Quiz test di ottica
Quiz test di ottica
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Quiz test di ottica
Le risposte le trovate in fondo alla pagina
1. Un raggio di luce incide sulla  superficie di separazione di due mezzi diversi, entrambi trasparenti: 
  A) il raggio riflesso non esiste mai 
  B) il raggio riflesso può mancare 
  C) esiste sempre un raggio riflesso ed uno rifratto 
  D) il raggio rifratto può mancare 
  E) esiste sempre solo il raggio riflesso 
  
  2. Se si pone un oggetto tra il fuoco e  una lente sottile convergente, allora l'immagine che si formerà sarà: 
  A) virtuale 
  B) reale 
  C) non si formerà alcuna immagine 
  D) l'immagine sarà sempre sfocata 
  E) dipende dal segno della distanza focale 
  
  3. In termini d'unità di base la diottria  è espressa da: 
  A) m-1 
  B) m 
  C) radianti 
  D) steradianti 
  E) essere biconvessa 
  
  4. Se un raggio luminoso monocromatico  passa da un mezzo ad un altro, separati da superficie liscia, si ha, in  generale: 
  A) riflessione e diffusione 
  B) riflessione e rifrazione 
  C) diffrazione e rifrazione 
  D) interferenza e risonanza 
  E) dispersione e diffusione 
  
  5. Un raggio di luce rossa ed un'onda  radio sono onde elettromagnetiche che si propagano nel vuoto 
  A) con uguale velocità ed uguale lunghezza d'onda 
  B) con uguale velocità e diversa lunghezza d'onda 
  C) con uguale velocità ed uguale frequenza 
  D) con diversa velocità ed uguale lunghezza d'onda 
  E) con diversa velocità e diversa lunghezza d'onda 
  
  6. Dall'osservazione che l'ombra di un  paletto verticale alto 1 m è lunga 1,5 m e che alla stessa ora quella di un  edificio è lunga 90 metri, si deduce che l'edificio è alto: 
  A) 40 m 
  B) 60 m 
  C) 80 m 
  D) 100 m 
  E) 135 m 
  
  7. Il cielo, in assenza di nuvole ci  appare azzurro. Se non ci fosse l'atmosfera, esso ci apparirebbe: 
  A) nero 
  B) bianco come la luce del Sole 
  C) ugualmente azzurro 
  D) rosso-arancione, perché sono i colori meno rifratti 
  E) indaco-violetto 
  
  8. Quando si utilizza una lente di  ingrandimento l'immagine di un oggetto situato tra il fuoco e la lente è: 
  A) reale 
  B) virtuale 
  C) capovolta 
  D) fittizia 
  E) nessuna delle precedenti risposte 
9. Da quale delle seguenti osservazioni si  può dedurre la natura ondulatoria della luce? 
  A) Non è deflessa dal campo gravitazionale 
  B) Non è deflessa dal campo elettrico 
  C) Non è deflessa dal campo magnetico 
  D) Si riflette in uno specchio 
  E) Dà luogo a fenomeni di diffrazione 
  
  10. Rispetto alla visione ad occhio nudo,  una lente d'ingrandimento consente di: 
  A) aumentare l'angolo sotto il quale l'occhio vede l'oggetto 
  B) aumentare le dimensioni dell'oggetto 
  C) mettere meglio a fuoco gli oggetti di piccola dimensione 
  D) diminuire il potere diottrico dell'occhio 
  E) diminuire il raggio della cornea 
  
  11. Una radiazione luminosa ha una  lunghezza d'onda pari a 2,5 10-5 cm e una frequenza pari a 6 . 1014 Hz. La  radiazione si sta propagando in un mezzo che: 
  A) ha indice di rifrazione n circa 2 
  B) ha indice di rifrazione n circa 1,41 
  C) è il vuoto 
  D) non può esistere perché risulterebbe una velocità di propagazione  maggiore di 3 . 108 m/s 
  E) non esiste una radiazione elettromagnetica di quella lunghezza d'onda 
  
