America Stati Uniti storia e geografia

 

 

 

America Stati Uniti storia e geografia

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

America
Geografia. [sec. XVI; dal nome di Amerigo Vespucci]. Parte del mondo formata da due masse continentali unite fra loro mediante una lunga e stretta regione istmica che, con i festoni insulari delle Antille, costituisce l'A. Centrale. Nella lingua com., oltre che l'intero continente, il termine designa specificamente gli Stati Uniti d'America. In senso fig., terra mitica e piena di ricchezze favolose: trovare l'A., fare pronta e grossa fortuna. Iron.: scoprire l'A., una cosa nota a tutti.L'A. rappresenta meno di un terzo delle terre emerse e ca. la metà del Continente Antico; ospita poco più di 687 milioni di ab., cioè un settimo della popolazione mondiale, ma negli ultimi trecento anni la sua popolazione è aumentata di quasi 53 volte, mentre l'umanità si è moltiplicata per meno di 10 volte. Ciò che contraddistingue l'A. a uno sguardo generale è la grande varietà dei suoi ambienti, la dimensione poderosa della sua geografia. A ciò contribuisce la particolare configurazione in quanto, diversamente dagli altri continenti, l'A. si sviluppa quasi su un intero arco terrestre, si estende cioè dall'una all'altra parte delle due regioni polari. La denominazione "America" si applica globalmente all'intero continente e ciò perché in origine e per lungo tempo essa fu considerata una terra a sé, unitaria, esclusivamente un "nuovo mondo". In effetti A. Settentrionale e A. Meridionale ripetono certi motivi strutturali, rintracciabili nel contorno espanso a N che si assottiglia verso S, nella presenza di bassopiani al centro, di massicci antichi sul lato orient., di sistemi montuosi giovani nella sezione volta al Pacifico, tutti motivi cioè che rivelano una vicenda geologica comune, anche se molto dissimili sono gli ambienti naturali delle due parti. Culturalmente invece si tratta di due mondi che hanno elaborato in modo diverso la civiltà europea introdotta in quelle terre nuove, generalmente libere da vincoli e da tradizioni. Diversità che riflette non solo le varie condizioni dell'Europa all'epoca della graduale scoperta del continente, ma anche due atteggiamenti umani tipici dei popoli anglosassoni e latini. Queste due parti che hanno avuto sviluppi storici e culturali autonomi sono perciò considerate distintamente, così come distintamente è esaminata dal punto di vista fisico la sezione che le divide, l'A. Centrale (la cui trattazione riguarda per molti legami fisici anche il Messico), considerata invece dal punto di vista umano ed economico parte integrante dell'A. Meridionale. Caratteristica fondamentale dell'A. resta però il suo isolamento rispetto al Continente Antico che ne ha condizionato l'originalità degli sviluppi umani e culturali. Proprio per il suo isolamento, in A. la comparsa dell'uomo è avvenuta in tempi recenti: finora, infatti, non si hanno indizi che permettano di ammettere l'esistenza di una forma umana o umanoide autoctona. La storia geologica del continente americano indica che il minimo livello del mare, almeno per quel che riguarda la zona dello stretto di Bering, fu raggiunto (secondo alcuni studiosi) ca. 40.000 anni fa, durante l'oscillazione dell'ultima glaciazione americana che prende il nome di Wisconsin II. In rapporto a questo abbassamento del livello marino, si sarebbe formato, fra Siberia e Alaska, un ponte continentale di ca. 2000 km di larghezza. Poiché non esistono tracce di uomini fossili più antichi di questo periodo, oggi si è propensi ad ammettere che l'uomo sia penetrato in A. in ondate successive, fra 40.000 e 20.000 anni fa, proprio attraverso lo stretto di Bering e di lì si sia diffuso in tutta l'America. Di recente, si è fatta l'ipotesi di un popolamento anche attraverso il Pacifico merid., ma gli studi fatti in questo senso non hanno ancora comprovato tale eventualità.
In ogni caso il continente americano, nel suo complesso, mantiene i caratteri del dualismo fra A.
anglosassone e A. Latina, ripartizione che appare più consona all'interpretazione dei fenomeni
geografico-economici rispetto a quella convenzionale (A. Settentrionale, Centrale e Meridionale)
legata alla forma del continente stesso, pur se, anche all'interno di ciascuna delle due partizioni,
non mancano diversità notevoli. Per l'A. anglosassone, si pensi alle tentazioni secessionistiche
continuamente riaffioranti nella componente francofona della popolazione canadese, alle
rivendicazioni delle pur minoritarie componenti autoctone (p. es. gli Inuit, ancora in Canada) o alle
mai del tutto sopite tensioni razziali negli Stati Uniti, alimentate da un'immigrazione (dal Messico
e dall'A. Centrale) pressoché irrefrenabile. Per l'A. Latina, estesa dalle latitudini subtropicali
dell'emisfero boreale a quelle subpolari dell'emisfero australe, bisogna considerare le enormi
differenze di popolazione e di risorse, i ritmi di crescita fortemente divaricati e l'ampio ventaglio
di condizioni fisiche. A ogni modo, è certamente molto più netto lo stacco fra i due subcontinenti,
efficacemente rappresentabile attraverso un indicatore che, dal 1990, l'O.N.U. ha ritenuto di
elaborare, nel tentativo di fornire un'immagine globale dello sviluppo, non più legata al solo
reddito pro capite. Tale indicatore, definito appunto di "sviluppo umano", è costruito su dati
significativi del livello di sanità (speranza di vita alla nascita), di istruzione (analfabetismo e
grado scolare complessivo) e di ricchezza (prodotto interno lordo per abitante, tuttavia ponderato
dalla valutazione del reale potere d'acquisto e di soglie significative per il passaggio dalla
povertà a un benessere almeno relativo: p. es., 2000 dollari annui). Ebbene, Stati Uniti e Canada
occupano i primi due posti della graduatoria mondiale, rispettivamente con il 95% e il 94% del
valore massimo raggiungibile, mentre il primo Paese dell'A. Latina, l'Argentina, si colloca al 30° posto con l'88%, al pari della piccola Costa Rica, del Cile e dell'Uruguay; il Brasile è al 58° posto
con il 79%, il Perú al 91° posto con il 69%, la Bolivia, insieme a Guatemala, Honduras, Salvador e
Nicaragua, a oltre la 100ª posizione, con valori del 57-58%. Nulla a che vedere, certamente, con
situazioni di sottosviluppo come quella africana, dove quasi tutti i Paesi si trovano al di sotto del
50%, con valori minimi del 20%; ma una condizione ugualmente lontana dalle ottime potenzialità,
anche in considerazione dell'elevata tradizione culturale e capacità economica delle popolazioni
immigrate, soprattutto dall'Europa, che hanno costituito il fulcro di alcuni grandi Stati latino-
americani.
Un divario, tuttavia, che mostra possibilità di superamento nella misura in cui sapranno
effettivamente realizzarsi le crescenti tendenze all'integrazione e la migliore organizzazione del
territorio, fondata su una più diffusa urbanizzazione di cui si avvertono i primi sintomi.Lineamenti geomorfologici: America SettentrionaleL'A. Settentrionale ha una struttura geologica ben delineata . Essa ha il suo elemento
basilare nel cosiddetto Scudo Canadese (o Laurenziano), massa continentale archeozoica,
stabile e irrigidita, con le superfici peneplanate da successive erosioni, le ultime delle quali
furono dovute alle glaciazioni pleistoceniche. Lo scudo affiora con le sue rocce cristalline,
granitiche e scistose, in tutta la sezione orient. canadese, fino ai Grandi Laghi, e rivela
caratteristiche analoghe allo Scudo Baltico, con il quale era un tempo saldato a formare la massa
primordiale della Laurasia, da cui si è separato con un moto di "deriva" che le più recenti
interpretazioni della formazione dei continenti sembrano riconfermare. Allo scudo si
giustappone, sul lato sud-orient., separato dalla fossa tettonica del San Lorenzo, il sistema
montuoso degli Appalachi, serie di pieghe e di massicci isolati con un orientamento generale da
SW a NE, la cui origine si connette all'orogenesi caledoniana. Gli Appalachi, che sono venuti
definendosi in seguito a successive crisi orogenetiche perdurate sino al Permiano, sono
montagne dal profilo maturo, le cui sommità non superano che eccezionalmente i 2000 m s.m.
nei m. Allegheny: pur conservando ancora ben marcati i loro lineamenti tettonici, si presentano
con un avanzato grado di peneplanazione e intorno a essi si stendono ampie superfici
pedemontane alluvionali, che sono all'origine della morfologia costiera atlantica. Sul versante
opposto invece gli Appalachi digradano verso una regione interna pianeggiante, estesissima, che
rappresenta sostanzialmente la continuazione dello scudo archeozoico. Questa regione,
formante le cosiddette Interior Plains (le Pianure Centrali), fu soggetta a persistenti ingressioni
marine fin dal Paleozoico; sia pure con limiti variabili, il mare vi formava una profonda
rientranza: la grande falcatura del golfo del Messico corrisponde all'ultima regressione marina
continentale, la quale ha anche discoperto i bassi fondali marini, che hanno dato origine alla
Florida. Le formazioni sedimentarie che coprono le pianure interne risalgono a epoche diverse,
ma soprattutto al Mesozoico e al Cenozoico; esse sono ricoperte a loro volta dai più recenti strati
alluviali e diluviali, modificati nella parte più sett. dal glacialismo, che ha lasciato caratteristici
accumuli morenici (i drumlins), mentre vaste aree di sedimentazione eolica (löss) si sono
originate nelle fasi postglaciali. A W delle grandi depressioni interne il subcontinente
nordamericano presenta le strutture nuove, recenti, costituite dal sistema delle Montagne
Rocciose: una serie di altopiani, di bacini depressionari e di grandi pieghe d'orientamento
meridiano, che si connettono sostanzialmente all'orogenesi cenozoica. Le cime più elevate
superano i 4000 m s.m. e dominano caratteristici altopiani tabulari, come quello del Colorado
inciso da spettacolari solchi fluviali (Grand Canyon). Il sistema si spegne sulla costa del Pacifico
con una catena (Coast Range) che orla tutta l'A. Settentrionale e che si sviluppa parallela a un più
interno ed elevato allineamento montuoso culminante nella Sierra Nevada (4418 m). Verso N le
Montagne Rocciose formano il caratteristico gomito che dà luogo, in Alaska, alla sezione
montuosa più elevata del subcontinente, con vette superiori ai 5000 m s.m. (McKinley, 6194 m), e
terminano infine nella lunga appendice insulare delle Aleutine. Lungo la costa del Pacifico l'A.
Settentrionale ha la sua area geologicamente non ancora assestata, specie tra l'Alaska e le
Aleutine: il vulcanesimo, che si connette alla "cintura di fuoco" del Pacifico, è attivo e frequenti
sono anche le manifestazioni sismiche rivelatrici d'una attività tettonica non ancora placata e
talora di grandi proporzioni (come nel caso della "faglia vivente" di Sant'Andrea, che provocò il
famoso terremoto di San Francisco nel 1906). Complessivamente poco più del 30% dell'A.
Settentrionale è al di sopra dei 1000 m d'altitudine, ma il rilievo non assume mai, tranne in
Alaska, forme molto aspre e nelle Montagne Rocciose in particolare le catene sorgono al di sopra
dei vasti altopiani tabulari, sia sedimentari sia vulcanici, in modo che le linee orizzontali
prevalgono ovunque, indice anche della vastità degli spazi. In rapporto al rilievo le coste
presentano forme diverse da parte a parte. Sul lato atlantico dominato dagli Appalachi l'elemento
di maggior spicco è la serie di grandi estuari (baie di Hudson, Delaware, Chesapeake), che sono
il risultato di un'ingressione marina postglaciale, che più a N ha dato origine agli arcipelaghi
canadesi. Ma l'insenatura più profonda è rappresentata dall'estuario del San Lorenzo, vera porta
d'ingresso del subcontinente data la sua connessione col sistema idrografico dei Grandi Laghi.
Le coste atlantiche sett. sono essenzialmente determinate dalle forme dello scudo che, con le
sue superfici basse, modellate dal glacialismo, ha creato contorni estremamente articolati e
complessi. Alla baia di Baffin si affaccia la costa occid. della Groenlandia, che fa da ponte tra l'A.
Settentrionale e l'Europa. Sul golfo del Messico si hanno coste basse, morfologicamente
determinate dall'azione del mare che ha dato origine a cordoni sabbiosi lungo tutto il perimetro
della Florida, fenomeno che si ripete sulla stessa facciata atlantica interessata dalla pianura
alluvionale che orla la zona pedemontana degli Appalachi.
Il golfo del Messico è dominato dal grande apparato deltizio del Mississippi, uno dei più estesi
della Terra e in progressiva espansione. Le coste del Pacifico risentono dell'orientamento delle
catene periferiche e delle rotture di continuità che le caratterizzano: ciò è all'origine sia della
frammentazione insulare e dei bracci di mare che separano le isole (come Vancouver) dal
subcontinente, sia di tipiche rientranze come la splendida baia di San Francisco.Elemento
singolare sempre lungo il Pacifico è la penisola di California , estrema appendice della Catena
Costiera.Lineamenti geomorfologici: America CentraleCon il nome di A. Centrale non si dà certo conto dell'originalità e particolarità che caratterizzano
la geografia fisica di questa parte dell'America . Strutturalmente essa rappresenta la sezione
divisoria e instabile delle due grandi masse continentali, ed è costituita dalle terre istmiche e da
quelle insulari raccolte entro un ampio mare chiuso che si può definire "mediterraneo"
americano. L'A. istmica continua e funge da elemento di raccordo dei due grandi sistemi
montuosi cenozoici delle Montagne Rocciose e delle Ande, ma orograficamente si presenta molto
varia. Nel Messico essa è formata da due catene che chiudono zolle rigide dislocate
verticalmente e costituenti un altopiano posto a quote di poco inferiori ai 2000 m s.m.. Dopo il
nodo orografico del Messico centr. (l'Anáhuac) dominato da vulcani che si spingono sin oltre i
5000 m s.m., si passa alla sezione istmica vera e propria che già nella sua conformazione a
grande S rivela come orogeneticamente si tratti d'una regione instabile, a uno stadio ancora
giovanile. Il vulcanesimo è qui ovunque manifestazione caratteristica di tale condizione. Si
riconoscono diversi allineamenti vulcanici, più o meno giovani; quelli pleistocenici di più recente
origine si trovano sul lato esterno verso il Pacifico. Molti di essi dominano elevati altopiani (come
nel Guatemala), bacini di sprofondamento (come nel Nicaragua), zone di frattura. Oltre Panamá,
che corrisponde al massimo attenuamento dell'istmo, le cordigliere sono formate da lievi
piegamenti e si allacciano ai primi e più erti rilievi andini. L'A. Centrale insulare è tutta compresa
nel "mediterraneo" più sopra definito. È un mare molto tormentato geologicamente e di ciò sono
riflesso gli stessi arcipelaghi che esso ospita. I fondali sono vari e irregolari, rivelano l'instabilità
strutturale già riscontrata nell'istmo a cui sostanzialmente l'A. insulare si collega. Il legame si
ritrova nella continuità geologica di alcune zolle antiche, paleozoiche e prepaleozoiche, situate
nella parte istmica e nelle antistanti Grandi Antille. Per il resto si tratta di terre giovani, formate da
rocce sedimentarie mesozoiche e cenozoiche emerse in seguito alle crisi orogenetiche del
Cenozoico dando origine ai rilievi che formano l'ossatura delle Grandi Antille e che continuano
negli archi insulari delle Piccole Antille. Questi archi, di cui uno, il più interno, è sormontato da
edifici vulcanici, si saldano alla massa continentale nelle catene che bordano la costa
venezolana. L'instabilità della regione insulare è data dal vulcanesimo attivo (memorabile
l'eruzione della Montagne Pelée nella Martinica nel 1902), ed è indicata in altro modo dalla fossa
sottomarina delle Cayman. Oltre gli archi antillani che chiudono il Mar delle Antille si hanno,
nell'area delle Bahama, bassi fondali sedimentari che si connettono ai tavolati calcarei della
Florida. Lineamenti geomorfologici: America MeridionaleL'A. Meridionale è per superficie sensibilmente minore dell'A. Settentrionale, però la sua
morfologia e le sue condizioni ambientali sono considerevolmente più varie . Dell'A.
Settentrionale, l'A. Meridionale ripete a grandi linee la struttura, con un grande sistema
montuoso, le Ande, che si sviluppa in senso meridiano sul bordo occid., con le depressioni nella
parte centr. e i rialzi antichi sul lato orientale. La parte basale è lo Scudo Guiano-brasilense,
massa cratogena che ha subito profondi processi di peneplanazione e più recenti dislocazioni
verticali come contraccolpo dell'orogenesi andina. Esso è tuttavia rimasto sostanzialmente rigido
sin dall'era archeozoica. Irrigidita e parte anch'essa della massa primordiale è tutta la sezione
orient. pianeggiante dell'A. Meridionale: sommersa dal mare, sottoposta quindi a coltri
sedimentarie di epoche diverse e poi di sedimenti continentali, essa non rivela in superficie la
facies archeozoica del substrato. Le formazioni archeozoiche, di costituzione cristallina,
affiorano invece nel massiccio della Guayana e nei rilievi che dominano la costa atlantica
brasiliana. Questi in effetti non sono delle catene montuose, ma soltanto delle grandi scarpate o
dei rialzi marginali degli altopiani interni. Le coperture sedimentarie che vi si sovrappongono
sono particolarmente potenti nei bassopiani interni (llanos), dell'Amazzonia e del bacino del Rio
Paraná, dove formazioni cenozoiche sono state ricoperte da alluvioni recenti provenienti anche
dalle Ande. Questa parte dell'A. Meridionale, che è la più estesa, ha linee monotone, orizzonti
aperti. Tutta diversa è la regione andina, dominata da una delle più possenti catene del globo, la
quale costituisce un vero e proprio baluardo e introduce un marcato elemento di rottura nella
geografia dell'A. Meridionale, ciò che non si verifica in egual misura con le Montagne Rocciose
nell'A. Settentrionale. La formazione delle Ande risale all'orogenesi cenozoica ma ebbe le sue
premesse nel Paleozoico, quando una lunga e marcata geosinclinale si estendeva sul bordo del
continente. Strutturalmente si tratta di una catena a pieghe, che si sviluppa lungo tutto il
continente per oltre 7500 km e la cui conformazione varia alquanto da S a N. Le Ande non sono
però formate da una catena unitaria, ma da una serie di catene parallele rotte da valli
longitudinali e racchiudenti anche estesi altopiani, zolle rigide talora con caratteri di conche poste
anche a 4000 m d'altezza, talora vere e proprie aree di sprofondamento come nel caso del lago
Titicaca. Le parti più elevate delle Ande sono rappresentate da catene di rocce scistose e
cristalline nella sezione più interna del sistema, da edifici vulcanici nella parte più esterna, che
domina il versante del Pacifico e le sottostanti fosse oceaniche profonde persino 7000 m s.m.. Il
vulcanesimo, ancora in parte attivo, e l'elevata sismicità fanno della regione andina un'area
orogenetica tuttora non assestata.
Nella zona del lago Titicaca si elevano alcune delle maggiori montagne, come l'Illampu (6421 m)
e l'Illimani (6322 m). A S dell'Aconcagua (6959 m), situato nella sezione centro merid. e massima
elevazione delle Ande, la catena assume una conformazione più unitaria col restringersi della
massa continentale verso il lungo apice australe, strutturalmente raccordato al continente
antartico attraverso l'arcatura insulare delle Falkland. Sul versante interno le Ande digradano
verso i bassopiani con una serie di basse catene, di tavolati e di penepiani come quello della
Patagonia, a loro volta orlati da amplissimi pedemonti alluvionali o eolici come nel Gran Chaco.
L'andamento delle coste bene riflette le caratteristiche strutturali del subcontinente. Quelle
dominate dagli altopiani sono orlate da brevi pianure e si presentano con linee uniformi; i porti
non sono rari, ma talora mancano di un naturale ampio entroterra data l'imminenza dei rilievi
costieri. Le grandi aperture del continente sul lato atlantico corrispondono ai due grandi sbocchi
dei bassopiani fluviali, quello amazzonico, che introduce però in una regione forestale poco
penetrabile, e quello platense: questo è la vera grande porta d'ingresso dell'A. Meridionale.
Caratteristica è la frammentazione costiera della parte più australe del subcontinente sul lato del
Pacifico, dove le ingressioni marine hanno creato isole, fiordi e canali (come quello di Magellano
che divide il continente dalla Terra del Fuoco), che richiamano consimili paesaggi delle terre
boreali. Il resto della costa pacifica è dominato dalle Ande; ha una breve cimosa alluvionale ed è
in generale poco portuoso.Clima: America Settentrionale Il clima dell'A. Settentrionale varia non solo in rapporto alla latitudine (ciò che è spiegabile se si
guarda al notevole sviluppo meridiano) ma anche in rapporto all'ampiezza della sua superficie e
alla particolare configurazione, con i due sistemi di rilievi che a E e a W chiudono le pianure
interne. L'ampiezza delle superfici continentali è all'origine delle masse d'aria interne che
condizionano profondamente la penetrazione di quelle d'origine marittima, polare e tropicale . D'inverno predominano le masse continentali che mantengono stabile il tempo su gran parte del
subcontinente; vi si connettono temperature molto basse, che si elevano col procedere verso le
zone periferiche: l'isoterma degli 0 ºC, del mese di gennaio, passa a S di New York, ma verso
l'interno si spinge a latitudini più basse. D'estate la situazione si inverte, predominano gli
influssi marittimi tropicali, che portano condizioni d'instabilità e precipitazioni nell'interno delle
pianure, determinando un andamento delle isoterme accentuatamente arcuato verso N: l'isoterma
dei 20 ºC, del mese di luglio, passa poco a N di New York, ma si spinge poi all'interno fino alle
Grandi Pianure canadesi. Il meccanismo climatico nella parte interna del subcontinente è regolato
dal gioco stagionale di cicloni e anticicloni, con tutti gli eccessi propri di questo gioco, che vede
talora d'inverno la penetrazione di aria continentale fredda (sono le cosiddette cold waves)
proveniente da N fino alle coste del golfo del Messico, o d'estate il verificarsi di calori soffocanti
nelle Grandi Pianure. In questo meccanismo si inseriscono, in modo periferico, gli hurricanes,
uragani che dalle aree tropicali giungono sulle coste del golfo del Messico con effetti spesso
disastrosi. Per quanto riguarda le precipitazioni ciò che soprattutto conta è la loro particolare
distribuzione, che vede le isoiete disposte in senso meridiano, fatto dovuto alla direzione delle
masse d'aria d'origine atlantica e all'orientamento da S a N delle Montagne Rocciose. L'isoieta
dei 500 mm coincide all'incirca con il meridiano di 100º W e divide in due, si può dire, il
subcontinente, ciò anche per gli effetti che si hanno sul paesaggio vegetale. Nella parte orient. il
massimo di piovosità si ha sugli Appalachi e sulla pianura costiera del golfo del Messico, dove
si registrano precipitazioni lungo tutto l'arco annuale; dai 2000 mm di queste regioni si passa
gradatamente verso i 500 mm dell'interno. Sulla parte occid. si hanno quasi ovunque
precipitazioni inferiori ai 500 mm, con i minimi (meno di 250 mm) nei bacini depressionari delle
Montagne Rocciose generalmente al di fuori degli influssi marittimi tropicali. Da quelli
oceanici non resta esclusa però la zona esposta al Pacifico sett., che dai 40º di latitudine sino
all'Alaska gode di copiose precipitazioni. Sui versanti più elevati delle catene che dominano la
costa si registrano sino a 2500 mm annui, prevalentemente invernali, regime dovuto allo
stagionale spostamento verso S del fronte polare marittimo.Clima: America CentraleIl clima dell'A. Centrale è fortemente condizionato dalla presenza del mare che mitiga e
addolcisce gli eccessi della tropicalità, della quale partecipa tutta la regione, che è attraversata
nel suo margine sett. dal Tropico del Cancro. Nel Messico tuttavia l'estensione delle alteterre,
l'altitudine e la chiusura montagnosa determinano una certa continentalità che si misura nel
regime delle temperature (le medie di gennaio e di luglio sono rispettivamente di 10 ºC e 22 ºC
nel Messico centr.). Stabilizzate mediamente sui 22-26 ºC sono invece le temperature annuali
dell'A. istmica e caribica, entrambe aperte agli influssi marini . Come tutte le aree tropicali l'A.
Centrale è caratterizzata da un clima a due stagioni, determinate dallo spostamento del fronte
intertropicale a cui si collega la pronunciata piovosità estiva e la generale aridità invernale. In
generale però, sempre a causa dell'accentuata marittimità, mancano gli eccessi propri dell'aridità
tropicale; ciò vale in particolare per i versanti insulari meglio esposti verso NE da cui
provengono le masse d'aria umida tropicale promosse dall'anticiclone atlantico e che si
spostano nella direzione propria degli alisei.
Le precipitazioni raggiungono e talora superano (come nelle Grandi Antille) i 1500 mm annui nelle
zone più piovose, si abbassano anche al di sotto dei 700 mm nelle zone più al riparo degli alisei.
In rapporto allo spirare di questi il grande arco insulare antillano è diviso in Isole del Vento e
Isole Sottovento. Le isole più piovose sono in generale le Grandi Antille, le meno piovose le
Piccole Antille vicine alla costa venezolana che risentono dell'aridità continentale. La sezione
istmica di Panamá costituisce, nel contesto centramericano, un'area eccezionale in quanto
soggetta al clima equatoriale umido portato dalle masse d'aria del Pacifico: le precipitazioni
possono superare i 3500 mm annui e la nuvolosità può perdurare fino a 250 giorni all'anno.Clima: America MeridionaleCiò che più distingue l'A. Meridionale dall'A. Settentrionale è la grande diversità di ambienti in
funzione climatica. Praticamente nell'A. Meridionale si trovano rappresentati tutti i climi terrestri.
Ciò in relazione al grande sviluppo meridiano del subcontinente, attraversato dall'Equatore e dal
Tropico del Capricorno, e alla presenza delle Ande. Queste determinano una spaccatura vera e
propria delle condizioni climatiche al di qua e al di là della catena stessa, come è dimostrato
dalla tendenza delle isoterme e delle isoiete a disporsi nel senso dei meridiani anziché dei
paralleli . Caratteristica fondamentale del clima sudamericano, nel quale le stagioni sono
invertite rispetto all'emisfero sett., è la scarsa continentalità. Questa è dovuta sia alla forma
triangolare del subcontinente, sia agli influssi atlantici sensibili in una vasta area a E delle Ande.
Nella fascia equatoriale convergono in particolare gli alisei promossi dalle aree anticicloniche
poste a S e a N dell'Equatore, apportando aria umida e quindi precipitazioni durante tutto l'anno,
salvo lievi attenuazioni in concomitanza con gli spostamenti zenitali del sole. In questa fascia si
hanno tutte le tipiche manifestazioni del clima umido equatoriale (si parla in proposito di "clima
amazzonico"). Le temperature sono tendenzialmente costanti, in media attestate sui 26 ºC;
assenza di venti, elevata umidità, precipitazioni superiori ai 1500 mm sono gli altri elementi che
caratterizzano questo clima. La piovosità maggiore si ha nella parte più interna del bacino
amazzonico e sul versante delle Ande. Sul lato opposto della catena intervengono le masse
d'aria marittime tropicali del Pacifico, però con una direzione particolare che investe solo le coste
più sett. della Colombia. A mano a mano che ci si allontana dalla fascia equatoriale, le variazioni
stagionali delle manifestazioni climatiche si fanno più sensibili e si passa così alle fasce
tropicali, che interessano i llanos dell'Orinoco (zona con lunga stagione siccitosa), il Brasile nord-
orient. (che si trova parzialmente escluso dagli influssi delle masse d'aria atlantiche) e tutta la
grande fascia che dal bacino amazzonico si stende fino al bacino del Paraná. Le precipitazioni si
riducono progressivamente fino a 700 mm annui e la stagione piovosa si restringe a pochi mesi.
Essa si verifica in corrispondenza dello spostamento verso S, nei mesi dell'estate australe,
dell'anticiclone dell'Atlantico merid., il quale investe però in modo diretto tutta la grande facciata
atlantica degli altopiani brasiliani, che hanno una piovosità elevata (1500 mm). Procedendo verso
S si passa alle prime zone temperate, con precipitazioni che interessano, soprattutto nell'estate
australe, le pianure platensi (pampas), le cui particolarità climatiche inducono a parlare di un
"clima pampeano". Più a S si entra in una fascia che sfugge ormai agli influssi atlantici ed è
perciò semiarida o arida, specie sotto il versante andino. Prevalentemente arida è anche tutta la
regione andina, specie tra il l. Titicaca e il Cile settentrionale. La ragione di tale aridità è nel
comportamento delle masse d'aria promosse dal Pacifico: esse hanno cioè una direzione
parallela alla costa del continente; inoltre esse sono private di umidità dalla Corrente di Humboldt
che lambisce la costa del Pacifico sino all'altezza di Punta Negra, in Perú, provocando
condensazioni e formazioni nebbiose che sono un aspetto caratteristico di questa zona pacifica
dell'A. Meridionale e che lasciano l'aria completamente secca. Nella zona di Santiago del Cile
l'aridità estiva e le temperature miti, subtropicali, originano un clima di tipo mediterraneo. Più a S
la lunga appendice sudamericana è tutta esposta agli influssi oceanici, ciò che determina un
clima piovoso, ma generalmente freddo per lo spirare dei venti promossi dalle masse d'aria
d'origine antartica. Nella regione andina si ha la caratteristica differenziazione climatica in
funzione dell'altitudine. Nelle zone basse, costiere o interne, si trovano le tierras calientes o
terre calde, a cui seguono le tierras templadas o terre temperate, e le tierras frías o terre fredde. I
limiti altitudinali variano secondo la latitudine. Nel Perú, p. es., le tierras templadas sono
comprese tra i 1500 e i 2500 m, mentre le tierras frías si spingono sino ai 4000 m s.m.;
superiormente cominciano le tierras heladas o terre gelate. Nella sezione centr. delle Ande il
limite delle nevi permanenti è di poco inferiore ai 5000 m s.m., mentre nell'apice merid. del
subcontinente si abbassa a poche centinaia di metri sul mare, in cui si spingono le lingue dei
ghiacciai.
Idrografia: America Settentrionale La Continental Divide, linea spartiacque che corre sulle Montagne Rocciose, divide in due l'A.
Settentrionale. Ma idrograficamente si riconoscono almeno quattro grandi bacini: quello atlantico
che accoglie i fiumi appalachiani e dello Scudo Canadese, tra cui il San Lorenzo; quello artico, il
cui principale tributario è il Mackenzie; quello pacifico che riceve le acque del breve e ripido
versante esterno delle Montagne Rocciose; infine il bacino del golfo del Messico (anch'esso
atlantico in realtà) cui tributa l'area compresa tra gli Appalachi e le Montagne Rocciose. È qui che
si ha il sistema fluviale più importante, uno dei maggiori della Terra: quello del Mississippi-
Missouri con un bacino imbrifero di oltre 3,3 milioni di km2. Altro elemento idrografico di rilievo,
anzi del tutto eccezionale nella geografia terrestre, è il complesso dei Grandi Laghi, ampie
superfici lacustri che corrispondono a depressioni comprese tra lo Scudo Canadese e gli
Appalachi e la cui origine è legata al glacialismo. I cinque laghi (Superiore, Michigan, Huron, Erie
e Ontario) sono comunicanti per mezzo di brevi emissari che superano i lievi dislivelli esistenti
tra l'uno e l'altro; essi hanno un comune emissario nel San Lorenzo che, dopo una serie di
cateratte, oggi superate da sistemi di chiuse, diventa una importante via d'acqua, benché gelata
per una parte dell'anno. Nel quadro idrografico dell'A. Settentrionale si annoverano anche i piccoli
e grandi laghi, pure d'origine glaciale, che costellano la parte sett. del subcontinente. Essi, come
anche i fiumi che tributano a N del 43º parallelo, sono gelati per diversi mesi durante l'inverno. Il
Mackenzie, p. es., è libero dai ghiacci solo dalla metà di giugno alla metà di ottobre. Altra
particolarità idrografica è costituita dalle aree endoreiche che occupano i bacini compresi tra le
Montagne Rocciose e le catene costiere, dove vi sono anche estese superfici areiche, del tutto
desertiche.Idrografia: America CentraleFiumi brevi e dal regime irregolare caratterizzano tutta l'A. Centrale (nel settore insulare è la
stessa esiguità delle superfici a impedire la formazione di importanti corsi d'acqua). La linea
spartiacque, quasi ovunque nettamente spostata verso il Pacifico, fa sì che relativamente
maggiore sia il tributo all'Atlantico (golfo del Messico e Mar delle Antille), cui scendono il Rio
Grande (Río Bravo), l'Usumacinta, il Motagua, il Coco, ecc. Dei bacini lacustri, oltre a quelli salati
dell'altopiano del Messico, si ricordano il l. di Nicaragua e quello di Managua, entrambi nello
Stato di Nicaragua.Idrografia: America MeridionaleL'A. Meridionale ripete certe caratteristiche idrografiche di quella Settentrionale: la maggior parte
delle acque anche qui si riversa nell'Atlantico, richiamata dalle grandi depressioni centrali chiuse
a W dalla barriera andina. Ma ben diversi sono i fiumi sudamericani, soprattutto per quanto
riguarda il loro regime. Ciò vale sicuramente per il fiume maggiore, il Rio delle Amazzoni, che
drena tutto il grande bassopiano compreso tra le Ande e gli altopiani brasiliani e della Guayana,
coprendo con il suo bacino, il più vasto del mondo, poco meno di un terzo dell'intera superficie
continentale. Il Rio delle Amazzoni è il primo fiume del mondo anche per la portata media (200.
000 m3/s alla foce), quantità dovuta all'elevata piovosità della fascia equatoriale che esso
attraversa; le variazioni stagionali di portata sono invece determinate dal clima della fascia
tropicale del suo bacino. Lo spartiacque amazzonico è assai labile, specie verso N nei confronti
del bacino del Río Orinoco, fiume che drena i llanos compresi tra la diramazione caribica delle
Ande e il massiccio della Guayana (l'esistenza del Canale di Casiquiare, che unisce naturalmente
i due bacini, è la testimonianza di tale labilità), ma anche nei confronti del bacino del Rio Paraná,
secondo per estensione dell'A. Meridionale e compreso tra gli altopiani brasiliani e le Ande. Nel
tratto finale del suo corso il Paraná è attratto dalla depressione che ha dato origine, a S delle
ultime appendici degli altopiani brasiliani, al grande estuario del Río de la Plata, dove s'immette
anche il Río Paraguay (tra questo e il Rio Paraná si stende una caratteristica "mesopotamia",
fascia di terre basse, alluvionali ). I fiumi che fanno capo all'estuario platense hanno un
regime che risente dell'andamento stagionale delle precipitazioni: infatti essi scolano territori con
clima accentuatamente tropicale, a due stagioni. Sul versante occid. delle Ande l'idrografia ha
uno sviluppo limitato dalla stessa morfologia, tranne che nella parte sett. dove il Río Magdalena
sviluppa un suo esteso bacino lungo le valli comprese tra gli allineamenti montuosi andini che si
dipartono dal nodo orografico di Pasto immettendosi nel Mar delle Antille. Nelle Ande, in
relazione all'esistenza di depressioni tettoniche, si trovano molte superfici endoreiche, come
quella che dà origine al già ricordato lago Titicaca. Le altre, anche per il clima semiarido, non
riescono a dar origine a veri e propri laghi, ma a salares, superfici che accolgono sedimentazioni
saline.
Flora e Fauna: America SettentrionaleAlle differenze climatiche in precedenza indicate corrispondono regioni naturali ben caratterizzate
e in generale molto estese. La prima grande partizione ambientale è quella che, in rapporto alle
precipitazioni, divide in due, come si è detto, l'A. Settentrionale lungo il meridiano dei 100º. Da
una parte (a W) è l'A. prevalentemente arida o semiarida, dall'altra quella umida e temperata.
A questa prima e generale divisione climatica si aggiunge quella che, da S a N, vede il passaggio
dai climi subtropicali e tropicali a quelli artici. I rilievi appalachiani da un lato, le Montagne
Rocciose dall'altro creano poi ambienti particolari ben distinti tra di loro e rispetto a quelli delle
pianure centrali. La regione appalachiana è caratterizzata da un ambiente tipicamente
temperato e oceanico. Le precipitazioni abbondanti e la loro distribuzione nell'intero arco annuale
sono all'origine di un ricco manto forestale di latifoglie e conifere (foresta appalachiana) che dà
vita agli splendidi paesaggi del New England e degli Allegheny. Le specie fondamentali sono
rappresentate da querce (chestnut oak, Quercus montana), da olmi, noci, pioppi, faggi (american
beech, Fagus americana) e altre caducifoglie, oltre che da specie esclusive come alcune
magnolie e la black gum (Nyssa). Sui rilievi e nella parte più sett., come d'altronde in tutta l'area
a N dei Grandi Laghi, si ha una penetrazione di specie della foresta subartica (hudsoniana) con
betulle e conifere (Picea nigra, Picea canadensis e Picea alba). Nella zona costiera la foresta
appalachiana lascia il posto ad associazioni di pini, tutti esclusivi dell'A., tra cui dominante è il
longleafpine (Pinus palustris). I pini ammantano anche le coste del golfo del Messico dove si
hanno, come insediamento peculiare, associazioni caratteristiche di cipressi
(Taxodium distichum) nelle aree inondabili (cypress swamps). Anche la Florida è caratterizzata
da un ambiente simile, che trova la sua più esaltata espressione nelle everglades, vaste
superfici inondabili che sono interessanti rifugi di vita vegetale e animale. Tutta la fascia merid.
affacciata al golfo del Messico è caratterizzata da un clima subtropicale e, grazie alla ricchezza
di suoli alluvionali, si presta alla coltivazione del cotone (Cotton Belt). Tra gli Appalachi e le
Montagne Rocciose le Pianure Centrali sono ricoperte da vaste e monotone superfici erbose che
si presentano più o meno ricche a seconda della quantità di precipitazioni e del tipo di suolo. A
ridosso degli Appalachi, cioè nella fascia più piovosa delle pianure, si hanno le praterie più
rigogliose (bluegrass) dominate dalla Poa pratensis; verso W, col diminuire della piovosità, le
erbe alte cedono progressivamente il posto alle erbe basse e fondamentalmente xerofile, specie
al di là del Mississippi, dove si hanno associazioni steppiche dominate dalla cosiddetta buffalo
grass e dalle artemisie che si spingono sulle Montagne Rocciose. Le condizioni pedologiche
determinano la varietà delle coltivazioni: si hanno podsoli grigio-bruni molto fertili adatti alla
coltivazione del mais e suoli bruno-scuri, lössici (prairie soils), adatti a quella del frumento.
La tundra copre tutta la fascia più sett., a N di una linea che ha un andamento molto irregolare in
rapporto agli influssi artici più o meno pronunciati. Nella parte occid. del subcontinente si hanno
variazioni climatiche notevoli anche in rapporto al rilievo, oltre che all'esposizione oceanica. Gli
altopiani e i bacini depressionari sono in generale aridi, con accentuazione delle manifestazioni
desertiche nei bacini del Nevada, dove si hanno anche superfici dunose e tipiche aree di
sedimentazione salina. Nella regione attraversata dal corso inferiore del Colorado si trovano
associazioni vegetali spiccatamente xerofile, con i grandi Cereus che dominano il chaparral,
formazione arbustiva di piante spinose e succulente. Sui rilievi vi è una foresta montana di pini
xerofili (Pinus piñon); verso la costa il clima, mitigato dall'oceano e a piovosità invernale,
consente una vegetazione arbustiva prevalentemente di querce e, nei suoli alluvionali irrigabili,
tipiche colture subtropicali e mediterranee. A N di quest'area, sui versanti montuosi esposti
all'oceano, la piovosità elevata dà luogo a maestosi paesaggi forestali di conifere, tra le quali
s'impongono, sulle umide pendici della Sierra Nevada, la gigantesca sequoia e il pino Douglas;
quest'ultimo è insediato su tutta la fascia costiera che si spinge sino in Alaska, regione questa
caratterizzata sul lato sett. delle sue catene montuose dalla foresta subartica e poi dalla tundra. §
Nella sua vastità e nel suo isolamento l'A. Settentrionale ha consentito lo sviluppo di specie
animali che, come molte di quelle vegetali, sono assolutamente peculiari. Prima del suo
distacco dalla massa continentale dell'Eurasia l'A. fu anzi l'area originaria di alcune specie
successivamente scomparse localmente ma sopravvissute in altre parti della Terra, come è il
caso dei camelidi e dei cavalli (questi ultimi notoriamente introdotti poi dagli Europei). La varietà
di ambienti delineatasi nel Pleistocene ha reso possibile l'insediamento di numerose specie
animali, comprendenti anche parecchi mammiferi, la cui conservazione, minacciata dalla
massiccia penetrazione umana nel continente, è stata resa in parte possibile con l'istituzione di
parchi e di riserve naturali che oggi costituiscono rifugi, spesso spettacolari, di vita naturale
nordamericana.
Si possono individuare diverse grandi aree faunistiche, coincidenti con le divisioni naturali già
descritte. Nella regione appalachiana l'ambiente forestale ospita diversi mammiferi di ampia
diffusione, come il daino, il cervo, la marmotta; specie locale è lo scoiattolo volante. È presente
anche il muskrat (Ondatra zibethicus), topo muschiato diffuso però anche più a N. Un ambiente
faunistico molto ricco è quello delle paludi e delle lagune costiere atlantiche e del golfo del
Messico, asilo di numerose specie di uccelli; esso ha caratteri quasi analoghi nelle everglades
della Florida, dove l'animale più caratteristico è però l'alligatore. Nelle Pianure Centrali, regno dei
piccoli roditori, è ormai ridotto a pochi e vigilatissimi branchi il bisonte, tipico bovide
nordamericano, un tempo risorsa fondamentale degli Indiani cacciatori della Prateria. Altro
animale delle pianure è il coyote. Ambiente faunisticamente caratteristico, benché vario, è quello
delle Montagne Rocciose, dove si trovano insediate diverse specie di capre; peculiare della
zona, benché abbia un habitat molto ampio, è il puma. Nelle aree desertiche dei bacini
depressionari abbondano i rettili, tra cui il più caratteristico è il crotalo o serpente a sonagli. La
grande foresta subartica è sede di una fauna speciale soggetta a ibernazione: mustelidi dal
pelame pregiato (ermellino e lontra), roditori (castoro); vi sono poi il caribù e la renna americana,

