Secolo V anni 401 - 500 storia in breve

 

 

 

Secolo V anni 401 - 500 storia in breve

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Secolo V anni 401 - 500 storia in breve

Il quinto secolo

Guerre Persiane

 

499‑494

Insurrezione ionica. Aristagora, tiranno di Mileto persuade gli Ioni d’Asia a ribellarsi alla Persia; Atene ed Eretria inviano navi in soccorso. Nel 498 i ribelli prendono e incendiano Sardi; Atene si ritira dalla guerra. Aristagora viene ucciso nel 496; le città ioniche vengono prese finché nel 494/3 capitola Mileto. Dario decide di vendicare sui Greci l’incendio di Sardi

492‑491

Dario invia un’armata al comando di Mardonio:  sottomissione della Tracia, della Macedonia, di  Taso; il tiranno del Chersoneso, Milziade il Giovane, fugge ad Atene dove diventa uno dei dieci strateghi;  naufragio della flotta persiana al monte Athos; Mar­donio torna in Asia. Nella primavera del 491 Dario ricostituisce l’armata; chiede la sottomissione delle città greche

490‑489

Prima guerra persiana: l’armata persiana devasta Nasso ed Eretria: sbarco in Attica: battaglia di Maratona

489‑488

Milziade II conduce una spedizione contro Paro; fal­lisce e, tornato, viene messo in stato d’accusa e muore per una ferita riportata in guerra.

487-481

Temistocle, capo dei “popolari” si libera degli avversari politici con l’ostracismo: Ipparco (487), Megacle (486), Santippo (484), Aristide (483); ottiene quindi di mandare a effetto il suo programma di costruzione della flotta (180 triremi entro il 481), impiegando i proventi delle miniere d’argento del Laurio (scoperta di nuovi filoni nel 483), mentre all’armamento provvedono cittadini ricchi (liturgie). Crescente importanza politica dei teti che sono impiegati come rematori.

485

Gelone tiranno di Siracusa

481‑480

Seconda guerra persiana: congresso delle città gre­che all’Istmo, per organizzare la difesa contro i preparativi di guerra di Serse (succeduto nel 485). Nella primavera del 480 Serse passa l’Ellesponto su un ponte di barche e giunge in Tessaglia.

Battaglie del capo Artemisio (vittoria della flotta greca), delle Termopili, di Salamina (fine settem­bre). Nello stesso giorno (?) Gelone di Siracusa sconfigge i Cartaginesi ad Imera.

479-478

Greci vincono i Persiani a Platea e Micale (ago­sto); assediano e prendono Sesto nell’Ellesponto (478)

477  

Costituzione della lega delio‑attica. Costruzione del­ le fortificazioni di Atene.

Ierone succede in Siracusa a Gelone.

476/475

Campagna di Cimone in Tracia: conquista Eione, alla foce dello Strimone, e l’isola di Sciro; Bisanzio aderisce alla lega ateniese.

474 

Vittoria di Ierone sugli Etruschi nelle acque di Cuma

472

Nasso si ribella: verrà sottomessa da Cimone nel  468

470

Ostracismo di Temistocle (divenuto vassallo del re di Persia, muore a Magnesia sul Meandro). Cimone, figlio di Milziade, prosegue la guerra contro i Persiani come capo della flotta confederata.

466  

Morto Ierone, in Siracusa si stabilisce un governo democratico.

465

Doppia vittoria di Cimone alle foci dell’Eurimedonte, nell’Asia Minore, sulla flotta e l’esercito persiani.

464 

Rivolta di Taso: è sottomessa da Cimone dopo due anni di assedio.

Un terremoto distrugge Sparta, decimando la popolazione; gli iloti della Messenia   e Laconia insorgono; gli spartani li assediano nella fortezza di Itome. 

463-461

Un esercito ateniese, mandato in aiuto di Sparta all’assedio della fortezza di Itome, viene rinviato dagli stessi Spartani per timore che si diffondano fra le truppe tendenze democratiche. Ad Atene, una forte opposizione, guidata dai “popolari” Efialte e Pericle (famiglia degli Alcmeonidi), mira a limitare i poteri dell’Areopago dominato dalle prime classi. Tutte le decisioni di carattere politico e giuridico sono demandate al Consiglio (Bulè), ai giudici popolari dell’Eliea e all’assemblea popolare (Ecclesia); la competenza dell’Areopago resta limitata alla giurisdizione sui reati di sangue.

461

Il fallimento della politica filospartana di Cimone ne provoca l’ostracismo.

Atene denuncia l’alleanza con Sparta e si allea con Argo, nemica tradizionale di Sparta. Efialte viene assassinato da un sicario armato dalle classi conservatrici.