  12. Data una lente convergente da 10  diottrie, essa: 
  A) produce sempre immagini reali 
  B) ha distanza focale 10 metri 
  C) ha distanza focale 10 centimetri 
  D) non rimpicciolisce mai 
  E) produce sempre immagini virtuali 
  
  13. Una lastra di vetro avente lo spessore  di 1 cm assorbe il 50% di un fascio di luce. Quale sarà l'assorbimento totale  dello stesso tipo di vetro se lo spessore è di 3 cm? 
  A) 150% 
  B) 60% 
  C) 87,5% 
  D) 75% 
  E) 55% 
  
  14. La radiazione luminosa non è un'onda  elastica perché: 
  A) si può farla interferire 
  B) è polarizzabile 
  C) si propaga anche nel vuoto 
  D) è visibile 
  E) che si propaga solo nel vuoto 
  
  15. Un raggio luminoso monocromatico  subisce il fenomeno della rifrazione passando dall'aria all'acqua. Si può  affermare che: 
  A) la velocità di propagazione non varia 
  B) la lunghezza d'onda non varia 
  C) la frequenza non varia 
  D) velocità, lunghezza d'onda e frequenza restano costanti 
  E) nessuna delle risposte precedenti 
  
  16. Una lente sottile biconvessa ha una  distanza focale pari a 25 cm. L'immagine di un oggetto posto ad una distanza di  50 cm dalla lente: 
  A) è diritta, di grandezza doppia di quella dell'oggetto 
  B) è capovolta, di grandezza pari a quella dell'oggetto 
  C) è diritta, di grandezza pari a quella dell'oggetto 
  D) è capovolta, di grandezza doppia di quella dell'oggetto 
  E) è capovolta, di grandezza pari alla metà di quella dell'oggetto 
17. I comuni occhiali da sole fanno  diminuire l'intensità della luce che li attraversa per il fenomeno di: 
  A) rifrazione 
  B) dispersione 
  C) riflessione 
  D) assorbimento 
  E) interferenza 
  
  18. Quale proprietà distingue l'una dall'altra  le seguenti radiazioni elettromagnetiche: raggi gamma, raggi X, raggi  ultravioletti, raggi infrarossi, onde radio? 
  A) La capacità di subire il fenomeno di interferenza 
  B) L'indice di rifrazione 
  C) Il periodo 
  D) La velocità di propagazione 
  E) La capacità di subire la diffrazione 
  
  19. Quando un fascio di luce colpisce una  lastra metallica può avere luogo l'effetto fotoelettrico, ma solo se: 
  A) la lastra di metallo è carica positivamente 
  B) la lastra di metallo è carica negativamente 
  C) la luce che colpisce la lastra ha un'intensità sufficientemente  elevata 
  D) la luce che colpisce la lastra ha una frequenza sufficientemente  elevata 
  E) nessuna delle risposte precedenti 
  
  20. L'immagine formata da uno specchio  convesso è, rispetto alle dimensioni dell'oggetto: 
  A) sempre più piccola 
  B) sempre più grande 
  C) più grande se l'oggetto è posto tra il fuoco e lo specchio 
  D) più grande se l'oggetto è posto ad una distanza maggiore della  distanza focale 
  E) nessuna delle altre risposte è corretta 
  
  21. Ponendo una lastra fotografica nella  posizione dove si forma un'immagine virtuale, la lastra: 
  A) risulta impressionata 
  B) non risulta impressionata 
  C) risulta impressionata, ma l'immagine non è nitida 
  D) risulta impressionata solo dopo un'esposizione abbastanza lunga 
  E) risulta impressionata con un'immagine rovesciata 
  
  22. Aumentando la frequenza, l'energia di  un fotone: 
  A) aumenta 
  B) diminuisce 
  C) l'energia non dipende dalla frequenza 
  D) può aumentare o diminuire a seconda del mezzo di propagazione 
  E) può aumentare o diminuire a seconda della frequenza iniziale del  fotone 
  