che si spinge sino ai margini della tundra.Flora e Fauna: America CentraleIn rapporto alle caratteristiche climatiche le condizioni ambientali variano alquanto all'interno
delle stesse regioni istmica e insulare. Nella prima la presenza di altopiani e di alti monti
introduce quella classificazione, tipicamente latino-americana, che, in relazione all'altitudine,
riconosce tierras calientes, tierras templadas e tierras frías (e anche tierras heladas sulle cime
innevate dei grandi vulcani dell'Anáhuac). Nella seconda assumono caratteri nettamente diversi i
due versanti insulari posti sopravvento o sottovento. In generale il clima a due stagioni, con la
prolungata siccità invernale (verano), determina una vegetazione savanica che assume anche
spiccati adattamenti xerofili, come negli altopiani messicani dove le piante più caratteristiche
sono le agavi. Savanica è anche la vegetazione delle zone istmiche e insulari: un'associazione
caratteristica è il matorral, che ha forma arbustiva e accoglie anche piante caducifoglie come le
querce. Nelle aree più piovose si ha la foresta tropicale, nella quale si trovano specie proprie
della fascia equatoriale più piovosa, altre che sono tipicamente locali. Tra le essenze pregiate vi
sono piante di cedro, di mogano (pregiato è l'acajú) e assai diffusa è la sapodilla da cui si ricava
il chicle. Lungo le coste la palma domina sovrana, specie nell'ambiente insulare, dove i coccheti
costituiscono una delle risorse locali. Sui rilievi si trovano boschi di conifere, tra cui la specie
caratteristica dell'A. Centrale, il Pinus cariboea; più oltre, nelle tierras frías si hanno i páramos,
tappeti di graminacee. La grande varietà di specie vegetali dell'A. Centrale è dovuta non solo alla
varietà dei suoi ambienti, ma anche al fatto che la regione rappresenta l'incontro dei due grandi
areali biogeografici dell'A. Meridionale e di quella Settentrionale (la linea divisoria sembra che
possa essere situata nella depressione del Nicaragua), comunicanti appunto tra loro attraverso il
cordone istmico, il quale ha funzionato da filtro o da elemento separatore nelle epoche in cui il
collegamento veniva interrotto per cause tettoniche. Quanto detto vale anche per la fauna, che è
rappresentata sia da specie nordamericane (soprattutto delle Montagne Rocciose), sia da specie
sudamericane proprie anche dell'area forestale equatoriale. Esempi nel caso dei mammiferi
possono essere il puma e il tapiro rispettivamente. Numerosi sono inoltre in tutta l'A. Centrale gli
endemismi dovuti alla frammentazione della regione.Flora e Fauna: America MeridionaleAlla grande varietà ambientale si connette la presenza di diverse formazioni vegetali di cui
alcune endemiche, dovute anche al lungo isolamento del continente. Originarie dell'A.
Meridionale sono molte specie utili poi diffuse in altri continenti, come la patata, il cacao, il
tabacco, ecc. L'ambiente più vario di specie vegetali è naturalmente quello della fascia
equatoriale; è uno degli ambienti forestali della Terra più ricchi, rigogliosi e intatti. La foresta
pluviale sempreverde (selva) copre una superficie vastissima quasi corrispondente al bacino
amazzonico; ospita un gran numero di specie, fino a 3000 ogni miglio quadrato. Tra le tante
specie peculiari basti citare l'Hevea brasiliensis o albero della gomma. La vegetazione è
particolarmente rigogliosa nelle aree fluviali inondabili (varzea) e s'impoverisce nelle aree
interfluviali meno umide. La grande fascia forestale risale anche il versante andino fino ai 2000
m s.m. dove forma un bordo forestale (la Ceja de Montaña, il ciglio della foresta) che
progressivamente trapassa in un piano arbustivo dominato dalla pianta della coca (Erytroxylon
coca). Ai margini della selva comincia il progressivo passaggio verso la savana, determinata dal
clima a due stagioni. Le formazioni savaniche, tra le quali s'insinuano i nastri della foresta
pluviale lungo il reticolo dei fiumi (foresta a galleria), variano alquanto in funzione delle
precipitazioni e del loro regime oltre che dei suoli: si ha savana arborata, savana arbustiva (
campos), savana erbosa (campos limpios), con erbe che coprono superfici più o meno estese e
inframmezzate da formazioni arboree.
Savanica e con notevoli adattamenti xerofili è la piana dell'Orinoco, caratterizzata da una
stagione secca molto prolungata; una formazione savanica (caatinga) arborata e arbustiva copre
vaste aree del Mato Grosso e del Goiás, fino alle piane del Paraguay, dove per ampi tratti
dominante è l'albero del mate, l'Ilex paraguariensis. Nell'arido settore nord-orient. la vegetazione
è marcatamente xerofila e compaiono piante spinose e succulente nelle superfici denudate del
sertão. Sugli altopiani brasiliani esposti all'Atlantico e piovosi, dove i fertili suoli grigio scuri (
massapé) sono particolarmente adatti alle piantagioni, ricompare la foresta pluviale, rigogliosa e
con adattamenti tropicali: caratteristico è qui il pau brasil, una pianta colorante da cui il nome
Brasile. Sui rilievi più elevati compare l'araucaria, conifera sudamericana che dà luogo a
caratteristiche e regolari associazioni. Più internamente, col diminuire della piovosità, i suoli
assumono colorazione rossastra dovuta ai processi di laterizzazione: è la regione della
cosiddetta terra roxa, adattissima alla coltivazione del caffè. A S degli altopiani comincia il regno
delle praterie, condizionate dalle precipitazioni estive, sempre meno abbondanti procedendo
verso l'interno e verso S: in rapporto a ciò la prateria s'impoverisce e assume caratteri steppici.
L'ambiente tipico delle praterie è quello delle pampas, pianure adatte alla cerealicoltura grazie
anche ai suoli scuri, a cernozëm, d'origine lössica. La regione patagonica è decisamente
steppica, semiarida e le piante sono generalmente xerofile. Associazione caratteristica di aree
preandine è il chanar formato da cespugli di mimosacee. Lungo i fiumi si hanno formazioni
oasiche e riparie in cui si addensano specialmente i pioppi. Paesaggio oasico analogo si ha
anche sull'arido versante pacifico. Nelle Ande la vegetazione si adatta ai diversi ambiti
altitudinali, dove compaiono via via le specie della foresta e della savana in forme degradate.
Nelle aree più elevate (tierras frías) le formazioni arboree scompaiono e si hanno invece
associazioni arbustive ed erbacee che formano i cosiddetti páramos, i quali nelle zone più aride
danno vita a un paesaggio ancor più povero e desolato come nelle punas peruviane e boliviane.
Nelle aree andine australi soggette al clima oceanico si hanno splendidi ammanti di faggio
australe e di araucarie. § In epoche geologiche passate l'intera A. ha formato un areale continuo.
A queste fasi della storia geologica, e in particolare al Terziario, risale p. es. la diffusione dei
camelidi dall'A. Settentrionale, dove successivamente sono spariti mentre nell'A. Meridionale
hanno dato origine a specie endemiche (lama, alpaca, guanaco, ecc.). Esistono però ancora
specie comuni ai due subcontinenti, come il puma e il giaguaro, ma la maggior parte delle specie
è nettamente differenziata in entrambi. A grandi linee la fauna sudamericana si può suddividere
secondo alcuni grandi areali, il principale e più caratteristico dei quali è quello amazzonico, che
ospita specie endemiche, come formichieri, armadilli, tapiri, alcuni rettili, come il gigantesco
anaconda, e diversi pesci, tra cui il vorace piranha. Molte di queste specie si adattano anche agli
ambienti savanici a S dell'Amazzonia; in essi compaiono anche le prime specie dell'ambiente più
australe che nelle pianure steppiche aveva un tempo nel guanaco il suo animale caratteristico. I
camelidi si trovano nella regione andina, sino alle altitudini più elevate dei páramos, mentre
sulle rocce nidifica il condor. Equidi e bovidi non esistevano nell'A. Meridionale prima della
scoperta europea: nelle praterie della fascia atlantica temperata, nelle pampas, essi si sono
facilmente adattati.Cenni antropologici Il problema del popolamento dell' A. è tuttora oggetto di ricerche e di studi, anche se è certo che
avvenne a partire da un periodo non anteriore a 60.000 anni fa, quando si costituì, in seguito alla
glaciazione würmiana, un largo corridoio di terre emerse, denominato Beringia, che collegò il
continente all'Asia, favorendo l'arrivo dell'uomo . Secondo alcuni studiosi questo si verificò
in due ondate successive a partire da ca. 20.000 anni fa: la prima di nomadi cacciatori affini agli
Australoidi, la seconda costituita da protoagricoltori di ceppo mongoloide. Secondo altri studiosi,
soprattutto europei, la diffusione dell'uomo in A. è avvenuta in tempi diversi a partire da 50.000-
40.000 anni fa: per prime giunsero "famiglie" di raccoglitori di Homo sapiens sapiens arcaico,
come sembra testimoniare il reperto trovato nello Stato di Alberta, in Canada (bambino di Taber,
datato a circa 40.000 anni fa). Seguirono poi piccoli gruppi di raccoglitori-cacciatori
paleomongolidi (reperti di Lagoa Santa, in Brasile, e di Punin, in Ecuador), quindi di cacciatori
evoluti (reperti della California e del Messico) tutti riferibili a periodi anteriori a 15.000 anni fa. Sul
finire della glaciazione würmiana giunsero anche cacciatori paleosiberiani portatori di caratteri
europoidi (reperti del Minnesota, U.S.A.) che si attestarono nella parte settentrionale del
continente. Dopo l'VIII millennio a. C. lo Stretto di Bering, che si stava costituendo, divenne
transitabile solo da parte di esperti navigatori polari, quali gli Eschimesi e gli Aleutini, che si
possono considerare gli ultimi a essere giunti in A.; questi, infatti, sono antropologicamente affini
a popolazioni attualmente viventi in Siberia (Ciukci, Kamciatdali).
Questa seconda tesi trova sempre nuove conferme: soprattutto negli anni Ottanta sono stati
portati alla luce numerosi siti databili fra 35.000 e 20.000 anni fa; si tratta d'insediamenti di genti
dedite alla raccolta e alla caccia, che svilupparono tecniche di lavorazione della pietra
scheggiata tipiche e differenziate da luogo a luogo. I più significativi, in ordine di antichità, sono:
Toca de Esperança e Boqueirao da Pedra Furada (Brasile), Old Crow (Canada), vari siti della
Pennsylvania (U.S.A.), Garzon (Colombia), Exacto (Ecuador), Pichimachay (Perú), Alice Boer
(Brasile), Guatchi (Cile). Insediamenti di epoca successiva sono più frequenti e diffusi nelle
regioni andine, nel Messico, nel Sud-Ovest, Sud-Est ed Est degli Stati Uniti fino al Canada,
nonché in Amazzonia e lungo le regioni atlantiche del Brasile fino all'Argentina (qui,
l'insediamento più antico, quello di Los Toldos, risale a ca. 12.000 anni fa). Significativo il
ritrovamento in vari siti dello Stato di Piaui (Brasile) di graffiti e pitture rupestri datate a 17.000
anni fa, più recenti, quindi, di quelle della Tanzania, ma coeve con quelle del Tassili, del Levante
spagnolo e dell'Asia meridionale. Tuttavia, i resti fossili dell'uomo preistorico americano sono
ancora troppo pochi per poter stabilire se i tipi umani amerindi attuali derivino solo da uno o da
più gruppi di uomini arcaici: la grande varietà di forme rilevate in tempi storici può essere dovuta
sia a molteplici rimescolamenti fra popolazioni diverse, sia ad adattamenti all'ambiente, sia a
entrambe le cause. Significativo in proposito il fatto che del vasto raggruppamento di genti
puebloandine, tutte annoverate in un solo tipo umano, soltanto quelle abitanti nelle alteterre del
Sud presentano il peculiare carattere di adattamento all'ambiente costituito dall'elevato numero
di globuli rossi necessario per l'ossigenazione del sangue a quelle altitudini. In base ai caratteri
morfologici prevalenti (statura, colore della pelle, corporatura, tratti somatici, ecc.) le popolazioni
autoctone americane sono tradizionalmente suddivise in alcuni "tipi umani" che, a partire dal
Nord, vengono designati con i nomi di eschimidi, columbidi o aleutini, appalacidi o alleganici,
planidi o dakota, sonoridi, istmidi, pueblo-andidi, amazzonidi o amazzonici (anche brasilidi),
lagidi o lagoani, pampidi o pampeani, fuegidi o magellanici (v. alle singole voci). Fatta eccezione
per gli Eschimesi e gli Aleutini, i gruppi stanziati nell'A. Settentrionale vengono designati col
nome collettivo di Indiani o Pellirosse , mentre quelli stanziati dal Messico all'A.
Meridionale sono detti Indios; nell'insieme vengono chiamati Amerindi o Amerindiani. Secondo
recenti valutazioni, prima dell'arrivo dei bianchi gli Indiani assommavano a oltre 5 milioni
d'individui, mentre gli Indios superavano i 12 milioni. All'inizio di questo secolo, gli Indiani erano
ridotti a poco più di 350.000 individui confinati entro "riserve" negli U.S.A. e nel Canada; agli inizi
degli anni Novanta in tutto il Nordamerica ne sono stati censiti circa 1.800.000, ma in realtà i tipi
antropologicamente puri sono poco più di 500.000. Diversa la situazione degli Indios: i Pueblo-
andidi, dopo la paurosa decimazione seguita alla conquista spagnola, hanno registrato un
progressivo aumento demografico dovuto soprattutto a un vasto processo di meticciamento,
tanto che in alcuni Paesi andini, nel Messico e nell'A. Centrale costituiscono la maggioranza
della popolazione. Gli altri gruppi etnici indios, invece, sono andati sempre diminuendo non solo
per le stragi, ma anche per le malattie e la scomparsa dell'ambiente originario; la più recente
valutazione li fa assommare complessivamente a circa 300.000 individui puri, mentre
sconosciuto è il numero dei meticci. Da un punto di vista antropologico, l'A. attuale presenta
anche un aspetto peculiare diverso da quello degli altri continenti dovuto all'immissione forzata
(schiavi) di neri africani, in particolare negli U.S.A., in Brasile e nell'A. insulare, e alla massiccia
immigrazione di genti asiatiche, soprattutto negli Stati Uniti. La presenza dei neri, tuttora
all'origine di conflitti sociali e razziali negli U.S.A., è andata crescendo dal XVII sec., tanto che
nell'A. insulare questo tipo umano si è completamente sostituito a quello autoctono in numerose
isole (Hispaniola, Giamaica, Piccole Antille), meticciandosi solo in parte con gli Indios, quasi
ovunque sterminati dai bianchi prima dell'arrivo degli schiavi neri, e con i coloni bianchi. In
queste regioni è quindi presente una maggioranza di tipi fisici a predominanza negroide che, da
alcuni studiosi, vengono considerati "varianti locali" dell'originario tipo sudanese. Diversa è la
situazione del Brasile dove il meticciamento è stato rilevante sia con gli Indios sia con i bianchi,
tanto che gli autori locali parlano di "razza brasiliana" per indicare il vasto strato di popolazione
derivante dal triplice incrocio. Negli U.S.A., invece, la segregazione razziale ha limitato fino a
tempi recenti il meticciamento tanto che la "popolazione nera" si presenta ancora abbastanza
omogenea: solo il 30% ha tra gli ascendenti un bianco e il 3,4% un asiatico o un indiano. Pur
essendo riconoscibile in non pochi individui un substrato tipologico sudanese o silvestre, gli
antropologi statunitensi mettono in risalto il fatto che si è in presenza di "variabili metamorfiche
locali" dovute a molteplici cause: incroci ripetuti fra tipi morfologici diversi, influenza delle
condizioni ambientali, qualità dell'alimentazione, incidenza di malattie genetiche conseguente
l'elevata mortalità infantile connessa alle precarie condizioni di vita economica e quindi non
selettiva.
Mentre la popolazione di origine nera assomma a circa 28 milioni d'individui (1989), gli asiatici
sono poco più di 4 milioni, in prevalenza residenti nelle grandi città della California e in alcune
dell'Est: fra di loro spiccano i caratteri morfologicamente puri delle comunità cinesi e giapponesi
che, per la loro struttura chiusa, sono poco meticciate e in prevalenza con l'elemento bianco; le
altre etnie sono in gran parte fuse con i neri e, soprattutto, con i latino-americani e quindi di
difficile valutazione dal punto di vista quantitativo; gli Hawaiani puri sono attualmente solo il 3,
7% della popolazione dello Stato. La popolazione bianca presenta, nell'A. Latina, i caratteri tipici
delle genti mediterranee (vengono detti creoli); abbastanza elevato è stato il meticciamento con
gli Indios, rilevante a Cuba e negli Stati Uniti sud-occidentali. Negli U.S.A. e nel Canada prevale il
tipo fisico nordico rappresentato da anglosassoni, tedeschi e scandinavi; molto forti sono le
minoranze di origini francese, italiana e slava, ma sono rappresentati tutti i gruppi etnici europei.
Il meticciamento fra bianchi, molto diffuso nei ceti popolari e medi, sta progressivamente
portando a una uniformità delle caratteristiche somatiche anche quando le comunità, come nel
Canada, mantengono separate le proprie tradizioni culturali e la lingua.Le culture autoctone Ancora oggi in A., fra i gruppi etnici amerindi, sono rappresentate tutte le forme di organizzazione
socio-culturale originarie, dai semplici raccoglitori ai cacciatori nomadi, dai coltivatori
seminomadi agli agricoltori sedentari; questi ultimi, presenti nell'A. Latina, hanno in gran parte
acquisito costumi moderni cercando in alcuni casi di fondere le loro tradizioni con il modo di
vivere dei bianchi (p. es., Quechua, Aymará, Araucani) oppure adattandole a quelle dei
conquistatori (Nahua, Maya). La ricerca archeologica e la raccolta di miti e leggende hanno
messo in luce che le varie popolazioni svilupparono nel tempo, spesso in modo autonomo, sia le
proprie strutture sociali sia le tecniche connesse con il tipo di economia sulla quale era basata la
loro società. Tutte, comunque, avevano una vita spirituale assai ricca, spesso complessa, che si
espresse al massimo grado nelle civiltà urbane precolombiane (Aztechi, Incas, Olmechi, Maya,
Zapotechi, ecc.) che conobbero la scrittura, la pratica astronomica ed elaborarono un'arte
raffinata. Le diversità, tuttavia, erano notevoli anche nell'ambito di gruppi appartenenti alla
medesima famiglia etno-linguistica: fra gli Amazzonici, p. es., ancor oggi si annoverano cacciatori
e raccoglitori nomadi e coltivatori seminomadi; fra le genti di lingua algonchina vi erano tribù
agricole sedentarie, altre di cacciatori-coltivatori seminomadi, altre ancora dedite alla caccia
(come è il caso di Irochesi, Ojibwa, Cheyenne). Discordi sono le ipotesi relative al formarsi delle
grandi civiltà urbane, vista l'eterogeneità degli ambienti in cui si svilupparono (altopiano
messicano, foreste del Guatemala-Yucatán, alteterre della Cordigliera Andina centro-sett.):
comune è la loro antichità, poiché appaiono insediate nei rispettivi territori, almeno quali gruppi
etno-linguistici, fin dal II millennio a. C. Tutte avevano quale base economica l'agricoltura che,
nell'area messicana, era praticata fin dal IV millennio a. C. Durante la fase urbana le società
divennero fortemente gerarchizzate e strutturate in città-Stato che solo molto tardi, con gli Aztechi
e gli Incas, raggiunsero un'organizzazione statale unitaria. Nel Sud-Ovest degli Stati Uniti e nel
Messico sett. prevalsero insediamenti agricoli fin dal I millennio a. C.; la struttura sociale di
queste genti era di tipo comunitario, molto più semplice di quella dei loro vicini meridionali dai
quali probabilmente avevano acquisito le tecniche colturali. Per costoro è stata messa in luce
una certa continuità con le culture preistoriche Anasazi, Hokokam e Mogollón, agricoltori
seminomadi di origine sconosciuta. Queste genti sono ancor oggi rappresentate dalle tribù Hoka,
Hopi e Pueblo e si deve a loro la costruzione di tipici villaggi in mattoni addossati ai fianchi dei
monti (pueblos) nonché di rudimentali sistemi di canalizzazione che permisero di sfruttare terreni
altrimenti aridi. Ancora incompleta è la ricostruzione dello sviluppo delle comunità un tempo
stanziate nell'A. Settentrionale, anche se sono quelle meglio studiate e la ricerca degli
insediamenti preistorici molto avanzata. Le varie scoperte hanno permesso la ricostruzione del
cosiddetto "ciclo paleoindiano", suddiviso dagli autori statunitensi in alcuni periodi: della "Caccia
grossa", datato fra 12.000 e 7000 anni fa, tipico di genti dedite alla caccia di bisonti e altri
ungulati condotta allo stato nomade; della "Vecchia Cordigliera", datato fra 7000 e 3000 anni fa, in
cui compaiono le prime macine a sella in pietra, indice di forme arcaiche di utilizzazione di
vegetali da parte di comunità allo stato nomade e sviluppatosi nel Canada orient., negli U.S.A.
orient. e sud-orient.; il "Ceramico", datato fra il II e la prima metà del I millennio a. C., durante il
quale compaiono insediamenti di coltivatori seminomadi sia in Georgia e in Florida sia nel Sud-
Ovest, con produzione di ceramica lavorata, mentre nelle aree centro-orient. si diffondono gruppi
di cacciatori nomadi. Sul finire di quest'ultimo periodo si moltiplicano i siti abitati da genti
agricole in tutto l'Est fino al Canada (dove vennero messe a coltura varie piante domestiche
locali, fra le quali il riso selvatico), mentre nel bacino del basso Mississippi si diffusero piccoli
gruppi di cacciatori e coltivatori nomadi. Probabilmente tra la fine del I millennio a. C. e il 500 d.
C. si vennero formando e si differenziarono le tribù indiane conosciute poi dai bianchi (periodo
"Formativo"): in tale periodo vennero costruiti nel Sud-Est degli U.S.A. villaggi stabili con
caratteristiche case a pozzo e grandi tumuli sepolcrali (mounds), il più noto e imponente dei quali
è quello di Cahokia (Illinois).
Queste genti, come i loro vicini dell'Est e del Nord, lavoravano il rame nativo e, oltre a
domesticare il riso selvatico, coltivavano il tabacco per usi cerimoniali; usavano strumenti di
pietra levigata di ottima fattura e producevano una bella ceramica dipinta. Lungo le Montagne
Rocciose e sparse nelle pianure e foreste di tutto il subcontinente vivevano tribù nomadi di
cacciatori e di raccoglitori; le zone costiere del Pacifico erano abitate da piccole tribù di
raccoglitori e pescatori arcaici, accanto a pescatori-cacciatori evoluti (i cosiddetti "Popoli del
salmone"). Nell'A. Centrale e Meridionale, oltre alle genti Chibcha di cultura assai elevata,
esisteva (ed esistono ancora in piccole aree) una miriade di tribù nomadi o seminomadi di
raccoglitori, cacciatori e coltivatori. Particolari aspetti hanno le culture degli Aleutini e degli
Eschimesi, tipici cacciatori artici di mammiferi marini, che ormai sono acculturati ai costumi
nordamericani. Peculiare, infine, era il modo di vivere dei Fuegini, gruppo etnico praticamente
estinto, che rappresenta il più meridionale insediamento dell'uomo. Le strutture sociali di tutti
questi gruppi etnici erano di tipo comunitario, con capi elettivi; le forme di discendenza potevano
essere matrilineari o patrilineari e in alcuni casi la posizione della donna era molto elevata (p.
es., fra gli Irochesi); al Nord esistevano anche delle strutture sociali con clan totemici, mentre
ovunque era molto diffusa l'organizzazione in fratrie e classi matrimoniali. Notevole importanza
avevano gli sciamani, che potevano essere anche donne, i quali sopraintendevano ai vari culti
animisti , sebbene molti popoli ammettessero l'esistenza di un Essere Supremo, cosa che ha
favorito la diffusione del cristianesimo e la comparsa di numerosi culti sincretisti. Agli Amerindi si
deve la domesticazione di numerosi vegetali oggi largamente usati, dal mais ai fagioli, dalla
patata ai pomodori, dal cacao alle arachidi, dalle banane al tabacco. Tipiche elaborazioni
tecniche sono entrate nell'uso comune, come la canoa e il kayak, l'amaca e i mocassini. Le
culture ancestrali sono oggi vive solo tra pochi gruppi etnici dell'A. Meridionale, anche se fra i
Pellirosse e nei Paesi latino-americani si stanno sviluppando correnti culturali che nelle
tradizioni degli antenati precolombiani ricercano l'affermazione di una propria identità etnica.
Demografia: America SettentrionalePrima dell'avvento degli Europei l'A. Settentrionale era scarsamente popolata: non vi erano,
come nell'A. Centrale e Meridionale, quelle civiltà superiori che avevano dato vita a
un'organizzazione territoriale con centri urbani, vie di comunicazione, sfruttamento ordinato del
suolo. Un calcolo sull'entità della popolazione esistente all'epoca della scoperta di Colombo è
stato fatto in modo molto approssimativo: complessivamente non dovevano esserci più di 2-3
milioni di Indiani. Il popolamento da parte degli Europei fu inizialmente lento (esso si può far
cominciare con lo sbarco dei pellegrini della Mayflower a capo Cod nel 1620) sia a causa della
fiera opposizione degli Indiani, sia a causa delle contese tra Inglesi e Francesi. I primi
insediamenti sugli estuari atlantici, nelle rade ben riparate, erano colonie-città quasi autonome;
gli abitanti appartenevano a sette religiose piuttosto compatte, che trovavano nelle nuove terre
quelle possibilità di vita soffocate nell'Europa di allora, specie in Inghilterra. Successivamente
l'emigrazione fu causata da motivi economici, specialmente dalla povertà delle aree agricole
d'Europa e in particolare di quelle mediterranee. Nel 1800 vi erano nell'A. Settentrionale 5,5
milioni di persone nei territori degli attuali Stati Uniti, mezzo milione nell'attuale Canada. Dopo il
1830 ebbe inizio la grande immigrazione dall'Irlanda, culminata dopo il 1840 negli anni della
fame. Dal 1860 al 1890 si ebbe una nuova ondata di Inglesi, cui si aggiunsero Tedeschi e
Scandinavi; infine, a partire dal 1900, si ebbero le prime massicce ondate di Italiani e Slavi.
L'immigrazione raggiunse il massimo nel 1907 quando negli Stati Uniti arrivarono 1.285.000
Europei. Con la I guerra mondiale negli Stati Uniti furono imposti dei limiti per ciascuna
nazionalità sulla base del numero di connazionali già esistenti nel Paese. Nel Canada le ondate
immigratorie furono suscitate dall'apertura allo sfruttamento delle Grandi Praterie occupate
soprattutto da Slavi, cui era familiare l'ambiente cerealicolo delle pianure. In genere le diverse
colonie di immigrati occuparono zone particolari in funzione della nazionalità: ciò sia per
l'attrazione esercitata dai connazionali già insediati, sia per la predisposizione propria a un certo
genere di attività o anche di ambiente climatico. Gli Scandinavi, p. es., occuparono le aree
forestali; gli Italiani le zone più adatte alle attività agricole, orticole e viticole. Nel Sud vi fu
l'immigrazione dei negri, iniziata già nel sec. XVII con l'introduzione di schiavi nelle piantagioni
di tabacco e cotone della Virginia. Il diffondersi di questa coltura determinò un successivo
massiccio arrivo di schiavi negri nel Sud-Est dove rimasero concentrati in gran numero anche
dopo la guerra civile. Di tutti questi apporti umani diversi, che hanno dato vita al cosiddetto
melting pot, l'A. Settentrionale conserva ancora viva traccia non solo dal punto di vista sociale,
ma anche ambientale per certi aspetti del paesaggio che gli immigrati hanno modificato sul
modello di quello europeo d'origine. I successivi sviluppi demografici dell'A. Settentrionale sono
stati quasi interamente dovuti all'incremento naturale, il quale, peraltro, è stato sensibile sin
dagli inizi perché sollecitato dalla grande richiesta di uomini nelle fasi della conquista e in
seguito sostenuto dal benessere portato dalla valorizzazione delle ricche risorse.
La dinamica demografica rappresenta, ora e ancor più in prospettiva, un fattore di rischio non
trascurabile. Se infatti, nel 1996, la popolazione dell'A. anglosassone ha raggiunto i 295 milioni
di ab., con un tasso di incremento medio annuo (1990-95) ancora superiore all'1%, e dunque ben
lontano dalla "crescita zero" cui sono pervenuti invece molti Paesi europei, le proiezioni indicano
un calo del tasso allo 0,6% per il 2005-10 e una quantità totale, al 2025, di 370 milioni di ab.,
probabilmente ancora al di sotto delle notevoli capacità di popolamento che il subcontinente
possiede. Per quanto riguarda gli altri dati demografici, il tasso di natalità, fra gli anni Ottanta e i
primi anni Novanta, sembrava essersi stabilizzato intorno al 15-16 per mille e quello di mortalità
intorno al 7-8 per mille; inferiore al 10 per mille, e dunque contenuto entro limiti del tutto
fisiologici, è il tasso di mortalità infantile. Il valore relativo di densità si attesta intorno ai 15 ab./
km2, restando il più basso fra le entità continentali a esclusione dell'Oceania. Demografia: America Centrale e MeridionaleL'A. Centrale e Meridionale, pur così dissociate e varie dal punto di vista della geografia fisica,
hanno oggi una loro indubbia unità sul piano culturale. L'A. Latina, come si definisce - in modo
forse non del tutto esatto ma non facilmente sostituibile - la grande area che va dal Messico e dai
Caraibi sino alla Patagonia e alla Terra del Fuoco, è in effetti profondamente segnata da una certa
colonizzazione che le conferisce, anche al di là di alcuni legami come le lingue (spagnolo e
portoghese) dominanti, caratteri abbastanza omogenei per quanto riguarda la vita politica,
sociale ed economica. Come l'A. Latina sia venuta caratterizzandosi nel tempo lo si spiega con le
stesse forme di conquista del continente da parte dell'uomo iberico, che ha introdotto la sua
legge predatoria, rifiutando l'attività del colonizzatore paziente così frequente invece nell'A.
anglosassone. Ma sulla particolare evoluzione del subcontinente hanno certamente inciso gli
elementi fisici, come ostacoli alla realizzazione di un disegno unitario e organico di conquista
umana (già reso problematico dalle contese territoriali tra Spagnoli e Portoghesi) e in taluni casi
addirittura repulsivi, come la grande foresta amazzonica, le alteterre andine, gli stessi vasti e
monotoni bassopiani interni. Prima dell'arrivo degli Europei l'A. Centrale e quella Meridionale
ospitavano ca. 8 milioni di persone. Le maggiori concentrazioni si avevano sulle alteterre
messicane, le pianure dello Yucatán e le alteterre andine fino all'istmo di Panamá, cioè là dove
si erano sviluppate le civiltà urbane precolombiane degli Zapotechi, dei Toltechi, degli Aztechi,
dei Maya, degli Incas, dei Chibcha, ecc. Altrove la popolazione era più rada, disseminata su vasti
spazi in relazione alle attività itineranti (agricole, di raccolta e di caccia) praticate. Di certo gli
squilibri distributivi dipendevano non solo dalle condizioni ambientali, per cui p. es. la foresta
amazzonica poteva difficilmente ospitare forme di vita organizzata, ma soprattutto dalla
possibilità di contatti culturali vivificatori, che specialmente tra A. istmica e A. andina trovarono
modo di esplicarsi tra civiltà essenzialmente sedentarie e urbane. Sugli altopiani messicani fiorì
la cerealicoltura, che di quelle civiltà fu il fondamento economico. Nelle aree di maggior
popolamento precolombiano, tra Messico, terre istmiche e andine, iniziarono nel sec. XVI anche
la penetrazione e l'insediamento europei al di là dei primi avamposti caribici. Dopo quelli nelle
Grandi Antille, gli stanziamenti si ebbero sugli altopiani messicani e poi nella regione andina,
raggiunta attraverso le valli del Río Magdalena e dai porti del Pacifico (come Lima) guadagnati
superando l'istmo panamense. E proprio sul lato del Pacifico si ebbero le basi della prima
organizzazione territoriale avviata dai colonizzatori spagnoli. La fondazione dei centri atlantici fu
successiva e iniziò con la creazione, da parte dei Portoghesi a cui spettava di diritto tutta la parte
orient. del continente, dei primi centri portuali nel Pernambuco, poi via via sulle coste più merid.,
dove ben presto il Río de la Plata, in mano agli Spagnoli, divenne uno dei vertici di tutto il
continente, legato con vie trans-continentali alle Ande e alla sponda opposta del Pacifico.
L'apporto umano europeo nei primi secoli non fu numericamente molto consistente. La stessa
colonizzazione portoghese sulla costa atlantica, che avviò per prima lo sfruttamento di
piantagione (le Ande furono sempre terre di sfruttamento minerario), non favorì un cospicuo
insediamento europeo. In effetti i grandi proprietari delle piantagioni, che costituirono dei veri e
propri feudi (sulla base delle encomiendas, assegnazioni gratuite delle terre) intorno alla loro
dimora, la Casa Grande, si valevano di schiavi indios. Il contatto tra Indios ed Europei, che nell'A.
Settentrionale si risolse in una graduale estromissione dei primi per far posto al colono bianco,
nell'A. Meridionale si esplicò come sfruttamento dell'indio nei lavori minerari e di piantagione.
Ma fu un contatto altrettanto pernicioso. Le malattie si diffusero con estrema facilità. E inoltre gli
Indios non erano adatti ai lavori pesanti. Il problema della loro difesa non fu risolto neppure dalla
creazione delle reducciones a opera dei gesuiti, cioè dall'organizzazione di comunità autonome
come fu tentato specialmente nel Paraguay. Da ciò prese il via l'introduzione di schiavi negri
dall'Africa, auspicata dal vescovo B. Las Casas, che si protrasse per secoli, immettendo nell'A.
Latina l'elemento africano, componente fondamentale di quel tríptico racial (indios, bianchi, negri)
che caratterizza in diversa misura il subcontinente.
I bianchi puri sono massicciamente insediati nelle zone ambientalmente più favorevoli, dove si
hanno anche le maggiori concentrazioni umane. La composizione dei bianchi per nazionalità
vede in primo piano Spagnoli, Portoghesi e Italiani, sovrappostisi ai creoli, cioè ai bianchi di più
antica immigrazione e in generale rimasti immuni da meticciamenti con Indios e negri. La grande
immigrazione latina nell'A. Meridionale in effetti è iniziata a partire dalla fine del sec. XIX. Le
prime grandi ondate sono state spagnole, dirette prevalentemente a Cuba, Argentina, Uruguay e
Brasile: complessivamente, sino a oggi, hanno raggiunto l'A. Latina 2 milioni ca. di Spagnoli. I
Portoghesi, insediatisi massimamente in Brasile, sono stati 1,2 milioni. L'immigrazione italiana,
sospinta nell'A. Meridionale specie dopo le restrizioni imposte dagli Stati Uniti, è avvenuta
specialmente in questo secolo e ha portato nel subcontinente ca. 2,6 milioni di persone,
insediatesi in prevalenza nel Brasile e nell'Argentina. Sempre all'immigrazione recente si deve
l'apporto francese (circa mezzo milione), tedesco, scandinavo, slavo, anglosassone. Ogni
nazionalità si è diretta preferibilmente in certi Paesi formando delle comunità che hanno
conservato la loro individualità, specie nelle zone di colonizzazione più isolate (Tedeschi del
Paraguay e del Cile, Italiani dell'Argentina nord-occid., ecc.). Nel caso dei Francesi e degli Inglesi,
come degli Olandesi, occorre tener conto dell'attrazione esercitata dai loro possedimenti coloniali
(Guiane e isole caribiche). L'esiguità dell'originario velo umano, l'ampiezza delle superfici e la
molteplicità delle popolazioni successivamente immigrate furono i fattori che diedero al
popolamento del continente quei caratteri di libertà che risaltano ancor oggi nel suo tessuto
geografico. Vi è stato cioè un adattamento ambientale via via suggerito dalle opportunità
economiche e commerciali; il tutto agevolato dalle prime scoperte industriali che sono un aspetto
inscindibile della "conquista" del continente. Alla metà del secolo scorso l'A. Latina ospitava
complessivamente 33 milioni di abitanti; oggi essa accoglie 490 milioni di ab. e, pur avendo
riscontrato un positivo rallentamento della dinamica naturale (la quasi totalità dei Paesi
centroamericani e alcuni sudamericani, come Bolivia e Paraguay, fanno comunque registrare
tuttora valori di natalità compresi fra il 30 e il 40‰ annuo), ha visto la propria popolazione crescere
in media, nello stesso periodo 1990-95, di oltre l'1,8%; e se anche si avverasse la proiezione
secondo cui questo tasso scenderebbe intorno all'1% nel periodo 2005-10, il carico demografico
passerebbe a 710 milioni di ab. nel 2025: quantità del tutto sopportabile in considerazione delle
risorse potenziali (la densità relativa supererebbe di poco i 30 ab./km2, contro i 20 attuali), ma
non della capacità di utilizzazione delle stesse che il subcontinente è finora riuscito a esprimere.
Un grave problema socio-demografico è dato dalla mortalità infantile, che tocca ancora il 60-70‰ in
grandi Paesi latino-americani come Bolivia, Perú e Brasile, restando al di sopra del 40‰ in
numerosi altri; mentre, per confronto, l'A. anglosassone si trova al di sotto del 10‰, ovvero su un
valore da considerarsi purtroppo fisiologico.Distribuzione della popolazione e forme d'insediamento: America SettentrionaleL'area dei primi approdi è stata ed è tuttora la parte più vitale dell'A. Settentrionale e ciò perché
"sponda" dell'Atlantico, in diretto rapporto con l'Europa, la quale alimentò non solo
l'immigrazione ma anche l'economia delle nuove terre. È una regione oltretutto favorevole per
molti motivi: per la sicurezza dei porti naturali, per il clima simile a quello europeo, per la fertilità
del suolo e per le ricchezze minerarie delle zone interne più vicine. Proprio nella fascia atlantica
si sono avute sin dall'origine della colonizzazione le massime densità: ancor oggi essa accoglie
il 48% dell'intera popolazione nordamericana, ed è una delle regioni del mondo più sviluppate
industrialmente, sede di concentrazioni urbane gigantesche, felicemente denominate da J.
Gottmann Megalopolis. La densità media raggiunge e supera su vaste zone i 200 ab./km2. Di
quest'area fa parte la regione che si stende intorno ai Grandi Laghi e al corso superiore del San
Lorenzo, le cui motivazioni geografiche si trovano sia nella vicinanza ai porti atlantici, sia nella
ricchezza mineraria (e industriale), sia nel suo legame con l'interno. Altre aree di elevata densità
sono quelle che si affacciano al golfo del Messico, dove si concentrano importanti attività
agricole, industriali e minerarie, e quella che guarda al Pacifico, con massimi addensamenti
umani nella California: è la nuova sponda dell'A. Settentrionale, l'approdo della grande e
inesausta corsa verso l'Ovest e anche attualmente una delle aree di maggior attrazione in
rapporto agli sviluppi economici, alle sue aperture sempre più forti verso il Pacifico. La densità
media in queste aree non supera però i 50 ab./km2, valore localizzato in ambiti ristretti,
mancando ancora alla facciata occid. la continuità dell'insediamento che si riscontra nell'Est.
Tutta la restante vastissima parte dell'A. Settentrionale forma un'area di densità relativamente
bassa: si tratta infatti di regioni essenzialmente agricole o addirittura disabitate (come nelle
Montagne Rocciose e nel Canada sett.). La parte più popolata dell'interno è quella appalachiana
che, grazie alle precipitazioni, consente forme più intensive d'agricoltura; in generale a mano a
mano che si procede verso W il popolamento si dirada, benché su spazi vastissimi si registrino
valori quasi eguali di densità: è il caso della grande regione granaria che verso N si estende sin
quasi ai 60º di latitudine. L'elevata densità delle aree focali della geografia nordamericana è
anche legata allo sviluppo dell'urbanesimo.
Circa il 70% della popolazione vive nelle città, ma la maggior parte di essa si trova sulla facciata
atlantica. Qui una serie di città milionarie si allinea sugli sbocchi fluviali e intorno ai Grandi
Laghi. Un fatto unico è rappresentato da New York, una delle più vaste metropoli del mondo,
distesa intorno all'estuario dell'Hudson, cioè felicemente disposta nei rispetti sia delle
comunicazioni con l'interno sia con l'oltreoceano. Con giustificazioni analoghe rispetto alle
comunicazioni sorgono le altre grandi città dell'interno: Montréal, Toronto e Chicago, e, sulla
sponda atlantica, le città portuali di Boston, Filadelfia, Baltimora. Nella regione mineraria
interna appalachiana sorgono invece città con funzioni marcatamente industriali. Tutto questo
concentramento di città forma il "cuore" dell'A. Settentrionale dal quale si diramano le relazioni
che vivacizzano i poli urbani interni e secondari (come Saint Louis sul Missouri, come le città
canadesi delle "pianure", ecc.), mentre sulla facciata del Pacifico e sul golfo del Messico sono
altri importanti centri focali, rappresentati da grandi città come San Francisco, Los Angeles,
Seattle, Vancouver da un lato, New Orleans e soprattutto Houston dall'altro. In A.
Settentrionale si evidenziano due fenomeni, entrambi legati al processo di urbanizzazione: un
rallentamento (o addirittura un'inversione) nella crescita delle città centrali; una sensibile
tendenza al rafforzamento delle aree metropolitane affacciate alla costa occidentale, più marcato
negli Stati Uniti (San Francisco, Los Angeles) che nel Canada (Vancouver) per evidenti motivi
climatici. Il primo fenomeno, definito genericamente "controurbanizzazione", ben lungi dal
segnare la decadenza di funzioni direzionali e innovative, rappresenta l'ulteriore diffusione
dell'effetto-città, accompagnato dal decentramento residenziale. Infatti, le corone e le periferie
delle grandi metropoli del NE (New York, Boston, Filadelfia, Baltimora, ovvero la Megalopolis del
Gottman; Chicago, Detroit, Cleveland, Montréal, Toronto) hanno fatto registrare, ancora nell'ultimo
decennio, incrementi di popolazione compresi fra il 10% e il 25%. Il secondo fenomeno vede
ormai chiaramente delineata una nuova "megalopoli" nel SW degli Stati Uniti (Los Angeles e San
Francisco assommano, come aree metropolitane, ben 21 milioni di ab.) e segna la forte apertura
dell'economia nordamericana verso l'area dell'Oceano Pacifico. I flussi di immigrazione, pur se
controllati e rallentati, non hanno cessato di contribuire alla crescita demografica; e mentre il
processo di assimilazione dei gruppi etnici di provenienza esterna (soprattutto dal
Centroamerica) non può dirsi compiuto, riaffiorano le tensioni nella componente francofona della
popolazione canadese, mentre si prendono in considerazione possibili forme di autogoverno dei
popoli autoctoni (così per gli Inuit del Canada). La città nordamericana non è come la città
europea, chiusa, monocentrica, ma aperta, con una city dominata dai grattacieli, sedi di banche,
di società industriali e commerciali e una vasta periferia di case per lo più unifamiliari com'è nel
costume dell'urbanesimo d'estrazione britannica. Nella regolarità del suo tessuto di streets e
avenues essa riflette la libertà da vincoli rispetto al passato, la sua novità, mentre la sua vastità
è giustificata dalla motorizzazione che si è affermata nell'A. Settentrionale prima che in altre parti
del mondo e che ha determinato la creazione di grandi freeways fin dentro il cuore delle città.
Sulle vie di comunicazione ferroviarie, stradali e fluviali che legano da parte a parte il continente
si hanno centri minori, molti dei quali sorti e sviluppatisi con funzioni specifiche (minerarie,
commerciali, turistiche, ecc.). Da essi dipendono infine i piccoli nuclei rurali e le farms, le fattorie
che costellano l'intero territorio, distribuite secondo una densità che dipende dal tipo di coltura.
Tutti gli insediamenti, le strade e il tessuto parcellare delle campagne dell'A. Settentrionale si
adeguano a uno schema costituito da quadrati (townships) e da rettangoli (rangs, propri di certe
zone canadesi) che sono una testimonianza di quella libera e semplice forma di occupazione
territoriale che ha presieduto alla conquista europea dell'A. Settentrionale.Distribuzione della popolazione e forme d'insediamento: America Centrale e

