Detti proverbi e modi di dire

 

 

 

Detti proverbi e modi di dire

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

I PROVERBI RACCONTANO

Autore :CLAUDIO URBANI
Introduzione

La prima difficoltà che si incontra studiando i proverbi è quella di stabilire, almeno con un minimo di precisione, di che cosa ci si sta occupando o di che cosa ci si debba occupare.
Mi sembra dunque necessario esaminare la nozione corrente di proverbio per chiarire le caratteristiche di contenuto e di struttura del concetto che abitualmente usiamo.
Partendo dalle definizioni lessicografiche, tratte rispettivamente dai dizionari di Petrocchi, di Tomasseo – Bellini, dello Zingarelli e del Dizionario Etimologico Italiano (D.E.I.) abbiamo:

  1. motto o sentenza d’uso comune (Petrocchi),
  2. detto breve arguto, e ricevuto comunemente, che per lo più sotto parlar figurato comprende avvertimenti attinenti al vivere umano (Tommaseo),
  3. detto breve e spesso arguto, di origine popolare e molto diffuso, che contiene massime, norme, consigli fondati sull’esperienza (Zingarelli),
  4. breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime in forma stringata e incisiva un pensiero o, più spesso, una norma desunta dall’esperienza (D.E.I.).

C’è invece chi nega l’utilità e perfino la possibilità di definizioni valide, e ciò per la ragione che i proverbi possiederebbero una loro “qualità incomunicabile”, per sottolineare che essere proverbio è innanzitutto essere proverbio in una determinata situazione storico-culturale, per cui capita che ciò che è usato o definito come proverbio in una data cultura, non lo è, o può non esserlo, in un’altra (Archer Taylor, The history of a proverbial pattern).
Una formulazione, comunemente accettata, è quella presentata da J.A.Kelso che fornisce l’elenco delle quattro condizioni in cui, a suo giudizio, esisterebbe un generale consenso su una formulazione che definisce i proverbi: la brevità (o concisione), il buon senso, l’arguzia e la popolarità.

Il proverbio indica una breve espressione letteraria, spesso ritmata, non priva di umorismo e di ironia, con al quale si trasmette il frutto dell’esperienza e della saggezza di un popolo.
Per aiutare la memoria del popolo, i maestri spesso ricorrono spesso all’assonanza di parole ( per esempio “parenti serpenti”, “chi non risica non rosica”, “chi si loda s’imbroda”.
Inoltre viene rispettata una certa musicalità, per cui i versi sono accentati secondo una precisa metrica. Per esempio: “Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino“.
I proverbi parlano spesso per immagini, facendo il paragone con persone, animali o situazioni di vita vissuta. Vi sono contenute anche descrizioni dei diversi caratteri delle persone.

Il proverbio o detto popolare è l’espressione della voce del popolo, è come una scintilla nella via del futuro che guida nel giudizio o nell’operato di ciascuno. Anche se ormai l’uso del proverbio appartiene più al passato che al presente, spesso rispolverarne qualcuno può risultare utile e divertente.
Una raccolta di proverbi è come un insieme di leggi che formano la scienza della vita pratica, infatti sono scientificamente tratti da un numero infinito di esperienze quotidiane. Molto spesso un proverbio ne contraddice un altro, ma è anche vero che nessuno dei due sbaglia. C’è sempre un proverbio giusto per ogni situazione.
Il proverbio nasce da una particolare condizione di luogo e di tempo e può dare origine a dieci, cento fatti in un determinato senso  e di conseguenza ad un proverbio stesso; un’altra condizione può generare a sua volta dieci o cento fatti in senso contrario e dare così origine ad altri proverbi opposti.

I proverbi si possono ordinare secondo l’ordine alfabetico o disporre per argomenti.
Un modo di come organizzare i proverbi lo     desumiamo dal Tentori così: “Antico quanto l’uomo e diffuso presso ogni società umana di qualunque tempo, luogo e grado di civiltà – ha scritto Paolo Toschi ne “Il Folklore” (Roma 1951) – il proverbio è stato già da secoli oggetto di attenzione e di raccolta. Esso racchiude nel breve cerchio di una massima la profonda saggezza popolare: di regola in poesia, poiché la poesia è sintesi e in rima per aiuto della memoria”. Pedr il loro contenuto i proverbi rivelano, a chi sappia considerarli con attenzione critica, la visione del mondo caratteristica del popolo che li adopera, l’atteggiamento che questo ha nel considerare uomini e cose, la sua “filosofia”, il suo sistema di valori, il suo ethos.  
In Italia il gusto di raccogliere proverbi dalla viva voce del popolo – ereditato invero dai latini – e di tramandarli attraverso opere erudite o scientifiche è stato sempre sentito ed è documentabile fino dai primordi della nostra letteratura. Così, ad nesempio, si può leggere in un codice del primo trecento una raccolta di proverbi piemontesi, di contenuto allegorico e moraleggiante, che si riferiscono agli animali, ai campi, alle vicende della terra. Nel quattrocento Antonio Corazzano ha scritto dapprima l’opera “De proverbiorum origine” poi “Proverbi e facezie” in cui vengono narrati sedici aneddoti, per lo più licenziosi, ad esplicazione di altrettanti proverbi. Sono del cinquecento “Il libro della origine delli volgari proverbi” di Aloise Cinzio dei Fabrizi e i “First Fruites” di Giovanni Florio in cui trova posto anche una raccolta di proverbi italiani. Tra la fine del cinquecento e gli albori del seicento Francesco Perdonati ha riunito , in vari volumi manoscritti, una vasta messe di proverbi, molti dei quali appaiono riprodotti nella terza edizione della Crusca (sec. XVIII).
Molti scritti  eruditi in questo campo sono apparsi nel seicento a partire dalle raccolte di Orlando Prescetti da Marrani (1603) e il “Nuovo Thesoro dei Proverbi Italiani” di T. Buoni, e prosegue la tradizione con i lavori di Angelo Morosini da Pratovecchio, di Giulio Varrini – di cui è apparso a Venezia nel 1656 una “Scielta dei proverbi e sentenze italiane” di Francesco Lama.

Nel secolo successivo sono apparsi un manoscritto di Carlo Tommaso Strozzi del 1720, il libretto sui “Modi di dire toscani ricercati nelle loro origini” del p. Sebastiano Paoli da Lucca (1740) e la raccolta di Michele Pavanello (1794).
Nell’ottocento un nuovo interesse è venuto da letterati quali il Tomasseo e il Giusti, il quale si è dedicato con entusiasmo ed impegno  per più anni alla raccolta di “Proverbi toscani” pubblicata postuma dal Capponi e, poi, arricchita dal  Gotti. Antonio Pellegrini ha composto con i proverbi la “Guida dell’uomo nel mondo”, quasi un manuale d’etica. Il canonico bellunese Vienna nel 1858 ha dato alle stampe un Florilegio e il Coletti e il Fanzogo hanno messo in risalto, nel 1855, i “Proverbi agricoli, metereologici ed igienici”. Nel 1858 sono apparsi a Venezia tre volumi di proverbi di Nicola Pasqualigo e a Milano i “Proverbi italiani” di Giuseppe di Castro. Alcuni anni dopo, nel 1883, è uscito a Torino “La sapienza del mondo, ovvero dizionario universale dei proverbi di tutti i popoli” di Gustavo Strafforello. Nel 1887 è stata pubblicata a Palermo da G. Fumagalli la “Bibliografia paremiologica”.
Gli scritti si sono poi moltiplicati ad opera di raccoglitori regionali. Giuseppe Pitré ha raccolto i “Proverbi siciliani” e ha affrontato ricerche comparate nei “Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d’Italia” (Palermo 1879-1881, voll. I-IV). Oltre a lui si è occupato di proverbi siciliani anche Santi Rapisardo. Vari autori si sono interessati al Veneto: Antonio Lamberti che nel 1825 ha pubblicato a Venezia i “Proverbi veneziani”, G. Bianchi che ha pubblicato a Milano nel 1901 i “Proverbi e modi proverbiali veneti” ed inoltre A. Del Medico e D. Bernoni. Al Friuli ha dedicato un opera Oestermann, all’Istria G. Vàtova e Elio Prodenzani. “Proverbi lombardi” sono stati pubblicati nel 1860 da Bonifacio Samarani. Di proverbi bergamaschi si sono occupati G. Tiraboschi e G. Rosa, di quelli mantovani G. Tassoni, di quelli piemontesi O.L.B. Wolff e G. Ferraro, di quelli toscani Giuseppe Giusti e Nicolò Tomasseo, di quelli romani G. Zanazzo, di quelli pugliesi S. La Sorsa, di quelli calabresi M.Mandolari e R. Lombardi Satriani.

Oggi su Internet si possono trovare i proverbi di quasi tutti i territori italiani.
La ricchezza del materiale ha consentito ad alcuni studiosi di pubblicare anche raccolte settoriali prendendo ad oggetto l’agricoltura, la pesca in mare e nei laghi, la meteorologia, le tradizioni giuridiche ecc…
Questo excursus non rappresenta certo una bibliografia esauriente degli studi sull’argomento ma vuole solo sottolineare l’interesse  che per i proverbi hanno dimostrato molti studiosi nel nostro paese.
E’ stato giustamente sostenuto che l’esame dei proverbi riveste una considerevole importanza per la comprensione dell’animo popolare; essi, infatti, manifestano l’ethos del popolo che li esprime, li tramanda, li osserva e crede nella verità che proclamano. Sono grani di sapienza e norme etiche. Sono grani di sapienza in quanto si condensa in essi la scienza popolare, quella scienza spiccia che aiuta ad affrontare molti dei problemi pratici della vita quotidiana (ad esempio prevedere la pioggia o curare certi mali). E’ una scienza, però, della quale non ci si può fidare sempre perché sono entrati in essa pregiudizi e stereotipi, sorti da una errata percezione della realtà, che a volte suscitano o alimentano animosità, astio o vizio (ad esempio, fare o non fare alcune cose in determinati giorni, attribuire vizi o virtù a questo o a quel popolo, a questa o quella categoria di uomini ecc…). Ma nella loro maggioranza i proverbi sono e vogliono apparire norme etiche. In essi è racchiuso il codice etico del popolo che li usa e – in quanto espressione collettivamente approvata dei sentimenti e degli orientamenti di un gruppo umano – essi costituiscono uno degli aspetti della sua “cultura” e come tali vanno esamianti e in quanto tali costituiscono un documento utilizzabile per la conoscenza dei valori dei gruppi umani.
Naturalmente, quando diciamo che il proverbio è un prodotto culturale, diamo al termine “cultura” un significato differente da quello attribuitogli comunemente di maturità intellettuale e lo impieghiamo in quella accezione tecnica elaborata dagli antropologi di “disposizione ad affrontare la realtà che si costituisce negli individui in quanto membri di una società storicamente determinata e determinatesi. La cultura così intesa è, in altri termini, quel patrimonio sociale dei gruppi umani che comprende conoscenze, credenze, fantasie, ideologie, simboli, norme, valori, nonché le disposizioni all’azione che da tutti questi derivano e che si concretizzano in schemi e tecniche di attività tipici in ogni società. Una delle caratteristiche essenziali della cultura è la dinamicità, il continuo divenire nel processo di interazione delle sensibilità e degli interessi dei membri di una comunità. E queste sensibilità e questi interessi mutano continuamente: molti di quelli che sono propri della nostra generazione non li troviamo in quelli che immediatamente ci precedono e ci seguono. In questo continuo evolversi della cultura, il proverbio – statico nella sua formulazione sintetica – ricorda alle nuove generazioni i valori delle precedenti e costituisce termine di raffronto tra quei vecchi valori e i nuovi che si vengono via via affermando. Inoltre, nella misura in cui non rispecchia più orientamenti e valori della società, o almeno di alcune categorie di questa, scompare. Infatti il popolo tende a tenere in vita i proverbi che ritiene a sé congeniali e dimentica quelli avulsi  dalle sue convinzioni culturali o in contrasto con esse.
(Nota: Tullio Tentori, Scritti Antropologici I, Edizioni Ricerche, Roma, 1970, pagg. 91-97).       

Come s’è visto, la forma delle definizioni esige che un qualsiasi testo possa essere considerato un proverbio soltanto se gode di tuttele qualità esterne ed interne che sono state sopra indicate.
Nella compilazione di una raccolta come questa, che mira a far conoscere e salvaguardare alcuni detti particolari, insieme ad altri comunemente noti una vasta area dell’Italia centrale, si è costretti a volte a forzare le definizioni, perciò è possibile che non sempre si incontrino tutte le qualità richieste ma solo alcune oltre la divulgazione: ora la sentenziosità, ora l’antichità, ora il mordente ecc…

Oltre ai proverbi veri e propri, il lavoro di ricerca ha messo in ordine anche talune sentenze e wellerismi.

La gnome (pensiero, sententia) è “genere” non solo perenne ma profondamente popolare.
Come il proverbio, la gnome ama il ritmo. L’antichità ne fece raccolte imponenti.
Ne troviamo molte nello stoico Seneca, Publilio Siro, Fedro, Ovidio.
Il romanticismo ha messo in crisi la letteratura gnomica, ma la poesia ha sempre sentenziato, senza accorgersene e senza danno. Ci sono poeti tendenzialmente gnomici, come Orazio e anche come Leopardi. La gnome può sempre essere un momento d’abbandono, la conclusione d’un apologo vissuto.
Sententia e proverbium hanno in comune la caratteristica della brevitas,ossia della concisione formale, ma li separa una duplice differenza. Innanzitutto il proverbium è una breve espressione il cui contenuto è generalmente accettato, la sententia, invece, è un’espressione concisa il cui senso è strettamente legato all’etica (de moribus sumpta). Mentre il primo è evidente per comune esperienza degli eventi e si avvale principalmente della diffusione,la seconda consiste in un imperativo della morale e si impone perciò come autorevole tradizione. La seconda differenza viene stabilita sul piano linguistico: diversamente dall’espressione sentenziosa che adopera un linguaggio piano e discorsivo, quella proverbiale è un giro di frase autonomo, traslato e parabolico, che non riceve significato da nessuna fonte ma ad altre espressioni lo cede.
La sentenza e il proverbio si dispongono in unità propositive che tendono a consolidarsi  ulteriormente attraverso l’impiego di richiami ritmici (isometrie), fonici (assonanze e rime)  e strutturali (parallelismi, antitesi ed allitterazioni).

I wellerismi sono un particolare tipo di proverbi, con una scrittura peculiare. Il nome deriva da due personaggi del romanzo Il Circolo Pickwick, di Charles Dickens: Tony e Sam Weller, rispettivamente padre e figlio.
Taliu proverbi sono caratterizzati quasi sempre da due proposizioni, di cui la prima è una normale locuzione e la seconda, introdotta quasi sempre da come disse o come osservò, fa riferimento ad un personaggio, per lo più immaginario, creando un effetto esilarante, anche se intriso spesso di humor nero, umorismo inglese si potrebbe dire.
Esempi:Come disse la merla al tordo: sentirae la botta si nun see sordo.
Troppa grazia, Sant’Antonio, come disse quello che cascò da cavallo.
Tutto fa, come disse, quello che pisciò nel mare.

 

 

 

E, i proverbi, signor conte, sono la sapienza del genere umano.
(A. Manzoni, I promessi sposi, Cap. V)

 

I proverbi costituiscono il monumento parlato del genere umano.
(Benedetto Croce)

 

Un gran proverbio
caro al Potere
dice che l’essere
sta nell’avere.
(Giuseppe Giusti)

 

I proverbi dialettali non sono “trasferibili”, vanno gustati sul posto. Come il lambrusco.
(Cesare Marchi)

 

 

 

 

 

 

Proverbi e locuzioni

A

Abbassare la cresta.
Abbassà la cresta.
E’ il gesto con cui i galli (prima o dopo un combattimento) riconoscono la superiorità dell’avversario. L’espressione, desunta dal mondo contadino, sta a significare “calare le proprie pretese”.

A buon intenditor, poche parole.
A (b)bon intenditor, poche parole.
Ad una persona intelligente e attenta bastano poche parole per capire un problema o una questione.
Questo proverbio lo conoscevano già i latini nella formula citata da Plauto (250 – 184 a C.): “Intelligenti pauca. A chi sa capire non occorre rivolgere lunghi discorsi.
Si usa per giustificare o attenuare la brutalità di certi avvertimenti, o per alludere a cose che vengono taciute per prudenza o riguardo.
Analogo è il proverbio Chi ha orecchi per intendere, intenda, una frase che Gesù nel Vangelo ripete spesso al termine dei suoi discorsi.

A Carnevale, ogni scherzo vale.
A Carnevale, gni scherzo vale.
A Carnevale divengono lecite cose che altrimenti  non lo sarebbero.
Il Carnevale, da “carne levare”, è l’ultima festa  prima del periodo della Quaresima, contrassegnato da penitenza e astinenza e un tempo regolato persino da leggi e statuti speciali che imponevano particolari restrizioni nei cibi e nei costumi. Prima della Quaresima però, a Carnevale appunto, come in analoghe festività pagane, si ribaltavano le convenzioni sociali e l’illecito diventava lecito.

A caval donato, non si guarda in bocca.
A caval donato, nun se guarda ‘n bocca.
Per valutare l’età e lo stato di salute di un cavallo si controlla la bocca.
Il detto vale come considerazione di tornaconto per dire che quello che ci viene dato senza richiesta o spesa va bene com’è e non si devono fare apprezzamenti sull’eventuale scarso valore dei doni.

Acchiappare i granchi con le mani degli altri.
Chiappà le grance co le mano dell’altre.
Si dice di chi cerca di procurarsi benefici in situazioni difficili con il rischio di altri.
L’espressione deriva dal pericolo che si corre prendendo i granchi con le mani perché possono mordere con le chele.

A chi tanto e a chi niente.
A chi tanto e a chi gnente.
E’ un’espressione che esprime lamentela contro l’iniqua distribuzione delle cose e delle ricchezze.

A chi tocca, non s’ingrugna.
A chi tocca nun s’engrugna.
E’ analogo al precedente perché anch’esso invita alla rassegnazione quando si è obbligati a fare cose alle quali non ci si può sottrarre o accadono cose spiacevoli. Perciò occorre accettarle, non  restarci male mettendo su il broncio o un’espressione corrucciata, aggrottando il viso. Ingrugnarsi vuol dire mettere su il grugno (= muso di animale).

A chi tocca, tocca.
Ognuno nel corso della propria vita può andare incontro a situazioni, a volte difficili e spiacevoli, a volte fortunate. Nell’uno e nell’altro caso ciascuno dovrà rassegnarsi alla sorte che gli è toccata.
La descrizione di un evento negativo la troviamo in Manzoni (1785–1873) (I Promessi Sposi, capitolo XXXIII) quando Renzo ritornato al suo paese incontra Tonio, il testimone del tentativo di matrimonio a sorpresa in casa di Don Abbondio. Tonio, malato di peste, che gli aveva minato sia il corpo che la mente, non faceva altro che ripetere l’espressione “A chi la tocca, la tocca”.

A ciascun giorno basta la sua pena.
Sufficit diei poena sua.
E’ una frase che si trova nel Vangelo di Matteo (6, 34).

A ciascuno, la sua croce.
A ognuno la su croce.
A tutti tocca qualche cruccio, o dolore, anche se nascosto.

Acqua alle corde.
Acqua a le corde.
Il modo di dire è legato all’erezione dell’obelisco di S. Pietro nel 1586. Ad un certo punto gli argani si erano bloccati e i cavali non riuscivano a sollevare l’enorme peso. Il papa Sisto V aveva dato l’ordine che al pubblico presente durante i lavori fosse vietato di parlare, pena la morte. Ad un certo punto però dalla folla si alzò un grido: ”Acqua alle corde”. Il suggerimento fece risolvere le difficoltà, e i lavori furono ultimati. L’autore dell’infrazione, tale capitan Bresca, arrestato e condotto davanti al papa, non solo non venne giustiziato, ma ottenne il privilegio di fornire la basilica di S. Pietro degli ulivi necessari per le cerimonie della Domenica delle Palme.

Acqua d’aprile, ogni goccia un barile.
Acqua d’aprile, gni goccia ‘n (b)barile.
Il proverbio evidenzia l’importanza delle piogge frequenti nel mese di aprile, in particolare perché indispensabili ad un abbondante raccolta di uve.

Acqua e chiacchiere non fanno frittelle.
Acqua e chiacchiere nun fan frittelle.
Ossia non producono niente di consistente.
Il proverbio vuol dire che le discussioni, i confronti dialettici sono importanti se producono qualcosa di concreto, altrimenti non hanno alcuna utilità.
In una sua favola (L’autore, V), Fedro (14-54 d. C.) dice “Sensum aestimandum esse, non verba” (Si badi alla sostanza, non all’apparenza).

Acqua in bocca
Acqua ‘n bocca
Il detto è legato all’episodio di una donna che si rivolse a San Filippo Neri per chiedere un consiglio su come comportarsi col marito di fronte agli inevitabili litigi che si verificavano tra loro ogni sera quando lui tornava ubriaco e lei non sapeva astenersi dal rimproverarlo rimediando sempre botte e improperi. Per risolvere il caso, il Santo dette alla donna una boccetta piena di liquido e ben tappata raccomandandole di metterne in bocca un po’ ogni sera quando il marito rientrava. La donna ubbidì e il marito, credendo che la moglie fosse diventata muta, a poco a poco perse la voglia di inveire contro di lei. Tornata da San Filippo per avere altro liquido, la donna si sentì dire che non si trattava d’altro che di acqua comune che la donna poteva attingere ad ogni fontana.
Perciò, di fronte a situazioni difficili come quella raccontata, l’unica cosa buona da fare è quella di tenere acqua in bocca.

Acqua passata, non macina più.
Acqua passata, nun macina più.
Il proverbio è nato in ambiente rurale. Nei mulini ad acqua le ruote sono mosse appunto dall’acqua, che una volta passata, non è più utilizzabile. E’ riferito a tutto ciò che non si considera più importante, a episodi spiacevoli che si vogliono dimenticare, oppure a proposito di impressioni e di affetti dimenticati.
Il proverbio è riportato anche dal Verga (1840-1922) ne I Malavoglia (X, 139).

Acquista buona nomina e ruba pure.
Acquista (b)bona nomina e rubba pure.
Vuol dire che se una persona si fa una buona nomina può commettere anche azioni criminose senza che si creda alla sua colpevolezza. E’ importante farsi una buona reputazione.
Scriveva Cicerone (106-43 a. C.): “Iustis et fidis hominibus ita fides habetur, ut nulla sit in iis fraudis iniuriaeque suspicio”.
Il proverbio ha un precedente anche nel Decameron di Giovanni Boccaccio (1313-1375): “Chi è reo e buono è tenuto, può fare il male e non è creduto” (Novella di frate Alberto, IV 2,5).
Esistono anche espressioni col significato contrario, ad esempio: “Quicumque turpi fraude semel innotuit, etiam si verum dicit, amittit fidem” (Chi si bruttò con turpe inganno il nome, anche se dice il vero è inascoltato) (Fedro, Il lupo e la volpe con la scimmia giudice).

Adocchia, adocchia, Cristo fa la gente e poi l’accoppia.
Occhia, occhia, Cristo fa le gente e poe l’accoppia.
Significa che due persone che stanno insieme sono identiche, uguali o assai simili nei modi di fare e di essere.
E’ la riduzione in lingua paesana del proverbio più comune Chi si somiglia, si piglia. Vedere anche il proverbio: “Somigliarsi come due gocce d’acqua”.

Ad ogni uccello, il suo nido è bello.
A ogni ucello, ‘l su nido è (b)bello.
C’è chi ha la fortuna di nascere in posti bellissimi dei quali si parla in tutte le guide turistiche del mondo, ma c’è anche chi  nasce in luoghi desolati dove la vita è particolarmente dura.
Il proverbio sta a significare che gli uomini restano abbarbicati alla terra che li ha visti nascere anche quando, spesso per sopravvivere, sono costretti ad andarsene, portando in cuore il ricordo di quello che hanno lasciato e lo trasformano con la fantasia in qualcosa che continuano ad amare.
Il proverbio è riportato anche dal Verga ne I Malavoglia (X, 146 – XI, 157).

Affogarsi in un bicchiere d’acqua.
Affugasse ne ‘n bicchier d’acqua.
Detto a chi si smarrisce facilmente  nell’affrontare problemi di facile soluzione. Perdersi in un nulla.

Agire dietro le quinte.
Agì dietro le quinte.
Agire di nascosto, in genere per interesse personale, lasciando intendere che quanto avviene sia opera d’altri. Può anche significare di indurre altri a comportarsi in un certo modo per ricavarne dei vantaggi.

Aggiungere al danno le beffe.
Aggiunge al danno le beffe.
Si dice quando chi subisce un danno subisce anche la derisione.
Da una favola di Fedro (Il calvo e la mosca, V, 3). La mosca pizzicò la testa di un uomo calvo, che cercando di scacciarla si diede un grosso scapaccione. La mosca lo prese in giro e gli disse: “hai voluto vendicarti di un piccolo volatile come me, che farai ora a te stesso dopo che ti sei procurato il danno e le beffe?”.
Boccaccio nel Decamerone (8, 6) racconta che Bruno e Buffalmacco rubano un porco a Calandrino e dopo vari imbrogli si fanno dare anche due paia di capponi, ricattandolo con la minaccia di dire alla moglie che il maiale lui l’aveva venduto e intascato i soldi. Così Calandrino, per evitare le ire della consorte Monna Tessa, deve cedere alle richieste di coloro “li quali avendo essi salato il porco, portatisene a Firenze, lasciaron Calandrino col danno e con le beffe”.

Aiutati che Dio t’aiuta.
Aiutite che Dio t’aiuta.
Dio aiuta le persone che si danno da fare. C’è gente che crede invece che tutto debba caderle dal cielo.
Il modo di dire invita a comprendere che l’avvenire ce lo creiamo noi lavorando duramente e che non ci si può aspettare tutto dal cielo. Sarebbe comodo, ma anche ingiusto.
Il proverbio è stato reso famoso dalla favola di La Fontaine “Il barrocciaio impantanato” (Favole, VI, 18), che racconta di un barrocciaio che trasportava farina; finito in una pozza di fango dapprima tentò di uscirne dandosi da fare con imprecazioni  e invettive ma senza risultato, quando infine si risolse a invocare l’aiuto di Dio riuscì a tirare fuori il carretto e a rimetterlo in strada risolvendo il problema.
Si dice anche: “Salvati che Dio ti salva” e “Chi s’aiuta, Dio l’aiuta ”.

A lavare la testa all’asino si sciupa ranno e sapone.
A lavà la capoccia  all’asino se sciupa ranno e sapone.
Significa non riuscire a ottenere nulla.
Si dice quando si cerca di far comprendere una cosa agli altri ma,oltre al fatto che loro non ti considerano, finisci per perderci qualcosa anche tu.

Al contadino non far sapere quant’è buono il cacio con le pere.
Al contadino nun gne fa sapere quant’è (b)bono ‘l cacio co le pere.
L’origine di questo proverbio è incerta ma forse è nato nell’ambito dei rapporti tra padrone e contadino, quando quest’ultimo era tenuto in piena soggezione e quindi tutti i prodotti migliori  venivano sottratti per la mensa del proprietario. Era logico quindi che al contadino non si dovessero insegnare gli accostamenti dei sapori dell’arte culinaria per non correre il rischio che avesse trattenuto per sé prodotti così buoni portandoli al proprietario in quantità ridotte.
Il poeta Francesco Berni ha scritto (1498-1535): “Non ti faccia, villano, Iddio sapere cioè che tu non possa mai gustare cardi, carciofi, pesche, anguille e pere”.

Al corpo male usato, quello che fa gli viene ripensato.
Si usa dire per giustificare i nostri sospetti maliziosi.
Il detto esprime propriamente il concetto che chi è abituato a compiere azioni cattive e perverso è portato a pensare che tutti gli altri esseri si comportino come lui.

Al cuor non si comanda.
Al core nun se comanna.
I sentimenti in genere non obbediscono a nessun ordine.
Si usa specialmente per dire che non ci si innamora (e non si smette di amare) a comando, e più in generale per sottolineare che la volontà propria o altrui può poco sugli affetti.

Alle porte di Napoli c’è scritto: “gira quanto ti pare, qui t’aspetto”.
A le porte de Napole c’è scritto: “gira quanto te pare e qui t’aspetto”.
Vuol dire che la bellezza di Napoli è tale che almeno una volta vale la pena di vederla. C’è anche un detto napoletano che dice Vide Napoli e poi more.

Allevare una serpe in seno.
Allevà ‘na serpe ‘n seno.
Aiutare chi in seguito può nuocere. La favola di Esopo, Fedro e La Fontaine, narra di un contadino che scaldò una serpe assiderata e ne fu poi morso.

All’uccello ingordo gli crepa il gozzo.
All’ucello ‘ngordo je crepa ‘l gozzo.
Il proverbio è preso dal mondo animale e invita a sapersi accontentare per non correre il rischio che esagerando ci si procuri guai.

Al nemico che fugge, ponti d’oro.
Il concetto espresso con questa metafora è semplice: se il nemico fugge conviene agevolargli in ogni modo la strada perché non cambi avviso. Non sprecare quindi energie nell’inseguirlo ma semplicemente lasciarlo fuggire. Anzi, come suggeriscono Scipione l’Africano e l’antica arte militare cinese, il buon stratega deve attaccare in modo da lasciare sempre una via di fuga al nemico, con l’obiettivo di farlo scappare più che di distruggerlo. Infatti – dice un proverbio sempre cinese – “aspetta e vedrai il cadavere del tuo nemico galleggiare sul fiume”.
Il proverbio suggerisce di non voler stravincere quando si è riportata una vittoria su problemi sostanziali.

A lume di naso
Deriva dall’espressione latina “lumine nasus ”, che vuol dire a lume di naso.
Per i curiosi e gli impiccioni si dice “ficcare il naso”, per i delusi “restare con un palmo di naso”.

A lunga tesa, ogni paglia pesa.
A lunga tesa, ‘gni paja pesa.
In un viaggio lungo anche un oggetto poco pesante risulta fastidioso e ingombrante.

A mali estremi, estremi rimedi.
A male estreme, estreme rimedie.
Se il male è estremo, anche il rimedio dev’essere uguale. Il proverbio serve per giustificare la durezza o la drasticità di certi provvedimenti da adottare di fronte alla gravità di alcune situazioni.

Ambasciatore non porta pena.
Ambasciator nun porta pena.
Il detto ricorda che non bisogna prendersela con chi porta cattive notizie.
Il Manzoni, nei Promessi sposi (Cap.V), spiega quest’antica norma mettendo in bocca al podestà queste parole: “… il messaggero è di sua natura inviolabile, per diritto delle genti, jure gentium: e senza andar tanto a cercare, lo dice anche il proverbio: ambasciator non porta pena. E i proverbi, signor conte, sono la sapienza del genere umano”.

Ambo stretto, terno aspetto.
E’ un auspicio che molti giocatori di tombola si fanno per vincere il terno che, secondo un detto di origine incerta, sarebbe più facile a realizzarsi dopo un ambo fra due numeri posti sulla stessa fila  uno accanto all’altro.

Ammazza, ammazza, son tutti d’una razza.
Ammazza, ammazza, so tutte de na razza.
E’ un’espressione che si usa in senso spregiativo e vuol dire che alcune persone, appartenenti alla stessa stirpe o no, o alcune categorie di persone, hanno gli stessi difetti.
Ne “Er maestro de musica e la mosca, Trilussa (1871-1950) mette in bocca alla mosca le seguenti considerazioni: ”Vojantri (uomini) séte tutti uguale: ammazza, ammazza*, tutti d’una razza. Non fate caso a certe puzzonate finché ve fanno comodo, ma quanno capite che ve possino fa’ danno, diventate puliti, diventate!... Io, invece de chiamalla pulizia, la chiamerebbe con un antro nome…”.
*Per quanti se ne scarti (se ne ammazzi).

Amore con amor si paga.
Amore con amor se paga.
Bisogna amare per essere riamati. Volersi bene è un comandamento del Vangelo: ”Amatevi gli uni e gli altri“, anche se dobbiamo ammettere che a volte non è facile.
Dante Alighieri (1265-1321) nella Divina Commedia ha scritto: “L’animo ch’è creato ad amar presto, ad ogni cosa è mobile che piace, tosto che dal piacere in atto è desto” (Purgatorio XVIII, 19-21), per dire cioè che l’animo che è pronto con la disposizione ad amare, si muove ad ogni cosa che gli piace, perché il piacere spinge quella sua disposizione a mettersi in atto, a passare dalla potenza all’atto.

