Le chiese ortodosse - ortodossia

 

 

 

Le chiese ortodosse - ortodossia

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Le chiese ortodosse - ortodossia

Le Chiese Ortodosse

Il termine “ortodossia” significa “corretta dottrina” oppure “corretta glorificazione”; il termine dunque può assumere sia un significato dottrinale, relativo alle cose in cui si crede (condensate nelle formule di fede), sia un significato rituale, relativo al modo in cui si crede (manifestato nella liturgia, cioè nell’espressione rituale). Così dal punto di vista della dottrina ogni chiesa ritiene di potersi definire “ortodossa”, ossia fedele allo spirito del vangelo di Cristo, ed alcune delle chiese storicamente più importanti quali quella cattolica hanno fatto dell’ortodossia – cioè della corretta adesione alle formule della fede – uno dei capisaldi del proprio modo di essere.
Dal punto di vista storico invece la qualifica di “ortodossa” è attribuita a quelle chiese che non si riconoscono nella tradizione cattolica e protestante; si tratta delle chiese orientali, per le quali si distingue ulteriormente tra chiese ortodosse precalcedoniane e chiese ortodosse calcedoniane (quelle cui più solitamente ci si riferisce).

 

Chiese precalcedoniane

Le chiese precalcedoniane si distinguono per non aver aderito al Concilio di Calcedonia del 451, nel quale si definì la presenza delle due nature divina ed umana nella persona di Cristo come “non confuse e non separate”; si tratta delle chiese Copta, Eritrea, Etiopica, Armena.
La chiesa copta nasce dal monachesimo egiziano dei primi secoli, ed il termine stesso “copto” identifica i cristiani egiziani; la sua storia è segnata da molte e violente persecuzioni, e tuttavia essa è riuscita a sopravvivere con una forte vitalità culturale e religiosa. I cristiani copti sono oggi presenti in Egitto ed almeno altrettanto nella diaspora mondiale legata alla migrazione di egiziani, in un numero stimato tra i 3 ed i 4 milioni (circa l’8% degli egiziani); sono presenti in Italia in un numero stimato di circa 50 mila persone, con due vescovi e due diocesi (una a Milano, l’altra di Torino ma con sede a Roma), un monastero (Mettone di Lachiarella, vicino a Milano), ed alcune parrocchie organizzate.
Le chiese ortodosse Etiopica ed Eritrea hanno seguito a lungo tempo le vicende della chiesa copta egiziana, la quale ha inviato costantemente ad esse i propri patriarchi; sono divenute autocefale solo nella seconda metà del ‘900. La chiesa etiopica, anche per il suo isolamento storico, è una delle più antiche testimonianza di culti cristiani delle origini ancora oggi conservati: caratteristiche della sua religiosità sono il culto dell’Arca dell’Alleanza (Tabot) e l’utilizzo di musica strumentale riconducibile all’Antico Testamento. 
La chiesa Armena è forse la più antica chiesa nazionale del mondo, ed in quanto tale ha contribuito fortemente a plasmare e conservare l’identità del popolo armeno, anche attraverso le avverse vicissitudini storiche ed in particolare – dal punto di vista religioso – districandosi tra i tentativi musulmani e cattolici di assorbimento del popolo armeno; i cristiani armeni nel mondo sono oggi circa 6 milioni, in Italia vi è una sola parrocchia a Milano, ma è interessante dal punto di vista culturale la presenza del monastero cattolico di rito armeno sull’isola di S. Lazzaro a Venezia, con forti legami con la chiesa Armena.
Ancora più antica è la separazione della chiesa Assira dell’Est o Nestoriana, che non riconosce nemmeno la validità del Concilio di Efeso (431), e che conta oggi nel mondo circa 250 mila appartenenti buona parte dei quali tra i cristiani dell’India meridionale.

