Parafrasi la pioggia nel pineto

 

 

 

Parafrasi la pioggia nel pineto

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

LA PIOGGIA NEL PINETO

 

 

  • Taci. Su le soglie
  • del bosco non odo
  • parole che dici
  • umane; ma odo
  • parole più nuove
  • che parlano gocciole e foglie
  • lontane.
  • Ascolta. Piove
  • dalle nuvole sparse.
  • Piove su le tamerici
  • salmastre ed arse,
  • piove su i pini
  • scagliosi ed irti,
  • piove su i mirti
  • divini,
  • su le ginestre fulgenti
  • di fiori accolti,
  • su i ginepri folti
  • di coccole aulenti,
  • piove su i nostri volti
  • silvani,
  • piove su le nostre mani
  • ignude,
  • su i nostri vestimenti
  • leggieri,
  • su i freschi pensieri
  • che l'anima schiude
  • novella,
  • su la favola bella
  • che ieri
  • t'illuse, che oggi m'illude,
  • o Ermione.
  • Odi? La pioggia cade
  • su la solitaria
  • verdura
  • con un crepitío che dura
  • e varia nell'aria
  • secondo le fronde
  • più rade, men rade.
  • Ascolta. Risponde
  • al pianto il canto
  • delle cicale
  • che il pianto australe
  • non impaura,
  • nè il ciel cinerino.
  • E il pino
  • ha un suono, e il mirto
  • altro suono, e il ginepro
  • altro ancóra, stromenti
  • diversi
  • sotto innumerevoli dita.
  • E immersi
  • noi siam nello spirto
  • silvestre,
  • d'arborea vita viventi;
  • e il tuo volto ebro
  • è molle di pioggia
  • come una foglia,
  • e le tue chiome
  • auliscono come
  • le chiare ginestre,
  • o creatura terrestre
  • che hai nome
  • Ermione.
  • Ascolta, ascolta. L'accordo
  • delle aeree cicale
  • a poco a poco
  • più sordo
  • si fa sotto il pianto
  • che cresce;
  • ma un canto vi si mesce
  • più roco
  • che di laggiù sale,
  • dall'umida ombra remota.
  • Più sordo e più fioco
  • s'allenta, si spegne.
  • Sola una nota
  • ancor trema, si spegne,
  • risorge, trema, si spegne.
  • Non s'ode voce del mare.
  • Or s'ode su tutta la fronda
  • crosciare
  • l'argentea pioggia
  • che monda,
  • il croscio che varia
  • secondo la fronda
  • più folta, men folta.
  • Ascolta.
  • La figlia dell'aria
  • è muta; ma la figlia
  • del limo lontana,
  • la rana,
  • canta nell'ombra più fonda,
  • chi sa dove, chi sa dove!
  • E piove su le tue ciglia,
  • Ermione.
  • Piove su le tue ciglia nere
  • sìche par tu pianga
  • ma di piacere; non bianca
  • ma quasi fatta virente,
  • par da scorza tu esca.
  • E tutta la vita è in noi fresca
  • aulente,
  • il cuor nel petto è come pesca
  • intatta,
  • tra le pàlpebre gli occhi
  • son come polle tra l'erbe,
  • i denti negli alvèoli
  • son come mandorle acerbe.
  • E andiam di fratta in fratta,
  • or congiunti or disciolti
  • (e il verde vigor rude
  • ci allaccia i mallèoli
  • c'intrica i ginocchi)
  • chi sa dove, chi sa dove!
  • E piove su i nostri vólti
  • silvani,
  • piove su le nostre mani
  • ignude,
  • su i nostri vestimenti
  • leggieri,
  • su i freschi pensieri
  • che l'anima schiude
  • novella,
  • su la favola bella
  • che ieri
  • m'illuse, che oggi t'illude,
  • Ermione.

 

Taci: il poeta si rivolge alla compagna invitandola al silenzio, per percepire con estrema attenzione i suoni straordinari della natura (v.8: ascolta;v.33: Odi?; v.40: Ascolta; v.65: Ascolta, Ascolta; v.88: Ascolta).
parole...che parlano = parole straordinarie (più nuove) pronunciate da.