 

Dopo le vittorie sui Persiani e la costituzione, nel 477, della lega delio-attica (in seguito anche al rifiuto spartano di impegnarsi in difesa dei Greci d’Asia), Atene diventa la città più importante dell’Ellade. Inizialmente gli alleati possono fornire, per la difesa comune, navi ed equipaggi; trovano però più comodo pagare un φόρος ad Atene, facendo sì che la flotta comune sia composta solo di marinai ateniesi: quando vorranno ribellarsi, Atene sarà già divenuta troppo forte.

 

Età di Pericle (461-429)

 

461

Dopo la morte di Efialte, Pericle prosegue da solo la riforma. Creazione di un’indennità giornaliera per i membri della Bulè e del Tribunale dei giudici popolari.

460‑457

Costruzione delle “Lunghe Mura” fra la città e il porto del Pireo.

458

Il processo di democratizzazione è definitivamente compiuto con l’ammissione all’arcontato della 3^ classe (zeugiti).

457

Atene è minacciata al nord dall’alleanza di Sparta con Tebe. Vittoria degli Spartani e dei Tebani a Tanagra, degli Ateniesi a Enofita. La Beozia, la Locride e la Focide vengono annesse ad Atene, che estende la sua egemonia su tutta la Grecia centrale.

456

Egina è costretta a entrare nella Lega delio‑attica (consegna della flotta). Conseguenze: è eliminata la concorrenza commerciale; il Pireo diventa il porto di transito più attivo di tutta la Grecia.

456-452

Atene appoggia per motivi politico‑commerciali la ribellione di Inaro in Egitto contro i Persiani (l’Egitto, insieme alla Sicilia e alla Russia meridionale è fra i maggiori produttori di grano). Distru­zione di due flotte ateniesi

454

Trasferimento del tesoro della Lega ad Atene (cessione di 1/60 del tributo alla dea Atena).

451

Legge sul diritto di cittadinanza: entrambi i genitori devono essere dell’Attica

Tregua di 5 anni con Sparta (ne è mediatore Cimone, ritornato dall’esilio, che muore poco dopo).

449

Doppia vittoria degli Ateniesi sui Persiani presso Salamina di Cipro

448

Pace di Callia fra la Persia e Atene. Le città greche dell’Asia Minore e di Cipro rimangono nell’Impero persiano che ne garantisce l’autonomia. Impegno reciproco di non intervento. L’Egeo è considerato un mare interno greco.

447

Il Congresso panellenico della Pace indetto ad Atene da Pericle (programma: consolidamento della pace, sicurezza dei mari, ricostruzione dei santuari distrutti dai Persiani) naufraga per l’opposizione di Sparta. Successivamente sollevazioni contro Atene (caduta degli oligarchi in Beozia, 447; secessione dell’Eubea e di Megara. 446) e invasione dell’Attica da parte di un esercito spartano.

445

Pace dei Trent’anni con Sparta: Sparta riconosce l’Impero ateniese e Atene l’egemonia di Sparta sul Peloponneso. Atene è, con la Persia e con Cartagine,  la terza grande potenza nel Mediterraneo. Non cessa però la rivalità tra Sparta e Atene.

444

Fondazione della colonia panellenica di Turi, in Magna Grecia

440

Samo si rivolta e viene costretta alla resa da Pericle.

437

Fondazione della colonia ateniese di Anfípoli, sulle coste della Tracia, non lontano dalle miniere d’oro del Pangeo

 

In politica estera, Pericle cerca di mantenere e rafforzare l’impero navale, anche con interventi molto duri (nel 456 Egina è costretta a entrare nella lega; nel 454 il tesoro della lega è trasferito da Delo ad Atene; nel 440 è spietatamente repressa la rivolta di Samo). Dal 447 al 445 (nella cosiddetta Prima guerra del Peloponneso), Pericle lotta su due fronti: contro i Persiani (fino alla Pace di Callia del 448, che fa dell’Egeo un lago ateniese), e contro Sparta ed alleati (fino alla Pace dei Trent’anni del 445, in cui Sparta riconosce l’impero ateniese, ma rimane potente e pericolosa). Dopo la pace di Callia con i Persiani, la Lega delio‑attica (ormai superflua come lega militare contro la Persia) si trasforma definitivamente in un impero. Vengono creati i distretti di Ionia, Caria, Isole, Tracia, Ellesponto per la riscossione dei tributi; viene riconosciuta l’egemonia ateniese sulle città collegate; viene gradualmente introdotto ovunque il sistema attico di monete, pesi e misure. Vengono fondate le colonie di Turi (444) in Magna Grecia e di Anfipoli (437) in Tracia, vicino alle miniere d’oro del Pangeo; dal 460 al 457 vengono costruite le Lunghe Mura, che uniscono Atene al Pireo, rendendola inespugnabile ed assicurando i rifornimenti via mare. La disponibilità di materie prime (miniere di Taso, Laurio, Sifnos) favorisce il sorgere di attività industriali e commerciali, sostenute da artigiani e naviganti (spesso meteci). Il Pireo diventa il primo porto dell’Egeo, anche perché lo strapotere militare ateniese impedisce ogni concorrenza.

