Quiz test fisiologia
Quiz test fisiologia
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Test di Fisiologia
Le risposte le trovate in fondo alla pagina
1. Il termine sistole indica: 
  A) il sistema di conduzione del cuore 
  B) l'impulso elettrico generato dal miocardio 
  C) la distensione del miocardio 
  D) la contrazione del miocardio 
  E) il battito cardiaco 
  
  2. I principali prodotti della digestione  che vengono assorbiti a livello dei villi intestinali sono: 
  A) glucosio, aminoacidi, sali e grassi emulsionati 
  B) glicogeno, proteine ed acidi grassi 
  C) vitamine e proteine 
  D) ormoni, aminoacidi e grassi neutri 
  E) acqua, zuccheri, proteine e grassi 
  
  3. Il surrene produce: 
  A) l'ormone ACTH 
  B) il cortisolo 
  C) la serotonina 
  D) l'ormone TSH 
  E) il testosterone 
  
  4. In una donna, con un ciclo mestruale  della normale durata di 28 giorni, l'ovulazione avviene: 
  A) al 1° giorno del ciclo 
  B) al 7° giorno del ciclo 
  C) al 14° giorno del ciclo 
  D) al 21° giorno del ciclo 
  E) al 28° giorno del ciclo 
  
  5. Il diametro dei globuli rossi è dell'ordine  di: 
  A) pochi micrometri 
  B) un millimetro 
  C) pochi nanometri 
  D) qualche centimetro 
  E) tutte le precedenti risposte sono errate 
  
  6. L'inversione di polarità che avviene in  un assone stimolato è detta: 
  A) potenziale di trasmissione 
  B) potenziale di azione 
  C) potenziale di stimolo 
  D) velocità di conduzione 
  E) periodo refrattario 
  
  7. Nella specie umana, il padre trasmette  il cromosoma Y: 
  A) a tutti i figli indistintamente 
  B) solo ai figli di sesso maschile 
  C) solo alle figlie 
  D) dipende dal caso 
  E) a nessuno dei figli 
  
  8. I globuli rossi si formano: 
  A) nel rene 
  B) nei muscoli scheletrici 
  C) nel midollo osseo 
  D) nella cartilagine 
  E) nel cuore 
  
  9. La rodopsina è una proteina presente: 
  A) nelle cellule muscolari 
  B) nei melanociti 
  C) nella retina 
  D) negli eritoblasti 
  E) negli eritrociti 
  10. La funzione degli alveoli polmonari è  quella di: 
  A) filtrare l'aria trattenendo le impurità in esse contenute 
  B) raffreddare l'aria inspirata 
  C) trattenere l'eccesso di azoto 
  D) consentire gli scambi dei gas respiratori 
  E) attuare la respirazione cellulare 
  
  11. Completare la seguente affermazione  con i termini sotto elencati nell'ordine corretto: il cristallino...  un'immagine... sulla retina che è... alla luce. 
  A) produce, capovolta, luce 
  B) produce, capovolta, trasparente 
  C) opacizza, diritta, sensibile 
  D) focalizza, capovolta, sensibile 
  E) focalizza, diritta, opaca 
  
  12. Quale delle seguenti strutture produce  l'insulina? 
  A) Il fegato 
  B) Il corpo luteo 
  C) Gli isolotti del Langerhans 
  D) Il testicolo 
  E) L'ipofisi 
  
  13. Il sistema linfatico: 
  A) filtra il sangue 
  B) trasporta gli ormoni ai diversi distretti corporei 
  C) ha funzione emopoietica 
  D) raccoglie i fluidi interstiziali e li riporta al circolo generale 
  E) filtra il sangue e trasporta gli ormoni ai diversi distretti corporei 
  
  14. Indicare quali delle seguenti funzioni  è svolta dall'emoglobina: 
  A) secrezione 
  B) eliminazione delle sostanze azotate 
  C) trasporto di ossigeno 
  D) sintesi di proteine 
  E) riserva energetica 
  
  15. La catalessi è: 
  A) l'accelerazione di una reazione chimica 
  B) la distruzione delle vie sensitive dolorifiche 
  C) la mancanza di orientamento nello spazio 
  D) lo stato di morte apparente 
  E) il vomito 
  
  16. La pepsina è un enzima che agisce  scindendo: 
  A) le proteine in peptidi a pH basso 
  B) le proteine in peptidi a pH alto 
  C) i lipidi a pH basso 
  D) i lipidi a pH alto 
  E) gli zuccheri a pH neutro 
  
  17. Il sistema nervoso è sede di fenomeni: 
  A) elastici 
  B) osmotici 
  C) elettrici 
  D) meccanici 
  E) ottici 
  
  18. I capillari sono elementi importanti  nella circolazione del sangue perché in essi ha luogo: 
  A) un forte aumento nella spinta del sangue 
  B) lo scambio di materia tra sangue e cellule 
  C) la depurazione degli agenti infettivi 
  D) la produzione dei globuli rossi 
  E) la produzione dei globuli bianchi 
19. La ptialina è: 
  A) un enzima contenuto nella saliva per la digestione degli amidi 
  B) un enzima del succo intestinale per la digestione dei glicidi 
  C) un ormone intestinale 
  D) una sostanza che favorisce la coagulazione del sangue 
  E) un enzima del succo gastrico per la digestione delle proteine 
  
