Quiz esame taxi
Quiz esame taxi
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Quiz esame taxi
| N. | DOMANDA | N. | RISPOSTA |
| GEOGRAFIA | |||
| 1 | In quale città si trova il Teatro Rossini? | ||
| 1 | Urbino | ||
| 2 | Macerata | ||
| X | 3 | Pesaro | |
| 2 | In quale città si trova il Teatro Ventidio Basso? | ||
| 1 | Fermo | ||
| 2 | Offida | ||
| X | 3 | Ascoli Piceno | |
| 3 | In quale città si trova il Teatro Pergolesi? | ||
| X | 1 | Jesi | |
| 2 | Ancona | ||
| 3 | Macerata | ||
| 4 | Quale paese è conosciuto per il Tartufo | ||
| 1 | Gabicce Mare | ||
| X | 2 | Acqualagna | |
| 3 | Senigallia | ||
| 5 | Quale dei seguenti Comuni è interessato alla produzione del "Verdicchio"? | ||
| 1 | Fano | ||
| X | 2 | Jesi | |
| 3 | Macerata | ||
| 6 | Montappone è conosciuta per la produzione di | ||
| X | 1 | cappelli | |
| 2 | scarpe | ||
| 3 | fisarmoniche | ||
| 7 | Campofilone è conosciuta per la produzione di | ||
| 1 | Vino | ||
| 2 | Olive | ||
| X | 3 | Maccheroncini | |
| 8 | Offida è conosciuta per la produzione di | ||
| X | 1 | Merletti | |
| 2 | Motociclette | ||
| 3 | Fisarmoniche | ||
| 9 | Pesaro è conosciuta per la produzione di | ||
| X | 1 | Cucine | |
| 2 | Birra | ||
| 3 | Scarpe | ||
| 10 | La città di Camerino è | ||
| 1 | Industriale | ||
| X | 2 | Universitaria | |
| 3 | Commerciale | ||
| 11 | La città di Urbino è | ||
| X | 1 | Universitaria | |
| 2 | Commerciale | ||
| 3 | Industriale | ||
| 12 | Fabriano viene anche chiamata | ||
| 1 | Città del Verdicchio | ||
| X | 2 | Città della Carta | |
| 3 | Città Ducale | ||
| 13 | San Benedetto del Tronto viene anche chiamata | ||
| 1 | Città termale | ||
| X | 2 | Città delle palme | |
| 3 | Città adriatica | ||
| 14 | Il Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello si trova in Provincia di | ||
| 1 | Macerata | ||
| X | 2 | Pesaro e Urbino | |
| 3 | Ancona | ||
| 15 | Il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo si estende tra le città di | ||
| 1 | Ancona e Portonovo | ||
| X | 2 | Pesaro e Gabicce Monte | |
| 3 | Pesaro e Fano | ||
| 16 | Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è compreso nelle Province di | ||
| 1 | Pesaro Urbino ed Ancona | ||
| X | 2 | Macerata ed Ascoli Piceno | |
| 3 | Ancona e Macerata | ||
| 17 | Qual'è la cima più alta del gruppo dei Monti Sibillini? | ||
| 1 | Monte Sibilla | ||
| 2 | Monte Priore | ||
| X | 3 | Monte Vettore | |
| 18 | Quale catena montuosa attraversa le Marche? | ||
| 1 | Alpi | ||
| X | 2 | Appennino | |
| 3 | Aspromonte | ||
| 19 | In quale provincia si trova il Monte Carpegna? | ||
| 1 | Ascoli Piceno | ||
| X | 2 | Pesaro e Urbino | |
| 3 | Macerata | ||
| 20 | In quale provincia si trova il Monte San Vicino? | ||
| 1 | Ancona | ||
| X | 2 | Macerata | |
| 3 | Ascoli Piceno | ||
| 21 | In quale provincia si trova il Monte Catria? | ||
| 1 | Ascoli Piceno | ||
| X | 2 | Pesaro e Urbino | |
| 3 | Macerata | ||
| 22 | In quale provincia si trova il Monte Vettore? | ||
| X | 1 | Ascoli Piceno | |
| 2 | Pesaro e Urbino | ||
| 3 | Macerata | ||
| 23 | In quale provincia si trova il Monte Conero? | ||
| 1 | Macerata | ||
| X | 2 | Ancona | |
| 3 | Ascoli Piceno | ||
| 24 | In quale provincia si trova il Monte Nerone? | ||
| 1 | Ancona | ||
| X | 2 | Pesaro e Urbino | |
| 3 | Macerata | ||
| 25 | A quale catena dell'Appennino marchigiano appartiene il Monte Cucco? | ||
| 1 | Catena del Montefeltro | ||
| X | 2 | Catena del Catria | |
| 3 | Catena dei Sibillini | ||
| 26 | Quale dei seguenti fiumi scorre in territorio marchigiano? | ||
| 1 | Sesia | ||
| X | 2 | Metauro | |
| 3 | Topino | ||
| 27 | Il fiume Aso si trova: | ||
| X | 1 | A sud della regione Marche | |
| 2 | Al centro della Regione Marche | ||
| 3 | A nord della regione Marche | ||
| 28 | Il fiume Misa si trova nella provincia di | ||
| 1 | Macerata | ||
| X | 2 | Ancona | |
| 3 | Ascoli Piceno | ||
| 29 | Il fiume Tronto si trova nella provincia di | ||
| 1 | Macerata | ||
| X | 2 | Ascoli Piceno | |
| 3 | Ancona | ||
| 30 | Il fiume Chienti si trova nella provincia di | ||
| 1 | Pesaro e Urbino | ||
| X | 2 | Macerata | |
| 3 | Ancona | ||
| 31 | Il fiume Tenna si trova nella provincia di | ||
| 1 | Macerata | ||
| X | 2 | Fermo | |
| 3 | Ancona | ||
| 32 | Il fiume Potenza si trova nella provincia di | ||
| 1 | Ascoli Piceno | ||
| X | 2 | Macerata | |
| 3 | Pesaro e Urbino | ||
| 33 | Il fiume Esino si trova nella provincia di | ||
| 1 | Macerata | ||
| X | 2 | Ancona | |
| 3 | Ascoli Piceno | ||
| 34 | Il fiume Metauro si trova nella provincia di | ||
| 1 | Ancona | ||
| X | 2 | Pesaro e Urbino | |
| 3 | Macerata | ||
| 35 | Il fiume Marecchia si trova nella provincia di | ||
| 1 | Ancona | ||
| X | 2 | Pesaro e Urbino | |
| 3 | Ascoli Piceno | ||
| 36 | Da quale lago ha origine il fiume Esino? | ||
| 1 | Lago Trasimeno | ||
| 2 | Lago di Fiastra | ||
| X | 3 | Non ha origine da un lago | |
| 37 | In quale provincia si trova il Lago di Fiastra? | ||
| 1 | Ancona | ||
| X | 2 | Macerata | |
| 3 | Ascoli Piceno | ||
| 38 | In quale provincia si trova il Lago di Polverina? | ||
| 1 | Ancona | ||
| X | 2 | Macerata | |
| 3 | Ascoli Piceno | ||
| 39 | Il lago di Pilato si trova nelle vicinanze di un noto monte marchigiano. Quale? | ||
| 1 | Monte San Vicino | ||
| 2 | Monte Carpegna | ||
| X | 3 | Monte Vettore | |
| 40 | In quale città è possibile visitare il gruppo equestre dei bronzi dorati? | ||
| 1 | Ascoli Piceno | ||
| X | 2 | Pergola | |
| 3 | Recanati | ||
| 41 | In quale città si trova il Palazzo dei Duchi di Montefeltro? | ||
| 1 | Ancona | ||
| X | 2 | Urbino | |
| 3 | Camerino | ||
| 42 | L'Arco di Augusto di epoca romana si trova nella città di | ||
| 1 | Cagli | ||
| X | 2 | Fano | |
| 3 | Novafeltria | ||
| 43 | In quale città si trova l'Arena Sferisterio? | ||
| X | 1 | Macerata | |
| 2 | Tolentino | ||
| 3 | San Severino Marche | ||
| 44 | Al cantante lirico Beniamino Gigli è dedicato un museo nella città di | ||
| X | 1 | Recanati | |
| 2 | Pesaro | ||
| 3 | Fabriano | ||
| 45 | In quale città si trova il "Museo Archeologico Nazionale delle Marche"? | ||
| 1 | Ascoli Piceno | ||
| X | 2 | Ancona | |
| 3 | Pesaro | ||
| 46 | In quale città si trova il Museo della carta e della Filigrana? | ||
| X | 1 | Fabriano | |
| 2 | Fermo | ||
| 3 | Ancona | ||
| 47 | In quale città si trova il "Museo Malacologico Piceno"? | ||
| 1 | Porto San Giorgio | ||
| X | 2 | Cupra Marittima | |
| 3 | Servigliano | ||
| 48 | In quale provincia si trova la Rocca di San Leo? | ||
| 1 | Ancona | ||
| X | 2 | Pesaro e Urbino | |
| 3 | Ascoli Piceno | ||
| 49 | In quale provincia si trova l'eremo di Carpegna? | ||
| 1 | Ancona | ||
| X | 2 | Pesaro e Urbino | |
| 3 | Macerata | ||
| 50 | In quale provincia si trova l'eremo di Fonte Avellana? | ||
| 1 | Ancona | ||
| X | 2 | Pesaro e Urbino | |
| 3 | Macerata | ||
| 51 | Dove si trova la Basilica della Santa Casa? | ||
| 1 | Ancona | ||
| 2 | Urbino | ||