MeridionaleLe capacità di contenimento dell'A. Meridionale e Centrale sono ancora enormi e il popolamento
si spinge, sia pur lentamente data la povertà degli incentivi economici, verso le zone spopolate
dell'interno, in particolare dell'Amazzonia, sulla scia dei primi pionieri, i bandeirantes.
Quest'ultima spinta è naturalmente imposta dallo stesso rapidissimo sviluppo demografico, che
registra nell'A. Latina i valori più alti della Terra. Il tasso annuo di incremento è ancora superiore
al 2% e in alcuni Paesi, come l'Honduras, si arriva a valori del 3,4%. La grande crescita
demografica non è più determinata oggi dall'immigrazione, ma è quasi interamente sostenuta
dall'elevata natalità, che è il risultato di particolari condizioni sociali e in ogni caso esprime le
caratteristiche proprie dei Paesi in via di sviluppo, negative ai fini di un progresso generale delle
condizioni di vita. La distribuzione umana rispecchia ancora le strutture proprie dell'epoca
coloniale, sebbene tanti aspetti della vita e della geografia latino-americane siano mutati. Le aree
più densamente popolate sono, sul lato dell'Atlantico, la regione platense e la costa brasiliana,
cioè là dove si sono formati i primi importanti vertici dell'organizzazione territoriale coloniale,
che aveva nei porti i maggiori centri d'interesse.
In quest'area si trovano le più grandi città dell'A. Meridionale, tutte portuali, tranne San Paolo,
metropoli che ha proposto la prima grande conquista dell'interno. Altra area di popolamento si
trova sulla costa venezolana, nel Mar delle Antille, e continua verso le vallate del bacino fluviale
del Río Magdalena fino alle alteterre di Bogotá e a quelle ecuadoriane, dove la popolazione si
concentra nelle conche e nei versanti delle tierras templadas. Sulla costa del Pacifico si hanno
aree di elevato popolamento intorno al porto di Guayaquil; altra regione densamente popolata è
quella di Santiago. In tutte queste zone si hanno tra i 50 e i 200 ab./km2. Altrove si registrano
densità bassissime, come nell'Amazzonia (meno di 1 ab./km2). Nell'insieme dell'A. Latina il 60%
della popolazione vive nei villaggi e nelle campagne; il resto nelle città. L'urbanesimo ha origini
antiche: è stato impostato dai primi conquistadores con il piano di costruzione di Città di Messico
ispirato alle città spagnole, di pianta quadrata, con calles e avenidas che si incrociano ad angolo
retto, e con un centro dove sorgono gli edifici governativi e la cattedrale. Le prime città spagnole
furono centri minerari e alcune, come Potosí in Bolivia, divennero popolosissime già nel sec. XVI.
Le principali furono però quelle sorte come porti che legavano l'A. all'Europa: Lima, Buenos
Aires, ecc. L'urbanesimo moderno è fiorito sulle premesse economiche coloniali e si è sviluppato
più o meno in rapporto alle attività dell'entroterra: Buenos Aires come sbocco delle ricche pampas
, al pari di Montevideo; Rio de Janeiro e San Paolo come poli dell'area del caffè, ecc. Alcune
sorsero sulla spinta di fortune provvisorie ed effimere, come Manaus, la capitale amazzonica del
caucciù. Oggi nell'A. Latina vi sono 30 città milionarie e l'urbanesimo è in continua crescita,
ponendo problemi assai gravi quali la diffusione delle favelas, delle villas miserias, delle
quebradas, città provvisorie, di casupole, ai margini delle strutture urbane dei grandi centri,
ricettacolo di gente non integrata nella vita delle città. Queste hanno in generale centri moderni,
vivacissimi, con grattacieli e architetture talora spregiudicate, come p. es. San Paolo, Caracas,
Santiago, ecc. Mentre alcuni governi (per es. di Argentina, Brasile, Colombia e Venezuela)
adottano incentivi per lo sviluppo delle città piccole e medie, continua quel processo di
concentrazione che ha portato Città di Messico, con quasi 20 milioni di ab., a costituire la
massima agglomerazione urbana del mondo intero, e San Paolo a superare i 15 milioni, Buenos
Aires gli 11, Rio de Janeiro i 10, Lima i 6,5 e Santiago i 5 milioni. L'analisi relativa all'evoluzione
del fenomeno urbano evidenzia che resta valido lo schema concettuale che distingue nettamente
il processo di urbanizzazione, ormai del tutto maturo nell'A. anglosassone, da quello di
urbanesimo, tipico dell'A. Latina. Sorprende, pertanto, riscontrare ancora macroscopiche
confusioni terminologiche, per cui si arriva a definire "megalopoli" una Città di Messico che
rappresenta il fenomeno esattamente opposto, quello dell'agglomerazione, cresciuta a macchia
d'olio, fino a contare un numero di abitanti neppure esattamente precisabile, e comunque, come
si è detto, vicino ai 20 milioni. Esempio-limite di crescita monocentrica, questa enorme
concentrazione si diversifica, in effetti, dalle città-fungo africane o asiatiche (dove le attività
economiche sono limitate per lo più all'apparato burocratico e commerciale) in quanto vi operano
circa 30 000 stabilimenti industriali e vi circolano ben 3 milioni di autoveicoli, determinando tassi
di inquinamento paurosamente elevati. Pur in sé drammatica, questa situazione - che si
riproduce, in diversa misura, nelle altre grandi agglomerazioni latino-americane con popolazione
milionaria - dà il segno di uno sviluppo in atto, certamente caotico, da cui si possono però
ricavare prospettive di una crescita finalmente più solida. Già la regione di San Paolo vede
numerose città con oltre 100 000 ab. manifestare la tendenza a un'integrazione funzionale con la
metropoli centrale, la quale, a sua volta, inizia a deglomerare le proprie attività; lo stesso accade
nell'area metropolitana di Lima, mentre altri grandi Paesi, come Venezuela e Colombia, mirano a
rafforzare una rete urbana sempre più diffusa sul territorio. Si tratta, auspicabilmente, della prima
fase di quel processo di urbanizzazione che, nell'A. anglosassone, ha condotto alla formazione
delle megalopoli propriamente dette. Nelle campagne la popolazione vive nei villaggi o nelle
fattorie (fazendas o haciendas, in portoghese o in spagnolo), le cui caratteristiche variano
alquanto da zona a zona. Nella regione andina il villaggio ospita comunità che vivono ancora
secondo modi tradizionali e presenta quindi spesso le caratteristiche più autentiche
dell'insediamento agricolo. Altrove si tratta di centri rurali che ospitano anche attività commerciali
e artigianali; ovunque però la casa è modesta e senza caratteri originali, tranne là dove meglio si
è conservata la tradizione india o dove le comunità d'origine europea hanno ripetuto fedelmente i
modelli della madrepatria.
Economia: America SettentrionaleLe basi strutturali dell'economia nordamericana sono andate formandosi all'epoca della prima
colonizzazione britannica, nella conquista e nello sfruttamento di vasti spazi continentali, ricchi
di materie prime e di risorse di ogni genere . A cominciare dai primi decenni dell'Ottocento,
mentre le regioni meridionali, caratterizzate dalla grande proprietà latifondista e dallo
schiavismo, conservavano il loro carattere essenzialmente agricolo, nelle regioni nord-orientali,
dove i traffici con l'Europa avevano comportato lo sviluppo di una società capitalistico-mercantile,
vennero compiuti sensazionali progressi tecnologici, favoriti dalla rilevante disponibilità di
capitali e di materie prime. Da essenzialmente agricolo-commerciale, l'economia nordamericana
andò trasformandosi in agricolo-industriale attraverso ingenti investimenti, soprattutto nel settore
delle costruzioni meccaniche, in connessione con lo sviluppo delle ferrovie e con la
meccanizzazione dell'agricoltura. In breve tempo la produzione poté competere con quella delle
più avanzate industrie europee e il successivo processo di trasformazione economica fu più
rapido che in Europa, portando alla formazione di grandi patrimoni personali e alla creazione di
gigantesche società monopolistiche, tendenti ad assumere il controllo di interi settori produttivi,
dalle materie prime alla lavorazione industriale e alla distribuzione commerciale. Ne conseguì
uno sviluppo tale da comportare la ricerca e la conquista di nuovi mercati mondiali, in un fervore
di iniziative che non tardarono a trasformare l'A. Settentrionale nella parte del mondo
economicamente più avanzata. Essa detiene tuttora questo primato, ma in misura meno rilevante
che in passato: alla fine della seconda guerra mondiale gli U.S.A. fornivano ca. la metà del
prodotto lordo mondiale; alla metà degli anni Settanta solo il 20%. Il colosso nordamericano,
sostanzialmente rappresentato dagli Stati Uniti, continua a guidare l'economia (e non del solo
continente) ancor più con il consolidarsi della rivoluzione geopolitica che, fra gli anni Ottanta e
Novanta, ha profondamente modificato gli equilibri a scala planetaria. L'uscita dall'ennesima crisi
congiunturale e la fase di espansione dei mercati finanziari non nascondono, tuttavia, le difficoltà
del sistema economico statunitense nel sostenere i tassi di crescita del prodotto e l'occupazione,
problema cruciale quest'ultimo, per cui anche l'A. anglosassone vede allargarsi le fasce di
povertà, e non più soltanto agli immigrati (soprattutto latino-americani) o ai gruppi razziali neri e
amerindi, ma anche alla popolazione bianca. Quanto al reddito pro capite, per quanto
mediamente superiore a quello dei Paesi industriali dell'Europa occidentale, presenta forti
sperequazioni distributive, determinate, oltre che da una notevole concentrazione della ricchezza
alla sommità della piramide sociale, anche da fasce salariali molto differenziate e da un largo
strato di emarginati. La divisione politica tra Canada e Stati Uniti non ha molta importanza sul
piano economico, tenuto conto delle affinità che sussistono tra le due economie e dei rilevanti
interessi statunitensi nel Paese vicino. Nonostante la forte concentrazione industriale, la grande
disponibilità di spazi agricoli rimane alla base della ricchezza dell'A. Settentrionale, con
prospettive di un'ulteriore valorizzazione. L'agricoltura americana, già molto prospera, offre
infatti nuove possibilità di sviluppo, in rapporto alle crescenti necessità alimentari di una
popolazione mondiale in rapido aumento. Considerevole è la varietà delle colture consentita
dalle diverse condizioni ambientali e climatiche del vasto territorio. La parte meridionale, indicata
nell'Ottocento come il "regno del cotone", rappresenta ancor oggi, con l'ampia fascia subtropicale
del Cotton Belt, una delle maggiori aree cotoniere del mondo, fornendo inoltre varie altre
produzioni di tipo industriale, soprattutto oleifere. Più a Nord si estende il Corn Belt, la grande
area del mais, in cui è concentrata quasi la metà della produzione mondiale di granoturco,
destinato per gran parte agli allevamenti di bestiame e all'esportazione. L'area granaria si
estende nella fascia compresa tra Canada e Stati Uniti, con una produzione destinata, per buona
parte, ai mercati esteri, ma che si tende a ridurre per dare spazio a colture più redditizie, tra cui
la soia (metà della produzione mondiale), largamente impiegata negli allevamenti di animali da
carne. La frutticoltura, e più in particolare l'agrumicoltura, è sviluppata soprattutto nelle aree
irrigate della regione del Pacifico, dove notevole importanza ha anche l'orticoltura. La zootecnia è
presente in tutte le aree agricole, con un alto grado di specializzazione: nelle aree del Centro e
dell'Ovest sono situati gli allevamenti estensivi, per la produzione di carni destinate ai mercati di
Chicago e delle città delle Grandi Pianure, mentre nella fascia atlantica e nella regione dei Grandi
Laghi, sia in Canada sia negli Stati Uniti, sono localizzati gli allevamenti specializzati nella
produzione lattiero-casearia, favoriti dalla vicinanza ai grandi centri di consumo. Nel suo
complesso, l'agricoltura nordamericana detiene il primato mondiale della produttività,
assicurando non solo l'autosufficienza alimentare, ma rifornendo un mercato d'esportazione che
consente di rendere meno pesante il deficit della bilancia commerciale statunitense: nel 1986
originava infatti il 37% delle esportazioni mondiali di beni alimentari e in particolare l'80% ca. di
quelle di cereali e derivati. L'agricoltura nordamericana si è col tempo profondamente rinnovata,
assumendo le caratteristiche di un'imprenditoria molto complessa e su vasta scala, attraverso
l'impiego di ingenti capitali e di alta tecnologia. Questo processo di radicale trasformazione è
stato accompagnato da una profonda modifica delle basi sociali e culturali della popolazione
agricola e da una crescente concentrazione delle unità produttive (attualmente le aziende
agricole statunitensi sono ca.
2,4 milioni, con una superficie media di 184 ha contro i 6,3 milioni del 1940). Ne è conseguito un
drastico calo della popolazione agricola, che ormai rappresenta appena il 2,6% dell'intera
popolazione statunitense, contro il 4% del 1970. Parallelamente sono andati accentuandosi due
fenomeni: da un lato, la tendenza dei piccoli proprietari a trarre una parte dei loro redditi da
attività extra-agricole, dall'altro il rapido aumento delle aziende di grandi dimensioni (costituitesi
attraverso l'incorporazione di proprietà piccole e medie), il che ha favorito l'introduzione di nuove
e costose tecnologie, compatibili solo con applicazioni su larga scala e miranti a estendere il
campo d'attività dalla produzione all'immagazzinamento e alla conservazione, al trasporto e alla
vendita sui mercati nazionali e internazionali. Alle cospicue risorse agricole si affiancano quelle
forestali che alimentano, soprattutto nel Canada (15% della produzione mondiale di pasta di legno
e primo in quella di carta per giornali), importanti industrie del legno e della carta, costituendo la
massima ricchezza di aree che, per le particolari condizioni ambientali e climatiche, risultano
difficilmente sfruttabili in altro modo. Anche alla pesca è legata una rilevante attività industriale,
potendo contare su navi e porti adeguatamente attrezzati. Notevole è la pescosità delle acque sia
occidentali, dove abbondano i salmoni, sia orientali, dove è particolarmente sviluppata, presso i
banchi di Terranova, la pesca del merluzzo, delle aringhe e delle aragoste. Lungo entrambe le
coste (baia di Chesapeake, Long Island Sound, golfo di San Francisco, ecc.) e nel Golfo del
Messico si trovano inoltre allevamenti di ostriche. Nonostante l'intenso sfruttamento al quale
sono state sottoposte le risorse del sottosuolo, ricchissimo rimane il patrimonio minerario,
costituito soprattutto da carbone, ferro, rame, zinco, nichel, piombo, stagno, bauxite, molibdeno,
argento, oro, platino e uranio, fosfati naturali, ecc. Per quanto colossale, la produzione mineraria
non basta a coprire il crescente fabbisogno dell'industria nordamericana, sia per alcuni minerali
metalliferi, sia soprattutto per quanto riguarda il petrolio, di cui gli Stati Uniti sono il secondo
produttore mondiale, preceduti dai Paesi dell'ex Unione Sovietica. Ai giacimenti canadesi e a
quelli statunitensi di Texas, Louisiana, California, ecc., ricchi anche di gas naturale, si sono
aggiunti quelli scoperti sulla costa settentrionale dell'Alaska, collegati dal 1977 col Pacifico, per
mezzo dell'oleodotto Prudhoe-Valdez, lungo 1280 km. Per quanto anche la produzione canadese
sia in aumento (complessivamente la produzione nordamericana è ca. un quinto di quella
mondiale), i consumi risultano tali - il consumo energetico pro capite è doppio di quello dei Paesi
europei più industrializzati - da rendere necessaria l'importazione di forti quantitativi di grezzo.
L'accresciuto bisogno è coinciso con i rincari intervenuti dopo il 1973 e gli esborsi per
importazioni petrolifere si sono decuplicati nel giro di pochi anni: ne è conseguita una pesante
incidenza sul deficit della bilancia commerciale, che ha per un certo periodo indebolito il dollaro
sui mercati valutari. La crisi petrolifera, collegata all'esaurimento delle riserve accertate, ha
posto con urgenza il problema del contenimento dei consumi e la necessità di utilizzare fonti
energetiche alternative; ciò ha comportato, da un lato, la tendenza ad accelerare i piani per la
costruzione di centrali nucleari (16% dell'elettricità prodotta), dall'altro a operare una
rivalorizzazione di fonti energetiche tradizionali, quali il carbone e l'acqua, peraltro già
largamente utilizzati: oltre il 50% dell'elettricità prodotta negli Stati Uniti è fornita da centrali a
carbone e oltre il 60% di quella canadese è di origine idrica. Immenso è infatti il patrimonio
idroelettrico del Canada, tuttora utilizzato solo in minima parte, ma rilevanti sono anche le
possibilità degli U.S.A. che dispongono di bacini artificiali di grandi dimensioni (come quelli sul
Missouri, sul Tennessee e sul Colorado), impiegati altresì per l'irrigazione di vaste aree agricole.
Dimensioni colossali ha l'industria di trasformazione. Essa ha bensì fortemente risentito della
crisi che ha investito l'economia mondiale, in connessione coi rincari petroliferi (si stima una
perdita del 20% del proprio mercato mondiale); il Nordamerica rimane comunque l'area più
industrializzata del mondo, comprendendo i maggiori complessi produttivi e detenendo il primato
in vari settori, soprattutto in quelli a più elevata tecnologia, il cui sviluppo è stato favorito dai
programmi spaziali e militari: è il caso del proprio comparto informatico, sviluppatosi a ritmi
sostenuti, soprattutto per i prodotti di più largo consumo, durante gli anni Ottanta e diffusosi a
partire dai laboratori californiani. Particolarmente massiccia è la presenza nel settore
dell'industria aeronautica (12 delle 18 maggiori imprese costruttrici dei Paesi occidentali,
compreso il Giappone, sono statunitensi) e in quello del trasporto aereo: dieci compagnie
nordamericane figurano tra le venti più grandi del mondo. Per quanto in regresso, anche il settore
automobilistico occupa ancora una posizione di primo piano nel panorama industriale americano,
contribuendo per ca. il 27% alla produzione mondiale di autoveicoli. È da dire che se in questo,
come in altri settori produttivi, il regresso è dovuto in buona parte alla crescente concorrenza
delle industrie estere, specie del Giappone (del quale alcune aziende hanno cominciato ad
assorbire società nordamericane), non va trascurata l'incidenza della politica di decentramento
produttivo, attuata attraverso la creazione di filiali all'estero. Il fenomeno, particolarmente intenso
negli anni Sessanta (attualmente si registra una certa inversione di tendenza), ha interessato
ogni settore produttivo, coinvolgendo, oltre alle grandi multinazionali, quali I.T.T. (oltre 200.000
dipendenti nella sola Europa), Ford, General Motors, I.B.M., ecc., anche società relativamente
modeste: ciò allo scopo di accedere direttamente ai mercati di vendita, come nel caso delle
industrie americane installate in Europa, o per trasformare sul posto le materie prime, di cui sono
produttori vari Paesi del Terzo Mondo, o per impiegare manodopera a basso costo, reperibile
soprattutto in alcune aree latino-americane e asiatiche (Taiwan, Corea del Sud, Filippine, ecc.).
Le dislocazioni sono abbastanza caratterizzate in rapporto alle locali risorse minerarie, agricole
e d'allevamento; nel complesso però le industrie rivolte verso le nuove e più avanzate tecnologie
si trovano oggi proiettate soprattutto verso l'Ovest, la parte dell'A. Settentrionale oggi più
dinamica. D'altra parte la dislocazione delle industrie tende anche nel Nordamerica al
decentramento per ragioni di spazio, di inquinamento, di equilibri regionali, sebbene le vocazioni
economiche delle diverse aree siano ben consolidate. Fatto saliente dell'economia
nordamericana nei primi anni Novanta - al di là della controversa fase di uscita degli Stati Uniti
dalla crisi mondiale, anche a sfondo geopolitico - è la formale entrata in vigore, dal 1994, del N.A.
F.T.A. (North American Free Trade Agreement), accordo di libero scambio già avviato, nel 1989, fra
Canada e Stati Uniti, ed ora esteso anche al Messico. Obiettivo dell'accordo è l'eliminazione,
nell'arco di un decennio, della quasi totalità delle tariffe doganali esistenti fra i tre Stati, con
particolare riferimento ai prodotti agricoli, tessili e meccanici; i soli comparti in cui permarrebbero
forme di protezione sono le industrie statunitensi di materiale aeronautico e per
radiocomunicazioni, quelle messicane dei settori energetico e ferroviario, nonché le attività
culturali canadesi. Particolare rilevanza assumono la liberalizzazione dei trasporti su gomma,
dei settori finanziario ed assicurativo, degli investimenti statunitensi in Messico (fino al 100%
delle aziende, contro l'attuale 49%). Componente strategica dell'accordo sono le cosiddette
"regole d'origine", tendenti a determinare la quota del valore di un bene necessaria perché esso
possa essere considerato prodotto all'interno dell'accordo. Con una popolazione maggiore di
quella dell'Unione Europea e con il 28,5% del prodotto lordo mondiale (contro il 24,5%), la nuova
comunità rappresenta un formidabile potenziale demo-economico e, attraverso la "cerniera" della
partecipazione messicana, la possibile base per la futura coesione dell'intero continente
americano. Punto debole è, certamente, il grande divario fra i partners: il Messico, con un terzo
della popolazione, presenta un valore del P.I.L. pro capite sei volte inferiore rispetto agli altri due
Paesi; al che va aggiunta, a partire dal 1995, la gravissima crisi della moneta messicana, che ha
avuto, fra l'altro, ripercussioni anche sulle economie latino-americane. Inoltre, poiché la struttura
industriale messicana è basata per lo più su impianti di assemblaggio, i cui prodotti vengono già
ora esportati negli U.S.A. in regime di esenzione daziaria, si è ingenerata la preoccupazione che
le parti componenti di provenienza europea o asiatica possano così trovare una "via di transito"
per conquistare i mercati nordamericani. Per questo motivo, p. es., la quota di componenti
americane nell'industria automobilistica è stata fissata al 62,5%; mentre per tessili e
abbigliamento è previsto l'impiego di materie prime e semilavorati statunitensi, con il ricorso al
mercato messicano qualora essi non fossero disponibili sul mercato interno. In altri casi, le
regole sono meno rigide e, comunque, tali da non configurare forme larvate di protezionismo. Al
servizio dell'industria e delle complesse attività che muovono l'economia nordamericana vi è
una rete di comunicazioni imponente. Essa fa capo al "cuore" del continente, cioè alla regione
estesa tra la costa atlantica e i Grandi Laghi, alle grandi città di Chicago, Montréal, New York,
nodi mondiali delle comunicazioni, tra cui la metropoli sull'Hudson detiene il primato quanto a
traffico marittimo, Chicago in quello aereo. È questa regione il vero vertice dell'A. Settentrionale,
centro di raccordo primario col resto del mondo. Tutta la parte orient. del subcontinente è
attraversata da una rete di vie d'acqua che nelle Grandi Pianure ha il suo asse nel Mississippi; il
grande fiume è anche legato ai Grandi Laghi, a loro volta collegati all'Atlantico dalla Saint
Lawrence Seaway, via d'acqua accessibile anche a navi oceaniche che trasportano soprattutto
prodotti granari e minerali. Il tessuto delle strade e delle ferrovie è particolarmente fitto nella
regione industriale e urbanizzata dell'Est, mentre si dirada verso l'Ovest e verso il Nord. Le linee
ferroviarie (un terzo ca. della rete mondiale) e stradali tra le due sponde oceaniche
rappresentano, a livello continentale, sia negli U.S.A. sia nel Canada, gli assi fondamentali delle
comunicazioni: su di essi è proceduta, fin dalla fine del secolo scorso, quella conquista
dell'Ovest che ha definitivamente fissato le linee dell'organizzazione territoriale dell'A.
Settentrionale. Il traffico tra le due sponde non è solo assicurato oggi dalle strade e dalle ferrovie
ma anche dalle navi che si servono del Canale di Panamá, via d'acqua che per gran parte è
innestata nell'organizzazione dei traffici nordamericani. L'A. Settentrionale ha infine una rete
aerea fittissima, più che mai importante in un subcontinente così vasto. Essa è sostenuta dalla
poderosa industria aeronautica e da una organizzazione che gradatamente ha fatto dell'aereo un
mezzo di trasporto in concorrenza con la ferrovia, assorbendo oltre un terzo del traffico aereo
mondiale. I traffici con l'esterno sono assicurati dai grandi porti atlantici e pacifici, le cui attività
danno la misura delle aperture mondiali del continente nordamericano che, posto tra due oceani,
è divenuto un po' l'arbitro degli sviluppi dell'intero globo, perno fondamentale della geografia
mondiale con i suoi giganteschi apparati produttivi e, con la sua potenza finanziaria, in grado di
ripercuotersi sull'economia mondiale. Accentuata rispetto ad altre regioni del globo è la
terziarizzazione dell'economia: il settore dei servizi assorbe infatti una quota di addetti pari a
due terzi ca. della forza lavoro, contribuendo in misura analoga alla formazione del prodotto
interno lordo.
Negli Stati Uniti, in particolare tra il 1960 e il 1980, i posti creati intorno a tali attività sono stati
nove volte più numerosi di quelli offerti dall'industria: trasporti e commercio, già maturi e
ampiamente rappresentati all'inizio dello stesso periodo, hanno espresso tassi di crescita
sempre più ridotti rispetto a quelli fatti segnare tanto dai servizi a livello altamente qualificato
(all'interno dell'amministrazione pubblica e privata, nel quaternario ecc.), quanto da quelli
caratterizzati da attività banali ad alta intensità lavorativa richiedenti scarsa qualificazione
professionale (imprese di pulizia, ristorazione ecc.). L'agglomerarsi di unità del settore (ad alta
redditività) nelle zone urbane centrali si è andato accentuando con il passare degli anni, ne è
derivata la formazione di quello che si è individuato come tipico elemento costitutivo della città
nordamericana, il Central Business District (CBD). Anche su scala regionale, i centri di comando
dell'economia, ovvero le sedi delle grandi corporations e dei maggiori istituti bancari, sono
caratterizzati da una localizzazione accentrata che privilegia la zona nord-occidentale, dalle
megalopoli attraverso i Grandi Laghi fino alle metropoli canadesi del San Lorenzo: di quelle
statunitensi il 30% ca. si trova nella sola Manhattan, mentre simili funzioni direzionali, a un
livello inferiore, interessano Detroit, Chicago e Filadelfia, e nel resto del Paese, in proporzioni
ancor più ridotte, Los Angeles, San Francisco e Dallas. Economia: America Centrale e Meridionale Nel contesto dell'economia mondiale, l'A. Latina occupa una posizione intermedia tra le aree
altamente industrializzate e quelle sottosviluppate dei Paesi asiatici e africani. Non esiste una
precisa linea di demarcazione tra l'A. Centrale e quella Meridionale che, anche sotto
l'aspetto economico, presentano caratteri unitari, sia pure in una generale non omogeneità di
sviluppo. Il carattere unitario risulta evidente soprattutto se si considerano le strutture e le
condizioni generali dei vari Paesi del subcontinente, non ancora affrancati dalla subordinazione
economica venutasi a creare in età coloniale e post-coloniale. Considerata per molto tempo
unicamente come terra di rapina, l'A. Centro-Meridionale è stata sottoposta per secoli a un
intenso sfruttamento, non accompagnato dalla creazione di solide basi strutturali. La storia
economica latino-americana risulta significativamente caratterizzata da periodi (ciclos) più o
meno strettamente legati allo sfruttamento delle risorse di volta in volta ritenute più convenienti:
dapprima l'oro e l'argento dell'epoca dei conquistadores, quindi l'introduzione di colture tropicali
(e la conseguente importazione di schiavi africani per i lavori delle piantagioni), a cominciare
dalla canna da zucchero; seguì la formazione di grandi allevamenti di bestiame nelle pampas e,
in età posteriore, l'interesse posto su nuove colture agricolo-industriali, tra cui il caffè, introdotto
in Brasile all'inizio del Settecento. Queste forme di sfruttamento hanno comportato una forte
concentrazione della ricchezza e una scarsa vocazione imprenditoriale da parte delle classi
dominanti. Ne è conseguita una notevole dipendenza economica dalle ex potenze coloniali e
dagli Stati Uniti, che avevano guadagnato rapidamente terreno negli ultimi decenni dell'Ottocento,
favoriti dalla "dottrina Monroe", in applicazione della quale si erano andati imponendo come lo
Stato-guida dell'intero continente. Sino ai primi decenni del Novecento, la potenza egemone
rimase comunque l'Inghilterra che, per prima, aveva saputo approfittare delle possibilità offerte
dai Paesi latinoamericani come consumatori di prodotti lavorati, oltre che come fornitori di
materie prime, mentre Italia e Spagna fornivano manodopera, alimentando la corrente
immigratoria. La drastica riduzione dei rapporti commerciali con l'Europa, durante la prima guerra
mondiale, accrebbe il peso degli Stati Uniti che, tra il 1913 e il 1929, quintuplicarono i propri
investimenti nel subcontinente. Soprattutto nelle piccole repubbliche centro-americane la
massiccia presenza del capitale statunitense e la protezione accordata all'oligarchia terriera
ostacolarono la maturazione di una borghesia imprenditoriale, contribuendo a perpetuare i mali
del sottosviluppo. La ricchezza, sotto forma di rendita, rimase accentrata nelle mani di poche
famiglie, i cui interessi si andarono saldando con quelli delle grandi società agricolo-industriali
statunitensi (United Fruit Company, Standard Fruit, ecc.), proprietarie di immense piantagioni e
detentrici del monopolio di interi settori produttivi e commerciali. Queste caratteristiche hanno
contribuito a creare forti squilibri economico-sociali, aggravati da un elevato tasso di incremento
demografico che, nelle aree più povere, risulta superiore all'incremento del reddito pro capite. Un
altro notevole freno allo sviluppo è rappresentato dallo stesso carattere "periferico"
dell'economia latino-americana, il cui isolamento si è accresciuto nel secondo dopoguerra in
seguito alla divisione del mondo in blocchi economico-commerciali, oltre che politici, riducendo il
potere contrattuale di economie tra loro scarsamente integrate e spesso concorrenziali. La
dipendenza dei singoli Paesi latino-americani da un mercato internazionale dominato dalle
economie più forti ha contribuito sia a frenare lo sviluppo industriale, sia a ridurre il potere
contrattuale dei singoli Paesi latino-americani come fornitori di materie prime. Da un lato, infatti,
Paesi come l'Argentina e il Cile, dotati di manodopera specializzata e di strutture a livello
europeo, ma con mercati interni piuttosto ristretti, non sono riusciti a trovare un adeguato sbocco
internazionale alle merci prodotte; dall'altro, i Paesi a economia "primaria" hanno incontrato
difficoltà a collocare merci spesso eccedenti e soggette a quotazioni instabili.
Nonostante le notevoli difficoltà, negli anni Ottanta la situazione generale è andata decisamente
migliorando: le produzioni e le esportazioni si sono maggiormente diversificate e i prodotti
industriali, soprattutto quelli non tradizionali, hanno assunto un peso crescente. Dopo i
complessivi miglioramenti che hanno segnato, nel 1991, l'uscita dalla grande crisi recessiva
mondiale, l'economia dell'America Latina offre segnali contrastanti. Per quanto riguarda un dato
come quello del prodotto interno lordo l'Argentina, dopo la costante ripresa degli anni 1985-94 (P.I.
L.: +3,7%, in media, con una punta del 6,3% nel 1993), ha fatto registrare, nel 1995, preoccupanti
sintomi di recessione (P.I.L.: -4%), seguita, in una traiettoria analoga, dall'Uruguay. Gli altri Paesi,