 

In politica interna, Pericle, dopo essersi sbarazzato degli avversari (per ultimo l’ostracismo al suo avversario Tucidide di Melesia nel 443), basa il suo potere sul consenso popolare. Rieletto ogni anno stratega, guida il popolo, nell’ Ἐκκλησία, con le sue capacità oratorie. Il potere politico viene gradualmente trasferito all’ Ἐκκλησία e al tribunale popolare dell’Eliea (nel 461 riduzione dei poteri dell’Areopago e creazione di un’indennità giornaliera per i membri della Bulè e del Tribunale dei giudici popolari; nel 458 ammissione all’arcontato della 3^ classe, gli zeugiti ). Pericle crea un vero e proprio stato assistenziale, garantendo una certa sicurezza economica anche ai membri più poveri del δῆμος: innanzitutto ci sono le indennità (μισθοί) per chiunque ricopra una carica pubblica; poi ci sono vere e proprie pensioni di invalidità; numerosi cittadini vanno nelle colonie o diventano cleruchi (concessionari di terre in zone soggette ad Atene); non vanno inoltre dimenticati i grandiosi progetti di rifacimento dell’Acropoli, con la costruzione di templi ed edifici pubblici che assicurano per anni lavoro e paga a un gran numero di operai e di artigiani (ma pesano gravemente sulle finanze).

Lo stato si finanzia con le tasse sui meteci che lavorano ad Atene, ma soprattutto attraverso i φόροι degli alleati. Inoltre, nel 451, viene promulgata una nuova legge che limita il numero dei nuovi cittadini: per avere la cittadinanza ateniese (e godere quindi dei vantaggi dello stato assistenziale), entrambi i genitori devono essere dell’Attica. Conseguenze: perdita dei diritti civili per gli Ateniesi figli di madre straniera; i vantaggi sociali (indennità e assegnazioni di frumento) sono limitati ad una minoranza e si ha pericoloso frazionamento della compagine sociale.

 

Dal punto di vista culturale, il periodo che va dalla fine delle Guerre persiane all’inizio della Guerra del Peloponneso è conosciuto col nome di πεντηκονταετία, ed è stato considerato come uno dei periodi più significativi della storia della civiltà occidentale.

Intorno a Pericle e ad Aspasia si raccoglie un circolo di intellettuali di cui fanno parte grandissime personalità: Erodoto di Alicarnasso, Anassagora di Clazomene, Ippodamo di Mileto, Sofocle, Fidia. Si afferma un sistema di valori e uno stile di vita a cui faranno riferimento, uomini di ogni luogo e di ogni epoca.

Nel clima dell’Atene periclea, secondo Tucidide, l’autonomia dell’individuo nella sua vita privata si contempera con un vigoroso senso civico di rispetto della legge e di obbedienza ai magistrati; ciascuno unisce la cura degli interessi familiari a una presenza attiva nella vita politica: le magistrature sono aperte a tutti. La vita si svolge serena: abbondanti giungono le derrate alimentari da ogni parte della terra; alle fatiche in cui si impegnano i suoi cittadini Atene offre frequente sollievo con agoni e feste religiose. Gli Ateniesi non amano lo sfarzo ma il bello; amano la cultura ma senza estraniarsi dalla vita attiva. Insomma, la città tutta quanta è per la Grecia un modello di come si deve vivere, è «la scuola dell’Ellade».

Si tratta ovviamente di una visione idealizzata, ma basata su fatti reali; d’altronde i valori di equilibrio e di armonia su cui si basa lo stato ateniese sono confermati dalla letteratura e dall’arte contemporanea. Si consideri, ad esempio, l’armonia architettonica del Partenone, la forza calma e sicura delle sue sculture, l’elegante organicità compositiva dell’insieme. Con significativa novità il fregio del tempio invece che scene del mito rappresenta tutta la città che nelle Panatenee si reca in processione a rendere omaggio alla sua dea. L’espressione pensosa delle figure umane, il loro sguardo intenso, da cui traspare una bellezza interiore, il panneggio sinuoso e ondeggiante nelle clamidi dei cavalieri, il nudo eroico di giovani corpi, il panneggio ancora, sciolto oppure ricco di pieghe ordinate e profonde, colto nell’avanzare solenne del corteo offrono un bilanciarsi di slancio e di compostezza ieratica, un esempio di quel controllo delle emozioni che costituisce il carattere distintivo di un’opera classica, ma vogliono essere, di fatto, l’illustrazione di quella concordia civica, di quella fede serena, di quella padronanza di sé, di quell’ideale di energia e di misura, di bellezza e di intima serietà che aveva vivificato in quegli anni la società ateniese.