Amore mio, struccio d’aglio, quando ti vedo, mi travaglio.
Amore mio, struccio d’ajo, quanno te vedo, me travajo.
E’ un’espressione poco riverente verso una persona che per un verso si preferirebbe tener lontano ma talvolta anche amare.
Come si sa, l’aglio risulta di cattivo odore e si rinfaccia provocando sensi di nausea perché non è facilmente digeribile, ma possiede altresì proprietà battericide, antisettiche, ipotensive ed è nemico del colesterolo.
Spicchi d’aglio venivano somministrati agli egizi che lavoravano nelle piramidi perché dava buon umore e preveniva le malattie. Gli atleti dell’antica grecia lo masticavano prima di ogni gara. Durante le pestilenze, i medici visitavano i malati tenendo nella maschera un tampone imbevuto di soluzione agliacea.
Ancora durante la prima guerra mondiale del 1915-1918 molte persone sono sopravvissute alla pestilenza denominata “spagnola” (una specie di “aviaria”) mangiando aglio.
Anticamente in Inghilterra si usavano corone d’aglio per tenere lontani demoni e vampiri.

Anche le pulci hanno la tosse.
Anche le pulce c’hanno la tosse.
La pulce è un insetto molto piccolo che emette suoni e rumori impercettibili. In senso figurato si dice di chi vuol fare sentire la propria voce, anche se ha poca voce in capitolo.

Andare a briglia sciolta.
Annà a brija sciolta.
Andare senza freni. Le briglie, nel caso di un cavallo in corsa, rappresentano i freni e i comandi in generale.

Andare a Cannara ad acciaccare le cipolle.
Annà a Cannara a acciaccà le cipolle.
Fare una cosa inutile.

Andare a Canossa.
Annà a Canossa.
Nella dieta di Worms del 1076, l’imperatore tedesco Enrico IV di Svezia dichiarò deposto il papa Gregorio VII e questi, a sua volta, scomunicò l’imperatore liberando i suoi sudditi dal vincolo dell’obbedienza. Ma i principi tedeschi ordinarono all’imperatore di riconciliarsi col Papa entro un anno, altrimenti sarebbe stato deposto. Enrico IV si recò a malincuore a Canossa, vicino a Reggio Emilia, a chiedere perdono al papa che era lì, ospite della contessa Matilde di Toscana. Il Papa fu severissimo con l’imperatore e prma di riceverlo gli ordinò di restare per tre giorni fuori del castello, a piedi nudi in mezzo alla neve e con abito da penitente. Il quarto giorno Gregorio lo ricevette e lo perdonò.
Il principe tedesco Bismark il 14 maggio 1882, ricordando questo storico avvenimento, altezzosamente annunciò al Reichstag che non sarebbe mai andato a Canossa, cioè che non si sarebbe mai umiliato davanti al papa.
Oggi andare a Canossa vuol dire “umiliarsi, riconoscere i propri torti, chiedere perdono”.

 

Andare a far l’erba al treno.
Annà a fa l’erba al treno.
Fare una cosa inutile e senza senso.

Andare a fare terra per i ceci.
Annà a fa terra pe le cece.
Morire. Far da concime alla terra col corpo putrefatto.

Andare a gambe per aria.
Anna a gamme per aria.
Andare in rovina, fallire. Rovesciare la situazione in negativo.

Andare a gatta.
Annà a gatta.
Andare in cerca di ragazze per corteggiarle. L’esempio è preso dall’abitudine dei gatti di farsi sentire con forti miagolii nei periodi in cui vanno in amore.

Andare a gonfie vele.
Annà a gonfie vele.
Un tempo, quando non c’erano ancora i motori e la navigazione si faceva soltanto a vela o a remi, l’avere le vele gonfiate dal vento era una cosa positiva perché permetteva alla nave di andare velocemente sfruttando tutta la forza del vento, senza che i marinai si stancassero a remare.
Oggi si dice che un’impresa, un’affare ecc… va a vele gonfie per indicare che tutto procede nel migliore dei modi.
Espressioni analoghe sono “Andare a vele spiegate, Andare col vento in poppa”.

Andare a letto con le galline.
Annà a letto co le galline.
Le galline, come molti animali diurni, seguono il sole. Andare a letto con le galline significa letteralmente andare a letto al tramonto, per estensione coricarsi molto presto la sera.

Andare al fresco.
Annà al fresco.
Significa “essere messo in carcere “e di solito le celle dei carcerati sono (o almeno erano quando si è diffuso questo modo di dire)” umide e non riscaldate, perciò fredde, fresche.

Andare all’accompagno.
Annà all’accompagno.
Partecipare al funerale per accompagnare il morto all’ultima dimora.

Andare alla deriva.
Annà  a la deriva.
Vuol dire spostarsi dalla rotta prestabilita a causa del vento e delle correnti, in riferimento a un corpo galleggiante non governato da nessuno.
In senso figurato vuol dire abbandonarsi al proprio destino senza reagire, oppure andare incontro alla decadenza fisica e morale.

Andare alle pule.
Annà a le pule.
Vuol dire perdere tutto al gioco, andarsene con le tasche pulite perché non c’è più un soldo.

Andare a quel paese.
Annà a quel paese.
Si manda “a quel paese” una persona che ci ha fatto arrabbiare. E’ un invito perentorio a levarsi di torno. Si usano anche espressioni più forti come “Andare al diavolo, Andare all’inferno”e più volgari quale “Andare a dare via il c…”.

Andare a Roma e non vedere il Papa.
Annà a Roma e nun vedè ‘l Papa.
Significa trascurare cose importanti, oppure non onere la cosa più importante, non arrivare al traguardo dopo tanta fatica .

Andare a zonzo.
Annà a zonzo.
Girare senza meta, anche solo per divertimento. Non è nota l’origine etimologica della parola “zonzo” che alcuni vorrebbero fosse una forma onomatopeica derivata dal suono che emettono le mosche durante il loro volo notoriamente irregolare e imprevedibile.

Andare in bianco.
Annà ‘n bianco.
Non raggiungere lo scopo, non ottenere quanto sperato. Un giovanotto che sperava di conquistare una ragazza ma non è riuscito a concludere nulla “è andato in bianco”.

Andare in brodo di giuggiole.
Annà’in brodo de giuggiole.
In riferimento al contenuto zuccherino delle giuggiole, frutto commestibile, il proverbio viene usato per indicare chi prova, per merito proprio o di altri, la dolcezza di un forte godimento.

 

Andare indietro come i gamberi.
Annà ‘n dietro come le gambere.
Di solito il gambero non cammina all’indietro, ma se c’è un pericolo si piega e cammina al contrario.
In senso figurato l’espressione significa andare all’indietro, peggiorare o regredire, oppure ritirarsi da una impresa.

Andare in luna di miele.
Annà ‘n luna di miele.
E’ il primo periodo di matrimonio, tutto dolcezza e felicità.
Luna significa anche “mese lunare”, “mese”. Questo modo di dire è molto antico; già nei libri dello Zend, che raccolgono la storia di Zoroastro (sec.VIII-VII a. C.) è scritto che “il primo mese del matrimonio è la luna di miele e il secondo la luna dell’assenzio”.
L'usanza della luna di miele ebbe inizio presso gli antichi Teutoni, che vivevano nello Jutland, nel Nord d'Europa, finchè non migrarono a sud nel II sec. a.C. Per un mese lunare dopo le nozze gli sposi celebravano la loro unione bevendo idromele, una bevanda alcolica ricavata dal miele.
Si narra che Attila, re degli Unni, morì soffocato per aver trangugiato troppo avidamente la portentosa bevanda dopo un matrimonio particolarmente sospirato, nel 453 d.C.
Questa festa divenne nota come "luna di miele" e in seguito l'espressione si riferì all'abitudine degli sposi di fare un viaggio immediatamente dopo il matrimonio. In alcuni casi essa indica più genericamente le prime settimane successive alle nozze, in cui si suppone che i novelli sposi vadano particolarmente d'amore e d'accordo.

Andare in rosso.
Annà ‘n rosso.
Significa “rimanere senza soldi”, dal colore “rosso” usato per evidenziare le passività e le perdite di un bilancio aziendale.

Andare in tilt.
Annà in tilt.
Significa “andare in confusione”. E’ un espressione relativamente recente, entrata nell’uso corrente  da quando son cominciati ad apparire i flipper che se venivano sollecitati troppo fortemente smettevano di funzionare e compariva la parola “tilt”, appunto “andavano in tilt”.

Andare in visibilio.
Annà ‘n visibilio.
Alla  base di questo detto ci sono le parole latine del Credo della Messa “… visibilium omnium et invisibilium”  “(Credo in Dio creatore) delle cose visibili e invisibili”. “Visibilio” da visibilium dunque, cioè dal genitivo plurale di un aggettivo neutro sostantivato.
Andiamo in visibilio quando, dopo aver desiderato o aspettato qualcosa ansiosamente, essa si avvera recandoci una gioia indicibile, ad esempio un bacio atteso e mai avuto fino a quell’istante, un responso positivo sulla nostra salute, o anche piaceri che ci ristorano il fisico dopo tanta fatica ecc…

Andare liscio come l’olio.
Annà liscio come l’olio.
Detto in riferimento ad una prova o a una situazione che si è svolta senza difficoltà e senza problemi.

Andare per i tetti.
Annà pe le tette.
Significa cercare di sfuggire a un inseguimento, a una cattura, scappando anche sui tetti. Cercare di allontanarsi in ogni modo da una situazione difficile.

Andare per la maggiore.
Annà pe la maggiore.
Nella Repubblica fiorentina i cittadini erano raggruppati in società dette “Arti”; di questa sette erano dette maggiori e cinque minori. Fra le Arti maggiori c’erano i giudici, i notai, gli speziali (i professionisti, diremmo oggi) e fra quelle minori coloro che possedevano un mestiere. Perciò si diceva che i cittadini più importanti andavano per la maggiore.
Oggi, andare per la maggiore, significa “essere noti e stimati”.

Andare via con la coda fra le gambe.
Annà via co la coda fra le gamme.
Allontanarsi come un cane umiliato.

Anno nuovo (‘l giorno s’allunga) un passo de bovo.
Anno novo (‘l giorno s’allunga) ‘n passo de bovo.
Mentre a Natale ‘n passo de cane.

Anno nuovo, vita nuova.
Anno novo, vita nova.
Ad ogni inzio d’anno si fanno propositi di vita uova.Vale come augurio e come proposito.

A ogni morte di Papa.
A ogne morte de Papa.
Molto raramente. La morte di un Papa è considerata un evento relativamente raro.

A ognuno il suo.
A ognuno ‘l suo.
Compito fondamentale della giustizia è di dare a ciascuno ciò che gli spetta.
Fedro (Il pavone da Giunone per la propria voce, III, 18) fa rispondere da Giunone al pavone che si lamentava della propria voce, ritenendola inadeguata rispetto alla sua avvenenza e bellezza: “Da voi si rappresenta quanto vi si concede, arbitro il fato: da te beltà, dall’aquila il vigore, la melodia dall’usignolo, e fausto dal corvo l’augurar, dalla cornacchia il presagir sinistro, e ognun di sua virtù lieto si sente”.

A ognuno il suo mestiere, e il lupo alle pecore.
A ognuno ‘l su mestiere, e ‘l lupo a le pecore.
Il proverbio è riferito a chi pretende di giudicare cose delle quali non ha alcuna competenza.
Dante Alighieri (Paradiso, XIX, 79-81) dice: “Or tu chi se’, che vuo’ sedere a scranna, per giudicar di lungi mille miglia con la veduta corta d’una spanna?”.

A pagare e morire c’è sempre tempo.
A pagà e morì c’è sempre tempo.
Per pagare un debito si aspetta il più possibile, a maggior ragione si vorrebbe fare così anche per morire. E per ogni altra cosa sgradita.

A pensare male del prossimo si fa peccato ma ci s’indovina.
A pensà male del prossimo se fa peccato ma ce s’indovina.
E’ un vecchio proverbio, riportato già dal Giusti nella propria raccolta, reso celebre  dal Sen. Giulio Andreotti, politico di grandissima esperienza, per essere stato parlamentare fino dalla costituzione della Repubblica italiana, sette volte Presidente del Consiglio dei Ministri e più volte Ministro.
E’ come dire “Fidarsi è bene, ma…….

Appendere l’abito a un chiodo.
Appenne l’abito a ‘n chiodo.
Modo di dire che significa: abbandonare una data attività perché non si è più in grado di esercitarla. Il detto risale a una usanza degli antichi gladiatori che, quando venivano liberati, dedicavano le loro armi ad Ercole e le appendevano alle porte del tempio a lui dedicato.

Aprile, ogni goccia un barile.
Aprile, ‘gni goccia ‘n barile.
E’ un proverbio col quale si vuole evidenziare l’importanza delle frequenti piogge nel mese di aprile, in particolare perché indispensabili per un’abbondante raccolta di uve.

Aprire la bocca e darle fiato.
Aprì la bocca e dajje fiato.
E’ un’espressione di rimprovero a chi parla senza pensare a quello che dice.

Aria fritta.
Ormai ha stancato, questo modo di dire riferito a parole prive di contenuto, gonfie solo dell’aria emessa per pronunciarle. In genere commenta i discorsi fumosi, le promesse illusorie, campate in aria. Fritta, appunto.

Armiamoci e partite!
Questa battuta fu messa in voga da Lorenzo Stecchetti (pseudonimo di Olindo Guerrini) nel 1895, al tempo della prima impresa abissina, che doveva concludersi male per l’Italia l’anno dopo: ne fecero largo uso, allora e dopo, gli antimilitaristi, e la si ripete ancora oggi per ironizzare su chi sprona gli altri a rischiare, ad affrontare disagi e pericoli, badando bene, però, a non farlo egli stesso.

Arrampicarsi sugli specchi.
Arrampicasse su le specchie.
Sforzarsi invano di argomentare l’impossibile, com’è di fatto impossibile potersi arrampicare sulla superficie liscia di uno specchio.

Arrivare sul filo di lana.
Essere arrivati alla fine di qualcosa che si è portata a termine, di solito con successo.
La frase deriva dalle antiche gare sportive, marcia, maratona o corsa, il cui traguardo era segnato da un filo di lana che veniva spezzato dal corpo del vincitore.

Aspetta e spera...
È nell’uso familiare e ha lo stesso significato e valore di campa cavallo...  , come dire: “Ti illudi, caro mio!” Proviene da Faccetta nera, marcetta che accompagnò la campagna di Etiopia (1935-1936) e la conquista del nostro effimero impero coloniale.

Aspettare la manna dal cielo.
Aspettà la manna dal celo.
Stare senza far nulla aspettando l’aiuto di altri per risolvere i problemi.
Viene dal detto evangelico “Non fate come i vostri padri che mangiarono la manna nel deserto e morirono”. La manna secondo le Scritture (Esodo, 16,31) “era un seme di coriandolo, bianco e aveva il gusto di schiacciata fatta con il miele”. Era un cibo misterioso che aiutò gli ebrei durante l’esodo dall’Egitto verso la Terra Santa (Esodo, 16, 1-15).

Assalto alla diligenza.
Nel linguaggio parlamentare italiano la frase si diffuse al principio del 1915, quando l’on. Salandra definì in tal modo le manovre dell’opposizione per far cadere il governo. La si usa tuttora per qualificare gli intrighi orditi da persone o gruppi di persone per scalzare dal loro posto altre persone o gruppi; e soprattutto quando scopo ultimo degli intrighi è l’arrembaggio al “carrozzone”, cioè agli incarichi lautamente retribuiti.

Attaccare bottone.
Attaccà bottone.
Perche' un bottone avvicinandosi all'asola e poi entrando dentro riesce ad "attaccare" le due parti del vestito, cosi le persone si avvicinano e con il discorso si "attaccano".
"Attaccare bottone" si dice quando una persona inizia a parlarti imponendoti una conversazione noiosa e non la smette piu': ti si appiccica un po' addosso e non lo levi piu' proprio come un bottone che cuci su una stoffa.

Attaccarsi al tram.
Attaccasse al tram.
L’espressione è stata originata dall’abitudine che avevano alcuni passeggeri ritardatari di aggrapparsi alle strutture esterne del tram per non perdere la corsa. Oggi quest’espressione si usa in senso figurato per indicare la situazione di chi si vede costretto a rinunciare a un obiettivo, per non aver fatto il possibile per raggiungerlo in tempo.

A tavola non s’invecchia.
A tavola nun s’envecchia.
Un tempo si usava questa espressione per indicare che i piaceri della tavola abbreviano la vita a colui che ne abusa. Oggi invece queste stesse parole vengono adoperate per significare che a tavola  si sta bene, che mangiando non si sente il peso degli anni, falsando completamente il senso originario.

A tutto c’è rimedio fuorché alla morte.
Il solo problema che non possiamo risolvere è la morte.
Il proverbio invita perciò a non perdersi d’animo quando ci troviamo di fronte gravi avversità.

Avanzare i piedi fuori dal letto.
Avanzà le piede fora del letto.
Si usa questa espressione per dire che una persona è talmente povera da doversi accontentare di cose scarse e insufficienti come, ad esempio, un letto più corto, rimediato alla meno peggio, non disponendo appunto di mezzi adeguati a procurarsene uno della giusta misura.

Avere amore e timore.
Avecce amore e timore.
Usare il bastone e la carota.

Avere cu.o.
Avecce cu.o.
E’ molto comune l’uso delle natiche come metonimia per l’intera persona, spesso con connotazioni negative. Ad esempio ad una persona si può dire “muovi il cu.o” come esortazione a fare una cosa in fretta oppure “ti prendo a calci in cu.o” quando si vuole dare una punizione o sferrare un attacco. Nell’espressione “avere cu.o” le natiche simboleggiano la fortuna. Tale modo di dire sembra essere venuto in auge verso la fine degli anni Trenta, riferito a un personaggio dei giornali umoristici che era, appunto, dotato sia di un posteriore di vaste dimensioni che di una notevole fortuna.

Avere fegato.
Avecce fegato.
Essere coraggioso, e di chi arriva fino alla temerarietà si dice che è sfegatato. L’origine: presso gli antichi, per esempio Etruschi e Greci, il fegato era considerato sede di ogni sentimento e qualità interiore. Dal suo esame indovini etruschi specializzati traevano previsioni, e tale arte era detta “aruspicina”. Per poter esaminare correttamente tale organo, ne furono realizzati modellini di terracotta o bronzo, da utilizzare come guida e promemoria: celebre, ad esempio, è il cosiddetto “fegato di Piacenza”, un fegato di bronzo, di un ovino, diviso in sedici regioni, ognuna presieduta dalla divinità di cui porta inciso il nome; a seconda delle differenze che riscontravano tra il modello e l’organo esaminato, gli aruspici traevano messaggi positivi o negativi da parte dei vari dei. 
Più tardi il compito di ospitare sentimenti ed emozioni fu assegnato al cuore, che tuttora, per tradizione, lo svolge, incurante dei progresso scientifico.

Avere i beni al sole.
Avecce le bene al sole.
Possedere terreni.

Avere i coglioni quadrati.
Avecce le cojone quadrate.
Essere esperto nel proprio campo.

Avere i grilli in testa.
Avecce le grille su la testa.
Avere i grilli in testa. Essere pieno di idee strane o di borie.

Avere il ballo di San Vito.
Avecce ‘l ballo de San Vito.
Essere incapaci di stare fermi. Deriva da “Ballo di San Vito”, termine popolare per indicare la corea, una malattia che attacca il sistema nervoso ed induce ad un movimento convulso delle membra. Secondo la tradizione popolare il santo guaritore da questo male sarebbe San Vito, invocato anche come santo protettore dei danzatori.

Avere il bernoccolo.
Avecce ‘l bernoccolo.
Secondo la frenologia, dottrina secondo cui le funzioni psichiche avrebbero una particolare localizzazione cerebrale,una scienza fondata e diffusa dai tedeschi  Francesco Gall (1758-1828) e Gaspare Spurzheim (1776-1832), dall’osservazione del cranio si possono scoprire le tendenze, le aspirazioni, i sentimenti, i difetti, insomma i caratteri di un a persona. I due scienziati furono ammirati da alcuni e beffeggiati da altri che introdussero l’espressione avere il bernoccolo (sottinteso “nel cranio”) degli affari, delle invenzioni, dell’arte, quasi che ad ogni disposizione corrispondesse una data escrescenza della testa.
Nella patologia criminale, teorie analoghe furono quelle elaborate da Cesare Lombroso.

Avere ìl cervello come una gallina.
Avere ìl cervello come  na gallina.
Si dice di chi dimostra di avere poca  memoria e di non comprendere neanche le cose più semplici.
La castrica si dice, ironicamente, che fa il nido e poi si scorda dove l’ha fatto.

Avere il magone.
Avecce ‘l magone.
Il magone è il ventriglio del pollo. Il modo di dire, in senso figurato, esprime un accoramento, vuole significare provare un dispiacere.

Avere il male dell’agnello: cresce la pancia e cala l’uccello.
Avecce ‘l male dell’agnello: cresce la trippa e  cala l’ucello.
Si dice a chi ha una pancia grossa, con ironica allusione alla sua perduta virilità.

Avere il pelo sullo stomaco.
Avecce ‘l pelo su lo stomaco.
Essere insensibili, crudeli, senza scrupoli.

Avere la coda di paglia.
Avecce la coda de paja.
L’espressione è presa da un’antica favola che raconta di una volpe caduta in una tagliola dove lasciò una gran parte della coda. Poiché si vergognava a farsi vedere con quella menomazione, gli animali che la conoscevano ebbero compassione di lei e le costruirono, alla meglio, una coda di paglia. La volpe raccomandò ai suoi benefattori di mantenere il segreto, ma un galletto disse la cosa in confidenza a qualcuno, e di confidenza in confidenza, la cosa fu saputa dai padroni dei pollai i quali accesero un po’ di fuoco davanti a ogni stia: la volpe, per paura di bruciarsi la coda, se ne tenne lontana.
Perciò si dice che uno ha la coda di paglia quando ha commesso qualche sbaglio, sicchè ha sempre paura di essere scoperto.

Avere l’acquolina in bocca.
Avecce l’acquolina ‘n bocca.
Letteralmente si riferisce alla salivazione che in modo spesso incontrollabile si scatena alla vista o al pensiero di un cibo particolarmente gustoso. L’espressione viene usata per indicare quelle situazioni che attirano la nostra attenzione in quanto offrono la prospettiva di un semplice, immediato e positivo beneficio.

Avere la faccia come il cu.o.
Avecce la faccia come ‘l cu.o.
Detto di persoa sfrontata, imperterrita nel mentire, nell’imbrogliare, nel fare brutte figure e simili.

Avere la faccia di bronzo.
Avecce la faccia de bronzo.
Di solito la faccia di una persona assume varie espressioni, diventa bianca dalla paura, rossa dalla vergogna ecc…, ma ci sono tipi che non si scompongono mai e se anche vengono rimproverati, sbugiardati, svergognati rimangono impassibili. Di quest’ultimi si dice che hanno la faccia di bronzo, perché il bronzo resiste a lungo senza alterarsi per niente.

Avere la febbre magnarella.
Avecce la febbre magnarella.
Dire di star male e al tempo stesso avere voglia di mangiare bene e in abbondanza.
Edmond Rostand in Cirano di Bergerac (Atto V, Scena V) ci dà questo quadretto
spiritoso:
“Sabato il re Luigi di Borbone
ebbe la febbre per indigestione
ma la sua malattia venne arrestata
e per lesa maestà fu condannata.
Domenica al gran ballo della corte
di candele esaurirono le scorte.
Le nostre truppe, pare, hanno battuto
l’esercito imperiale in un minuto.
Quattro stregoni furono impiccati
per essersi al demonio consacrati.
E alla cagnetta di madame d’Athis
hanno fatto un clistere lunedì…
Martedì poi… non è successo niente.
Mercoledì ventitre per una gita
la corte a Fontainebleau si è trasferita.
Lo stesso giorno inoltre a Montglait
ha detto un secco no al conte di Fiesqué.
Giovedì la Mancini sembra che
sia rimasta a dormire con il re.    
Venerdì la Montglait ci ha ripensato
e ha detto infine sì al suo innamorato.
Sabato ventisei qualche ora fa
hanno colpito a morte Bergerac”.

Avere la luna di traverso.
Avecce la luna de traverso
Essere stizzito, di malumore provocato, come si riteneva un tempo, dai mutamenti della luna.

Avere la pazienza di Giobbe.
Avecce la pa(z)zienza de Giobbe.
Significa avere una pazienza infinita.
Nell’Antico Testamento (Libro di Giobbe, I, 1-4) Giobbe descrive la sua vita che fu messa alla prova da Dio: gli rubarono le mandrie, gli uccisero i garzoni, i suoi figli morirono sepolti sotto le macerie della casa crollata, ma Giobbe non imprecava e ripeteva la frase: “Il Signore ha dato, il Signore ha tolto: sia benedetto il nome del Signore”. Poi il suo corpo si coprì di piaghe ma Giobbe continuava a invocare Dio accettando tutte le prove finché la pietà divina vi mise fine riportandolo al primitivo stato, con tutti i suoi familiari e con tutti i beni moltiplicati.

Avere l’argento vivo.
Avecce l’argento vivo.
Non poter stare mai fermo, muoversi continuamente.
La locuzione nasce dall’immagine del mercurio che, nel linguaggio della chimica, tra i tanti nomi era chiamato anche argento vivo. Il mercurio è infatti l’unico metallo liquido presente in natura.
Il Manzoni ne I Promessi Sposi (Capitolo XXIII) usa l’espressione: “E’ un gran dire che tanto i santi come i birboni gli abbiano a aver l’argento vivo addosso”.

Avere le mani bucate.
Avecce le mano bucate.
Vuol dire essere spendaccioni.
“E’ proprio vero - scriveva Aulo Persio (34 d.C.) - il denaro cade su certa gente come in una cloaca”.
(La cloaca è il condotto che raccoglie e scarica i liquidi di rifiuto e le acque piovane. Nel gergo chiavica).
Lo scrittore Ippolito Nievo ne Le confesioni di un italiano scrive: “La gente diceva ch’ella aveva le mani bucate, ed era vero, ma non se ne accorgeva”.

Avere pane per i propri denti.
Avecce ‘l pane pe le su dente.

Avere paura della propria ombra.
Avè paura de la su ombra.
Chi ha paura della propria ombra è considerato un debole, un vigliacco. Non solo non è in grado di affrontare un avversario reale ma vede nemici immaginari anche dove non ci sono.

Avere sette vite come i gatti.
Avecce sette vite come le gatte.
La credenza che assegna “sette vite” ai gatti è molto antica e attestata in molte lingue del mondo. Essa ha probabilmente avuto origine dalla capacità dell’animale  ad atterrare sulle sue zampe anche dopo una lunga caduta. Perciò, in senso figurato, chi ha sette vite come i gatti riesce sempre a riprendersi, anche dopo una batosta che ad altri sarebbe fatale.

Avere sul capo la spada di Damocle.
Indica una minaccia, un grave pericolo che incombe continuamente. Riferito a questo modo di dire, si ricorda un episodio di cui fu protagonista Damocle, amico e uomo di corte del tiranno di Siracusa Dioniso II, detto “il Vecchio”. Damocle invidiava la fortuna e i privilegi del potere regale, anche se il re cercava di fargli capire le difficoltà che doveva affrontare nella posizione di potere che ricopriva. Per persuaderlo di ciò, Dioniso lo convinse a ricoprire la sua carica per un giorno, e durante la cena fece sistemare sulla testa di Damocle una spada sguainata, appesa con un crine di cavallo, per meglio fargli comprendere la grande inquietudine in cui viveva un sovrano, e le difficoltà e i pericoli sempre in agguato per chi detiene un grande potere.

Avere un asso nella manica.
Avecce ‘n asso ne la manica.
Nei giochi di carte, l’asso nascosto nella manica ce l’hanno i bari. Ma in senso figurato l’espressione non implica necessariamente un giudizio morale negativo. Significa aver delle risorse, delle proposte, degli argomenti tenuti in serbo e che, fatti valere al momento più opportuno, assicureranno il successo, la vittoria.

Avere una febbre da cavallo.
Avecce ‘na febbre da cavallo.
In senso figurato significa avere la febbre molto alta. La temperatura corporea del cavallo è analoga a quella dell’uomo, ma può divenire molto più alta, e per il cavallo, che è abbastanza delicato, può diventare molto pericolosa.

Avere una gatta da pelare.
Avecce ’na gatta da pelà.
Crearsi un problema difficile, com’è difficoltoso pelare un gatto.

Avere una lingua che taglia e cuce.
Avecce ‘na lingua che taja e cuce.
E’ un modo di dire che ha avuto origine nelle campagne della Toscana. La metafora distingue chi ha una lingua “che taglia e cuce”  dal comune pettegolo (“una lingua biforcuta”) per la grande abilità oratoria e quindi per la capacità di intessere fra loro (“tagliar e cucire”) fatti e circostanze atti ad avvalorare quanto sostenuto. Non per nulla “le parole sono come le pietre” e “ne uccide più la lingua che la spada”.

Avere uno scheletro nell’armadio.
Avecce no scheletro ne l’armadio.
E’ un’espressione figurata presa dall’inglese e significa avere un segreto imbarazzante, qualcosa di cui ci si vergogna, qualcosa di cui si ha paura che venga a conoscenza degli altri. Ciascuno di noi nella vita privata può aver commesso errori o azioni che sul momento potevano essere ritenuti non gravi. Più tardi, soprattutto se si è esposti al pubblico e si è acquistato un certo prestigio, ci si vergogna di quegli errori o di quelle azioni e si teme che se scoperti si possa essere screditati.
La locuzione ha le sue radici nella letteratura nera o gialla in cui spesso chi ha commesso un delitto, non sapendo dove nascondere le testimonianze, ricorre all’elementare espediente di chiudere nell’armadio il cadavere della vittima, sotterfugio che quasi sempre sarà scoperto.

Avere voce in capitolo.
Avecce voce ‘n capitolo.
Godere di notevole autorità e prestigio. Avere l’autorevolezza di poter parlare a proposito di un certo argomento. Il capitolo in questione è in realtà un calco del latino capitolum, “collegio”, “consiglio”.

 

B

Bacco, tabacco e Venere riducono l’uomo in cenere.
Bacco, tabacco e Venere riducono l’omo ‘n cennere.
Il vino in eccesso, le sigarette e il sesso sfrenato fanno male alla salute.
Con questo proverbio ci si rivolge in maniera scherzosa a chi conduce una vita sregolata.

Bandiera vecchia, onor di capitano.
Quando è vecchia, o forse perché è vecchia, la bandiera è più gloriosa e dunque fa onore a chi ne è portatore. E’ un orgoglio per chi la detiene perché significa che non gli è stata mai tolta.
Nel linguaggio militaresco indica le virtù delle cose vecchie di cui parla. Si dice anche a riguardo di chi abbia consumato gli strumenti del proprio mestiere per averli adoperati molto.

Barulla, barulla, chi li ha fatti li trastulla.
Barulla, barulla, chi l’ha fatte le trastulla.
I bambini, quando piangono, devono essere coccolati da chi li ha messi al mondo.E’ un modo di dire usato spesso da nonni e parenti quando non se la sentono di occuparsi dei capricci o dei pianti dei loro nipoti.

Beati gli ultimi, se i primi sono discreti.
Beate l’ ultime, si le prime so discrete.
Esclamazione usata scherzosamente per consolare chi rimane per ultimo in una certa azione e situazione. Se quelli a cui tocca per primi di scegliere saranno moderati e sapranno discernere il loro necessario senza arraffare tutto ci sarà anche per chi rimane ultimo.

Bisogna fare di necessità virtù.
Bisogna fà de necessità virtù.
Facere de necessitate virtutem” è una frase di San Girolamo (340-420) che invita a fare con buona disposizione d’animo, non controvoglia, le cose che dobbiamo fare obbligatoriamente.
C’è una frase latina che dice : “De necessitatibus non fit passio”…

Bisogna fare il passo secondo la gamba.
Bisogna fà ‘l passo seconno la gamma.
Impegnarsi in cose che sono alla nostra portata, che non siano al di fuori delle nostre possibilità.

Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare.
Bisogna mangà pe vive, e nun vive pe mangà.
E’ una sentenza riportata, con parole più o meno simili, negli scritti di Cicerone  e Quintiliano (morto nel 96 d.C.), ma trova la fonte comune in Socrate, come viene riferito dallo storico Plutarco (I° secolo d. C.) e da Macrobio (I° secolo a.C.).

Bocca unta non disse mai male.
(B)bocca unta nun disse mae male.
Rimane unta la bocca di chi ha mangiato cibi ben conditi e succulenti e li ha gustati per averli ricevuti in dono, perciò non se ne lamenta, anzi nella maggior parte dei casi ringrazia (cioè dice bene di chi l’ha invitato a mangiare). A pancia piena, nessuno si lamenta. Si usa anche in senso figurato per dire che chi viene trattato bene non dice male dei suoi benefattori.