tuttavia, mantengono ritmi di crescita soddisfacenti, intorno al 4-5% nel 1995, con in testa il Cile (+
8,5%) e il Perú (+7%), e in coda il Venezuela (+2,2%). Ciò si deve, in larga misura, ai positivi effetti
delle politiche di aggiustamento strutturale (riduzione del debito pubblico e massiccio ricorso alle
privatizzazioni) adottate dai governi in seguito alle sollecitazioni del Fondo Monetario
Internazionale, con il risultato di attirare ingenti flussi di capitale estero, che hanno
poderosamente rilanciato gli investimenti, mentre i tassi di inflazione continuano a ridursi: anche
il Brasile, dopo il ritorno di fiamma del 1993 (2150%), è rientrato su valori "calcolabili" (28% nel
1995). Restano, purtroppo, i forti divari sociali, accentuati dagli squilibri nella distribuzione
geografica della popolazione e del reddito (in quasi tutti i Paesi centro- e sudamericani il reddito
pro capite ha ormai superato i 1000-1500 dollari, e spesso i 2000-2500.con l'Argentina che sfiora
i 4000) e territoriali, fra poli di sviluppo e sacche di povertà, malamente attenuati dal dilagare del
lavoro nero. Secondo le stime delle organizzazioni internazionali, ben l'85% dell'occupazione
creatasi nel 1995 sarebbe da ascrivere al cosiddetto "sommerso", pur se in misura diversa tra i
vari Paesi. In ogni caso maggiori redditi complessivi non si sono tradotti in benessere per la
parte più povera della popolazione che, in molti casi, risulta anzi maggiormente impoverita, sia
che viva nelle sterminate bidonvilles ai margini dei grandi centri urbani, sia che resti aggrappata
a piccoli appezzamenti di terra nelle regioni montagnose o che appartenga alla numerosa
categoria dei contadini senza terra. Altro problema irrisolto è quello delle attività illegali,
soprattutto connesse alla produzione e al commercio di droga: dalle aree "tradizionali"
(Colombia, Perú, Bolivia), esse si vanno estendendo all'A. Centrale, sia continentale sia insulare,
e i tentativi di stroncarle, soprattutto da parte degli U.S.A., incontrano formidabili resistenze, oltre
che nei potenti gruppi di trafficanti, nelle masse contadine più povere, che ne traggono i mezzi di
sussistenza, e nelle stesse autorità locali, allettate dai proventi del riciclaggio delle enormi
quantità di danaro messe in circolazione. L'agricoltura assorbe tuttora il 30% della popolazione
latino-americana, in grande maggioranza costituita da una massa di contadini poveri,
sottoalimentati e dediti a coltivazioni di pura sussistenza, soprattutto nelle terre degli altopiani
andini e nel Nordeste, la regione nord-orient. del Brasile. Fatta eccezione per alcune aree e
settori produttivi particolarmente evoluti, l'agricoltura latino-americana presenta un quadro
generale piuttosto misero, sia per la diffusa precarietà delle condizioni naturali, sia per il
persistere di condizioni socio-economiche emblematicamente rappresentate dal microfondo e dal
latifondo, ossia da appezzamenti troppo piccoli e supersfruttati per garantire un minimo di
efficienza produttiva, e da vaste proprietà sottosfruttate o specializzate in produzioni agricolo-
industriali di tipo coloniale. Ne consegue una scarsa diffusione delle colture agricolo-alimentari
destinate al consumo interno, rendendo necessario il ricorso a massicce importazioni di derrate
alimentari, che gravano pesantemente sulla bilancia commerciale di alcuni Paesi. Nel settore
agricolo la situazione va però gradatamente migliorando, grazie al maggior e migliore
sfruttamento delle terre più ricche. Nuove colture, soprattutto cerealicole, sono andate
aggiungendosi o sostituendosi a quelle più tradizionali e notevoli possibilità di sviluppo si
collegano alle grandi opere idriche di sbarramento e canalizzazione. Le colture dominanti
rimangono comunque quelle tradizionali, come la canna da zucchero che a Cuba e nelle Antille
conserva il carattere di monocoltura. La palma da cocco prevale nelle terre istmiche e caribiche,
come anche la coltura delle banane. Gli altopiani a terra roxa del Brasile rappresentano l'area più
ricca delle piantagioni di caffè, che hanno un notevole sviluppo anche nelle tierras templadas
istmiche e andine. Grandi produttori di caffè sono Colombia, Messico, El Salvador,
Guatemala, oltre naturalmente al Brasile che, nelle annate normali, fornisce poco meno di un
terzo della produzione mondiale e che è anche il massimo produttore latino-americano di cacao.
Nelle regioni del Pacifico, caratterizzate da clima tropicale e subtropicale, si praticano colture
irrigue varie, di piantagione e orticole, altamente specializzate. In netto contrasto con questo
settore "evoluto" appare la povera agricoltura india della regione andina, che conserva tradizioni
risalenti all'epoca incaica. Quanto all'allevamento, le steppe della Patagonia costituiscono la
regione dell'allevamento ovino, che si spinge sino alla Terra del Fuoco. Le grandi aree interne
dell'A. Meridionale sono invece un unico vasto dominio dell'allevamento bovino, che si estende
dai llanos dell'Orinoco al Mato Grosso sino alle pampas della regione platense, dove ha sempre
avuto i suoi territori più produttivi.
Sia nelle regioni settentrionali e centrali, sia nelle pampas, l'allevamento estensivo tradizionale
tende però oggi a essere sospinto ai margini dalle colture cerealicole (l'Argentina è il massimo
produttore latino-americano di frumento). Anche la savana brasiliana, considerata in passato una
terra povera, adatta solo all'allevamento del bestiame, offre condizioni assai favorevoli allo
sviluppo agricolo (specie cerealicolo), grazie ai programmi di irrigazione dell'immenso territorio.
La regione amazzonica, non ancora esplorata organicamente, mostra invece promettenti
possibilità di sfruttamento minerario. Tuttavia per ora la zona mineraria più caratteristica rimane
quella andina, soprattutto per quanto riguarda i minerali metalliferi. Fatta eccezione per l'argento,
di cui Perú e Messico sono tra i maggiori produttori mondiali, scarsa importanza rivestono ormai
i metalli nobili. Rilevante rimane invece la produzione di rame (Cile, Perú), stagno (Bolivia,
Brasile), antimonio (Bolivia, Messico), manganese (Brasile, Messico), bauxite, di cui i Paesi
dell'A. Latina (Giamaica, Brasile, Suriname, Guyana, Rep. Dominicana) forniscono oltre un terzo
della produzione mondiale. Non manca il ferro, che ha le sue principali aree sui massicci della
regione orientale (Brasile, Venezuela). L'A. Latina è invece povera di carbone e recente è la
valorizzazione del petrolio, cui ha contribuito, oltre alla scoperta di nuovi importanti giacimenti in
Messico (quinto produttore mondiale) e Venezuela, anche l'entrata in attività di giacimenti come
quelli amazzonici che in passato, per la loro localizzazione in zone impervie, risultavano
antieconomici. Tra gli altri Paesi produttori figurano Trinidad, che dal petrolio ricava l'80% del
valore delle merci esportate, l'Ecuador, la Colombia, ecc. Alla relativa povertà di risorse
energetiche l'A. Latina può tuttavia supplire con una enorme potenzialità di energia idroelettrica,
solo in minima parte sfruttata e di cui è in corso la valorizzazione: sul f. Paraná è in funzione la
diga di Itaipú, la più grande del mondo. La costruzione di nuove centrali idroelettriche dovrebbe
contribuire a dare impulso all'industrializzazione, sinora basata essenzialmente sull'attività di
trasformazione dei prodotti agricoli e sull'industria tessile, consentendo di potenziare anche
settori di base come il siderurgico e il metallurgico; già rimarchevoli sono stati i progressi
realizzati nel settore meccanico, soprattutto per quanto riguarda la produzione di
elettrodomestici, autoveicoli e macchine agricole (particolarmente tumultuoso è stato lo sviluppo
industriale del Brasile, che produce ed esporta persino aerei e navi), grazie al crescente
interesse dimostrato dalle società multinazionali nordamericane, europee e giapponesi, i cui
investimenti si sono raddoppiati rispetto agli anni Settanta. Nuovi poli di sviluppo industriale
vanno sorgendo nelle regioni dell'interno, inaccessibili sino a non molto tempo fa. Ciò ha
comportato e comporta la creazione di grandi opere infrastrutturali, a cominciare dalle vie di
comunicazione che stanno perdendo le caratteristiche coloniali che le contraddistinguevano, in
quanto basate sul collegamento delle aree agricole e minerarie ai grandi centri portuali e urbani
della costa. Le maggiori carenze si riscontrano ancora nella rete ferroviaria, tuttora scarsa e con
pochi raccordi continentali (malgrado le ardite ferrovie transandine); vertici delle comunicazioni
sono San Paolo e Buenos Aires sull'Atlantico, Santiago e Lima sul Pacifico. Tra i nuovi progetti
ferroviari, un posto di rilievo occupa la linea venezolana che, lungo un percorso molto impervio
di oltre 700 km, collega Caracas a Ciudad Guayana, nuovo polo di sviluppo industriale sulle rive
dell'Orinoco, in prossimità di ricchi giacimenti ferrosi. Progressi maggiori sono stati compiuti nel
potenziamento della rete stradale, che nel suo complesso è però tutt'altro che unitaria; tra le
nuove arterie di penetrazione verso l'interno spicca la Transamazzonica. Particolare importanza
riveste la Carretera Panamericana che, attraverso la regione andina, collega l'A. istmica con l'A.
Meridionale. Discreto sviluppo hanno i trasporti aerei, mentre generalmente carenti risultano le
strutture portuali, soprattutto in relazione all'aumento degli scambi di Paesi come il Brasile o il
Venezuela. Le crescenti esigenze del traffico hanno fatto sentire anche l'insufficienza del Canale
di Panamá e la necessità di una nuova e più ampia via d'acqua. Verso l'Atlantico l'A. Latina ha
ancor oggi i suoi interessi maggiori, sia per quanto riguarda l'esportazione delle materie prime,
sia per l'importazione dei prodotti industriali richiesti ormai in misura massiccia. Anche per l'A.
Latina, in ogni caso, il futuro sviluppo dell'economia sembra legarsi agli accordi di cooperazione:
accanto alle organizzazioni già esistenti (S.E.L.A.= Sistema Economico Latino-Americano, M.C.C.
A.= Mercato Comune Centro-Americano; CARI.COM. = Comunità dei Caribi), assumono particolare
rilevanza il "Gruppo dei Tre", per la partecipazione del Messico accanto a Venezuela e Colombia,
e il MER. CO. SUR. (Mercato Comune del Cono Sud), entrato effettivamente in vigore dal 1995 e
che riunisce Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay. Quest'ultimo accordo, con la progressiva
armonizzazione dei dazi doganali fra i Paesi membri e di quelli applicati nei confronti di altre
comunità economiche (in particolare dell'Unione Europea, che assorbe oltre un quarto degli
scambi commerciali), viene a rafforzare una situazione di fatto per cui, dal 1991, anno di stipula
del preliminare, l'interscambio fra i quattro firmatari si è più che triplicato. Con l'associazione di
Bolivia e Cile (1996) e quella probabile del Venezuela, l'A. Meridionale tende così, finalmente, a
quella integrazione che, limitando contrasti e disuguaglianze, potrà rendere le sue immense
risorse finalmente competitive nei confronti non soltanto del Nordamerica, ma dell'intero sistema
mondiale.
Quanto al "Gruppo dei Tre" (Messico, Venezuela, Colombia), nel suo ambito si evidenzia la
funzione di raccordo potenzialmente esercitata dal Messico, che aderisce anche alla comunità
nordamericana del N.A.F.T.A. (v. sopra). Resta l'incognita dei divari sociali, ereditati da decenni di
regimi antidemocratici e di fronte ai quali non possono bastare, evidentemente, gli accordi di
vertice. Le critiche situazioni della regione andina (testimoniata dal sostanziale scioglimento del
Patto Andino), delle città brasiliane, di alcune province argentine, dei piccoli Stati centrali e
caribici dove il reddito pro capite non arriva a 600 dollari reali (Haiti, Honduras, Nicaragua); le
rinnovate tensioni che animano le popolazioni amerindiane e di cui è stata emblematica la rivolta
dello Stato messicano del Chiapas, nel 1994; e soprattutto la diffusione dell'area di produzione e
commercio della droga: sono questi i "nodi" geografici ed economici ancora da sciogliere per lo
sviluppo del subcontinente latino-americano. Esplorazioni Di contatti presi da Europei con terre americane prima della scoperta colombiana si hanno notizie
certe soltanto intorno al 900, quando i Normanni, già stabilitisi in Islanda, nei loro viaggi verso
ponente toccarono le coste merid. di una grande isola, che chiamarono Terra Verde (Groenlandia),
e dove il loro capo, Erik il Rosso, fondò una colonia . Alcune saghe islandesi, posteriori
tuttavia di alcuni secoli, tramandano il ricordo di sbarchi compiuti da Leif, figlio di Erik, in tre punti
del continente, che si ritengono compresi nella zona tra il Labrador e il Massachusetts. Malgrado
ciò, è legittimo attribuire la scoperta vera e propria dell'A. a Cristoforo Colombo, sbarcato il 12
ottobre 1492 in un'isola delle Bahama, la Guanahani degli indigeni, dal navigatore ribattezzata
San Salvador e da identificarsi con ogni probabilità con l'attuale Watling. Fecero seguito le
scoperte di altre isole delle Bahama, poi di Cuba e di Haiti e, in viaggi successivi, di Dominica, di
Guadalupa, Martinica, Portorico, Giamaica, Trinidad. Il continente fu toccato da Colombo nei
pressi della foce dell'Orinoco al suo terzo viaggio, nel 1498. L'anno precedente, il veneziano
Giovanni Caboto, al servizio dell'Inghilterra, era sbarcato sull'is. di Terranova e nel medesimo
1498 sulle coste del Canada e della Nuova Scozia, giungendo a capo Cod. Si moltiplicarono
intanto i viaggi di esplorazione specie lungo le rotte tropicali. Una spedizione spagnola condotta
da Alonso de Ojeda, al cui seguito era Amerigo Vespucci, tra il 1499 e il 1500, partendo
dall'attuale Guayana Francese costeggiò il Brasile sino alla foce del Rio delle Amazzoni
spingendosi poi verso S fino a capo San Rocco; di qui, invertendo la rotta verso N, costeggiò il
litorale del Venezuela e della Colombia, fino al golfo di Maracaibo e toccò le isole di Curaçao e
Aruba. Le scoperte del Vespucci furono perfezionate e allargate dalle spedizioni spagnole di
Pedro Alonso Niño (1500), Vicente Yánez Pinzón, Diego de Lepe. La costa brasiliana fu
riconosciuta nello stesso anno dal portoghese Pedro Alvarez Cabral, mentre il compatriota
Rodrigo de Bastidas costeggiò il golfo del Darién (1500-01). La conoscenza delle coste orient.
dell'A. Meridionale fu estesa verso S fin oltre Rio de Janeiro e forse fino all'estuario del Río de la
Plata, da Amerigo Vespucci nel 1501-02, mentre nel corso della sua quarta spedizione Colombo
traversò il Mar delle Antille fino alle coste dell'Honduras (1502-03). La connessione tra le due
grandi masse subcontinentali, ormai evidente, doveva tuttavia essere dimostrata solo più tardi,
dopo i viaggi di Juan Díaz de Solís e Vicente Y. Pinzón (Honduras, costa orient. dello Yucatán,
1508-09), di Sebastiano Caboto (Labrador e coste nord-orient. degli Stati Uniti), di Juan Ponce de
León, che scoprì la Florida, di Juan de Grijalva che nel 1519 dallo Yucatán giunse sino alla foce
del Río Pánuco, di Alonso Alvarez de Pineda, che nello stesso anno completò l'esplorazione del
golfo del Messico partendo dalla Florida e riconoscendo le foci del Mississippi. Più a N, Giovanni
da Verrazano, nel 1524, costeggiò l'attuale Carolina fin verso la Nuova Scozia, esplorando la foce
del f. Hudson. Iniziavano intanto le ricerche di un passaggio marittimo che, aggirando a S il
continente, portasse all'Oceano Pacifico. Il primo tentativo di Juan Díaz de Solís, negli anni 1515-
16, non andò oltre l'estuario del Río de la Plata. Fu il portoghese Ferdinando Magellano, al
servizio della Spagna, che per primo circumnavigò il continente nel 1520, scoprendo lo stretto
che porta il suo nome e risalendo lungo la costa pacifica fino all'altezza dell'odierna Valparaíso.
Il rilevamento dettagliato della costa sud-occid. dell'A. Meridionale è opera di Alonso de Camargo
che, risalendo dallo stretto di Magellano, giunse fino al Perú con una lunga navigazione che si
concluse nel 1540. La Terra del Fuoco fu aggirata soltanto nel 1616 dagli olandesi Schouten e
Lemaire, alla ricerca di un passaggio meno pericoloso dello stretto di Magellano. Dei contorni
della costa occid. dell'A. Settentrionale si venne a conoscenza attraverso il viaggio compiuto
lungo la penisola della California da Francisco de Ulloa nel 1539, e attraverso quello che nel
1542 portò Juan Rodriguez Cabrillo dal Messico alla baia di San Francisco, donde Bartolomeo
Ferrel proseguì verso N fino in prossimità del capo Mendocino. Le esplorazioni spagnole
subirono un periodo di arresto fino al 1592, anno in cui Juan de Fuca scoprì lo stretto che porta il
suo nome. Solo nel sec. XVIII navigatori per la maggior parte inglesi compirono ricognizioni lungo
le coste comprese tra lo stretto di Juan de Fuca e il Mare Artico, che il danese Bering aveva già in
parte visitate tra il 1728 e il 1741: James Cook costeggiò la Columbia Britannica e l'Alaska fino al
capo Principe di Galles, spingendosi poi, nel 1778, per un lungo tratto nel Mare Artico; George
Vancouver riconobbe minutamente la costa della Columbia Britannica e i vari arcipelaghi che
l'accompagnano.
L'esplorazione completa del contorno sett. dell'A. si concluse solo nella prima metà del sec. XIX
con gli inglesi Parry (1819-20) e McClure (1850-52) che fecero seguito ai lontani tentativi di Martin
Frobisher (1575-78) e John Davis (1585-87). Ma è soltanto nel 1903-05 che Amundsen riuscì a
percorrere interamente il passaggio di Nord-Ovest ricercato da oltre tre secoli collegando,
attraverso l'Arcipelago Artico Americano, l'Atlantico al Pacifico. Parallelamente era iniziata la
penetrazione nell'interno del continente: Vasco Nuñez de Bálboa, movendo dal golfo del Darién,
risalì il Río Atrato e, attraversata la foresta tropicale, raggiunse per primo nel 1513 le acque
dell'Oceano Pacifico che egli chiamò Mare del Sud. Conquistato il Messico nel 1519, Hernán
Cortés intraprese nuove esplorazioni, oltre che nella regione messicana, anche in quella
dell'istmo. Due anni più tardi, accompagnato da Diego de Almagro, compì una nuova spedizione
lungo le coste della Colombia e dell'Ecuador, giungendo sino al Perú. Francisco Vázquez de
Coronado condusse tra il 1540 e il 1542 una spedizione che dal Messico sett. penetrò negli
altopiani desertici dell'Arizona fino al Gran Canyon del Colorado, ripercorrendo l'itinerario di
frate Marco da Nizza, partito nel 1539 verso la leggendaria città di Cibola, che, magnificata come
la maggiore delle sette "città dell'oro", si rivelò un misero villaggio di indiani. Intanto Pánfilo de
Narváez nel 1528, partendo dalla baia di Tampa, era giunto fino alla zona deltizia del
Mississippi, dove trovò la morte. I superstiti della spedizione, condotti da Cabeza de Vaca,
proseguirono, tra il 1528 e il 1534, il viaggio fino al golfo di California. Ritentò più a N la
traversata del continente Hernando de Soto che, passato il Mississippi, risalì l'Arkansas,
spingendosi fino agli Appalachi. Le difficoltà incontrate, il fallimento delle ricerche dei tesori
sperati arrestarono i tentativi spagnoli di penetrazione verso l'interno, la cui iniziativa fu lasciata
ai missionari che percorsero le terre tra le Montagne Rocciose e il Pacifico e ai quali si deve la
fondazione di San Diego (1769) e di San Francisco (1776). È solo agli albori del sec. XIX che A.
von Humboldt e la lunga serie di studiosi che ne seguiranno le tracce sveleranno i lineamenti
precisi della Nuova Spagna. A NE la penetrazione si iniziò attraverso il golfo e il fiume San
Lorenzo, che Jacques Cartier percorse nel 1541 fino a Montréal, seguito da Samuel Champlain
che, tra il 1608 e il 1616, scoprì il lago che da lui prenderà il nome e raggiunse i l. Ontario e
Huron. Nel 1634, Jean Nicolet scoprì il l. Michigan e qualche anno più tardi i gesuiti francesi
Chaumont, Brebeuf l'Erie e Raymbault toccarono il l. Superiore, fondando numerose missioni. Dal
l. Michigan, nel 1673, il gesuita Marquette raggiunse, attraverso il f. Wisconsin, il Mississippi,
che discese fino alla confluenza con l'Arkansas, ritornando poi lungo il f. Illinois fino a Chicago,
mentre Robert Cavelier de La Salle, nel 1682, compì, con l'italiano Enrico Tonti, la discesa
dell'Ohio e quindi del Mississippi fino alla foce, prendendo possesso in nome della Francia di
tutta la regione solcata dal grande fiume, che chiamò Louisiana in onore di Luigi XIV. Alla più
dettagliata conoscenza dell'interno del continente portarono valido contributo i viaggi del gesuita
Charlevoix, che percorse le rive dei Grandi Laghi e visitò l'alto bacino del Mississippi, e quelli di
Pierre Gaultier de la Vérendrye, che toccò i l. Woods e Winnipeg, scendendo poi lungo
l'Assiniboine fino al Missouri (1731-40), mentre nel 1742 i suoi due figli attraversarono il Paese
dalla baia di Hudson fino ai piedi delle Montagne Rocciose. Con la fine del sec. XVIII, dopo la
formazione degli Stati Uniti, la spinta dei pionieri anglosassoni verso W proseguì con rapidità.
Tra il 1804 e il 1806, gli americani Lewis e Clark risalirono il Missouri, valicarono le Montagne
Rocciose e raggiunsero il Pacifico. Iniziò così l'esplorazione sistematica degli U.S.A. promossa
dal governo federale con numerose spedizioni, tra cui sono da ricordare quelle di Pike (1805-07),
di Long (1819-23) e di Costantino Beltrami (1823). L'esplorazione delle regioni subartiche venne
effettuata prima dai cacciatori di pellicce francesi, più tardi da quelli inglesi che, dalla baia di
Hudson, penetrarono, nel corso del sec. XVIII, fin quasi alle Montagne Rocciose, seguendo il f.
Saskatchewan. Nel 1770-71 Hearne, partendo da Churchill sulla baia di Hudson, si portò a NW
fino al f. Coppermine, che discese fino al Mare Artico (golfo Coronation). Alexander Mackenzie,
muovendo dal l. Athabasca, ne seguì l'emissario, esplorò il Gran Lago degli Schiavi e discese
nel 1789 fino alla foce il fiume al quale sarà dato il suo nome. Qualche anno più tardi (1793),
sempre partendo dal l. Athabasca, valicò le Montagne Rocciose giungendo al Pacifico lungo il
corso del f. Fraser. Nella prima metà del sec. XIX si effettuarono le spedizioni di Finlay e Macleod
fra i monti della Columbia Britannica, il riconoscimento, da parte di R. Campbell e Bell, dell'alto
corso del f. Yukon e l'esplorazione del suo basso corso a opera del russo Zagorkin (1842-44).
Anche nell'A. Meridionale all'esplorazione costiera fecero seguito viaggi nell'interno del territorio,
dapprima a grandi linee lungo il corso dei principali fiumi. Così Francisco de Orellana, partito da
Quito, raggiunse attraverso il Napo il Rio delle Amazzoni, che navigò fino alla foce (1540-42).
L'esplorazione fluviale del Paraná è opera di Sebastiano Caboto, che risalì il fiume fino alla
confluenza col Pilcomayo (1527- 29); sulle sue tracce, proseguendo lungo il Pilcomayo, tra il
1547 e il 1548 Domingo de Irala raggiunse il Perú, donde nel 1536 Sebastián Belalcázar era
partito per incontrare, lungo il bacino del Río Magdalena, la spedizione di Quesada proveniente
dalla costa caribica. Anche qui, come per la Nuova Spagna, si arrestano i progressi delle
conoscenze geografiche dell'interno, che in seguito solo i missionari percorreranno per la loro
opera di evangelizzazione.
L'esplorazione scientifica inizia soltanto tra la fine del sec. XVIII e il principio del XIX con gli studi
di Humboldt, che visitò Venezuela, Colombia ed Ecuador, sollecitando col suo esempio parecchie
altre missioni scientifiche. Tra i numerosi esploratori che percorsero in tutti i sensi il territorio,
dandone un quadro pressoché completo, è da ricordare il francese François de Castelnau che, tra
il 1843 e il 1846, ne compì la traversata da Rio de Janeiro a Lima, esplorando i bacini del
Tocantins e dell'Araguaia e il Mato Grosso, tornando all'Atlantico lungo il Rio delle Amazzoni.
All'inglese Musters si deve l'esplorazione della Patagonia (1869-70); una decina di anni più tardi
Giacomo Bove si spingerà fino alla Terra del Fuoco, regione che il missionario Alberto De
Agostini visitò in seguito minutamente.PreistoriaSui tempi più remoti della preistoria americana si hanno ancora molte incertezze in quanto solo
poche località del continente hanno restituito ossa animali bruciacchiate e resti di probabili
focolari. Dall'analisi di questi reperti gli studiosi statunitensi hanno calcolato per l'A.
Settentrionale, col metodo del radiocarbonio, datazioni da 37.000 a 23 mila anni fa; secondo
taluni studiosi europei le datazioni sono molto meno arcaiche, ca. da 15.000 a 10.000 anni fa.
L'industria venuta in luce è povera e poco caratteristica e mancano il più delle volte resti ossei
umani. Tra le sequenze più complete per l'A. Meridionale, vi è quella della grotta di Pichimachay
nel bacino di Ayacucho (Perú) dove sono state distinte (dalla più antica alla più recente) le tre fasi
di: Pacaicasa, con strumenti su ciottolo, schegge, denticolati e percussori, datata tra 20.000 e 14.
000 anni; Ayacucho, tra 15.000 e 13.000 anni da oggi; Huanta, mal definita e senza datazioni
assolute. Alcuni autori non accettano tuttavia l'industria della fase Pacaicasa come
intenzionalmente tagliata dall'uomo. Elementi più attendibili si hanno invece a partire dal XIII
millennio, epoca alla quale vien fatta risalire la presenza dei primi popoli cacciatori e raccoglitori.
Per l'A. Settentrionale la successione delle culture si basa sulla rispettiva posizione stratigrafica
(e associazione con fauna estinta) di vari strumenti litici caratteristici: in ordine cronologico,
iniziando dalla più antica, vengono distinte così le culture di Sandia, di Clovis e di Folsom. Si
giunge, con tale sequenza, fin verso il 7000, epoca nella quale le punte litiche con scanalatura,
tipica dei precedenti periodi, sono sostituite da punte triangolari o foliate senza peduncolo, che
vengono attribuite alle culture di Eden e Scotsbluff, dal nome delle rispettive località del
Wyoming e del Nebraska. Parallelamente a questi ultimi complessi culturali se ne sono
manifestati altri che vengono raggruppati col termine di cultura del deserto, attribuita a genti
dedite alla caccia della piccola selvaggina nonché alla raccolta di vegetali: una delle facies più
conosciute è quella detta di Cochise nell'Arizona. Essa presenta grossi utensili di pietra
scheggiata che ricordano quelli europei della pebble culture. Nei tempi successivi, accanto ai
prodotti della caccia ai grandi mammiferi, tra cui in primo luogo i bisonti, acquistano
importanza sempre maggiore quelli derivanti dall'agricoltura, come è rilevabile dalla presenza di
resti di macine, macinelli e vasi di terracotta per la conservazione delle sementi e dei raccolti.
Nell'arco di alcuni millenni vediamo così succedersi vari gruppi culturali, che sono nel Messico
quelli di El Riego, di Coxcatlan e di Abejas e negli Stati Uniti, con talune sovrapposizioni, quelli di
Plainview, di Gypsum Cave, di Chiricahua e Cap Denbigh. Per l'A. Meridionale si è tentato di
derivare il popolamento continentale attraverso l'Oceano Pacifico, sulla base di analogie con
alcuni aspetti culturali dell'area oceanica (propulsore, coltivazioni, clava sferoidale, classi
matrimoniali, tipologia delle capanne), tuttavia mancano elementi sicuri a sostegno di questa
ipotesi. Per il momento la località che ha dato i resti più arcaici sembra essere quella di El Jobo
in Venezuela, i cui strumenti di quarzite risalirebbero al XIV millennio; recenti ricerche nel sito
peruviano di Ayacucho hanno inoltre consentito di individuare progenitori selvatici di piante
coltivate nel Nuovo Mondo in livelli del XII millennio. I livelli più antichi della grotta Fell, in
Patagonia, si possono attribuire al VII millennio e contengono grattatoi e coltelli di grossa taglia
in basalto nonché punte litiche peduncolate assottigliate mediante una scanalatura centrale. Al V
millennio risalirebbero invece i resti della stazione preistorica di Ayampitin nella pampa
argentina. Culture come quella di Huaca Prieta in Perú, dove tra il 2500 e il 1200 compaiono
agricoltura e tessitura, ebbero lunga durata. Piuttosto singolare è infine il deposito di El Inga,
presso Quito, che presenta strumenti di ossidiana di forma e tecnica molto affini a quelle del
gravettiano europeo e la cui attribuzione cronologica è quindi piuttosto controversa. La
distinzione fra popolazioni dedite alla caccia e all'agricoltura viene talvolta sostituita da un'altra
classificazione che distingue per la preistoria americana cinque periodi: litico, arcaico, formativo,
classico e postclassico.
Storia: da Colombo al primo Stato sovranoL'A. è entrata nel circolo generale della civiltà mondiale dal sec. XVI, attraverso le fasi prima
della scoperta, poi della conquista e colonizzazione da parte degli Europei, infine
dell'indipendenza dei numerosi Stati sorti dai precedenti domini coloniali . Al momento della
scoperta, cominciata col primo viaggio di Colombo nel 1492, l'A. contava una popolazione che
calcoli recenti stimano dai 40 agli 80 milioni di individui: quelli che vennero impropriamente
chiamati Indiani (Indios) dagli Europei. Ma questi Amerindi erano molto inegualmente distribuiti
sull'immenso spazio dell'A. Settentrionale e Meridionale; solo in poche zone, per favorevoli
condizioni ambientali, si ebbero insediamenti stabili e numericamente rilevanti, con il
conseguente sviluppo di civiltà relativamente avanzate. Così le civiltà maya e azteca, in quelli
che oggi sono il Guatemala e parte del Messico; così, nell'attuale Perú, quella incaica.
Nessuna di queste civiltà, tuttavia, era riuscita a superare la fase calcolitica (età della pietra e del
rame), pur avendo raggiunto un livello elevato nei campi dell'ordinamento politico e sociale, dei
calcoli astronomici, dell'architettura: si erano protese, per così dire, nella dimensione teorica,
sino alla religione inclusa, arrestandosi, invece, di fronte a ritrovamenti pratici fondamentali,
quale la ruota, che non conobbero. Gli altri Amerindi erano rimasti, in generale, alquanto più
indietro nel cammino dell'evoluzione, in una scala che andava da condizioni ancora primitive a
condizioni più progredite (i Chibcha della Colombia, i Pueblos stanziati fra Messico sett. e Stati
Uniti sud-occid.). Su queste varie popolazioni si abbatté, all'inizio del sec. XVI, l'impeto dei
conquistatori europei, che in breve tempo sconquassò l'A. india, aprendo la strada all'attuale A.
sostanzialmente europea. La debolezza intrinseca delle stesse maggiori civiltà amerindie fu
rivelata dalla facilità con la quale i conquistadores spagnoli abbatterono il dominio degli Aztechi
e l'impero degli Inca. Cortés, con poco più di trecento uomini, sottomise in soli tre anni (1519-22)
il vasto impero degli Aztechi nel Messico centr.; Pizarro e Almagro, con un numero inizialmente
anche minore di uomini, si impadronirono tra il 1531 ed il 1534 di quell'impero incaico che aveva
saputo organizzare in una rigida e complessa struttura sociale 8-10 milioni di Quechua e di
Aymará. Le spedizioni di Cortés e di Pizarro erano avvenute quando ormai il progresso delle
esplorazioni aveva dimostrato che le Indie erano in realtà un altro continente, separato dall'Asia
dall'Oceano Pacifico, visto per primo da Balboa nel 1513; su questo continente, dunque, si
impiantarono i domini coloniali degli Europei, anzitutto Spagnoli e Portoghesi. Sin dal 4 maggio
1493, con la bolla di papa Alessandro VI, Spagna e Portogallo si erano divise le nuove terre
appena scoperte: una linea ideale N-S da polo a polo, la raya divisoria, passante 100 leghe a W
delle Azzorre, assegnava i territori a oriente al Portogallo, quelli a occidente alla Spagna. L'anno
seguente, col Trattato di Tordesillas del 7 giugno, le due potenze si accordavano per spostare la
linea a 370 leghe, anziché 100, ad W delle Azzorre. Questa prima spartizione coloniale dell'A.