  23. Per  quale motivo nella vita quotidiana si osservano difficilmente fenomeni di  diffrazione dovuti alla luce del Sole? Perché: 
  A) il sole porta sempre associata una certa quantità di calore 
  B) la luce solare, come si sa, non è monocromatica 
  C) il sole, che è la sorgente, è molto distante 
  D) la velocità della luce è troppo elevata 
  E) gli oggetti che la luce incontra hanno in genere dimensioni molto  grandi rispetto alla lunghezza d'onda della luce 
  
  24. Una lente convessa, avente superfici  sferiche simmetriche, ha un ingrandimento che: 
  A) è sempre maggiore di 1 
  B) è sempre minore di 1 
  C) per definizione una lente convessa non può ingrandire 
  D) dipende dalla distanza dell'oggetto e dalla distanza focale 
  E) dipende solo dalla distanza dell'oggetto 
  
  25. Una lastra di vetro trasparente (a  facce piane e parallele), di colore verde, trasmette ovviamente la luce verde  quando è colpito dalla luce bianca solare. Ciò significa che: 
  A) emette luce verde 
  B) assorbe la luce di colore differente 
  C) colora la luce bianca in verde 
  D) diffrange la luce bianca 
  E) nessuna delle risposte precedenti 
  26. Un'onda luminosa che si propaga dal  vuoto ad un mezzo materiale: 
  A) aumenta la propria frequenza 
  B) diminuisce la propria frequenza 
  C) aumenta la propria lunghezza d'onda 
  D) diminuisce la velocità di propagazione 
  E) aumenta la velocità di propagazione 
  
  27. In un mezzo di indice di rifrazione n  = 1,5 la velocità della luce: 
  A) è la stessa che nel vuoto (all'incirca eguale 3 . 108 m/s) 
  B) è all'incirca eguale a 2 . 108 m/s 
  C) è all'incirca eguale a 4,5 . 108 m/s 
  D) dipende dalla direzione di propagazione 
  E) è rimpicciolita 
  
  28. La frequenza di un'onda luminosa è  dell'ordine di 1015 Hz. Il valore della lunghezza d'onda è: 
  A) 10 m 
  B) 1 m 
  C) 0,3 [micro] 
  D) 1 mm 
  E) 0,1 mm 
  
  29. Il corpo umano è in grado di  evidenziare, sia a livello qualitativo che quantitativo, le onde  elettromagnetiche: 
  A) la cui frequenza appartiene all'intervallo della luce visibile 
  B) di frequenza qualsiasi e di intensità sufficientemente alta 
  C) di frequenza qualsiasi e di intensità sufficientemente bassa 
  D) la cui frequenza è minore di quella della luce rossa 
  E) la cui frequenza è maggiore di quella della luce violetta 
  
  30. Data una radiazione infrarossa e una  ultravioletta, la prima rispetto alla seconda ha: 
  A) lunghezza d'onda maggiore e frequenza maggiore 
  B) lunghezza d'onda minore e frequenza minore 
  C) lunghezza d'onda minore e frequenza maggiore 
  D) lunghezza d'onda maggiore e frequenza minore 
  E) lunghezza d'onda maggiore e frequenza uguale 
  
  31. Una lente convergente: 
  A) può formare solo immagini virtuali 
  B) può formare solo immagini reali 
  C) può formare sia immagini reali che virtuali 
  D) il tipo di immagine che si forma dipende dalla lunghezza d'onda della  luce 
  E) il tipo di immagine che si forma dipende dall'intensità della luce 
  
  32. Il fuoco di una lente convergente è: 
  A) il punto dell'asse ottico in cui si formano immagini nitide 
  B) il punto dell'asse ottico in cui vanno a convergere tutti i raggi  passanti dal centro della lente 
  C) il punto dell'asse ottico in cui vanno a  convergere tutti i raggi che incidono sulla lente parallelamente all'asse  ottico 
  D) il punto dell'asse ottico che dista dalla lente esattamente la metà  del raggio di curvatura 
  E) nessuna delle risposte precedenti 
  
  33. L'ultravioletto, rispetto  all'infrarosso, ha: 
  A) frequenza minore 
  B) frequenza maggiore 
  C) lunghezza d'onda maggiore 
  D) uguale frequenza 
  E) uguale lunghezza d'onda 
  