La democrazia periclea si estende anche all’ambito culturale: non esiste frattura fra persone colte e incolte. I poeti scrivono per tutta la popolazione e questa è il loro pubblico. Ogni Ateniese, come è capace di assumere (in seguito a sorteggio) la responsabilità di membro della Βουλή o addirittura di primo cittadino dello Stato, così è in grado di comprendere i suoi poeti (e non si tratta certo di poesia facile, «popolare»).

 

Guerra del Peloponneso  (431-404)

 

435-432

Guerra fra Corinto e Corcira, colonia dei Corinzi; Corinto, vinta, prepara la riscossa, e i Corciresi chiedono l’alleanza ateniese.  Gli Ateniesi decidono di aiutare Corcira e intervengono in  uno scontro navale contro i Corinzi.   Alleanza di Atene con Zacinto, Reggio e Leontini.   Potidea, nella penisola calcidica, istigata dalla Ma­cedonia e da Corinto, si ribella ad Atene. Su pro­posta di Pericle, si vieta l’accesso ai porti della lega ateniese ai Megaresi, staccatisi precedentemente da Atene

432

Spartani e Peloponnesiaci decidono di fare la guerra (benché i primi siano meno favorevoli, preoccupati per la diminuzione della popolazione, timorosi di nuove rivolte degli iloti, coscienti dell’esiguità delle loro risorse finanziarie). Piano di guerra di Pericle: evacuazione degli abitanti dell’Attica entro la cinta delle mura che chiudono Atene e il Pireo. Impiego della flotta contro il Peloponneso. Ordine di evitare uno scontro con l’esercito spartano superiore per numero e armamento.


431-404

GUERRA DEL PELOPONNESO

431-421

Guerra archidamica. Gli Spartani, guidati dal loro re Archidamo devastano ogni anno l’Attica, mentre gli Ateniesi colle flotte fanno scorrerie lungo le coste del Pelo­ponneso. Nel 430 e nel 429 la peste decima la popolazione di Atene; ne muore Pericle (settem­ bre 429). Nel 427 Platea, in Beozia, si arrende ai Peloponnesiaci dopo un assedio triennale; Mitilene, ribellatasi l’anno innanzi, viene duramente sotto­ messa. A Corcira si verificano sanguinose e feroci lotte fra democratici e oligarchici: i primi, vittoriosi, mantengono l’alleanza ateniese (425). Si combatte in Acarnania. In Sicilia Leontini, in guerra con i Siracusani, chiede aiuto ad Atene, che invia una spedizione (427); ma nel 424 i Sicelioti a Gela si riconciliano fra di loro. Nel 425 gli Ateniesi bloccano a Sfacteria, di fronte a Pilo, gli Spartani; Cleone fa prigionieri i superstiti, tra cui 120 opliti spartani. Insuccessi ateniesi nella Megaride e in Beozia; nel 424 lo spartano Brasida, dopo una lunga marcia attraverso tutta la Grecia, strappa agli Ateniesi Anfipoli e altre città della Calcidica. Cleone è inviato a combatterlo nel 422, ma è vinto sotto Anfipoli; e muore in battaglia insieme a Brasida.

421

Pace di Nicia: Sparta ed Atene si impegnano a restituire le conquiste fatte durante la guerra.

420‑415

I patti della pace non vengono mantenuti. Gli Atemesi si alleano con gli Argivi, ma non li aiutano efficacemente; gli Spartani vincono a Mantinea (418) e costringono Argo ad un’alleanza. Contese in Atene fra Alcibiade, Nicia e il capo democratico Iperbolo che viene ostracizzato (417). Spietata conquista ateniese dell’isola di Melo (416‑15).

415-413

Guerra siciliana. Alcibiade promuove un  intervento in Sicilia, in aiuto di Segesta, attaccata dai Siracusani;  partito al comando dell’armata, viene però subito richiamato per  accusa di sacrilegio, e fugge a Sparta. Gli Ateniesii pongono  l’assedio a Siracusa, sotto Nicia, ma i Siracusani, aiutati da Sparta, si  difendono valorosamente; nel 414 passano alla controffensiva,  bloccando la flotta ateniese nel Porto Grande, e annientandola  nell’agosto del 413; nel settembre viene distrutto l’esercito ateniese  di terra. 