doveva segnare per sempre il destino della maggior parte del continente: portoghese in quello

che sarà il Brasile, spagnolo nel resto dell'A. Meridionale, in quasi tutta l'A. Centrale e in parte
dell'A. Settentrionale. Il rimanente dell'A. Settentrionale ebbe sorte diversa, diventando in parte
inglese e in parte francese, mentre fallirono i tentativi degli Olandesi di insediarsi stabilmente nel
Brasile e nella zona dell'odierna New York. I domini spagnoli, organizzati rispettivamente nel
1535 e nel 1542 nei due vicereami della Nuova Spagna (Messico) e del Perú (che poi subiranno
diverse suddivisioni amministrative), furono tenuti come colonie di sfruttamento: delle ricchezze
naturali e della popolazione india, duramente asservita a estrarre e coltivare tali ricchezze per i
padroni europei. Gli Spagnoli si erano appunto gettati sull'A. non come colonizzatori, ma come
conquistatori, bramosi dell'oro; e questa mentalità conserveranno anche quando l'A., più che oro
e argento, fornirà la vasta gamma dei suoi prodotti naturali, agricoli e minerari. Anche la
conquista di nuove anime alla fede cristiana fu uno dei moventi dell'espansione spagnola in A.,
risolvendosi in conversioni forzate ma anche nei primi interventi a tutela degli Indios. Questi
furono praticamente ripartiti fra i nuovi padroni, in generale col sistema delle encomiendas, che li
asserviva alla prestazione di lavoro come pagamento dei tributi imposti dai conquistatori. La
rapacità fiscale e il monopolio dei commerci secondo il più rigido mercantilismo, il centralismo e
l'assolutismo caratterizzarono il sistema coloniale spagnolo, che quindi gravava non solo sugli
Indios, sui neri importati dall'Africa come schiavi, sui meticci e sui mulatti, che costituivano la
grande maggioranza della popolazione, ma anche sui creoli, i bianchi discendenti dagli Spagnoli
trasferitisi oltreoceano. L'avversione dei creoli contro gli Spagnoli sarà uno dei moventi delle
lotte per l'indipendenza. Non molto diverso fu il regime coloniale portoghese nel Brasile,
sviluppatosi più tardi, dalla seconda metà del sec. XVII. D'un secolo ca. posteriore alla scoperta
dell'A. fu l'inizio della colonizzazione francese e inglese nell'A. Settentrionale. I Francesi
cominciarono a stanziarsi dall'inizio del Seicento lungo il San Lorenzo, dando origine alla Nuova
Francia (ora Canada), retta con i sistemi feudali e assolutistici della madrepatria. Gli Inglesi
invece, giunti anch'essi nei primi decenni del Seicento, avendo abbandonato la terra natia per
motivi religiosi, portarono ed impiantarono sulle coste della Nuova Inghilterra quei principi di
libertà religiosa e politica che dovevano dare un'impronta caratteristica alle tredici colonie
sviluppatesi tra l'Atlantico e i m. Appalachi.
Al contrario delle spagnole, quelle inglesi furono colonie di popolamento, nelle quali una robusta
razza di pionieri, dediti soprattutto all'agricoltura, si creò una nuova patria, legata alla vecchia
dalla dipendenza politica e dai vincoli del mercantilismo, ma dotata di ampia autonomia interna.
Nelle guerre del Settecento fra Inghilterra e Francia i coloni inglesi diedero il loro apporto,
indottivi in primo luogo dall'interesse di impedire che i Francesi, saldando la Nuova Francia con
la Louisiana (occupata alla fine del Seicento) lungo l'arco del Mississippi, li chiudessero alle
spalle, stringendoli fra l'Atlantico e i monti. Così il sogno d'un grande impero francese in A. svanì
quando sembrava prendere consistenza; con la Pace di Parigi del 10 febbraio 1763, a
conclusione della guerra dei Sette anni, la Francia cedeva il Canada all'Inghilterra e la Louisiana
alla Spagna. Subito dopo la comune vittoria, e come sua conseguenza, Londra e le tredici colonie
entrarono in conflitto: il 4 luglio 1776 le colonie proclamarono l'indipendenza, col nome di Stati
Uniti, conquistandola poi sui campi di battaglia e ottenendola col Trattato di Parigi del 10
settembre 1783. Sorgeva così il primo Stato indipendente in A., esempio e stimolo indiretto all'A.
spagnola. Storia: il XIX e il XX secoloAnche questa, qualche decennio dopo, dal 1810 al 1825, conquistava la sua indipendenza da una
Spagna in piena decadenza e colpita dall'occupazione napoleonica. Ma l'indipendenza politica
delle nuove Repubbliche non comporterà, per lungo tempo, modifiche alle strutture sociali, poiché
il predominio effettivo resterà all'oligarchia fondiaria. La storia dell'A. Latina, in un secolo e
mezzo d'indipendenza, compreso anche il Brasile (divenuto impero indipendente nel 1822,
passato alla forma repubblicana nel 1889), si può riassumere, come schema generalissimo, nelle
tormentate vicende sociali che hanno visto il lento ascendere delle clases medias contro
l'oligarchia e poi l'apparizione del proletariato nei Paesi più evoluti e negli altri la crescente
insofferenza, sino alla rivoluzione, delle masse diseredate. Il tipico fenomeno del caudillismo è
l'espressione di questo processo, così come il peronismo in Argentina e il castrismo a Cuba ne
sono esiti diversi, ma sempre prodotti dalle peculiari condizioni d'un continente che si trova in
crisi permanente. Ad aggravare questa crisi ha concorso e concorre in maniera decisiva il
pesante intervento del capitale straniero, nel sec. XX in forte prevalenza nordamericano. Gli Stati
Uniti hanno infatti seguito, dall'indipendenza a oggi, un cammino ben diverso da quello delle
Repubbliche latino-americane, attraverso un gigantesco processo di crescita economica,
trasformandosi da Paese preminentemente agricolo nella più ricca e avanzata potenza
industriale del globo. Di pari passo è andata l'evoluzione politica, con la dilatazione e
l'approfondimento della peculiare democrazia americana, egalitaria ancora più che liberale. Sul
piano territoriale, gli Stati Uniti, che nel 1783 comprendevano le antiche tredici colonie ed i
territori a W di esse fino al Mississippi, nella prima metà dell'Ottocento si sono estesi fino al
Pacifico, su quello che è ancora oggi il loro territorio, tra Canada a N e Messico a S. L'A.
anglosassone si è così appropriata di quel poco che ancora restava dell'A. francese nella
Louisiana (retrocessa dalla Spagna alla Francia) e di non piccola parte dell'A. spagnola e poi
messicana, dalla Florida al Texas alla California. Anche l'abbozzo di A. russa, nell'Alaska, fu
nel 1867 incorporato, mediante acquisto, negli Stati Uniti, che così per la prima volta si
ampliavano al di là della continuità territoriale. Nell'ultimo decennio del sec. XIX, infine,
l'espansione degli Stati Uniti si diresse anche fuori del continente americano, con l'annessione
delle isole Hawaii, di parte delle Samoa e di Guam, mentre, in seguito alla vittoria sulla Spagna
(1898), passavano sotto il loro dominio le Filippine (che diverranno indipendenti dopo la II guerra
mondiale) e Portorico. Questa partecipazione alle imprese tipiche dell'età dell'imperialismo era
tuttavia considerata negli Stati Uniti un'eccezione rispetto all'indirizzo fondamentale della politica
estera, che restava sempre l'isolazionismo. Occorse che la I guerra mondiale prendesse durata e
proporzioni inattese perché gli Stati Uniti vi partecipassero, dal 6 aprile 1917, schierandosi a
fianco dell'Intesa, alla cui vittoria dettero un contributo capitale con le loro inesauribili riserve di
uomini, armi e materiali. Benché l'isolazionismo fosse stato inesorabilmente colpito da questo
intervento nel conflitto mondiale, l'opinione pubblica e i dirigenti americani si illusero di poterlo
ancora tenere in vita nel ventennio successivo, con gravi conseguenze per l'equilibrio
internazionale, al quale venne a mancare l'apporto di quella che di fatto era ormai una delle
maggiori potenze. Rimasti formalmente estranei alla fase europea della II guerra mondiale, gli
Stati Uniti vi si inserirono attivamente dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor (7 dicembre
1941); da quel giorno, sino alla vittoria finale (1945) prima sulla Germania e poi sul Giappone,
assunsero la guida della grande alleanza contro le potenze totalitarie. Il loro contributo alla
vittoria fu, sotto tutti gli aspetti, assai più decisivo che nella I guerra mondiale. Nel dopoguerra,
abbandonato definitivamente l'isolazionismo, la politica estera di Washington fu elemento
determinante dell'intera politica internazionale: in particolare, per i rapporti con gli altri Paesi del
continente americano, gli U.S.A., che fin dalla proclamazione della dottrina Monroe (1823)
avevano mostrato speciale interesse per l'A. Latina, tesero sempre più a includerla nella propria
sfera d'influenza economica e politica. Nell'ultimo ventennio del sec. XX l'A. Latina era
interessata da un ampio movimento che in modo progressivo, anche se a volte contraddittorio,
consentiva che nel subcontinente, dopo lunghi periodi di dittature, si riaffermassero i valori
democratici alla base delle costituzioni dei vari Stati (per il dettaglio si rimanda ai singoli lemmi).
Anno cruciale di questa ripresa era il 1983, quando l'Argentina tornava con Raúl Alfonsín alla vita
democratica dopo lunghi periodi di dittature sanguinarie. L'anno successivo era l'Uruguay a
liberarsi di oltre un decennio di dominio militare e all'inizio del 1985 toccava al Brasile
inaugurare una nuova stagione democratica lasciandosi alle spalle 21 anni di dispotismo
dell'esercito. Fermenti positivi si avevano anche fra gli Stati dell'A. Centrale, dove tornavano alla
democrazia il Guatemala (1986) e Panamá (1989). Dal 1986, debellata la sanguinosa dittatura dei
Duvalier, anche a Haiti si ponevano le condizioni per un ripristino della sovranità popolare: un
processo con fasi alterne e che per affermarsi definitivamente doveva contare sulla decisione del
presidente statunitense Bill Clinton che nel 1994 rompeva gli indugi e imponeva il reintegro del
presidente Aristide, eletto nel 1990 e defenestrato l'anno successivo. Le elezioni presidenziali
del 1995 hanno segnato la vittoria di René Preval, candidato del partito Lavalas. La lotta contro il
dispotismo, che in A. Latina ha spesso coinciso con la lotta per la sopravvivenza dei ceti popolari
contro le oligarchie fondiarie, assumeva un esito peculiare in Nicaragua. Qui, dopo la vittoria
sandinista contro il regime di Somoza (1979), si era messa mano a un programma di
trasformazione della società in senso socialista. Il timore che si ripetesse una vicenda analoga a
quella cubana induceva l'amministrazione Reagan ad avviare un piano di destabilizzazione del
Paese basato sui massicci aiuti al movimento guerrigliero antisandinista dei contras. Ciò
determinava anche seri rischi di una internazionalizzazione del conflitto; ma, anche per l'attiva
partecipazione dei Paesi dell'area, si poteva scongiurare il pericolo grazie a un accordo
sottoscritto tra le parti (1990) che consentiva elezioni democratiche e il successivo mantenimento
di uno Stato di diritto. Alla fine degli anni Ottanta un altro grande Paese latino-americano, il Cile,
metteva la parola fine al lungo dispotismo del generale Pinochet attraverso un pacifico processo
di transizione e la restaurazione del sistema democratico. Mentre nel 1992 anche in Salvador
prendeva il via un processo di pacificazione interna, una grande instabilità permaneva, invece,
nella vita della Colombia, stretta tra le alterne iniziative di gruppi guerriglieri e il vero e proprio
contropotere rappresentato dalla mafia del narcotraffico. Le tentazioni autoritarie, d'altro canto,
erano sempre all'ordine del giorno in un'area dove continuavano a proliferare, in virtù di un
retaggio storico e delle grandi contraddizioni attuali, numerosi gruppi guerriglieri di varia
formazione ideologica. Ne era un esempio evidente il Perú, dove il tecnocrate presidente Fujimori
attuava, nel 1992, una sorta di golpe bianco con il sostegno dei militari per prendere il potere,
ma, confermato alla presidenza nel 1995, doveva subire lo scacco infertogli dal riemergere del
movimento Tupac Amaru che, nel dicembre 1996, prendeva d'assalto l'ambasciata giapponese
impossessandosene e tenendo in ostaggio per mesi centinaia di persone. Il bilancio
complessivamente positivo per il ripristino della democrazia in molti Paesi latino-americani non
significa, comunque, che nell'area si possa considerare compiuto un processo di stabilizzazione
politica. La maggioranza di questi Stati, infatti, doveva fare i conti con crisi economiche e dissesti
finanziari di proporzioni gigantesche (un debito estero complessivo di oltre 430 miliardi di
dollari). E tutte le politiche di risanamento si scontravano con un inasprimento delle tensioni
sociali che determinavano anche l'esplosione di vere e proprie rivolte da parte di una
popolazione che vedeva abbassarsi sempre più un tenore di vita già a livelli minimi. Al problema
si tentava di rispondere con il Piano Brady di azzeramento del debito attraverso un massiccio
incremento dei crediti da parte dei Paesi industrializzati e con l'avvio di decise politiche liberiste.
Una modernizzazione emblematizzata dall'esperienza del Messico che nel 1990 sembrava
avviarsi verso un impetuoso sviluppo. Ma il sistema si dimostrava ancora fragile ed esposto a
tutti i rischi di un mercato selvaggio, come si evidenziava nella catastrofe finanziaria del 1994,
che non aveva conseguenze più gravi solo per il massiccio intervento finanziario degli U.S.A.,
preoccupati che la crisi messicana potesse trascinare con sé anche l'insieme del sistema
nordamericano. Il problema dell'indebitamento dei Paesi in via di sviluppo, e segnatamente di
quelli latino-americani, rimaneva una delle grandi questioni all'attenzione della comunità
internazionale. Di ciò si aveva una vasta eco ancora nell'assemblea della F.A.O. (Roma,
novembre 1996). Un discorso a parte merita la situazione di Cuba, un'anomalia non solo rispetto
al continente, ma allo stesso panorama mondiale. Il regime castrista, strettamente dipendente sul
piano economico dall'U.R.S.S., alla fine degli anni Ottanta si era venuto a trovare in gravissime
difficoltà per la progressiva diminuzione degli aiuti sovietici, cessati del tutto con il crollo
dell'Unione. Ma la crisi coinvolgeva l'isola caribica anche sul piano politico, con fughe di massa
che mettevano a dura prova la solidità del regime, mentre si inaspriva l'embargo statunitense. In
controtendenza con quanto era accaduto nei Paesi dell'Est europeo e nella stessa U.R.S.S.,
Castro resisteva alla richiesta di liberalizzazione politica, anche se la visita del pontefice
Giovanni Paolo II (1998) aveva come risultato alcune prudentissime aperture sul piano politico (p.
es. la liberazione di alcuni prigionieri politici) e alcune graduali riforme che aprivano l'economia
cubana ai capitali stranieri. La fine della divisione del mondo in due blocchi contrapposti,
determinatasi nell'ultimo decennio del XX sec., aveva importanti conseguenze anche per gli Stati
Uniti.
La potenza nordamericana si trovava ad assumere sulla scena mondiale un ruolo enormemente
dilatato che la portava a impegni più diretti, come nella grave crisi regionale aperta
dall'invasione irachena del Kuwait e sfociata nella guerra del Golfo, o nell'invio dei marines in
Somalia nel tentativo di porre fine alla guerra civile. La conclusione di un certo tipo di confronto
con il blocco comunista, che aveva caratterizzato le amministrazioni repubblicane di Reagan e
Bush, consentiva nel Paese la riapertura di un dibattito serrato sui problemi interni, in particolare
sulle difficoltà economiche e sociali evidenziate dagli effetti della deregulation reaganiana. Ciò
favoriva il forte recupero dei democratici che, con l'elezione di Bill Clinton nelle presidenziali del
1992, riuscivano a interrompere 12 anni di predominio repubblicano. Ma l'umore politico degli
Statunitensi era lungi dall'essersi stabilizzato, come dimostrava la ripresa repubblicana alle
"elezioni di mezzo" (1994). Clinton doveva così fare i conti con un Congresso ostile, mentre non
cessavano i tentativi di coinvolgerlo in vari scandali. Nella seconda parte del suo mandato, però,
egli correggeva alcune impostazioni, rilanciando la politica estera e attenuando il radicalismo di
alcuni punti del suo programma, in particolar modo sul terreno sociale. Ciò gli consentiva di
recuperare il favore di buona parte del ceto medio, determinando le condizioni per la sua
rielezione (novembre 1996). Sempre vive, ancora nello scorcio del secondo millennio, le tensioni
separatiste in Canada, alimentate dalla decisa volontà secessionista della componente
francofona del Québec. Il Bloc québécoise, forte della vittoria elettorale del 1994, rilanciava un
referendum per l'indipendenza che si teneva nell'ottobre 1995. Le incertezze della vigilia, che
avevano tenuto con il fiato sospeso tutta la Federazione perché un'eventuale vittoria dei
secessionisti avrebbe fatalmente innescato una reazione a catena, venivano confermate da un
voto che solo grazie a un margine molto ristretto (50,6%) respingeva l'ipotesi separatista..Le religioni dei popoli autoctoniRisalendo alle origini della civiltà dei popoli amerindi con il soccorso dei reperti archeologici e,
per le civiltà superiori, dei monumenti architettonici e delle opere di scultura, oreficeria e
ceramica, troviamo che le prime manifestazioni religiose hanno come denominatore comune
l'animismo: gli Inca veneravano i sepolcri dei loro morti sulle montagne, sui piccoli corsi d'acqua
e talora anche nei loro focolari domestici e in questo non differivano dalle popolazioni stanziate
nel bacino amazzonico, del Río della Plata e della Pampa; gli Aymará veneravano divinità
terrestri, progenitori della loro razza; sulle Ande boliviane gli abitanti avevano una ricca mitologia
cosmogonica, che identificava l'uomo con l'ambiente che lo circondava; Maya e Aztechi
riconoscevano come dei Quetzalcoatl e Huitzilopochti; nel Nord vivevano tribù che possedevano
un proprio totem, identificato in un animale mitico e alla sua immagine dedicavano un culto
ancestrale; altre popolazioni invece erano rimaste all'animismo. Oggetto di culto erano però
anche le forze della natura e gli astri: tra gli Indiani della Costa nord-occid. del Pacifico una
divinità centrale era rappresentata dal cielo luminoso o Thait, mentre presso gli Indiani delle
Praterie, dove era sviluppata la credenza in un misterioso potere vitale ("Wakan") che permea
tutte le forme e forze naturali, tra le realtà assunte ad oggetto dell'esperienza religiosa grande
rilievo avevano il Sole, la Luna, il tuono, il fulmine, il vento; i popoli andini veneravano le cime
innevate; presso gli Inca la divinità principale era il Sole (Inti) e i monarchi erano detti figli del
Sole e governavano in suo nome; nelle altre maggiori civiltà (maya, azteca), il culto del Sole non
era predominante ma si accompagnava a quello della Luna, di Venere, dei quattro punti cardinali,
di specifiche costellazioni. Un posto particolare occupava anche il culto dei morti, che erano
venerati come divinità familiari, come testimoniano i tempietti funebri; gli Inca dedicavano ai
morti feste speciali. Presso i popoli più evoluti si era costituito un sacerdozio ben organizzato,
che curava la liturgia dei sacrifici, dei canti, dei balli e delle preghiere. Ai sacerdoti spettava
anche l'incarico di fissare il calendario, di distribuire le feste, di curare l'orientamento dei templi.
Presso gli Inca esisteva anche il collegio delle sacerdotesse (acllacuna, "donne scelte", le
"elette"), che avevano la cura del fuoco sacro, delle vesti sacerdotali, del servizio religioso
presso il monarca e dell'istruzione delle giovinette; i sacerdoti godevano di grande autorità e i
massimi, come il sommo sacerdote (villac umu), erano sempre scelti fra i parenti prossimi del
monarca. I sacrifici agli dei andavano da una semplice libagione di chicha fino all'offerta di cuori
umani (Toltechi, Chichimechi, Aztechi). Credevano infatti che la forza vitale del cuore umano
fosse l'unica capace di alimentare le energie del Sole e degli altri astri per splendere e
percorrere le vie del cielo. Le vittime erano ragazzi, destinati dai loro genitori a vivere con gli dei,
o prigionieri di guerra. I templi dovevano essere sempre in posizione elevata e perciò fra gli Inca
erano costruiti su piccoli rialzi naturali, mentre i Maya e gli Aztechi eressero piramidi tronche, in
cima alle quali costruivano il tempietto dove erano collocate le immagini degli dei. I resti più
monumentali si possono ammirare a Tenochtitlán, Tlaxcala, Tlacopán, Tula e Oaxaca, nel
Messico; a Izamal, Chichén Itzá, Uxmal e Mayapán nella regione maya; a Yaxchilán, Uaxactún,
Copán e Quiriguá nel Guatemala e nell'Honduras; a Cuzco e a Machu Picchu nel Perú. La
violenza con cui i conquistatori vollero imporre la fede cristiana agli Amerindi non ebbe un esito
positivo.
Ancor oggi le antiche credenze persistono nello spirito e nelle tradizioni di questi popoli. Anche
dove le popolazioni si sono convertite al cristianesimo, si opera nel culto un'evidente
contaminazione tra religione antica e nuova: nella mentalità popolare le immagini dei santi
sostituiscono gli idoli, le feste cattoliche coincidono nella maggior parte dei casi con le grandi
festività inca, maya e azteche; nelle località lontane dai centri operano tuttora sacerdoti pagani,
stregoni e indovini.Il cristianesimoL'introduzione del cristianesimo in A. era stata affidata al Patronato delle Indie, che agiva sotto la
direzione dei re spagnoli, ai quali il papa aveva concesso pieni poteri in materia religiosa. Il
Patronato agì con aggressiva violenza contro tutto ciò che era in contrasto con la sua
intransigenza dogmatica, usando gli stessi sistemi della conquista armata. I primi che si
alzarono a condannare questa evangelizzazione forzata furono i domenicani Antonio da
Montesinos e Bartolomeo de las Casas, che difesero come principio elementare
dell'evangelizzazione il rispetto per i diritti dei nativi. Le loro rimostranze trovarono eco nella
Junta de Valladolid (1542), che promulgò le Leyes nuevas in difesa degli Amerindi. Grandi
discussioni e scontri di grave durezza avvennero fra i difensori dell'evangelizzazione-conquista
e i partigiani di un'azione esclusivamente apostolica e influenzarono tutto il periodo di
evangelizzazione del Messico e del Perú, operata da francescani, domenicani, agostiniani e
religiosi della Mercede. Numerosi furono i battesimi, ma affatto superficiale il fondamento della
fede. Di questo stato di cose dovette prendere atto il Concilio di Lima (1567), che raccomandò
di approfondire l'insegnamento della dottrina prima di dare il battesimo. Le difficoltà però non
diminuirono, perché all'obiettività di alcune di esse (enorme diversità fra lingua spagnola e
lingue indigene, grandi distanze, differenze di mentalità e di cultura) si aggiungeva la stretta
unione Chiesa-Stato, per cui il nativo vedeva sempre il missionario alleato degli invasori. Alcuni
fattori positivi favorirono invece l'evangelizzazione nei sec. XVI e XVII: l'arrivo di vescovi e
sacerdoti secolari, l'azione dei gesuiti e la creazione della congregazione De Propaganda Fide
(1622), che riuscì a limitare lo strapotere del Patronato. Particolarmente efficace fu l'opera dei
gesuiti con la fondazione di reduccion in Paraguay, Bolivia, Brasile, Perú, Ecuador, Colombia e
Venezuela. Ma la loro espulsione nel 1767 segnò la decadenza di questa istituzione e la fine di
un interessante esperimento socio-religioso. Né l'altro clero era stato nel frattempo all'altezza
della situazione, perché, preoccupato d'innalzare chiese fastose, trascurava d'approfondire la
fede nel cuore dei nuovi fedeli. Da parte sua il potere politico non aveva rinunciato ai privilegi
acquisiti con il Patronato e combatteva un'aspra lotta con la Propaganda Fide per mantenerli. La
fine del colonialismo spagnolo nella prima metà del sec. XIX e l'avvento di governi nazionali
videro questi impegnati a conservare in fatto di religione i privilegi del precedente governo
coloniale, mentre la penuria di vocazioni missionarie creava paurosi vuoti tra gli evangelizzatori.
L'appoggio dato da Pio VII e Leone XII al re spagnolo Ferdinando VII, che reclamava diritti sulle
ex colonie, e la ventata di liberalismo anticlericale, che dall'Europa investì anche l'A.,
aggravarono ulteriormente la posizione dei cattolici d'A.: Bolívar chiuse conventi e seminari ed
espropriò i beni ecclesiastici; i governi che gli succedettero cercarono di tenere la Chiesa a essi
soggetta. Casi di persecuzione scoppiarono nell'Ecuador, in Colombia, nel Cile e nel Messico,
specialmente con l'avvento delle idee liberali e positiviste; nelle masse popolari il processo
d'industrializzazione ha intiepidito, ma non estirpato, il sentimento religioso, che però soggiace
ancora ai richiami degli antichi riti ancestrali. Le statistiche sulla situazione attuale del
cattolicesimo nei Paesi dell'A. Latina danno più del 90% di battezzati sulla popolazione totale,
con punte massime per taluni Paesi sudamericani (94% in Bolivia, 92,4% in Perú e nel
Venezuela) e con un significativo minimo a Cuba. Il numero complessivo delle parrocchie
cattoliche assomma a oltre 20.000, con una superficie media di ca. 1000 km2 ciascuna. In A.
Latina la Chiesa cattolica è particolarmente impegnata nel fare fronte ai gravi problemi sociali
posti dalle condizioni di vita dei popoli della regione: le attività delle comunità latino-americane
sono coordinate dal Consiglio Episcopale Latino Americano (C.E.L.AM.), che riunisce i
rappresentanti delle Conferenze Episcopali dei diversi Paesi e le cui linee programmatiche sono
state tracciate soprattutto nelle due Conferenze generali di Medellin (1968) e di Puebla (1979). Nel
quadro dell'azione sociale svolta dalla Chiesa riveste particolare importanza la cura dedicata
all'istruzione, per cui l'A. Latina conta il più alto numero di istituti scolastici cattolici del mondo
(ca. 13.000 per l'istruzione elementare e ca. 6500 per l'istruzione media inferiore e superiore). §
Nell'A. Settentrionale, nel territorio che verrà poi identificandosi con gli attuali Stati Uniti, la
confessione religiosa dei colonizzatori fu quella protestante, nella varietà delle sue
denominazioni, che rispecchiavano l'eterogeneità della popolazione e che, in un contesto di
piena libertà religiosa, conobbero un caratteristico processo di frantumazione. Maggiore
espansione ebbero naturalmente quei gruppi che, con la loro duttilità organizzativa e la loro
capacità di penetrazione sociale, poterono più facilmente adattarsi alle condizioni della
"frontiera" (in particolare, battisti e metodisti), mentre alle Chiese protestanti vere e proprie
venivano aggiungendosi comunità rimaste ai margini del cristianesimo "ufficiale", come p. es.
quella dei mormoni o la Christian Science.
Attualmente, i protestanti sono negli Stati Uniti più di 70 milioni e le Chiese che contano il
maggior numero di aderenti sono quelle battiste, metodiste, luterane, presbiteriane, pentecostali,
la Chiesa di Cristo e la Chiesa Episcopale. Rilevante è altresì la presenza delle Chiese orientali
(principali sono la Chiesa ortodossa d'America, l'Archidiocesi greco-ortodossa del Nord e Sud
America, la Chiesa armena d'America), che contano poco meno di 4 milioni di aderenti. Fino
all'epoca della guerra d'indipendenza i cattolici nelle tredici colonie ammontavano solo a 25.000,
concentrati specialmente nel Maryland e in Pennsylvania. Solo dopo la guerra d'indipendenza
essi poterono godere di parità di diritti coi protestanti e da allora la Chiesa cattolica conobbe una
continua espansione: i 100.000 credenti del 1800 erano già 1,6 milioni nel 1850 e 4,5 milioni nel
1880 (a seguito di massicce immigrazioni d'Irlandesi); altro forte aumento si ebbe con
l'immigrazione, tra il 1830 e la I guerra mondiale, di 5 milioni di Tedeschi, di cui un terzo cattolici.
Altri folti gruppi di cattolici provennero dall'Europa orient. e merid. (5 milioni negli ultimi due
decenni del secolo scorso). Aggiungendo al fattore dell'immigrazione l'alto tasso di prolificità e le
numerose conversioni, il numero dei cattolici può calcolarsi oggi in oltre 52 milioni. § Nel Canada
la religione cattolica fu importata dai primi coloni francesi, ma poté svilupparsi solo con l'arrivo
dei gesuiti (1625) e dei sulpiziani (1657). Lo sviluppo del cattolicesimo subì una battuta d'arresto
con la definitiva cessione del Canada all'Inghilterra nel 1763. Da allora vi fu una compresenza di
cattolici e protestanti, i quali ultimi si diffusero soprattutto nell'Ontario e nelle province marittime.
Agli inizi degli anni Ottanta di questo secolo, le statistiche indicavano la presenza di oltre 11
milioni di cattolici contro 9 milioni ca. di protestanti, le cui principali Chiese sono quella unita,
l'anglicana, la presbiteriana, la battista, la luterana. § A differenza di quanto avvenne nelle
colonie spagnole dell'A. Meridionale e Centrale, i colonizzatori dell'A. Settentrionale preferirono
non esercitare alcuna pressione per far accettare la loro religione agli indigeni. D'altra parte,
vennero molto presto aperte e rese operanti delle missioni, tenute dai francescani e dai gesuiti,
che diedero i loro primi frutti un secolo dopo con ca. 30.000 convertiti (1634). Dal Nuovo Messico
i francescani si spinsero, dal 1628, in direzione dell'Arizona e, alla fine del secolo, sino al Texas,
mentre i gesuiti andarono a nord, nel Canada. A partire dal 1648 furono impiantate missioni negli
Stati sett. ed evangelizzati gli Abnaki e gli Irochesi. Con la costituzione delle riserve (1870), la
cura spirituale degli Indiani venne affidata in gran parte ai protestanti, ma i cattolici poterono
ottenere il riconoscimento del Bureau of Catholic Indian Missions (1880). Oggi esistono missioni
cattoliche in 80 riserve e più del 25% degli Indiani è di religione cattolica. Molto scarso è stato il
risultato del cattolicesimo fra i neri d'A. (ca. 400.000), fra i quali è stata invece predominante la
diffusione del protestantesimo.Lingue Lo studio delle lingue indigene americane (dette anche amerindie) iniziò con la stessa scoperta
del Nuovo Mondo e fu dapprima compiuto specialmente da missionari che per le esigenze
dell'evangelizzazione si trovarono nella necessità di tradurre negli idiomi locali preghiere,
catechismi e altri testi religiosi (la Doctrina christiana... en lengua mexicana del 1546 è tra i più
antichi libri stampati dedicati a una lingua amerindia) e conseguentemente di comporre anche
grammatiche e dizionari . Solo in epoca più recente però si poté procedere a una più accurata
raccolta di materiali e a un'analisi scientifica degli stessi, cui diede particolare impulso in primo
luogo la celebre Smithsonian Institution (fondata nel 1846) che creò un apposito Bureau of
American Ethnology. Degne di speciale menzione sono le ricerche condotte dall'americano
Edward Sapir, redattore dell'Handbook of American Indian Languages pubblicato dalla
Smithsonian Institution a partire dal 1911. I tentativi di procedere a una rigorosa classificazione
delle numerose lingue indigene americane (alcune purtroppo già estinte, altre in via di