Buona notte, Gesù, che l’olio è caro.
(B)bonanotte, Gesù, che l’olio è caro.
Si usa per indicare la volontà di smettere di fare una cosa, facendo finta che l’atto sia causato da altre motivazioni esterne.
Trilussa ne Li burattini dice:
“L’omo è un burattino
che fa la parte sua fino ar momento
ch’è mosso da la mano der destino;
ma ammalappena ch’er burattinaro
se stufa de tenello in movimento,
bona notte, Gesù, ché l’ojo è caro”.
Nel nostro paese è nota la storiella di un’anziana signora che stanca di stare a pregare davanti al SS. Sacramento spense la lampada e disse: “Bona notte, Gesù, che l’olio è caro”.

Buon sangue non mente.
(B)bon sangue nun mente.
Di solito i caratteri ereditari si trasmettono di padre in figlio.
Si dice sia per le persone che per gli animali, quando compiono azioni o imprese non  inferiori a quelle degli ascendenti.

Buon vino fa buon sangue.
(B)bon vino fa (b)bon sangue.
Il proverbio deriva dal libro dei Salmi: “Vinum bonum laetificat cor haminis” (Psalm., III, 15).

Bua, bua, oggi la mia, domani la tua.
(B)bua, (b)bua, ogge la mia e domane la tua.
Il proverbio, in senso figurato, invita a non gioire delle disgrazie degli altri perché quello che oggi tocca a loro domani può capitare a noi.
E’ lo stesso che dire Oggi a me, domani a te.

C

Cacciatore di lepre e penne, non avrà mai grano da vender.
Cacciatore de lepre e penne, nun avrà mae grano da venne.
E’ un’espressione in cui ha risalto il suono della rima ma sul piano pratico vuol dire che la caccia, sia alla lepre che ai volatili, non è fonte di eccessiva ricchezza per chi la pratica.

Cambiano i suonatori, ma la musica è sempre quella.
Cambiano le sonatore, ma la musica è sempre quella.
Si dice quando col mutare dei protagonisti o dei dirigenti la sostanza dei fatti  (umani, politici, …) resta la stessa.

Cambiare le carte in tavola.
Cambià le carte ‘n tavola.
Con questo proverbio si indica l’azione scorretta di chi cerca di barare nei confronti di un’altra persona affermando cose diverse da quelle che aveva detto in precedenza.

Campa, cavallo mio, che l’erba cresce.
Invito ironico o rassegnato a cercare di sopravvivere in attesa di un evento favorevole che però è lontano, improbabile, e non dipende da noi. E per aspettative così incerte si dice in senso negativo che Chi di speranza vive, disperato muore.
La frase è legata a un racconto popolare con protagonista un uomo che cercava di portare a casa un vecchio cavallo per una strada assolata e senza erba. Il contadino cercava di incoraggiare il quadrupede, che a causa della fame camminava a stento e cercava invano qualche ciuffo d’erba, dicendogli: ”Forza, non abbandonarti, tira ancora avanti. Campa ancora finché cresca l’erba e poi vedrai che ti passerà la fame”. Non si sa se queste parole abbiano avuto successo, sono però passate nel vocabolario.

Campa, e lascia campare.
Campa, e lascia campà.
Esorta alla tolleranza o anche all’indifferenza verso le azioni o i modi di vita altrui.

Cane che abbaia, non morde.
Can c’abbaja, nun morde.
Si ritiene che di solito i cani che abbaiano quando ci si avvicina non siano pericolosi.
Il proverbio afferma più o meno scherzosamente che chi proferisce molte minacce di solito non passa ai fatti.
Ne I Promessi Sposi (Capitolo I) Perpetua cerca di consolare don Abbondio, spaventato dai bravi, con queste parole: ”Eh! Le schioppettate non si danno via come confetti: e guai se questi cani dovessero mordere tutte le volte che abbaiano”.
Ha qualche analogia con Tra il dire e il fare… .

Canta, che ti passa.
Canta, che te passa.
E’ un invito a non dar troppo peso a fatti o avvenimenti spiacevoli.
Secondo Piero Jahier (direttore del giornale “L’Astico”, fondato nel 1918), queste parole furono scritte sulla parete di una dolina da un ignoto soldato durante la guerra ’15–’18, dopo la sconfitta di Caporetto, per sostenere il morale dei soldati. (La dolina è una depressione di forma arrotondata frequente nei terreni calcarei e dovuta al fenomeno carsico, è sinonimo di foiba).
Che il canto abbia l’effetto di placare affanni e dolori, noia e tristezza, è noto fin dai tempi antichissimi; la mitologia racconta che Orfeo con il suo canto muoveva le piante e le pietre e rendeva mansueti gli animali selvatici (Eschilo, Agamennone, 1629, Euripide, Ifigenia in Aulide, 1211). Sempre Orfeo con il suono dolcissimo della cetra commosse la regina delle ombre Persefone, che gli permise di riprendersi la sua Euridice.
Dante, quando incontrò il musico Casella (Purgatorio II, 76-117), dopo aver visto gli orrori dell’Inferno, lo pregò di cantare perché sapeva che la dolcezza della musica gli avrebbe rasserenato l’animo affranto.
Anche il Petrarca condivideva l’effetto mitigatore del canto e scrisse: ”Perché cantando il duol si disacerba” (Canzoniere, XXIII, 4).

Canta la merla sulla quercia nera, inculati, padron, ch’è primavera.
Canta la merla su la cerqua nera, n’culite, padro’, ch’è primavera.
Lo dicevano i contadini perché a primavera scadevano i contratti e così se si erano trovati male lasciavano un padrone per cercarne  uno migliore, più liberale.

Capisce più un matto in casa sua che un savio in casa d’altri.
Capisce più ‘n matto‘n casa sua che’n savio ‘n casa d’altre.
Il proverbio allude alle difficoltà oggettive che si incontrano nel dover cercare le cose che altri hanno ordinato e messo in determinati luoghi di loro proprietà.

Carne che non duole, dalla a chi la vuole.
Carne che nun dole, dalla a chi la vole.
Chi non sa quanti sacrifici sia costato l’acquisto di un oggetto, o di un bene, non ne apprezza appieno il valore, perciò lo usa in modo disinvolto. Il proverbio invita a fare buon uso delle cose che ci sono date in eredità o per altro tipo di donazione, con un ammonimento al rispetto per le fatiche e l’impegno che altri hanno messo nel procurarle.

Carta canta e villan dorme.
Si è più tranquilli quando gli accordi sono messi per iscritto.
Questa verità la conoscevano anche i nostri padri latini che dicevano “Scripta manent, verba volant”: gli scritti restano, le parole volano. E’ opportuno perciò che le cose di una certa importanza vengano messe per iscritto. La carta canta, cioè dice ben chiaro ciò che le è stato affidato. Il proverbio aggiunge e villan dorme intendendo che anche un povero ignorante che non sa leggere e scrivere, se ha un foglio in mano può stare tranquillo e dormire senza pensieri.

Carta che venga, giocator si vanta.
Il proverbio è nato dal gioco delle carte per sottolineare che senza l’aiuto di carte di valore è difficile vincere. Anche nel gioco occorre avere dalla propria parte un po’ di fortuna perché la bravura da sola non basta.

Casa mia, casa mia,
(… per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia).
Nel 1525, ritornato a Ferrara dopo essere stato governatore in Garfagnana per conto degli Estensi, Lodovico Ariosto (1474-1533) comprò una casa e sulla porta scrisse: “Parva sed apta mihi, sed nulli obnoxia, parta meo sed tamen aere domus”, piccola ma adatta a me, debitrice verso nessuno, ma acquistata col mio denaro.
Si usano anche le esclamazioni “casa, dolce casa,andiamo a casina nostra. Vedere per analogia: “A ogni ucello ‘l su nido è bello”.

Cascare come il cacio sui maccheroni.
Cascà come ‘l cacio su le maccherone.
Si dice quando succede una cosa buona, a proposito, nel momento giusto e ci rende felici, come quando mangiamo una pastasciutta condita con sugo e formaggio.
Vuol dire che la faccenda ha avuto la sua logica e sperata conclusione, allo stesso modo come una spolverata di formaggio conclude nel miglior dei modi la presentazione di un fumante piatto di maccheroni. E' da ricordare che un tempo, a Napoli, quando i maccheroni venivano serviti per strada a frettolosi avventori da appositi rivenditori detti "maccheronari" un piatto di maccheroni in bianco servito solo con l'aggiunta di formaggio e un po' di pepe si vendeva per due soldi ed era appunto detto 'o doje allattante cioè “il due al latte”, mentre i maccheroni al sugo di pomodoro costavano tre soldi ed erano detti 'o tre garibbalde con riferimento al rosso della camicia del condottiero nizzardo.
Si dice anche: “Capitare a fagiolo”.

C’azzecca, quando c’indovina.
C’azzecca, quanno c’endovina.
Si dice quando qualcuno si cimenta con le previsioni ma le indovina poche volte. Ironicamente si dice anche delle previsioni meteorologiche che si leggono sui lunari, sui giornali o si ascoltano alla radio e in televisione.

Cento soldati del papa, nun furono buoni a cavare una rapa.
Cento soldate del papa, nun furono (b)bone a cavà na rapa.
Il proverbio trova la sua origine nel 1797 quando si costituì la repubblica Cisalpina e si creò in essa un esercito, composto anche di soldati papalini, il quale fu vituperato da quel detto di Napoleone, che non avrebbe resistito a un reggimento piemontese. Ma l’immagine di cavare una rapa si trova anche nelle X Tavole, stampate a Torino sulla metà del XVI secolo (in G. Giusti, Proverbi, p. 217).
L’espressione si usa per irridere più persone che insieme non riescono a portare a termine una cosa.

Chi a casa d’altri non va, a casa sua non vuole.
Chi a casa d’altre nun va, a casa sua nun vole.
Questo detto fotografa il carattere di una persona a cui non piace mantenere rapporti amichevoli, un asociale che preferisce starsene solo a casa sua rifuggendo gli scambi di visite con altre persone, altre famiglie ecc…

Chi amministra, sminestra.
L’amministrazione di un ente, di una società comporta di doversi occupare di tanti aspetti burocratici ma anche di gestire somme di denaro. L’espressione viene usata in tono malevolo e sospettoso dagli amministrati nei confronti degli amministratori.
Il proverbio vuole dire che chi ha il potere lo esercita a proprio tornaconto.

Chi andò per fregare, restò fregato.
Chi annette pe fregà, restò fregato.
Il proverbio ha un precedente nel Decameron di Giovanni Boccaccio “Lo ‘ngannatore rimane a piè dello ‘ngannato” (L’ingannatore rimane ai piedi dell’ingannato) (Inizio e fine della Novella di Ambrogiuolo II 9,3 e 75).

Chi bacia il bambino, diventa compare.
Compare è colui che tiene a battesimo e a cresima un bambino e chi esercita questo ruolo è solito ricoprire il bambino di attenzioni e di fargli regali. Su questa scorta si usa scherzosamente questo detto quasi a voler fare intendere che chiunque bacia il bambino, anche se non è suo compare, dovrà obbligarsi a rispettare le stesse consuetudini. 

Chi bello vuol comparire, qualche cosa deve soffrire.
Chi (b)bello vole comparì, qualche cosa ha da soffrì.
Il proverbio fa capire che il successo, la forma fisica, che ci fanno ben figurare davanti agli altri si conseguono a prezzo di sacrifici, come lunghi anni di preparazione e di studi, faticosi esercizi in palestra ecc..

Chi ben comincia, è alla metà dell’opera.
E’ un detto già dello scrittore latino Orazio (Epistole, I, 2, 40). Quando si comincia un lavoro per tempo e con lena, va tutto a meraviglia. Si finisce in un lampo. Affine a questo proverbio è “Il buon giorno si vede dal mattino.

Chi beve birra, campa cent’anni.
Era uno slogan commerciale. La scienza non ha sentenziato che la birra sia un elisir di lunga vita. E’ una bevanda moderatamente alcolica, a base di orzo e luppolo, inventata da un leggendario Gambrinus, re germanico (secondo altri, birraio di Carlo Magno).

Chi beve la scolatura, è bello di natura.
Questo detto, che viene usato in tono scherzoso e spiritoso a tavola quando si scola una bottiglia di vino, può non trovare altri riscontri oltre la rima.

Chi cade in povertà, perde ogni amico.
Chi casca ‘n povertà, perde ‘gni amico.
Il proverbio si riferisce ai finti amici, a quelli che si dichiarano o si fanno credere amici solo quando l’amicizia può procurare loro qualche vantaggio, salvo a scomparire quando le condizioni favorevoli non esistono più.
Scriveva  Nicolò Tommaseo (1802-1874): “Gli amici sono come le carrozze, quando piove non ne passa una”.
Un epigramma sul modo di interpretare l’amicizia per il proprio tornaconto ce l’ha lasciato Enea Silvio Piccolomini, che fu Papa dal 1458 al 1464 col nome di Pio II: ”Quando io ero Enea nessun mi conoscea, ora che sono Pio ognun mi chiama zio”.

Chi cammina, inciampa.
Chi camina, ‘nciampa.
Il proverbio paragona la nostra vita alla strada che si percorre. Come lungo la strada si possono trovare sassi, avvallamenti e altri ostacoli capaci di farci vacillare, così durante la vita si possono trovare difficoltà e prove perché, naturalmente, alle gioie si alternano i dolori.

Chi canta  a tavola e a letto, è un matto perfetto.
Il proverbio descrive come non saggio chi compie questo gesto, già giudicato sconveniente dal galateo.

Chi canta il venerdì, piange il sabato, la domenica e il lunedì.
Chi canta ‘l venerdì, piagne ‘l sabbato, la domenica e ‘l lunedì.
Anticamente il popolo aveva interpretato come non lecite le feste e le manifestazioni di allegria nel giorno di venerdi, dedicato dalla Chiesa alla penitenza e all’astinenza dalle carni, in ossequio alla morte di Gesù. Tanto illecite da far temere una punizione divina contro chi avesse contravvenuto a questo precetto. Da qui il proverbio.

Chi cerca, trova.
Il detto deriva dal Vangelo dove sta scritto: “Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto”(Matteo, 7, 7-8, Luca 11, 9-13). Cercare, dunque è molto importante, ma non tutti se ne rendono conto. L’insegnamento è quello di non  starsene con le mani in mano ad imprecare contro il destino se non si riesce ad ottenere quello che si vorrebbe, ma di darsi da fare perché le cose cambino.

Chi c’ha il pane non c’ha i denti, chi c’ha i denti non c’ha il pane.
Chi c’ha ‘l pane nun c’ha le dente, chi c’ha le dente nun c’ha ‘l pane.
Non si può avere tutto. Commenta il fatto che certi beni tocchino a chi non sa o  non può servirsene, come ad esempio chi ha ricchezza nella vecchiaia ma non può approfittarne se gli manca la salute.

Chi c’ha la farina non c’ha il sacco, chi c’ha il sacco non c’ha la farina.
Chi c’ha la farina nun c’ha ‘l sacco, chi c’ha ‘l sacco nun c’ha la farina.
A tutti manca sempre qualcosa.
Per spiegare l’origine di questo proverbio, ci possiamo rifare alla favola di Fedro (Un calvo e uno similmente spelacchiato, V, 6). Scrive dunque il poeta che un calvo trovò per caso in un trivio un pettine. Gli si avvicinò un altro, anch’egli quasi privo di capelli chiedendogli di diividere a metà la cosa che aveva trovato. Il calvo gli fece allora presente che il destino si era preso beffa di loro e aveva deluso le loro speranze. Vedi anche “Chi c’ha il pane…”.

Chi c’ha la moglie bella sempre canta, chi c’ha pochi quattrini sempre conta.
Chi c’ha la moje bella sempre canta, chi c’ha poche quatrine sempre conta.
E’ un proverbio che racconta la felicità dell’uomo, quando si sente appagato e realizzato nell’amore della propria moglie che gli sta vicina, quando la contentezza gli deriva dal proprio gruzzolo di risparmi che, per quanto pochi, non si stanca di tenere sotto il massimo controllo, sperando di poterli aumentare.

Chi c’ha le corna, è l’ultimo a saperlo.
Chi c’ha le corne, è l’ultimo a sapello.
Trattandosi di una questione molto delicata, la notizia si trasmette di bocca in bocca ma tutti hanno riguardo a non parlarne con l’interessato per una forma di rispetto, per non ferirlo, finché si può evitare.

Chi da gallina nasce, convien che ruspi.
Riproduce il significato del proverbio latino “talis pater, talis  filius”, cioè come è il padre così è il figlio, per dire che i figli in genere assomigliano ai genitori specialmente per le qualità negative.
Si legga questa frase di  Fedro (Giunone, Venere e la gallina, IX): “Mi si spalanchi anche un granaio intero, a raspare tuttavia continuerò”.

Chi dal lotto spera soccorso, mette il pelo come l’orso.
E’ un proverbio estremamente indicato per i giocatori incalliti. Il significato è chiaro: è talmente difficile vincere al lotto, o a qualunque altro gioco d’azzardo (dal francese hasard, caso), che è più facile rimanere…in mutande, o che passi tanto di quel tempo utile a far crescere addosso tanto pelo.
Sembra che il gioco del Lotto, com’è inteso oggi, abbia avuto origine a Genova agli inizi del 1500. In quel tempo era consuetudine fare scommesse, puntando delle somme di denaro, sulle elezioni del Senato della Repubblica, cioè sui nomi dei personaggi che sarebbero stati estratti dalle cosiddette borse o urne. La raccolta delle scommesse era gestita da privati, pieni d’iniziativa, e prese piede molto velocemente con puntate che divennero sempre più ragguardevoli, con grande guadagno dei privati che tenevano il “banco”. La cosa indusse il Governo della Repubblica a sostituirsi ai privati, ufficialmente per regolamentare il gioco, ma in pratica per incamerare nelle casse dello Stato i lauti guadagni. Dopo l’unificazione d’Italia, la prima legge nazionale sul gioco del Lotto è datata 27 settembre 1863, n.1483. In oltre un secolo, il gioco ha trovato estimatori di rispetto in tutto il territorio nazionale, coinvolgendo ogni classe sociale.

Chi del suo non ha, oggi qui e domani la.
Chi del suo nun ha, ogge qui e domane la.
Il proverbio indica una persona che si trova in condizione di indigenza e per questo costretta a spostarsi per rimediarvi. Un tempo, ad esempio si spostavano i mendicanti, i frati questuanti che avevano fatto voto di povertà, ma anche i mezzadri che periodicamente dopo alcune stagioni dovevano traslocare da una tenuta o da un podere all’altro, dovendo cambiare padrone, al quale appartenevano ovviamente  la casa, i terreni e tutto il resto.

Chi disegna, chi squadra.
Vedi: “L’uomo propone e Dio dispone.

Chi di spada ferisce, di spada perisce.
Chi de spada ferisce, de spada perisce.
Chi danneggia gli altri deve aspettarsi risposte e reazioni dello stesso tipo.
Viene dall’espressione latina “Qui gladio ferit, gladio perit” riportata nel Vangelo di Matteo (26, 52) con la quale Gesù, tradito e catturato, rimprovera un suo discepolo che, estratta la spada, taglia un orecchio a un servo del principe dei sacerdoti.
Anche Fedro (27, 1-2) ammoniva: “Nulli nocendum: si quis vero laeserit multandum simili iure”, ossia, non si deve far male a nessuno, ma chi ha ferito bisogna punirlo secondo il suo stesso codice di diritto. 

Chi di speranza vive, disperato muore.
Chi de speranza vive, disperato more.
(Vedi: “Campa, cavallo mio, che l’erba cresce”)

Chi disprezza, compra.
Spesso, per nascondere le proprie intenzioni, si afferma il contrario di quello che invece si pensa.

Chi disse donna, disse danno.
Con questo gioco (o bisticcio) di parole, il proverbio esprime sfiducia verso il sesso femminile.
Lo scrittore latino Giovenale (60 -128 d C.) è rimasto famoso per aver scritto una feroce satira contro le donne che lui riteneva eccezionali ingannatrici.
Anche nel Libro dei Proverbi della Bibbia (19, 13; 25, 24; 27, 15-16) è scritto che la moglie arrogante, impertinente e litigiosa diventa terribile da sopportare e impossibile da arginare.
Si dice anche: “La donna ne sa una più del diavolo.

Chi dorme, non piglia pesci.
Chi dorme, nun chiappa pesce.
Chi se ne sta a pancia all’aria, chi preferisce al successo la sua tranquillità non farà mai niente di buono a questo mondo. Il proverbio insegna che bisogna fare le cose sul serio: non c’è altro mezzo per ottenere quello che si desidera.

Chi è bella, ti fa fare la sentinella.
Chi è bella, te fa fa la sentinella.
E’ un proverbio, dedicato agli uomini maturi che sposano donne giovani, di cui si ritrovano ampie descrizioni già in Boccaccia e nella novella italiana del Quattrocento.

 

Chi è bello sempre, non è bello mai.
Chi è (b)bello sempre, nun è (b)bello mae.
Un tempo, quando la maggior parte della gente viveva in povertà passava quasi tutto il tempo nel lavoro e solo raramente aveva occasione di far festa. In quella circostanza gli uomini si radevano la barba e si vestivano con abiti più in buono stato dando di sé un’immagine più bella. Al contrario, chi è sempre uguale a sé stesso, anche nel vestire, rischia di rimanere anonimo e di non suscitare più alcuna attenzione.

Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.
Chi ha prodotto da sé le situazioni o gli eventi che lo danneggiano deve rimproverare se stesso e non gli altri o la sorte.
Il proverbio era conosciuto già dai latini che dicevano:”Qui sibi mala curat lugeat (piangerà) semetipsum”.

Chi è fuori è fuori, chi è dentro è dentro.
Chi è fora è fora, chi è dentro è dentro.
E’ una sorta di ultimatum che scatta quando è scaduto il tempo che era stato assegnato per compiere un’azione. Superato il tempo limite ognuno andrà incontro alle conseguenze, positive e negative, che si sarà procurate.

Chi è lento nel mangiare è lento anche per lavorare.
Chi è lento pe magnà è lento anche pe lavorà.
Chi è attivo, sveglio, veloce, lo dimostra in tutto.

Chi entra papa in conclave, esce cardinale.
Si dice quando in luogo di un individuo che veniva ritenuto eleggibile a un incarico si vede eletto un altro.
Ogni volta che si prepara un conclave per l’elezione di un nuovo papa si fanno pronostici su chi potrebbe risultare eletto e si fanno nomi di questo o quel cardinale, fino ad indicarne uno o più di cui si esaltano i meriti, le capacità, la pietà, le indicazioni degli ambienti bene informati ecc.. Ci sono anche delle storielle che vogliono che ad un papa alto e slanciato ne debba succedere uno basso e grasso, ad uno con la erre nel cognome un altro senza ecc… Non sempre le previsioni si avverano.

Chi è più furbo: la volpe o chi l’acchiappa?
Chi è più furbo: la volpe o chi la chiappa?
E’ un falso dilemma perché sono furbi entrambi. La furbizia della volpe è proverbiale, ma chi riesce a prenderla con trappole e lacci dimostra altrettanta adeguata capacità (e furbizia).
Fedro nella favola “La volpe e il corvo” scriveva: “L’astuzia vale sempre più del coraggio” (virtute semper praevalet sapientia).

Chi è vecchio e non se lo crede, per la salita se ne avvede.
Chi è vecchio e nun se lo crede, pe la salita se n’avvede.
Percorrere le strade in salita è faticoso per tutti perché la salita è impegnativa, massimamente per le persone che sono avanti con gli anni.

Chi fa da sé, fa per tre.
Chi fa da sé le proprie cose riesce tre volte meglio che affidandole ad altri. Vuol dire che i propri interessi uno se li deve curare da solo perché gli altri non potranno mai impegnarsi come chi è direttamente interessato al raggiungimento di uno scopo. Un vecchio adagio popolare dice: “Volete aver molti in aiuto? – Cercate di non averne bisogno”. Si dice anche: “Comanda e fai da te, sarai servito da gran re”.

Chi fa le parti, non sceglie.
Chi fa le parte, nun sceje.
A garanzia d’imparzialità.

Chi ferra, inchioda.
Deriva dal gergo dei maniscalchi che usano “inchiodare” nel significato di piantare un chiodo sull’unghia dell’animale, vicino alla sua radice, facendolo soffrire.
Il significato è che a chiunque svolge un’attività, prima o poi accade di commettere qualche errore.

Chi figli non ha, figli mantiene.
Chi fije (propri) nun ha, (altri) fije mantiene.
Il proverbio è rivolto a sottolineare la generosità di persone che non hanno figli propri e per questo sono portate a riversare le attenzioni magari sui propri nipoti, sui figli dei propri domestici, dei vicini di casa, anche dei lontani. Oggi, ad esempio, è stata introdotta la meritevole istituzione dell’affido, o adozione a distanza.

Chi ha avuto, ha avuto, e chi ha dato, ha dato.
Quando una questione è chiusa, ognuno deve tenersi quel che di bene o di male gli è toccato.

Chi ha debito, ha credito.
Chi ha debbito, ha credito.
E’ un proverbio che gioca sulle parole: infatti se uno non è stimato o creduto solvibile non trova da far debiti.

Chi ha fatto il peccato, faccia la penitenza.
E’ analogo al proverbio: “Chi rompe paga….

Chi ha mamma, non trema (non pianga).
Vedi: “Di mamma, ce n’è una sola”.

Chi ha mangia, chi non ha stenta.
Chi c’ha magna, chi nun c’ha stenta.
Il proverbio, come altri simili, è uno stimolo a lavorare per procurarsi il necessario per vivere ed evitare le condizioni di indigenza.

Chi ha paura, non va in guerra.
Chi ha paura, nun va ‘n guerra.
La paura è l’antitesi del coraggio e la guerra, si sa, presuppone coraggio ed eroismo.
Prima di iniziare un'impresa bisogna chiedersi se se ne hanno le capacità.

Chi ha più filo, tesse la tela più lunga.
Vuol dire che chi ha più mezzi, risorse e sostanze riesce a fare cose di maggiore valore, importanza e durata.

Chi ha più giudizio (o prudenza), l’adopera.
Chi c’ha più giudizio (o prudenza), l’addopra.
E’ un invito ad essere prudenti per evitare di invischiarsi in situazioni difficili e pericolose. E’ analogo al proverbio: “Una bocca zitta, n’azzitta cento”.

Chi ha tempo, non aspetti tempo.
Il tempo è un bene prezioso, che non va sciupato. Non dobbiamo rimandare perciò a domani quello che possiamo fare oggi. Dell’utilizzo del tempo dobbiamo sempre rendere conto a scuola, in famiglia, sul lavoro e anche a Dio nell’aldilà.
In questo caso si può portare ad esempio la storia di Sagunto, città della Spagna alleata dei Romani che, assediata da Annibale nel 218 a C., chiese loro aiuto. Ma mentre questi perdevano tempo in lunghe trattative, la città alleata cadde nelle mani del nemico. Di qui è passata alla storia la frase “Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur”(mentre a Roma si discute, Sagunto è espugnata) (Livio, Storie, XXI, 7).
Ricordiamo anche Tibullo (55-19 a.C.) (Le Elegie, I, 1 69-72): “Intanto, finché il destino lo permette, amiamoci; presto verrà la morte col capo cinto di tenebre; presto verrà piano piano l’età debole, e non potremo più amarci né dirci parole dolci, col capo bianco”.
Un proverbio analogo recita: “Non rimandare a domani, quello che potresti fare oggi”.

Chi la dura, la vince.
Chi insiste riuscirà a realizzare l’impresa nella quale si impegna.
Se si vuole ottenere un risultato a cui si tiene in modo particolare, non bisogna mai arrendersi, ma provare e riprovare con insistenza e tenacia.

Chi la fa, l’aspetti.
Chi fa una brutta azione contro una persona deve aspettarsi un comportamento simile anche nei propri confronti. Ad ogni sbaglio segue, di regola, una punizione.
Diverse citazioni storiche e letterarie contengono questo ammonimento. Fedro, ad esempio, ce lo insegna attraverso la favola La volpe e la cicogna (Favole, 1, 26): una volpe invita a cena una cicogna e le offre un brodo liquido in un piatto piano. Ovviamente la cicogna, col suo becco lungo, non riuscì a gustarlo. La cicogna ricambia l’invito offrendo alla volpe del cibo tritato in un’anfora dal collo lungo. E così, mentre la cicogna mangiava infilandoci il becco, la volpe dovette accontentarsi di leccarla. “Ciascuno – dice la cicogna – deve sopportare con rassegnazione le offese di cui ha dato l’esempio”.

Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quello che lascia e non sa quello che trova (o anche: male si ritrova).
Chi lascia la via vecchia pe la nova, sa quello che lascia e nun sa quello che trova (o anche: male se ritrova).
Ad abbandonare le strade già note, gli intenti e a rischiare si va incontro all’incerto (o più pessimamente) al peggio. Per non doverci pentire quando è troppo tardi, bisogna riflettere bene prima.
L’espressione è presente anche ne I Malavoglia del Verga.

 

Chi la sera non cena, tutta la notte si dimena.
Chi la sera nun cena, tutta la notte se dimena.
Si usa anche nelle forme di insinuazione.
Il proverbio si trova nel Decameron di Giovanni Boccaccio, nella Novella di Monna Isabetta (III 4, 27).

Chi lavora fa la gobba, e chi ruba fa la roba.
Chi lavora fa la gobba, e chi rubba fa la robba.
I latini usavano un’espressione simile. Già Catone il Censore (234 a.C.) infatti scriveva (presso Gallio XI,18) “fures privatorum furtorum in nervo atque in compedibus aetatem agunt, fures publici in auro atque in purpura” (i ladri delle cose private passano la vita in ceppi e in catene, quelli pubblici nell’oro e nella porpora).
Machiavelli (1469-1527) ha scritto: ”Si viene da bassa a gran fortuna più con la fraude che con la forza” (Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, II, XIII).

Chi la vuole cotta, chi la vuole cruda.
Chi la vole cotta, chi la vole cruda.
Vuol dire che ci sono tanti pareri per quante teste ci sono.
In una rima del Berni, quest’espressione suona così: “Ciascun faccia secondo il suo cervello che non siam tutti d’una fantasia”.

Chi mena e chi accosta.
In certe situazioni, per venire a capo di un risultato, c’è bisogno di mettere in atto la tattica di dividere i compiti tra chi svolge un ruolo più forte, rigido e minaccioso (chi mena) e chi invece uno più benevolo e dialogante (chi accosta).

Chi lavora, mangia e chi nun lavora mangia e beve.
Chi lavora, magna e chi nun lavora magna e (b)beve.
Il proverbio vuol dire che spesso col lavoro si arriva a soddisfare il minimo indispensabile mentre chi ha più del necessario se lo procura con espedienti, più o meno leciti.
Analogo è anche il proverbio: “Chi lavora c’ha una camicia, chi nun lavora ce n’ha due” che Trilussa ne “La cecala d’oggi” traduce così: “Che dichi? L’onestà? Quanto sei cicia! M’aricordo mi’ nonna che diceva: Chi lavora cià appena una camicia, e sai chi ce n’ha due? Chi se la leva”.

Chi li avanza, li aspetterà.
Chi c’avanza, l’aspetterà.
E’ analogo a: “A pagare e morire viene sempre a tempo”.

Chi male fa, male pensa.
L’agire è la logica conseguenza del pensiero.
Si dice anche “Al corpo mal usato, quello che fa gli  viene ripensato.

Chi maneggia il miele, lecca le dita.
Chi maneggia ‘l miele, se lecca le dite.
Di solito, vuol far capire il proverbio, chi occupa un posto di potere finisce per ricavarne benefici personali.

Chi mangia da solo, si strozza.
Chi magna da solo, se strozza.
Sarebbe più appropriato dire: “Chi mangia da solo, si strozzi”. E’ buona norma, oltreché un monito evangelico, dividere il mangiare, indispensabile per vivere, con gli altri.
Il poeta Gioacchino Belli che ha rivolto senza risparmio il proprio sarcasmo contro il Papa, i dignitari ecclesiastici, i preti e i frati, ha scritto in proposito:
“La cucina del Papa…”
Co la cosa ch’er coco m’è ccompare
m’ha vvorzuto fa vvede stammatina
la cuscina santissima. Cuscina?
Che ccuscina! Hai da dì porto de mare.

Pile, marmitte, padelle, callare,
cosciotti de vitella e de vaccina,
polli, ova, latte, pesce, erba, porcina,
caccia, e ‘ggni sorte de vivande rare.

Dico: “Prosite a llei, sor Padre Santo.
Disce: “Eppoi nun hai visto la dispenza,
che de ggrazzia de Dio sce n’è altrettanto.