| X | 3 | Loreto | |
| 52 | In quale comune si trova la chiesa di Santa Maria della Rocca? | ||
| 1 | Petritoli | ||
| X | 2 | Offida | |
| 3 | Comunanza | ||
| 53 | In quale città si trova la cattedrale di San Ciriaco? | ||
| 1 | Ascoli Piceno | ||
| X | 2 | Ancona | |
| 3 | Pesaro | ||
| 54 | In quale città si trova l'Ospedale generale provinciale "C. e G. Mazzoni"? | ||
| 1 | Macerata | ||
| X | 2 | Ascoli Piceno | |
| 3 | Pesaro | ||
| 55 | In quale città si trova lo Stadio "del Conero"? | ||
| X | 1 | Ancona | |
| 2 | Macerata | ||
| 3 | Ascoli Piceno | ||
| 56 | Come si chiama l'Aeroporto di Ancona-Falconara? | ||
| 1 | Leonardo da Vinci | ||
| X | 2 | Raffaello Sanzio | |
| 3 | Giovan Battista Salvi | ||
| 57 | Sassotetto è una località sciistica della Regione. In quale provincia si trova? | ||
| 1 | Ancona | ||
| X | 2 | Macerata | |
| 3 | Ascoli Piceno | ||
| 58 | In quale città si tiene il Rossini Opera Festival? | ||
| 1 | Macerata | ||
| X | 2 | Pesaro | |
| 3 | Fabriano | ||
| 59 | La contesa del "Pozzo della polenta" è una rievocazione storica che si tiene nel Comune di | ||
| 1 | Offida | ||
| X | 2 | Corinaldo | |
| 3 | Sant'Angelo in Lizzola | ||
| 60 | La "Contesa del secchio" è una rievocazione storica che si tiene nel Comune di | ||
| 1 | Montegiorgio | ||
| X | 2 | Sant'Elpidio a Mare | |
| 3 | Montecosaro | ||
| 61 | Rispetto alla penisola italica, le Marche occupano una posizione | ||
| X | 1 | Centrale | |
| 2 | Settentrionale | ||
| 3 | Meridionale | ||
| 62 | Quale mare bagna le coste marchigiane? | ||
| 1 | Mare Ionio | ||
| 2 | Mare Tirreno | ||
| X | 3 | Mare Adriatico | |
| 63 | Nello stemma della Regione Marche è raffigurato il simbolo | ||
| X | 1 | Il picchio | |
| 2 | La quercia | ||
| 3 | Il mare | ||
| 64 | Qual'è la superficie totale, in kmq., della Regione Marche? | ||
| X | 1 | 9694 | |
| 2 | 15761 | ||
| 3 | 17822 | ||
| 65 | Quale lago della Regione è noto per la sua origine glaciale? | ||
| 1 | Lago di Fiastra | ||
| X | 2 | Lago di Pilato | |
| 3 | Lago di Polverina | ||
| 66 | Quale di queste regioni non confina con la provincia di Pesaro e Urbino? | ||
| 1 | Toscana | ||
| 2 | Umbria | ||
| X | 3 | Abruzzo | |
| 67 | Con quale provincia marchigiana confina la Repubblica di San Marino? | ||
| X | 1 | Pesaro e Urbino | |
| 2 | Macerata | ||
| 3 | Ascoli Piceno | ||
| 68 | Quale dei seguenti Comuni non è situato nell'area del "Conero"? | ||
| 1 | Portonovo | ||
| 2 | Sirolo | ||
| X | 3 | Senigallia | |
| 69 | Quale dei seguenti Comuni non si trova nella provincia di Pesaro e Urbino? | ||
| 1 | Gabicce Mare | ||
| X | 2 | Arcevia | |
| 3 | Urbania | ||
| 70 | Quale dei seguenti Comuni non si trova nella provincia di Ascoli Piceno? | ||
| X | 1 | Tolentino | |
| 2 | Offida | ||
| 3 | S.Benedetto del Tronto | ||
| 71 | In quale provincia di trova il Comune di Sarnano? | ||
| 1 | Ancona | ||
| 2 | Pesaro e Urbino | ||
| X | 3 | Macerata | |
| 72 | In quale provincia di trova il Comune di Osimo? | ||
| X | 1 | Ancona | |
| 2 | Pesaro e Urbino | ||
| 3 | Macerata | ||
| 73 | Quale dei seguenti Comuni non si trova nella provincia di Ancona? | ||
| 1 | Osimo | ||
| 2 | Arcevia | ||
| X | 3 | Urbania | |
| 74 | In quale provincia di trova la valle del Fiume Tronto? | ||
| 1 | Pesaro e Urbino | ||
| 2 | Macerata | ||
| X | 3 | Ascoli Piceno | |
| 75 | Il territorio della Regione Marche è collinare | ||
| 1 | per il 29% | ||
| X | 2 | per il 69% | |
| 3 | per l' 89% | ||
| 76 | Quale fiume costituisce prevalentemente il confine naturale tra le Provincie di Pesaro-Urbino ed Ancona? | ||
| 1 | Metauro | ||
| X | 2 | Cesano | |
| 3 | Esino | ||
| 77 | A quale dei seguenti passi non si accede dalla provincia di Pesaro e Urbino? | ||
| 1 | Bocca Trabaria | ||
| 2 | Bocca Serriola | ||
| X | 3 | Pian di Colfiorito | |
| 78 | In quale Comune si trovano le Grotte di Frasassi? | ||
| 1 | Fabriano | ||
| X | 2 | Genga | |
| 3 | Jesi | ||
| 79 | Una delle seguenti Regioni non confina con le Marche. Quale? | ||
| 1 | Lazio | ||
| 2 | Abruzzo | ||
| X | 3 | Molise | |
| 80 | Quale dei seguenti Comuni non è situato nell'area della "Riviera delle Palme"? |
| X | 1 | Porto Sant'Elpidio | |
| 2 | San Benedetto del Tronto | ||
| 3 | Cupra Marittima | ||
| 81 | Il Monte Catria è alto | ||
| 1 | 2701 metri sul livello del mare | ||
| 2 | 1270 metri sul livello del mare | ||
| X | 3 | 1701 metri sul livello del mare | |
| 82 | Il Monte Vettore è alto | ||
| X | 1 | 2476 metri sul livello del mare | |
| 2 | 3511 metri sul livello del mare | ||
| 3 | 1944 metri sul livello del mare | ||
| 83 | Qual'è il porto più importante della regione Marche? | ||
| 1 | S.Benedetto del Tronto | ||
| X | 2 | Ancona | |
| 3 | Fano | ||
| 84 | Quale dei passi appenninici separa la Provincia di Pesaro e Urbino dall'Umbria? | ||
| 1 | Tonale | ||
| 2 | Colfiorito | ||
| X | 3 | Scheggia | |
| 85 | Quale dei passi appenninici separa la Provincia di Pesaro e Urbino dalla Toscana? | ||
| 1 | Bocca Serriola | ||
| X | 2 | Bocca Trabaria | |
| Scheggia | |||
| 3 | |||
| 86 | Il passo di Scheggia collega le Marche con | ||
| X | 1 | l'Umbria | |
| 2 | la Toscana | ||
| 3 | L'Emilia | ||
| 87 | Il passo di Bocca Trabaria collega le Marche con | ||
| 1 | l'Umbria | ||
| X | 2 | la Toscana | |
| 3 | l'Emilia | ||
| 88 | Quale tipico andamento hanno i fiumi marchigiani? | ||
| 1 | Nord - Sud | ||
| 2 | NordOvest - SudEst | ||
| X | 3 | SudOvest - NordEst | |
| 89 | Uno dei tre fiumi indicati non scorre in territorio marchigiano. Quale? | ||
| 1 | Potenza | ||
| X | 2 | Ticino | |
| 3 | Esino | ||
| 90 | Quale, dei tre territori indicati, confina con le Marche ad occidente? | ||
| 1 | Emilia Romagna | ||
| X | 2 | Toscana | |
| 3 | Repubblica di San Marino | ||
| 91 | La riviera del Conero si trova fra | ||
| 1 | Senigallia-Fano | ||
| X | 2 | Sirolo-Porto Recanati | |
| 3 | Porto Civitanova-Porto Recanati | ||
| 92 | Qual'è la provincia marchigiana avente la superficie territoriale più estesa? | ||
| 1 | Ancona | ||
| X | 2 | Pesaro e Urbino | |
| 3 | Ascoli Piceno | ||
| 93 | Quale dei seguenti Comuni delle Marche è situato nell'area del "Conero"? | ||
| X | 1 | Ancona | |
| 2 | Falconara | ||
| 3 | Loreto | ||
| 94 | Quale delle seguenti città non è bagnata dal mare? | ||
| 1 | Falconara | ||
| 2 | Marotta | ||
| X | 3 | Cingoli | |
| 95 | Quale delle seguenti città è sprovvista di stazione ferroviaria? | ||
| 1 | Fabriano | ||
| X | 2 | Urbino | |
| 3 | Senigallia | ||
| 96 | Quale delle seguenti città è sprovvista di stazione ferroviaria? | ||
| 1 | Castel di Lama | ||
| 2 | Grottammare | ||
| X | 3 | Fermo | |
| 97 | Qual'è il nome della valle in cui è situata la città di Jesi? | ||
| 1 | Valle del Cesano | ||
| 2 | Valle del Tronto | ||
| X | 3 | Valle dell'Esino | |
| 98 | Quale gola è caratterizzata dalla presenza delle più famose grotte marchigiane? | ||
| 1 | Gola del Furlo | ||
| X | 2 | Gola di Frasassi | |
| 3 | Gola dell'Infernaccio | ||