 

tamerici = arbusti sempreverdi.

scagliosi: con la corteccia a scaglie; irti: per le foglie aghiformi.
mirti divini: il mirto è pianta sacra a Venere, nella mitologia classica.
fulgenti...accolti: risplendenti grazie ai fiori, ora chiusisi per la pioggia.
coccole aulenti = bacche profumate.
volti silvani: divenuti del colore e della sostanza del bosco.

 

vestimenti = abiti.

 

novella = purificata.
favola...illuse: richiama Petrarca, Il Canzoniere ("la mia favola breve"), ma l'immagine della favola come metafora della vita era già classica (Cicerone, Seneca); Ermione = nome della mitologia greca (Ermione è figlia di Elena e Menelao) con cui qui e in altre liriche di Alcyone D'Annunzio chiama la Duse.

 

verdura = fogliame.
con...rade = il suono della pioggia varia a seconda del fogliame, più o meno fitto, su cui cade.

 

pianto = la pioggia, il pianto del cielo.

australe = sperchè la pioggia è portata dall'Austro, vento di mezzogiorno.

cinerino = grigio, nuvoloso.

stromenti...dita = come se gli alberi fossero strumenti musicali suonati da innumerevoli dita.

 

 

ebro = inebriato (di gioia per il piacere dell'immersione naturale), quasi in estasi.

 

auliscono = profumano.

 

 

l'accordo = il canto concorde.
aeree = o perchè cantano tra i rami, o perchè il loro canto nasce dall'aria vibrante (al v.89 la cicala è detta figlia dell'aria); sordo = smorzato.

un canto: di rane, come apparirà dai versi seguenti.

 

 

s'allenta = si fa più debole.

 

 

che monda = che pulisce, purifica.

 

 

la figlia dell'aria = la cicala.

limo = fango, allusione allo stagno popolato di rane.

 

 

 

ma...esca: la donna, nel colmo della metamorfosi, appare verdeggiante (virente) cone fosse uscita dalla corteccia (scorza) di un albero.

 

 

polle = fonti.
alveoli = gengive.
come mandorle acerbe: cioè bianchissime.
di fratta in fratta = tra i cespugli.
disciolti = separati.
il verde vigor rude: gli sterpi aggrovigliati, il sottobosco folto e intricato; malleoli = caviglie.
c'intrica = ci impaccia.
chi sa dove, chi sa dove!: richiama il v.94, l'indeterminatezza usata per il canto delle rane viene ora ripresa per il vagare senza meta dei due amanti.

 

Tema: Lirica tra le più belle e le più famose di D'Annunzio, definita una sorta di composizione musicale o una vasta sinfonia di suoni per le assonanze e l'uso attento della parola nel riprodurre toni e rumori della caduta delle gocce di pioggia sulla vegetazione. La puntigliosa descrizione del verde, affidata ai nomi propri di ogni pianta ed arbusto, coglie le molteplici sfumature nel colore dell'ambiente, rompendo l'idea di uno spazio uniforme e monocromatico. La scena riguarda una passeggiata nel bosco in compagnia della donna amata, mentre la pioggia crepita sui rami e porta nella calura estiva una vita nuova, alzando i profumi e sollevando gli umori del sotto bosco. Gli amanti viaggiano verso l'amore, la più grande illusione umana che nella quiete surreale della foresta sembra divenire possibile. Il panismo (... i denti negli alveoli son come mandorle acerbe...) sembra fondere gli amanti con la natura del paesaggio, in una comunione fantastica e sublime. La pioggia caduta sulla vegetazione penetra nel terreno e viene assorbita dagli animi innamorati, fondendo le sensazioni, unendo gli amanti. Il poeta e la compagna Ermione (la Duse) si trasformano in elementi vegetali, via via immersi nell'inebriante vita naturale.

Forma metrica: Strofa lunga di 32 versi, ripetuta quattro volte. L’ultimo verso di ogni strofa è costituito dal nome della donna a cui il poeta si rivolge: Ermione.

 

Fonte: http://www.parafrasando.it/poesie/Lapioggianelpineto.doc

 

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

 

Parafrasi la pioggia nel pineto

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Parafrasi la pioggia nel pineto

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Parafrasi la pioggia nel pineto