Quiz test zoologia
Quiz test zoologia
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Quiz test di zoologia
Test di Zoologia
 1.  L'insetto dittero ematofago, vettore del parassita della malaria, appartiene al  genere: 
  A) Anopheles 
  B) Glossina 
  C) Aedes 
  D) Drosophila 
  E) Plasmodio 
  
  2. L'uomo e lo scimpanzè appartengono a  una stessa categoria tassonomica: 
  A) specie 
  B) genere 
  C) ordine 
  D) famiglia 
  E) sottospecie 
  
  3. Quale delle seguenti affermazioni  relative alla balena è ESATTA? 
  A) Allatta la prole 
  B) Il più grande teleosteo del mondo 
  C) Ha respirazione branchiale 
  D) Ha il cuore diviso in tre cavità 
  E) E un pesce a sangue caldo 
  
  4. Il nome scientifico dell'uomo è  "homo sapiens". La parola sapiens indica: 
  A) la specie 
  B) il genere 
  C) la famiglia 
  D) l'ordine 
  E) il tipo 
  
  5. Quale di queste quattro caratteristiche  si ritiene più adatta per accorpare un gruppo di animali alla medesima specie? 
  A) Lo stesso numero cromosomico 
  B) Alcuni caratteri morfologici simili 
  C) Alcune caratteristiche biochimiche simili 
  D) Capacità di incrociarsi tra loro e riprodursi 
  E) Uguali funzioni metaboliche 
  
  6. Tutti gli organismi viventi vengono  denominati con due termini (es: Homo sapiens) che indicano rispettivamente: 
  A) l'habitat e la nicchia ecologica 
  B) il genere e la specie 
  C) il regno e la classe 
  D) la popolazione e l'ordine 
  E) il phylum e la specie 
  
  7. Individuare dal seguente insieme di  animali carnivori, quello fuori posto: 
  A) leone 
  B) tigre 
  C) iena 
  D) giaguaro 
  E) lince 
  
  8. L'uomo è un: 
  A) cordato 
  B) artropode 
  C) cefalocordato 
  D) urocordato 
  E) anuro 
  
  9. L'uomo è un mammifero che appartiene  all'ordine dei: 
  A) carnivori 
  B) erbivori 
  C) primati 
  D) ungulati 
  E) tubulidentati 
  10. Gli organismi si possono considerare  di due specie differenti se essi: 
  A) non possono accoppiarsi tra loro producendo prole fertile 
  B) vivono in differenti aree geografiche 
  C) hanno un diverso tasso di mutazione a causa del diverso ambiente 
  D) hanno geni in comune dallo stesso pool genico 
  E) non hanno alcun gene in comune 
  
  11. Rispetto alla riproduzione le vipere  sono animali: 
  A) ovovivipari 
  B) ovipari 
  C) placentati 
  D) vivipari 
  E) asessuati 
  
  12. Quale dei seguenti organismi è  sprovvisto di vertebre? 
  A) Vipera 
  B) Salamandra 
  C) Aragosta 
  D) Squalo 
  E) Rana 
  
  13. Nei rettili la circolazione sanguigna  è: 
  A) semplice, completa 
  B) semplice, incompleta 
  C) doppia, incompleta 
  D) doppia, completa 
  E) aperta 
  
  14. La sanguisuga è un: 
  A) mollusco 
  B) crostaceo 
  C) anuro 
  D) verme 
  E) pesce tropicale 
  
  15. Quali animali mantengono costante la  loro temperatura interna? 
  A) Gli uccelli e i mammiferi 
  B) I rettili, gli uccelli e i mammiferi 
  C) I pesci e i mammiferi 
  D) I rettili, i pesci e i mammiferi 
  E) Tutti i sopraindicati 
  
  16. L'uomo è un mammifero che appartiene  all'ordine dei: 
  A) carnivori 
  B) erbivori 
  C) primati 
  D) ungulati 
  E) onnivori 
  
  17. Molti insetti durante lo sviluppo  passano attraverso una metamorfosi completa. Se i quattro stadi che  caratterizzano lo sviluppo negli insetti fossero messi in ordine temporale,  quale sarebbe la disposizione CORRETTA? 
  A) Uovo/larva/crisalide/adulto 
  B) Larva/crisalide/adulto/uovo 
  C) Uovo/crisalide/larva/adulto 
  D) Crisalide/larva/uovo/adulto 
  E) Nessuna delle quattro sequenze proposte 
  
  18. Quale di queste affermazioni è  CORRETTA? 
  A) La classe è un gruppo di phyla correlati 
  B) Il genere è un gruppo di specie correlate 
  C) Il genere è la principale suddivisione di una specie 
  D) L'ordine è la principale suddivisione di una specie 
  E) Il phylum comprende più regni 
19. Quale dei seguenti animali NON è un  rettile? 
  A) Salamandra 
  B) Coccodrillo 
  C) Tartaruga 
  D) Lucertola 
  E) Camaleonte 
  
  20. Qual è l'esatta successione di  categorie sistematiche (partendo dalla più ampia alla più ristretta)? 
  A) Ordine – famiglia – genere - specie 
  B) Genere – specie – ordine - famiglia 
  C) Famiglia – ordine – specie - genere 
  D) Specie – famiglia – ordine - genere 
  E) Specie – genere – famiglia - ordine 
  
  21. I mammiferi sono caratterizzati: 
  A) dalla presenza della placenta 
  B) dal fatto che non depongono le uova 
  C) dall'allattamento 
  D) dalla presenza di piume 
  E) dalla circolazione del sangue in vasi chiusi 
  
  22. I lieviti sono: 
  A) alghe unicellulari 
  B) funghi microscopici 
  C) genere di animaletti viventi nei luoghi umidi 
  D) organismi batterici innocui 
  E) poltiglie vegetali che promuovono la  fermentazione 
  