| 99 | La gola del Furlo si trova tra i monti | ||
| X | 1 | Pietralata e Paganuccio | |
| 2 | Catria e Nerone | ||
| 3 | Vettore e San Vicino | ||
| 100 | In quale provincia si trova la Gola del Furlo? | ||
| X | 1 | Pesaro e Urbino | |
| 2 | Macerata | ||
| 3 | Ascoli Piceno | ||
| 101 | La gola dell'Infernaccio si trova in un noto gruppo montuoso marchigiano. Quale? | ||
| X | 1 | Catena dei Sibillini | |
| 2 | Catena del Montefeltro | ||
| 3 | Catena del San Vicino | ||
| TOPONOMASTICA | |||
| 102 | Che distanza c'è tra Montegiorgio e Porto San Giorgio? | ||
| 1 | km. 15 | ||
| 2 | km. 55 | ||
| X | 3 | km. 30 | |
| 103 | Quanti chilometri intercorrono fra Ancona e Ascoli Piceno? | ||
| X | 1 | km. 125 | |
| 2 | km. 150 | ||
| 3 | km. 140 | ||
| 104 | Che distanza c'è fra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto? | ||
| X | 1 | km. 32 | |
| 2 | km. 78 | ||
| 3 | km. 46 | ||
| 105 | Che distanza c'è fra Ancona e Porto d'Ascoli? | ||
| X | 1 | km. 100 | |
| 2 | km. 80 | ||
| 3 | km. 90 | ||
| 106 | Che distanza c'è fra Ascoli Piceno e Amandola? | ||
| 1 | km. 90 | ||
| X | 2 | km. 43 | |
| 3 | km. 80 | ||
| 107 | Che distanza c'è fra Ascoli Piceno e Fermo? | ||
| X | 1 | km. 65 | |
| 2 | km. 85 | ||
| 3 | km. 20 | ||
| 108 | Che distanza c'è fra Ascoli Piceno e Porto San Giorgio? | ||
| 1 | km. 95 | ||
| X | 2 | km. 59 | |
| 3 | km. 80 | ||
| 109 | Che distanza c'è fra Macerata e Sarnano? | ||
| 1 | km. 80 | ||
| X | 2 | km. 39 | |
| 3 | km. 59 | ||
| 110 | Che distanza c'è fra Macerata e San Severino? | ||
| X | 1 | km. 30 | |
| 2 | km. 10 | ||
| 3 | km. 40 | ||
| 111 | Che distanza c'è fra Macerata e Porto Civitanova? | ||
| 1 | km. 15 | ||
| X | 2 | km. 25 | |
| 3 | km. 45 | ||
| 112 | Che distanza c'è fra Macerata e Porto Recanati? | ||
| 1 | km. 20 | ||
| X | 2 | km. 30 | |
| 3 | km. 40 | ||
| 113 | Che distanza c'è fra Ancona e Jesi? | ||
| 1 | km. 40 | ||
| X | 2 | km. 30 | |
| 3 | km. 50 | ||
| 114 | Che distanza c'è fra Ancona e Arcevia? | ||
| 1 | km. 100 | ||
| X | 2 | km. 64 | |
| 3 | km. 80 | ||
| 115 | Che distanza c'è fra Ancona e Senigallia? | ||
| X | 1 | km. 30 | |
| 2 | km. 50 | ||
| 3 | km. 40 | ||
| 116 | Che distanza c'è fra Ancona e Castelfidardo? | ||
| 1 | km. 10 | ||
| X | 2 | km. 23 | |
| 3 | km. 35 | ||
| 117 | Che distanza c'è fra Ancona e Loreto? | ||
| 1 | km. 40 | ||
| X | 2 | km. 28 | |
| 3 | km. 37 | ||
| 118 | Che distanza c'è fra Ancona e l'Aeroporto di Ancona-Falconara? | ||
| X | 1 | km. 17 | |
| 2 | km. 27 | ||
| 3 | km. 25 | ||
| 119 | Che distanza c'è fra Pesaro e Fano? | ||
| 1 | km. 20 | ||
| X | 2 | km. 12 | |
| 3 | km. 25 | ||
| 120 | Che distanza c'è fra Pesaro e Pergola? | ||
| X | 1 | km. 64 | |
| 2 | km. 84 | ||
| 3 | km. 70 | ||
| 121 | Che distanza c'è fra Pesaro e Gradara? | ||
| X | 1 | km. 15 | |
| 2 | km. 25 | ||
| 3 | km. 30 | ||
| 122 | Che distanza c'è fra Pesaro e San Benedetto del Tronto? | ||
| 1 | km. 105 | ||
| X | 2 | km. 150 | |
| 3 | km. 180 | ||
| 123 | Che distanza c'è fra Pesaro e Urbino? | ||
| 1 | km. 52 | ||
| X | 2 | km. 36 | |
| 3 | km. 63 | ||
| 124 | Che distanza c'è tra Pergola e Fano? | ||
| X | 1 | km. 51 | |
| 2 | km. 74 | ||
| 3 | km. 28 | ||
| 125 | Quanti chilometri intercorrono tra Urbino e Fano? | ||
| 1 | km. 58 | ||
| X | 2 | km. 44 | |
| 3 | km. 31 | ||
| 126 | Che distanza c'è fra Macerata e Jesi? | ||
| X | 1 | km. 37 | |
| 2 | km. 84 | ||
| 3 | km. 70 | ||
| 127 | Quanti chilometri intercorrono fra Ancona e Macerata? | ||
| 1 | km. 55 | ||
| X | 2 | km. 50 | |
| 3 | km. 60 | ||
| 128 | Quanti chilometri intercorrono tra Pesaro e Cagli? | ||
| 1 | km. 62 | ||
| X | 2 | km. 86 | |
| 3 | km. 45 | ||
| 129 | Che distanza c'è tra Ancona e Fabriano? | ||
| X | 1 | km. 74 | |
| 2 | km. 45 | ||
| 3 | km. 31 | ||
| 130 | Che distanza c'è tra Ancona e Pesaro? | ||
| X | 1 | km. 61 | |
| 2 | km. 120 | ||
| 3 | km. 35 | ||
| 131 | Che distanza c'è tra Civitanova Marche e S. Benedetto del Tronto? | ||
| 1 | km. 60 | ||
| 2 | km. 22 | ||
| X | 3 | km. 43 | |
| 132 | Che distanza c'è tra San Leo e Pesaro? | ||
| X | 1 | km. 65 | |
| 2 | km. 50 | ||
| 3 | km. 45 | ||
| 133 | Che distanza c'è fra Amandola e Fermo? | ||
| 1 | km. 35 | ||
| 2 | km. 70 | ||
| X | 3 | km. 50 | |
| 134 | Per andare da Ancona a Macerata quale strada percorri? | ||
| 1 | Ancona-Porto Civitanova-Macerata | ||
| X | 2 | Ancona-Osimo-Macerata | |
| 3 | Ancona-Recanati-Macerata | ||
| 135 | Per andare da Ancona a Pesaro qual'è il percorso più breve? | ||
| X | 1 | La Statale n.16 | |
| 2 | L'Autostrada A/14 | ||
| 3 | La Statale n.76 | ||
| 136 | Quali delle seguenti città non è attraversata dalla strada Salaria? | ||
| 1 | Acquasanta Terme | ||
| X | 2 | Montalto delle Marche | |
| 3 | Ascoli Piceno | ||
| 137 | Quali delle seguenti città non è attraversata dalla strada Flaminia? | ||
| 1 | Fano | ||
| 2 | Fossombrone | ||
| X | 3 | Urbania | |
| 138 | Come si chiama la strada che collega Ascoli Piceno a San Benedetto del Tronto? | ||
| 1 | Faleriense n.210 | ||
| X | 2 | Ascoli-Mare n.4 | |
| 3 | Corinaldese | ||
| 139 | Come si chiama la strada che collega Pesaro a Urbino? | ||
| 1 | Flaminia | ||
| X | 2 | Urbinate n.423 | |
| 3 | Salaria | ||
| 140 | Come si chiama la strada che collega Osimo a Macerata? | ||
| 1 | Strada Provinciale n.76 | ||
| X | 2 | Settempedana | |
| 3 | Recina n.77 | ||
| 141 | Quale strada collega Ancona a Fabriano? | ||
| 1 | Arceviese | ||
| X | 2 | Strada Provinciale n.76 | |
| 3 | Statale Adriatica n.16 | ||
| 142 | La Statale Adriatica n.16 collega | ||
| X | 1 | Pesaro-Ancona | |
| 2 | Ancona-Fabriano | ||
| 3 | Osimo-Macerata | ||
| 143 | Come si chiama la strada che collega Porto Sant'Elpidio a Servigliano? | ||
| X | 1 | Faleriense | |
| 2 | Mezzina | ||
| 3 | Pompeiana | ||
| 144 | Quale strada collega Marotta a Pergola? | ||
| 1 | Strada Provinciale n.76 | ||
| X | 2 | Strada Provinciale n.424 | |
| 3 | Flaminia | ||
| 145 | Quale strada collega Porto Civitanova a Macerata? | ||
| 1 | Statale Adriatica n.16 | ||
| X | 2 | Strada Provinciale n.485 | |
| 3 | Salaria | ||
| 146 | Come si chiama la strada che collega Porto Recanati a Macerata? | ||
| 1 | Settempedana | ||
| X | 2 | Recina n.77 | |
| 3 | Statale Adriatica n.16 | ||
| 147 | Come si chiama la strada che collega Fano a Fossombrone? | ||
| 1 | Salaria | ||
| X | 2 | Flaminia | |
| 3 | Settempedana | ||
| NORME COMPORTAMENTALI | |||
| 148 | Quali sono i documenti obbligatori per poter sostenere gli esami di abilitazione professionale? | ||
| 1 | Patente cat. D | ||
| X | 2 | Patente cat. B e CAP | |
| 3 | Patente cat. CAP | ||
| 149 | Il possessore di KB: | ||
| X | 1 | Può esercitare il servizio N.C.C. anche con motocarrozzette purchè titolare di patente "A" | |
| 2 | Può esercitare il servzio N.C.C. solo con autovetture | ||
| 3 | Può esercitare solo il servizio pubblico da piazza (taxi) con autovetture | ||
| 150 | Per il servizio pubblico da piazza con veicoli a trazione animale: | ||