Dico: “Eh, scusate, povero fijjiolo!
Ma ccià a pranzo col lui qualch’Eminenza?”
“Nòo”, ddisce. “er Papa maggna sempre solo”.

Chi mangia il pesce, caca le lische.
Chi magna ‘l pesce, caca le lische.
Vuol dire che ogni azione fa seguire una logica conseguenza, come ad esempio espellere naturalmente dal corpo le lische che sono le parti non commestibili del pesce.

Chi mangia l’uva il primo dell’anno, conta i soldi tutto l’anno.
Chi magna l’uva ‘l primo dell’anno, conta le solde tutto l’anno.
L’uva appesa durante la vendemmia si mangiava per Capodanno ed era un segno di buon auspicio, stava a significare l’abbondanza dei raccolti durante tutto l’anno.

Chi mangia mangia, purché le bevute devono essere pari.
Chi magna magna, ma le (b)bevute devono esse pare.

Chi mangia senza bere, mura a secco.
Chi magna senza beve, mura a secco.
Murare a secco, cioè senza l’acqua mescolata al cemento, vuol dire fare un’opera meno resistente e meno duratura di quella in cui si usa l’impasto fra acqua e cemento. Analogamente il corpo umano è meno resistente se privato di liquidi che vanno ingeriti con l’alimentazione.

Chi mena per primo, mena due volte.
Chi muove per primo all’attacco resta in vantaggio. Per analogia vedi “Chi prima arriva, meglio alloggia.

Chi muore, giace, e chi resta si dà pace.
Chi more, giace, e chi resta se dà pace.
Il proverbio, risalente al XVII – XVIII secolo, sottolinea con realismo, o con rammarico o con cinismo, che i morti non resuscitano e che i congiunti pian piano si consolano perché per loro la vita continua e la tristezza per il lutto col passare del tempo si dimentica.

Chi muore, muore, e chi campa, campa.
Chi more, more, e chi campa, campa.
Questa frase può essere considerata il non plus ultra del menefreghismo, nel senso che chi la pronuncia non ha a cuore alcuna situazione altrui, sia nel bene che nel male, e bada solo a sé. E’ come dire: “Contento io, contenti tutti”. Ma Seneca (4 a. C.) ammonisce: “Chi non vive per nessuno non vive neppure per sé” (Non continuo sibi vivit qui nemini) (Lettera a Lucilio, 55,5).

Chi nasce rotondo, non può morire quadrato.
Chi nasce tonno, nun po’ morì quadrato.
Vuol dire che le persone cattive non cambiano.
Si dice anche: “Chi nasce lupo, non muore agnello”.

Chi non beve in compagnia o è ladro o fa la spia.
Chi nun beve ‘n compagnia o è ladro o fa la spia.
Dice che talvolta si è trascinati, anche aldilà delle proprie intenzioni, da quel legame di “compagnia” che obbliga ad un comportamento solidale.
Il poeta greco Alceo canta più volte e in diverse circostanze il vino nei libri dei Carmi. In un libro dopo il decimo sono raccolti molti versi: “Ora bisogna inebriarsi, e che ognuno beva a forza, poiché è morto Mirsilo” (24), “ché il vino è specchio dell’uomo” (25), “Non bisogna abbandonarsi alle sventure, ché nulla guadagneremo ad affliggerci, o Bicchide; ma ordinare vino e ubriacarsi è la migliore medicina” (27), “Giove diluvia; una grande invernata dal cielo, e son gelate le corrente dei fiumi… Caccia l’inverno attizzando il fuoco e mescendo dolce vino senza risparmio, poi attorno alle tempie avvolgi una morbida lana” (30), “Beviamo! Perché attendere la sera? Il giorno è breve; togli giù presto i nappi dalla credenza, ché il figlio di Sèmele e di Giove trovò il vino adatto a sopire gli affanni degli uomini. Versa, e mesci uno a due, ricolmi fino all’orlo, e una coppa cacci l’altra” (38), “Sentivo che s’avanza la primavera fiorita… e mescete subito subito un cratere del dolce vino” (58).
Un divertente sillogismo del poeta Ulrich von Hutten, amico di Lutero, dice:
Qui bene bibit bene dormit
qui bene dormit non peccat
qui non peccat venit  in coelum
ergo qui bene bibit venit  in coelum
(chi beve bene dorme bene, chi dorme bene non pecca, chi non pecca va in cielo, dunque chi beve bene va in cielo).
Chi invece non beve bene rischia di fare la fine del vescovo tedesco Giovanni Fugger che, scendendo verso Roma  aveva mandato avanti un suo servitore per selezionare le osterie provviste di buon vino e segnalarle scrivendo sull’uscio la parola latina est, vale a dire est bonus, è buono. Il vescovo quando arrivò a Montefiascone bevve tanto che morì. Il domestico scrisse sulla sua tomba questo epitaffio:
Est, est, est
propter nimium est
hic Johannes de Foucris
dominus meus
mortuus est
(Est, est, est, per il troppo est, quì Giovanni Fugger mio padrone morì).

 

Bibit hera, bibit herus, bibit miles, bibit clerus.
Bibit ille, bibi illa, bibit servus cum ancilla.
Bibit velox, bibit piger, bibit albus, bibit niger.
Bibit constans, bibit vagus, bibit rudis, bibit magus.
Bibit pauper et aegrotus, bibit exul et ignotus.
Bibit puer, bibit canus, bibit praesul et decanus.
Bibit soror, bibit frater, bibit anus, bibit mater.
Bibit ista, bibit ille, bibunt centum, bibunt mille.(Carmina burana).
(Beve la padrona, beve  il padrone, beve il soldato, beve il prete. Beve quello, beve quella, beve il servo con l’ancella. Beve il veloce, beve il pigro, beve il bianco, beve il negro. Beve il tenace, beve il volubile, beve l’ignorante, beve il sapiente. Beve il povero e l’ammalato, beve l’esule e lo sconosciuto. Beve il ragazzo, beve l’anziano, beve il presule, beve il decano. Beve la sorella, beve il fratello, beve la vecchia, beve la madre. Beve questa, beve quello, bevono cento, bevono mille).

Et pro rege et pro  papa
Bibunt vinum sine aqua.
Et pro papa et pro rege
Bubunt omnes sine lege,
A.Faselius, Latium oder das alte Rom in Seinen Sprichwàrter, Weimar, 1859.
(Alla salute del re e del papa, bevono vino senz’acqua, alla salute del papa e del re, bevono tutti senza limite).

Chi non capisce la sua scrittura, è un asino addirittura.
Chi nun capisce la su scrittura, è ‘n asino addirittura.
Il proverbio è rivolto sia agli alunni che scrivono così male da non raccapezzarsi nella propria scrittura sia a quelle persone che scrivendo in fretta, con segni quasi stenografici, faticano poi a rileggere quanto hanno scritto.

Chi non è buono per il re, non è buono neanche per la regina.
Chi nun è (b)bono pel re, nun è (b)bono manco pe la reggina.
L’espressione veniva indirizzata verso i giovani riformati alla visita di leva militare obbligatoria, insinuando sulla loro supposta mancanza di virilità ritenuta causa della riforma. Chi non era  idoneo a svolgere il servizio militare, in difesa del re e della patria, non veniva ritenuto abile con il sesso femminile.

Chi non ha casa, la cerca.
Si dice quando c’è cattivo tempo ed è bene trovarsi al riparo, se non proprio in casa almeno in un luogo riparato al sicuro dalle intemperie.

Chi non ha testa, ha gambe.
Se si è disattenti, sbadati, smemorati ecc., si è costretti a muoversi per rimediare.

Chi non mangia, ha già mangiato.
Chi nun magna, ha magnato.
Il proverbio interpreta  il rifiuto del cibo come sazietà.

Chi non mi vuole, non mi merita.
Chi nun me vole, nun me merita.
Lo dice chi si vede rifiutato, per consolarsi.

Chi non mostra, non vende.
Chi nun mostra, nun venne.
Traduce lo slogan che la pubblicità è l’anima del commercio. Di fatto i commercianti si ingegnano molto a mettere in mostra sulle vetrine i propri prodotti per solleticare i desideri dei passanti e dei clienti all’acquisto. Oggi le vetrine più importanti per la pubblicità sono i mass media.
L’espressione si usa anche per apostrofare le donne con abiti molto succinti. Ibico chiamò le donne spartane fenomeridi, cioè “esibitici di cosce”. Euripide e Sofocle descrivono le loro vesti, sdrucite in modo che muovendosi o camminando, le spartane mettevano in mostra, a tratti, le nudità dei fianchi, delle cosce e delle gambe.
Anche oggi, dopo millenni, pare che sia tornato quell’uso.

Chi non muore, si rivede.
Chi nun more, s’arivede.
E’ un’espressione usata quando si rivede una persona dopo tantissimo tempo, un tempo che è sembrato tanto lungo quasi quanto un’intera vita.

Chi non ne ha, non ne versa.
Vuol dire che chi non ha soldi non li spende. O anche chi non li ha in abbondanza sta attento a non sciuparli.

Chi non risica, non rosica.
Chi nun risica, nun rosica.
E’ giusto riflettere, prima di scegliere una cosa o un strada impegnativa, ma fino ad un certo punto, perché se si vuole raggiungere uno scopo bisogna avere il coraggio di correre qualche rischio.
Questo proverbio, oltre la saggezza del significato, si presta all’interpretazione che possa essere stato determinato da un gioco verbale, in cui prevale il “significante” sul significato, cioè predominano il gioco di parole, la rima, l’assonanza, il ritmo. Tanto è vero che sembra esprimere una morale molto differente, se non contraddittoria, da quella di  “tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”.

Chi non semina, non raccoglie.
Chi nun semina, nun raccojje.
L’espressione che l’uomo raccoglie il frutto di ciò che ha seminato è nel Libro dei Proverbi della Bibbia (11, 18; 22, 8-9). E’ un invito alla laboriosità. Infatti un concetto dominante in questo Libro è che l’uomo, per vivere, deve lavorare e produrre (12, 11; 28, 19). Ma questo lavoro dev’essere onesto, frutto della propria fatica e non del male fatto ad altri (1, 10-19).

Chi non si misura, poco dura.
Chi nun se misura, poco dura.
Bisogna avere una misura in tutto. Ce lo dice bene una frase dello scrittore latino Orazio (65 a. C.): “Est modus in rebus sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum”, cioè la misura che si deve avere in tutte le cose sta nel non varcare quei confini ben precisati, al di la o al di qua dei quali non può esserci il bene (Satire, I, 106-107).

Chi non vuole perdere, non giochi.
Chi nun vole perde, nun gioche.
Si dice contro i brontoloni, i quali se perdono, buttano all’aria il tavolino.

Chiodo, scaccia chiodo.
Se abbiamo piantato profondamente, ma male, un chiodo in una tavola e vogliamo estrarlo, basta piantare un altro chiodo dall’altra parte della tavola in modo che la punta del secondo spinga e cacci fuori il primo.
Di fronte ad una disavventura, consiglia il proverbio, è sbagliato sospirare contro il destino che ci perseguita o andare in cerca del presunto colpevole per sfogare su di lui la nostra rabbia. Chi si vendica non rimette automaticamente tutto a posto. Se per togliere un chiodo bisogna usarne un altro, dobbiamo rimboccarci le maniche, senza scoraggiarsi.
Un detto antico di cui parla anche Cicerone (Tusculanae, 4, 35-75) dice: ”Alcuni pensano che si possa cacciare un vecchio amore con uno nuovo, come un chiodo caccia l’altro”.

Chi parla in faccia, non è traditore.
E’ un proverbio che invita ad avere rapporti chiari, ad affrontare i problemi con colloqui diretti fra interessati, senza ricorrere al deplorevole atteggiamento (tradimento) di  parlare male alle spalle.

Chi pecora si fa, il lupo la mangia.
Chi pecora se fa, ‘l lupo se la magna.
Deriva dalla favola del poeta latino Fedro, intitolata Il lupo e l’agnello (Favole, I, 1), la cui morale sta a significare che quando ci si trova, o ci si mette, in condizioni di debolezza, se ne subiscono le dannose conseguenze.
Ecco la favola: Il lupo e l’agnello, spinti dalla sete, erano giunti allo stesso ruscello. Il lupo stava più in alto e l’agnello in un tratto più in basso. Il lupo rivolto all’agnello lo rimproverava di intorbidargli l’acqua. Ma l’agnello gli disse: “com’è possibile se l’acqua scende da te che sei più in alto verso di me?”. E il lupo di nuovo: “Sei mesi fa hai parlato male di me”. E l’agnello: “Ma se non ero ancora nato”.”Allora, continuò il lupo, tuo padre ha detto male di me”. Per questo lo prese e lo sbranò.
La favola è stata scritta per tutti quegli uomini che opprimono gli innocenti con imbrogli e falsi pretesti.

Chi per amor si piglia, per rabbia si lascia.
Chi per amore se pijia, pe rabbia se lascia.
Vuol dire che gli amori possono essere eterni ma anche limitati nel tempo e spesso la rottura che segna la fine di un amore è accompagnata da atti di sdegno e di rabbia.

Chi perde, ha sempre torto.
L’opinione universale piega sempre dalla parte che rimane al di sopra.

Chi piscia chiaro, fa le fiche al medico.
Se, anche senza le analisi chimiche di laboratorio, le urine risultano limpide, di colore chiaro e paglierino, sono ritenute indice di buona salute e in questo caso non si ha bisogno del medico.
Fare le fiche è un gesto di disprezzo che si fa, in genere verso il cielo, inserendo il dito pollice fra l’indice e il medio.

Chi piscia contro vento, bagna i calzoni.
Chi piscia contro vento, se molla le calzone.
Andando contro i luoghi comuni si hanno fastidiose sorprese.

Chi più ne ha, più ne metta.
Dovrebbe valere soprattutto per il senno o le cose (deve impiegarne di più chi ne è più fornito), ma si usa spesso al posto di “e così via“, “e via dicendo”, per abbreviare una enumerazione di fatti o oggetti e per suggerire insieme l’idea del loro grande numero e della loro varietà. Esiste anche l’espressione contraria che dice: “Chi non ne ha non ne versa”.

Chi più spende, meno spende.
Chi più spenne, meno spenne.
Spendendo di più, per avere cose di qualità migliore, si spende di meno perché durata ed efficienza sono maggiori.
Il proverbio mette in guardia da false economie in cose essenziali.

Chi più sporca la fa, diventa priore.
Letteralmente: chi si comporta male, diventa priore. Amaro principio che però parte dalla disincantata osservazione della realtà nella quale per assurgere ai posti di preminenza occorre comportarsi male se non peggio.

Chi promette e non mantiene, va all’inferno e non riviene.
Perché ogni promessa è debito, cioè va mantenuta, almeno come obbligo morale. Lo dicevano già i latini: “Pacta sunt serranda” (I patti vanno rispettati).
Nel Libro dei Proverbi della Bibbia (25,14) si dice che l’uomo leale mantiene le promesse; infatti promettere senza mantenere vuol dire generare aspettative e poi deluderle.

Chi rompe, paga (e i cocci sono suoi).
Chi rompe, paga (e le cocce so le sue).
Avverte che se si reca un danno bisogna risarcirlo, tutto al più si può avere diritto a trattenere ciò che resta dell’oggetto rotto, i cocci appunto.

Chi s’accontenta, gode.
Vuol dire che nessuno è mai soddisfatto della sua condizione, come scriveva già Orazio (Satire, I, 1).
Non è bene avere desideri smodati perché non generano la felicità, meno ancora concepire desideri per rivaleggiare con amici e conoscenti.
Già nel Cinquecento Nicolò Machiavelli scriveva “Chi è contento di una mezzana vittoria sempre ne farà meglio, perché quegli che vogliono sopravincere (stravincere) spesso perdono” (Istorie Fiorentine, IV, XIV).

Chi sbaglia per il poco sapere, chi per il troppo.
Chi sbaja pel poco sapè, chi pel troppo.
L’uomo d’ingegno, scriveva Fedro, ha sempre ricchezze in sé (homo doctus in se sempre divitias habet) (Simonide).

Chi scherza col fuoco, si brucia.
Chi scherza col foco, se brucia.
Il proverbio è un monito a non lasciarsi coinvolgere in cose pericolose o illecite per non riportarne conseguenze negative, come succede spesso a chi rischia troppo. Si dice anche: ”Chi s’è scottato col fuoco ha paura anche dell’acqua calda”.

Chi se la prese, campò un mese.
Indica che non bisogna crucciarsi troppo e che bisogna prendere la vita con filosofia.
Si dice anche: “Chi vuole vivere e star bene, pigli il mondo come viene”.

Chi semina vento, raccoglie tempesta.
Chi semina vento, raccoije tempesta.
Chi fa del male sarà ricambiato peggio. Chi determina situazioni o eventi negativi spesso ne subisce le conseguenze che gli si ritorcono contro. Chi invece vuole amore deve dare amore. Talvolta da un piccolo gesto d’amore può nascere un’amicizia sincera. La cattiveria e l’indifferenza generano solo reazioni scomposte.
Il proverbio è del profeta Osea (Antico Testamento, 8, 7), vissuto quasi tremila anni fa, che desume le sue immagini dalla vita dei campi. Il testo esatto è “Ventum seminabunt et turbinem metent” (semineranno vento, raccoglieranno tempesta)

Chi si ferma, è perduto.
Memento audere semper” (ricordati di osare sempre) è un motto di Gabriele D’Annunzio (1863-1938).
Questo proverbio invita ad aver costanza nelle cose perché se si interrompono poi è molto difficile riprenderle e portarle a conclusione. Una massima dice “La mia conoscenza appreso ha tutte le verità meno una; non ti dirà giammai: rimanti!” (M. D’Azeglio).

Chi si loda, s’imbroda.
Chi se loda, se sbroda.
La presunzione si ritorce in biasimo.
Chi parlando di sé si attribuisce tante virtù e meriti spesso ottiene il risultato di acquisire discredito presso gli altri. L’ammonimento lo conoscevano già i latini che avevano letto Fedro (Esopo e lo scrittore, VII): “Lodati da te stesso, l’approvo pienamente, perché d’altronde non avrai mai successo”.
Analogo è il proverbio: “Chi si vanta, si spianta”.

Chi si somiglia, si piglia.
Chi se somija, se pija.
Vedi il proverbio “Adocchia, adocchia, Cristo fa la gente e poi l’accoppia”.

Chi spizzica, non digiuna.
Chi spizzica, nun diggjuna.
La filosofia che ispira questo proverbio è la stessa di quello che recita: “Meglio poco che niente”. Infatti è preferibile riempire lo stomaco almeno con qualche “stuzzichino” anziché restare completamente a digiuno e sentire i morsi della fame.

Chi tace, acconsente.
C’è un tempo per rispondere a tutte le domande che ci vengono fatte. Chi non lo fa, accetta quello che viene proposto.
Si tratta di una frase latina: “Qui tacet, consentire videtur” (chi tace, sembra acconsentire) presa da un decreto di papa Bonifacio VIII (V, 12).
Il sacerdote cattolico di fronte agli sposi chiede all’assemblea che se qualcuno conoscesse motivi d’impedimento al matrimonio è invitato a parlare. Chi non lo fa si suppone che acconsenta allo svolgimento del rito.
Il codice civile prevede la norma del silenzio assenso. Il funzionario pubblico che non solleva obiezioni (tace) sull’iter procedurale di una pratica acconsente al suo espletamento.

Chi tardi arriva, male alloggia.
Chi arriva tardi sarà costretto a sistemarsi alla meglio, nel posto più scomodo. Il proverbio invita a valutare i vantaggi del giungere presto o prima degli altri. Esiste infatti anche la versione Chi presto arriva, meglio alloggia.

Chi troppo in alto va cade sovente precipitevolissimevolmente.
Chi è saggio, anche se è dotato di un’intelligenza superiore alla media, deve ricordarsi che è un uomo come gli altri. L’ambizione è una cattiva consigliera. Spesso il successo dà alla testa, si vuole sempre di più.
Esempi sulla veridicità di questo proverbio possono essere ricercati nella storia antica e ricordare che Giulio Cesare fu trafitto dalle pugnalate di un gruppo di congiurati o esaminare il comportamento di Cola di Rienzo che si proponeva il fine buono di far tornare Roma all’antico splendore. Quando infine ottenne il governo della città, dopo un periodo di sagge riforme cominciò a commettere stranezze; pretese perfino di farsi incoronare in Campidoglio con sei corone. Finì trucidato dal popolo e le sue ceneri furono sparse al vento. Se apriamo un libro di storia moderna troviamo che Napoleone morì in esilio a Sant’Elena, Hitler si uccise in un bunker quando ormai la Germania era ridotta a un cumulo di rovine, Mussolini fu fucilato mentre cercava di mettersi in salvo.
La letteratura classica è piena di proverbi simili.
Orazio (Odi II, 10, 11-12) dice: feriunt summos fulgura montes cioè “le folgori colpiscono i monti più alti”. E Ovidio (Rimedia amoris): summa petunt dextra fulmina missa Iovis (i fulmini scagliati dalla destra di Giove colpiscono le cime più alte).
Eschilo (Agamennone, 465) dice che è cosa spesso infausta raggiungere i più alti gradi della fortuna “poiché i fulmini di Giove colpiscono in alto”. Ed Erodoto racconta che Artabano per dissuadere Serse dall’impresa contro i Greci gli ricorda che i fulmini degli dei cadono sui grandi edifici e sugli alberi più alti.
Il Manzoni (Cinque maggio, 47-48) ci da un esempio della caducità del potere di Napoleone, ricordando in due brevissimi versi la sua vicenda: “due volte nella polvere, due volte sull’altar”.
E come Napoleone moltissime teste coronate, dittatori e uomini politici in brevissimo tempo sono passati dal potere alla ghigliottina, al plotone di esecuzione o all’oblio totale.

Chi troppo vuole, nulla stringe.
Chi troppo vole, nulla strigne.
Quando si desidera o si vuole troppo, si può innescare un processo per cui niente ci rende contenti e si vuole sempre di più, tanto da generare il vuoto dentro di noi e l’incapacità di raggiungere la felicità e non stringiamo niente.
Il proverbio è legato alla favola di Fedro Il cane e la carne (Favole, I, 4). Un cane, mentre attraversava a nuoto un fiume con un pezzo di carne in bocca, vide nell’acqua la sua immagine. Credendo che la carne fosse portata da un altro cane tentò di afferrarla, ma la sua avidità gli fece perdere la carne che aveva tra i denti.
Una sentenza famosa del Cinquecento recita” Bisogna non voler vincier troppo presto, acciò non ci intervenghi (perché non ci succeda) come a quelli mercatanti animosi che, per voler arricchire in un anno impoveriscono in sei mesi (N. Machiavelli, Lettera a Bartolomeo Cavalcanti, 13 luglio 1526).

Chi trova un amico, trova un tesoro.
Chi trova ‘n amico, trova ‘n tesoro.
Si riferisce, naturalmente, alle amicizie vere e non a quelle fittizie, e in quanto vere sono rare come un tesoro.
Appio Claudio Cieco, il famoso costruttore della via Appia da Roma a Brindisi, primo “prosatore” latino, ha scritto: “Quando vedi un amico, dimentichi le tue miserie”.
Invece Sallustio (86 – 35 a C.) nel Bellum Iugurthynum (Cap.10): “Non exercitus neque thesauri praesidia regni sunt, verum amici“ (Non gli eserciti, non le ricchezze sono i presidi di un regno, ma gli amici).

Chi va a caccia senza cani, torna a casa senza lepri.
L’espressione, presa a prestito dall’ambiente venatorio, sta a significare che per far bene le cose occorre avere gli strumenti adatti. 

Chi va alle nozze e non è invitato, o è matto o ubriaco.
Il proverbio mette in guardia da comportamenti e azioni che rappresentano gravi scorrettezze, fatte anche senza l’uso della ragione, come il trasgredire le regole delle tradizioni che, in questo caso, ci possono riguardare solo dietro espresso invito dei nostri parenti ed amici.
Chi ci vuole bene ci chiama a partecipare alle proprie ricorrenze festose, chi non ci chiama non dev’essere affrontato con l’intrusione.

Chi va al mulino, s’infarina.
Il proverbio si rifà ai mulini di una volta il cui funzionamento produceva un’impalpabile polvere di frumento che si posava sui vestiti di chi andava al molino a comprare la farina rendendoli bianchi.
E’ un monito contro le cattive frequentazioni che possono lasciare contagi sgraditi. Chi frequenta ladri finisce anche lui per rubare.
Un proverbio analogo è “Il carbonaio dove tocca, tinge.

Chi va a Roma perde la poltrona.
Si dice a chi, lasciato il proprio posto, al ritorno lo trova occupato. E’ logico che chi lascia un incarico, raffigurato da una poltrona, in periferia per assumerne un altro a Roma sarà sostituito e perderà dunque il primo incarico che aveva.

Chi va collo zoppo, impara a zoppicare.
Chi va col zoppo, impara a zoppicà.
E’ rivolto a mettere in guardia coloro che sono convinti di saper resistere a tutte le seduzioni e si trovano a mutuare dalle persone che frequentano le loro cattive abitudini.
Il favolista latino Fedro scriveva: “Nessuno impari a favorire gli empi” (Ne quis discat prodesse improbis) (La serpe o pietà nociva).

Chi va piano, va sano e va lontano.
(Chi va forte va ‘ncontro a la morte).
Chi non si fa prendere dalla fretta arriva lontano e senza problemi. Non riguarda solo il muoversi o viaggiare, ma esorta alla ponderazione e alla calma anche nel lavoro manuale e intellettuale.

Chi vince, ha sempre ragione.
Il proverbio dice, con amarezza o realismo, che se si ha ragione non sempre si vince, ma se si vince si ha sempre ragione. Spesso nella vita il prepotente schiaccia con la sopraffazione la persona debole. E’ una costatazione vecchia come il mondo. Già Fedro ha trattato questa morale nella favola Il lupo e l’agnello.

Chi vuole Cristo, se lo preghi.
Chi vole Cristo, se lo prega.
Vedi  “Non si va in Paradiso a dispetto dei Santi”.

Chi vuole la pace, prepari la guerra.
I latini dicevano “Si vis pacem, para bellum”.
Parafrasando questo detto, Machiavelli scriveva: ”Le amicizie fra i Signori si mantengono con le armi” (Lettera ai Dieci, 8 novembre 1502) e anche ”Chi rompe la pace aspetti la guerra” (Istorie fiorentine, VI, XXV).

Chi vuole, vada, e chi non vuole, mandi.
Chi vole, vada, e chi nun vole, manni.
E’ un proverbio che usava ripetere spesso Garibaldi riferendosi a quei governanti che a parole fingevano di approvare le sue imprese ma che poi cercavano di frenarle. Per analogia, vedi “Chi fa da sé, fa per tre.

Cielo a pecorelle, acqua a catinelle.
Quando appaiono nuvole bianche che nella forma ricordano i fiocchi di lana delle pecore, indicano che seguirà una pioggia abbondante.

Col tempo e con la paglia, maturano le sorbe e la canaglia.
Col tempo e co la pajja, se maturano le sorbe e la canajja.
Per far maturare le sorbe bisogna metterle in mezzo alla paglia ed aspettare.
Il proverbio vuol dire che le imprese importanti richiedono tempo e costanza.  E’ come dire “Dai tempo al tempo.

Comanda chi puo’, ubbidisce chi vuole (o chi deve).
Infatti, secondo Machiavelli: “E’ più facile imparare a obbedire che a comandare” (Discorso dell’ordinare lo stato di Firenze alle armi).

Come si fa a Sorano, si fa a Pitigliano.
Come se fa a Sorano, se fa a Pitijano.
I due centri del grossetano, vicini tra loro, hanno pressoché le stesse abitudini e modi di vita, come dire che tutto il mondo è paese.

Come si fa, ci manca un pezzo.
Come se fa, ce manca ‘n pezzo.
Comunque si agisca non va bene.

Con l’ago e la pezzuola, si tira avanti la famigliuola.
Co l’ago e la pezzola, se tira avante la famijola.
Il proverbio è nato in tempi di miseria, quando non si potevano buttare via facilmente vestiti e capi di corredo e la massaia li rattoppava per renderli ancora servibili. Fino agli anni tra il 1950 e 1960 molti uomini andavano in giro con i calzoni rattoppati e le donne di casa si industriavano con ago e filo per ricavare da un lenzuolo lacero da due piazze uno più piccolo per il letto del figlio o anche per farne un asciugamani ecc…

Con le buone maniere, s’ottiene tutto.
Co le (b)bone maniere, s’ottiene tutto.
La buona educazione, la buona creanza sono norme e maniere del buon comportamento, “conseguenze (come ha scritto Mons. Giovanni Della Casa nel famoso Galateo composto tra il 1550 e il 1555) di un sereno dominio delle inclinazioni naturali” che ci procurano la benevolenza e la disponibilità delle altre persone.

Consiglio di volpi, sterminio di galline.
La volpe è la peggiore nemica delle galline ed è anche molto astuta.
Il proverbio vuol dire che quando i furbi si riuniscono per complottare preparano qualche brutto tiro alle spalle di persone indifese, di poveri diavoli.

Contadino: scarpe grosse e cervello fino.
Il contadino non è tanto disposto a prendere abbagli negli affari né a lasciarsi ingannare facilmente e, sotto l’apparenza di persona ingenua, è un furbacchione.
Anche in questo caso: “L’apparenza inganna.

Contro la forza, la ragione non vale.
Contro la forza, la raggion nun vale.
Si dice anche: “Contro il cu.o (fortuna), la ragione non vale” e “Contro vento  si va, contro il cu.o no”.
Il Petrarca scriveva: “Ragion contro forza non ha loco” (Trionfo dell’amore, IV, 111).

Contro vento si va, contro il cu.o no.
Contro l’vento ce se va, contro ‘l cu.o no.
Contro chi ha una fortuna sfacciata c’è poco da fare.

Cosa fatta, capo ha.
Quando si deve fare una cosa non bisogna avere tentennamenti.
E’ un proverbio che deriva dal latino (factum infectum fieri non potest) e vuol dire “quello che è fatto è fatto”.
Nel Medio Evo, ai tempi di Dante, a Firenze Mosca de’ Lamberti, un uomo iroso e pieno d’odio, gridò: “Ammazziamo Buondelmonte dei Buondelmonti che ha gravemente offeso la famiglia di Lambertuccio Amidei” (rompendo la promessa di sposarne la figlia). Il Mosca consigliò di uccidere Buondelmonte, che stava per prendere in moglie una figlia di Gualdrada Donati, e di compiere il delitto senza esitazioni e senza darsi pensiero delle conseguenze, le quali furono, com’è noto, la discordia dei fiorentini e la loro divisione in Ghibellini e Guelfi, con grande danno di uccisioni e di violenze. Indi pronunciò le parole: “Cosa fatta capo ha. Quand’è ucciso, è ucciso. Quel traditore non merita altro”.
Anche Dante ha usato l’espressione “Cosa fatta capo ha” (Divina commedia, Inferno XXVIII, 107).
Nell'uso corrente il detto esprime lo stimolo a finire presto e bene un lavoro o un’incombenza fastidiosi.

Crescono gli anni, e crescono i malanni.
Crescono l’anne, e crescono le malanne.
Vedi: “Dopo la cinquantina, un dolore per mattina”.

Croce e patacca, il diavolo non ci attacca.
Croce e patacca, ‘l diavolo ‘n c’attacca.
Con la parola “patacca” si indica una grossa moneta di scarso valore. La “patacca” era in realtà una moneta d’argento del valore di 24 denari battuta a Bologna tra il 1337 e il 1347 che recava sul recto la croce patente (con i bracci che si allungano verso le estremità) e il nome del Signore e sul verso San Pietro.
Veniva forse usata anche come repellente del demonio.  

Cuore di mamma non sbaglia.
Core de mamma nun sbaja.
Lo dicono prevalentemente le madri nei presentimenti lieti e tristi del loro cuore.

D

Da cosa, nasce cosa.
Di solito da un fatto, da un’esperienza ne nasce un’altra e poi ancora un’altra e così via. Il poeta greco Alceo (Carmi, IX, 15): “Niente potrebbe nascere da niente?”. E Machiavelli aggiungeva “Di cosa nasce cosa, e il tempo la governa” (La Mandragola, a.I, sc.I).

Dagli, dagli, le cipolle diventano agli.
Dajje, dajje, le cipolle diventano ajje.
A forza di chiedere, si riesce a ottenere anche cose insperate, o addirittura impossibili, com’è impossibile che un ortaggio si trasformi in un altro.
Sta anche per indicare che alla fine si perde la pazienza.