  20. Da cosa sono determinati i gruppi  sanguigni? 
  A) Dai globuli bianchi del sangue 
  B) Dal tipo di piastrine presenti in quell'individuo 
  C) Dagli antigeni presenti sui globuli rossi 
  D) Dal gruppo sanguigno paterno 
  E) Dal gruppo sanguigno materno 
  
  21. La guaina mielinica delle fibre  nervose è formata da: 
  A) cellule adipose 
  B) cellule di Schwann 
  C) fibre collagene 
  D) fibre elastiche 
  E) zuccheri 
  
  22. La diartrosi è: 
  A) un'articolazione mobile tra due corpi ossei 
  B) una patologia articolare 
  C) un'indagine diagnostica della cavità articolare 
  D) l'immobilizazione di un'articolazione 
  E) un ispessimento della parete delle arterie 
  
  23. L'azoto in molti mammiferi, compreso l'uomo,  si elimina prevalentemente come: 
  A) urina 
  B)  ammoniaca 
  C) urea 
  D)  aminoacidi 
  E) acido urico 
  
  24. La sinapsi è: 
  A) una struttura di connessione tra i neuroni 
  B) la zona di connessione tra due ossa 
  C) una interazione tra organismi di specie diversa 
  D) l'ultima fase della divisione mitotica 
  E) un particolare tipo di simbiosi 
  
  25. I gemelli monozigoti sono identici  perché: 
  A) si sviluppano nello stesso utero 
  B) si sviluppano a partire da un uovo e da due spermatozoi 
  C) hanno la stessa composizione genica 
  D) sono alimentati dallo stesso flusso ematico materno 
  E) hanno gli stessi cromosomi sessuali 
  
  26. In  seguito alla emorragia causata da un incidente, un individuo di sesso maschile  venne sottoposto a trasfusione. Sebbene il sangue del donatore e quello della  vittima fossero entrambi di gruppo B, la trasfusione fu causa di una seria  reazione dannosa. La causa più plausibile di questa reazione è che: 
  A) il donatore di sangue era una donna 
  B) il donatore di sangue era di una razza diversa da quella della  vittima 
  C) il sangue del donatore conteneva troppi globuli bianchi 
  D) a causa dell'incidente, il gruppo sanguigno della vittima era cambiato  nel periodo di tempo trascorso tra l'analisi e la trasfusione 
  E) degli altri fattori non compatibili erano presenti, anche se il  sangue del donatore e quello della vittima erano entrambi di gruppo B 
  
  27. La determinazione del sesso nell'uomo  avviene: 
  A) prima della fecondazione 
  B) dopo la fecondazione 
  C) al momento della fecondazione 
  D) al momento della nascita 
  E) al momento della maturità sessuale 
  28. I globuli bianchi nel sangue umano  normalmente sono per mm3: 
  A) 500/800 
  B) 1.000.000/1.500.000 
  C) 1000/1500 
  D) 5000/10.000 
  E) 50/70 
  
  29. Nel sangue quali fra queste cellule  sono presenti in numero maggiore: 
  A) linfociti 
  B) monociti 
  C) granulociti 
  D) eritrociti 
  E) globuli bianchi 
  
  30. L'unità contrattile del muscolo  scheletrico è costituito da filamenti proteici di: 
  A) actina 
  B) actina e  miosina 
  C)  miosina 
  D) mielina 
  E) tropomiosina 
  
  31. Per escrezione si intende: 
  A) il processo di denaturazione delle proteine 
  B) l'immissione nel sangue di fattori legati al metabolismo del calcio 
  C) la produzione di ormoni agenti sul riassorbimento a livello renale 
  D) l'eliminazione di rifiuti e sostanze in eccesso dall'ambiente interno 
  E) il riassorbimento delle sostanze prodotte 
  
  32. Quale dei seguenti tipi di cellula ha  funzione di difesa? 
  A) Ovociti 
  B) Globuli bianchi 
  C) Neuroni 
  D) Globuli rossi 
  E) Piastrine 
  
  33. L'ormone prodotto dal pancreas è: 
  A) l'adrenalina 
  B) l'aldosterone 
  C) l'insulina 
  D) la melanina 
  E) il progesterone 
  
  34. Quale dei seguenti gas ha la stessa  concentrazione nell'aria inspirata e nell'aria espirata? 
  A) Vapore acqueo 
  B) Biossido di carbonio 
  C) Ossigeno 
  D) Azoto 
  E) Nessuno di questi 
  
  35. Da quali ghiandole vengono  rispettivamente secreti la calcitonina e il paratormone? 
  A) Tiroide-paratiroidi 
  B) Paratiroidi-tiroide 
  C) Tiroide-ipofisi 
  D) Ipofisi-tiroide 
  E) Surrene-pancreas 
  