| 1 | E' obbligatorio il KB | ||
| 2 | E' obbligatorio il KA | ||
| X | 3 | Non è obbligatorio alcun certificato di abilitazione professionale (cap) | |
| 151 | E' possibile per un tempo definito o per un viaggio determinato sostituite il titolare di licenza o di autorizzazione? | ||
| 1 | Sì, è sufficiente il possesso del KB. | ||
| 2 | No, mai. | ||
| X | 3 | Sì, purché la persona sia iscritta al ruolo. | |
| 152 | In caso di intemperanze da parte di un cliente quale deve essere il comportamento del tassista? | ||
| 1 | Disinteresse | ||
| X | 2 | Chiamare le forze dell'ordine | |
| 3 | Reagire personalmente | ||
| 153 | Quale ente decide dove far sostare i taxi? | ||
| 1 | Provincia | ||
| 2 | Regione | ||
| X | 3 | Comune | |
| 154 | Come vengono applicate le tariffe per il servizio urbano? | ||
| X | 1 | A tariffa multipla | |
| 2 | A tariffa chilometrica | ||
| 3 | A secondo del percorso | ||
| 155 | L'uso delle corsie preferenziali: | ||
| X | 1 | E' consentito | |
| 2 | Non è consentito | ||
| 3 | E' consentito solo quando ci si accinge a particolari manovre | ||
| 156 | Il tassista può rifiutare una corsa urbana? | ||
| 1 | Si | ||
| X | 2 | No | |
| 3 | Facoltativo | ||
| 157 | Nei comuni di minori dimensioni, le autovetture adibite a taxi possono essere esonerate dall'obbligo del tassametro? | ||
| X | 1 | Si | |
| 2 | No | ||
| 3 | Solo se autorizzati dalla Prefettura | ||
| 158 | Cosa prevede la legge in materia di dispositivi atti a ridurre i carichi inquinanti? | ||
| X | 1 | I veicoli debbono essere muniti di marmitta catalitica | |
| 2 | I veicoli non debbono essere muniti di marmitta catalitica | ||
| 3 | E' facoltativo munire i veicoli di marmitta catalitica | ||
| 159 | Al titolare che abbia trasferito la licenza, può esserne attribuita un'altra? | ||
| 1 | Si sempre | ||
| X | 2 | Si purchè siano trascorsi 5 anni dal trasferimento della prima | |
| 3 | No mai | ||
| 160 | L'IVA riscossa senza emettere fattura può essere trattenuta dal tassista? | ||
| 1 | Sì | ||
| X | 2 | No | |
| 3 | Solo per i non residenti | ||
| 161 | Quando sia intervenuta condanna con sentenza passata in giudicato, per delitti non colposi a pena restrittiva della libertà personale per una pena superiore a 2 anni, in capo al titolare della licenza o dell'autorizzazione, il Comune procede a | ||
| X | 1 | Revocare la licenza o l'autorizzazione | |
| 2 | Diffida | ||
| 3 | Sospendere la licenza o l'autorizzazione | ||
| 162 | In merito allo svolgimento del servizio urbano in presenza di neve o ghiaccio: | ||
| X | 1 | Il tassista deve espletare il servizio | |
| 2 | Il tassista non deve espletare il servizio | ||
| 3 | E' facoltativo per il tassista espletare il servizio | ||
| 163 | Mutare l'indirizzo della rimessa e della sede, nell'ambito del territorio comunale, senza dare prescritta comunicazione al Sindaco è motivo di.. | ||
| 1 | Decadenza della licenza o dell'autorizzazione | ||
| X | 2 | Diffida | |
| 3 | Revoca della licenza o dell'autorizzazione. | ||
| 164 | Il tassista può rifiutare una corsa extraurbana? | ||
| X | 1 | Si | |
| 2 | No | ||
| 3 | Solo se supera i 50 Km di distanza | ||
| 165 | Chi dispone annualmente le verifiche sulla idoneità dei mezzi in servizio di taxi e n.c.c.? | ||
| X | 1 | L'Amministrazione Comunale | |
| 2 | L'Amministrazione Provinciale | ||
| 3 | Gli organi della Motorizzazione | ||
| 166 | Qual è l'autorizzazione che permette di esercitare l'attività di tassista? | ||
| 1 | Licenza di Questura | ||
| 2 | Licenza Motorizzazione Civile | ||
| X | 3 | Comune | |
| 167 | L'utilizzo, per il servizio, di veicoli diversi da quelli autorizzati è motivo di | ||
| 1 | Revoca della licenza o dell'autorizzazione. | ||
| X | 2 | Sospensione della licenza o dell'autorizzazione. | |
| 3 | Decadenza di licenza o dell'autorizzazione | ||
| 168 | L'avere esercitato servizio di taxi in qualità di sostituto alla guida del titolare della licenza per un periodo di tempo complessivo di almeno 6 mesi, costituisce titolo preferenziale ai fini del rilascio della licenza per l'esercizio di taxi? | ||
| X | 1 | Sì | |
| 2 | No | ||
| 3 | Sì, ma sono necessari 12 mesi di sostituzione alla guida del titolare. | ||
| 169 | Relativamente al carico dei passeggeri: | ||
| X | 1 | Il tassista può trasportare un numero di persone compreso nel limite massimo dei posti consentito dalle caratteristiche dell'autoveicolo | |
| 2 | Il tassista può trasportare un numero di persone superiore al limite massimo dei posti consentito dalle caratteristiche dell'autoveicolo | ||
| 3 | Il tassista può trasportare un numero di persone superiore al limite massimo dei posti consentito dalle caratteristiche dell'autoveicolo solo per tragitti di breve percorrenza | ||
| 170 | Dove avviene lo stazionamento dei taxi? | ||
| 1 | Luogo privato (garage) | ||
| 2 | Luogo pubblico | ||
| X | 3 | Spazi di sosta riservati | |
| 171 | In merito all'esposizione della tariffa: | ||
| 1 | Il tassista non è tenuto ad esporre la tariffa | ||
| X | 2 | Il tassista è tenuto ad esporre la tariffa | |
| 3 | E' facoltativo per il tassista esporre la tariffa | ||
| 172 | La licenza comunale di esercizio può essere trasferita, senza l'assenso dell'autorità comunale, ad altra persona iscritta nel ruolo ed in possesso dei requisiti prescritti? | ||
| 1 | Si | ||
| X | 2 | No | |
| 3 | In caso di morte del titolare | ||
| 173 | Relativamente al tragitto: | ||
| X | 1 | Non spetta al tassista l'iniziativa in merito alla scelta del tragitto | |
| 2 | E' facoltativo per il tassista assumere l'iniziativa in merito alla scelta del tragitto | ||
| 3 | Spetta al tassista l'iniziativa in merito alla scelta del tragitto | ||
| 174 | La licenza, durante gli spostamenti, deve trovarsi a bordo del mezzo? | ||
| X | 1 | Si | |
| 2 | No | ||
| 3 | E' facoltativo | ||
| 175 | Si deve asportare il segnale "taxi fuori servizio"? | ||
| 1 | Facoltativo | ||
| 2 | Si | ||
| X | 3 | No | |
| 176 | Cosa prescrive la legge in materia di revisione dei veicoli adibiti a taxi? | ||
| X | 1 | Il veicolo deve essere revisionato annualmente | |
| 2 | Il veicolo non deve essere revisionato annualmente | ||
| 3 | E' facoltativo revisionare annualmente il veicolo | ||
| 177 | Da chi possono essere temporaneamente sostituiti i titolari di licenza per l'esercizio del servizio taxi? | ||
| 1 | Da chi in possesso del certificato di abilitazione professionale | ||
| X | 2 | Da persona iscritta nel ruolo | |
| 3 | Da chi in possesso di patente "D" | ||
| 178 | Come va conteggiata la prestazione del tassista? | ||
| 1 | Cronotachigrafo | ||
| X | 2 | Tassametro | |
| 3 | In base ai Km. | ||
| 179 | Quando le autovetture adibite al servizio di taxi sono esonerate dall'obbligo del tassametro omologato? | ||
| 1 | Nei comuni di maggiori dimensioni | ||
| X | 2 | Nei comuni di minori dimensioni | |
| 3 | Nei comuni di medie dimensioni | ||