413-404

Guerra deceleica. Gli Spartani entrano  in guerra e, su suggerimento di Alcibiade, occupano in permanenza la fortezza di  Decelea, nel territorio attico, devastando la cam­pagna e interrompendo i rifornimenti di argento dal Laurio. D’intesa coi Persiani, staccano da Atene quanti possono dei Greci d’Asia;  gli Ateniesi allestiscono una flotta, ormeggiata a  Samo, rimasta fedele.

Nel 411 in Atene ha luogo  in maggio una rivoluzione oligarchica, che instaura  una bulè di 400 membri; la cittadinanza viene ri­dotta a 5000 cittadini in possesso di un certo censo.  La flotta di Samo rimane democratica, e invita a  rientrare in patria Alcibiade. I Quattrocento sono rove­sciati dallo stratega Teramene, che instaura nel set­tembre del 411 una oligarchia moderata. Gli Ate­niesi sconfiggono la flotta spartana a Cinossema e ad Abido (411, autunno), e a Cizico (410). Si ristabilisce in Atene la costituzione democratica (luglio 410): viene riconquistata nel 409 Bisanzio. Nel giugno del 408 Alcibiade rientra trionfalmente in Atene, ma nel 407 il suo luogotenente Antioco viene sconfitto da Lisandro a Notion, presso Efeso; Alcibiade si ritira nel Chersoneso.

Nel 406 gli Ateniesi vincono la flotta spartana, presso le Arginuse; ma gli strateghi vittoriosi vengono condannati a morte, per aver omesso di raccogliere in tempo i naufraghi ateniesi dispersi sul mare da una tempesta. Nel 405 Lisandro, con una nuova flotta allestita grazie al denaro persiano, annienta la flotta ateniese a Egospotami: nell’autunno blocca il Pireo. Nell’aprile‑maggio del 404 Atene si arrende prostrata dalla fame: i Peloloponnesiaci distruggono le Lunghe Mura e insediano  il governo oligarchico dei Trenta.

 

Lo scoppio della Guerra del Peloponneso (431) è presto seguito dalla morte di Pericle (429); con essa scompare l’uomo che aveva saputo tenere sostanzialmente unita la πόλις in un equilibrio di libertà per ciascun cittadino, di ordine sociale e di consenso nell’indirizzo politico. Il successore è Cleone e da allora la città comincia ad essere agitata dalla demagogia e dalla discordia dei partiti. Alla moderazione verso i confederati si sostituisce l’arroganza e la compagine della lega di Delo viene tenuta insieme con la minaccia e con l’esempio di crudeli repressioni.

La guerra del Peloponneso, poi, «è maestra di violenza» (Tucidide). Cresce l’egoismo, si perde l’antica onestà. Si inseriscono in questa situazione le idee portate dalla sofistica, che è sì un grande movimento di fede illuministica nelle possibilità dell’uomo, ma è anche una grande forza disgregatrice nei confronti dei valori tradizionali (il νόμος) in nome dell’individualismo. Viene messo in discussione tutto l’antico sistema educativo, la vecchia παιδεία, le norme di condotta di una volta fondate sul senso della misura.

Declina in certi ambienti il rispetto per la religione e la stessa devozione alla patria, si giunge a gesti sacrileghi: dei giovani in case private si danno a parodie dei misteri sacri; poco prima che le navi prendano il mare per la spedizione in Sicilia, le erme della città in una sola notte vengono mutilate (415); altri si sente impegnato verso la πόλις solo finché gliene viene un utile politico. Alcibiade, implicato nello scandalo delle erme, fugge a Sparta, la sobilla contro Atene e dichiara in pubblico che non ha amor di patria in quanto è stato offeso.

Il disagio, l’insoddisfazione, l’inquietudine entra negli animi. Intanto la città si esaurisce in una fanatica ostinazione ad insistere nella guerra. Sul declinare del secolo Atene è costretta alla resa (404): l’età di Pericle è solo un ricordo.

 

Fonte: http://www.siena-art.com/liceo/documenti/GreciaVsec.doc

Sito web da visitare: http://www.siena-art.com

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.

Parola chiave google : Secolo V anni 401 - 500 storia in breve tipo file : doc

 

Secolo V anni 401 - 500 storia in breve

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Secolo V anni 401 - 500 storia in breve

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Secolo V anni 401 - 500 storia in breve