al  gruppo A. Renoir, J. F. Bazille, E. Degas, B. Morisot e A. Sisley. Fino al  1886, anno in cui il gruppo si sciolse, si tennero altre sette mostre.  L'impressionismo ha rappresentato la base della pittura moderna.
  Impressionismo musicale
  Nato su ispirazione dell'impressionismo pittorico, ebbe come maggior esponente  C. Debussy. Le caratteristiche principali furono l'importanza data alle  sensazioni dell'artista, tramite l'abbandono della funzione tonale dell'armonia  e delle regole armoniche e l'utilizzo di accordi dissonanti al fine di ottenere  atmosfere raffinate, piene di suggestione. Diversi artisti del Novecento  seguirono in misura diversa la strada aperta da Debussy. Tra questi compaiono  P. Dukan, M. Ravel, A. Roussel in Francia, G. Puccini, G. F. Malipiero in  Italia, I. Stravinskij, A. N. Scriabin in Russia.
impressionìsta,  agg., sm. e sf. (pl. m.-i) agg. Impressionistico.
  sm. e sf. Seguace dell'impressionismo.
impressionìstico, agg. (pl. m.-ci) Relativo all'impressionismo, agli impressionisti.
imprèsso, agg. 1 Stampato, inciso, scolpito. 2 Rimasto nella mente. ~ incancellabile.
imprestàre, v.  tr. Dare in prestito. ~ prestare.
  
 da in-+  prestare.
imprèstito, sm. 1 Ogni elemento linguistico, in maggioranza lessicale, penetrato dall'esterno. 2 Prestito.
impreterìbile, agg. Che non può essere trascurato o rinviato. ~ improcrastinabile.
imprevedìbile,  agg. Non prevedibile; bizzarro, inimmaginabile, bisbetico. ~ strano. <> prevedibile.
  
 agg. unforeseeable.
imprevedibilità, sf. L'essere imprevedibile. <> prevedibilità.
imprevedibilménte, avv. In modo imprevedibile. ~ inaspettatamente.
imprevedùto, agg. Non previsto, inatteso. ~ improvviso.
imprevidènte,  agg. Non previdente, incauto. ~ sconsiderato. <> previdente,  accorto.
  
 agg. lacking in foresight.
imprevidenteménte, avv. In modo imprevidente, inavvedutamente. ~ incautamente.
imprevidènza, sf. L'essere imprevidente.
imprevìsto, agg.  e sm. agg. 1 Inaspettato, inatteso, imprevisto. ~ impreveduto. <> previsto. 2 Improvviso. ~ repentino. <> atteso.
  sm. Caso, evento non prevedibile; incidente, inconveniente. ~ contrattempo.
  
 agg. unforeseen, unexpected. sm. accident.
impreziosìre, v. v. tr. 1 Rendere prezioso o più prezioso. ~ arricchire. 2 Adornare,  abbellire, decorare, infiorare. ~ guarnire. <> spogliare,  impoverire.
  v. intr. pron. Diventare prezioso o più prezioso. ~ arricchirsi.
imprigionaménto, sm. L'imprigionare, l'essere imprigionato.
imprigionàre, v.  tr. 1 Mettere in prigione; carcerare, recludere. ~ arrestare. <> rilasciare. 2 Di animale, trattenere in cattività; ingabbiare,  rinchiudere. ~ intrappolare. <> liberare. 3 Impedire  che qualcuno o qualcosa esca da un luogo. ~ rinchiudere. 4 Impedire di muoversi liberamente; bloccare. ~ trattenere. <> sbloccare. • senza il passaporto erano come imprigionati in quello  sperduto paese.
  
 v.  tr. to imprison.
  
 da in-+  deriv. da prigione.
imprigrìre, v. v. tr. Rendere pigro. ~ impoltronire.
  v. intr. e intr. pron. Diventare pigro; impoltronirsi. ~ intorpidirsi. <> attivarsi.
imprimàtur, sm. invar. 1 Formula con cui un tempo il vescovo competente autorizzava la stampa di un libro sottoposto a censura ecclesiastica. 2 Approvazione. ~ consenso. 3 Permesso. ~ autorizzazione.
imprimé, sm. invar. Stoffa stampata a colori.
imprìmere, v. v. tr. 1 Premere in modo da lasciare un'impronta, un marchio, un segno; marcare. ~ segnare. 2 Fermare nella memoria; fissare, scolpire. ~ memorizzare. <> cancellare. • aveva impresse ancora  quelle ultime parole che gli aveva detto. 3 Di un movimento, dare,  trasmettere. ~ comunicare. 4 Stampare. ~ incidere. 5 Dare un carattere distintivo, un contrassegno definito. • aveva  impresso una certa fisionomia alla sua azienda.
  v. intr. pron. Fissarsi in modo da lasciare il segno.
  