| 180 | E' consentita la fermata di altri veicoli per la sola salita o discesa di persone, od altre esigenze di brevissima durata, restando il conducente presente e pronto a ripartire, nelle apposite piazzole destinate al servizio taxi? | ||
| 1 | Si, sempre | ||
| X | 2 | No | |
| 3 | Solo se esiste una specifica indicazione con cartello | ||
| 181 | Ogni quanti anni è obbligatoria la revisione per i taxi? | ||
| 1 | 3 | ||
| X | 2 | 1 | |
| 3 | 2 | ||
| 182 | Un cliente inglese può pagare il servizio in sterline? | ||
| 1 | Si | ||
| 2 | No | ||
| X | 3 | Solo se il tassista lo permette | |
| 183 | Il tassista, nell'esercizio del servizio, deve indossare una particolare divisa? | ||
| 1 | Si | ||
| X | 2 | No, ma è necessario che adotti un abbigliamento decoroso | |
| 3 | No, e può adottare anche un abbigliamento indecoroso | ||
| 184 | Può essere trasferita la licenza per l'esercizio di taxi o di N.C.C.? | ||
| X | 1 | Si, purché a persona designata iscritta al ruolo, purché esistano determinate particolarità | |
| 2 | No, mai | ||
| 3 | Si, anche a persona non iscritta a ruolo | ||
| 185 | Che cosa debbono obbligatoriamente avere installato a bordo le autovetture adibite al servizio di taxi? | ||
| X | 1 | Il tassametro omologato | |
| 2 | Il tassametro | ||
| 3 | L'impianto ricetrasmittente | ||
| 186 | Chi esegue la revisione del veicolo adibito a taxi? | ||
| X | 1 | La Motorizzazione | |
| 2 | La Prefettura | ||
| 3 | Il Comune | ||
| 187 | I veicoli immatricolati in servizio di taxi o di noleggio con conducente possono essere impiegati per l'espletamento di servizi sussidiari o integrativi dei servizi di linea? | ||
| X | 1 | Si, previa autorizzazione del Comune. | |
| 2 | No | ||
| 3 | Si, anche senza autorizzazione del Comune. | ||
| 188 | E' vietata la sosta per l'autovettura da N.C.C., in posteggio di stanziamento su suolo pubblico nei comuni ove c'è l'esercizio di taxi? | ||
| 1 | Sì, ma in caso di necessità vi può sostare | ||
| 2 | No | ||
| X | 3 | Sì | |
| 189 | Il tassista ha diritto al rimborso sulle accise dei carburanti? | ||
| 1 | No | ||
| X | 2 | Sì | |
| 3 | In base ai Km. percorsi | ||
| 190 | Per quali motivi si può revocare la licenza? | ||
| 1 | Mancato rispetto dell'orario di servizio | ||
| 2 | Taxi sporco | ||
| X | 3 | Fallimento | |
| 191 | Per conseguire l'autorizzazione di noleggio con conducente è obbligatoria la disponibilità di una rimessa per la sosta del veicolo? | ||
| 1 | No | ||
| X | 2 | Sì, è obbligatoria | |
| 3 | Deve possedere la disponibilità di una rimessa, ma il veicolo può sostare ovunque. | ||
| 192 | Da chi viene rilasciata l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di taxi e del servizio di n.c.c.? | ||
| 1 | Questura | ||
| X | 2 | Comune | |
| 3 | Provincia | ||
| 193 | Da chi è esercitata la funzione di tutela dei tassisti? | ||
| 1 | Partiti politici | ||
| 2 | Sindacato lavoratori | ||
| X | 3 | Associazioni artigiane | |
| 194 | In caso di avaria della autovettura adibita a taxi, la corsa debba essere sospesa, il passeggero che abbandona il veicolo ha l'obbligo di pagare: | ||
| X | 1 | L'importo segnato dal tassametro | |
| 2 | Nessun importo in quanto la corsa non è stata completata | ||
| 3 | L'importo spettante per l'intero percorso | ||
| 195 | In caso di concorrenza sleale di un tassista nei confronti dei colleghi a chi va denunciato? | ||
| 1 | Al Prefetto | ||
| 2 | Alle forze dell'ordine | ||
| X | 3 | Al Comune | |
| 196 | Relativamente all'orario: | ||
| 1 | Compete al tassista la scelta libera dell'orario | ||
| X | 2 | Non compete al tassista la scelta libera dell'orario | |
| 3 | E' facoltativo per il tassista assumersi la scelta libera dell'orario | ||
| 197 | Il tassista è soggetto ad IVA? | ||
| X | 1 | Sì | |
| 2 | No | ||
| 3 | Solo se emette fattura | ||
| 198 | L'autorizzazione per il servizio pubblico non di linea viene rilasciata | ||
| X | 1 | In corrispondenza alla sezione del ruolo in cui si è iscritti | |
| 2 | Per ogni sezione del ruolo | ||
| 3 | Per nessuna sezione del ruolo | ||
| 199 | Relativamente al tragitto: | ||
| 1 | Spetta al tassista l'iniziativa di deviare dal cammino più breve per recarsi nel luogo richiesto dal passeggero | ||
| 2 | E' facoltativo per il tassista assumersi l'iniziativa di deviare dal cammino più breve per recarsi nel luogo richiesto dal passeggero | ||
| X | 3 | Non spetta al tassista l'iniziativa di deviare dal cammino più breve per recarsi nel luogo richiesto dal passeggero | |
| 200 | Si può prestare servizio in caso di tassametro guasto? | ||
| 1 | Il servizio deve comunque essere espletato | ||
| X | 2 | Il servizio non deve essere espletato | |
| 3 | E' facoltativo espletare il servizio | ||
| 201 | In materia di assicurazione R.C.A.: | ||
| 1 | Il tassista non deve pagare l'assicurazione R.C.A. | ||
| 2 | E' facoltativo pagare l'assicurazione R.C.A. | ||
| X | 3 | Il tassista deve pagare l'assicurazione R.C.A. | |
| 202 | L'uso della cintura di sicurezza da parte del conducente di un taxi: | ||
| X | 1 | E' sempre obbligatorio | |
| 2 | Non è obbligatorio in quanto il taxi è un veicolo in servizio pubblico | ||
| 3 | E' facoltativo | ||
| 203 | L'uso della cintura di sicurezza da parte dei bambini sui taxi | ||
| 1 | E' sempre obbligatorio | ||
| X | 2 | I bambini di statura minore di 1,50 mt sono esonerati purchè accompagnati da un passeggero avente almeno 16 anni di età | |
| 3 | è facoltativo | ||
| 204 | Relativamente allo svolgimento di corse extraurbane in presenza di nebbia: | ||
| X | 1 | E' facoltativo per il tassista effettuare la corsa | |
| 2 | Il tassista non deve effettuare la corsa | ||
| 3 | Il tassista è tenuto ad effettuare la corsa | ||
| 205 | Le prestazioni di servizio al di sotto dei 50 Km dove vanno obbligatoriamente registrate? | ||
| X | 1 | Registro corrispettivi | |
| 2 | Libro giornale | ||
| 3 | Lettera di vettura | ||
| 206 | In estate il tassista può guidare con gli zoccoli? | ||
| 1 | Sì | ||
| X | 2 | No | |
| 3 | solo in alcune circostanze | ||
| 207 | Per l'esercizio del servizio di taxi e n.c.c. l'iscrizione al ruolo è obbligatoria? | ||
| X | 1 | Si | |
| 2 | No | ||
| 3 | Facoltativa | ||
| 208 | Il servizio di piazza per trasporto di persone può essere svolto solamente con autovetture immatricolate ad uso taxi? | ||
| 1 | No, possono utilizzarsi anche autovetture immatricolate per noleggio con conducente, se autorizzate | ||
| X | 2 | Si | |
| 3 | No, può essere svolto anche con minibus | ||
| 209 | Relativamente al carico di grossi animali: | ||
| X | 1 | Il tassista può rifiutarne il carico | |
| 2 | Il tassista può esigere il pagamento di una tariffa superiore a quella appositamente prevista dal Comune | ||
| 3 | Il tassista non può rifiutarne il carico | ||
| 210 | Il trasporto di animali vivi sui taxi: | ||
| X | 1 | E' ammesso alle condizioni previste dal regolamento comunale | |
| 2 | E' facoltativo | ||
| 3 | Non è ammesso | ||