  36. La piccola circolazione è: 
  A) la circolazione all'interno di ogni singolo organo 
  B) la circolazione della cavità addominale 
  C) la circolazione portale 
  D) il circolo sanguigno cuore-polmoni-cuore 
  E) la circolazione all'interno dei polmoni 
37. La riproduzione asessuale o vegetativa  porta alla formazione di individui: 
  A) tutti geneticamente uguali 
  B) tutti geneticamente diversi 
  C) 3/4 uguali; 1/4 diversi 
  D) 3/4 diversi; 1/4 uguali 
  E) con una variabilità casuale 
  
  38. L'ossitocina è: 
  A) uno steroide 
  B) una vitamina 
  C) una sostanza prodotta dall'intestino 
  D) una sostanza derivante dal metabolismo delle fibre muscolari 
  E) una sostanza prodotta dall'ipotalamo 
  
  39. L'uomo, animale 'a sangue caldo' è un: 
  A) allotermico 
  B) eterotermico 
  C) omeotermico 
  D) sintermico 
  E) poichilotermico 
  
  40. La bile è utile nella digestione: 
  A) dell'amido 
  B) del saccarosio 
  C) dei grassi 
  D) delle proteine 
  E) degli aminoacidi 
  
  41. L'acetilcolina è un: 
  A) neurotrasmettitore 
  B) ormone steroideo 
  C) enzima del succo enterico 
  D) pigmento della cute 
  E) pigmento biliare 
  
  42. Il contenuto normale in globuli rossi  del sangue umano è: 
  A) 5000-6000 cellule per mm3 
  B) oltre 10.000.000 di cellule per mm3 
  C) 5.000-6.000 cellule per cm3 
  D) 5.000.000-4.000.000 cellule per mm3 
  E) 5.000.000-4.000.000 cellule per cm3 
43. La pressione diastolica e sistolica  del sangue è espressa in: 
  A) atm 
  B) mmHg 
  C) mm aria 
  D)  neutron/m2 
  E) bar 
  
  44. La ptialina è: 
  A) un enzima contenuto nella saliva per la digestione degli amidi 
  B) un enzima del succo intestinale per la digestione dei glicidi 
  C) un ormone intestinale 
  D) una sostanza che favorisce la coagulazione del sangue 
  E) un enzima del succo gastrico per la digestione delle proteine 
  
  45. Tra queste affermazioni relative alla  funzionalità dei fotorecettori indicare quella CORRETTA: 
  A) i bastoncelli hanno un elevato potere di risoluzione 
  B) i bastoncelli sono responsabili della visione a colori 
  C) i coni hanno un elevato potere di risoluzione 
  D) i coni sono molto sensibili alla luce 
  E) i coni permettono la visione notturna 
46. L'insulina è: 
  A) una base azotata 
  B) un componente della saliva 
  C) un fattore che regola il tasso di calcio nel sangue 
  D) un ormone prodotto dal pancreas 
  E) un enzima digestivo 
  
  47. I globuli rossi in un mm3 di sangue  sono in media: 
  A) 5 . 106 
  B) 2 . 106 
  C) 8 . 109 
  D) 2,5 . 109 
  E) 8 . 103 
48. Il pancreas si può definire un organo  con funzione di: 
  A) riserva di grassi 
  B) ghiandola 
  C) sostegno 
  D) difesa 
  E) filtro del sangue 
  
  49. Nella specie umana la fecondazione  avviene: 
  A) nella vagina 
  B) nell'utero 
  C) nelle trombe uterine 
  D) nell'ovaio 
  E) nell'uretra 
  
  50. Lo scambio di sostanze tra i tessuti e  il sangue avviene a livello dei seguenti vasi: 
  A) vene 
  B) capillari 
  C) arteriole 
  D) arterie 
  E) villi 
  
  51. Indicare la quantità di sangue in un  soggetto di 75 kg: 
  A) circa 5 decilitri 
  B) circa 2 litri 
  C) circa 6 litri 
  D) oltre 10 litri 
  E) circa 1 litro 
  
  52. La pepsina è: 
  A) un enzima dal succo pancreatico che attacca i lipidi 
  B) un ormone secreto dallo stomaco 
  C) un enzima del succo gastrico che attacca i protidi 
  D) una sostanza battericida presente nella saliva 
  E) una proteina strutturale del fegato 
  
  53. L'urea è rimossa dal circolo ematico  attraverso: 
  A) i polmoni 
  B) il fegato 
  C) i reni 
  D) la milza 
  E) la vescica 
  
  54. Molta dell'acqua e dei soluti presenti  nel tubulo renale passano nei capillari peritubulari. Questo processo è detto: 
  A) filtrazione 
  B) escrezione 
  C) secrezione 
  D) riassorbimento 
  E) idrolisi 
55. Nel sistema respiratorio, oltre allo  scambio di gas, si hanno le seguenti funzioni: 
  A) olfatto e fonazione 
  B) assorbimento e produzione di vitamine 
  C) produzione di globuli rossi 
  D) eliminazione di urea 
  E) produzione di ormoni 
  