  34. Il potere diottrico si misura in: 
  A) m 
  B) angoli piani 
  C) steradianti 
  D) m-1 
  E) radianti 
35. Una lente di 5 diottrie ha una  distanza focale f pari a: 
  A) 0,5 cm 
  B) 2 cm 
  C) 20 cm 
  D) 2 m 
  E) -2 cm 
  
  36. Una radiazione monocromatica è  caratterizzata da un ben preciso valore: 
  A) dell'intensità 
  B) del campo magnetico associato 
  C) della frequenza 
  D) della velocità di propagazione 
  E) della fase 
  
  37. Un raggio di luce passa da un mezzo  con indice di rifrazione nA ad uno con indice nB. Il raggio rifratto: 
  A) si avvicina alla normale alla superficie di separazione fra i due  mezzi se nB > nA 
  B) si avvicina alla normale se nB < nA 
  C) prosegue sempre inalterato 
  D) si avvicina sempre alla normale 
  E) si allontana sempre dalla normale 
  
  38. Che cos'è il potere diottrico di una  lente? 
  A) L'inverso della sua distanza focale 
  B) La distanza focale espressa in cm 
  C) L'ingrandimento lineare 
  D) L'area della superficie dell'immagine 
  E) L'energia trasportata dalla radiazione luminosa 
  
  39. Una lente con distanza focale  negativa: 
  A) non esiste 
  B) produce solo immagini virtuali 
  C) può produrre anche immagini reali 
  D) produce solo immagini rovesciate 
  E) produce solo immagini reali 
  
  40. Una lampada puntiforme emette luce nel  vuoto, uniformemente in tutte le direzioni. La potenza luminosa per unità di  area su superfici sferiche concentriche varia con la distanza r dalla lampada  con legge del tipo: 
  A) proporzionale al reciproco di r (come  1/r) 
  B) proporzionale al reciproco del quadrato di r (come 1/r2) 
  C) proporzionale al reciproco della terza potenza di r (come 1/r3) 
  D) proporzionale al reciproco dell'esponenziale di r [come 1/(er)] 
  E) proporzionale al logaritmo naturale di 1/r [come log(1/r)] 
  
  41. Il passaggio della luce da un mezzo  più rifrangente ad uno meno rifrangente avviene: 
  A) mai 
  B) sempre 
  C) solo per angoli di incidenza inferiori ad un angolo limite 
  D) solo per angoli di incidenza superiori ad un angolo limite 
  E) solo se il raggio è normale alla superficie di separazione dei due  mezzi 
42. L'immagine formata da una lente  convergente: 
  A) è reale o virtuale a seconda della lunghezza d'onda della luce 
  B) è sempre reale 
  C) è reale o virtuale a seconda della distanza tra l'oggetto e la lente 
  D) è sempre virtuale 
  E) è reale o virtuale a seconda del potere diottrico della lente 
  
  43. Passando attraverso un piano di  separazione, da un mezzo con indice di rifrazione maggiore ad uno con indice di  rifrazione minore, un raggio di luce si trova, dopo l'attraversamento, ad  avere: 
  A) minore velocità e maggiore inclinazione rispetto alla retta N normale  al piano di separazione 
  B) maggiore velocità e maggiore inclinazione rispetto alla retta N  normale al piano di separazione 
  C) maggiore velocità e minore inclinazione rispetto alla retta N normale  al piano di separazione 
  D) minore velocità e minore inclinazione rispetto alla retta N normale  al piano di separazione 
  E) ugual velocità e ugual inclinazione rispetto alla retta N normale al  piano di separazione 
  44. Onde sonore sinusoidali di uguale  frequenza e di uguale ampiezza si propagano lungo una stessa direzione ma in  verso contrario. Esse danno luogo a: 
  A) onde polarizzate 
  B) a battimenti 
  C) ad onde stazionarie 
  D) al fenomeno della diffrazione 
  E) al fenomeno della rifrazione 
  