| 211 | Il mancato rispetto delle tariffe da parte dell'esercente il servizio di taxi per abusiva regolazione del tassametro può determinare la revoca della licenza di esercizio? | ||
| 1 | Si | ||
| 2 | No | ||
| X | 3 | Solo se recidivo | |
| 212 | Per immatricolare un veicolo in servizio pubblico da piazza (taxi): | ||
| 1 | E' sufficiente l'autocertificazione del propietario attestante l'uso del mezzo | ||
| 2 | E' necessario essere in possesso di KB (certificato di abilitazione professionale) | ||
| X | 3 | E' necessaria specifica autorizzazione da parte dell'Ente concedente la licenza di esercizio il quale stabilisce anche la tipologia di veicolo | |
| 213 | La licenza per l'esercizio del servizio di taxi può essere conseguita da: | ||
| X | 1 | Soggetti in possesso della cittadinanza italiana o in possesso della cittadinanza di un paese straniero facente parte della UE | |
| 2 | Chiunque | ||
| 3 | Soggetti in possesso della cittadinanza di un paese straniero non facente parte della UE | ||
| 214 | Quando si mette in funzione il tassametro? | ||
| X | 1 | Inizio corsa | |
| 2 | Metà corsa | ||
| 3 | Fine corsa | ||
| 215 | Con l'iscrizione al ruolo nella sezione "conducenti di autovetture" si può concorrere al rilascio dell'autorizzazione? | ||
| X | 1 | Solo per la sezione conducenti di autovetture | |
| 2 | Anche per la sezione conducenti di natanti | ||
| 3 | Per tutte le sezioni in cui è articolato il ruolo | ||
| 216 | Il tassametro è obbligatorio in tutti i comuni? | ||
| X | 1 | No | |
| 2 | Si | ||
| 3 | Non indispensabile | ||
| 217 | Dopo quanti anni è trasferibile la licenza? | ||
| 1 | 15 | ||
| 2 | 10 | ||
| X | 3 | 5 | |
| 218 | Chi stabilisce i criteri per la determinazione delle tariffe per il servizio taxi? | ||
| 1 | Provincia | ||
| X | 2 | Comune | |
| 3 | Regione | ||
| 219 | Il rimborso sulle accise dei carburanti a cosa si riferisce? | ||
| 1 | ai km. percorsi | ||
| X | 2 | sulle giornate lavorative | |
| 3 | ai km e le giornate lavorative | ||
| 220 | In materia di imposizione fiscale: | ||
| X | 1 | Il tassista deve pagare l'IRPEF | |
| 2 | E' facoltativo pagare l'IRPEF | ||
| 3 | Il tassista non deve pagare l'IRPEF | ||
| 221 | Ogni quanti anni la licenza è sottoposta al controllo relativo alla permanenza dei requisiti? | ||
| 1 | 2 | ||
| X | 2 | 1 | |
| 3 | 3 | ||
| 222 | L'esistenza di ogni eventuale supplemento tariffario deve essere portato a conoscenza dell'utente mediante avvisi chiaramente leggibili? | ||
| 1 | E' indifferente | ||
| 2 | No | ||
| X | 3 | Si | |
| 223 | Se il cliente vuole pagare con valuta straniera il tassista può pretendere la valuta in euro? | ||
| X | 1 | Si | |
| 2 | No | ||
| 3 | solo in dollari | ||
| 224 | I titolari di licenza per l'esercizio del taxi e di autorizzazione per l'esercizio del servizio di NCC possono avvalersi della collaborazione di familiari nello svolgimento del servizio? | ||
| 1 | No | ||
| 2 | Si, anche se non risultano essere iscritti al ruolo | ||
| X | 3 | Sì, purché siano iscritti al ruolo. | |
| 225 | In ordine alla prestazione di servizi richiesti dagli agenti della forza pubblica: | ||
| X | 1 | Il tassista deve effettuare tali prestazioni | |
| 2 | Il tassista non deve effettuare tali prestazioni | ||
| 3 | E' facoltativo per il tassista effettuare tali prestazioni | ||
| 226 | L'attestato di accertamento dei requisiti di idoneità all'esercizio del trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea è rilasciato | ||
| 1 | Dal Comune | ||
| X | 2 | Dalla Provincia | |
| 3 | Dalla Motorizzazione | ||
| 227 | Relativamente alla scelta del cliente: | ||
| 1 | Spetta al tassista l'iniziativa in merito alla scelta del cliente | ||
| X | 2 | Non spetta al tassista l'iniziativa in merito alla scelta del cliente | |
| 3 | E' facoltativo per il tassista assumere l'iniziativa in merito alla scelta del cliente | ||
| 228 | E' ammesso in capo ad un medesimo soggetto il cumulo di più licenze taxi? | ||
| 1 | Si | ||
| X | 2 | No | |
| 3 | Solo se titolare di licenza taxi da oltre 10 anni | ||
| 229 | Il rilascio di autorizzazioni per il servizio di taxi e di noleggio con conducente sono accessibili a tutti i soggetti portatori di handicap? | ||
| X | 1 | Si | |
| 2 | No | ||
| 3 | Solo quelli individuati dalla Amministrazione comunale con Ordinanza sindacale | ||
| 230 | Qual'è l'autorità preposta a determinare il numero degli autoveicoli da ammettere al servizio pubblico da piazza? | ||
| X | 1 | Comune | |
| 2 | Prefettura | ||
| 3 | Motorizzazione Civile | ||
| 231 | Qual'è l'autorità preposta al rilascio della concessione per il trasporto di persone mediante servizio pubblico non di linea? | ||
| 1 | Regione | ||
| X | 2 | Comune | |
| 3 | Prefettura | ||
| 232 | Qual'è l'autorità preposta al controllo del tassametro? | ||
| X | 1 | Comune | |
| 2 | Motorizzazione Civile | ||
| 3 | Guardia di Finanza | ||
| 233 | I conducenti di autoveicoli da piazza possono lasciare guidare l'autovettura a persona estranea al servizio anche se munito del certificato di abilitazione professionale? | ||
| 1 | Si | ||
| X | 2 | No | |
| 3 | Previa autorizzazione della Prefettura | ||
| 234 | Quale tipo di C.A.P. è necessario per guidare un taxi? | ||
| 1 | KA | ||
| X | 2 | KB | |
| 3 | KC | ||
| 235 | In materia fiscale: | ||
| X | 1 | Il tassista deve tenere i corrispettivi fiscali | |
| 2 | Il tassista non deve tenere i corrispettivi fiscali | ||
| 3 | E' facoltativo tenere i corrispettivi fiscali | ||
| 236 | Relativamente all'orario: | ||
| 1 | E' facoltativo per il tassista rispettare l'orario impostogli | ||
| 2 | Il tassista non è tenuto a rispettare l'orario impostogli | ||
| X | 3 | Il tassista è tenuto a rispettare l'orario impostogli | |
| 237 | Per quanto concerne la piombatura del tassametro: | ||
| 1 | E' facoltativo provvedere alla piombatura del tassametro | ||
| 2 | L'autovettura adibita a taxi non deve avere il tassametro piombato | ||
| X | 3 | L'autovettura adibita a taxi deve avere il tassametro piombato | |
| 238 | Quale ente piomba il tassametro? | ||
| 1 | Regione | ||
| 2 | Provincia | ||
| X | 3 | Comune | |
| 239 | Per immatricolare una vettura a taxi occorre una autorizzazione. Da chi viene rilasciata? | ||
| 1 | Questura | ||
| X | 2 | Comune | |
| 3 | Provincia | ||
| 240 | Chi delibera le tariffe per il servizio taxi? | ||
| 1 | Provincia | ||
| X | 2 | Comune | |
| 3 | Regione | ||
| 241 | Chi propone il rinnovo delle tariffe? | ||
| 1 | Comune | ||
| X | 2 | Organizzazioni Sindacali | |
| 3 | Regione | ||
| 242 | Quale autorità obbliga il tassametro? | ||
| 1 | Motorizzazione Trasporti | ||
| 2 | Camera di Commercio | ||
| X | 3 | Comune | |
| 243 | Quale ente rilascia la licenza taxi? | ||
| 1 | Regione | ||
| 2 | Provincia | ||
| X | 3 | Comune | |
| 244 | Quale autorità può revocare la licenza? | ||
| 1 | Provincia | ||
| X | 2 | Comune | |
| 3 | Regione | ||
| 245 | Il tassista deve prestare servizio per tutta la rete italiana? | ||
| 1 | Si | ||
| 2 | No | ||
| X | 3 | Facoltativo | |