D’agosto, moglie mia non ti conosco.
D’agosto, mojje mia nun te conosco.
E’ un vecchio adagio che consiglia all’uomo di stare calmo nel periodo più caldo dell’anno. Il caldo eccessivo infatti  inibisce le attività sessuali. Diceva Esiodo (poeta greco nato intorno al 750 a C.) che il caldo dell’estate rende procaci le donne e infiacchisce gli uomini. Il poeta greco Alceo scriveva: “Innaffia di vino i polmoni, che il solleone è al culmine, la stagione è greve e tutto ha sete per la calura; ma la cicala dalle fronde fa sentire le sue dolci note, e spande di sotto l’ali l’arguta canzone ininterrottamente, quando l’estate tutto incanta propagandosi nell’avvampante bagliore, e fioriscono i cardi; ora le donne sono procaci, ma gli uomini sono fiacchi poiché Sirio brucia il capo e le ginocchia“ (Carmi, 39).

Dai parenti mi guardi Dio che dai nemici mi guardo io.
Esistono tanti proverbi, un po’ in tutta Italia, che hanno come argomento il difficile rapporto con i parenti stretti. Oltre a questo, che indica come solo la Provvidenza può aiutarci contro la malizia dei congiunti, il più noto, risalente all’Alto Medio Evo, è “Parenti, serpenti”, tutto giocato sull’analogia di suono fra i due participi presenti “parenti” (cioè “che generano”, “genitori”) e “serpenti” (cioè “che strisciano”), con ovvia allusione al serpente della Bibbia, vale a dire a Satana. Un altro dice “I parenti sono come le scarpe; più sono stretti e più fanno male” e un altro ancora “Gli amici si scelgono, i parenti no”.

Dai sessanta in su, non si contano più.
Da le sessanta ‘n su, nun se contano più.
Quando gli anni di una persona sono tanti, si perde a volte anche il desiderio di contarli e di festeggiarli perché una pensa con tristezza alla vita che se n’è andata e alla fine che si avvicina.

Dai tempo al tempo.
Invita a non voler “forzare i tempi”, così nelle aspettative come nell’azione, cioè ad attendere che gli eventi si sviluppino secondo il tempo che è loro necessario.
Per analogia si dice: ”La gatta presciolosa…, Il tempo è galantuomo.

Dal campo si ricava la forma.
Vuol significare che la parte non può essere più grande del tutto.
Da quel che c’è si vuol prima cavare quel che bisogna, dal poco il necessario.
Dante Alighieri ha scritto “… ma non ciascun segno è buono, ancor che buona sia la cera” (Purgatorio, XVIII, 38-39). Il fatto che la cera sia buona non implica che tutte le impronte che vi si fanno siano buone.

D’aprile non ti scoprire; di maggio vacci adagio.
D’aprile nun te scoprire; de maggio vacce adaggio.
Nelle giornate d’aprile il clima è già tiepido e vien voglia di alleggerire gli indumenti, ma il tempo è ancora incerto e la sera ritorna il fresco con il rischio di prendere qualche raffreddore. Un po’ di prudenza tuttavia occorre anche nel mese di maggio.

Dare a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio.
Agire con giustizia e imparzialità, riconoscendo ad ognuno i propri meriti, i diritti o le ragioni che effettivamente ha.
Il detto deriva dal Vangelo e si riferisce all’episodio in cui Gesù, interrogato dai sacerdoti del Sinedrio, che volevano indurlo ad affermare che  non era giusto pagare le tasse a Roma, prese una moneta e indicò l’immagine dell’imperatore che vi era ritratta, dicendo appunto “Date a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio” (Matteo 22, 15-22, Marco 12, 13-17, Luca 20, 20-26), indicando così la divisione fra potere spirituale e potere temporale.

Dare nna botta al cerchio e una alla botte.
‘Na (b)botta al cerchio e una a la (b)botte.
In senso figurato significa barcamenarsi, destreggiarsi, dar ragione un po’ all’uno un po’ all’altro, cercare di accontentare l’uno e l’altro.
L’immagine è presa dal mestiere del bottaio che richiede grande abilità nel momento conclusivo di unire le doghe della botte con i cerchi di ferro. L’operazione consiste in due momenti simultanei: battere con il mazzuolo un po’ sulle doghe per assestarle e compattarle, un po’ sul cerchio di ferro per farlo scendere al punto di calzare perfettamente le doghe.
Il Manzoni (I Promessi Sposi, Cap. XV) cita quest’espressione quando parla della rivolta del pane e dell’assalto ai forni: “…furono emanati ordini ai fornai di fare il pane senza interruzione, e al contado di mandar grano alla città”. Poi “per dar, come si dice un colpo al cerchio ed uno alla botte, e render più efficaci i consigli con un po’ di spavento, si pensò anche a trovar la maniera di mettere le mani addosso a qualche sedizioso”.

Delle pene d’amore, si tribola e non si muore.
De le pene d’amore, se tribola ma nun se more.
Si dice che il tempo cura tutte le ferite, perciò col passare del tempo svaniscono, senza estreme conseguenze, anche le più forti pene d’amore.

Del senno del poi, son piene le fosse.
Del senno de poe, so piene le fosse.
Il proverbio significa che è inutile ripensare alle occasioni perdute.
L’assennatezza che sopravviene a cose fatte è facile e non serve.
Analogamente si dice “E’ inutile piangere sul latte versato”.

Di maggio si fa sera.
De maggio se fa sera.
Anche nel mese di maggio, in cui c’è più luce perché le giornate sono più lunghe, giunge comunque la sera.
Il proverbio insegna a non perdere tempo perché c’è un limite a tutto e il tempo concessoci può terminare.

Di mamma ce n’è una sola.
De mamma ce n’è una sola.
Il proverbio è un inno alla figura materna il cui amore e la cui dedizione ai figli è impareggiabile, perché si prende cura di tutti i loro bisogni. Nessun’altra figura può sostituirla.

Dimmi con chi vai e te dirò chi sei.
Dimme con chi vae e te dirò chi see.
Se una persona frequenta amici cosiddetti “bravi” si può dire che anch’egli abbia la stessa loro condotta, se invece frequenta persone e ambienti balordi acquisisce una cattiva nomea.

Dio, come vede, provvede.
Il detto viene dal Vangelo (Matteo,6, 26-30): ”Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro? E chi di voi, per quanto si dia da fare, può aggiungere un’ora alla sua vita?  E perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. Eppure io vi dico che nemmeno Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora se Dio veste così l’erba del campo, che oggi c’è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi?”.
Il concetto della provvidenza è stato ripreso anche da Dante (Paradiso, XI, 28-36):
La provedenza, che governa il mondo
con quel consiglio nel quale ogni aspetto
creato è vinto pria che vada al fondo,
però ch’andasse ver lo suo diletto
la sposa di colui ch’ad alte grida
disposò lei col sangue benedetto,
in sé sicura e anche a lui più fida,
due principi ordinò in suo favore,
che quinci e quindi le fosser per guida”.
E’ la descrizione poetica che l’Alighieri fa della Chiesa, quella che Cristo fece sua sposa con la Passione quando morì sulla croce. Affinché andasse verso di lui con maggior sicurezza e fosse anche più fedele al suo esempio, Cristo fece nascere due capi che la guidassero, l’uno, San Domenico, con la sua dottrina e l’altro, San Francesco, con l’amore.

Dio li fa poi l’accoppia.
Dio le fa e poe l’accoppia.
Si dice per persone che agiscono o vivono insieme e hanno le stesse qualità e gli stessi difetti. Riferendosi in particolare a qualità positive si dice “Ogni simile ama il suo simile, Chi si somiglia si piglia.
In proposito, il poeta Apollinaire il 9 febbraio 1915 ha scritto questa poesia: “Mi guardo in uno specchio ed è te che vedo mia Lou che mi somigli come l’immagine opposta del mio animo virile forte e tanto appassionato”. Si noti la forma dell’impaginazione scelta dal poeta:
Questi proverbi hanno le loro radici nel detto latino Similes cum similibus facillime congregantur (Cicerone, De senectute, 3).
Con un’espressione più colorita si usa dire anche:”Adocchia, adocchia, Cristo fa la gente e poi l’accoppia”.

Dio (o Cristo) manda il freddo secondo i panni.
Dio (o Cristo) manna ‘l freddo secondo le panne.
Commenta il fatto che in certi casi le pene o i dolori sono proporzionali alle capacità di sopportazione di chi ne è colpito.

Dio se non ha pagato il sabato, paga la domenica.
Dio si nun ha pagato ‘l sa(b)bato, paga la domenica.
Vuol dire che i malvagi a volte sembrano farla franca, ma, col tempo, la giustizia li scopre e li punisce.
Il proverbio si trova nella Bibbia (Ecclesiaste, V, 4) in cui è scritto che “L’Altissimo è pagatore paziente”. Vuol dire che se Dio non castiga subito, il castigo può essere differito ma non tolto perché la punizione divina è inesorabile. Questo modo di dire è preso dall’abitudine che c’era una volta di pagare gli operai la sera del sabato. Il proverbio è stato ripreso da scrittori antichi come Plutarco, Petronio e Macrobio. Anche Dante Alighieri lo traduce con questi versi (Paradiso, XXII, 16-18): “La spada di qua su non taglia in fretta / né tardo, ma’ ch’al parer di colui / che disiando o temendo l’aspetta“.

Dire pane al pane e vino al vino.
E’ un invito a parlare chiaro, ad esprimersi chiamando le cose col loro nome, dire le cose come stanno, evitando di raggirare il prossimo con bugie e menzogne. Anche nel Vangelo c’è il monito: “Il vostro linguaggio sia si, si, no, no”.

Di riffe o di raffe.
De riffe o de raffe.
Significa ad ogni costo, in ogni modo, in tutte le maniere.
Alcuni ritengono che questa locuzione derivi dallo spagnolo rifar, una parola probabilmente di origine onomatopeica che significa sorteggiare.  Altri invece dal greco riphé (lancio dei dadi) da cui il significato di lotteria con premio di un certo valore. Altri infine la ricollegano al longobardo riffi (maturo, robusto) che sarebbe anche alla base del napoletano riffa nel senso di “contesa”, “lotta”, passato poi in Toscana come sinonimo di “violenza”, “prepotenza”.
Il Tommaseo nel Dizionario della lingua italiana dà alla parola riffa il significato di “a tutta forza”.

Disse la merla al tordo: la botta sentirai se non sei sordo.
Disse la merla al tordo: la botta sentirae si nun see sordo.
Aspetta e vedrai.

Disse la volpe ai suoi cari figli: quando a pollastrelli e quando a grilli.
Disse la volpe a le su care fijje: quanno a pollastrelle e quanno a grille.
Ci sono periodi di maggiore ricchezza, prosperità, salute e periodi in cui  di queste cose ne abbiamo minore abbondanza. Come a dire: ”C’è il periodo delle vacche grasse  e quello delle vacche magre. Quest’ultima espressione si ricollega alla Bibbia, nell’episodio in cui il Faraone sognò sette vacche grasse che pascolavano vicino ad un fiume, seguite da sette vacche magre che divoravano le prime. Chiese allora a Giuseppe, figlio del patriarca ebreo Giacobbe, il quale viveva alla sua corte, di interpretare il sogno, e questi gli predisse l’avvento di sette anni di grande abbondanza che sarebbero stati seguiti però da altri sette anni di carestia.

Donna al volante, pericolo costante.
Il proverbio ironizza sulla discussa capacità delle donne di guidare gli autoveicoli.

Donna baffuta, sempre piaciuta.
Non avendo trovato per questo proverbio una spiegazione convincente, ritengo che non si tratti di un prodotto dell’antica saggezza popolare ma solo di un curioso modo di dire.

Donna nana, tutta tana.
Nel senso che più sono basse più ce l’hanno larga.

Donne e buoi dei paesi tuoi.
Questo proverbio, come tanti altri, è frutto dell’esperienza che ci fa considerare più valide le scelte che facciamo sulle persone e le cose del nostro stesso ambiente perché di esse si conosce pressoché tutto. Delle persone si conosce non solo la famiglia, ma tutto il parentado e in qualche caso anche gli antenati, se ne conosce l’educazione impartita e ricevuta, le virtù e i vizi ecc.. Queste conoscenze ci aiutano a fare meglio le nostre scelte. Analogamente si dice degli animali e delle altre cose. Degli animali si può conoscere l’allevatore, i metodi di allevamento, le qualità dell’animale, la forza se trattasi di animale da lavoro, la salubrità se si tratta di animale per alimentazione.

Donne e motori, gioie e dolori.
Il proverbio ci dice che le persone, specie i nostri famigliari, quando sono sani e si comportano bene ci procurano gioie, quando invece si comportano male ci procurano dolori. Lo stesso dicasi per le cose che se sono sane e funzionano ci lasciano tranquilli mentre se non sono in buono stato ci procurano noie, fastidi e preoccupazioni, dolori insomma.

Donne e oche, tienne poche.
Le donne hanno il vizio di chiacchierare molto e di non tenere la bocca chiusa, come le oche che schiamazzano sempre a becco aperto. Si ricorda a questo proposito l’avvenimento leggendario che vide come protagoniste le oche del Campidoglio nel 390 a.C. I Galli di Brenno che assediavano Roma cercavano nottetempo un modo per penetrare nel colle dove si erano rifugiati i romani che non erano fuggiti a Vejo o a Cere. La leggenda narra appunto che delle oche, unici animali superstiti alla fame degli assediati perché sacre a Giunone, cominciarono a starnazzare rumorosamente avvertendo del pericolo l’ex console Marco Manlio e gli assediati che così poterono respingere l’assedio finchè non arrivò Camillo e le sorti della guerra furono ribaltate a favore dei romani.

Dopo cent’anni e cento mesi, l’acqua ritorna ai suoi paesi.
Doppo cent’anne e cento mese, l’acqua ritorna al su paese.
Già Aristotele aveva affermato: “ogni cambiamento avviene da qualche cosa verso qualcos’altro” (Phys. 225a I); da questo concetto deriva direttamente la dottrina per cui nulla di nuovo avviene mai nell’universo rispetto all’infinito tempo. Anche Epicuro sostiene che niente avviene nell’universo rispetto all’infinito tempo trascorso (Vedi Plutarco, Opere, Einaudi, note pag. 166).

Dopo i confetti, si scoprono i difetti.
Doppo le confette, se scoprono le difette.
Appena sposati si vedono i difetti del coniuge. Il fidanzamento, nella stragrande maggioranza dei casi, è condito dapprima da affettuosità poi dalla passione e dall’amore, dopo il matrimonio, l’abitudine alla vita di coppia, il progressivo affievolimento dell’amore e della passione fa esplodere le incomprensioni e i litigi.
Plauto scrisse “Amor et melle et felle est fecondissimus”, l’amore è pieno di miele e di fiele.  

Dove c’è Dio è la pace, dove c’è l’ombra il riposo.
‘N do c’è Dio c’è la pace, ‘n do c’è l’ombra ‘l riposo.
Come nella religione cattolica si dice che l’anima riposa, cioè trova il suo appagamento in Dio, così il corpo trova il riposo dopo la fatica distendendosi all’ombra.
La prima parte è detta principalmente per la famiglia, la seconda per il lavoro.

Dov’è ‘l papa, è Roma.
Intorno a questo detto, osserva il Monosino che possa aver tratto origine “a dicto Pompeiani apud Herodianum lib.I, non longe a principio, in oratione, qua persuadebat Comodo recens ad imperium elato, ne prius Romam rediret, quam barbaros ad instrui coegisset”. E cosìLucano Lib.V, 27: …. Tarpeia sede perusta Gallorun facibus, Veiosque abitante Camillo, illic Roma fuit. (A Monosino, Angeli Monokini Floris Italicae linguae…. Venetiis, 1604).
Vale a dire La patria è dove si sta bene. Il proverbio è la traduzione della frase latina “Patria est ubicunque bene est”che Cicerone, nel libro Tusculanae disputationes riprende da Pacuvio (220-130 a C.)

Dove non ci arrivo, ci tiro il cappello.
Do ‘n c’arrivo, ce tiro ‘l cappello.
Voler arrivare dappertutto.

 

Dove non si mette l’ago, si mette il capo.
Do nun se mette l’ago, se mette ‘l capo.
L’esempio è preso dalla sartoria. Un piccolo buco fa presto a diventare grande se non lo si rattoppa subito.

Dov’entra il sole, non entra il dottore.
Il proverbio è antichissimo e spiega che molti microrganismi nocivi per la nostra salute vengono distrutti dal sole.

Dove si manduca, Dio ci conduca.
Do se magnuca, Dio ce conduca.
Dio ci conduca, dove si mangia. In senso lato indica l’auspicio a poter essere nei luoghi dove si mangia tanto, si gustano piatti succulenti, insomma si sta bene e ci si diverte.
Anche Dante Alighieri usa l’espressione “… e come il pan per fame si manduca” (Inferno, XXXII, 127).
Sentiamo, in proposito, il poeta Giuseppe Giusti:
“Narra l’antica e la moderna storia
che i gran guerrieri, gli uomini preclari,
eran famosi per la pappatoria;
tutto finiva in cene e desinari:
e di fatto un eroe senz’appetito
ha tutta l’aria d’un rimminchionito.
Perché credete voi che il vecchio Omero
da tanto tempo sia letto e riletto?
Forse perché lanciandosi il pensiero
sulle orme di quel nobile intelletto,
va lontano da noi le mille miglia,
sempre di meraviglia in meraviglia?
Ma vi pare! Nemmanco per idea:
sapete voi perché l’aspra battaglia
di Troia piace, e piace l’Odissea?
Perché ogni po’ si stende la tovaglia;
perché Ulisse e quegli altri, a tempo e loco,
sanno farla da eroe, come da cuoco”.

Dove va, dove viene.
‘N do va, ‘n do viene.
Ha lo stesso significato di altri proverbi quali: “Una mano lava l’altra… , Do ut des.  Si dice anche “Un po’ per uno non fa male a nessuno.

Dove va la barca, va il battello.
Do va la (b)barca, va ‘l (b)battello.
In un istmo, in un canale d’acqua dove passa una barca può passare anche un battello, che è un’imbarcazione di dimensioni più piccole.
Il proverbio vuol dire che se si riesce a fare cose grandi si possono fare a maggior ragione quelle che impegnano di meno.
Dove c’è il più, c’è il meno.

 

E

E’ arrivato un altro frate, brodo lungo e seguitate.
E’ rivato ‘n altro frate, (b)brodo lungo e seguitate.
Vedi “Una campana (b)basta per cento frati”.

E’ inutile piangere sul latte versato.
E’ inutile piagne sul latte versato.
Quando si commettono errori che non si possono riparare, non serve a nulla pentirsene, come appunto non si può raccogliere un liquido versato in terra. Occorre pensare bene a ciò che si deve fare, prima di fare cose sbagliate.

Entrarci come i cavoli a merenda.
Entracce come le cavole a merenna.
Si usa per sottolineare una cosa fuori luogo, inopportuna.
Si sa che  ci sono tante cose buone, utili e anche piacevoli, purché a tempo e luogo. La merenda è un pasto leggero, uno spuntino che molti fanno nell’intervallo fra il pranzo e la cena. Il cavolo è invece un cibo pesante, del tutto indatto alla merenda.
Merenda è il neutro plurale del participio futuro passivo di merere, meritare. In altre parole significa una cosa che dev’essere meritata. Secondo il dizionario del Tomasseo è il ristoro guadagnato con la fatica.

Entrare da un orecchio e uscire dall’altro.
Entrà da ‘n orecchio e uscì da quell’altro.
Si dice di cosa ascoltata e cancellata subito dalla memoria  per mancanza di interesse.
Vuol dire anche non ascoltare i rimproveri.

E’ più la spesa che l’impresa.
Ciò che si deve spendere (in denaro o fatiche) è più di quanto si potrà ricavare dall’impresa, perciò non vale la pena impegnarvisi. Analogo è “Il gioco non vale la candela.

Errare è umano.
Viene dal latino Errare humanum est.
E’ una frase che significa “sbagliare è cosa umana” (Seneca). Nel medioevo fu completata con l’aggiunta “perseverare diabolicum”(perseverare è diabolico) presa dai Sermones (1, 11, 5) di San Bernardo (1090 – 1153).
E’ un proverbio usato per lo più per giustificare un errore ma anche per avvertire che si può sbagliare ma non ci si deve intestardire nell’errore.

F

Fai del bene e scordati, fai del male e pensaci.
Fa del (b)bene e scordite, fa del male e pensice.
Il bene va fatto per sola generosità, e comunque non bisogna attendersene riconoscenza; per il male invece si deve aver rimorso, e temerne le conseguenze.
Prima ancora del messaggio cristiano, i latini avevano la loro etica che Seneca (De beneficiis, II, 0) esprime così: “Haec enim beneficii inter duos lex est: alter statim oblivisci debet dati, alter accepti numquam” (Questa è la legge scambievole del beneficio: chi dà deve subito dimenticare quello che ha dato mentre chi riceve non deve dimenticarlo mai).

Fante, cavallo e re non  fecero grazia di Dio.
Fante, cavallo e re nun  fecero gra(z)zia de Dio.
Vuol dire che giocare alle carte, scommetterci vincite in denaro, non fa arricchire. E’ più facile rovinarsi economicamente con le carte che assestare le finanze.

Fare a chi figli e a chi figliastri.
Fa(re) a chi fijje e a chi fijjastre.
E’ come dire “usare un peso e due misure”.

Fare buon viso a cattiva sorte.
Fa(re) (b)bon viso a cattiva sorte.
Bisogna accettare serenamente anche le cose spiacevoli, le situazioni sgradite e le sconfitte inaspettate senza esternare dispetto, ma anche mostrare di adattarsi volentieri a ciò che non ci conviene o piace.

Fare cenere e panni sporchi.
Fa(re) cennere e panne sporche.
In senso figurato, il proverbio significa ”fare sbiancare come un morto, far morire qualcuno”.
E’ verosimile che questo detto sia legato all’antico modo di lavare i panni. Nel linguaggio comune, l’azione di lavare i panni è chiamata anche “fare il bucato” perché “bucato” (o “bucatoro”, in alleronese) era il catino in muratura o argilla che aveva alla base un buco, appunto, in cui era inserita una canula per il drenaggio dell’acqua verso l’esterno. Nel “bucatoro” venivano ammassate le lenzuola, gli asciugamani e gli altri indumenti bianchi per il laborioso rito del lavaggio con la cenere. Su questa catasta di biancheria si stendeva un panno di tessuto grezzo che fungeva da filtro per la cenere che vi veniva depositata sopra. Da ultimo, su questo ammasso di cose si metteva l’acqua bollente che attraversava i vari strati, permettendo alla cenere di sbiancare il bucato, per poi fuoriuscire dal buco.
In base a questa descrizione, l’espressione corretta sarebbe “fare come la cenere sui panni sporchi”,  da cui “ti faccio come la cenere sui panni sporchi” cioè “ti faccio diventare bianco come un panno lavato” sinonimo di “ti faccio sbiancare come un morto”.

Fare e disfare, è tutto un lavorare.
Si dice così quando un lavoro sembra non finire mai, perché viene continuamente disfatto, corretto e rifatto.
Questo modo di dire, analogo a “La tela di Penelope”, deriva dalla mitologia. Omero nell’Odissea (II, 90 e segg.) narra che Penelope, moglie di Ulisse, durante la lunga assenza dell’eroe era insistentemente corteggiata da numerosi principi (Proci) che volevano sposarla. Per lunghi anni essa li tenne a bada dicendo che avrebbe scelto tra loro lo sposo dopo aver finito di tessere la veste funebre per il suocero Laerte. Per rimandare sempre la decisione, la fedele sposa di Ulisse ricorse ad uno stratagemma: di notte disfaceva la tela che aveva tessuto di giorno. Con questo sistema essa riuscì ad ingannare i Proci fino al giorno in cui Ulisse ritornò ad Itaca.

Farsi la frusta per il proprio cu.o.
Fasse la frusta pel su cu.o.
Farsi del male.

Far vedere la luna nel pozzo.
Cioè ingannare qualcuno con promesse bugiarde come fece la volpe che mostrando al lupo l'immagine della luna in fondo al pozzo gli diede a intendere ch'era una bella forma di formaggio. Così racconta in una sua favola il La Fontaine.

Fatta la gabbia, morto l’uccello.
Fatta la gabbia, morto l’ucello.
E’ analogo al proverbio: “Chiudere la stalla quando i buoi sono scappati”.

Fatta la legge, trovato l’inganno.
Emanata una legge, c’è sempre chi trova l’espediente per eluderla. Si dice in genere con rassegnata sfiducia nella forza delle norme giudicate buone, e con riprovazione per i furbi; ma talora assume il valore di una sollecitazione all’astuta mancanza di scrupoli.

Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio.
Fidasse è (b)bene, ma nun fidasse è mejjo.
Esprime sfiducia verso gli altri e avverte che in certi casi è bene non fidarsi troppo neppure della nostra memoria, della nostra abilità ecc. Invita ad avere accortezza.
Il favolista Fedro lanciava ai suoi contemporanei un simile monito con l’espressione “Il prossimo dev’essere messo alla prova, prima di fidarsene” (La scrofa partoriente e il lupo, XVII).
Secondo Roberto Gervaso (La volpe e l’uva, 17, 7): “Chi si fida di tutti merita di essere ingannato”.

Figli e guai o presto o mai.
Fije e guae o presto o mae.
Diffuso in tutta l’Italia centrale fin dall’inizio dell’epoca moderna, ha lo stesso significato dell’altro proverbio “Il buongiorno si vede dal mattino”. Significa infatti che se un bambino non comincia da subito a dare problemi ai suoi genitori poi non ne darà più. Se invece comincia presto allora continuerà, anche se i pedagogisti negano che sia così.

Figli piccoli, guai piccoli, figli grossi, guai grossi.
Fije piccole, guae piccole, fijje grosse, guae grosse.
Per i genitori, le marachelle, le scappatelle dei figli piccoli hanno un peso, le devianze dei figli grandi uno ben maggiore.

Finchè c’è vita (oppure fiato), c’è speranza.
E’ un’esortazione a non disperare, anche in situazioni difficili, o anche un commento più o meno ironico su chi continua a sperare anche quando ormai è troppo tardi.
Questo proverbio ci riporta al detto latino “spes ultima dea”, ripreso a sua volta dalla mitologia, e precisamente al vaso di Pandora, la prima donna sulla terra, che lo ebbe da Zeus.
L’espressione è stata ripresa dal Foscolo: ”anche la speme, ultima dea, fugge i sepolcri” (I Sepolcri, 16-17).

Finchè dura fa verdura.
Finchè c’è la salute e ci sono i soldi, tutto va bene. Si dice anche di una cosa che non funziona più bene ma si continua ad adoperare finchè non si romperà.

Finito Carnevale, finito amore.
Si usa quest’espressione per alludere alle cose che durano poco, lo spazio di un breve periodo, come appunto il Carnevale che dura poche settimane, o le vacanze che abbracciano di solito un tempo corto. Un altro proverbio analogo dice: “L’amore di carnevale, muore in quaresima”.

Fortunato in amore, non vince a carte.
Fortunato ‘n amore, nun vince a carte.
Si usa spesso come scherzosa consolazione (o insinuazione) per quelli che perdono (o vincono) al gioco.

Fra le due Madonne (15 agosto – 8 settembre), l’acqua ha da risponne.
E’ necessario che piova tra agosto e settembre per assicurare buoni raccolti.

Frate Modesto, non fu mai priore.
Frate Modesto, nun fu mae priore.
Il proverbio vuol dire che chi non coltiva ambizioni e si accontenta del proprio stato non guadagnerà mai buoni incarichi o posizioni di prestigio. Scriveva Trilussa nella poesia “La modestia del somaro”:
- Quello che te fa danno è la modestia:
- disse un Cavallo a un Ciuccio –
ecco perché nun sei riuscito a diventà
una bestia nobbile e generosa come me!
– Er Ciuccio disse: - Stupido che sei !
S’io ciavevo davero l’ambizione
de fa’ cariera, a ‘st’ora già sarei
Ministro de la Pubblica Istruzione!  

G

Gallina che non becca, ha beccato.
Gallina che nun (b)becca, ha già (b)beccato.
In natura, se un animale non ha fame, non mangia e lo sanno bene i domatori di leoni che, prima dello spettacolo, saziano per bene le belve per evitare di diventare il loro pasto. Quanto al comportamento umano, se qualcuno non fa una cosa è evidente che l’ha già fatta e non la cerca più.
Vedi “Chi non mangia, ha mangiato.

Gallina vecchia, fa buon brodo.
Gallina vecchia, fa (b)bon (b)brodo.
Come la gallina che fornisce buon cibo quando (o proprio perché) è vecchia, così molte cose o persone producono risultati positivi o agiscono efficacemente quando (o proprio perché) sono vecchie. Più in generale, non tutte le cose vecchie sono inutili o spregevoli, e anzi molte possono essere buone solo se tali. Può avere però anche senso ironico o scherzoso.

Gente allegra, Dio l’aiuta.
Si pensa che Dio aiuti in modo particolare le persone che affrontano la vita in maniera serena e allegra.
Vivere la vita con gioia e serenità serve ad affrontare meglio le avversità e ad attirare la simpatia e l’appoggio degli altri.
L’allegria è il primo rimedio della scuola salernitana, uno dei momenti decisivi nel progresso della scienza medica, definita la madre di tutte le università. Le prime notizie certe su di essa risalgono al principio del secolo IX anche se il massimo splendore si ebbe nel corso del XII e XIII secolo.
Questa scuola si basava non solo sull’insegnamento del greco Ippocrate, ma anche sull’esperienza e gli insegnamenti della medicina araba ad opera di Costantino l'Africano che ebbe il merito d’introdurre testi arabi nella Scuola di Salerno.
Una delle novità più importanti di questa scuola sta nel non accettare passivamente la malattia, nel pensare che oltre ad avere cura dell'anima, occorra prendersi cura del corpo. “E' bene guidare i sani”, affermava Ippocrate, e la Scuola Salernitana fa proprio questo motto: non si arrende di fronte alla malattia, la combatte, la cura, ma soprattutto cerca di prevenirla con strumenti medici precisi e organizzati. Si oppone, inoltre, all'accettazione passiva della morte e rifiuta la teoria secondo la quale è inutile curare il corpo quando la vera salvezza non appartiene al mondo terrestre.

Gente (persona) trista, nominata e vista.
Si dice quando si parla di una persona cattiva e quella compare nello stesso momento.
Vedi anche: “Parlare del diavolo e vedere spuntare le corna”.

Già che siamo in ballo, balliamo.
Già che semo ‘n (b)ballo, (b)ballamo.
Vuol dire non ritirarsi indietro da una situazione, affrontarla, accettandone le conseguenze.
Lo scrittore greco Alceo ha scritto: “…da terra occorre prevedere la rotta, chi n’è capace e n’ha il destro; ma una volta che si è in mare aperto, è giocoforza stare agli eventi”(Frammento di papiro, L1).
Il Manzoni (I Promessi Sposi, Cap.XV) mette in bocca quest’espressione al notaio che va a prelevare Renzo all’osteria in seguito ai tumulti di Milano: “Siamo in ballo; bisogna ballare” e ancora (cap. XXX) in un colloquio tra Don Abbondio e Perpetua in merito al passaggio e alle razzie dei lanzichenecchi, fa dire al curato, rivolto alla serva: “… le chiacchiere non servono a nulla. Quel ch’è fatto è fatto: ci siamo, bisogna starci”.

Giochi di mano, giochi da villano.
Gioche de mano, gioche da villano.
E’ un invito a non usare le mani contro le persone nemmeno per gioco ma solo la forza del ragionamento e della persuasione.

Giugno, la falce in pugno.
Vuol dire che il mese di giugno è quello ideale per mietere il grano, ormai maturo, mentre a luglio è troppo tardi.

Gli amici si scelgono, i parenti no.
L’amice se scelgono, le parente no.
Il proverbio sta a sottolineare che i rapporti con i parenti sono più difficili di quelli con gli amici e tuttavia i primi non ce li possiamo scrollare di dosso mentre gli amici sì.

Gli estremi, si toccano.
L’ estreme, se toccano.
Ogni cosa, spinta all’estremo, viene a coincidere con il suo contrario; perciò si usa ancora il detto latino “Summum ius, summa iniuria” (il sommo diritto è somma ingiustizia); l’applicazione troppo rigorosa della giustizia si converte in una grave ingiustizia.

Gli stracci vanno sempre in aria.
Le stracce vanno sempre per aria.
Sono sempre i meno potenti o meno ricchi che pagano e scontano per chi sta in alto.
Sulle sperequazioni della giustizia umana molti autori hanno espresso pensieri. Qui si riporta il detto dello scrittore latino Giovenale (Satira II, 63). “dat veniam corvis, vexat censura columbas” (la censura è indulgente verso i corvi malfattori e strazia invece le povere colombelle).
Anche Fedro (La cornacchia e la pecora, XXIV) ha scritto: “Multos lacessere debiles et ceder fortibus”, molti tormentano i deboli e si piegano davanti ai forti.