 v.  tr. to imprint, to impress, to stamp.
  
 lat. imprimere,  premere sopra, da in-dentro + premere premere.
imprimitùra, sf. Operazione che consiste nel preparare la tela di un dipinto affinché possa prendere meglio lo strato di colore.
imprinting, sm. invar. In etologia si intende con questo termine una forma di apprendimento rapida, relativa a caratteristiche visive, acustiche e olfattive, che si verifica durante i primi giorni di vita, soprattutto negli Uccelli nidifughi. In questo modo i piccoli riescono a memorizzare le caratteristiche peculiari dei genitori e della specie. L'imprinting è presente anche nei Mammiferi.
improbàbile,  agg. Non probabile; difficile, assurdo, inattendibile. ~ illogico. <> probabile.
  
 agg. unlikely, improbable.
improbabilità, sf. L'essere improbabile. ~ assurdità. <> possibilità.
improbabilménte, avv. In modo improbabile. ~ difficilmente. ~ probabilmente.
ìmprobo, agg. 1 Disonesto, ingiusto, cattivo. ~ malvagio. 2 Che richiede molta  fatica e impegno; duro, arduo, impegnativo. ~ pesante.
  
 lat. improbus,  comp. da in-negativo + probus onesto.
improcedibilità, sf. Condizione di una domanda giudiziale che non può procedere per l'inosservanza delle norme processuali.
improcrastinàbile, agg. Che non si può procrastinare; indilazionabile, indifferibile. ~ improrogabile. <> procrastinabile, prorogabile.
improcrastinabilità, sf. L'essere improcrastinabile. ~ indilazionabilità. <> differibilità.
improducìbile, agg. 1 Che non si può produrre. 2 Che non può essere presentato in giudizio.
improduttivaménte, avv. In modo improduttivo. ~ infruttuoso.
improduttività, sf. 1 L'essere improduttivo. ~ inefficacia. <> produttivo. 2 Sterilità. ~ infecondità. <> prolificità. 3 Deficit.
improduttìvo,  agg. 1 Che non produce, che non dà frutto; infecondo, infruttifero. ~ sterile. <> produttivo. 2 Passivo. ~ inefficiente. <> efficiente.
  
 agg. unproductive.
improferìbile, agg. Che non è lecito, che non conviene dire manifestamente.
impromptu, sm. invar. Altra denominazione per l'"improvviso" musicale.
imprónta, sf. 1 Segno  impresso; orma, impressione. ~ traccia. 2 Segno caratteristico. ~ stile. • l'impronta dell'artista è ben evidente nelle sue opere  d'arte. 3 Calco, stampa. ~ sigillo.
  
 sf. 1 track, sign. 2 (fig.) mark. 3 (digitale) fingerprint. 4 (calco) cast.
  
 deriv.  da improntare.
improntàre, v. v. tr. 1 Lasciare un'impronta; marchiare, segnare. ~ imprimere. 2 Eseguire  l'impronta di monete e medaglie. ~ coniare. 3 Conferire un tono  particolare, dare un'impressione. ~ atteggiare. 4 Leggere ed  eseguire la musica senza precedente preparazione. 5 Prestare. 6 Preparare. ~ approntare.
  v. intr. pron. Assumere un tono, un atteggiamento. ~ atteggiarsi.
improntàto, agg. 1 Atteggiato. 2 Ispirato.
improntitùdine, sf. Insistenza sfacciata e importuna; impudenza, insolenza, sfacciataggine. ~ impertinenza. <> discrezione.
imprónto, agg. Mancante di tatto. ~ indiscreto.
impronunciàbile, o impronunziàbile, agg. 1 Che non si può o non conviene pronunciare; indicibile, inesprimibile. ~ improferibile. <> dicibile. 2 Impossibile o difficile da pronunciare. <> pronunciabile.
impropèrio, sm. Ingiuria,  insulto, offesa, affronto. ~ villania.
  
 sm. insult.
  