  45. Qual è la differenza tra immagine  reale ed immagine virtuale? 
  A) L'immagine virtuale è inconsistente quindi non può essere vista 
  B) L'immagine reale è sempre ingrandita, l'immagine virtuale è sempre  rimpicciolita 
  C) L'immagine reale è colorata, l'immagine virtuale no 
  D) L'immagine reale è formata dai raggi luminosi, l'immagine virtuale  dai prolungamenti dei raggi 
  E) L'immagine virtuale è fatta di neutrini 
  
  46. La luce monocromatica è un'onda  elettromagnetica: 
  A) caratterizzata da un'unica frequenza 
  B) le cui vibrazioni avvengono su un solo piano 
  C) polarizzata 
  D) le cui vibrazioni avvengono su due piani perpendicolari 
  E) nessuna delle risposte precedenti 
  
  47. La luce, in generale: 
  A) è formata da particelle subatomiche 
  B) è radiazione elettromagnetica monocromatica 
  C) può essere prodotta solo da lampade incandescenti 
  D) è radiazione elettromagnetica policromatica 
  E) ha sempre velocità di 300.000 km al secondo 
  
  48. Un fascio di luce monocromatica: 
  A) viene difratto arrivando su schermo 
  B) non subisce dispersione 
  C) viene rifratto arrivando su schermo 
  D) non può produrre interferenza 
  E) può essere deviato da campi magnetici 
  
  49. Quale proprietà distingue l'una dall'altra  le seguenti radiazioni elettromagnetiche: raggi X, raggi ultravioletti, raggi  infrarossi, onde radio? 
  A) La velocità di propagazione 
  B) L'indice di rifrazione 
  C) Il periodo 
  D) La capacità di subire la diffrazione 
  E) La capacità di subire il fenomeno di interferenza 
  
  50. In un occhio miope (in cui l'immagine  degli oggetti tende a formarsi davanti alla retina) la lente costituita dal  cristallino ha una distanza focale: 
  A) infinita 
  B) nulla 
  C) più corta che in un occhio normale 
  D) più lunga che in un occhio normale 
  E) non definita 
  
  51. Una radiazione luminosa incide su due  lastre di vetro identiche, parallele e sovrapposte. Si constata che dopo  l'attraversamento delle due lastre l'intensità della radiazione si riduce al  64% del valore iniziale. Se una delle due lastre viene tolta, l'intensità della  radiazione, rispetto al valore iniziale, si riduce al: 
  A) 40,96% 
  B) 82% 
  C) 80% 
  D) 32% 
  E) 16% 
52. Per un'onda luminosa che attraversa  diversi mezzi materiali: 
  A) la velocità di propagazione è invariante 
  B) la frequenza si mantiene sempre costante 
  C) l'ampiezza dell'onda non subisce mai variazione 
  D) l'assorbimento è funzione lineare dello spessore attraversato 
  E) l'assorbimento non dipende dallo spessore attraversato 
  
  53. Buttando sui carboni accesi di un  forno per pizze una manciata di sale, si produce una fiammata gialla,  caratteristica del sodio. La luce viene osservata dall'esterno, dove  evidentemente la temperatura è più bassa e quindi la densità dell'aria è più  alta. 
  Poiché l'indice di rifrazione dell'aria cresce al crescere della densità  quale fra le seguenti grandezze, relative alla luce osservata, è certamente maggiore  all'esterno del forno rispetto all'interno? 
  A) La frequenza 
  B) Il periodo 
  C) La lunghezza d'onda 
  D) Il numero di onde per unità di lunghezza 
  E) La velocità di propagazione delle onde 
  
  54. Una lente è un sistema che funziona  sfruttando il principio della: 
  A) rifrazione 
  B) interferenza 
  C) diffrazione 
  D) riflessione 
  E) conduzione 
  
  55. Le lunghezze d'onda delle radiazioni  elettromagnetiche visibili dall'occhio umano cadono, approssimativamente,  nell'intervallo: 
  A) da 20 a 20.000 Hz 
  B) da 20 a 20.000 nm 
  C) da 20 a 20.000 W/m2 
  D) da 4000 a 7000 Ångstrom 
  E) da 4000 a 7000 [micro]m 
  