Gli zuccherini non sono fatti per i somari.
Le zuccherine nun so fatte pe le somare.
Si usa per affermare che è inutile usare comportamenti delicati contro chi è recalcitrante. In senso traslato può significare anche: “Non mischiare il sacro con il profano”.

Grasso che cola.

Guardare  e non toccare è roba da crepare.
Guardà  e nun toccà è robba da crepà.
Vale anche a scusare chi “tocca” ciò che non si dovrebbe.

Guardarsi dalle persone segnate da Cristo.
Guardasse da le persone segnate da Cristo.
Nella Bibbia (Genesi, IV, 15) è detto che il Signore mise un segno sopra Caino affinché coloro che lo incontravano non lo uccidessero. Da questo fatto, per ignoranza e superstizione, si è generata la convinzione che le persone che hanno un difetto fisico sono segnati da Cristo perché possiamo sfuggirli.
In verità anche i pagani usavano l’espressione cave signatum che fu sconfessata dalla civiltà e dalla pietà cristiana.

H

Hai voluto la bicicletta? ora pedala.
Hae voluto la bicicletta, ora pedala.
L’hai voluto tu. Ora datti da fare!
Vedi: “Chi è causa del suo mal, pianga se stesso”.

Ho comprato le molle, per non scottarmi col fuoco.
Ho comprato le moje (molle), pe nun scottamme col foco.
Le molle (moje) sono pinze di ferro con manici lunghi usate un tempo per prendere i carboni accesi senza scottarsi le mani. In senso allegorico, il proverbio sta a significare “prendere accorgimenti”. L’espressione ricorre specialmente tra le persone anziane che la usano a proposito dei propri figli dai quali si attendono aiuto e protezione in caso di bisogno.         

I

I guai della pentola li conosce il coperchio.
Le guae del pignatto le sa la miscola (o ‘l coperchio).
Ossia i fatti propri non sempre possono essere dati in pasto alla curiosità altrui, in quanto per i falsi amici si tratterebbe di occasioni per creare poi solo pettegolezzi, bisogna invece custodirli in casa propria o dentro di sé.
Solo chi ha vissuto una determinata situazione può darne una spiegazione esauriente.

 

Il buongiorno, si vede dal mattino.
‘L bongiorno, se vede dal mattino.
Dal punto di vista meteorologico un mattino bello, sereno, prelude ad una giornata altrettanto bella e serena.
Il proverbio vuol dire che è importante cominciare un’attività bene, con le idee chiare, spesso infatti il risultato finale dipende da come è stato cominciato il lavoro.
Affine a questo proverbio è “Chi ben comincia è a metà dell’opera.

Il bue di maremma scaccia quello di stalla.
‘L (b)ovo de maremma scaccia ‘l (b)bovo de stalla.
Si usa quest’espressione quando una persona, prima estranea, entra a far da padrone in un ambiente, una casa spodestando nella gestione le persone che se ne occupavano prima.

Il bue disse cornuto all’asino.
‘L (b)bovo disse cornuto all’asino.
Significa che siamo più capaci di vedere i difetti degli altri che i nostri, sbagliando però. Il detto può essere ricondotto  ad una favola di Fedro (I vizi degli uomini): “Non ci è possibile vedere in noi nessun difetto, e appena gli altri sgarrano li censuriamo” (videre nostra mala non possumus; alii simul delinquunt, censores sumus).
Lo stesso monito c’è nel Vangelo laddove veniamo invitati a togliere la trave dal nostro occhio piuttosto che la pagliuzza da quello dell’altro (Matteo 7, 1-3, Luca 6, 37-42).
 
Il carbonaio dove tocca tinge.
‘L carbonaio ‘do tocca tigne.
Chi intrattiene contatti con persone e situazioni non limpide finisce, prima o poi, per esserne contaminato.

Il corpo pieno non pensa a quello vuoto.
‘L corpo pieno nun pensa a quello voto.
Constata e condanna l’indifferenza e l’incomprensione di chi ha verso chi non ha.

Il destino è come uno se lo fa.
‘L destino è come uno se lo fa.
Vedi: “Ognuno è artefice della propria fortuna”.

Il diavolo fa le pentole ma non fa i coperchi.
‘L diavolo fa le pignatte ma nun fa le coperchie.
Questo proverbio vuole ricordarci che le malefatte non rimangono nascoste a lungo, prima o poi vengono a galla. In definitiva vuol dire che è facile fare il male ma che è difficile nasconderlo o evitarne le conseguenze.

Il diavolo non è brutto come si dipinge.
‘L diavolo non è (b)brutto come se dipigne.
A volte si ha paura ad affrontare un nuovo impegno, a fare nuove esperienze, a lavorare con persone diverse, ma per fortuna, nella maggior parte dei casi, le paure e i timori risultano infondati e il nuovo risulta meno brutto di quanto si temesse.

Il diavolo non guasta croce.
‘L diavolo nun guasta croce.
Si dice nel gioco delle carte, quando la sorte fa stare insieme quelli che si fronteggiano intorno al tavolo.

Il difetto sta nel manico.
‘L difetto sta nel manico.
Dichiara che certi mali, o anche tutti, hanno origine da chi sta in alto, da chi tiene in mano le redini del comando.

Il dolore della vedova è forte ma dura poco.
‘L dolore de la vedova è forte ma dura poco.
Vedi: “Chi muore giace e chi resta si dà pace”.

Il ferro va battuto quando è caldo.
‘L ferro va battuto quanno è callo.
Approfittare delle circostanze finché sono favorevoli.
Il proverbio deriva dalle antiche tecniche di lavoro della metallurgia, in particolare della fucinatura, usata per dare al materiale la forma voluta.
Il ferro è malleabile finché è rovente perciò viene battuto dal fabbro sull’incudine con il martello, fino a quando mantiene la temperatura adatto a lavorarlo, poi viene arroventato di nuovo, e l’operazione viene ripetuta fino a quando il pezzo è finito.
Manzoni ne I promessi sposi (Cap.X): “(Il principe) mandò a dire a Gertrude che venisse da lui; e aspettandola, si dispose a battere il ferro, mentre era caldo”.

Il freddo di gennaio, riempie il granaio.
‘L freddo de gennajo, riempe ‘l granajo.
E’ necessario che il mese di gennaio trascorra con un clima freddo perché la terra possa riposarsi ed esplodere con vigore in primavera per favorire la nascita e lo sviluppo armonico delle sue produzioni.   
 
Il gallo della sora Checca, una ne pianta e un’altra ne becca.
‘L gallo de la sora Checca, una ne pianta e n’altra la becca.
Significa essere molto ammirato dalle donne, avere successo con le donne.
La prima documentazione di questo modo di dire è di Giovanni Verga (Eros – Il marito di Elena, 266): ”Egli era il gallo della Checca… e le donne se lo mangiavano con gli occhi”.
La frase si ritrova anche nell’Elisir d’amore (atto II, scena VII) di Gaetano Donizzetti quando Dulcamara dice di Nemorino: ”Egli è il gallo della Checca / tutte segue, tutte becca”.

Il gioco non vale la candela.
‘L gioco nun vale la candela.
La posta è così piccola che non ripaga neppure il costo della candela consumata durante il suo svolgimento.
Il proverbio richiama il sistema dell’asta di un bene o di un servizio al miglior offerente, appunto a quello che avrà offerto il prezzo più alto prima che la candela si sia consumata del tutto.

Il giusto paga per il peccatore.
‘L giusto paga pel peccatore.
Quanti vanno alla forca che non ne hanno né male né colpa (Giusti).

Il latte e caffè per tutti ce n’è.
Come la ragione e il torto, anche le gioie e le sofferenze della vita non si possono dividere con un taglio netto. Tutti abbiamo gioie e dolori, alti e bassi.

Il letto è cataletto.
‘L letto è cataletto.
Il cataletto è la lettiga, la barella che si usa per trasportare i malati e i feriti. Il detto sta a significare che il troppo tempo trascorso a letto può ingenerare fenomeni di debolezza, difetti di sviluppo, forme di rachitismo da dover richiedere l’intervento del medico.
 
 
 

Il lupo (la volpe) perde il pelo, ma non il vizio.
‘L lupo (la volpe) perde ‘l pelo, ma no ‘l vi(z)zio.
Si dice a proposito di chi persevera ostinatamente in errori o in azioni considerate riprovevoli.
Il lupo cambia il pelo ma le sue attitudini feroci e furtive rimangono sempre le stesse.

Il male non è tanto se non viene da ogni canto.
‘L male nun è tanto si nun viene da ’gni canto.
Ripropone una celebre frase del Manzoni ne I promessi sposi (Cap.I): “La ragione e il torto non si dividon mai con un taglio così netto che ogni parte abbia soltanto dell’una o dell’altro”.

Il mare più acqua ha e più ne riceve.
‘L mare più acqua c’ha e più la riceve.
Si dice quando si vuole additare una persona insaziabile, che non si accontenta mai, che più ha e più vorrebbe avere, insomma di chi non sa porre freno alla propria avidità.

Il medico pietoso, fa la piaga puzzolente.
‘L medico pietoso, fa la piaga puzzolente.
Il male si aggrava irrimediabilmente quando non si ha il coraggio di adottare i rimedi adeguati, anche se dolorosi.

Il mondo è bello perch’è vario.
‘L monno è (b)bello perch’è vario.
Il proverbio insegna che si devono apprezzare tutte le diversità presenti in natura e nella società.
Vedi anche il proverbio “Sui gusti non si sputa.

Il mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale.
‘L monno è fatto a scale, chi le scenne e chi le sale.
In origine forse era riferito soprattutto al salire dalla nascita alla maturità e al declinare nella vecchiaia verso la morte. Vale anche come commento rassegnato o pungente per le vicende che portano in alto chi era in basso e viceversa.

Il morto è sulla bara.
‘L morto è su la bara.
La cosa è evidente.

Il padrone di casa sono io, ma chi comanda è mia moglie.
‘L padrone de casa so io, ma chi comanna è la moije.
Riferito al potere delle donne, legato non al possesso dei "beni materiali", ma "all'influenza" sui componenti della famiglia.

Il pane degli altri ha sette croste.
‘L pane dell’altre ha sette croste.
E’ amaro e salato.
Così ha descritto Dante Alighieri questa situazione, riferendosi alla condizione del cortigiano:
“Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui e com’è duro calle
lo scendere e il salir per l’altrui scale” (Paradiso, XVII, 58-60).

Il peggio è per chi muore.
‘L peggio è pe chi more.
Vedi il proverbio Chi muore giace e chi resta si dà pace.

Il peggio è sempre dietro.
‘L peggio è sempre dietro.
A volte siamo portati a lasciar passare un’occasione nella speranza che la successiva sia migliore e portatrice di maggiori fortune. Non sempre ciò è vero e anzi quando crediamo che il peggio sia passato ci capita di incontrare degli imprevisti dietro l’angolo.

Il pesce grosso mangia quello piccolo.
‘L pesce grosso magna quello piccolo.
I più potenti sconfiggono, distruggono, divorano i più deboli.
Serve come constatazione di fatto o come riflessione amara su certe situazioni personali o sociali.
Questo proverbio è la traduzione della frase latina pisces minutos magnus com’est   (Apud Nonium, 81, 11) ripreso, con varianti, dai padri della Chiesa e dagli scrittori medievali.

Il pesce puzza dalla testa.
‘L pesce puzza da la testa.
Il detto sta a significare che certi mali (o anche tutti) hanno origine in chi sta in alto, in chi comanda ecc.
Un proverbio simile è “Il difetto sta nel manico.

Il più coglione porta la croce e il lanternone.
‘L più cojone porta la croce e ‘l lanternone.
Vuol dire che facciamo fare ai più semplici, o sempliciotti, quelle cose che a noi non piace fare. L’esempio è preso dalle processioni religiose in cui molte persone non sono disponibili a farsi vedere con i simboli in mano.

Il più conosce il meno.
‘L più conosce ‘l meno.
Si usa spesso come risposta a chi ci qualifica dispregiativamente, ma ha anche impieghi e valori più generici.

Il più pulito ha la rogna.
‘L più pulito c’ha la rogna.
E’ un detto riferito a tutti gli uomini, in particolare alle persone esposte, come i politici, gli amministratori, i dirigenti, i manager (Chi è senza peccato scagli la prima pietra).

Il poco non basta  e il troppo guasta.
‘L poco ‘n basta  e ‘l troppo guasta.
E’ un monito alla moderazione, presente già nelle opere di Fedro (L’autore, II) “Non esse plus aequo petendum” (Non bisogna chiedere più del giusto). Anche Catone il Censore (nato nel 234), uomo severissimo, anzitutto con se stesso, non si concedeva alcun lusso in casa, niente che fosse superfluo, scriveva in una sua orazione (De sumptu suo): “neque mihi vasum neque vestimentum ullum est manupretiosum neque pretiosus servus neque ancilla ” (in casa mia non c’è alcuna suppellettile o vestito di valore  e non ho né un servo né una serva che costino cari).
Invece secondo Seneca: “Non è mai poco, quello che basta” (Nunquam parum est, quod satis est) (Lettera a Lucilio, 119,7).

Il potere logora chi non  ce l’ha.
‘L potere logora chi nun  ce l’ha.
E’ una frase pronunciata dall’On. Giulio Andreotti, grande e famoso personaggio politico, per sette volte Presidente del Consiglio dei Ministri, più volte ministro, parlamentare per oltre sessantanni. Con un curriculum da politico per eccellenza rispondeva ironicamente con questa frase ai suoi oppositori e nemici che lo volevano descrivere e far apparire come un uomo consumato dal troppo uso del potere. L’onorevole Andreotti ricambiava l’accusa facendo capire con questo detto che erano invece i suoi nemici ad essere logorati dall’invidia.

Il prete come trova, lascia.
‘L prete come trova, lascia.
E’ una frase consolatoria, ricorrente sulla bocca delle donne  nei giorni che precedono la benedizione delle case (di solito nella Settimana Santa). Stanche dei lavori di pulizia generale, si consolano appunto dicendo che se qualcosa non è stato pulito, pazienza, perché il prete lascia la casa come la trova.

Il primo amore non si scorda mai.
‘L primo amore nun se scorda mae.
Vuol dire che le prime storie d’amore che si vivono in gioventù rimangono fissamente impresse nella mente e nel cuore.
Questo detto popolare, molto conosciuto, nel 1932 ha ispirato il fiorentino Carlo Buti per la composizione della canzone Primo amore. Secondo quanto lui stesso ha raccontato, durante un concerto una ragazza, tale Carlotta Sottili, gli chiese di cantare una certa canzone. “Perché proprio quella?”, egli le domandò. “Perché era la preferita del mio primo amore”, fu la risposta, “e anche se ora sono felicemente sposata ad un altro, sa, signor Buti, il primo amore non si scorda mai”. Tornato a casa, Buti scrisse di getto Primo amore.
Invece secondo Trilussa (Er primo amore) l’uomo lasciato dalla sua prima donna, all’inizio dice: “ … m’è arimasta una spina drento al core: è più d’un anno e ancora me la sento! Ne la malinconia de li ricordi naturalmente resta er primo amore… Come diavolo voi che me ne scordi?” (ma doppo quattr’anni) “L’urtimo appuntamento? Era de festa… Già, la Befana, ché j’arigalai un pettinino d’osso pe’ la testa… Me costò, credo bene, un trenta sòrdi… Eh, so’ quasi quattr’anni, capirai…come diavolo voi che m’aricordi?...”.
Un noto stornello ci avverte: “Ci sono tre cose al mondo da ricordare: la gioventù, la mamma e il primo amore; la gioventù poi passa, la mamma muore, resta la fregatura del primo amore; (e per consolarsi) amore, amore, amore, amore un corno, il giorno mangio e bevo e la notte dormo”.

Il rimedio è peggiore del male.
‘L rimedio è peggiore del male.
Si dice quando una medicina ha tante controindicazioni.
Vedi anche “Peggio che andare di notte.

Il riso, fa buon sangue.
‘L riso, fa (b)bon sangue.
Questo vecchio detto popolare ha trovato ora la conferma dalla ricerca scientifica. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Loma Linda della California ha infatti monitorato i parametri fisiologici di un gruppo di volontari prima, durante e dopo la visione di un film comico rilevando che nel sangue di questi soggetti che assistevano alla proiezione di un film comico era presente in media il 27 per cento in più di beta-endorfine e l’87 per cento in più dell’ormone della crescita rispetto ai livelli registrati nel gruppo di controllo che non vi assisteva. Avvertiti tre giorni prima del tipo di filmato che avrebbero visto, l’aumento dei livelli ematici è parso iniziare già poco prima della proiezione, per mantenersi elevato non solo nel corso del programma ma anche per alcune ore successive.

 

Il sangue, non è acqua.
‘L sangue, nun è acqua.
Si usa per dire che i legami di consanguineità o di parentela sono forti. E’ riferito a capacità o legami personali, l'acqua è intesa come senza valore.
Di recente è stata formulata anche la frase “La classe non è acqua”.

Il santaro, si frega una volta.
‘L santaro, se frega na volta.
Ma non di più. Si dice a chi ci ha ingannato tradendo la nostra fiducia.

Il sereno fatto di notte dura quanto un piatto di fave (o de pere) cotte.
‘L sereno fatto de notte dura quanto ‘n piatto de fave (o de pere) cotte.
Cioè poco tempo.

Il tempo cura tutte le ferite.
L’espressione è presa dalle ferite del corpo mano che piano piano, col passare del tempo, si rimarginano. Allo stesso modo il trascorrere del tempo fa dimenticare anche dispiaceri che ci hanno procurato ferite interiori.

Il tempo è denaro.
E’ un proverbio d’origine inglese. Come il tempo si può dividere in ore e minuti, così il denaro si può dividere in monete grandi e piccole perciò è opportuno risparmiare i ritagli di tempo come anche le monete di piccolo taglio.
Anche Dante  la pensava così “ché perder tempo a chi più sa più spiace” (Purgatorio, III, 78).
Solo gli spensierati, da non imitare, buttano via tempo e denaro.

Il tempo è galantuomo.
Ristabilisce la verità, ripara i torti, medica ogni cosa. Dunque bisogna saper attendere.

Il troppo storpia.
Il troppo stroppia.
Questo proverbio è fondato su un gioco di parole e sulla deformazione della parola “storpia”. Significa che ogni eccesso è dannoso, anche in cose giuste e serie.

Il vino è come l’amore, scalda la testa e il cuore.
‘L vino è come l’amore, scalla la testa e ‘l core.
Ne I Malavoglia (Capitolo IX) Giovanni Verga dice: “Dove ci sono i cocci ci son feste e il vino che si spande è di buon augurio. … E’ come all’osteria, allorché ci si scalda la testa, e volano i piatti…”.
“Il vino è il più certo, e (senza paragone) il più efficace consolatore” (Giacomo Leopardi, Zibaldone).

Il vino è il latte dei vecchi.
‘L vino è la poccia de le vecchie.
Il proverbio deriva dal latino vinum lac senum.
Come il primo alimento per allevare i bambini è il latte, succhiato dalle mammelle (pocce) della mamma, così questo proverbio si richiama all’abitudine, oggi quasi scomparsa, che avevano i vecchi di passare molto del loro tempo all’osteria bevendo vino e giocando a carte.

Impara l’arte e mettila da parte.
‘Mpara l’arte e mettela da parte.
Il proverbio esprime la concezione che può tornare utile imparare a fare tante cose perché ci saranno d’aiuto nei diversi casi della vita.
E’ un consiglio ad imparare a fare quante più cose è possibile, e conservare le capacità acquisite perché un  giorno potrebbero risultare utili.
Cicerone (Tusculanae Disputationes, 1, 58) scrisse: “Nihil aliud est discere nisi recordare”, imparare non è nient’altro che ricordare.

In amore vince, chi fugge.
Chi si nega è in genere maggiormente desiderato; non per nulla le cose più difficili sono le più ambite.

In bocca chiusa non entra vento.
‘N bocca chiusa nun c’entra vento.
Questo proverbio si presta a una doppia interpretazione. Secondo alcuni è stato scritto per invitare a tacere, secondo altri per invitare a parlare. Nel primo caso, se tieni la bocca chiusa rimani senza nulla.

In cielo s’accoppiano gli angeli e per terra s’accoppiano le chiaviche.
‘N celo s’accoppiano l’angele e per terra s’accoppiano le chiaviche.
Vedi: “Dio li fa, poi l’accoppia”.

In compagnia prese moglie un frate.
‘N compagnia prese moje ‘n frate.
I frati sono obbligati al celibato ma talvolta, trascinati dalla compagnia… Il proverbio dice che in compagnia si possono fare, per emulazione, cose che da soli non faremmo mai.  
Vedi anche “Chi non beve in compagnia…”.

Io do una cosa a te, se tu dai una cosa a me.
Io te do na cosa a te, si tu dae na cosa a me.
E’ una frase classica che usavano già i latini nella forma semplice do ut des  (io ti do affinché tu mi dia). Viene usato per indicare persone che non fanno nulla se non ottengono qualcosa in cambio.

I panni sporchi si lavano in famiglia.
Le panne sporche se lavano gnuno ‘n casa sua (o ‘n famija).
Si usa per dire che le faccende delicate vanno risolte senza divulgarle fuori del giro di chi vi è direttamente interessato. Infatti, solamente chi condivide un certo rapporto di intimità può essere in grado di comprendere fatti e situazioni che potrebbero finire per essere travisate.
L’espressione proverbiale è tratta dalla vita delle popolazioni rurali in cui la biancheria intima, le lenzuola ecc… venivano lavati nel bucato che si faceva lontano dagli occhi indiscreti.

I parenti sono come le scarpe, più sono stretti e più fanno male.
Le parente so come le scarpe, più so strette e più fanno male.
E’ un paragone fatto per spiegare i difficili rapporti di parentela.

I peggiori fiori sono quelli del vino.
Le peggio fiore so quelle del vino.
Si dice che il vino mette i fiori, sotto forma di granuli che formano una patina biancastra (una specie di ossidazione) quando il contenitore in cui è stato messo è mezzo vuoto. I bevitori sono soliti dire che sono i fiori peggiori perché indicano che il prodotto sta per finire.

I primi fiori non fanno primavera.
Le prime fiore nun fanno primavera.
Vedi: “Una rondine non fa primavera”.

I soldi dell’avaro li gode lo sciampagnone.
Le solde dell’avaro le gode lo sciampagnone.
Esiste una regola, non scritta ma tramandata in forma proverbiale, secondo cui a una generazione di accorti risparmiatori che accumulano un gruzzolo di soldi (es. i nonni) ne segue una che riesce a ben conservarli (es. i figli) ed un’altra infine che li dilapida facilmente (es. i nipoti).
Un proverbio simile dice: “La roba uno la fa, uno la gode e uno la distrugge”.
Vedi anche: “Carne che non duole, dalla a chi la vuole”.

I soldi mandano l’acqua in sù.
Le solde mannono l’acqua pe l’insù.
Coi soldi si può fare e ottenere tutto, o quasi.
L’acqua, per la legge di gravità, scende dall’alto in basso, ma con i soldi possono essere comprati motori che riescono a spingerla dal basso verso l’alto. Il proverbio è stato coniato dopo l’avvento delle pompe a motore.

I soldi non fanno la felicità.
Le solde nun fanno la felicità.
E’ una verità che il mondo ha conosciuto da sempre.
La felicità non ci è data dalle ricchezze né dall’alta posizione sociale, ma da una vita semplice secondo natura, come scriveva Orazio (Le odi II, 16, 9-16): “Non le favolose ricchezze né il littore che precede il console valgono a sgombrare i miseri affanni dell’animo e i pensieri che svolazzano attorno ai soffitti intarsiati d’oro e d’avorio. Si può vivere bene con poco, da parte di colui al quale brilla sulla modesta tavola la saliera trasmessagli dal padre: a lui non il timore, non l’ingorda cupidigia tolgono i sonni tranquilli”. E ancora Orazio (Le epistole, 10, 32-33): ”Fuge magna: licet sub paupere tecto reges et regum vita praecurrere amicos” (Fuggi le grandezze: si può vivere bene sotto un umile tetto, più felici dei re e degli amici dei re). Anche Varrone (116-27 a. C.)  (Saturae Menippeae, Trikaranos) sentenziava: “L’animo non si libera degli affanni né coi tesori né con l’oro; le ricchezze non ci tolgono le preoccupazioni e i timori”.
Invece Saffo, la famosa poetessa greca diceva: “la ricchezza senza virtù è un vicino incomodo, ma l’unione di entrambe dà il culmine della felicità”. (Libro incerto, 128).
E Seneca: “Per vivere più felicemente (l’uomo saggio) deve vivere più virtuosamente” (Rectius vivat oportet ut beatius vivat) (Lettera a Lucilio, 92,24).

I soldi sono come i dolori, chi ce li ha se li tiene.
Le solde so come le dolore, chi ce l’ha se le tiene.
C’è un detto latino che dice: “unicuique suum”(a ciascuno il suo), nel bene e nel male.

I soldi vanno e vengono.
Le solde vanno e vengono.
Gli uomini esercitano un lavoro che viene remunerato in soldi che servono per vivere e quindi devono essere restituiti e rimesi sul mercato in cambio dei generi che servono per vivere.

L

La bellezza non si mangia.
La (b)bellezza nun se magna.
Il proverbio ammonisce a non limitarsi a guardare la bellezza esteriore delle persone e delle cose, all’apparenza, ma badare di più alla sostanza. Si dice a chi si marita senza ricevere dote o è senza patrimonio. Vero è che quando due persone si sposano è importante provvedere il denaro senza il quale non si riesce a vivere.

La benedizione passa sette mura.
La (b)benedizione passa sette mure.
Questo detto è imperniato sul numero sette, il numero sacro degli Ebrei, che ricorre senza fine. Si comincia dalla cosmogonia, in cui Dio completa la creazione del mondo in sette giorni. Poi Noè venne comandato di portare nell’arca sette paia di ogni animale mondo e sette paia di ogni uccello mondo, “perché fra sette giorni farò piovere sulla terra… e dopo sette giorni le acque del diluvio furono sopra la terra”(Genesi 7, 2-10)… Giacobbe lavorò sette anni per Lia e sette per Rachele (Genesi 29, 18-20; 29,27). Sette giorni dura la settimana nuziale (Genesi 29,28). Il Faraone sogna sette vacche grasse e sette vacche magre, sette spighe piene e sette spighe vuote (Genesi 41, 17-24). Il sacerdote di Madiana aveva sette figlie e Mosè ne prese una in moglie (Esodo 2, 16-21). La Pasqua durerà sette giorni: “Per sette giorni mangerete azzimi”(Esodo 11,15). Dal secondo giorno di Pasqua: ”Conterete sette settimane complete… (Levitico 23 15-18). Sette settimane dopo la Pasqua sarà la Pentecoste.
E ancora nei Proverbi attribuiti al re Salomone si legge: “Sei cose odia il Signore, anzi sette gli sono in abominio: occhi alteri, lingua bugiarda, mani che versano sangue innocente, cuore che trama progetti iniqui, piedi che corrono verso il male, falso testimone che diffonde menzogne e chi provoca litigi tra fratelli” (Proverbi 6, 16-19).
Giobbe aveva sette figli, settemila pecore (Giobbe 1, 1-18).
Nel Vangelo: “Allora Pietro gli si avvicinò e gli disse: Signore, quante volte dovrò perdonare la mio fratello, se pecca contro di me? Fino a sette volte?”. E Gesù gli rispose: “Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette”: (Matteo 18-21). E ci sono moltissime altre circostanze in cui compare il numero sette. 
La Menorah, la lampada che diventerà il simbolo della sovranità ebraica, ha sette bracci.   
Anche la benedizione della casa, un atto che si fa nel nome del Signore, va ben oltre la dimensione circoscritta delle proprie mura perimetrali, ma ha un valore immensamente più grande.

L’abito non fa il monaco.
L’a(b)bito nun fa ‘l monaco.
L’aspetto di una persona non sempre corrisponde a quello che realmente essa è. Durante il Medioevo molti viaggiatori erano monaci e venivano accolti in virtù del loro abito. Spesso capitava che i malfattori si travestissero da monaci e per questo circolavano espressioni del tipo di questo proverbio.
Anche il poeta latino Fedro aveva trattato questo argomento (Le capre barbute, IV, 16) raccontando la favola che le caprette avevano chiesto a Giove di avere la barba ma i caproni si mostrarono contrariati perché così le loro femmine avrebbero uguagliato la loro dignità. Giove allora disse ai caproni che se le femmine, per ostentare la vanagloria, avessero l’ornamento della barba, tuttavia dovrebbero sottostare comunque alla forza di loro maschi.  

La bocca porta le gambe.
La bocca porta le gamme.
Per stare in piedi forti e in buona salute ocorre anche alimentarsi bene e a sufficienza.

La carità, beato chi la fa.
L’espressione ha un doppio significato, uno di carattere etico e uno di carattere pratico. Nel primo caso, fare la carità è ubbidire al comando di Gesù: “ama il prossimo tuo”, nel secondo fare la carità è meglio che riceverla perché è evidente che chi dà non è in condizioni di bisogno, chi riceve sì.

La casa nasconde ma non ruba.
La casa ringuatta ma nun ru(b)ba.
Gli oggetti smarriti in casa prima o poi saltano fuori.
Si usa dire questo proverbio quando si ha difficoltà a ritrovare un oggetto, lasciato sicuramente in casa (ma anche in ufficio ecc…) senza ricordarsi in quale posto preciso.

La coda è la più dura da scorticare.
La coda è la più dura da scorticà.
Al termine di un affare si presentano le maggiori difficoltà. Gli affari si lasciano dietro di sé una coda dura  da venirne a capo, perché impensata o non curata da principio.

La corda quand’è troppo tirata si spezza (o si stronca).
La corda quann’è troppo tirata se spezza (o se stronca).
Come per la corda, così per tutte le cose c’è un limite di sopportazione, di pazienza e resistenza che non bisogna superare.

L’acqua cheta rovina i ponti.
L’erosione che l’acqua dei fiumi esercita alla base dei piloni di sostegno dei ponti è più marcata dove la corrente è più calma ma esercita un’azione ininterrotta.
Fuor di metafora, ci sono persone apparentemente tranquille, capaci però di farsi valere più degli altri.

L’acqua purifica, (scarcagnifica) e lascia come trova.
Si insiste molto da parte di medici e salutisti sulla necessità di assumere abbondante acqua perché aiuta a eliminare dal nostro corpo le scorie, ma alla fine l’acqua non è un medicamento e certo non ha alcuna efficacia su eventuali mali o difetti organici.

La donna è come la castagna: bella di fuori e dentro ha la magagna.
E’ un giudizio severo che ripropone il tema della bellezza femminile in contrasto, talvolta, con un animo cattivo.
In tema di bellezza femminile c’è una poesia in dialetto romanesco che dice: “Sette bellezze cià d’avè la donna / prima che bella se possi chiamà: / arta dev’esse, senza la pianella, / e bianca e rossa senza l’alliscià. / La bocca piccolina e l’occhio snello / graziosetta dev’esse nel parlà: / larga de spalle e stretta in centurella / quella se po’ chiamà na donna bella: / larga de spalle e stretta de cintura / quella è na donna bella pe natura”.

La fame caccia il lupo dal bosco.
Il proverbio sottolinea la forza coercitiva del bisogno del cibo. Quando i lupi hanno fame, specie negli inverni lunghi e rigidi non esitano a uscire dai boschi, discendere dalle montagne e avvicinarsi ai centri abitati in cerca di cibo.
In modo analogo si dice che la povertà spinge gli uomini a fare, per vivere, anche mestieri che non si sarebbero sognati di fare.
Quinto Orazio Flacco, il famoso Orazio scrisse (Epistole, II, 2, 51-52): ”paupertas impulit audax ut versus facerem” (la povertà mi ha spinto audacemente alla poesia).

La fame è il miglior companatico.
Chi ha fame si accontenta di mangiare di tutto, senza scelta di cibi. Companatico è ciò che si mangia col pane: dal latino cum e panis.
La frase è di Cicerone (De finibus, II, 28): “Il miglior condimento del cibo è la fame”(Optimum cibi condimentum fames).
Nella cantica del Purgatorio, Dante ha commentato così questa condizione: “Lo secol primo, quant’oro fu bello, fe favolose come fame le ghiande, e nettare con sete ogni ruscello” (XXII, 148-150), cioè nell’età dell’oro la fame fece sembrare saporite le ghiande e la sete fece sembrar nettare l’acqua del ruscello.

La farina del diavolo non fa fortuna.
Vuol dire che i beni, le ricchezze e i vantaggi ottenuti con mezzi illeciti sono illusori e si dissolvono.
La morale di questo modo di dire è la stessa che conoscevano già i latini che dicevano, come Plauto  (Poenulus, IV, 2, 22) male partum, male disperit (ciò che si è acquistato malamente, finisce malamente) ocome Cicerone (Filippiche, II,27) male parta, male dilabuntur, cioè “le cose male acquistate finiscono male”.