 lat.  tardo improperium, deriv. da improperare insultare.
improponìbile, agg. 1 Che non si può o non conviene proporre; assurdo, impresentabile. ~ inaccettabile. <> proponibile. 2 Di azione giudiziaria improponibile.
improponibilità, sf. L'essere improponibile.
impropriaménte, avv. 1 In modo improprio; abusivamente, indebitamente. ~ illecitamente. 2 Inesattamente. ~ scorrettamente.
improprietà, sf. 1 Mancanza di esattezza nell'esprimersi, di precisione. ~ imprecisione. <> proprietà. 2 Locuzione o vocabolo improprio.
impròprio, agg.  e avv. agg. 1 Non proprio, che non esprime con proprietà un pensiero;  inesatto, impreciso. ~ errato. <> proprio. 2 Che non  è usato a proposito; inadatto, inadeguato, inopportuno. ~ sconveniente. <> adeguato. • aveva indosso degli abiti impropri a quella circostanza.
  avv. In modo improprio.
  
 agg. 1 improper. 2 (arma) offensive weapon.
  
 lat. improprius,  comp. da in-+ proprius proprio.
improrogàbile,  agg. Che non si può prorogare. ~ indilazionabile. <> prorogabile.
  
 agg. 1 final. 2 (termine) deadline.
improrogabilità, sf. L'essere prorogabile; indifferibilità. <> dilazionabilità.
improrogabilménte, avv. In modo improrogabile.
impròvvido, agg. Imprevidente, imprudente. ~ incauto. <> prudente.
improvvisaménte,  avv. 1 In modo improvviso, di colpo, di sorpresa; bruscamente,  inaspettatamente, subitamente. ~ repentinamente. 2 Ecco.
  
 avv. unexpectedly, suddenly.
improvvisàre, v. v. tr. 1 Dire, comporre all'improvviso, senza preparazione. <> preparare. 2 Allestire in fretta.
  v. rifl. Dedicarsi a un'attività o a un ruolo ai quali non si è  preparati.
  
 v.  tr. e intr. to improvise. v. rifl. to turn oneself.
  
 deriv.  da improvviso.
improvvisàta,  sf. Sorpresa piacevole.
  
 sf. surprise.
improvvisàto, agg. 1 Composto senza preparazione. ~ estemporaneo. <> preparato. 2 Allestito in fretta. 3 Di cosa fatta in fretta e in modo approssimativo; approssimativo, affrettato. ~ raffazzonato. <> curato.
improvvisatóre, sm. (f.-trìce) Chi improvvisa con facilità e abilità
improvvisazióne, sf. L'improvvisare e l'effetto; estemporaneità, raffazzonamento, faciloneria. ~ approssimazione.
improvvìso, agg., avv. e sm. agg. 1 Inatteso, imprevisto. ~ inaspettato. <> atteso. 2 Istantaneo, estemporaneo, repentino, brusco. ~ subitaneo. <> calcolato.avv. Improvvisamente. ~ inaspettatamente. <> aspettato.
sm. Composizione a soggetto originale creata senza precedente preparazione.
 agg. 1 sudden. 2 (inaspettato) unexpectedly. 3 (all'improvviso)  suddenly.
 lat. improvisus,  comp. da in-+ provisus, p.p. di providere prevedere.
Note:
Definizioni, informazioni, … sono in gran parte recuperate (a partire dal 1999) da varie fonti accessibili via Internet o da altre fonti "informatiche" freeware; per molti lemmi sono state riviste e, in modo più o meno consistente, riscritte; la revisione è tuttora in corso: solo una parte delle definizioni è stata rivista (vi sono ancora errori e imprecisioni, come del resto si trovano nei dizionari cartacei, anche "famosi"). Le, eventuali, date di morte dei personaggi citati dovrebbero essere aggiornate al luglio 2009; il numero degli abitanti delle località riportate quando è stato aggiornato riporta a fianco anche la data dell'aggiornamento.
Le informazioni (storiche, geografiche, …) sono aggiornate al 1999, ma molte sono state ulteriormente aggiornate
    indica l'etimologia | 
    |
| ~ indica un (circa, e in qualche contesto) "sinonimo" | |
| <> indica (in genere) un "contrario" | 
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario_i.doc
sito web: http://macosa.dima.unige.it/diz/diz.htm
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it
Significato del termine ?
Cosa vuol dire ?
Come si dice in inglese ?
Dizionario enciclopedico termini con lettera iniziale I parte 3
Visita la nostra pagina principale
Dizionario enciclopedico termini con lettera iniziale I parte 3
Termini d' uso e privacy
Significato del termine ?
Come si dice in inglese ?
Cosa vuol dire ?
Dizionario enciclopedico termini con lettera iniziale I parte 3
 indica l'etimologia