  56. La placenta è: 
  A) il liquido entro cui si sviluppa l'embrione 
  B) un ormone 
  C) l'organo di connessione tra madre e feto 
  D) una vitamina 
  E) l'enzima salivare 
  
  57. La rinite è: 
  A) un minerale 
  B) un'infiammazione della mucosa nasale 
  C) una patologia renale 
  D) una malformazione del setto nasale 
  E) una patologia dell'occhio 
  
  58. Nello stomaco avviene un'importante  digestione delle proteine alimentari grazie alla presenza di: 
  A) ptialina 
  B) pepsina 
  C) tripsina 
  D) insulina 
  E) gastrina 
  
  59. Quale, tra questi ormoni, stimola e  mantiene le attività metaboliche? 
  A) Ossitocina 
  B) Calcitonina 
  C) Tirossina 
  D) Vasopressina 
  E) ADH 
  
  60. La miosi è: 
  A) una patologia del miocardio 
  B) l'accomodazione del cristallino 
  C) la costrizione pupillare 
  D) la dilatazione pupillare 
  E) una divisione cellulare 
  
  61. L'ormone prodotto dal pancreas è: 
  A) l'adrenalina 
  B) l'aldosterone 
  C) l'insulina 
  D) la melanina 
  E) il progesterone 
  
  62. Quali delle seguenti sostanze ha  maggiore valore energetico per l'uomo? 
  A) 100 g di radicchio 
  B) 100 g di uva 
  C) 100 g di grasso di prosciutto 
  D) 100 g di pane 
  E) 100 g di caffè 
  
  63. La cheratina è: 
  A) una proteina non fibrosa delle membrane cellulari 
  B) un pigmento della pelle 
  C) una proteina fibrosa dello strato corneo dell'epidermide 
  D) una proteina che forma l'esoscheletro degli insetti 
  E) una componente del nucleo interfasico 
64. Perché se si respira dentro ad un  sacchetto in poco tempo le inspirazioni diventano più frequenti? 
  A) Aumenta la concentrazione di CO2 
  B) Aumenta la concentrazione di O2 
  C) Diminuisce la concentrazione di N2 
  D) Diminuisce la concentrazione di H2O 
  E) La CO2 non può più reagire con l'H2O 
  
  65. I prodotti della digestione sono  assorbiti principalmente a livello: 
  A) dello stomaco 
  B) dell'intestino tenue e riversati indiscriminatamente nel circolo  sanguigno 
  C) del colon 
  D) dell'intestino tenue e immessi in parte nella rete dei capillari epatici  e in parte nei vasi linfatici 
  E) del crasso 
  
  66. (1) Circa il 50% dei gemelli biovulari  sono di sesso diverso. 
  (2) Circa il 95% dei gemelli monovulari sono dello stesso sesso. 
  Indicare l'affermazione CORRETTA: 
  A) solo la affermazione (1) è corretta 
  B) solo la affermazione (2) è corretta 
  C) entrambe le affermazioni sono corrette 
  D) nessuna affermazione è corretta 
  E) può esserci una variazione nella percentuale di entrambe 
  
  67. Il passaggio di sostanze dal sangue  materno all'embrione durante la gravidanza avviene tramite la: 
  A) gastrula 
  B) morula 
  C) aorta  materna 
  D)  miotomo 
  E) placenta 
  
  68. Quale affermazione è CORRETTA? 
  A) Circa il 25% dei gemelli mono-ovulari sono di sesso diverso 
  B) Circa il 50% dei gemelli mono-ovulari sono di sesso diverso 
  C) Circa il 25% dei gemelli bi-ovulari sono di sesso diverso 
  D) Circa il 50% dei gemelli bi-ovulari sono di sesso diverso 
  E) I gemelli bi-ovulari sono sempre di sesso diverso 
  
  69. Nel sangue sono assenti: 
  A) gli eritrociti 
  B) le piastrine 
  C) gli ormoni 
  D) i globuli polari 
  E) le vitamine 
  
  70. Qual è la probabilità che una coppia,  dopo quattro figlie femmine, abbia un maschio? 
  A) 100% 
  B) 75% 
  C) 50% 
  D) 25% 
  E) Nessuna 
  
  71. La mioglobina: 
  A) serve per il trasferimento degli zuccheri 
  B) è una proteina della cellula muscolare 
  C) è una proteina strutturale dei cromosomi 
  D) è una proteina contenuta nei globuli rossi 
  E) è una proteina contrattile 
  
  72. Quando il cuore si rilascia si ha una: 
  A) sistole 
  B) fistole 
  C) diastole 
  D) atresia 
  E) amnesia 
  
  73. Qual è la carenza minerale che può  condurre all'ingrossamento della ghiandola tiroidea? 
  A) Calcio 
  B) Sodio 
  C) Potassio 
  D) Iodio 
  E) Cloro 
  