estinzione) e a un loro raggruppamento in famiglie linguistiche, incontrano notevoli difficoltà. In
generale si può dire che le lingue indigene dell'A. Settentrionale sono state meglio studiate di
quelle dell'A. Meridionale. Fra le lingue o le famiglie linguistiche più importanti si possono
menzionare: nell'A. Settentrionale l'eskimo-aleuto o eschimese (parlato sulle coste sett.
dell'Alaska) che sembra presentare singolari affinità con le lingue dell'estremità nord-orient. della
Siberia, le famiglie na-dene, algonchina, penuti, hoka-sioux, uto-azteca; nell'A. Centrale la
famiglia maya; nell'A. Meridionale il quechua o quichua (l'antica lingua degli Inca, nota anche col
nome di runa-simi), e le famiglie aymará, arawak, caraibica, tupi-guaraní, guaycurú, araucana,
alakaluf. Su queste lingue indigene si sono sovrapposti: l'inglese (Stati Uniti, Canada, Giamaica),
il francese (Canada, Guayana Francese, Haiti, Guadalupa, Martinica), lo spagnolo nell'A. Centrale
e Meridionale tranne il Brasile in cui si parla il portoghese. Per quanto riguarda le caratteristiche
morfologiche e fonetiche di questi idiomi, si veda alle singole voci.
Letteratura nordamericanaNon esiste una letteratura scritta degli Indiani d'A.; il patrimonio delle tradizioni orali rappresenta
per questi popoli quello che la letteratura scritta ha significato per la civiltà europea. Solo tardi,
però, tale patrimonio è stato conosciuto e adeguatamente valorizzato: a lungo, infatti, le tradizioni
indiane sono state romanticizzate dalle mode letterarie e adulterate da una civiltà annoiata di se
stessa, che attribuì al nobile selvaggio la sincerità, la lealtà, l'innocenza perdute per strada.
L'itinerario dell'indiano nella letteratura annovera nomi illustri: dallo scettico Chamfort al
romantico Chateaubriand, da J. Fenimore Cooper con Leatherstocking Tales (Storie di
Calzadicuoio) a Longfellow con The Song of Hiawatha (Il canto di Hiawatha), fino a D. H. Lawrence
con The Plumed Serpent (Il serpente piumato), gli indigeni del Nuovo Mondo trovarono i loro
apologeti, furono idealizzati in un'atmosfera eroica o romantica, furono affascinanti come lo sono
i vinti, struggenti come lo è una civiltà al tramonto. Si deve a Henry Rowe Schoolcraft il primo
serio tentativo (compiuto intorno al 1830) di raccolta delle tradizioni culturali appartenenti alle
tribù di Ojibwa; ma anche Schoolcraft pagò il suo tributo al clima romantico, manipolando il
materiale raccolto e inventando di sana pianta alcune leggende. Solo alla fine del sec. XIX, grazie
agli studi accurati di un gruppo di etnologi, si poté disporre di un'attendibile testimonianza della
civiltà indiana. La più significativa produzione "letteraria" degli Indiani degli Stati Uniti è una
registrazione storica degli Indiani del Delaware, nota sotto il nome di Walam Olum: il testo, inciso
sotto dettatura, è accompagnato da pittografie e conserva il tono appassionato ed enfatico del
discorso parlato. È nota, del resto, la bravura oratoria dei capi indiani, i cui appelli alle tribù sono
tuttora oggetto di osservazione da parte degli studiosi di storia americana. Non solo il genere
oratorio ma molti altri generi furono familiari agli Indiani americani: dalla lirica ai canti rituali,
dall'aneddoto agli indovinelli e ai proverbi; ma l'attenzione degli studiosi è attirata soprattutto dai
miti e dalle leggende, sia per l'abbondanza delle fonti sia per la loro distribuzione sull'intero
territorio nordamericano. I temi prevalenti sono il mito della creazione (particolarmente trattato
dagli Zuñi del Nuovo Messico), le origini dell'eroe o semidio della tribù, l'alternarsi delle
stagioni, l'origine della morte. Uno dei personaggi ricorrenti di queste leggende è Coyote, il
"furbo", che attira le anatre in una danza a occhi bendati e le uccide, o vince le corse fingendosi
zoppo; ma talora finisce con l'essere vittima dei suoi trucchi. Tra i racconti lunghi, è celeberrimo,
dall'Alaska alla Nuova Scozia, dalla California all'Alabama, The Star Husband, storia di una
fanciulla che sposa una stella, ma poi è sopraffatta dalla nostalgia della Terra. Tra i canti, infine,
si distinguono per ricchezza fantastica quelli dei Navaho dell'Arizona, nei quali il rimpianto e la
nostalgia si congiungono alle suggestioni della sera ("Cala la sera blu,/ cala la sera blu;/ qui
vicino, in ogni direzione,/ fa tremare i fiocchi di frumento"). Impetuose e veementi sono le canzoni
dei bellicosi Irochesi; intense e suggestive quelle degli Ojibwa, tra le quali ha un valore
simbolico il Canto della morte, lirico addio alla vita di una razza avviata all'estinzione. Da notare
che la letteratura nordamericana degli anni Novanta è stata caratterizzata proprio dalla cosiddetta
riscoperta dei "nativi", cioè degli Indiani d'A.; l'ultimo decennio del secolo è stato definito il
periodo del rinascimento nativo americano. Ciò è stato possibile anche perché gli Indiani d'A. si
sono "piegati" ai canoni linguistici e letterari occidentali, privilegiando la forma scritta a quella
orale. Tra gli autori più significativi che si sono imposti all'attenzione della critica ricordiamo
Simon Ortiz (n. 1941), Scott Momaday (n. 1934), Gerald Vizenor (n. 1934). Ma l'apporto più
determinante è stato senza dubbio quello di scrittrici come Leslie Marmon Silko, Louise Erdrich,
Linda Hogan, Paula Gun Allen, Elizabeth Cook-Lyn. Si tratta di poetesse, narratrici e saggiste,
nate tra gli anni Quaranta e Cinquanta e originarie di varie tribù, che si sono affermate
raccontando con voce femminile, da minoranza nella minoranza, la vita in riserva e nelle
metropoli e soprattutto il forte legame con il paesaggio e la grande ricerca di armonia che si
esprime generalmente nella figura del cerchio sacro. § In Canada il bilinguismo, gli scarsi legami
tra la popolazione di lingua inglese e quella di lingua francese e l'influsso statunitense hanno
reso difficile il formarsi di una letteratura unitaria e autonoma, i cui primi segni si possono
tuttavia rilevare con le ultime due generazioni di scrittori. Nella letteratura franco-canadese, il
romanticismo francese, e soprattutto Victor Hugo, influenzò la produzione letteraria di tutto
l'Ottocento; subentra più tardi l'influenza del simbolismo e quindi delle correnti d'avanguardia più
recenti. Il tema del nazionalismo del Québec e dei suoi risvolti umani e sociali ha rappresentato
una costante, influenzando la produzione di scrittori quali L. Caron (Le coup de poing, 1990), P.
Turgeon (Un dernier blues pour octobre, 1991) e C. Jasmin (Le Gemin, 1990). Nella letteratura
anglo-canadese, i primi nomi degni di rilievo sono quelli di autori di libri di viaggio o sulla vita
dei coloni canadesi. La maggior autonomia dall'influsso dei vicini Stati Uniti non ha impedito che
anche in Canada, secondo una tendenza originaria appunto degli U.S.A., si diffondesse nei primi
anni Novanta tutta una produzione di fiction destinata a un buon successo commerciale, ma con
meriti letterari minori, di cui può costituire un esempio tipico un autore quale L. Choyce (The
Second Season of Jonas McPherson, 1989).
Tra gli scrittori che, in questo stesso periodo, si sono invece resi noti al grande pubblico, dando
al medesimo tempo buona prova delle proprie capacità narrative, si segnalano M. Cohen (
Emotional Arithmetic, 1991) e le già affermate A. Munro (Fried of my Youth, 1990) e J. Rule (After
the Fire, 1989). Una serie di opere interessanti si è poi avuta nel campo della poesia, in cui,
accanto al riconosciuto talento di M. Atwood (Selected Poems 1966-1984, 1991), sono apparsi
autori quali D. Barbour (Stories for a Saskatchewan Night, 1990), S. Scobie (Ghosts, 1991) e A.
Purdy (The Woman on the Shore, 1991), questi ultimi due misuratisi anche con la prosa: il primo
con Remains (1991), il secondo con A Splinter in the Heart (1991). Tema centrale nella recente
produzione letteraria canadese è quello dell'identità nazionale e personale che si ritrova nelle
opere di M. Laurence (n. 1926) e di M. Atwood (n. 1939), che affronta i nodi della condizione
femminile. Per maggiori notizie, v. Canada, letteratura. § Nell'area degli attuali Stati Uniti la
letteratura del periodo coloniale è di carattere religioso e consiste, il più delle volte, in raccolte di
sermoni a uso dei colonizzatori e dei colonizzati. Nella prima metà del sec. XVIII emerge la
personalità di B. Franklin, i cui scritti politici e filosofici sono ispirati a un elementare buon senso
e redatti in uno stile semplice e popolare. La seconda metà del Settecento è dominata dagli
scrittori della rivoluzione, tra i quali spiccano le figure di Th. Jefferson e di Th. Paine. Con la
nascita della nazione si assiste anche al sorgere di una letteratura nuova che tende a liberarsi
dai suoi legami europei. W. Irving rappresenta un esempio della nuova cultura che vuole
esprimere le sue caratteristiche nazionali; gli è accanto, nella scoperta del volto dell'A., J. F.
Cooper. La rivoluzione romantica europea non ha conseguenze dirette e immediate negli U.S.A.,
ma il suo influsso si sente nella poesia aristocratica di H. W. Longfellow e di J. R. Lowell e
soprattutto nell'opera di R. W. Emerson, che tenta di conciliare le astrazioni del romanticismo con
la realtà della vita americana, e di H. D. Thoreau, che afferma, con lui, lo spirito della democrazia
statunitense. Allo spirito della loro opera si contrappone, in un certo senso, l'avventura estetica
di E. A. Poe e di N. Hawthorne, ai quali spetta il compito di dare una coscienza critica all'arte
letteraria che aveva ricevuto da Emerson e da Thoreau una coscienza civile. Sono due momenti
di fede e di disperazione che troveranno la loro fusione nell'opera di H. Melville e di W. Whitman,
con i quali si chiude quel "rinascimento americano" che ha trovato in F. O. Matthiessen il suo
storico e critico più illuminato. Un'ampia fioritura naturalistica e realistica caratterizza la fine del
secolo e dà al romanzo un posto di primo piano nella storia letteraria statunitense. W. D. Howells
porta lo spirito dell'Ohio nella Boston puritana e Mark Twain fa straripare l'humour maturato nel
suo nativo Mississippi fino ai due oceani, indicando ai suoi numerosi lettori i vasti orizzonti di un
mondo nuovo. La poesia tutta raccolta e intimista di E. Dickinson e i romanzi introspettivi di H.
James appaiono in contrasto con questo movimento espansivo della nuova letteratura, ma tutto
l'Ottocento statunitense è caratterizzato dall'intrecciarsi e integrarsi di due concezioni diverse
dell'attività letteraria dalle quali sarebbe nata la sintesi matura dell'epoca moderna. Agli inizi del
sec. XX la cultura degli U.S.A. scopre nel pragmatismo di W. James una filosofia che dischiude
nuove vie all'indagine sullo spirito umano: a essa si ricollegherà, più tardi, lo strumentalismo di
J. Dewey. Attorno a riviste letterarie impegnate si raccoglie un gruppo di critici che celebrerà la
morte del puritanesimo e la nascita del radicalismo letterario il quale avrà la sua massima
fioritura negli anni Trenta. I romanzi realisti di Th. Dreiser sono al centro della battaglia
anticonformista e i racconti di O. Henry aprono la strada a un genere che diverrà sempre più
popolare. La rivista Poetry rende intanto omaggio all'opera ignorata di R. Frost, mentre
l'imagismo si afferma con A. Lowell, Th. S. Eliot, E. Pound, W. C. Williams. Sono gli anni della
scoperta di Parigi, di Sh. Anderson, di F. Scott Fitzgerald e del romanzo proletario; appare intanto
con i suoi secchi dialoghi la prosa di E. Hemingway, mentre J. Steinbeck fruga spietatamente fra
le miserie di una società in crisi e W. Faulkner prepara faticosamente la sua saga del Sud. Alla
vigilia della II guerra mondiale la "generazione perduta", che aveva vissuto a Parigi sotto la
protezione amorevole di G. Stein, rientra all'ovile; l'Europa ha scoperto e riconosciuto la nuova
letteratura degli Stati Uniti e questa ha ormai acquistato coscienza critica di sé. Nell'immediato
dopoguerra, l'incruenta rivoluzione dei beatniks, capeggiata dai narratori J. Kerouac e W.
Burroughs e dal poeta A. Ginsberg, contribuisce a rendere popolare anche negli U.S.A. l'opera del
loro padre spirituale H. Miller, pubblicata quasi tutta in Francia, e agli inizi degli anni Sessanta un
altro gruppo di scrittori porta avanti la sua disperata ricerca di un' "identità" in un intrecciarsi di
moduli narrativi estremamente diversi fra loro. N. Mailer, T. Capote, S. Bellow, J. D. Salinger
offrono un ritratto allucinante dell'artista statunitense del nostro tempo in lotta con la realtà che lo
circonda, mentre la drammatica condizione dei neri americani è efficacemente rispecchiata nelle
opere di W. E. B. Du Bois, R. Wright, J. Baldwin, L. Hughes, M. Luther King, Malcolm X, E.
Cleaver, G. Jackson. Il cinema, la televisione, la società dei consumi con le sue nuove mitologie
insieme a una rilettura del pensiero filosofico europeo (Sartre, Camus e Heidegger) sono i
materiali di cui si compone il romanzo postmoderno che esprime, nell'opera di autori diversi fra
loro ma accomunati da un ironico atteggiamento nei confronti della cultura tradizionale, la nuova
alienazione dell'uomo nella società postindustriale.
Th. Pynchon (n. 1937), D. Barthelme (n. 1933), R. Coover (n. 1932), J. Barth (n. 1930), S. Elkin (n.
1930), J. Hawkes (n. 1925), scompongono le strutture tradizionali del romanzo, i concetti di
temporalità e causalità su cui si basava, per ricomporre uno spazio stralunato e frammentario,
discontinuo e circolare che lascia trasparire dietro al ciarpame dei plastificati status-symbol
consumistici un nuovo immaginario mitico. La generale apertura della società americana alle
tematiche dei diritti civili e delle minoranze, la rivolta studentesca, il kennedismo favorirono, tra
gli anni Sessanta e Settanta, l'irrompere sulla scena letteraria delle minoranze etniche e dei
gruppi sociali "emarginati", tesi alla rivendicazione del loro diritto a esistere e a parlare e
impegnati nella ricostruzione della propria identità culturale. Gli Indiani (N. Scott Momoday), i neri
(I. Reed e molti altri), le donne (G. Paley, n. 1922; J. A. Philips, n. 1952), le donne nere, oppresse
tra gli oppressi (prima fra tutte A. Walker, n. 1944, autrice del famoso Il Colore Viola da cui Steven
Spielberg ha tratto nel 1986 l'omonimo film): sono questi i protagonisti di una grande stagione
d'impegno civile e morale della letteratura americana. Nei primi anni Ottanta, le delusioni
politiche (il cosiddetto riflusso), l'affermarsi di un modello di vita edonistico e urbano, il riprender
quota dei valori fondanti dell'american way of life, sono alla radice del riaffermarsi della narrativa
realistica (soprattutto nella forma del racconto), attenta registrazione dei piccoli, minimali dettagli
della vita urbana contemporanea. Da qui l'etichetta di "minimalisti" che accomuna questi scrittori
(J. McInerney, T. Janowitz, S. Minot e molti altri). In alcuni casi il minimalismo è un fenomeno
puramente commerciale legato all'industria culturale, in altri esprime il disagio autentico
dell'intellettuale nei confronti di un mondo ormai privo di punti di riferimento, come in R. Carver
(1938-1987), considerato il caposcuola della corrente. Gli anni Novanta, tramontata la moda
minimalista senza che i nuovi autori siano riusciti a eguagliare i risultati dei narratori cui il
movimento si ispirava (Raymond Carver in particolare), hanno visto farsi evidenti i sintomi di una
crisi della quale è espressione non tanto una scarsa produzione di opere letterarie (il mercato è
apparso anzi, come sempre, molto prolifico), quanto la carenza, rilevata dalla critica nazionale e
straniera, di autori "nuovi" dotati di autentica incisività e capaci di conquistarsi uno spazio
duraturo sulla scena letteraria. Oltre all'assegnazione, nel 1993, del premio Nobel per la
letteratura alla scrittrice T. Morrison, sono infatti stati i veterani come S. Bellow (A Theft e The
Bellarosa Connection, entrambi del 1989), J. Updike (Self-Consciousness, 1989; Rabbit at Rest,
1991), T. Pynchon (Vineland, 1991), G. Vidal (Live from Golgotha, 1992) e P. Roth (Deception,
1991) a movimentare il panorama della prosa statunitense di questi anni. Quanto ai giovani
scrittori protagonisti della corrente minimalista essi hanno segnato, con le opere successive,
alcune delle molte direzioni, tra mode di stagione e riscoperte, in cui si muove negli ultimi anni la
letteratura nordamericana. David Leavitt (n. 1961), che si era rivelato con i racconti di Family
Dancing (1983), ha poi seguito una linea sempre più intimista e dai toni "classici", trasformando
la minuta analisi della realtà in realismo. Toni realistici anche quelli adottati da Ian McInerney (n.
1955) che, dopo Le mille luci di New York (1986), ha raccontato la fine dell'epoca reaganiana in Si
spengono le luci (1992). Del tutto diversa la strada intrapresa da Bret Easton Ellis che aveva
esordito - giovanissimo, come del resto tutti gli autori di questa generazione - con Meno di zero
(1984); in American Psycho (1991) Ellis centra l'attenzione sulle gesta di un serial killer,
suscitando molte discussioni per il suo modo impersonale di descrivere la morte. Quello
dell'horror e del brivido è del resto uno dei filoni più importanti, e per certi versi interessanti,
della narrativa nordamericana dell'ultimo decennio, sempre in bilico tra la ricerca a oltranza delle
novità e la necessità di trovare nuovi filoni di ricerca espressiva. Tra gli autori meritevoli di
attenzione, che hanno seguito con arte questa strada, figura Barry Gifford (n. 1946), capace di
collezionare nelle sue pagine omicidi in serie mantenendo il distacco dell'ironia e uno stile
sempre in equilibrio sul filo del grottesco. Determinante per questo genere di narrativa, che ha
poi fatto scuola nel resto del mondo, è il rapporto con il cinema e con giovani registi come David
Lynch (con il quale lo stesso Gifford collabora strettamente) e il pulp di Quentin Tarantino. Cinema
e letteratura negli U.S.A. sono del resto sempre più strettamente intrecciati, non soltanto per la
richiesta di nuovi sceneggiatori da parte della macchina hollywoodiana, ma proprio per
l'intersezione dei linguaggi. È ormai prassi comune che best sellers come i libri di Scott Turow,
Michael Crichton (n. 1942), Tom Clancy (n. 1947) o John Grisham (n. 1955) vengano puntualmente
portati sullo schermo con altrettanto successo. Ma accade anche che scrittori raffinati, come lo
stesso Gifford o Paul Auster (n. 1947), vengano attratti dalla celluloide. Sono nate così opere di un
cinema altrettanto innovativo e ricercato, quello di film come Blue in the Face, firmato proprio da
Auster nel 1996. Da sottolineare inoltre la passione tutta statunitense della metà degli anni
Novanta per i romanzi scritti da uomini di chiesa, volumi che hanno dominato a lungo le
classifiche di vendita.
Nella poesia, le nuove generazioni sono rappresentate da figure quali A. Fulton, R. Pinsky, C.
Wright, L. Glück e S. Wood, mentre il valore della produzione poetica di D. Walcott, americano
delle Antille, di lingua inglese, è stato sancito nel 1992 con l'attribuzione del premio Nobel per la
letteratura. Il teatro americano moderno, nato con i potenti drammi di E. O'Neill, si sviluppò nel
decennio 1920-30 con drammaturghi quali C. Odets, M. Anderson, E. Rice, R. Sherwood, ed è oggi
rappresentato soprattutto da T. Williams, A. Miller, W. Inge, G. S. Kaufman, M. Hart, G. Kanin, ai
quali si è aggiunta la nuova ondata che fa capo a E. Albee e che ricerca un diverso linguaggio,
svincolato totalmente dal teatro borghese e teso verso una satira sociale violenta e
spregiudicata, assorbendo suggestioni e modelli delle varie avanguardie artistiche e letterarie.
Per maggiori notizie, v. Stati Uniti, letteratura e teatro.Letteratura latino-americanaL'A. precolombiana ebbe tre epicentri culturali: il Messico (civiltà nahuatl), l'A. Centrale (civiltà
maya) e il Perú (civiltà quechua o incaica). Più primitive e marginali altre culture: quelle dei Cuna
del Panamá, dei Chocó, Kágaba e Chami della Colombia, dei Guarauno del Venezuela, degli
Araucani del Cile, dei Guaraní rioplatensi e di varie tribù del Brasile (Manao, Caduveo,
Nheengatu, Uanana, Zaparo). Tutte ebbero (e in parte conservano) complesse mitologie e
pertanto poemi religiosi, cosmogonie, inni, leggende e racconti; ma solo le più evolute li
elaborarono in opere coscientemente artistiche arrivando anche alla lirica personale, come le
elegie del re-poeta Netzahualcóyotl, il delicato canzoniere Otomí e i finissimi yaraví peruviani.
Eruditi moderni, come il Garibay, il González Casanova e il Soustelle per il Messico, il Recinos e
il Barrera Vázquez per i Maya, il Lara, il Basadre e l'Arguedas per il Perú, hanno riportato in luce
una ricca e varia letteratura: poemi epico-religiosi, leggende narrative, favole gnomiche e
satiriche, poemetti sentimentali e persino resti di composizioni drammatiche, come il Rabinal Achí
dei Maya. § La conquista europea decapitò letteralmente le culture dell'indio americano,
distruggendone le forme superiori: non si salvò neppure l'arte di leggere e di scrivere i geroglifici
aztechi. Non riuscì, fortunatamente, a distruggere tutte le espressioni letterarie delle civiltà vinte,
né tanto meno lo spirito indigeno e il ricordo delle tradizioni native vivo presso gli Indios e i
meticci; per cui, quasi subito dopo la conquista, missionari europei cominciarono a raccogliere
dalla voce stessa dei vinti orazioni, poemi, narrazioni, leggende e notizie d'ogni genere, di cui
nutrirono i loro preziosi scritti. I nomi di B. de las Casas, l'ardente difensore degli Indios, di B.
Sahagún, etnologo avanti lettera, e di Francisco Ximénez (che trascrisse e tradusse il Popol Vuh,
la Bibbia dei Maya) sono i più noti, ma non certo gli unici. Nello stesso secolo della conquista,
dalle scuole subito istituite dai vincitori (Città di Messico ebbe la prima università del Nuovo
Mondo fondata nel 1551 e Lima la seconda, fondata nel 1553) uscivano anche meticci e Indios
puri che, sebbene formati nella cultura europea, avevano chiara coscienza della propria
"americanità". Tale è il caso di Fernando de Alva Ixtlilxóchitl, che scrisse la sua cronaca in lingua
nahuatl, e di Hernando Alvarado Tezozómoc, nel Messico; nel Perú, di Felipe Guamán Poma de
Ayala, fervido esaltatore del passato incaico e soprattutto di Garcilaso de la Vega el Inca. Per la
cultura l'Inca è un europeo del Rinascimento, un umanista cristiano; ma l'argomento del suo
capolavoro (i Commentari reali degli Inca) e, quel che più importa, lo spirito che lo rende unico ed
esemplare, fanno di lui il primo grande scrittore latino-americano. Su un piano artisticamente
meno elevato, ma praticamente più efficace, la Chiesa contribuì al meticciato culturale non solo
impiegando artigiani indigeni nella costruzione dei suoi edifici, nella pittura e nelle arti decorative
(per cui il barocco latino-americano acquistò caratteri suoi inconfondibili), ma anche con la
formazione del clero locale, che nei sec. XVIII e XIX si metterà più volte alla testa delle
rivendicazioni indipendentiste, e con l'uso, sia pure a scopo edificante e didattico, di
rappresentazioni, danze e "invenzioni" legate alle tradizioni indigene. Il teatro in lingua indigena
ed europea fiorì per tutta l'epoca coloniale (la prima rappresentazione di cui si abbia notizia
risale addirittura al 1526, ed ebbe luogo a Città di Messico) come elemento consueto di feste
religiose (Corpus Domini soprattutto) e profane; gli ordini religiosi, particolarmente i gesuiti, lo
usarono abitualmente nelle loro missioni, seminari e collegi. Così si spiega come l'A. coloniale
abbia potuto dare alla Spagna un drammaturgo quale Juan Ruiz de Alarcón e come nel sec. XVIII
sia stato ritrovato in un villaggio andino, per iniziativa di un parroco, il dramma Ollantay, di
indubbia sostanza indigena anche se con influenze formali della drammaturgia ispanica. Ma il
fenomeno forse più interessante è l'affermarsi di una coscienza americana presso scrittori creoli.
Già nel 1596 nasce nel Cile il primo poema epico americano: El arauco domado (L'araucano
domato), di Pedro de Oña; e nel sec. XVII possono considerarsi meticci alcuni poeti e scrittori di
rilievo quali Juana Inés de la Cruz, Francisco Pineda Bascuñán, Diego de Hojeda, Hernando
Domínguez Camargo, Juan de Espinosa Medrano, il satirico Juan del Valle Caviedes, il poligrafo
Carlos Sigüenza y Góngora, la mistica Madre Castillo e altri ancora.
Nel sec. XVIII, l'Europa apporta nuove idee e nuovi generi letterari (il saggio critico e storico, la
poesia arcadica, il trattato scientifico, qualche tentativo di narrativa di viaggio e di costumi, il
sainete o farsa con sottofondi satirici, la pubblicistica), ma la coscienza americana affiora nei
testi più originali, colorendosi di progressismo illuminista. I gesuiti, prima e dopo la loro
espulsione (1767), operano nella poesia e nel saggio storico con singolare modernità (R.
Landívar, F. Clavijero, E. Molina); enciclopedisti accesi, come P. Olavide, E. Santa Cruz Espejo,
F. Miranda (maestro del liberatore Bolívar), F. J. Caldas, A. Nariño, S. Mier e altri ancora,
cominciano a diffondere le idee che porteranno all'indipendenza; strani libri di viaggio, come il
Lazarillo de ciegos caminantes (Guida dei viandanti ciechi) di A. Carrió de la Vandera, iniziano
finalmente una vera scoperta dell'A. da parte degli Americani; si moltiplicano i teatri e in essi i
sainetes criollos, gremiti di tipi e costumi locali; gli stessi poeti neoclassici e arcaici,
apparentemente disimpegnati, non perdono di vista la loro A.: i lirici dell'Escola mineira, prima
manifestazione di una letteratura brasiliana, e il preromantico peruviano M. Melgar cospirano
addirittura per l'indipendenza. Proprio alla vigilia di questa nasce, infine, il romanzo ispano-
americano col Periquillo sarniento (Pappagallino rognoso) del messicano J. Lizardi (1816). Col
distacco politico dalla rispettiva madrepatria europea, nascono anche le varie letterature
nazionali (v. Messico, Argentina, Perú, Brasile, ecc.), sempre comunque aperte verso l'Europa, i
cui successivi movimenti letterari (romanticismo, realismo, naturalismo, simbolismo e
avanguardie) puntualmente accolgono e rielaborano. Se le capitali culturali ibero-americane
erano state fino a tutto il sec. XVIII Madrid e Lisbona, dal sec. XIX a oggi lo sono Londra, New
York e soprattutto Parigi. Ma, a parte le tecniche adottate, la sostanza delle migliori opere resta
americana. Così il romanticismo reca con sé l'esaltazione della natura americana, dalle Ande alla
pampa alle foreste amazzoniche, l'idealizzazione dell'indio (Cumandá, di J. L. Mera, Tabaré, di J.
Zorrilla de San Martín, O Guarany, di J. de Alencar, ecc.), il popolarismo (culminante nella
letteratura gauchesca rioplatense, che ha nel Martín Fierro un capolavoro assoluto), l'uso di voci
indigene e vernacolari. Il realismo e il naturalismo, vivi soprattutto nella narrativa, introducono
una problematica tipicamente locale (conflitti fra le diverse razze, miseria e ricchezza,
sfruttamento di peones, di negri, di Indios, conseguenze dell'immigrazione, rivolte sociali e
rivoluzioni politiche) e portano anche alla nascita del teatro moderno, col rioplatense Florencio
Sánchez, e della saggistica, tuttora fiorente (F. D. Sarmiento, J. Montalvo, R. González Prada, E.
de Hostos, J. Sierra, J. E. Rodó, ecc.). Il simbolismo e le avanguardie stesse, pur avendo dato
risultati prevalentemente lirici, con una fioritura imponente fino ai nostri giorni (da R. Darío a P.
Neruda, da L. Lugones a G. Mistral, da C. Vallejo a V. Huidobro, da M. de Cabral a O. Paz, ecc.),
non rappresentano certo una pura imitazione di mode straniere, bensì modi espressivi di una
coscienza latino-americana ormai pienamente partecipe del travaglio del mondo contemporaneo.
E ben se ne accorse, infatti, la cultura europeooccid., che nel trentennio inizi Sessanta-fine
Ottanta "scoperse" e accolse con entusiasmo molti nuovi narratori e poeti latino-americani, prima
ignoti ai non specialisti o visti tutt'al più come frutti estemporanei di un continente esotico e quasi
a-storico. Nel 1945, il Premio Nobel per la Letteratura concesso per la prima volta a uno scrittore
sudamericano (la poetessa cilena Gabriela Mistral) poté sembrare ancora una rondine che non
faceva primavera; ma altri tre Nobel che premiarono rispettivamente nel 1967, 1971 e 1982 il
romanziere guatemalteco Miguel Angel Asturias, il poeta cileno Pablo Neruda e il romanziere
colombiano Gabriel García Márquez, furono altrettanti attestati di riconoscimento di una vasta e
rigogliosa letteratura del tutto contemporanea che, oltre ai premiati, poteva annoverare molti altri
scrittori validissimi (e persino, in qualche caso, maggiori di essi), come gli argentini J. L. Borges,
Cortázar, Sábato, Mallea, Bioy Casares; i messicani A. Reyes, Paz, Rulfo, Fuentes, Azuela, M. L.
Guzmán, C. Pellicer; i cubani Lezama Lima, Carpentier, N. Guillén; i peruviani C. Vallejo, Vargas
Llosa, J. M. Arguedas, Belli, Alegría, Westphalen; i cileni J. Donoso, Parra, Rojas, Lihn; gli
ecuadoriani Icaza, Adoum, Aguilera Malta; i colombiani Mutis, Caballero Calderón, R. Herazo; i
venezuelani U. Pietri, I. Gramcko, O. Silva, Liscano, Gallegos, Blanco; l'uruguayano J. C. Onetti, il
paraguayano Roa Bastos, i portoricani Palés Matos e Marqués, oltre alla folta pattuglia dei
brasiliani: Drummond de Andrade, Moraes, Bandeira, gli Andrade, Amado, Verissimo, Guimaraes
Rosa, Mendes, la Meireles, Lins do Rego, Ramos, Cabral, la Lispector. Da un capo all'altro del
continente, e specialmente dai fervidi centri culturali ed editoriali che erano Buenos Aires e Città
di Messico, Bogotà e Rio de Janeiro, Caracas e Santiago del Cile, sorsero poeti e narratori di
forte rilievo, movimenti d'avanguardia dai pittoreschi nomi, libri e riviste che presto valicarono
l'Atlantico: autentico "ritorno dei galeoni" alle antiche patrie europee, che a un certo punto,
soprattutto negli anni Settanta, determinò quello che fu chiamato, non a torto, "il boom del
romanzo latino-americano" e di riflesso, oltre a un sempre più vasto consenso dei lettori di ogni
lingua, il moltiplicarsi di antologie, traduzioni e studi critici in misura mai registrata prima.
Avviatosi a conclusione il boom del romanzo latino-americano nella cultura europea e
occidentale, la letteratura americana di lingua spagnola ha visto attivi, accanto a figure il cui
valore appare ormai indiscutibile (G. García Márquez, C. Fuentes, M. Vargas Llosa, J. Amado),
numerosi altri interessanti autori, quali gli argentini Liliana Heer (La tercera mitad, 1989) e J. P.
Feinmann (La astucia de la razón, 1991), la brasiliana Ana Miranda (Boca do inferno, 1990), il
colombiano G. Espinosa (Sinfonía desde el Nuevo Mundo, 1990), la messicana Laura Esquivel (
Como agua para el chocolate, 1989), la cilena I. Allende e l'ecuadoriano J. Ponce. Alla
generazione del boom è così seguita quella del cosiddetto boom junior, con, insieme ad alcuni