| 246 | Al tassista è consentito pretendere una tariffa maggiore di quella indicata dal tassametro? | ||
| 1 | Secondo il percorso | ||
| X | 2 | No | |
| 3 | Si | ||
| 247 | Il segnale "TAXI" deve essere luminoso? | ||
| 1 | No | ||
| X | 2 | Si | |
| 3 | Facoltativo | ||
| 248 | Quale autorità accoglie i reclami? | ||
| 1 | Regione | ||
| 2 | Questura | ||
| X | 3 | Comune | |
| 249 | Quale ente esamina eventuali reclami? | ||
| 1 | Provincia | ||
| X | 2 | Comune | |
| 3 | Regione | ||
| 250 | Che colorazione esterna deve avere l'autovettura da adibire a taxi? | ||
| 1 | Giallo chiara | ||
| X | 2 | Bianca | |
| 3 | Giallo scura | ||
| 251 | Sono ammessi all'esterno delle autovetture fregi o fasce mono o policrome? | ||
| X | 1 | Si | |
| 2 | No | ||
| 3 | Solo nella parte anteriore | ||
| 252 | Sulle fiancate dei taxi lo stemma identificativo dell'azienda e/o del Comune: | ||
| 1 | E' obbligatorio | ||
| 2 | E' facoltativo | ||
| X | 3 | E' obbligatorio solo se previsto dal regolamento comunale | |
| 253 | Qual'è l'ente preposto alla determinazione delle tariffe? | ||
| X | 1 | Amministrazione comunale | |
| 2 | Amministrazione regionale | ||
| 3 | Amministrazione provinciale | ||
| 254 | Dove avviene il prelevamento dell'utente? | ||
| X | 1 | Nel territorio del comune | |
| 2 | Fuori territorio comunale | ||
| 3 | All'estero | ||
| 255 | Presso quale ente è istituito il ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea? | ||
| 1 | Regione | ||
| X | 2 | Camera di Commercio | |
| 3 | Comune | ||
| 256 | Qual'è il requisito indispensabile per l'iscrizione al ruolo? | ||
| X | 1 | Certificato di abilitazione professionale | |
| 2 | Certificato penale | ||
| 3 | Certificato antimafia | ||
| 257 | A che cosa serve l'iscrizione al ruolo? | ||
| X | 1 | Per l'esercizio del servizio di taxi o autonoleggio con conducente | |
| 2 | Per il rilascio del certificato di abilitazione professionale | ||
| 3 | Per l'iscrizione al registro mestieri ambulanti | ||
| 258 | In merito alla pulizia dell'autovettura: | ||
| 1 | Il tassista deve provvedere costantemente al mantenimento della pulizia del veicolo anche durante la sosta al posteggio | ||
| 2 | Il tassista può prestare servizio con il veicolo sporco | ||
| X | 3 | Il tassista non può prestare servizio con il veicolo sporco | |
| 259 | Il tassista è obbligato a pagare la TOSAP? | ||
| X | 1 | Sì | |
| 2 | No | ||
| 3 | solo se staziona di notte | ||
| SICUREZZA ED ELEMENTI COSTITUTIVI DEL VEICOLO | |||
| 260 | In caso di nebbia fitta è opportuno | ||
| X | 1 | Evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore | |
| 2 | Suonare insistentemente il clacson | ||
| 3 | Tenere la cintura di sicurezza sganciata per esser più pronti ad abbandonare il veicolo | ||
| 261 | In caso di nebbia fitta è opportuno | ||
| 1 | Entrare speditamente nel banco di nebbia per poterne uscire al più presto | ||
| X | 2 | Accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbagglianti | |
| 3 | Circolare con le sole luci di posizione accese | ||
| 262 | In caso di nebbia fitta è opportuno | ||
| X | 1 | Procedere ad una velocità adeguata alle proprie possibilità visive | |
| 2 | Usare le luci abbaglianti con fascio di profondità | ||
| 3 | Procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza | ||
| 263 | In caso di nebbia fitta è opportuno | ||
| 1 | Usare le luci abbaglianti con fascio di profondità | ||
| X | 2 | Se costretti a fermarsi su carreggiate, usare la segnalazione luminosa di pericolo | |
| 3 | Accodarsi al veicolo che precede senza rispettare la distanza di sicurezza | ||
| 264 | In caso di strada innevata il conducente deve | ||
| X | 1 | Applicare le catene o i pneumatici per neve sulle ruote motrici | |
| 2 | Applicare le catene sulle ruote posteriori, anche se la trazione è anteriore | ||
| 3 | Sui tratti in discesa posizionare il cambio in folle e controllare la velocità mediante il freno | ||
| 265 | In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno | ||
| 1 | Frenare energicamente | ||
| 2 | Porre il cambio in folle | ||
| X | 3 | Usare maggiore attenzione nell'accesso a zone in ombra | |
| 266 | In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno | ||
| 1 | Marciare molto vicino alla barriera laterale | ||
| X | 2 | Ridurre notevolmente la velocità | |
| 3 | Lasciare di colpo l'acceleratore, con marcia bassa innestata | ||
| 267 | Su strade coperte di neve occorre | ||
| X | 1 | Evitare brusche manovre | |
| 2 | Accendere i proiettori fendinebbia o quelli anabbagglianti | ||
| 3 | Frenare in caso di sbandamento del veicolo | ||
| 268 | Su strade coperte di neve occorre | ||
| X | 1 | Montare sulle ruote motrici catene o pneumatici per neve | |
| 2 | Frenare in caso di sbandamento del veicolo | ||
| 3 | Frenare con maggiore energia | ||
| 269 | Se la strada è bagnata o ghiacciata | ||
| 1 | E' obbligatorio l'uso dei proiettori anabbaglianti | ||
| X | 2 | E' consigliabile azionare dolcemente il volante | |
| 3 | E' opportuno sovraccaricare il veicolo per una maggior aderenza al fondo stradale | ||
| 270 | Il sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) | ||
| 1 | Funziona soltanto con pneumatici nuovi | ||
| X | 2 | Impedisce il bloccaggio delle ruote durante la fase di frenatura | |
| 3 | Serve per bloccare il veicolo in caso di allontanamento del conducente | ||
| 271 | Il sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) | ||
| X | 1 | Assicura una migliore governabilità del veicolo in fase di frenatura | |
| 2 | Non è applicabile alle piccole autovetture | ||
| 3 | Funziona solo in curva | ||
| 272 | Se il sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) non funziona | ||
| X | 1 | Si può proseguire la marcia con cautela facendo attenzione alle brusche frenate | |
| 2 | Bisogna arrestarsi subito | ||
| 3 | Si può proseguire la marcia perché l'impianto frenante è comunque funzionante | ||
| 273 | L'airbag | ||
| 1 | E' azionato dal conducente in caso di pericolo | ||
| 2 | E' un sistema utilizzato per regolare il volante | ||
| X | 3 | Può essere di tipo frontale o laterale | |
| 274 | In caso di pioggia occorre | ||
| 1 | Procedere, di norma, con il pedale della frizione abbassato | ||
| X | 2 | Evitare l'appannamento dei vetri | |
| 3 | Frenare energicamente | ||
| 275 | In caso di forti piogge il conducente deve | ||
| 1 | Aumentare la velocità di marcia, nel rispetto dei limiti di legge | ||
| X | 2 | Evitare di azionare il freno in modo improvviso e non dosato | |
| 3 | Usare pneumatici a pressione inferiore a quella normalmente consigliata | ||
| 276 | In caso di forti piogge il conducente deve | ||
| X | 1 | Evitare di azionare il freno in modo improvviso e non dosato | |
| 2 | Aumentare la velocità di marcia, nel rispetto dei limiti di legge | ||
| 3 | Usare pneumatici a pressione inferiore a quella normalmente suggerita | ||
| 277 | In caso di acquazzoni, il fenomeno dell'aquaplaning dovuto a qualche millimetro d'acqua sull'asfalto | ||
