Lezione di pedagogia
Lezione di pedagogia
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
![]()
Lezione di pedagogia
LEZIONE DI PEDAGOGIA DEL 22.10.03
L’educabilità
Quando parliamo di <uomo> parliamo delle sue azioni, delle sue relazioni e delle sue relazioni, ovvero della sua educabilità, la quale è un’immagine di sintesi: l’intero, infatti, non è una somma delle parti ma è questa immagine di sintesi che ne esprime e ne rappresenta l’unicità.
Vedremo dei quadri teorici ognuno dei quali è una sintesi che significa l’educabilità (non possono essere, infatti, intesi come della “fasi” perché, se così fosse, l’educazione equivarrebbe ul funzionamento di un meccanismo, e la riflessione su di essa al controllo dell’efficacia di tale meccanismo. Semmai, è pensabile una successione storica di tali quadri teorici, che non bisogna però interpretare in termini di contraddizione o di correzione ma di com-prensione.
1. L’educabilità come compimento del fine
Secondo Aristotele ci sarebbe un movimento naturale che porta verso un fine: ogni essere vivente, secondo i principi della potenza (=possibilità) e dell’atto (=realizzazione), ha in questo movimento, la direzione e il senso della propria esistenza: il divenire contiene in se stesso il fine e pertanto il movimento naturale di ogni essere umano è compimento e formazione della propria esistenza. Questo non deve però far pensare a una pura e semplice attualizzazione: il divenire è un’azione nella quale l’essere è coinvolto, e pertanto divenire significa essere implicati in un’attività. L’educazione, pertanto, dovrebbe completare questo ordine ontologico, ovvero questo percorso fra necessità e possibilità di realizzazione. Su questa concezione teleologica della formazione la teoria dell’educazione è andata poi alla ricerca dei contenuti specifici.
2. L’educabilità come ricerca della perfezione
Il quadro teorico precedente è stato disegnato da Aristotele: vediamone adesso uno disegnato da S.Agostino. Secondo Agostino l’uomo è immagine di Dio e della Trinità: benché infinitamente distante da Dio, l’uomo ha davanti a sé questa immagine di perfezione e a questa perfezione egli deve tendere. Il percorso di formazione è dunque – sempre secondo Agostino – un percorso di perfezione. L’essere in-divenire impone all’uomo di compiere un lavoro di ricerca interiore vòlto a chiarire la propria identità e a scoprire il significato autentico della propria esistenza.
3. L’educabilità come sviluppo spontaneo
Nei due quadri che abbiamo visto viene  declinato soltanto l’educare e viene  trascurato l’educere. Questa  riflessione è propria di Rousseau, per il quale l’educazione non è un  progressivo avvicinamento a una forma pensata aprioristicamente, egli dice  infatti nell’Emilio:
  <si conosce, o quanto meno si può immaginare, il punto  d’origine dal quale ciascuno di noi prende le mosse per giungere a uno svileppo  intellettuale nella norma; ma chi può vantarsi di conoscerel’altra estremità?  Ciascuno si spinge più o meno avanti, a seconda delle abitudini, dei gusti, dei  bisogni, del talento, dello zelo, e delle circostanze che gli si offrono per  metterli in pratica…ma non sappiamo ciò che la nostra natura ci permette di  essere>
  Dunque, noi possiamo conoscere, della  formazione, solo un estremo: l’infanzia, poiché l’uomo non è definibile  universalmente e nessuno può stabilire fino a che punto possano svilupparsi le  capacità umane. Ciascun uomo, dice Rousseau, deve formarsi vedendo con i  propri occhi e sentendo con il proprio cuore, perfezionandosi,  che è l’unica possibilità che distingue l’uomo dall’animale. Rousseau, come si  vede, riconsegna la formazione a una dimensione umana e concependo  l’abbattimento di un “termine” egli combatte il pregiudizio e pensa un processo  naturale e spontaneo libero da fini prefissati. Egli conferisce importanza al  presente (dice infatti che sacrificare il presente per il futuro è errato e  contro natura; l’educazione deve attendere e non anticipare) e, soprattutto, è  il primo a far intravedere dietro il concetto di educazione quello di sollecitazione,  propiziazione affinché lo sviluppo naturale  si compia.
4. L’educabilità come esperienza
Il libero sviluppo rousseauiano fa  pensare a un’intera umanità libera e quindi a una nuova socialità.
  Su questa interviene John Dewey.
  Esiste una vita sociale che, come quella  individuale, ha il fine di sviluppare la propria natura. Il discorso deweyano –  diciamo per semplificare al massimo, almeno in questo momento introduttivo – è  la coniugazione al plurale del postulato di Rousseau, in quanto chiama l’uomo a  formarsi in un cintesto, quello di esperienza, che in educazione si traduce  come ricostruzione del processo di socializzazione.
RIFIUTO DELL’EDUCABILITA’
FREUD: nel tentativo di definire l’essere umano come educabile la pedagogia esercita un’azione di controllo e di dominio della ragione dal quale sono rifiutati la natura e l’istinto.
MARCUSE (L’uomo a una dimensione): negando un “dover essere” al quale educare l’unica forma praticabile di formazione è quella della liberazione della creatività e dell’originalità dell’uomo libero da ogni costrizione e condizionamento (si ricordi lo slogan del ’68: “vogliamo la fantasia al potere”, “vogliamo tutto”).
Riflessioni conclusive
L’educabilità non è una struttura stabile ma si fa evento perché ha il carattere storico dell’accadere, e dunque l’educabilità trova espressione nell’evento educativo: educabilità e educazione dell’uomo si fanno evento anche perché l’evento è espressione dell’irripetibilità della realtà.
Fonte: http://www.scuolaelementare.net/download/LEZIONE%20DI%20PEDAGOGIA.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : Lezione di pedagogia tipo file : doc
![]()
Visita la nostra pagina principale
Lezione di pedagogia
Termini d' uso e privacy