  56. Qual è la proprietà di una lente  divergente? 
  A) Dare un'immagine reale e impicciolita 
  B) Dare un'immagine virtuale ingrandita 
  C) Avere una distanza focale negativa 
  D) Disperdere i raggi in tutte le direzioni 
  E) Nessuna delle risposte precedenti 
  
  57. Per realizzare con un prisma di vetro  (il cui indice di rifrazione verrà indicato con n) la scomposizione della luce  bianca nei suoi diversi colori, occorre che: 
  A) n aumenti o diminuisca al variare della lunghezza d'onda 
  B) la base del prisma sia un triangolo isoscele 
  C) la base del prisma sia un triangolo equilatero 
  D) n sia il più elevato possibile 
  E) n sia costante e valga 1 
  
  58. Nel fenomeno della rifrazione della  luce, indicando con "i" l'angolo di incidenza, con "r"  l'angolo di rifrazione e con "n" l'indice di rifrazione relativo,  vale la relazione: 
  A) n = sen i . sen r 
  B) n = sen i/sen r 
  C) n . sen  i + sen r = 1 
  D) n = sen  i - sen r 
  E) n + sen  i + sen r = 0 
  
  59. Un mezzo X viene detto otticamente più  denso di un mezzo Y quando: 
  A) il volume di X è maggiore del volume di Y 
  B) X appare più viscoso di Y 
  C) l'indice di rifrazione di X è maggiore di quello di Y 
  D) la densità a 4 °C di X è maggiore di quella di Y 
  E) la luce bianca è assorbita maggiormente da X che da Y 
60. Una immagine virtuale ottenuta con una  lente divergente ha dimensioni: 
  A) sempre uguali a quelle dell'oggetto 
  B) sempre minori di quelle dell'oggetto 
  C) sempre maggiori di quelle dell'oggetto 
  D) dipendono dalla distanza oggetto-lente 
  E) non si può rispondere senza conoscere la distanza focale della lente 
  
  61. Un raggio luminoso che incida su una  lente: 
  A) subisce la dispersione con le stesse modalità di un prisma 
  B) non subisce dispersione 
  C) si comporta in maniera acromatica 
  D) subisce la dispersione solo se è monocromatico 
  E) si comporta in modo astigmatico 
  
  62. Un fascio di luce è costituito da: 
  A) un fascio di particelle cariche 
  B) particelle fosforescenti 
  C) un fascio di neutrini 
  D) onde elettromagnetiche 
  E) un fascio di neutroni 
  
  63. Il "potere diottrico" o  "convergenza" di una lente è: 
  A) la sua capacità di concentrare la luce 
  B) l'inverso della sua divergenza 
  C) la curvatura della sua superficie 
  D) l'inverso della sua distanza focale 
  E) proporzionale al suo spessore 
  
  64. Un vetro per occhiali protettivi  lascia passare 1/5 della luce incidente. Quale frazione della luce incidente  passerà attraverso tre strati sovrapposti dello stesso vetro? 
  A) Nessuna 
  B) 3/5 
  C) 1/15 
  D) (1/5)3 
  E) (4/5)3 
  
  
  SOLUZIONI
  
  1.D   2.A   3.A   4.B    5.B   6.B   7.A    8.B   9.E    10.A   11.A   12.C   13.C   14.C   15.C    16.B   17.D   18.C   19.C   20.A   21.B   22.A   23.E   24.D   25.B    26.D   27.B   28.C   29.A   30.D   31.C   32.D   33.B   34.D   35.C    36.C   37.A   38.A   39.B   40.B   41.C   42.C   43.B   44.C   45.D   46.A    47.D   48.B   49.C   50.C   51.C   52.B   53.D   54.A   55.D   56.C   57.A   58.B   59.C   60.B   61.A   62.D   63.D   64.D   
Fonte:  http://schiattarella.altervista.org/scuola/TEST/FISICA/ottica.doc
  Sito web:  http://schiattarella.altervista.org
  Autrice  del testo: Carolina Schiattarella
Quiz test di ottica
Visita la nostra pagina principale
Quiz test di ottica
Termini d' uso e privacy