La fortuna aiuta gli audaci.
Viene dall’espressione latina “Audaciae fortuna iuvat”.
Qualsiasi impresa comporta una parte di rischio. Chi non rischia mai, non perderà nulla, però difficilmente incrementerà il suo patrimonio. Quando uno ha il coraggio di rischiare può anche contare sull’aiuto della fortuna. Non per nulla D’Annunzio coniò il motto “Memento Audere Semper“.
Nicolò Machiavelli nell’opera Il Principe dice: “La fortuna è amica più di chi assalta che di chi si difende”.
La fortuna è spesso come uno se la immagina o se la sogna. Un adagio popolare romanesco la immagina così: “E’ na paciocca che intravedo spesso / ogni quarvorta la speranza mia / me dà na voce pe portamme appresso / lungo la strada della fantasia. / A sta maniera armeno ciò er permesso / d’entrà in un monno fatto de maggia, / dove un proggetto o un desiderio espresso / nun vanno in mano a la burocrazia. / Defatti la Fortuna co la scusa / che sopra all’occhi cià na pezza nera, / le pratiche le firma a la rinfusa. / Spero che un giorno, lo volesse Dio!, / je caschi quela pezza giù per tera / p’aritrovà l’incartamento mio”.

La gatta di San Giovanni  un po’ ride un po’ piange.
La gatta de San Giovanne ‘n po’ ride ‘n po’ piagne.
Il proverbio si riferisce a chi ha un’espressione enigmatica, difficile da capire come quella della gatta della raffigurazione in questione, che assume una sembianza diversa a seconda del lato da cui si guarda.

La gatta presciolosa fa i gattini ciechi.
La gatta presciolosa fa le gattine ceche.
Per voler troppo accelerare le cose la gatta mise al mondo gattini ciechi. Così chi agisce in modo troppo frettoloso e brigativo ottiene cattivi risultati.
Anche Machiavelli la pensava pressappoco così: “Nelle azioni nostre lo indugio arreca tedio e la fretta pericolo” (Istorie Fiorentine, III, XXVI).

La goccia scava la roccia.
La frase è di Ovidio (Epistole dal Ponto, IV, 10, 5) e dice precisamente: Gutta cavat lapidem, consumitur anulus usu (la goccia scava la pietra, l’anello si consuma con l’uso).
Questo proverbio invita alla perseveranza e alla tenacia per ottenere uno scopo, così come una goccia d’acqua lentamente, ma continuamente, può arrivare a scavare anche una pietra.
Analoga è la locuzione latina reperita iuvant (giova ripetere le cose).

L’agonia è lunga ma la morte è sicura.
Si dice a proposito di una cosa per la quale non conviene più lottare perché va sempre a peggiorare senza alcuna speranza di essere recuperata o salvata. Lo stesso che accade alle persone che dopo un’agonia più o meno lunga sono naturalmente destinate a morire.
Lo sappiamo tutti, ma Cicerone l’ha anche scritto: “mors est necessitas naturae” cioè la morte è una legge di natura.

La grandine non porta carestia.
Le grandinate, sempre temute dagli agricoltori, non tutte le volte distruggono i raccolti completamente. Alcuni germogli vengono risparmiati e altri nuovi rinascono, nella fase di maturazione una parte del prodotto viene intaccato dai chicchi di grandine che centrano i bersagli ma una parte viene risparmiata. Del resto, anche le provvidenze pubbliche scattano in caso di calamità naturali solo quando il danno prodotto dalle grandinate è superiore al 35% della produzione. E’ per  queste ragioni che si dice: “La grandine non porta carestia.

La lingua batte dove il dente duole.
La lingua batte dove ‘l dente dole.
E’ riferito a chi insiste sempre sullo stesso argomento.
Come quando un dente dà fastidio, lo si tocca spesso con la lingua, analogamente si tende a parlare sempre di quello che ci preoccupa di più. Il proverbio completo, secondo alcuni, sarebbe: ”La bocca parla e dice le parole e la lingua batte dove il dente duole”.

La lingua nun ha le ossa ma le fa rompere.
La lingua nun cià l’osse ma le fa rompe.
La maldicenza e il pettegolezzo possono fare delle vittime.
Già lo scrittore Alceo (630 a C.), contemporaneo della poetessa Saffo,  al suo tempo ammoniva: “Se dici ciò che vuoi, potresti udire a tua volta ciò che non desideri” (Libro incerto, 33).

La malattia vuole il suo sfogo.
La malattia vole ‘l su sfogo.
Perciò a volte è controproducente forzare i tempi di risoluzione con troppi rimedi.

La matassa, chi l’ha intrigata, la striga.
La matassa chi l’ha ‘ntrigata la striga.
Tocca a chi ha imbrogliato le stiuruazioni doverle anche districare.
Episodio di Gigi CupelloVedi: “Chi è causa del suo mal…” e “Chi rompe, paga…”.

La merda più si maneggia e più puzza.
Questo proverbio colorito vuol dire che a rimestare continuamente le situazioni poco favorevoli si peggiorano.

L’amico è come il vino, se è buono col tempo migliora.
L’amico è come ’l vino, si è bono col tempo mijora.
Nell’opera Laelius de amicizia ( XIX, 67), Cicerone ha scritto: “Non si deve provare sazietà delle amicizie come delle altre cose; anzi, quanto più le amicizie sono vecchie, tanto più devono essere care, come quei vini che reggono al tempo”.

L’amico si conosce nel bisogno.
L’amico se conosce nel bisogno.
Le amicizie vere danno prova di sé nei momenti più duri della vita.
Lo scrittore latino Ennio (239-169) scrisse “Amicus certus in re incerta cernitur, l’amico certo si vede nella sorte incerta.
Si dice anche: “Gli amici si conoscono nelle disgrazie”.

La miglior difesa è l’attacco.
Vedi “Chi prima arriva….

La moglie degli altri è sempre più bella.
La mojje dell’altre è sempre più (b)bella.
A chi desidera avere oltre la propria anche altre donne, e le corteggia non solo con apprezzamenti verbali, può adattarsi l’Elogio della Chanteuse (Roberto Bracco, 1920):
“Vedete: io la chanteuse ho in gran concetto,
ché, come donna, essa è la più…costante.
Ma se offre solamente un do di petto,
non è chanteuse autentica: è cantante.
Or dunque la chanteuse dà un diletto
profondo, ponderale e…toccante;
e nondimeno a dichiarar m’affretto
che c’è delle chanteuses integre e sante.
Le brutte, per esempio, chi le tocca?
E le altre, le carine, o sagge o strambe,
io tutte, in certo modo, ammiro e apprezzo.
Ma tra quella che canta con la bocca
e quella poi che canta con le gambe,
io scelgo, in verità… la via di mezzo”.

La montagna ha partorito il topolino.
E’ un’espressione usata per dire che un’iniziativa ha dato risultati minimi e banali.
Ha la propria origine nella favolistica antica. Fedro (Favole, IV, 23) parlando di scrittori che fanno grandi progetti di scrivere poemi e tragedie ma non fanno poi niente scrive: “Una montagna stava partorendo e mandava forti grida. E c’era nella terra una grandissima attesa. Ma essa partorì un topo. Questo è scritto per te che fai delle grandi promesse e poi non tiri fuori nulla”. Anche Orazio nell’Ars poetica (138-139) dice la stessa cosa con parole simili: “Che cosa mai produrrà questo borioso degno di una bocca così aperta? Partorisono i monti e nasce un ridicolo topo”.

L’amore non è bello se non è litigarello.
L’amore nun è (b)bello si nun è stuzzicarello.
Vuol dire che in un rapporto di coppia basato sull’amore, come quello fra un uomo e una donna, ci possono essere dei momentanei contrasti, incomprensioni e litigi, ma se si superano l’amore si rinsalda e diventa più forte e più bello.
Terenzio (190-159 a.C.) nell’Andria (v.555) ha scritto: “amantium irae, amoris redintegratio est” (baruffe di amanti, amor che si rinnova).

La morte del lupo, è la salvezza delle pecore.
Come la morte del lupo mette al sicuro le pecore da razzie, così si trova sollievo e sicurezza quando si allontana o viene meno un pericolo che ci minacciava.

La necessità (o la fame) aguzza l’ingegno.
La derivazione del proverbio è di origine latina e sta a significare che l’uomo pur di sopperire ai  bisogni sa mettere a frutto il proprio ingegno, sa cercare le soluzioni adoperando il cervello. Il favolista latino Fedro (nella favola L’orso affamato, Appendice, 20) dice: “La fame aguzza l’ingegno persino ai poveracci” (ergo etiam stultis acuit ingenium fames).
Lo stesso vale anche per gli animali a proposito dei quali si veda il proverbio “La fame caccia il lupo dal bosco.

La neve marzolina dura dalla sera alla mattina.
La neve marzolina dura da la sera a la mattina.
Il proverbio è preso dalla meteorologia. A marzo possono ancora arrivare perturbazioni nevose ma, poiché in questo periodo la temperatura è più mite, la neve dura poco perché si scioglie più facilmente.

La notte porta consiglio.
Il proverbio suggerisce di prendere tempo per riflettere sulle decisioni da adottare.

La patria è dove si sta bene
La patria è do’ se sta bene
Il detto è la traduzione della frase latina: “patria est ubicumque bene est“ che Cicerone nelle Tusculanae disputationes riprende da Pacuvio).

La paura fa novanta.

Il modo di dire ha le sue origini nella Cabala dei sogni, in cui il numero novanta corrisponde alla parola paura. Ad ogni avvenimento importante, ai sogni e alla combinazione delle carte vengono attribuiti specialmente nell'Italia meridionale, i numeri dall'uno al novanta ricavati dalla Cabala o da La Smorfia. Il novanta è proprio quello riferito alla paura. Da ciò è derivato il detto.

La pecora che bela perde il boccone.
La pecora che (b)bela perde ‘l boccone.
L’espressione è presa dalla vita animale e significa che il perdersi in chiacchiere e disattenzioni fa perdere a volte occasioni ghiotte e importanti. 
Rifacendoci a Esopo e a La Fontane, possiamo ricordare la favola del corvo che, per far sentire alla volpe la bellezza del suo canto, spalanca il becco e lascia cadere il formaggio.

La peggior transazione è migliore di una causa vinta.
E’ una massima del linguaggio forense e sta a significare che è meglio riuscire a mediare un conflitto tra le parti anziché fare emettere una sentenza dal giudice perché non si sa mai con certezza a chi e quanto darà ragione.

La pera quand’ è matura cade da sola.
La pera quann’ è matura casca da sola.
Non c’è dunque bisogno di sforzarsi per coglierla. Il proverbio esorta ad attendere con pazienza il naturale evolversi e maturare degli eventi.

La pianta che ha molti frutti, non li matura tutti.
La pianta che c’ ha molte frutte, nu le matura tutte.
In natura avviene una  selezione, nella vita ugualmente e non tutti gli uomini arrivano a godere dei frutti della aturità, nel senso che non conseguono ambiti risultati e arrivano al termine della vita senza conoscere l’età matura o senile.

La porta è aperta per chi porta, e chi non porta, parta.
Chi porta denari o altro è certo di essere il benvenuto.
Vedi: “Per un punto, Martin perse la cappa”.

L’apparenza, inganna.
Non bisogna mai fermarsi alla prima impressione, sia negativa che positiva. E’ in un certo modo simile al proverbio “L’abito non fa il monaco”.
Il favolista latino Fedro (Il beccaio e la scimmia, III, 4)  dice di aver trovato spesso i belli, pessimi,  e conosciuto poi per ottimi molti dall’aspetto orrendo.

L’appetito vien mangiando.
Si usa per dire che più si ha e più si vuole avere. Talvolta si impiega per sottolineare che un’attività può cominciare a piacere dopo averla iniziata.
Questo proverbio è preso dallo scrittore francese François Rabelais (1494 - 1553) (Gargantua, I, 5) che dice “l’appetit vient en mangeant… la soif s’en va en beuvant” (l’appetito vien mangiando, la sete se ne va bevendo). Rabelais attribuisce la frase a Angeston Mans, prelato e professore della Sorbona, vissuto tra il Quattrocento e il Cinquecento. Altri ne attribuiscono la paternità al vescovo di Auxerre, Amyot, che rispondeva con questa frase a Carlo IX  che gli domandava spiegazioni sulla sua smania di chiedere nuovi benefici e prebende.
Il proverbio però è molto più antico. Ovidio (43 a. C. – 17 d. C.) nelle Metamorfosi (VIII, 11) parla del mito di Erysichthon che abbatté gli alberi sacri del bosco di Demetra per farsi una sala. Per questo fu condannato dalla dea a una fame insaziabile per cui “… cibus omnis in illo causa cibi est” (ogni cibo suscita in lui desiderio di altro cibo).

La prima gallina che canta è quella che ha fatto l’uovo.
La prima gallina che canta è quella c’ha fatto l’ovo.
Insinua più o meno maliziosamente che qualcosa si cela sotto certe allegre apparenze. Si dice di qualcuno che nasconde dietro un atteggiamento allegro, qualche malefatta.

La processione, da dov’esce, rientra.
La procissione, da do esce, rientra.
Il proverbio è rivolto a coloro che sono soliti lanciare invettive di malaugurio, col monito di fare attenzione perché le maledizioni possono ricadere addosso a chi le pronuncia. L’esempio è preso dalle funzioni liturgiche della Chiesa cattolica in cui le processioni rientrano, di solito, negli stessi templi da cui escono perché lì sono conservate le reliquie e/o le statue dei santi che vengono venerati.

La prudenza non è mai troppa.
La prudenza nun è mae troppa.
Vedi: “Chi ha più prudenza l’adopera”.

La pubblicità, è l’anima del commercio.
E’ simile al proverbio “Chi non mostra, non vende.

La pulizia sta bene dappertutto meno che in saccoccia.
La pulizia sta (b)bene dapertutto meno che ‘n saccoccia.
Avere le tasche pulite è come dire non avere un soldo in tasca, perciò non è bene perché chi si trova in questa condizione è povero e misero.

L’aquila volò con le sue penne, la roba se ne andò così come venne.
L’aquila volò co le su penne, la robba se n’annò sì come venne.
Vuol dire che chi si è procurato beni e ricchezze in modo illecito, senza fatica, trova chi li dissipa con  leggerezza. Analogo è il proverbio: “Una (generazione) la fa, una la gode e una la distrugge.

La roba proferita, rimane in piazza.
La robba proferita, rimane ‘n piazza.
Se il commerciante insiste troppo a proporre la vendita di un oggetto, l’acquirente si può insospettire e credere che l’offerta  nasconda qualche fregatura e non compra.

La roba fa il prezzo.
La robba fa ‘l prezzo.
La merce di buona qualità costa più di quella in cui la qualità scarseggia, in cui le rifiniture lasciano a desiderare ecc…, perché la qualità della materia prima, le tecnologie sofisticate di produzione e altro, incidono di più su prodotti eccellenti e buoni, per questo costano di più.

La roba in tavola, se non avanza, non basta mai.
La robba a tavola, si nun avanza, nun basta mae.
Se alla fine del pasto in tavola non rimanesse niente, potrebbe anche darsi che i commensali non abbiano mangato abbastanza. Per evitare ciò e perché l’ospite non faccia brutta figura si costuma piuttosto abbondare con le vivande.

La roba non è di chi la fa ma di chi la gode.
La robba nun è de chi la fa ma de chi la gode.
Il proverbio vuole insegnare che chi si affanna per accumulare ricchezze non ha il tempo di godersele.
Dicevano i latini: “senex serit arbores quae altero saecu.o prosint”, il vecchio pianta alberi che saranno utili a un’altra generazione.

La ruota se non si unge non gira.
La rota si nun se ugne nun gira.
Il proverbio vuol dire che occorre facilitare le cose. Ad esempio, se il perno di una ruota ha delle incrostazioni, funzionerà meglio passandoci dell’olio che lo fa scivolare di più. In termini metaforici significa che si ottengono meglio le cose se si fa un regalo alla persona da cui dipende il loro esito.
Il riferimento però è anche alla Sacra Rota, il tribunale ecclesiastico istituito nel XIV secolo dal papa Giovanni XXII, con competenza in materia ecclesiastica e, fino al 1870 (caduta del potere temporale) anche in materia civile. Si occupa, tra l’altro, dell’annullamento dei matrimoni, e i suoi membri sono dal popolo ritenuti inclini a pronunciare un responso favorevole previa elargizione di doni. Il che è tutto da provare.

La scopa nuova fa buttare quella vecchia.
La scopa nova fa buttà quella vecchia.
Le cose nuove sono sempre migliori e fanno scordare quelle vecchie. Si usa per dire che gli affetti finiscono e ne nascono altri sempre nuovi.

L’asino levato fuori dal loto, tira i calci.
‘L somaro cavato dal loto, tira le calce.
La similitudine si riferisce alle persone che dopo aver ricevuto aiuto e beneficio si mostrano irriconoscenti e ingrati verso i loro benefattori al punto da far loro del male.
L’esempio è preso dall’abitudine delle bestie quadrupedi di scalciare per scrollarsi il fango dalle zampe.
Secondo Machiavelli:
“Quando a le stelle, quando al ciel dispiacque
la gloria de’ viventi, in lor dispetto
allor nel mondo Ingratitudo nacque.
Fu d’Avarizia figlia e di Sospetto:
nutrita ne le braccia de la Invidia,
de’ principi e de’ re vive nel petto.
(Capitoli. Dell’Ingratitudine, vv. 22-27).
Un proverbio simile recita: “A fare del bene, si ricevono  calci.

La soma da qualche parte pende.
La soma da qualche parte penne.
La soma è il carico che si pone sulla groppa di un quadrupede avendo cura di bilanciarlo. Se la soma pende da una parte o dall’altra vuol dire che il carico non è stato distribuito in modo equilibrato. In senso figurato l’espressione vuol dire che se non si fanno le cose giuste c’è sempre qualcuno che sopporta un onere maggiore.

La speranza è l’ultima a morire.
La speranza è l’ultima a morì.
Viene da un detto latino Spes ultima dea, ripreso anche dal poeta Ugo Foscolo nell’ode I Sepolcri “anche la speme ultima dea fugge i sepolcri.

La superbia andò a cavallo e tornò a piedi.
La superbia annò a cavallo e tornò a piedi.
Chi è superbo, baldanzoso, troppo sicuro di sé può cadere in un insuccesso e la sua baldanza può trasformarsi in un’umiliazione.

La superbia è figlia dell’ignoranza.
Solo chi poco sa presume molto di sé.

La vaccina fa vergogna a chi la cucina.
Perché con la cottura si restringe e diventa più piccola.

La vanga: dove la trovi, rimanga.
La vanga è un arnese usato in agricoltura per dissodare il terreno, un lavoro molto faticoso e che finchè si può evitare… .

La vendetta è un piatto che si serve freddo.
Chi vuole vendicarsi veramente e cinicamente di un torto subito rinuncia a mettere in atto una reazione emotiva immediata perché prova più piacere e soddisfazione a disporre il proprio animo e la propria mente alla ricerca di situazioni propizie in cui mettere in atto il piano.

La vendita del vino è la vendita del poverino.
Si dice anche “Mercante di vino, mercante poverino”, perché da questa vendita si ricavano pochi guadagni.

La verità, scotta.
Cioè fa male.

La verità viene sempre a galla.
Secondo un’antica leggenda a Adrano, piccola cittadina ai piedi dell’Etna, c’erano molte sorgenti che scaturivano dalla roccia lavica dando vita alle fonti degli dei Palaci. Qui, sotto gli occhi del Dio Adrano, si conducevano le persone accusate di gravi delitti. Su una tavola di ferro o un mattone d’argilla, si scriveva il nome dell’accusato o la sua dichiarazione d’innocenza. Se la tavola affondava l’imputato era considerato spergiuro e condannato a morte; se la tavola veniva a galla, era prova d’innocenza. Forse allora, secondo Vincenzo Tardino (in Sangue di Giuda) nacque il modo di dire “La verità viene sempre a galla”.
A spiegare questo proverbio può giovare anche il richiamo a Fedro (Il pastore e la capretta, Appendix, 22). Il pastore in un impeto di rabbia percuote la capra e gli rompe un corno con un bastone. Poi pentito e spaventato prega la capra di non dire niente al padrone. La capra promise che non avrebbe fatto la spia ma fece notare che il misfatto si vedeva comunque.
Vedi anche “Le bugie hanno le gambe corte”.

Le bugie hanno le gambe corte.
Le (b)bucie c’ hanno le gamme corte.
La bugia è il mezzo più insensato e più stupido usato da chi crede di farla franca e dimentica che invece le bugie prima o poi vengono scoperte perché la verità trionfa sempre.
La storia di Pinocchio è emblematica (C. Collodi, Capitolo 69): ”Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito, perché ve ne sono di due specie: vi son le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo”. Il burattino di legno, infatti, non può mentire facilmente perché ha il naso che si allunga quando le spara grosse.
E Giuseppe Giusti (Epistolario, III, 176):”Se c’è una donna che dica di no, guardala bene nel viso, e le vedrai correre la bugia su per il naso”.
Una storiella in dialetto romanesco recita: “Guardateme! Chi so? so la Bucia / e trovo sempre er modo e la maniera / d’intrufolamme ne fa fantasia / de quela gente che nun è sincera. / Mi madre, che se chiama Ipocrisia, / sposò l’Inganno e fa la fattucchiera; / la Truffa pure è na parente mia, / ma appena sbaja va a dormì in galera. / Se me volete véde è sufficiente / fissà nell’occhi chi ve sta vicino, / perché me ce trovate certamente. / Però si sbajo scappo e certe volte /inciampico  pe corpa del destino / che m’ha voluto fa le cianche corte./ Assieme a mi sorella Maldicenza / frequento li salotti e sto benone, / perché ner gusto de la confidenza / io tengo viva la conversazione. / Eppoi lavoro pure de pazzienza / p’ammascherà er cervello a le persone, / sinnò je scapperebbe quer che pensa / e nun sarebbe bona educazione. / Me dicheno cattiva e velenosa, / eppure tante volte ciò er permesso / de mutà strada e diventà pietosa; così nasconno co la faccia mia / la Verità che se presenta spesso / più perfida de me che so Bucia”.

L’eccezione conferma la regola.
L’eccezione esiste in quanto c’è la regola.
Ogni regola, ogni legge non può essere sempre applicata in modo rigido, a volte deve adeguarsi alle varie situazioni, creando così delle eccezioni che comunque non svuotano il valore della norma. Anche quando è dato riconoscere una generale uniformità di comportamenti, di eventi ecc. (e cioè una regola), esistono però sempre casi anomali ossia non corrispondenti alla regola.

Le cose lunghe diventano serpenti.
Discussioni, affari, trattative ecc. che vanno troppo per le lunghe si aggrovigliano, imbrogliano, confondono.

Le disgrazie non vengono mai sole.
Le disgrazie nun vengono mae da sole.
Commenta le situazioni in cui a un guaio se ne aggiunge un altro.

Le donne dicono sempre il vero; ma non lo dicono tutto intero.
Le donne dicono sempre ‘l vero; ma nu lo dicono tutto ‘ntero.
Fedro nella favola Esopo e la signora (XV) commenta: “ quam noceat saepe verum dicere”, ossia com’è rischioso, per lo più, dire la verità.

Le donne ne sanno una più del diavolo.
Vuol dire che sono furbissime, astutissime, conoscono tutti i trucchi. L’espressione ricorre già nel Dizionario del Tommaseo.

Legare l’asino dove vuole il padrone.
Legà ‘l somaro, do vole ‘l padrone.
Obbedire agli ordini di chi ti paga. Se qualcuno da cui si dipende esige azioni che lo danneggiano, bisogna eseguirle lo stesso e tanto peggio sarà per lui.
Giuseppe Giusti (Proverbi toscani, 331) aggiunge: “e se si rompe il collo suo danno”. Il Carducci (Lettere, 16, 302) dice che la frase ha esempi fino dai tempi di Torquato Tasso (1544-1595).

Le meglio mele, vanno ai peggiori porci.
Le mejjo mele, vanno a le peggio porce.
Il proverbio vuol dire che le cose migliori vanno a chi non sa apprezzarle.
Nel Vangelo di Matteo (VII, 6) è detto:” Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi”.

Le montagne stanno ferme e le persone s’incontrano.
E’ analogo a: “Chi non muore, si rivede”.

Le ore del mattino hanno l’oro in bocca.
Cioè sono le più preziose della giornata perché sono quelle in cui si rende di più, in cui le cose ci riescono meglio perché siamo più riposati, a mente fresca, sgombra cioè da tanti pensieri.

Le parole non riempiono il corpo.
Le parole nun empono ‘l corpo.
Vuol dire che non ci si può fidare delle promesse fatte solo a parole, specie quando si ricerca un lavoro come fonte di vita e di sicurezza economica.
All’origine c’è la frase che conoscevano già i latini: “Carmina non dant panem” (Le poesie non danno pane) e sotto altra forma conoscevano anche quella che dice: “Primum vivere deinde philosophare” (Prima bisogna cercare le cose che ci servono per vivere, poi possiamo anche perderci in discussioni).

L’Epifania tutte le feste porta via.
Chiude il ciclo festivo di fine e inizio d’anno.
Si dice anche “Pasqua Befania” perché fino alla fine dell’Ottocento e all’inizio del Novecento tutte le principali ricorrenze religiose erano definite pasqua.

L’erba cattiva non muore mai.
L’erba cattiva nun more mae.
Mette in guardia dai pericoli che si presentano improvvisamente, quando si pensa di averli ormai scongiurati. E’ riferito ad elementi negativi come i vizi e le cattive abitudini che esistono sempre, nonostante i tentativi compiuti per eliminarli. La scelta dell’immagine della gramigna (l’erba infestante che toglie spazio alle coltivazioni) ci riporta all’ambito contadino, dove questo adagio ha avuto origine in epoca medievale per stigmatizzare il comportamento di quelle persone che, pensando al proprio interesse con incredibile caparbietà, tolgono spazio vitale agli altri.
In realtà, la “caparbietà” della gramigna deriva semplicemente dal suo grado di adattamento al clima mediterraneo: resistenza alla siccità e veloce rinascita all’arrivo delle piogge. E’ quindi un lato positivo.

L’erba voglio non cresce neanche nel giardino del re.
L’erba vojo nun cresce manco nel giardino del re.
Non tutto ciò che si vuole si può ottenere. Questo proverbio è rivolto soprattutto a chi chiede una cosa con insistenza, specialmente ai bambini capricciosi che chiedono tutto quello che hanno in mente.

Le società sono belle dispari e che non arrivano a tre.
Le società so (b)belle dispare e che nun arrivono a tre.
Cioè costituite da una persona, la sola a prendere le decisioni. La maggior parte delle persone è diffidente, non crede nell’associazionismo fra più soggetti per gestire attività, specialmente di carattere economico, e non è disponibile a mettere a rischio i propri soldi e il proprio lavoro, nel timore di essere fregata dagli altri, perciò preferisce organizzarsi da sola. Da qui il proverbio.

Levare le castagne dal foco con le mani degli altri.
Levà le castagne dal foco co le mano dell’altre.
Il proverbio significa voler raggiungere un risultato positivo da una situazione pericolosa, sfruttando l’intervento altrui.
A seconda del contesto in cui esso è usato, vuol dire far qualcosa per qualcun altro, rischiando in prima persona, oppure, al contrario, far si che qualcun altro affronti il pericolo, senza però poter godere dei benefici ottenuti.

Le vie del Signore sono infinite.
Quando un progetto appare umanamente irrealizzabile, quando per un problema non sembrano esserci vie d’uscita, ci si affida al Signore.
Il proverbio si usa anche per commentare ironicamente aspirazioni o speranze che appaiono sproporzionate.

L’ha lasciata lui perché non lo voleva più lei.
L’ha lasciata lue perché nu lo voleva più lee.
Si dice quando una coppia di fidanzati si lascia e non si sa bene per volere di quale dei due partner.
A questa situazione si addice la morale della favola di Fedro (La volpe e l’uva) quando si finge disinteresse o disprezzo per ciò che non si ha o che non si può avere, come appunto la volpe della favola che non potendo raggiungere l’uva se ne andò dicendo che non era matura.
La poetessa greca Saffo (Odi, Libro IX, 85) ha scritto: ”Come la mela rosseggia sopra la cima di un ramo, in alto sulla più alta, e i coglitori la dimenticarono, ma non la dimenticarono, invece non poterono arrivarci”.

L’ho capito dal brodo che sei pecora.
L’ho capito dal (b)rodo che see pecora.
La carne di pecora è la meno adatta per fare il brodo che viene scuro e di sapore cattivo.
Il detto sta a significare che dai comportamenti si capisce la natura e l’indole dell’individuo. Se fa azioni cattive è di certo una persona cattiva.

L’inferno è lastricato di buone intenzioni.
C’è molta differenza tra i dire e il fare: molti a parole sono disposti a fare il bene e poi non lo fanno.
Ha un po’ il senso di Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.

L’interesse non guasta amicizia.
Gli affari, gli interessi di carattere economico è lecito farli anche in concorrenza con gli amici.

L’obbidienza è santa, chi la fa poco campa.
L’ubbidienza è santa, chi la fa poco campa.
E’ un proverbio che mi ripeteva spesso mia nonna quando non obbedivo da piccolo ai suoi comandi che esigevano una risposta pronta e assoluta. Ai ragazzi, con le altre norme e sani principi per farli crescere obbedienti, si insegna che i buoni bambini meritano il paradiso e Dio li sceglie per sè ancora quando sono intenera età. Per contro i bambini disobbedienti, non sono graditi a Dio, che perciò li fa campare a lungo.

L’occasione fa l’uomo ladro.
Sottolinea che spesso non si contravviene alle norme solo perché  manca l’occasione propizia.

L’occhio del padrone, ingrassa il cavallo.
L’occhio del padrone,’ngrassa ‘l cavallo.
Vuol dire che l’attenzione costante che il padrone porge alle proprie cose le conserva e le fa crescere.
Si veda in proposito la favola dello scrittore latino Fedro Il cervo nella stalla dei buoi (Favole, II, 8) che termina col verso “dominum videre plurimum in rebus suis “ che significa che ogni padrone intende meglio di chicchessia le sue faccende.
Per analogia vedi “Chi fa sa sé, fa per tre.

L’occhio è lo specchio dell’anima.
Significa che attraverso gli occhi si possono leggere i sentimenti di una persona quali la dolcezza, la tenerezza, l’amore, la tristezza, la noia, la malinconia ecc…
Lo scrittore latino Plinio (23–79 d.C.) (Storia naturale, XI, 54, 14) usa l’espressione in oculis animus habitat (l’anima abita negli occhi).

L’occhio vuole la sua parte.
L’occhio vole la su parte.
Vuol dire che l’occhio serve per ammirare la bellezza estetica delle cose. L’espressione si usa riguardo all’arredamento di ambienti ma anche all’ornamento e decoro di tante altre cose come la tavola apparecchiata, l’impaginazione di un libro ecc…Detto usato per indicare che tanto chi espone qualcosa quanto chi l'acquista hanno interesse che si presenti bene, perchè anche la vista ne rimanga appagata.

Lo compra chi non lo conosce.
Lo compra chi nu lo conosce.
Lo può stimare solo chi ancora non lo conosce.

Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.
Lontano dall’ occhie, lontano dal core.
La lontananza, prolungata nel tempo, affievolisce anche il più grande amore.
E’ una libera riduzione di un pensiero della Imitazione di Cristo (I, 23, 1) di Thomas Hemrken (1380-1471): “Cum autem sublatus fuerit ad oculis, etiam cito transit e mente” (Qundo poi sarà sottratto agli occhi, passa presto anche di mente).

L’ora del coglione passa a tutti.
L’ora del cojone passa a tutte.
Ad ognuno può capitare durante la vita qualche momento in cui non è del tutto presene a se stesso e per questo può commettere degli errori che in condizioni normali non farebbe.

L’ospite è come il pesce, dopo tre giorni puzza.
L’ospite è come ‘l pesce, do(p)po tre(g)giorne puzza.
Gli ospiti sono più graditi se le loro visite non sono troppo frequenti. Inoltre anche le permanenze devono essere brevi.
Plauto (Miles Gloriosus, III, 1, 144-147) dice che l’ospite dopo tre giorni diventa odioso, se poi si ferma dieci giorni, anche se il padrone lo sopporta, i servi cominciano a brontolare. E un distico medievale aggiunge: “Post tres saepe dies piscis vilescit et hospes: ni sale conditus sit vel specialis amicus”(Spesso dopo tre giorni il pesce e l’ospite perdono la loro freschezza, a meno che sia condito col sale o sia un amico particolare).