  74. La digestione delle proteine  incomincia: 
  A) nella bocca 
  B) nell'esofago 
  C) nello stomaco 
  D) nel duodeno 
  E) nell'intestino 
  
  75. A quale funzione sono preposti i villi  intestinali? 
  A) Digestione 
  B) Respirazione 
  C) Minzione 
  D) Assorbimento 
  E) Escrezione 
  
  76. I globuli rossi del sangue, dopo la  nascita, sono prodotti: 
  A) nella milza 
  B) nel fegato 
  C) nel cuore 
  D) nel midollo osseo 
  E) nel sangue 
  
  77. Indicare tra le seguenti affermazioni  quella ERRATA. Nell'uomo il fegato: 
  A) è un organo impari 
  B) produce bile 
  C) secerne insulina 
  D) riceve il sangue dal sistema portale 
  E) si trova nella cavità addominale 
  
  78. Le calorie giornaliere necessarie per  un uomo sono: 
  A) 500 
  B) 1000 
  C) 5000 
  D) 2000 
  E) 7000 
  
  79. In quale delle seguenti strutture  dell'occhio si forma l'immagine? 
  A) Retina 
  B) Corpo ciliare 
  C) Congiuntiva 
  D) Sclera 
  E) Iride 
  
  80. Il termine sistole indica: 
  A) il sistema di conduzione del cuore 
  B) l'impulso elettrico generato dal miocardio 
  C) la distensione del miocardio 
  D) la contrazione del miocardio 
  E) il battito cardiaco 
  
  81. L'atrio sinistro riceve sangue: 
  A) dalle vene cave 
  B) dall'atrio destro 
  C) ricco di CO2 
  D) non ossigenato 
  E) dalle vene polmonari 
82. Nell'uomo il sesso maschile è  determinato geneticamente da: 
  A) presenza del cromosoma Y 
  B) presenza del cromosoma X 
  C) un rapporto tra autosomi e cromosomi sessuali 
  D) presenza di particolari ormoni steroidei 
  E) assenza di estrogeni 
  
  83. Nei mammiferi il sangue dal ventricolo  destro viene pompato: 
  A) a tutte le parti del corpo 
  B) per la grande circolazione 
  C) per la piccola circolazione 
  D) nelle arterie carotidi 
  E) nell'aorta 
  
  84. Un individuo è vittima di un incidente  e si rende necessaria una trasfusione. Il gruppo sanguigno della vittima è A,  ma non è disponibile sangue di gruppo A. 
  Quale dei seguenti gruppi sanguigni può  essere usato in sostituzione, senza causare gravi rischi per la vittima? 
  A) Solo AB 
  B) Solo 0 
  C) AB, B o 0 
  D) Solo B 
  E) Solo AB o B 
  
  85. Gli spermatozoi vengono prodotti: 
  A) nella prostata 
  B) nei tubuli seminiferi 
  C) nelle vescichette seminali 
  D) nell'uretra 
  E) nella vagina 
  
  86. Quando in una specie un nuovo  individuo si sviluppa da una cellula uovo NON fecondata si ha: 
  A) un parto prematuro 
  B) partenogenesi 
  C) alternanza di riproduzione gamica e agamica 
  D) ermafroditismo 
  E) sporogenesi 
  
  87. Perché la frequenza della sindrome di  Down aumenta con l'aumentare dell'età della madre? 
  A) Le mutazioni si accumulano con l'aumentare dell'età 
  B) Con l'aumentare dell'età aumenta il numero di non disgiunzioni dei  cromosomi delle cellule uovo 
  C) La funzionalità placentare diminuisce con l'aumento dell'età della  madre 
  D) Perché con l'aumentare dell'età è rallentato l'impianto dell'uovo 
  E) È più frequente quanto più numerose sono le gravidanze 
  
  88. Indica quale fattore inizialmente  determina se un nuovo essere umano sarà un maschio o una femmina: 
  A) il tipo di cellula uovo che viene fecondata 
  B) il tipo di spermatozoo fecondante 
  C) la modalità della fecondazione 
  D) l'epoca dell'ovulazione 
  E) la modalità di sviluppo delle gonadi 
  
  89. La pepsina è: 
  A) la vitamina PP 
  B) un enzima prodotto dallo stomaco 
  C) una valvola presente nello stomaco 
  D) un ormone ipofisario 
  E) un ormone sessuale 
  
  90. La carenza di vitamina D nell'infanzia  provoca principalmente: 
  A) sordità permanente 
  B) scorbuto 
  C) rachitismo 
  D) emorragie 
  E) ipertensione 
  
  91. Quali delle seguenti sostanze è un ormone? 
  A) La cheratina 
  B) Il colesterolo 
  C) La tiroxina 
  D) La mioglobina 
  E) La ptialina 
  
  92. Il sangue ossigenato giunge al cuore  attraverso: 
  A) la vena cava superiore 
  B) la vena cava inferiore 
  C) l'aorta 
  D) le arterie polmonari 
  E) le vene polmonari 
  