degli autori precedentemente citati, scrittori come Fernando del Paso (n. 1935), Gustavo Sáinz (n.
1940) in Messico, Severo Sarduy (n. 1937), Reynaldo Arenas (n. 1943) e Zoé Valdés (n. 1959) a
Cuba, Alfredo Bryce Echenique (n. 1939) in Perú, Nestor Sánchez (n. 1935) e Osvaldo Soriano
(1943-1997) in Argentina, Alvaro Mutis (n. 1923) in Colombia, Antonio Skármeta (n. 1940) in Cile.
Questi autori difendono un certo concetto di realtà, non univoca né lineare, ma ambigua,
misteriosa. E alla letteratura affidano il compito di rappresentarne la complessità, di sondarne la
sostanza molteplice. Realisti puri o realisti magici, rinviano tutti allo stesso mito, quello
dell'origine misteriosa e unitaria del vario e discorde mondo delle apparenze. Va registrata
inoltre la forte influenza dei linguaggi cinematografici sul nuovo romanzo e il verificarsi di
frequenti e reciproci travasi tra narrativa e cinema, con romanzi che si trasformano in svelte
sceneggiature cinematografiche e modelli cinematografici che si convertono in utili schemi di
struttura compositiva. Positiva può definirsi la situazione della poesia, che oltre al
riconoscimento rappresentato dal Nobel per la letteratura vinto da O. Paz nel 1990, ha visto
aggiungersi alla produzione di poeti già noti a livello internazionale il promettente risultato del
lavoro di nuovi autori (tra cui si segnalano i brasiliani S. Antunes e L. Coronel, il costaricense L.
Albán, il salvadoregno I. López Vallecillos, la guatemalteca C. Matute, il panamense E. Jaramillo
Levi e i nicaraguensi F. de Asís Fernández e J. Chow), i quali non mettono più al centro della
propria attenzione esclusivamente l'elemento politico o di denuncia sociale: l'attenuarsi di alcune
delle tensioni che perturbavano il subcontinente sembra infatti aver reso possibili una
diversificazione degli orientamenti e l'esplorazione di una più vasta gamma di tematiche. Tra i
principali autori vanno ricordati anche: i cubani Cabrera Infante, Sardúy, Padilla e Kozer; gli
argentini Juarroz, Gelman, Manuel Puig, H. Bianciotti (diventato ormai francese), J. Onetti,
Vázquez Rial, Aguirre, Alonso, Arias, Gudino Kieffer, Madariaga, Moyano, Nunez, Posse, N.
Sànchez, Vinas; i messicani Arudjis, Pacheco, Garcia Ponce, Monterroso, Arreola, Zaid, Sabines,
Carballido, Elizondo, Montes de Oca, A. Azuela; i peruviani Bryce Echenique, Ribeyro, Sologuren,
Reynoso, Cisneros; i venezuelani Sucre, Garmendia, Balza, Medina, Meneses, Crespo; i cileni
Edwards, Skàrmeta, Arteche, I. Allende; i colombiani Espinosa, Mendoza, Mejìa Vallejo, Cobo
Borda; l'uruguayano Larreta; i brasiliani A. e H. de Campos, Melo Neto, Dourado, Trevisan,
Fonseca. Tra i poeti più giovani si distinguono, in Cile, José María Memet, Carmen Berenguer,
Federico Schops, Heddy Navarro, Juan Camerón, Teresa Calderón, nati tra gli anni Quaranta e
Cinquanta. In Argentina godono di un certo prestigio Santiago Sylvester, Mario Romero, Angel
Lleiva, Osvaldo Ballina, Eduardo d'Anna, Ricardo Herrera. In Uruguay spiccano le voci femminili,
dalla ormai apprezzatissima Cristina Peri Rossi (n. 1941) ad Amanda Berenguer, Ida Vitale, Inés
Silva Vila, Circe Maia, Marosa di Giorgio, Clara Silva e altre. Più variegato il panorama della lirica
peruviana, le cui voci più giovani si caratterizzano per i toni personali e l'originalità del dettato. È
questo il caso di Mario Montalbetti, José Morales Saravia, Eduardo Chirinós, Carmen Ollé. La
poesia colombiana conta ancora sulla fervida vena creativa di Alvaro Mutis, cui si aggiunge
quella di una nuova interessante promozione poetica rappresentata da Mario Rovero, Juan
Gustavo Cobo Borda, Elkin Restrepo, Jaime García Maffla. A Cuba la recente poesia è
rappresentata da Miguel Barnet (n. 1940), Belkis Cuza Malé (n. 1942), Nancy Morejón (n. 1944),
Luis Rogelio Nogueras (1946-1985) cui si aggiungono voci di espatriati come Roberto Cazorla,
Pío Serrano, Felipe Lázaro. Nell'A. Centrale spiccano le voci di Alfonso Quijada Urías e David
Escobar Galindo (Salvador), di Beltrán Morales, Jorge Eduardo Aurellano e Gioconda Belli
(Nicaragua). In Messico, Octavio Paz continua a esercitare il suo alto magistero poetico, mentre
acquistano sempre maggior prestigio la lirica di Homero Aridjis e quella dei più giovani Carlos
Montemayor, Marco Antonio Campos, José Joaquín Blanco. Quanto al teatro nomi di spicco sono
soprattutto Gámbaro, Dragún, Cuzzani, Cossa, Halac, Somigliana (argentini), Usigli e Fuentes
(messicani), Buenaventura (colombiano), Jorge Díaz (cileno), Rengifo (venezuelano), i "chicanos"
(ispanofoni degli Stati Uniti) Valdez e Chávez. Sul fronte teatrale, le aree privilegiate restano
comunque Argentina, Cile, Colombia, Cuba e Messico, ma i prodotti sono diseguali e variegati. Si
va dall'attivissimo mondo teatrale cileno, che ancora risente della forte spinta propositiva
impressa dai grandi gruppi d'avanguardia degli anni Settanta (Ictus, Teatro Imagen, Taller de
Investigación Teatral) ai prodotti più personali e soggettivi, legati alla creatività del singolo
(soprattutto Cossa e Badillo), proposti dalla drammaturgia argentina; dalla gestione collettiva e
movimentista del piano di sviluppo teatrale tentata in Colombia (dal Teatro Experimental de Cali
al Teatro La Candelaria) ai più regolari e solidi successi (in particolare quelli di Liera e di Tovar)
maturati negli ambienti teatrali messicani.Arte precolombianaL'arte dell'intero continente americano non si presenta in modo omogeneo, poiché ogni area
culturale possiede stili peculiari e materiali di elezione che la differenziano dalle altre.
Inoltre nell'A. "indigena" occorre distinguere la produzione archeologica, di gran lunga superiore,
da quella recente. Nell'A. Settentrionale gli Eschimesi hanno mantenuto ancora oggi una raffinata
produzione di sculture rappresentanti animali o scene di genere su osso e avorio, unici materiali
facilmente reperibili nel loro ambiente, mentre il legno di deriva era usato per maschere di tipo
fantastico. Sulla Costa del Nord-Ovest, gli Indiani del Salmone hanno prodotto un'arte
caratteristica, di tipo surreale, con elaboratissime maschere e grandi pali totemici dipinti a vivaci
colori in uno stile drammatico ed efficace. L'area subartica delle foreste, con la sola eccezione
degli Ingalik, che scolpirono maschere a imitazione di quelle degli Eschimesi d'Alaska (che a loro
volta derivarono questo genere d'arte dal Nord-Ovest), è artisticamente sterile, salvo la
decorazione delle pelli con aculei di porcospino e i disegni incisi sulla superficie dei recipienti di
corteccia. Gli Indiani delle Praterie furono maestri nella decorazione delle pelli, dipinte o ricamate
con aculei di porcospino, più tardi con perline d'importazione, artigianato che continua ancora
oggi nelle riserve. Negli Stati Uniti sud-orient. la civiltà archeologica dei mounds ha lasciato
come principali testimonianze grandi tumuli artificiali di terra, talora in forma zoomorfa, e un tipo
di ceramica e di scultura in pietra che denota influssi messicani. Epigoni in epoca storica di
questa cultura furono forse gli estinti Natchez del basso Mississippi. Prima e dopo la conquista,
gli Irochesi produssero una ceramica dipinta a motivi geometrici e una modesta scultura di
genere, mentre sono notevoli le maschere di legno, collegate alle società segrete. Altra loro
forma artistica originale sono i wampum, collane di conchiglie, usate come moneta e per
messaggi. La California e il Gran Bacino si distinsero solo per i recipienti a intreccio, raffinati sia
dal punto di vista tecnico sia artistico. L'area pueblo ebbe un'elevata produzione fittile, dipinta
con motivi geometrici o naturalistici, che risente di influenze messicane. La Mesoamerica è
caratterizzata, specie in area maya, da un'arte archeologica raffinatissima, con elementi costanti
in tutta la zona di diffusione. La splendida architettura in pietra presenta tre tipi di edifici: le
piramidi, i palazzi e gli sferisteri, cui vanno aggiunti gli osservatori astronomici maya, e
livelli artistici altrettanto elevati raggiunsero la pittura parietale, la scultura, la ceramica e le arti
minori. Le culture circumcaribiche eccelsero precocemente nella lavorazione dei metalli preziosi,
inventata in quest'area. La zona andina, come quella mesoamericana, si presenta omogenea
all'interno e oltre all'architettura in adobe sulla costa e in pietra sull'altopiano e alla scultura, si
svilupparono la ceramica modellata e dipinta e la tessitura. In Amazzonia (v. Amazzonici) si è
avuta una notevole produzione fittile di età archeologica (Marajó, Santarém), che presenta tratti
talora simili a quella di Chavín e appare già matura fin dalle fasi più antiche. In epoca recente le
produzioni più interessanti sono quelle di arte plumaria e la ceramica del gruppo dei Pano, dei
Carajá e dei Caduveo. Nell'estremo sud del continente le culture fuegine sono state
artisticamente sterili. § Dopo la scoperta dell'A. e la susseguente colonizzazione, l'arte indigena
decadde ovunque e oggi essa è per lo più volta a soddisfare il mercato turistico. Gli Haida, p. es.,
hanno prodotto tutta una serie di suppellettili (piatti, cucchiai, truogoli, ecc.) in argillite,
riprendendo in maniera schematica i temi totemici, ma usando strumenti di acciaio, per cui il
disegno appare rigido e convenzionale. I Navaho tessono coperte di lana di pecora policrome con
motivi geometrici, fra cui prevale il rombo, continuano a eseguire le loro antiche e originali pitture
con sabbie colorate e producono oggetti di argenteria con turchesi. Nell'area pueblo si
confezionano kachina (bambole che rappresentano divinità) di legno policromo, per il mercato
turistico. In Messico, subito dopo la conquista, molti disegnatori aztechi collaborarono
all'illustrazione delle cronache redatte dagli Spagnoli. I circumcaribici Cuna producono
bamboline, battellini sciamanici e bellissimi tessuti policromi in applique. Inoltre, sempre in area
circumcaribica, si riproducono antiche forme di oreficeria nei vecchi stampi. In Perú, ad Ayacucho,
si possono trovare deliziose ceramiche che rappresentano chiesette, animali di vivace
naturalismo e retablos in struttura lignea dipinta, in cui sono contenute figurine illustranti presepi,
mercati o il culto dei santi; a Pucará si producono bellissimi tori di ceramica con un lustro
brillante. Infine in Brasile, le uniche cose interessanti sono le bamboline in argilla dei Carajá,
dipinte in rosso e nero, e vari paraphernalia dei culti sincretistici afro-brasiliani (candomblé,
macumba, ecc.).
Arte colonialeLa colonizzazione europea, imponendo una società estranea nel Nuovo Mondo, vi trapiantò
anche la sua cultura, ma mentre nell'A. Settentrionale l'arte coloniale fu espressione esclusiva
dei gruppi di Europei che vi emigrarono, nell'area di conquista spagnola e portoghese si ebbe, fin
dal sec. XVI, una fusione fra la tradizione artigiana indigena e l'architettura iberica coeva tramite
l'attività missionaria degli ordini religiosi, che vi organizzavano la vita civile. Gli schemi
architettonici e urbanistici erano quelli europei con l'aggiunta di elementi indigeni (il patio, il
cortile) e di una decorazione vistosa eseguita da maestranze locali. Nel Seicento si sviluppò
un'autonoma corrente barocca che ebbe il suo centro più splendido in Messico e si espresse
soprattutto nelle grandi cattedrali di gusto plateresco (Puebla), abbondantemente ornate con
sculture, intagli, dorature e violenti contrasti di colore che testimoniano il perdurare delle
caratteristiche locali. L'abbondanza decorativa praticamente nascondeva la struttura
architettonica (ed è una diretta discendenza del gusto incaico) nelle regioni delle Sierre
sudamericane (Ecuador, Bolivia, Perú) che ebbero i loro centri più vivi sulle rive del l. Titicaca e a
Cuzco, vecchia città degli Inca che incorporò le forme europee nella sua precedente struttura. Nel
Settecento si diffuse facilmente il churriguerismo (santuario di Nostra Signora di Ocotlán,
Tlaxcala), con intonazioni più sobrie, dovute alla mancanza di una forte tradizione indigena,
nell'area portoghese (v. Brasile), dove la classe dirigente dei grandi proprietari elaborò intorno a
Recife lo slanciato "barocco della costa" e nelle regioni minerarie un'arte leggera ed elegante,
vicina al rococò europeo. In quest'ambiente si inserisce l'opera di Francisco Lisboa detto O
Aleijadinho. In tutta l'A. Latina la pittura si uniformò, senza originalità, ai modelli di Spagna e
Portogallo, resi con sovrabbondanza decorativa e aspri contrasti di colore. § Nell'A.
Settentrionale la situazione è differente: gli Europei che vi emigrarono non trovarono una civiltà
alla quale contrapporsi e inoltre avevano scopi diversi dalle colonie latine, essendo coltivatori e
commercianti. I loro centri sorsero dal nulla, con funzioni di difesa dall'ambiente naturale.
Svilupparono quindi un'edilizia in legno che si espresse nelle case contadine, simili a quelle
inglesi del sec. XV, e nelle chiese anglicane a struttura semplicissima. Dalla fine del Seicento,
con l'evolversi della società verso forme economiche e politiche più avanzate, si ebbero le prime
costruzioni in pietra o mattoni, generalmente meeting houses per una collettività che tendeva
all'autogoverno e case d'abitazione nelle città, dove si andava differenziando un ricco ceto di
commercianti. Le forme architettoniche erano però quelle europee, a imitazione del
palladianesimo settecentesco inglese, che venne però rivissuto originalmente nelle
plantation houses, le case dei proprietari terrieri del sud, fino alla metà dell'Ottocento. Nel
periodo rivoluzionario l'evocazione di un parallelismo che legava la nuova Repubblica con quella
di Roma, e poi con la democrazia greca, portò in arte, specialmente negli Stati sett., al
classicismo "romano" di Th. Jefferson (campidoglio di Richmond, Virginia) e a quello "ellenico" di
B. H. Latrobe (cattedrale cattolica di Baltimora), che perdurò fino al 1850. Non hanno valore
artistico, ma di testimonianza, le pitture dei primi colonizzatori (sec. XVI e XVII), che consistevano
in ritratti e documentazioni della vita e della natura dell'A. selvaggia. Fra il sec. XVIII e il XIX
furono attivi i primi pittori nordamericani di una certa importanza: J. S. Copley e B. West, autori di
quadri di storia, legati per educazione artistica alla cultura inglese.Arte contemporaneaDopo i diversi richiami agli stili di ogni epoca e di varia origine, la formazione di un linguaggio
autonomo dell'architettura nordamericana matura tra il 1870 e il 1893. Dopo il tempo di Jefferson,
alla pianta neoclassica si sostituisce (specie per gli edifici residenziali) quella aperta e viene
adottato il metallo per le strutture di edifici alti. In questa nuova stagione appare la vigorosa
personalità di H. H. Richardson, che pur reagendo al revival gotico con un altro stile originario
dell'Europa, il romanico, riesce a sviluppare, attraverso un'energia costruttiva di essenziale
funzionalità, un discorso architettonico nuovo. Grande influenza sui successivi edifici di Chicago
ebbero i suoi raggiungimenti nello Shingle Style, divenuto molto popolare dopo il 1850 (e portato
alle più immaginose soluzioni da B. Price, W. Eyre, W. Emerson), e le esperienze perseguite
sullo sfruttamento delle qualità dei materiali impiegati. Impegnata nella ricerca di una nuova
sintesi di visione spaziale è la Scuola di Chicago. Tra i molti esponenti di questo movimento
(Root, Roche, Burnham), che collauda le esperienze più diverse all'insegna del binomio arte-
tecnica, domina dal 1880 L. Sullivan, che aveva appreso alcune preziose lezioni come assistente
del fantasioso Furness. A continuare le tendenze della Scuola di Chicago dopo il 1893 sono (oltre
a G. G. Elmslie) i fratelli Greene, assieme all'originale Maybeck, che svolgono la loro attività
nell'ambiente di provincia. Essi si pongono agli inizi di quella "scuola californiana" sorta nel
1890 (di cui la sintesi più rilevante è da ricercarsi nel Bay Region Style) e sviluppatasi mediante
l'opera di Dinwiddie, Wurster e, più tardi, dei viennesi Schindler e Neutra.
In quest'ambiente si colloca anche Wright, la cui attività copre un arco di tempo che va dal
cosiddetto primo periodo delle prairie houses (1900-1909) alla sorprendente e rigogliosa stagione
del secondo dopoguerra, con la progettazione del Museo Guggenheim di New York. La validità
della sua opera, tesa alla conquista di uno spazio organico, costituisce il presupposto che
caratterizzerà poi spazi, planimetrie, uso di materiali e funzionalità di tutta l'architettura futura. A
segnare una tappa fondamentale nella progettazione dei grattacieli sono da ricordare, tra gli altri,
W. Le Baron Jenney, W. B. Mundie e la coppia Burnham-Root. In questo nuovo discorso
s'inserisce da par suo anche Sullivan con il palazzo Wainwright a Saint Louis (1890-91). Con C.
Gilbert si giunge al Woolworth Building di New York (1911-13), le cui dimensioni portano alla New
York Zoning Ordinance del 1916. Un'interessante esperienza per gli sviluppi futuri dell'impiego
di materiali inconsueti è offerta dall'opera di W. J. Polk. Con l'accentuarsi progressivo
dell'industrializzazione della città e l'irrefrenabile spinta produttiva, già agli inizi del Novecento
gli U.S.A. avevano preso coscienza di tutta la problematica urbanistica. Una nuova ondata di
influenze europee sottolinea negli anni 1920-40 il razionalismo dell'International Style in cui
operano dal 1936 i maestri del Bauhaus (Gropius, Mendelsohn, Mies van der Rohe), che erano
stati preceduti da Neutra, Aalto, Saarinen, senza peraltro modificare le direttrici dell'architettura
americana, portata alla creazione di moduli trasformabili nel tempo, in costante adesione alle
esigenze nuove. Nel processo industriale, qui più che altrove, si sviluppa l'importanza del design
, sensibile alle sollecitazioni del continuo mutare delle forme. § Negli Stati dell'America Latina
l'evoluzione dell'architettura appare condizionata dagli avvenimenti politici, caratterizzati nel
corso dell'Ottocento dalle lotte per l'indipendenza. Soltanto verso il 1930, dopo un frenetico
sviluppo delle città e sulla spinta di nuove esigenze sociali, inizia la fase dell'architettura nuova,
la cui evoluzione non segna sostanziali differenziazioni di fondo, tranne che per il Messico. Qui
operano, con sguardo coerente al passato, J. Villagran García, O'Gorman e Villagran Legarreta;
mentre tra gli esponenti delle generazioni successive si impongono M. Pani, S. Ortega, F.
Candela, R. Salinas, M. Cetto e L. Barragan. Nel Brasile, dopo la proclamazione della Repubblica
(1889) e l'intenso ampliamento delle città (che porta tracce dell'Art Nouveau introdotta dal
francese Dubugras), domina la figura di L. Costa che con la successiva collaborazione di Le
Corbusier dà una radicale impostazione nuova all'architettura, alimentata dall'ingegno di O.
Niemeyer. Gli architetti che verranno poi (J. Moreira, A. Reidy, i fratelli Milton) sono più o meno
riconducibili alle esperienze dei tre maggiori. Diversa la situazione in Colombia, dove
determinate condizioni ambientali favoriscono, nell'affinità di certi problemi, l'afflusso di apporti
degli Stati Uniti. Nell'architettura del Venezuela grandeggia l'opera di R. Villanueva; in quella del
Cile domina la figura di S. Larrain e nell'Uruguay quella del caposcuola J. Villamajo. Tra gli
esponenti dell'architettura moderna in Argentina (dove il forte carattere coloniale di fondo ha
persistenze insopprimibili) sono da ricordare, dopo J. Kalnay, i Graziani e altri ancora capeggiati
da H. Caminos. Esempi validi per soluzioni tecniche e impostazioni architettoniche sono ancora
nei Caribi. § La storia delle arti figurative durante l'Ottocento si svolge sia negli Stati Uniti sia
nell'A. Latina su direttrici comuni, specie per la pittura di paesaggio, i cui moventi di ispirazione
sono dettati dall'immediato contatto con la natura vista minuziosamente nei suoi precisi
riferimenti reali o trasfigurata. Alcuni ideali e certe esperienze recano l'impronta di apporti
europei. Importante fu l'attività realistico-romantica della Hudson River School, mentre tra i
paesaggisti dell'A. Meridionale risalta l'opera del messicano J. M. Velasco. Nel Nord la pittura
della seconda metà dell'Ottocento guarda alla Francia di Corot e alla Scuola di Barbizon (nella
scultura svincolata da ogni ricordo canoviano emerge l'opera di Gaudens). Tra gli artisti che
precedettero il vasto movimento di esperienze impressioniste (M. Cassat, T. Robinson assieme a
quegli artisti che emergono dal Gruppo dei Dieci, come J. H. Twachman e J. A. Weir) sono da
ricordare W. Morris Hunt, W. Page e T. Eakins, oltre a W. Homer. Interessante per le
conseguenze posteriori è la pittura di A. P. Ryder, al cui senso visionario si richiamerà più tardi il
surrealismo. Dopo la formazione nel 1908 del Gruppo degli Otto (cui si avvicinò anche Stuart
Davis, uno dei pionieri dell'arte astratta), dei quali il più fedele agli effetti della luce
impressionista fu M. Prendergast, una nuova coscienza artistica prende forma nel Novecento e
stimolanti furono i contributi del fotografo e gallerista Stieglitz e la fondamentale Armory Show
(1913). È il periodo in cui appaiono con tutto il loro peso le due diverse figure di J. Marin e di L.
Feininger. Tutti proiettati verso tendenze d'avanguardia sono M. Weber, G. Bellows, Man Ray e
lo stesso T. H. Benton, che diverrà poi uno dei fautori della pittura regionale (American Scene).
Tra astrazione e ritorno al figurativo si pone il movimento degli immacolati. Tra il 1930 e il 1940
vi fu un grande ritorno al realismo, con punte espressionistiche (talvolta anche di ispirazione
romantica) in cui si pone la visione di Ben Shahn , poi evolutasi in direzione del tutto
personale. L'arte sviluppatasi nel Messico dopo la rivoluzione del 1910, alimentata dalla
tradizione delle tecniche popolari dell'incisione e dell'affresco, si svolge in un realismo intenso,
la cui violenza riesce a superare il carattere illustrativo e altre implicazioni di spirito
nazionalistico.
Note sono le pitture sulle ampie superfici degli edifici pubblici eseguite da D. Rivera , D. A.
Siqueiros e J. Orozco, che non poca influenza hanno recato negli altri Stati dell'A. Meridionale
(per il Brasile basterebbe citare l'opera di C. Portinari, quella di E. Pettoruti e di A. Guido). Una
posizione a sé occupa l'arte di R. Tamayo, le cui radici affondano nell'arte precolombiana, ma
con una visione che partecipa degli stili d'oltreoceano. Tutte le avventure dell'arte non figurativa
sono state vissute anche nell'A. Meridionale, specie attraverso quel veicolo di contatti e di
diffusione che è la Biennale di San Paolo del Brasile. Negli Stati Uniti l'arte astratta ebbe una sua
continuità anche negli anni del realismo. Nel 1937 due fatti importanti suggellano questa
tendenza: la costituzione della American Abstract Artist e il Museum of Non-Objective Painting
fondato da Solomon R. Guggenheim. Alle fortune dell'arte astratta contribuirono artisti di
provenienza europea, come Mondrian, Gorky, De Kooning. Dopo la II guerra mondiale l'Action
Painting di Pollock porta l'astrattismo a una nuova visione espressionistica (determinando anche
un nuovo rapporto tra l'artista e il quadro). L'importanza e la lezione di Pollock agiscono
profondamente sulle correnti della pittura europea d'avanguardia. Protagonista di una lunga e
inesauribile stagione della scultura americana è Calder. Attraverso le poetiche dell'informale e le
nuove significazioni materiche del New Dada (J. Johns e R. Rauschenberg), la varietà e il
susseguirsi di nuove tendenze dell'arte americana in particolare (e di quella europea in genere)
hanno portato la ricerca a sperimentazioni nuove e impreviste. Dalle tematiche della pop art, op
art e land art a tutte quelle esperienze dell'arte programmata, cinetica e ottica, fino all' "arte della
luce", in cui laser e cervelli elettronici sperimentano variazioni di effetti luminosi. Dalle
applicazioni decorative dell'arte psichedelica si è approdati alla trasformazione dinamica o
visualizzazione multipla. A esaltazione della civiltà industriale e sulle premesse dei fantasiosi
"stabili" di Calder si pongono le ricerche della minimal art e delle "Strutture primarie" per un
nuovo discorso di interferenze estetiche e dialettiche col panorama urbano (T. Smith e B.
Newman, tra gli altri). Per reazione sorge quindi l'environmental art quale partecipazione ai
problemi ecologici. Altre conseguenze del dadaismo sono espresse dalla corrente della
conceptual art. MusicaIl patrimonio musicale dell'A. è ricchissimo e si configura in una multiforme varietà di espressioni
e di fenomeni collegati alla parallela eterogeneità dei gruppi etnici sparsi su un'immensa area
geografica. Le prime testimonianze sulla musica degli Indiani dell'A. Settentrionale (un
complesso imponente di popolazioni che comprende, senza contare gli Eschimesi e gli Indiani
canadesi, più di 350 gruppi tribali primari), risalgono al sec. XVII; ma solo dagli inizi del secolo
attuale la ricerca etnomusicologica ha assunto carattere sistematico. Al di là delle differenze
legate alle accennate distinzioni etniche, è possibile isolare alcuni tratti fondamentali comuni
all'area dell'A. Settentrionale. Il patrimonio musicale, generalmente concepito in funzione di
precisi momenti della vita sociale (civile, religiosa, familiare), presenta spesso una triplice
sovrapposizione di elementi; a fianco di canti tradizionali di più antica origine, tramandati di
generazione in generazione, si pongono canti cerimoniali affidati a portatori privilegiati
(sacerdoti, stregoni) e canti più recenti, nei quali è possibile riconoscere l'influenza di culture più
evolute. Sul piano della struttura musicale, si nota un netto predominio di andamenti melodici
discendenti, di schemi modali pentatonici e sovrapposizioni ritmiche assai complesse. Agli
strumenti sono in genere conferite significazioni magiche, religiose, terapeutiche: tra i più diffusi
sono flauti, fischietti, sonagli, di diverse forme e dimensioni. Il patrimonio etnomusicale dell'A.
Settentrionale, mentre ha avuto scarsa influenza sulle più recenti espressioni musicali popolari,
è stato variamente sfruttato da parte di musicisti americani del nostro secolo (E. MacDowell, C. S.
Skilton, C. T. Griffes) e di musicisti europei (A. Dvorák, Sinfonia dal Nuovo Mondo; F. Busoni,
Indianisches Tagebuch). Nell'A. Centrale e Meridionale le aree più progredite della cultura
musicale precolombiana sono identificabili nel Messico e nel Perú da una parte, nell'Argentina
dall'altra, e fanno capo rispettivamente ai popoli azteco e inca. Non essendo sopravvissuto alcun
monumento musicale, la ricostruzione di questo patrimonio si basa sull'analisi comparata dei
reperti archeologici (strumenti musicali, documenti iconografici, ecc.) e degli scritti dei primi
colonizzatori del sec. XVI. I caratteri essenziali della musica azteca si riassumono nella funzione
religiosa e cerimoniale del canto (non è documentata l'esistenza di una musica strumentale
autonoma); nella presenza di una casta professionale specializzata di alto prestigio sociale, cui
era devoluta ogni manifestazione musicale; nell'anonimato dei singoli compositori, sempre
interpreti di sentimenti e di esigenze collettive; nella tradizione orale, che suppliva alla
mancanza di qualsiasi notazione.
Tra gli strumenti, che comprendevano una vasta gamma di aerofoni, di membranofoni e di
idiofoni, spicca l'assenza di strumenti a corde. Aspetti analoghi presenta la musica incaica, che
disponendo di una maggior varietà di strumenti, offriva più ampie possibilità melodiche. Ulteriori
elementi sulla musica azteca e incaica sono ricavabili dallo studio del patrimonio musicale delle
tribù indie più primitive che ancor oggi, sia pure attraverso deformazioni abbastanza
agevolmente rilevabili, tramandano un ricco patrimonio di canti e di danze che affonda le sue
origini nel più antico sostrato culturale del continente. § Dopo il 1492 il massiccio e progressivo
insediamento europeo, oltre a determinare un rapido declino delle tradizioni musicali autoctone,
non offrì per secoli nulla di musicalmente rilevante. I coloni europei portarono con sé le
caratteristiche musicali dei loro Paesi d'origine e le condizioni socioeconomiche del Nuovo
Mondo, di tipo prettamente pionieristico e contadino, non favorirono lo svilupparsi di tendenze
artistiche autonome e originali. Fino agli inizi del sec. XIX in tutta l'A. Settentrionale la pratica
musicale era limitata al canto religioso e a elementari canzoni narrative, tipicamente
popolaresche (ballads). Solo in alcuni centri della costa atlantica esisteva un'attività musicale,
animata da esecutori e compositori d'oltreoceano e quindi direttamente collegata alle
contemporanee esperienze europee, di volta in volta inglesi, olandesi, francesi, italiane e
tedesche. L'interesse per la musica colta cominciò a diffondersi dopo la metà del sec. XIX: furono
fondate orchestre, istituzioni musicali, conservatori e molti Americani si recarono in Germania
prima e in Francia poi per studiare e perfezionarsi presso i maggiori maestri europei. Tuttavia
solo con G. Gershwin (1898-1937) la musica nordamericana riuscì a sganciarsi, sia pur
parzialmente, dal modello europeo e, rivolgendosi anche alla tradizione musicale dello strato
etnico nero-americano (blues, gospel song, jazz), allora in piena espansione, pervenne a una
propria originalità. Prima e durante la II guerra mondiale il soggiorno americano di importanti
compositori europei (Schönberg, Stravinskij, Bartók, Hindemith), l'opera eversiva di John Cage e
della sua scuola in tempi più recenti, hanno contribuito in maniera determinante a superare
definitivamente il tradizionale provincialismo della vita musicale americana, stimolando,
attraverso gli apporti di compositori come Aaron Copland, Charles Ives, Leo David Diamond,
nuove esperienze di linguaggio. § Come già nel Nord, anche nell'A. Latina i coloni europei
importarono le tradizioni musicali dei Paesi originari, in questo caso Spagna e Portogallo
soprattutto. Lo sviluppo della musica colta fu comunque assai limitato e di portata ancor minore
rispetto al Nord, se si eccettuano brevi fioriture vocali (villancicos) in Messico e in Perú, fra tardo
Cinquecento e primo Settecento. Per tutto il sec. XIX l'unica forma musicale seguita con
attenzione fu l'opera italiana, originale o imitata da modesti compositori locali. A livello più vasto
l'interesse per la musica si è diffuso solo nel sec. XX. Sono sorti importanti centri musicali in
Argentina, Brasile, Cile e Messico e, nell'ambito delle varie scuole nazional-folcloristiche, sono
emerse alcune personalità di forte rilievo internazionale (Ginastera, Chávez, Villa-Lobos).