  23. Un parassita come la tenia è un  esempio di organismo ermafrodita perché: 
  A) si sviluppa con metamorfosi 
  B) vive nel tubo digerente dell'ospite 
  C) ha organismi riproduttori maschili e femminili 
  D) ha fecondazione e sviluppo interni 
  E) la riproduzione asessuata 
  
  24. Indicare il mammifero  filogeneticamente più lontano dall'uomo: 
  A) Lemure 
  B) Scimmia platirrina 
  C) Gibbone 
  D) Gorilla 
  E) Orango 
  
  25. Nei primati sono compresi: 
  A) l'uomo e le scimmie 
  B) le scimmie antropomorfe, ma non l'uomo 
  C) l'homo sapiens e l'homo neanderthalensis 
  D) l'uomo 
  E) tutte le scimmie 
  
  26. Le tartarughe sono: 
  A) anfibi 
  B) rettili 
  C) mammiferi 
  D) gasteropodi 
  E) invertebrati 
  
  27. In quale dei seguenti organismi sono  assenti i globuli rossi? 
  A) Scimmia 
  B) Delfino 
  C) Mosca 
  D) Cicogna 
  E) Rana 
28. Sono animali omeotermi: 
  A) le foche 
  B) le chiocciole 
  C) le lucertole 
  D) nessuno dei tre 
  E) le farfalle 
  
  29. I parassiti ed i saprofiti hanno in  comune il fatto che: 
  A) si nutrono di organismi morti 
  B) ottengono l'energia da materiale inorganico 
  C) devono assumere materiale organico 
  D) il loro metabolismo è dannoso per la cellula ospite 
  E) nel loro ciclo vitale necessitano di almeno un ospite intermedio 
  
  30. La rana (Rana esculenta) e il rospo  (Bufo bufo) appartengono: 
  A) allo stesso ordine, ma a genere e specie diversi 
  B) alla stessa specie, ma a generi diversi 
  C) allo stesso genere, ma a due specie diverse 
  D) a due ordini diversi 
  E) a due classi diverse 
  
  31. Quale dei seguenti animali è un  vertebrato? 
  A) Calamaro 
  B) Zanzara 
  C) Trota 
  D) Aragosta 
  E) Ameba 
  
  32. I procarioti sono: 
  A) organismi primitivi capaci di metabolismo ma non di riprodursi 
  B) organismi unicellulari, protozoi e protofiti 
  C) organismi privi di strutture definite da membrane interne 
  D) cellule di organismi primitivi a riproduzione agamica 
  E) organismi parassiti 
  
  33. I cetacei sono: 
  A) pesci a respirazione polmonare 
  B) pesci originati da mammiferi terrestri 
  C) mammiferi originati da pesci a respirazione aerea 
  D) mammiferi con respirazione branchiale 
  E) mammiferi 
  
  34. Indicare l'asserzione ERRATA tra  quelle elencate di seguito: 
  A) un genere può comprendere più specie 
  B) una famiglia può comprendere più generi 
  C) un phylum può comprendere più classi 
  D) un ordine può comprendere più classi 
  E) una classe può comprendere più ordini 
  
  35. Un ittiologo prova a fecondare uova di  Salmo trutta fario con liquido seminale di Salmo trutta lacustris. Tenendo  presente il nome scientifico dei due pesci donatori dei gameti, è lecito  attendersi che: 
  A) le uova non vengano fecondate 
  B) la fecondazione avvenga ma tutti gli embrioni muoiano durante lo  sviluppo 
  C) l'incrocio produca pesci ibridi sterili 
  D) l'incrocio produca pesci ibridi fertili 
  E) non è possibile questo esperimento 
  
  36. Gli organismi unicellulari sono  classificati in un Regno separato da quello degli animali e delle piante.  Questo è denominato Regno: 
  A) dei Protisti 
  B) dei Procarioti 
  C) delle Monadi 
  D) dei Metazoi 
  E) degli Eucarioti 
  
  37. La definizione biologica di specie si  fonda: 
  A) sulle differenze genotipiche tra due organismi 
  B) sulle differenze anatomiche e di sviluppo tra due gruppi di organismi 
  C) sulla distribuzione geografica di due gruppi di organismi 
  D) sulle differenze nell'adattamento di due gruppi di individui 
  E) sull'isolamento riproduttivo di due gruppi di organismi 
  
  38. Un ciclo vitale che presenti una fase  acquatica seguita da metamorfosi, quindi una fase terrestre, è caratteristico  di: 
  A) uccelli 
  B) rettili 
  C) mammiferi 
  D) anfibi 
  E) celenterati 
  
  39. Le affermazioni seguenti si  riferiscono ai Mammiferi. Individuare l'unica ERRATA: 
  A) alcuni depongono uova 
  B) tutti mantengono la temperatura corporea costante 
  C) alcuni discendono direttamente dagli uccelli 
  D) alcuni sviluppano i piccoli in un marsupio 
  E) tutti accudiscono i loro piccoli 
SOLUZIONI
1.A 2.C 3.A 4.A 5.D 6.B 7.C 8.A 9.C 10.A 11.A 12.C 13.C 14.D 15.A 16.C 17.A 18.B 19.A 20.A 21.C 22.B 23.C 24.A 25.A 26.B 27.C 28.A 29.C 30.A 31.C 32.C 33.E 34.D 35.D 36.A 37.E 38.D 39.C
fonte: http://schiattarella.altervista.org/scuola/TEST/BIOLOGIA/Zoologia.doc
Sito web:  http://schiattarella.altervista.org
Autrice  del testo: Carolina Schiattarella
Quiz test zoologia
Visita la nostra pagina principale
Quiz test zoologia
Termini d' uso e privacy