  93. Indica quale delle seguenti  affermazioni relative agli ormoni è ERRATA: 
  A) sono trasportati dal sangue 
  B) agiscono come enzimi 
  C) sono molecole peptidiche o steroidee 
  D) alcuni si legano alle membrane cellulari mentre altri penetrano nelle  cellule 
  E) sono secreti da cellule specializzate 
  
  94. Le cellule nervose trasmettono i loro  messaggi mediante alcune strutture cariche di recettori per i  neurotrasmettitori. Come si chiamano tali strutture? 
  A) Assoni 
  B) Guaine mieliniche 
  C) Neuroni motori 
  D) Sinapsi 
  E) Dendriti 
  
  95. Il ricambio o metabolismo è quella  caratteristica dei viventi per cui essi: 
  A) sono in grado di sentire gli stimoli 
  B) devono assumere e cedere materia ed energia all'ambiente 
  C) sono capaci di scambiare messaggi tra loro 
  D) sono in grado di individuare, mediante l'olfatto, determinate  sostanze 
  E) digeriscono le sostanze 
  
  96. Dall'alveolo polmonare l'ossigeno  passa nel sangue perché: 
  A) la sua concentrazione nell'alveolo è minore che nel sangue 
  B) la sua concentrazione nell'alveolo è maggiore che nel sangue 
  C) non ha affinità col gruppo eme dell'emoglobina 
  D) ha il compito di far variare la quantità di azoto nell'aria inspirata 
  E) è attuato un trasporto attivo dalla membrana delle cellule alveolari 
  
  97. Si definisce ormone: 
  A) una sostanza prodotta in un distretto dell'organismo con effetti  specifici su altri distretti 
  B) una proteina con funzione di catalizzatore 
  C) qualsiasi secreto ghiandolare 
  D) una proteina basica associata al DNA 
  E) una proteina intrinseca della membrana plasmatica 
  
  98. La respirazione aerobia è un processo  durante il quale si produce: 
  A) glucosio 
  B) acqua ed anidride carbonica 
  C) alcool etilico 
  D) acido lattico 
  E) ossigeno 
  
  99. Il prodotto secreto dal fegato è: 
  A) l'acido cloridrico 
  B) la vasopressina 
  C) la secretina 
  D) la bile 
  E) l'insulina 
100. Due gemelli identici originano da: 
  A) una stessa cellula uovo fecondata con due spermatozoi 
  B) due cellule uovo fuse, fecondate da uno spermatozoo 
  C) due cellule uovo fecondate da due spermatozoi 
  D) una cellula uovo fecondata da uno spermatozoo 
  E) una madre a sua volta gemella identica 
  
  101. Quale tipo di cellule del sangue  contiene emoglobina? 
  A) Nessuno perché l'emoglobina è un componente del plasma 
  B) Le piastrine 
  C) I linfociti 
  D) Gli eritrociti 
  E) I granulociti 
  
  102. Il sangue venoso si distingue dal  sangue arterioso perché: 
  A) contiene meno ossigeno e più anidride carbonica 
  B) contiene meno emoglobina 
  C) ha una pressione più elevata 
  D) scorre più velocemente 
  E) è più alcalino 
  
  103. La rodopsina è un: 
  A) pigmento visivo 
  B) ormone 
  C) aminoacido 
  D) glucide 
  E)  antibiotico 
  
  104. Nel  fegato dei vertebrati sono prodotte sostanze tossiche azotate, come conseguenza  della deaminazione degli aminoacidi. Il primo prodotto che si forma è  l'ammoniaca, un composto tossico, diffusibile attraverso le membrane 
  cellulari.  Essa viene spesso, ma non sempre, trasformata in urea, combinandosi con  l'anidride carbonica; inoltre, l'urea può in alcuni animali essere  ulteriormente trasformata in acido urico. Sia l'ammoniaca (sotto forma di sale  di ammonio), sia l'urea, sia l'acido urico, vengono rilasciati dal fegato nel  sangue, da cui saranno poi eliminati con meccanismi diversi. Si consideri che  solo lo ione ammonio, può diffondersi liberamente in tutte le cellule e in  tutti i tessuti, compreso quello epiteliale, e quindi essere riversato  direttamente nell'ambiente esterno, mentre l'urea viene eliminata attraverso i  reni nei mammiferi e negli anfibi. Nei rettili e negli uccelli, oltre che negli  insetti, l'acido urico, una sostanza non tossica ma insolubile, viene eliminato  insieme alle feci. 
  In quale dei seguenti ambienti sarà più  probabile trovare organismi che secernono sali di ammonio attraverso la cute? 
  A) Sottoterra 
  B) In acqua 
  C) Sulla terra 
  D) In aria 
  E) In ambienti aridi 
  
  105. L'emoglobina contribuisce al  trasporto dei gas respiratori nel sangue: 
  A) legando solo l'ossigeno 
  B) legando solo l'anidride carbonica 
  C) legando sia l'ossigeno che l'anidride carbonica 
  D) aumentando la solubilità nel plasma sia dell'ossigeno che  dell'anidride carbonica 
  E) in nessuno dei modi sopraindicati 
  