| X | 1 | Fa scivolare le quote sul terreno bagnato | |
| 2 | Aumenta artificialmente l'aderenza | ||
| 3 | E' utile per la pulizia del veicolo | ||
| 278 | In caso di acquazzoni, il fenomeno dell'aquaplaning dovuto a qualche millimetro d'acqua sull'asfalto | ||
| 1 | Riduce lo sbandamento del veicolo | ||
| X | 2 | E' quasi un galleggiamento sull'acqua | |
| 3 | E' più accentuato nelle strade a schiena d'asino | ||
| 279 | In caso di forte vento trasversale favorisce la stabilità | ||
| X | 1 | Viaggiare con veicolo carico | |
| 2 | Marciare a velocità sostenuta | ||
| 3 | Disporre sul portabagagli carichi voluminosi ma leggeri | ||
| 280 | Lo stato di shock | ||
| 1 | Non si verifica mai nei traumatizzati | ||
| 2 | Non è mai conseguente a forti emozioni | ||
| X | 3 | Può essere causato da un forte dolore | |
| 281 | Lo stato di shock | ||
| 1 | Non rappresenta un grave pericolo per la salute | ||
| X | 2 | Può essere causato da un forte trauma | |
| 3 | Non è mai conseguente a forti emozioni | ||
| 282 | Si deve chiamare la polizia a seguito di incidente stradale? | ||
| 1 | Quando non si è sicuri di essere dalla parte della ragione | ||
| X | 2 | Quando esiste la possibilità di responsabilità penali | |
| 3 | Quando non si ha il modulo constatazione amichevole | ||
| 283 | Si deve chiamare la polizia a seguito di incidente stradale? | ||
| X | 1 | Quando l'incidente abbia provocato feriti | |
| 2 | Se non si riesce a mettere in moto il veicolo | ||
| 3 | Mai, in caso di danni solo ai veicoli | ||
| 284 | Si deve chiamare la polizia a seguito di incidente stradale? | ||
| 1 | Quando non ci siano altri testimoni | ||
| 2 | Quando non si ha il modulo di constatazione amichevole | ||
| X | 3 | In caso di investimento di persona con lesioni | |
| 285 | La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge | ||
| 1 | In tutti i casi di danni alle persone o alle cose | ||
| 2 | Nei confronti del proprietario del veicolo nel caso in cui il conducente rimanga non identificato | ||
| X | 3 | Qualora esso provochi lesioni gravi a persone | |
| 286 | La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge | ||
| 1 | Qualora esso provochi lesioni, di qualsiasi entità | ||
| X | 2 | Allorché vengano violate norme contemplate dal codice penale o talune norme del codice della strada | |
| 3 | In ogni caso in cui sia violato il codice della strada | ||
| 287 | La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa | ||
| X | 1 | Quando il fatto dipende da causa di forza maggiore | |
| 2 | Ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno | ||
| 3 | Qualora intervenga l'impresa assicuratrice pagando adeguatamente | ||
| 288 | La responsabilità civile connessa al sinistro stradale | ||
| 1 | E' esclusa per danni di lieve entità | ||
| X | 2 | Non grava sul conducente se questi prova di aver fatto il possibile per evitare il danno | |
| 3 | E' aggravata dalla violazione di norme penali | ||
| 289 | Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale | ||
| 1 | Può, in alternativa, chiedere il pagamento di una oblazione | ||
| X | 2 | Non è tenuto a chiedere l'intervento degli organi di polizia, se non vi sono danni alle persone | |
| 3 | Deve necessariamente richiedere l'intervento degli organi di polizia | ||
| 290 | Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale | ||
| X | 1 | Può incorrere nella sospensione della patente di guida | |
| 2 | E' in ogni caso assoggettato alla revoca della patente | ||
| 3 | Non è assoggettato alle sanzioni del Codice della Strada | ||
| 291 | In caso di incidente stradale, il conducente | ||
| 1 | Se interviene l'autorità, deve solo far verbalizzare la propria versione dell'incidente | ||
| X | 2 | Deve annotare le generalità dell'altro conducente e gli estremi di patente, veicolo e assicurazione | |
| 3 | Basta che si ricordi dell'esatta posizione dei veicoli dopo lo scontro | ||
| 292 | Per individuare persone e veicoli in un incidente stradale | ||
| 1 | Per l'individuazione dei veicolo, occorre verificare sempre il numero del telaio | ||
| X | 2 | Controllare un documento atto a consentire la rilevazione dell'identità del conducente | |
| 3 | E' sufficiente chiedere le generalità | ||
| 293 | L'individuazione dei testimoni, in caso di incidente stradale | ||
| 1 | Serve solo se il conducente dell'altro veicolo è chiaramente una persona poco affidabile | ||
| X | 2 | Non occorre se interviene l'autorità; è bene però far verbalizzare la propria versione | |
| 3 | Non serve se la responsabilità dell'incidente è dell'altro conducente | ||
| 294 | In caso di incidente il soccorritore deve | ||
| X | 1 | Valutare la situazione al fine di proteggere la vittima da ulteriori pericoli | |
| 2 | Allontanarsi dal luogo dell'incidente | ||
| 3 | Limitarsi ad attendere i soccorsi senza fare nulla | ||
| 295 | Dopo un incidente stradale occorre | ||
| X | 1 | Mettere l'apposito segnale di veicolo fermo, nella posizione prevista dal codice della strada | |
| 2 | Solo di notte, apporre il triangolo in prossimità del veicolo | ||
| 3 | Coprire il veicolo con un telo di plastica | ||
| 296 | Il veicolo, dopo un incidente stradale, può essere spostato | ||
| 1 | In ogni caso, ma ricordandosi bene la posizione dei veicoli per riferirla all'autorità | ||
| X | 2 | Dopo che la polizia ha rilevato tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente | |
| 3 | Solo durante le ore diurne | ||
| 297 | In caso di incidente, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono | ||
| X | 1 | Con l'apposito segnale di veicolo fermo, se l'incidente provoca ingombro della carreggiata | |
| 2 | Di notte, accendendo un fuoco in prossimità del veicolo incidentato | ||
| 3 | Suonando a intervalli regolari il dispositivo di segnalazione acustica | ||
| 298 | L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende | ||
| 1 | Il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, solo se guidato dal proprietario | ||
| X | 2 | Il risarcimento di danni provocati dal veicolo a terze persone entro i massimali | |
| 3 | Il danno a terzi e il furto entro i massimali | ||
| 299 | La insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere | ||
| X | 1 | Dalla mancanza di equilibratura delle ruote | |
| 2 | Dal tipo di sterzo | ||
| 3 | Dalla presenza del differenziale autobloccante | ||
| 300 | In caso di incidente stradale, il conducente | ||
| X | 1 | Se vi sono feriti, è opportuno che faccia intervenire le autorità per le constatazioni di rito | |
| 2 | Se vi sono feriti deve in ogni caso chiamare il pronto soccorso | ||
| 3 | Se ha torto deve prendere le generalità dell'altro conducente, se ha ragione non occorre | ||
Fonte: http://www.provincia.ap.it/provincia/trasporti/file/esami-taxi/quiz_esame_taxi.xls
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : Quiz esame taxi tipo file : doc
Quiz esame taxi
Visita la nostra pagina principale
Quiz esame taxi
Termini d' uso e privacy