Mappe concettuali rivoluzione francese
Mappe concettuali rivoluzione francese
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
MAPPA CONCETTUALE SINTETICA DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE
DAL 1789 AL 1793
1789-1790
Assemblea nazionale costituente
(9 luglio 1789) |
Partito nazionale: fronte riformista composto dal Terzo Stato con l’apporto di aristocratici illuminati ed esponenti del clero |
· Nasce la Guardia Nazionale
· Assalto alla Bastiglia (14.7.89): il popolo parigino sulla scena rivoluzionaria
· Nuove rappresentanze municipali a Parigi e nelle province (luglio 89)
· Sollevazione nelle campagne: “grande paura” (luglio 89)
· Abolizione del regime feudale (4.8.89)
· Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (26.8.89)
· Requisizione dei beni ecclesiastici (novembre 89)
· Sistema elettorale censitario (dicembre 89) |
1790-1791
Assemblea nazionale costituente |
Società dell’89: di tendenze moderate
Cordiglieri: di tendenze radicali (Danton, Marat, Hébert)
Giacobini: di tendenze radicali, organizzati in modo simile a un moderno partito (Robespierre e Brissot, futuro capo dei girondini) |
· Festa della federazione (14.7.90)
· Costituzione civile del clero (luglio 90)
· Decentramento amministrativo (dipartimenti provinciali e “sezioni” parigine)
· Costituzione del 3.9.91: regime liberale, fondato sulla separazione dei poteri esecutivo, legislativo, giudiziario
· Fuga del re (20-21.6.91)
· Elezioni per la nuova Assemblea legislativa |
1791-1792
Assemblea legislativa
(1 ottobre 1791) |
Foglianti: di tendenze moderate
Costituzionali: difensori della Costituzione del ‘91
Giacobini: raggruppamento dei radicali (tra i quali emergono i girondini di Brissot) |
· Dichiarazione di guerra all’Austria (20.4.92)
· Deposizione del re su iniziativa dei sanculotti parigini (10.8.92)
· Elezione a suffragio universale per la nuova Convenzione nazionale |
1792-1793
Convenzione nazionale
Comune insurrezionale |
Palude (o Pianura): di tendenze moderate
Girondini: ex giacobini di Brissot, ora su posizioni meno radicali
Montagnardi: giacobini di Robespierre ed ex cordiglieri (Danton, Marat) di tendenze radicali |
· Scontro tra girondini e montagnardi sul ruolo da attribuire al Comune insurrezionale e ai sanculotti parigini
· Vittoria francese sui prussiani a Valmy (20.9.92)
· Abolizione della monarchia (21.9.92)
· Processo e condanna a morte di Luigi XVI (21.1.93)
· La Francia è in guerra con quasi tutti gli Stati d’Europa
· Sollevazione anti-rivoluzionaria in Vandea (marzo 93)
· Creazione del Comitato di salute pubblica (5-6.4.93)
· Epurazione dei girondini (2.6.93) |
fonte: http://www.artisticogallizio.it/UserFiles/File/Area%20studenti/mappa%20concettSinteticaRivol%20Franc.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Mappe concettuali rivoluzione francese
aggiornamenti in arrivo ..
Mappe concettuali rivoluzione francese
Mappe concettuali rivoluzione francese
Mappe concettuali rivoluzione francese