CinemaFenomeno da baraccone, spettacolo da un nichelino nei cosiddetti nickel-odeons, il cinema è
subito concepito negli Stati Uniti come un prodotto da commerciare piuttosto che come un nuovo
mezzo d'espressione o di indagine. Gli esordi del secolo sono infatti caratterizzati meno dalla
personalità dei cineasti-pionieri (dominante quella di Griffith) che dalle lotte tra le prime società
per la produzione, la distribuzione e l'esercizio, le tre branche in cui si sarebbe presto articolata
la complessa e sempre più remunerativa attività. Più tardi le battaglie a colpi di divi (star system)
mirano all'accrescimento degli incassi (box office) e conducono alla supremazione non soltanto
continentale. Cosicché la situazione cinematografica degli altri Paesi viene lungamente
condizionata dalla fama di Hollywood, dalla sua lezione e dalla sua presenza sul mercato. Si
tratta di un influsso per molti aspetti paralizzante e che sposta a tempi e occasioni relativamente
recenti l'uscita dal silenzio o dall'ombra (comunque dallo stato d'inferiorità o di soggezione) delle
altre cinematografie del continente. Tipico il caso del Canada dove, benché esistesse fin dagli
anni Quaranta un National Film Board (Consiglio Nazionale del Cinema), di "nazionale" non
furono create che una struttura documentaristica e una scuola di animazione, grazie a due
scozzesi: John Grierson, che pose le basi della prima, e Norman MacLaren, che diede slancio
alla seconda; entrambe però con caratteri di didattica culturale o di avanguardia intellettuale. Solo
negli anni Sessanta sono emersi giovani registi canadesi (francofoni) di film a soggetto,
aggregandosi di diritto alle "nuove ondate" allora nascenti nel mondo. Ma già nel decennio
successivo il cinema canadese si è visto sempre più umiliato nella sua componente francofona,
la più vitale, dalla soverchiante "americanizzazione" della parte anglofona, da sempre inerte sul
piano culturale e artistico. Tra le cinematografie latino-americane, invece, la messicana, la
brasiliana e l'argentina hanno una storia remota e vantano periodi di più o meno contrastata
indipendenza. Nel corso della II guerra mondiale, p. es., il Messico ha addirittura usufruito della
particolare situazione che vedeva impegnati gli Stati Uniti nello sforzo bellico, tanto da sostituirsi
per breve tempo a Hollywood nel proporre un modello di cinema spettacolare per l'A. Latina.
Il cinema del Brasile poi ha tirato le fila di una tradizione autoctona, palesatasi nel passato a
intermittenze (e spesso non senza drammaticità), con l'esplosione di una nuova ondata negli
anni Sessanta, guidata dal generoso Glauber Rocha, mentre il cinema dell'Argentina, nonostante
le sue figure di rilievo e i molti agganci alla storia nazionale, è forse quello che più ha ereditato
da Hollywood la continuità di una produzione neutra e commerciale, affidando all'ermetismo
elegante, o addirittura alla clandestinità provocatoria, i suoi tentativi anticonformistici più validi.
Vitale esempio per i cineasti dell'A. Latina, quasi ovunque in movimento negli anni Sessanta, è
venuto da Cuba che, nazionalizzata la propria cinematografia, ha proposto in breve tempo una
produzione di spicco qualitativo, purtroppo scaduta negli anni Settanta, quando la necessità della
propaganda ha favorito un cinema non immune da moduli avventurosi e retorici. Impulsi profondi
sono stati provocati poi in ciascun Paese (anche in quelli di nessun passato cinematografico e di
perdurante analfabetismo) dalle condizioni ambientali e sociali e dalla necessità e urgenza di un
cinema di denuncia, che concedesse il posto d'onore ai problemi di sopravvivenza delle
popolazioni indigene, magari parlandone il linguaggio: come è accaduto in Bolivia con i film di
Jorge Sanjines, in Perú, in Cile, in Venezuela e altrove. Ma quelle che erano le grandi speranze
suscitate dal cinema del subcontinente latino-americano negli anni Sessanta sono state in larga
misura disperse dalla serie di golpe militari che, dopo aver colpito a morte il cinema nóvo
brasiliano nel 1964 e ancor più nel 1967 col passaggio dalla dictablanda alla dictadura, hanno
troncato nel 1971 lo sviluppo del cinema boliviano e, nel 1973, di quelli argentino e cileno.
Eccezioni fatte per Cuba e per il Messico, dove il cinema è stato nazionalizzato nel 1971, e
parzialmente per Perú e Venezuela, la repressione si è abbattuta anche sui cineasti. Dal Brasile
sono giunte in Italia commedie come Ogni nudità sarà proibita (1973) o Donna Flor e i suoi due
mariti (1976) che possono dare un'idea dei mutamenti avvenuti. Se da un lato si è già accennato
alla parziale involuzione del cinema cubano, d'altro canto in Messico le importanti novità
organizzative e politiche, come la nascita del Frente Nacional de Cinematografistas, non hanno
ancora portato a quella rivoluzione di linguaggio e di stile che la carica ideologica sembrerebbe
presupporre. Un certo rinnovamento si è verificato negli anni Settanta, invece, proprio nel cinema
statunitense, cioè nel cuore del sistema (anche linguistico) dominante. Dopo la profonda e,
all'apparenza, irrimediabile crisi di Hollywood a metà degli anni Sessanta, si è proceduto a un
riassetto industriale e a un ridimensionamento economico che hanno stimolato una notevole
fioritura di nuovi e per lo più giovani cineasti in puntuale coincidenza con le esigenze del
pubblico giovanile e il crollo di molti tabù garantiti dall'autocensura puritana. Questa ripresa,
abilmente manovrata dai nuovi finanziatori che hanno inglobato i talenti inediti nell'implacabile
meccanismo delle superproduzioni, ha provocato in un certo senso un ritorno alle origini, salvo
che al colossal storico di tipo romano è subentrato quello catastrofico (Lo squalo) o quello
fantascientifico (Guerre stellari, Incontri ravvicinati del terzo tipo). Ma se lo spostamento del
centro di gravità da Hollywood a New York ha favorito, con Mel Brooks e Woody Allen, una scuola
comica ebraica, se il relativo processo di liberalizzazione interna ha giovato ad autori come
Cassavetes o Altman, sugli altri Paesi del continente, come anche in Europa e particolarmente in
Italia, la forza di espansione di Hollywood ha riconquistato i livelli antichi. Nel corso degli anni
Ottanta, infatti, il cinema hollywoodiano è tornato a imporsi con decisione, tanto a livello
nazionale che a livello internazionale. Una serie di prodotti spettacolari e rassicuranti, molto
spesso dal budget astronomico, pieni di trucchi ed effetti speciali, si è imposta per le sue
caratteristiche su ogni mercato. La coppia Spielberg-Lucas, registi e produttori delle loro opere, e
in modo più rozzo Silvester Stallone con le serie di Rocky e Rambo, sono stati i principali
fenomeni plurimiliardari negli Stati Uniti. Nello stesso tempo, si è scatenata una grande battaglia
tra le case di produzione per la corsa ai guadagni e alla leadership del settore. Si è trattato di un
mercato a forte accelerazione, che accanto ad alcune impreviste rinascite (come la Walt Disney
attraverso la Touchstone) ha provocato spesso qualche vittima illustre (la Columbia, comprata sul
finire degli anni Ottanta dai giapponesi della Sony, la crisi della Metro Goldwyn Mayer). La
calamita di Hollywood ha attratto anche parte della creatività dell'A. ispanica: dalla rinata
cinematografia argentina sono giunti e si sono affermati Hector Babenco e Luis Puenzo. Una forte
crisi economica, unita a quella politica e sociale, ha invece penalizzato le attività, fiorenti nei
decenni precedenti, di scuole cinematografiche ricche di gloria, come la messicana, la cubana e
la stessa brasiliana Negli anni Novanta soltanto pochi film dell'A. ispanica sono riusciti a
imporsi, come Il viaggio (1992) dell'argentino Franco Solinas e Fragola e cioccolato (1993) dei
cubani Tomás Gutiérrez Alea e Juan Carlos Tabío. Il cinema hollywoodiano ha così confermato la
sua capacità di imporsi a livello internazionale (citiamo solo Jurassic Park di S. Spielberg, 1993,
film che ha ottenuto il più alto incasso della storia del cinema con 1000 milioni di dollari).
Il successo dei film statunitensi, dovuto anche alla capacità di innovazione del linguaggio
cinematografico, ha portato, nella seconda metà degli anni Novanta, a una completa
ristrutturazione di molti studios di Hollywood, completando quell'integrazione tra creatività e
tecnologia iniziata sul finire del decennio precedente. Oliver Stone, Quentin Tarantino, Joel ed
Ethan Coen, James Cameron hanno creato un nuovo stile contemporaneo dove la tecnologia più
avanzata si è legata all'anarchia delle immagini. Il cinema americano degli anni Novanta resta
pertanto dominato dalla produzione statunitense che ha confermato l'assoluto controllo e
predominio dei circuiti internazionali, soffocando tutte le cinematografie locali, sia pure in misure
diverse a seconda della nazione. Per contro, il mercato interno si è irrigidito in un provincialismo
che ha pochi precedenti nella storia del cinema. Pochissime sono le pellicole straniere (in lingua
non inglese) che riescano a ottenere negli Stati Uniti qualche significativo risultato economico. Ad
avvantaggiarsene, sia pure parzialmente, è stato il Canada, capace di fornire autori, tecnici, attori
e soprattutto set economicamente competitivi rispetto ai dominatori di Hollywood. Altro fenomeno
macroscopico è il trasferimento negli U.S.A. di personalità cinematografiche straniere (fenomeno
che si è accentuato negli anni Ottanta e Novanta), che con grande duttilità si sono sintonizzate
col mercato e con l'ideologia spettacolare statunitense. La "migrazione" non riguarda soltanto gli
autori di lingua anglosassone, ma investe europei (gli olandesi Paul Verhoeven e Jan De Bont, i
tedeschi Wolfgang Petersen e Roland Emmerich, l'italiano Bernardo Bertolucci, per citare quelli
che hanno avuto maggiore successo), latinoamericani (i messicani Robert Rodriguez e Alfonso
Arau), orientali (due miti di Hong Kong come John Woo e Jacki Chan). Del resto, la
globalizzazione del mercato è tale da spingere i cineasti a usufruire delle migliori condizioni
economiche e organizzative per lavorare.SFolcloreMotivi indigeni, tradizioni importate dall'Europa, un folclore negro, diverso da quello africano, e
un complesso di tradizioni sorte nel periodo coloniale costituiscono il composito quadro
folcloristico americano. § L'A. Settentrionale conserva prima di tutto una serie ampia di
manifestazioni connesse con il popolamento originario (Eschimesi, Amerindi, ecc.), oggi in gran
parte trapassate sul piano dell'attrattiva turistica (celebre la danza dell'aquila dei Kiowa negli U.S.
A.; frequentatissimo lo Stanley Park di Vancouver in Canada). In molti casi le tradizioni indigene
coincidono con riprese di coscienza etnica da parte di gruppi amerindi in condizioni di
emarginazione dalla grande società (p. es., pastori e agricoltori navaho in Arizona; indiani hopi
del New Mexico; comunità navaho). Sensibile, nell'ambito del sottosviluppo di queste minoranze,
la distinzione fra Indiani delle Praterie e Indiani dei pueblos. La maggior vitalità di questo folclore
si manifesta durante i Pow-Wow, spettacoli di danze rituali e guerresche organizzati
annualmente. Nel portato della colonizzazione si inseriscono due diversi filoni: quello europeo
(inglese e francese) e quello negro. Del primo si conservano arredi e architetture nei villaggi
(piccoli centri del Quebec o "città morte" dell'Arizona), ricorrenze celebrative di fatti storici (sfilate
in costumi militari, azioni delle famose Giubbe Rosse canadesi e della lotta contro gli Amerindi).
Canti e danze persistono nel mito legato alla vita del cow-boy nei rodei (celebre quello tenuto
annualmente al Madison Square Garden di New York). Pittoresche e vivaci sono le numerose
manifestazioni che si rifanno alla tradizione dell'Old America, nelle quali rivive l'epopea della
corsa all'oro (fiera del Gold Rush, la Powder River Cavalcade), la costruzione delle grandi
ferrovie, la guerra di Secessione. A tutto ciò si aggiunge un folclore più recente, che si confonde
ancora in gran parte con gli usi e i costumi della vita attuale e che si esprime, fra l'altro, nel
Memorial Day, nel Fral Day, nell'Indipendence Day, nell'I am an American Day, o in tante feste di
varie minoranze europee, come il Columbus Day (12 ottobre) celebrato dagli Italiani. Il folclore
negro, la cui espressione più viva e intensa è quella del jazz, si rintraccia anche in usi (funerali
negri) e leggende, riprese anche nel quadro di una contestazione politica e sociale. § Nell'A.
Meridionale si assiste a un ben definito sviluppo indipendente di tradizioni spagnole e
portoghesi, spesso molto affini e integrantisi. A differenza del Nord si hanno però alcune precise
differenziazioni per quanto concerne la consistenza del folclore indigeno, ben più accentuato e
vivo. I conquistatori hanno inserito intimamente la tradizione cattolica nell'ambito di gruppi etnici
che per la loro persistente primitività hanno dato luogo a culture e tradizioni di tipo nuovo (p. es.
riti funebri messicani, cristiani e insieme pagani). Esistono aree circoscritte di folclore
tipicamente locale, come quelle dei gruppi incaico e maya, con credenze animistiche e miti del
tutto autonomi (p. es. Indios peruviani). Singolare, specie in Messico (dove complessa è la
struttura della mexicanidad), appare la persistenza dell'uso di funghi allucinogeni. La tradizione
negra sudamericana si esprime in forme del tutto proprie nell'area dei Caraibi (tradizioni afro-
cubane), dove si mescolano a sovrapposizioni soprattutto francesi; si ricordano qui specialmente
i riti vodù. Assai noti sono poi i balli tipici sudamericani, i canti, l'uso di costumi di origine
chiaramente spagnola, i caratteristici strumenti musicali che compongono il complesso quadro di
una cultura meticcia.
Vivacissimo è il folclore religioso, che dà luogo spesso a manifestazioni cattoliche intimamente
connesse ad atteggiamenti magici primitivi. Celebre fra tutte le manifestazioni collettive è il
carnevale di Rio, immensa e interminabile kermesse di danze e di musica della durata di più
giorni; segue quindi un'ampia serie di feste religiose, tra cui la Pasqua. Fra i miti più persistenti
si ricorda quello dei gauchos delle pampas. Completano il quadro, sia pure sommario, le
numerose manifestazioni più propriamente etnologiche che sopravvivono tra le numerose tribù
amazzoniche tuttora in condizioni di vita primitive. BibliografiaPer la geografia dell'intero continente: I. Pohl, J. Zepp, Amerika, Aschaffenburg, 1955;
O. Schmeieder, Die neue Welt, Monaco, 1963; R. Almagià, Il mondo attuale, Torino, 1965; P.
Chaunu, L'America e le Americhe, Bari, 1984. Per la geografia dell'America
Settentrionale: H. Paterson, North America, a Regional Geography, Londra, 1960; N. J. G.
Pounds, North America, Londra, 1964; F. Guinness, North America: a Human Geography, Londra,
1985. Per la geografia dell'America Centrale e Meridionale: H. Wilhelmy, Sudamerika
im Spiegel seiner Städte, Amburgo, 1952; E. Schweigger, Die Westkuste Sudamerikas, Monaco,
1959; G. J. Butland, Latin America: a Regional Geography, Londra, 1962; E. Migliorini, Profilo
geografico dell'America Meridionale, Roma, 1962; E. W. Shanahan, South America, Londra, 1963;
Ch. V. Aubrum, L'Amérique Centrale, Parigi, 1968; R. Riccardi, L'America Meridionale, Roma,
1969; G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino, 1988. Per l'etnografia e l'etnologia
dell'intero continente: R. Biasutti, Razze e popoli della Terra, vol. IV, Torino, 1967; Autori
Vari, Le livre blanc, Parigi, 1967; R. T. Zuidema, Etnologia e storia delle Americhe, Torino, 1971;
E. Cerulli, Le culture dell'America precolombiana e le loro condizioni attuali, Genova, 1972; O.
Ribeira, Le Americhe e la civiltà, Torino, 1975; P. Chaunu, L'America e le Americhe, Bari, 1984; M.
Coe, D. Snow, E. Benson, Atlante dell'antica America, Novara, 1987. Per l'etnografia e
l'etnologia dell'America Settentrionale: W. Nolle, Gli Indiani d'America, Firenze, 1962;
R. H. Lowie, Gli Indiani delle pianure, Milano, 1969; C. A. Eastman, Indian Boyhood, New York,
1971; N. Brancroft-Hunt, Popoli del totem, Novara, 1979; idem, Gli Indiani delle grandi pianure,
Novara, 1981; W. W. Newcombe, Gli Indiani del Nordamerica, Roma, 1985; C. J. Wingfield,
America Settentrionale, Verona, 1987. Per l'etnografia e l'etnologia dell'America
Centrale e Meridionale: L. Faldini, Amazzonia, Novara, 1979; E. Parra Escobar, Una nuova
aggressione all'America Latina, Bologna, 1979; P. Bosh-Gimpera, L'America precolombiana,
Torino, 1981; G. Marucci, America Centrale, Novara, 1981; V. Parisi, America Centrale, Verona,
1986; G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino, 1988. Per la preistoria dell'intero
continente: S. Canals Frau, Prehistoria de America, Buenos Aires, 1950; J. B. Griffin,
Archaeology of Eastern United States, Chicago, 1952; G. R. Willey, Prehistoric Settlement
Patterns in the New World, New York, 1956; M. Wormington, Ancient Man in North America,
Denver, 1957; A. Leroi-Gourhan, La préhistoire, Parigi, 1968; Autori Vari, Preistoria e civiltà delle
Americhe, Milano, 1987. Per la storia dell'intero continente: D. Ribeiro, Le Americhe e
la civiltà, Torino, 1975; P. Chaunu, L'America e le Americhe, Bari, 1984; S. A. Garcia, Viaggio alle
origini dell'America, Milano, 1985; M. Coe, D. Snow, E. Benson, Atlante dell'antica America,
Novara, 1987. Per la storia dell'America Settentrionale: C. Fohlen, L'Amérique anglo-
saxonne de 1815 à nos jours, coll. "Nouvelle Clio", Parigi, 1965; F. Vegas, America del Nord, in
Le Americhe e il nuovo mondo africano, "Storia politica universale", vol. VIII, Novara, 1972; D.
Bairati, Storia del Nord America, Firenze, 1978. Per la storia dell'America Centrale e
Meridionale: H. Bernstein, Modern and Contemporary Latin America, New York, 1952; T.
Halperin Donghi, Storia dell'America Latina, Torino, 1968; Ch. V. Aubrum, L'Amérique Centrale,
Parigi, 1968; P. J. Price, Mesoamerica, New York, 1968; F. Ricciu, America del Sud, in Le
Americhe e il nuovo mondo africano, "Storia politica universale", vol. VIII, Novara, 1972; G.
Lassene, Les Amériques du Centre, Parigi, 1974; P. Chaunu, Storia dell'America Latina, Milano,
1977; C. Furtado, Gli Stati Uniti e il sottosviluppo nell'America Latina, Torino, 1977; M.
Carmagnani, Storia dell'America Latina, Firenze, 1979; J. Lambert, A. Gandolfi, Le système
politique de l'Amérique Latine, Parigi, 1987; A. Rouquio, Amérique Latine, Parigi, 1987; M.
Carmagnani, America Latina: la grande trasformazione.
1945-1985, Torino, 1989. Per le religioni dell'intero continente: G. Shearer, Pontificia
Americana. A Documentary History of the Catholic Church in the U. S. (1784-1884), Washington,
1933; S. Canals Frau, Las civilizaciones pre-hispanicas de America, Buenos Aires, 1952; L.
Pericot Garcia, America Indigena, Barcellona, 1962; F. Turniello, Dai quaccheri a Gandhi,
Bologna, 1988. Per le lingue indigene dell'intero continente: Linguistic
Structures of Native America, Viking Fund Publications in Anthropology, t. 6, New York,
1946; Handbook of South American Indians, Washington, 1950; R. Breton, Geografia delle lingue,
Venezia, 1984. Per la letteratura nordamericana: A. Kazin, Storia della letteratura
americana, Milano, 1952; F. O. Matthiessen, Rinascimento americano, Torino, 1954; W. Fuller
Taylor, The Story of American Letters, Chicago, 1956; M. Cunliffe, Storia della letteratura
americana, Torino, 1958; R. H. Pearce, The Continuity of American Poetry, Princeton, 1961; R. E.
Spiller, Storia della letteratura americana, Firenze, 1962; R. E. Spiller, W. Thorp, H. S. Canby, T.
H. Johnson, Storia letteraria degli Stati Uniti, Milano, 1963; C. Izzo, Storia della letteratura
nordamericana, Torino, 1967; idem, Civiltà americana, Roma, 1967; E. Vittorini (a cura di),
Americana, Milano, 1968; V. L. Parrington, Storia della cultura americana, Torino, 1969; F. La
Polla, Struttura e mito della narrativa americana del Novecento, Padova, 1974; F. Pivano, America
rossa e nera, Milano, 1977; E. Zolla, I contemporanei. Novecento americano, Roma, 1982; D.
Amodeo, English and American Literature, Roma, 1984; R. Giacchetti, Lo scrittore americano,
Milano, 1987. Per la letteratura latino-americana: P. Henríquez Urena, Historia de la
cultura en la América hispánica, Messico, 1947 (trad. it., Torino, 1966); E. Anderson Imbert, E.
Florit, Literatura hispanoamericana, New York, 1960; E. Anderson Imbert, Historia de la literatura
hispanoamericana, 2 voll., Messico, 1964; G. Bellini, La letteratura ispanoamericana dall'età
precolombiana ai nostri giorni, Milano-Firenze, 1970; L. A. Sanchez, Historia comparada de las
Literaturas americanas, 4 voll., Buenos Aires, Losada, 1976; D. L. Shaw, Nueva narrativa
hispanoamericana, Madrid, 1981; L. D'Arcangelo, Letteratura ispanoamericana, Chieti, 1982; J.
Marco, Literatura hispanoamericana, Madrid, 1987; L. Sainz de Medrano, Historia de la literatura
hispanoamericana desde el Modernismo, Madrid, 1989. Per il teatro nordamericano: H.
Blau, The Impossible Theatre, New York, 1965; E. Gagey, Il teatro in America dal 1900 al 1950,
Roma, 1965; M. Raimondi Capasso, Teatro americano contemporaneo, Milano, 1986. Per il
teatro latino-americano: W. K. Jones, Breve historia del teatro latinoamericano, Messico,
1956; A. del Saz, Teatro social hispanoamericano, Barcellona, 1967; C. M. Suárez Radillo, Temas
y estilo en el teatro hispanoamericano contemporáneo, Saragozza, 1975; B. Boal, Teoria e
tecnica del teatro popolare latinoamericano, Milano, 1977; M. Galvez Acero, El teatro
hispanoamericano, Madrid, 1988. Per l'arte precolombiana del continente: F. H.
Douglas, R. D'Arnoncourt, Indian Art of the United States, New York, 1941; I. Marquina,
Arquitectura prehispanica, Città di Messico, 1951; F. Boas, Primitive Art, New York, 1955; M.
Covarrubias, Indian Art of Mexico and Central America, New York, 1957; idem, The Eagle, the
Jaguar and the Serpent, New York, 1967; I. Bernal, L'arte precolombiana, Firenze, 1971; C.
Rocchi, Arte dell'America precolombiana, Roma, 1984. Per l'arte del periodo coloniale
del continente: D. Angulo Iniguez, Historia del arte hispanoamericano, Barcellona, 1950; P.
Kelemen, Baroque and Rococo in Latin America, New York, 1951; E. Richardson, Painting in
America, New York, 1956; G. Groce, D. Wallace, Dictionary of Artists in America 1564-1860, New
Haven-Londra, 1957; F. Català Roca, Arte popolare d'America, Milano, 1981. Per l'arte
moderna del continente: J. Baur, Revolution and Tradition in Modern American Art,
Cambridge, 1951; A. Ritchie, Abstract Painting and Sculpture in America, New York, 1951; T. F.
Hamlin, Form and Functions of Twentieth Century Architecture, New York, 1952; A. Ritchie,
Sculpture of the Twentieth Century, New York, 1953; S. Giedion, Spazio, tempo e architettura,
Milano, 1954; M. Brown, American Painting from the Armory Show to the Depression, Princeton,
1955; W. Gropius, Architettura integrata, Milano, 1959; L. Benevolo, Storia dell'architettura
moderna, Bari, 1960; N. Pevsner, I pionieri dell'architettura moderna, Milano, 1964; H. R.
Hitchcock, Architettura - Ottocento e Novecento, Torino, 1969; R. Barilli, L'arte contemporanea,
Milano, 1988. Per la musica dell'intero continente: N. Slominsky, Music of Latin America,
New York, 1945; S. L. Moreno, La musica de los Incas, Quito, 1957; G. Chase, A. Guide to the
Music of Latin America, Washington, 1962; W. Mellers, Musica dal nuovo mondo.
Storia della musica americana, Torino, 1975; T. J. Howard, K. G. Bellows, Breve storia della
musica in America, Roma, 1983. Per il cinema dell'intero continente: L. Jacobs,
L'avventurosa storia del cinema americano, Torino, 1952, Milano, 1966; A. Viany, Introduçao ao
cinema brasileiro, Rio de Janeiro, 1959; D. Di Nubila, Historia del cine argentino, 2 voll., Buenos
Aires, 1960; E. Goodmann, The fifty-year Decline and Fall of Hollywood, New York, 1961; U.
Casiraghi, Cinema cubano, Roma, 1967; R. Prédal, Jeune cinéma canadien, Lione, 1967; J. Ayala
Blanco, La aventura del cine mexicano, Messico, 1968; F. Birri, Il nuovo cinema latinoamericano,
Roma, 1988.


Fonte:
http://www.raniero.it/appunti/geografia.htm

http://www.raniero.it/home/kndfoijdfjlouri659704397032597045hieflkhhlirhklr9y0569046905689765

hierwhkewrhlkrewihoerwoih549703649ohkfuoperoyproy6479034907hkleoihe9747906463/skuola/scuola/geografia/9433.zip

 

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

 

America Stati Uniti storia e geografia

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

America Stati Uniti storia e geografia

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

America Stati Uniti storia e geografia