  106. La rivelazione dei colori per mezzo  delle cellule dei "coni" della retina avviene mediante 3 pigmenti  chiamati OPSINE, rispettivamente con assorbimento massimo nel rosso, nel verde  e nel blu. Quale sarà il colore dell'opsina di un "cono" ad  assorbimento nel verde? 
  A) Giallo 
  B) Verde 
  C) Rosso 
  D) Blu 
  E) Violetto 
  
  107. Durante la vita fetale viene espressa  una emoglobina di tipo "fetale", capace di ossigenarsi a spese  dell'emoglobina adulta presente nel sangue materno. L'emoglobina fetale dovrà  quindi avere: 
  A) un peso molecolare superiore all'emoglobina dell'adulto 
  B) un punto isoelettrico superiore all'emoglobina dell'adulto 
  C) un'affinità per l'ossigeno superiore a quella dell'adulto 
  D) un'affinità per la CO2 superiore a quella dell'adulto 
  E) una velocità di trasporto nei capillari molto alta 
  108. A  scopo profilattico, le società moderne attuano vaccinazioni di massa contro  varie malattie. Tali vaccini sono molto spesso: 
  A) sieri di animali infettati 
  B) sieri di animali sani 
  C) antigeni attenuati 
  D) anticorpi modificati 
  E) sieri di pazienti guariti 
  
  109. I principali prodotti della  digestione che vengono assorbiti a livello dei villi intestinali sono: 
  A) glucosio, aminoacidi, sali e grassi emulsionati 
  B) glicogeno, proteine ed acidi grassi 
  C) vitamine e proteine 
  D) ormoni, aminoacidi e grassi neutri 
  E) base azotate ed ormoni 
  
  110. La produzione di quale ormone può essere  stimolata da una forte emozione? 
  A) Adrenalina 
  B) Cortisone 
  C) Tiroxina 
  D) Glucagone 
  E) Ossitocina 
  
  111. La pressione del sangue ha un valore  medio compreso tra 80/120. La minima corrisponde alla: 
  A) sistole atriale 
  B) diastole atriale 
  C) sistole ventricolare 
  D) diastole ventricolare 
  E) chiusura delle valvole a nido di rondine 
  
  112. Sto percorrendo in macchina una  strada con diritto di precedenza. Improvvisamente una macchina spunta da una  via laterale senza fermarsi allo STOP. Freno istintivamente per evitare lo  scontro, mentre il cuore accelera i suoi battiti e una vampata di calore mi  avvolge. Si può dedurre che: 
  A) si è attivata la corteccia profonda del cervello 
  B) si è attivato un arco riflesso semplice 
  C) si è attivata l'ipofisi 
  D) si è attivato il sistema nervoso simpatico 
  E) si è attivato il sistema nervoso parasimpatico 
  
  113. Dalle analisi del sangue di un  individuo risulta che il tasso di trigliceridi è particolarmente alto. Ciò  significa che: 
  A) c'è una parziale alterazione del metabolismo epatico 
  B) i villi intestinali non riescono ad assorbire l'eccesso di  trigliceridi 
  C) la pressione del sangue è bassa 
  D) è in atto una patologia renale 
  E) l'individuo è diabetico 
  
  114. La mancanza di ferro nell'organismo  può provocare: 
  A) aporia 
  B)  anoressia 
  C) anossia 
  D)  aritmia 
  E) idiozia 
  
  115. Durante la sistole ventricolare sono: 
  A) aperte le valvole tra atri e ventricoli 
  B) aperte le valvole tra atri e arterie 
  C) aperte le valvole tra ventricoli e arterie 
  D) chiuse le valvole tra vene e atri 
  E) chiuse le valvole tra arterie e ventricoli 
  
  116. Gli uccelli coordinano perfettamente  i muscoli connessi al volo e sanno facilmente orientarsi. Quale parte del loro  encefalo è pertanto particolarmente sviluppata? 
  A) Cervello 
  B) Cervelletto 
  C) Bulbo 
  D) Midollo spinale 
  E) Prosencefalo 
  117. Il valore del singolo potenziale  d'azione generato da un impulso nervoso: 
  A) varia secondo l'intensità dello stimolo 
  B) varia secondo la frequenza dello stimolo 
  C) è diverso secondo il tipo di stimolo 
  D) varia lungo il percorso di una fibra nervosa 
  E) è sempre uguale 
  
  118. Le principali reazioni chimiche in  cui viene utilizzato l'ossigeno assunto nella respirazione avvengono: 
  A) nei polmoni 
  B) negli alveoli 
  C) nei capillari 
  D) nel plasma 
  E) nei mitocondri 
  
  119. Quale organo regola la quantità di  acqua nel sangue? 
  A) Fegato 
  B) Intestino crasso 
  C) Rene 
  D) Milza 
  E) Cuore 
  