Chiese ortodosse classiche

Le chiese orientali che accettano il Concilio di Calcedonia sono quelle comunemente definite come Ortodosse. La loro separazione con Roma si è consumata definitivamente nel 1054, anno appunto dello Scisma d’Oriente con la reciproca scomunica tra papa Leone IX ed il patriarca di Costantinopoli Michele Cerulario.
In realtà i rapporti tesi tra occidente ed oriente maturano fin dal primo secolo dopo Cristo, con il problema della fissazione della data della Pasqua, cui in realtà soggiaceva il problema ben più vibrante del modo di intendere l’autorità del vescovo di Roma rispetto a quelli delle altre comunità di fondazione apostolica. La chiesa antica era infatti organizzata in una pentarchia, cioè in una rete di cinque comunità guidate da Patriarchi, in quanto di fondazione apostolica: un patriarcato latino, Roma, ed altri quattro in oriente, Costantinopoli Alessandria Antiochia e Gerusalemme. Nei secoli il problema del primato del vescovo di Roma si radicalizza, e rappresenta ancora oggi uno dei principali punti di frattura tra Oriente ed Occidente cristiano.
Altra questione, di carattere dottrinario e teologico, è quella del Filioque: riguardava cioè l’inserimento o meno di tale formula nel Credo, nel punto in cui si afferma che lo Spirito “procede dal Padre…”. A dire il vero, anche sotto tale questione covava la cenere dei rapporti di potere tra Oriente ed Occidente, dato il legame più che simbolico della chiesa latina con la figura del Figlio ed in generale dell’incarnazione, e della chiesa orientale con la figura dello Spirito ed in generale con un approccio più spirituale alla religiosità. La questione del Filioque giocherà un ruolo centrale nella consumazione dello scisma definitivo del 1054.
Un ulteriore elemento di differenziazione e poi divisione è costituito dalla lingua: il bilinguismo greco-latino proprio del ceto medio alto dei primi secoli del cristianesimo viene meno con il tempo, e mentre le chiese orientali conservano la lingua greca come lingua ufficiale la chiesa romana adotta come propria la lingua latina.  Il problema si acutizza con la caduta dell’Impero romano unitario, e la biforcazione delle vicende di Roma e Costantinopoli, cui quella delle rispettive chiese sarà intrecciata. Ciò spiega anche un successivo fattore di ulteriore divisione, e non di poco peso: mentre la chiesa orientale continuerà ad offrire il proprio appoggio ai sovrani bizantini, quella di Roma appoggerà la dinastia franca e poi Carlo Magno, il quale sarà il promotore della riforma liturgica della chiesa latina.
Di qui si consuma in modo definitivo l’allontanamento delle due chiese anche dal punto di vista liturgico e più in generale rituale: in occidente il rito assumerà una caratterizzazione più giuridica – con l’importanza dell’osservanza delle regole formali secondo le quali si svolge il rito, e quindi un problema essenziale di validità – mentre in oriente si privilegerà la dimensione estetica e spirituale del rito stesso. Dal punto di vista rituale un elemento di distinzione diviene l’uso del pane azzimo da parte della chiesa latina, contestato da Costantinopoli, e l’intinzione del pane consacrato nel vino da parte degli orientali, condannato invece da Roma.
Un elemento centrale di frattura è rappresentato nel IX secolo dalla complessa vicenda del patriarca Fozio, la cui deposizione da parte di Roma costituì l’ennesimo e più evidente caso del problema della giurisdizione della chiesa romana sull’intera cristianità.
Nel frattempo, data l’ascesa dell’Islam, i patriarcati di Alessandria Antiochia e Gerusalemme persero di prestigio, lasciando il solo patriarcato di Costantinopoli come unico forte antagonista della chiesa di Roma; questo spiega perché lo Scisma d’Oriente riguardi in realtà la reciproca scomunica tra i vescovi di Roma e Costantinopoli.
Solamente nel 1965 il papa Paolo VI ed il patriarca greco Atenagora I procedono alla revoca della reciproca scomunica, quale primo passo di un percorso di riconciliazione tra le due chiese che però si rivela ancor oggi assai faticoso.
Ad oggi le chiese ortodosse si riconoscono nei quattro patriarcati tradizionali più altri di recente fondazione, cui si aggiungono altre chiese autocefale le quali eleggono da sé il loro capo, ed altre ancora dotate semplicemente di autogoverno.
Il patriarcato di Costantinopoli è la sede dell’ortodossia greca, oggi ridotta ad una esigua presenza in Turchia ed in Grecia ma con una grande componente nella diaspora diffusa in tutto il mondo, contando in tutto circa 6 milioni di persone. In Italia si contano circa 150 mila appartenenti, ma più rilevante è la storia dei rapporti millenari tra il nostro paese e la cultura greco ortodossa, che ha influenzato soprattutto l’arte del Meridione d’Italia. La presenza istituzionale in Italia si struttura in una Arcidiocesi con sede a Venezia (S. Giorgio dei Greci) da cui dipende una trentina di parrocchie. La Chiesa ortodossa greca è la più attiva delle chiese orientali dal punto di vista del dialogo ecumenico.
Il patriarcato di Mosca è la sede della Chiesa ortodossa Russa, resasi indipendente da Costantinopoli nel corso del XV secolo. La Chiesa ortodossa Russa ha saputo mantenere nei secoli una forte vitalità, caratterizzando fortemente la vita culturale e religiosa della nazione russa anche durante il XX secolo. È la chiesa locale più diffusa al mondo come estensione, anche se con le migrazioni di russi nel mondo lungo il XX secolo molti se ne sono distaccati, per tornare sotto il patriarcato di Costantinopoli o fondando chiese indipendenti da essa (come la Chiesa russa all’estero, presente anche in Italia). La chiesa ortodossa Russa è caratterizzata da una forte attività missionaria e da rapporti a volte tesi con la Chiesa cattolica romana. In Italia il Patriarcato di Mosca ha riacquisito dal 1998 la giurisdizione sull’antica Chiesa Russa di Bari.
La Chiesa ortodossa Serba è stata riconosciuta come Patriarcato autonomo da Costantinopoli a partire dal XIV secolo; nei secoli successivi essa è stata compressa sotto la dominazione turca, per riacquistare una effettiva autonomia a partire dal 1879. Fortemente perseguitata negli anni della dittatura di Tito, al crollo del regime ha avviato un processo di riconciliazione con altre chiese ortodosse separatesi, conservando la fisionomia della chiesa ortodossa forse più conservatrice e polemica nei confronti dell’ecumenismo. Tipica della religiosità ortodossa serba è la celebrazione della Slava, cioè del santo patrono della famiglia (e non dell’onomastico personale), antico retaggio del culto pagano delle divinità tutelari domestiche).  Oggi la Chiesa ortodossa Serba conta circa 8 milioni di fedeli in Serbia, più altri migrati in Europa; ad essa va riconosciuta una vivace attività missionaria a favore delle popolazioni rom. In Italia è tradizionalmente presente con una forte comunità a Trieste, ed altre più recenti  parrocchie a Vicenza e Milano.

 

Fonte: http://liceocuneo.it/simonini/wp-content/uploads/sites/25/ortodossia.doc

Sito web da visitare: http://liceocuneo.it/simonini/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.

Parola chiave google : Le chiese ortodosse - ortodossia tipo file : doc

 

Le chiese ortodosse - ortodossia

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Le chiese ortodosse - ortodossia

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Le chiese ortodosse - ortodossia