Massa volumica legno e specie legnose
Massa volumica legno e specie legnose
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Massa volumica legno e specie legnose
| Specie legnose | |
| Faggio | 0,70 | 
| Pino | 0,52 | 
| Rovere | 0,64 | 
| Betulla | 0,65 | 
| Frassino | 0,69 | 
| Ontano | 0,53 | 
| Carpino | 0,82 | 
| Tipo Mogano | 0,65 | 
| Tiglio | 0,53 | 
| Abete rosso | 0,44 | 
| Alder (ontano americano) | 0.41 | 
| Noce | 0,68 | 
| Ciliegio | 0,62 | 
| Hemlock | 0,48 | 
| Acero | 0,57 | 
| Toulipier | 0.42 | 
| Douglas | 0,51 | 
| Southern Yellow Pine | 0.50 – 0.65 | 
| Iroko | 0,57 | 
| Larice | 0,65 | 
| Doussié | 0,75 | 
| Fraké (Limba) | 0,53 | 
| Wenge | 0,79 | 
| Castagno | 0,57 | 
| Kotò | 0,56 | 
Da G. Giordano, Tecnologia del legno, Volume 3, UTET
Fonte:http://www.provincia.udine.it/ambiente/emissioni/Documents/Massa_Volumica_Specie_Legnose.doc
Massa volumica legno e specie legnose
Visita la nostra pagina principale
Massa volumica legno e specie legnose
Termini d' uso e privacy