  120. Un trauma cranico ha leso la parte  superiore sinistra dell'encefalo di un gatto. In conseguenza di ciò  nell'animale: 
  A) viene compromessa la funzione visiva 
  B) viene compromesso l'equilibrio 
  C) si bloccano i movimenti respiratori 
  D) si bloccano le contrazioni cardiache 
  E) gli arti di destra rimangono paralizzati 
  
  121. Nei muscoli volontari vi sono due  tipi di fibre: alcune, dette rosse, sono utilizzate per contrazioni lente ma  persistenti e sono ricche di mioglobina e di mitocondri; altre, dette pallide,  sono utilizzate per contrazioni rapide ma assai affaticanti. Si può dedurre  che: 
  A) le fibre rosse ricavano l'energia per la contrazione da processi  fermentativi 
  B) le fibre pallide sotto grande sforzo attuano il ciclo di Krebs,  producendo acido lattico 
  C) le fibre rosse utilizzano molto ossigeno 
  D) le fibre pallide non contengono proteine contrattili 
  E) la mioglobina è una proteina contrattile supplementare 
  
  122. Se un neurone riceve due segnali,  entrambi al di sotto del livello di soglia ma distanziati da un brevissimo  intervallo di tempo, come si comporta? 
  A) Trasmette entrambi i segnali in rapida successione 
  B) Trasmette un unico impulso, corrispondente alla somma dei due segnali  ricevuti 
  C) Trasmette solo il primo segnale 
  D) Trasmette solo il secondo segnale 
  E) Non trasmette alcun segnale 
  
  123. I dendriti trasmettono l'impulso  nervoso: 
  A) in senso centripeto, verso il corpo cellulare 
  B) in senso centrifugo, verso i centri nervosi 
  C) alternativamente nei due sensi 
  D) in modo variabile secondo lo stimolo 
  E) dai centri nervosi verso i recettori 
  
  124. Gli assoni mielinici dei nervi  periferici di diametro maggiore conducono lo stimolo ad una velocità compresa  tra 50 e 100 metri al secondo, mentre gli assoni amielinici hanno una velocità  di conduzione inferiore a 20 metri al secondo. Questa significativa differenza  è dovuta al fatto che: 
  A) gli assoni amielinici sono avvolti lungo il loro percorso da  particolari cellule dette di Schwann 
  B) gli assoni amielinici presentano lungo il loro percorso brevi  intervalli che ne interrompono la continuità 
  C) lo stimolo che si propaga lungo il percorso degli assoni amielinici  non è di tipo elettrico, ma chimico 
  D) la corrente nervosa procede in senso opposto a quella degli assoni  mielinici 
  E) la conduzione della corrente elettrica negli assoni amielinici è di  tipo continuo anziché saltatoria 
125. Un gatto ha una temperatura interna  media di 38 °C. Se viene lasciato fuori di casa per un'intera notte di un  inverno assai rigido: 
  A) la sua temperatura interna diminuisce 
  B) la sua temperatura interna aumenta 
  C) la sua temperatura interna rimane invariata 
  D) sicuramente muore 
  E) non torna più a casa 
  
  126. Se la glicemia nel sangue è bassa, le  cellule pancreatiche delle isole del Langerhans: 
  A) secernono una maggior quantità di glucagone 
  B) secernono una maggior quantità di insulina 
  C) secernono una maggior quantità di adrenalina 
  D) secernono una maggior quantità di succhi pancreatici 
  E) sospendono la produzione di ormoni 
SOLUZIONI
1.D 2.A 3.B 4.C 5.A 6.B 7.B 8.C 9.C 10.D 11.D 12.C 13.D 14.C 15.D 16.A 17.C 18.B 19.A 20.C 21.B 22.A 23.C 24.A 25.C 26.E 27.C 28.D 29.D 30.B 31.D 32.B 33.C 34.D 35.A 36.D 37.A 38.E 39.C 40.C 41.A 42.D 43.B 44.A 45.C 46.D 47.A 48.B 49.C 50.B 51.C 52.C 53.C 54.D 55.A 56.C 57.B 58.B 59.C 60.C 61.C 62.C 63.C 64.A 65.D 66.A 67.E 68.D 69.D 70.C 71.B 72.C 73.D 74.C 75.D 76.D 77.C 78.D 79.A 80.D 81.E 82.A 83.C 84.B 85.B 86.B 87.B 88.B 89.B 90.C 91.C 92.E 93.B 94.D 95.B 96.B 97.A 98.B 99.D 100.D 101.D 102.A 103.A 104.B 105.C 106.C 107.C 108.C 109.A 110.A 111.D 112.D 113.A 114.C 115.C 116.B 117.E 118.E 119.C 120.E 121.C 122.E 123.A 124.E 125.C 126.A
Sito  web: http://schiattarella.altervista.org
  Autrice del testo: Carolina  Schiattarella
Fonte http://schiattarella.altervista.org/scuola/TEST/BIOLOGIA/Fisiologia.doc
Quiz test fisiologia
Visita la nostra pagina principale
Quiz test fisiologia
Termini d' uso e privacy