L’ozio è il padre dei vizi.
L’ozzio è ‘l padre de le vizzie.
Se si perde tempo, senza un’occupazione seria e importante, va a finire che ci si dedichi a cattive abitudini.
Catone il Censore nel Carmen de moribus (Carme dei costumi) dice: ”La vita umana è pressoché come il ferro: se l’adoperi, si consuma; e se non l’adoperi, te lo logora la ruggine. Così vediamo che gli uomini lavorando si consumano; d’altra parte se non fai niente, l’inerzia e l’indolenza procurano danno maggiore che non il lavoro”.

L’uccello in gabbia, non canta per amore ma per rabbia.
L’ucello ‘n gabbia, nun canta per amore ma pe rabbia.
Come l’uccello in gabbia preferirebbe in realtà vivere libero in un bosco, così a volte chi mostra di essere allegro lo fa per dissimulare una condizione di sofferenza, cioè “fa buon gioco a cattiva sorte”.

L’ultima goccia è quella che fa traboccare il vaso.
L’ultima goccia è quella che fa traboccà ‘l vaso.
Si dice di un atto, di una parola, di un atteggiamento, anche di scarso rilievo, che fa prorompere un dolore, un’ira, un rancore lungamente represso e lentamente accumulato.

L’ultimo ad arrivar fu Gambacorta.
L’ultimo a arrivà fu Gambacorta.
Il proverbio è di origine pisana e gioca sul cognome di una tra le più illustri famiglie di Pisa, quella dei Gambacorta, che sul finire del Trecento furono signori della città.

L’ultimo vestito ce lo fanno senza tasche.
Perché di la non si porta niente.

L’unione fa la forza.
In molti, e concordi, si può quel che non si potrebbe da soli e divisi.

L’uomo che non sente a prima voce, dimostra che il discorso non gli piace.
L’omo che nun sente a prima voce, è segno che ‘l discorso nun je piace.
Questo proverbio si adatta a coloro che a parole sminuiscono le cose che non possono fare (qui facere quae non possunt verbis elevant). E’ una sentenza che ha scritto già Fedro (La volpe e l’uva).

L’uomo è lupo all’uomo.
La frase esprime la concezione pessimistica della natura umana.
E’ del commediografo latino Plauto (250 – 184 a C) Homo homini lupus (l’uomo è lupo all’uomo) e si trova nell’opera Asinaria.
Si conosce in senso ironico la stessa frase anche al grado comparativo Uxor uxori lupior  (il coniuge è più lupo con l’altro coniuge) e al grado superlativo Sacerdos sacerdoti lupissimus (un prete è lupissimo verso un altro prete).

L’uomo propone e Dio dispone.
Ricorda che ci sono fattori imponderabili e imprevedibili (la volontà divina, il caso ecc.) che modificano anche radicalmente lo svolgimento e i risultati dei nostri progetti.
Nella Bibbia (Proverbi, XVI, 9) è scritto: “Il cuore dell’uomo fa i suoi disegni ma il Signore dirige i suoi passi”.

M

Magari si spezza, ma non si piega
Magare se spezza, ma nun se piega
Deriva dal detto latino frangar, non flectar “mi spezzerò ma non mi piegherò” (Orazio, Odi, III, 3).
Per un verso è la fotografia dell’uomo di carattere, tutto d’un pezzo, ma dall’altra si usa anche per indicare chi non vuol obbedire a ordini e suggerimenti. In questo secondo caso viene spesso indicato dalle mamme alle prese con i figli recalcitranti.

Mal comune, mezzo gaudio.
Quando tocca a molti, e non a noi soltanto, il danno, il disagio ecc. sembrano o divengono più sopportabili.
Già Lucio Anneo Seneca aveva scritto: ”Pudorem rei tollit multitudo peccantium”(La moltitudine dei peccatori toglie la vergogna del peccato).

Male non fare e paura non avere.
Male nun fa e paura nun avè.
Quando non si opera scorrettamente si può stare sicuri di sé, senza timori.

Mancare sempre la terra sotto i piedi.
Manca’  sempre la terra sotto le piede.
Si dice di chi fa le cose sempre in fretta, come se stesse per cadere la casa.

Mancare sempre un centesimo per fare una lira.
Manca’ sempre ‘n centesimo pe fa na lira.
Si dice per intendere che i soldi non bastano mai a coprire le spese necessarie o anche a proposito di una persona che non è mai soddisfatta di nulla e crede che le manchi sempre qualcosa.

Mandare da Erode a Pilato.
Mannà da Erode a Pilato.
Il detto viene dal Vangelo di Luca (23, 7-12). Dopo che l’Assemblea aveva condotto Gesù da Pilato questi lo interrogò: ”Sei tu il re dei Giudei? Ed egli rispose: Tu lo dici. Pilato disse ai sommi sacerdoti e alla folla: Non trovo nessuna colpa in quest’uomo. Ma essi insistevano, Costui solleva il popolo, insegnando per tutta la Giudea, dopo aver cominciato dalla Galilea fino a qui. Udito ciò, Pilato domandò se era Galileo e, saputo che apparteneva alla giurisdizione di Erode, lo mandò da Erode che in quei giorni si trovava anch’egli a Gerusalemme. Erode…lo interrogò con molte domande, ma Gesù non gli rispose nulla…Allora Erode, con i suoi soldati, lo insultò e lo schernì, poi lo rivestì di una splendida veste e lo rimandò a Pilato”.
Il proverbio vuol dire fare a scaricabarili. Scaricabarili è un gioco che si fa in due, mettendosi di spalle l’un l’altro e, intrecciando le braccia scambievolmente, s’alzano vicendevolmente l’un l’altro.

Mangiare il vitello nel ventre della vacca.
Magnà ‘l vitello nel ventre de la vacca.
Vuol dire dissipare un patrimonio prima di entrarne pienamente in possesso.

Mangiare un bue e lasciare un corno.
Magnà ‘n bovo e lascià ‘n corno.
In senso figurato vuol dire che non è bene lasciare una cosa incompiuta, specie se ha richiesto molto impegno e ciò che rimane da fare è di poca entità.

Meglio assolvere un peccatore che condannare un innocente.
Mejjo assolve ‘n peccatore che condannà ‘n innocente.
Non si dice solo con riferimento alle sentenze dei giudici ma anche ai giudizi degli uomini.

Meglio aver paura che buscarle.
Mejjo avè paura che (b)buscalle.
Consiglia di sottrarsi davanti a un pericolo per prevenire conseguenze dannose. A volte, la ritirata è preferibile alla sconfitta.

Meglio consumare le scarpe che le lenzuola.
Mejjo consumà le scarpe che le lenzola.
E’ un paragone che serve ad esorcizzare il male. Se uno sta bene si muove, cammina e perciò usura le scarpe, se uno invece consuma le lenzuola vuol dire che è a letto ammalato. E’ ovvia la scelta di desiderare di star bene.

Meglio essere cornuti che bastonati.
Mejjo esse cornute che bastonate.
Con questo proverbio si vuole significare che le bastonate procurano dolori fisici e le corna no. Evidentemente chi l’ha coniato era più sensibile al dolore fisico che a quello morale.

Meglio essere il primo a casa sua che il secondo a casa d’altri.
Mejjo esse ‘l primo a casa sua che ‘l secondo a casa d‘altre.
Si dice anche “Meglio essere primo a Milano che secondo a Roma”. In realtà questi modi di dire non sono che adattamenti della più celebre frase di Giulio Cesare “Meglio il primo in un villaggio che il secondo a Roma”.

Meglio essere invidiati che compatiti.
Mejjo esse invidiate che compatite.
Si compatisce chi sta male, perciò è preferibile essere invidiati. Si dice in genere per confortare o commentare qualche nostra scelta egoistica.

Meglio l’uovo oggi che la gallina domani.
Mejjo l‘ovo ogge che la gallina domane.
Vuol dire che è meglio accontentarsi del poco subito che sperare nel molto di domani.
E’ un invito a non lasciare il certo per l’incerto anche se quest’ultimo appare più desiderabile.
Vedi, per analogia, “Chi lascia la via vecchia…”.

Meglio nascere fortunato che ricco.
Mejjo nasce fortunato che ricco.
Se una persona è fortunata vuol dire che ha poi la possibilità, essendo baciata dalla fortuna, di diventare anche ricco.

 

Meglio perderlo che trovarlo.
Mejjo perdelo che trovallo.
Quando una persona ci procura molti fastidi e grattacapi, si usa dire che è meglio averlo lontano, come familiare, come amico, come conoscente ecc…piuttosto che dover subire sempre le sua azioni cattive.

Meglio poco che niente.
Mejjo poco che gnente.
Si dice come commento rassegnato o ironico sulla quantità di qualcosa che aspettavamo o desideravamo ma che ci viene in msura inferiore alle nostre aspettative.

Meglio solo che male accompagnato.
Mejjo solo che mal accompagnato.
Anche se non è piacevole, la solitudine è sempre preferibile ad una compagnia sgradevole o cattiva.

Meglio tardi che mai.
Mejjo tarde che mae.
Si dice come commento rassegnato o ironico per il ritardo con cui finalmente accade qualcosa che aspettavamo o desideravamo da tempo. Si dice anche con riferimento a correggersi, rinsavire ecc….

Meglio un aiuto che cento consigli.
Mejjo ‘n aiuto che cento consijj.
Quando si fa un lavoro capita spesso che si avvicini qualche curioso osservatore (o  più d’uno) pronto a dare consigli d’ogni genere ma non a muovere una mano per aiutare a compiere l’opera. 

Meglio un amico che cento parenti.
Mejjo ’n amico che cento parente.
Chi ha scritto questo proverbio conosceva  quelli che dicono “Chi trova un amico, trova un tesoro” e “Parenti, serpenti”.

Meglio un asino vivo che un dottore morto.
Questo proverbio vuol dire che la salute vale più del sapere e che non bisogna rovinarsela eccedendo in cose serie come lo studio.
L’origine risale alla Bibbia (Ecclesiaste, 9, 4) dove è scritto: “Melius est canis vivus leone morto” (meglio un cane vivo che un leone morto). Il verso si ritrova anche ne La Cortigiana (atto IV, scena III)di Pietro Aretino.
Vedi anche Il troppo stroppia.

Meglio un mal campare che un bel morire.
Mejjo ‘n mal campà che ‘n bel morì.
Il proverbio è nato dall’attaccamento dell’uomo alla vita e vorrebbe che non finisse mai, anche quando procura dolori e sofferenze.
Racconta una storiella che una vecchina recidando la Salve Regina quando arrivava a pronunciare la frase “in questa valle di lacrime” (cioè il mondo)fosse  solita aggiungere: “dove si piange tanto bene!” per significare appunto che, nonostante tutte le sofferenze, era preferibile vivere.

Meglio un morto in casa che un marchigiano sulla porta.
Mejjo ‘n morto ‘n casa che ‘n marchigiano su la porta.
Il proverbio si è diffuso quando esisteva lo Stato Pontificio che comprendeva  Lazio, Umbria, Marche, Emilia Romagna e gli esattori delle tasse era di solito marchigiani, invisi per queste loro sgradite funzioni.

 Meglio un uovo oggi che una gallina domani.
Mejjo n'ovo ogge che na gallina domane.
E’ più sicuro accontentarsi di quello che si ha al momento e non rischiarlo per avere sempre di più.

Meglio vivere un giorno da leone che cent’anni da pecora.
Mejjo vive ‘n giorno da leone che cent’anne da pecora.
Questa celebre frase trovata scritta sul muro di ua casa a Fagarè nel giugno del 1918 è stata sempre attribuita ad un soldato ignoto. In realtà l’autore della scritta è un ex combattente, Bernardo Vicario, che in una lettera del 23 ottobre 1931 chiarì: “ … tale leggenda è stata scritta da me la sera del 14 giugno 1918, alle ore 19, cioè sei ore prima del grande bombardamento che provocò la scomparsa del mio battaglione di cui non restarono che pochi superstiti. Tale leggenda mi è stata dettata dal compianto Maggiore Rigoli Cav. Carlo ed io, come zappatore presso il comando del battaglione, eseguii tale ordine scrivendo come potei su quel rozzo muro all’entrata del paese ove aveva sede il 1° Battaglione del 201° Reggimento Fanteria…” (da Piero Tessaro, Aquile e Angeli sul Grappa e sul Piave, 1997). 

Moglie e buoi dei paesi tuoi.
Mojje e boi de paesi tuoi.
Mettendo sullo stesso piano bestie e persone, il proverbio sollecita ad avvalersi di cose che ci sono meglio note nelle loro qualità positive e negative.

Morte desiderata, vita allungata.
Se si desidera intensamente la morte di qualcuno, sembra che il tempo che lo separad alla sua dipartita non passi mai. Ciò fa pensare al fatto che l’augurio di morte, anziché avverarsi, possa sortire l’effetto contrario.

Morte non venga e guai con la pala.
Morte nun venga e guae co la pala.
Vedi il proverbio: “Meglio un mal campare che un bel morire ”.

Morto Cristo, spenti i lumi.
E’ analogo a “Passata la festa, gabbato lo Santo”.

Morto io, accidenti a chi resta.
La frase denota un certo menefreghismo. Non disprezzo per la morte, ma forse un senso d’invidia per chi rimane ancora in vita.
Epicuro (342-270 a.C.) diceva: “Il più orrendo dei mali, la morte, non è nulla per noi: poiché quando noi siamo, la morte non c’è; e, quando c’è la morte, allora noi non ci siamo più”.
Pietro Metastasio (1698 – 1782) ha scritto invece nell’opera Adriano questo aforisma: “Non è ver che sia la morte / il peggior di tutti i mali / è un sollievo dei mortali / che son stanchi di soffrir”.

Morto un papa se ne fa un altro.
Morto ‘n papa se ne fa ‘n altro.
Le istituzioni continuano anche se scompare chi le impersona temporaneamente. Si usa anche per questioni di cuore (si dice in caso rottura di un fidanzamento per consolare il partner abbandonato).
Significa insomma che nessuno è indispensabile.

 

Muoiono più agnelli che pecore.
Mojjono più agnelle che pecore.
Muoiono più giovani che vecchi. Il proverbio un tempo poteva essere riferito a tutti i bambini che non sopravvivevano alle malattie ed epidemie e a quei giovani che venivano mandati a morire in guerra, ma ha una sua “attualità” anche oggi: si pensi a quanti giovani muoio per incidenti stradali o per l’uso di stupefacenti.

Muoversi con i piedi di piombo.
Movise con le piede de piombo.
Oggi questa frase viene rivolta a chi ha l’abitudine di essere eccessivamente cauto e perciò lento nel prendere decisioni e nel compiere qualsiasi cosa.
La frase è legata in un certo modo agli antichi monaci cristiani erranti, detti “santi siriani delle catene”, che per imitare i primi martiri giravano incatenati. Uno di essi, molto famoso, era Marcanio: quando questi morì, Sant’Agapito e Sant’Eusebio si divisero le sue catene aggiungendole alle proprie. In tal modo si trovarono addosso rispettivamente 45 e 80 chili. Avanti di questo passo, alla morte di Sant’Agapito, Sant’Eusebio ebbe in eredità anche le sue catene. Si trovò così con addosso 125 chili di catene e non potè più muoversi. Visse pertanto in un fosso dove riceveva continue visite da parte di pellegrini.

N

Nata la creatura e scritta la sventura.
Lo dice chi crede che nel DNA di ciascuno di noi ci sia la fotografia delle cose che ci sono predestinate, di più quelle negative.

Natale al sole, Pasqua al tizzone.
E’ un proverbio che gli antichi derivarono dall’osservazione delle condizioni metereologiche, cioè se fa bel tempo a Natale sarà freddo a Pasqua.
(Quando è nato il proverbio non c’era l’effetto serra).

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi.
Si usa dire così perché le feste natalizie sono più familiari ed intime.
Serve anche a distinguere tra obblighi e libertà.

Ne ammazza più la lingua che la spada.
L’ ammazza più la lingua che la spada.
E’ un proverbio che si riferisce ai danni morali e materiali che produce la maldicenza, un malvezzo talmente diffuso da procurare più morti della spada.
Qui la spada richiama la frase del Vangelo con cui Gesù dice: “Chi di spada ferisce, di spada perisce” (Matteo, 26, 52).

Nella botte piccola c’è ‘l vino buono.
Ne la botte piccola c’è ‘l vino (b)bono.
I produttori di vino tendono a conservarne una parte di quello di più buona qualità mettendolo in piccole botti che vengono aperte per le ricorrenze più importanti. Si usa ricordare questo proverbio, in modo consolatorio, anche alle persone di piccola statura che però è compensata dalla bontà d’animo. Un proverbio latino dice: “homo lungus, raro sapiens”.

Nell’oro non ci attacca ruggine.
Nell’oro ‘n c’attacca ruggine.
Si dice a proposito di persone rette e integerrime, che tengono una condotta morale e semplare per cui non possono essere intaccate da nessun sospetto o maldicenza.

Nel mese di maggio, acquista legna e formaggio.
Il proverbio spiega che la legna va acquistata nella bella stagione per rimetterla asciutta nel cellaio così brucia meglio. Quanto al formaggio è ancora viva da qualche parte la consuetudine di andare dai contadini nel giorno che la Chiesa dedica all’Ascensione del Signore per mangiare il latte accajato e fare acquisti di formaggio.

Nel piatto dove si sputa ci si mangia.
Nel piatto do se sputa ce se magna.
Ha lo stesso significato del proverbio: “Chi disprezza, compra!”.

Nel pozzo cupo c’è l’acqua puzzolente.
Si dice cupo il pozzo oscuro, specie per la sua profondità, e che contiene acqua putrida. Analogamente la persona chiusa e corrucciata è anche torbida, cioè poco schietta.
Un divertente scioglilingua dice: “In un pozzo poco cupo si specchiò una volta un lupo, che nel poco cupo pozzo andò a sbattere di cozzo con un cupo tonfo fioco da smaltire a poco a poco e credette di azzannare un feroce suo compare; ma rimase brutto e cupo il feroce sciocco lupo”.

Nel regno dei ciechi, beato chi c’ha un occhio.
L’espressione viene dal Vangelo Beati monoculi in terra coecorum.
Non è difficile emergere in confronto a persone totalmente sprovvedute.

Nessuna nuova, buona nuova.
Nessuna nova, bona nova.
Invita ad interpretare con ottimismo l’assenza di notizie su persone e fatti che ci stanno a cuore. Se non ci sono cose nuove, vuol dire che tutto va bene. Per contro si dice: ”Le notizie brutte si sanno subito”.

Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice nella miseria.
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, V canto, vv. 121-123).
E’ il famoso canto di Paolo e Francesca. Francesca, figlia di Guido da Polenta signore di Ravenna, andò sposa a Giovanni (detto ciotto, cioè sciancato) Malatesta, signore di Rimini. Paolo, fratello di suo marito, si accese d’amore per lei. Giovanni, trovandoli in colpa, li uccise entrambi.
Con le parole accorate di questa frase Francesca rimpiange il tempo felice passato e tuttora si usa per lo stesso motivo.

Nessuno è profeta in patria.
E’ la traduzione della frase latina nemo est propheta in patria, riadattata dai Vangeli di Matteo (13, 57), Marco (6, 4), Luca (4, 24) e Giovanni (4, 44). In senso più esteso vuol dire che raramente un uomo di prestigio gode dello stesso carisma e fascino nella terra in cui è nato e cresciuto e dove si sa ogni cosa di lui e della sua famiglia.

Nessuno fa niente per niente.
Nessuno fa gnente per gnente.
Ogni impres richiede impegno er spese (e comporta rischi), perciò chi la fa esige un compenso per il lavoro fatto e per il pagamento delle spese sostenute.
Un proverbio analogo recita “Per niente non muove la coda neanche il cane”, ed infatti quanto agita la coda il cane aspetta dal padrone il cibo o le coccole.

Niente? fa bene per gli occhi.
Gnente? fa (b)bene pe l’occhje.
Quando uno riceve un piccolo servizio e vorrebbe pagarlo può darsi che si senta rispondere: “Quanto deve darmi? Niente”. Ed egli allora con un sorriso: “Niente? Fa bene agli occhi. Anche in altre occasioni, alla parola niente si fa seguire fa bene agli occhi. La ragione è questa: gli occhi bisogna toccarli il meno possibile. E anche in fatto di medicine, con gli occhi bisogna avere molta prudenza, e non si dovrebbero assumere se non quelle prescritte dall’oculista.

Non averci il becco d’un quattrino.
Nun avecce ‘l becco d’en quatrino.
Il “quattrino” era un’antica moneta toscana che valeva quattro denari o spiccioli equivalenti ai nostri centesimi. Nelle monete di rame di quel tempo si usava disegnare il rostro che era lo sperone di bronzo col quale le navi da guerra romane cozzavano e perforavano nel combattimento le navi nemiche. Il rostro era simile al becco di un uccello rapace e da questa similitudine è nata la frase in questione che vuol dire non avere una sola di quelle piccole monete col becco, o come diremmo oggi, non avere un centesimo.

Non averci neanche gli occhi per piangere.
Nun avecce manco l’occhje pe piagne.
Si dice di chi ha pianto e sofferto molto. Si veda ne I Promessi Sposi (Capitolo XXXIV) l’episodio della madre di Cecilia che il Manzoni ha tratteggiato con una commozione intensa ”…gli occhi non davan lacrime, ma portavan segno d’averne sparse tante”.

Non avere né arte né parte.
Nun avecce né arte né parte.
Significa non saper fare nulla.
Arte ha il significato di mestiere qualificato, e nel Medioevo i mestieri maggiormente riconosciuti si dividevano in Arti Maggiori e Arti Minori, le prime comprendevano i giudici, i banchieri, i mercanti ecc…, le seconde i piccoli e medi artigiani. Parte ha qui il significato di partito, per cui la locuzione si riferisce a chi non solo non sa far nulla, ma non ha neppure chi possa appoggiarlo. Un povero disgraziato, senza futuro.
Esiste anche il proverbio contrario “Chi c’ha arte, c’ha parte”.

Non avere né capo né coda.
Nun avecce né capo né coda.
Si dice di cosa disordinata, che non ha né principio né fine.
Alcuni fanno risalire questo modo di dire al pesce pastinaca, un tipo di razza col corpo molto appiattito a forma quasi di disco in cui la testa non si distingue bene. Ha però la coda con un aculeo velenoso che viene tagliata dai pescatori prima di essere messo nei mercati, dove appare quindi senza capo né coda.

Non avere un soldo per fare cantare un cieco.
Nun avecce ‘n soldo manco pe fa cantà ‘n ceco.
Essere poverissimo. Avere ancor meno disponibilità economiche di un cieco che un tempo chiedeva l’elemosina sui cigli delle strade attirando i passanti col canto.

Non bisogna fasciarsi la testa, prima d’averla rotta.
Nun bisogna fasciasse la testa, prima d’avella rotta.
Il proverbio vuol dire che non bisogna disperarsi finché le cose non sono realmente e irrimediabilmente compromesse. E’ perciò un invito a nutrire speranze.

Non c’è due senza tre.
Fra i proverbi della lingua italiana questo è uno fra i più diffusi e conosciuti. Vuol dire che qualcosa di buono o di cattivo accaduta già due volte, accadrà anche una terza.
Il proverbio, alla lontana, si rifà all’antica idea del numero tre come numero perfetto (Omne trinum est perfectum). Invita a far tesoro delle proprie esperienze e a fare economia delle proprie risorse e energie.

Non c’è fumo senz’arrosto.
Sta a significare che in certe situazioni, in certi casi, dove c’è un semplice indizio c’è anche il fatto.

Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire.
Nun c’è peggior sordo di chi nun vole sentì.
Mentre la sordità reale in qualche modo può essere vinta, quella volontaria di chi si rifiuta di ascoltare è insormontabile.

Non c’è regina che non ha bisogno della vicina.
Nun c’è re(g)gina che nun ha (b)bisogno de la vicina.
Per quanto si possa essere ricchi e potenti, in qualche evenienza si può avere bisogno del prossimo e ciò non dev’essere dimenticato.

Non c’è rosa senza spine.
Sta a significare che ogni cosa piacevole ha i suoi lati brutti.
L’espressione è tratta dalla pianta della rosa, la regina dei fiori per la bellezza, i colori e il profumo, che ha lo stelo rivestito di spine e quindi può pungere chi la coglie facendo male alle dita.
Vedi anche “Ogni medaglia ha il suo rovescio”e “Non tutto il male viene per nuocere.

Non c’è trippa per gatti.
E’ una frase attribuita al famoso sindaco di Roma Ernesto Nathan (1907) che, alle prese con le ristrettezze economiche del Comune, iniziò una serie di tagli al bilancio, tra cui anche la somma che si stanziava per sfamare i gatti che, allora come oggi, vivevano tra gli antichi ruderi della capitale.

Non ci sono Santi né Madonne che tengano (Se Dio non vuole).
Nun ce so Sante né Madonne che tengono (Si Dio nun vole).
Si usa dire così quando non si è disposti a cambiare parere e atteggiamento neanche se succedesse un miracolo.

Non datemi consigli, so sbagliare da solo.
Nun datime consijj, so s(b)bajà da solo.
Quando ci si trova davanti a persone che si ritengono depositari della verità e vogliono darci a tutti i costi il loro parere su tutto, possiamo difenderci con la frase “Non datemi consigli, so sbagliare da solo”.

Non dire di me quel che di me non sai, prima parla di te e poi di me dirai.
Nun di’ de me quel che de me nun sae, prima parla de te e poe de me dirae.
Il proverbio si addice a chi ha l’abitudine di sbandierare i difetti degli altri senza avvedersi dei propri. Deriva dal Vangelo (Matteo, 7, 1-5) che dice: ”Non guardare la pagliuzza nell’occhio di tuo fratello. Guarda piuttosto la trave che c’è nel tuo occhio”.
Anche Fedro (I vizi degli uomini, IV, 10) aveva messo in luce questo stesso concetto: ”Di sacche Giove ce ne impose due: una dei nostri vizi rimpinzata, ci appoggiò sulla schiena; l’altra, pesante degli altrui, ci appese davanti al petto. Perciò non ci è possibile vedere in noi nessun difetto, e appena gli altri sgarrano li censuriamo”.

Non dire quattro se non l’hai nel sacco.
Nun dì quattro si nun l’hae nel sacco.
Invita a non considerare come certi e già realizzati gli eventi favorevoli che ancora non si sono verificati.
Come origine del proverbio, si racconta che un frate, mentre stava sulla strada aspettando la carità dai passanti venne chiamato da una donna che dalla finestra gli lanciò alcuni pani che il frate faceva cadere nel sacco mentre li contava. Al quarto, il frate disse “e quattro” ma il pane invece di cadere nel sacco gli sbattè sulla testa.
Analogamente si dice “Non vendere la pelle dell’orso prima di averlo ucciso.

Non è bella la Pasqua, se non goccia la frasca.
Nun è bella la Pasqua, si nun goccia la frasca.

Non è bello quello che è bello, è bello quello che piace.
Nun è (b)bello quel chè (b)bello, è (b)bello quel che piace.
Vedi “Sui gusti non si sputa.

Non è più il tempo che Berta filava.
Nun è più ‘l tempo che Berta filava.
Secondo la sua favola, Berta era una brava ragazza, figlia di poveri contadini, sempre dedita al lavoro della filatura. La regina Cunegonda, che aveva sentito parlare bene di lei, andò a trovarla e volle vederla filare. Ammirata dalla sua bravura e dalla sua laboriosità volle farla conoscere anche al re che decretò che gli avrebbe concesso tanta terra per quanto fosse il filo da essa prodotto. Quando Berta ebbe la terra diventò superba e cattiva e a chiunque le chiedeva un favore rispondeva altezzosamente: “Non è più il tempo che Berta filava!”.
Oggi la frase si usa per intendere che le cose sono cambiate, che quanto si faceva un tempo ora non si fa più.

Non è tutt’oro quello che riluce.
Nun è tutt’oro quello che luccica.
Non tutto ciò che splende esteriormente è in realtà prezioso.
E’ un modo più immaginoso per dire “L’apparenza inganna.

Non fare come l’allocco…
Nun fa come l’alocco…
che aveva sette magazzini pieni di fave, ne mangiava una al giorno eppure finirono.
E’ un invito a non dissipare le sostanze.

Non fare del male ch’è peccato, non fare del bene ch’è sprecato.
Nun fa’ del male ch’è peccato, nun fa del bene ch’è sprecato.
Si dice con rammarico o con malizia, ma comunque con evidente sfiducia verso le cose del mondo e verso l’ingratitudine.

Non fare di tutta l’erba un fascio.
Nun fa de tutta l’erba ‘n fascio.
In senso figurato significa mettere insieme cose diverse l’una dall’altra, senza distinzione.
L’espressione è presa dalla vita campestre, dal modo di raccogliere il fieno da dare alle bestie che i contadini tagliano senza distinguere una specie d’erba dall’altra. E’ un invito a non giudicare tutti allo stesso modo ma a saper distingere vizi e pregi di ognuno.

Non guardare chi ero, guarda chi sono adesso.
Nun guardà chi ero, guardime chi so.
Il proverbio si trova in bocca a quanti vogliono far dimenticare il loro passato, specie quelli che da poveri sono diventati ricchi o da cattivi sono diventati buoni.
Nella Bibbia  si condanna questo modo di pensare: “Non dire: come va che le antiche età erano migliori di queste nostre? Perché questa che tu fai è una domanda che non deriva dalla saggezza” (Ecclesiaste, 7, 10).
L’espressione, invito a non badare alla sorte passata ma a quella presente, si trova anche in Fedro (La farfalla e la vespa, XXIX) “Non quid fuerimus, sed qui nunc sumus, vide” (Pensa chi siamo, non pensar chi fummo).

Non parlare di corda in casa dell’impiccato.
Il significato letterale di queste parole è chiaro. Chi va in una casa dove un componente della famiglia è stato impiccato deve evitare ogni accenno a questo triste avvenimento.
Invita a evitare ogni accenno, anche indiretto, ad argomenti scottanti o dolorosi per chi ci ascolta.
Si dice anche: “Non tocchiamo certi tasti”.

Non rimandare a domani quello che potresti fare oggi.
E’ come Chi ha tempo non aspetti tempo.

Non sapere a chi santo votarsi.
Nun sapè a che santo votasse.
Vuol dire non riuscire a trovare una soluzione, non sapere a chi rivolgersi.
Il modo di dire, conosciuto fin dall’antichità, deriva dal bisogno di rivolgersi a qualche divinità nei momenti difficili. Gli antichi hanno risolto queste necessità individuando in molti dei i protettori per ogni situazione, per i raccolti, per la fioritura ecc.. La tradizione è passata poi nel cristianesimo in cui ai santi è stata affidata la protezione di parti del nostro corpo e dei mestieri.
Così S. Biagio è invocato per il mal di gola, Santa Lucia per la vista, Santa Apollonia per il mal di denti, Santa Barbara contro i fulmini, Santa Rita per le questioni difficili o ritenute impossibili, Santa Cecilia protegge i musicisti, San Crispino i calzolai, San Giuseppe i falegnami, Sant’Isidoro i contadini, San Luca i pittori, Sant’Ubaldo i cacciatori, Sant’Urbano i vignaioli, Sant’Antonio abate protegge gli animali.
San Pasquale Baylon è il protettore delle donne e a lui il 17 maggio le nubili napoletane rivolgono l’ansiosa supplica:
“San Pasquale Baylonne
protettore delle donne
fateme trovà marito
sano, bello e colorito
come voi, tale e quale,
glorioso san Pasquale!”

Il Santo, nella poesia di Vincenzo Cardarelli (1887-1959), è rappresentato così:
“Ce ne sono di chiese e di chiesuole,
al mio paese, quante se ne vuole!
E santi che dai loro tabernacoli
son sempre fuori a compiere miracoli.
Santi alla buona, santi famigliari,
non stanno inoperosi sugli altari.
E chi ha cara la subbia, chi la pialla,
chi guarda il focolare, chi la stalla,
chi col maltempo, di prima mattina,
comanda ai venti, alla pioggia, alla brina.
Chi fra cotanti e così vari stati,
ha cura dei mariti disgraziati.
Io non so se di me qualcuno ha cura,
che nacqui all’ombra delle antiche mura.
Vien San Martino che piove e c’è il sole,
vedi le vecchie che fanno all’amore.
Rustico è San Martin, prospero, antico,
e dell’invidia natural nemico.
Caccia il malocchio di dosso al bambino,
dà salute e abbondanza San Martino.
Sol che si nomini porta fortuna
e fa che abbiamo sempre buona luna.
Volgasi a lui, chi vuol vita beata,
in ogni ora della sua giornata.
Vien Sant’Antonio, ammazzano il maiale.
Col solicello è entrato carnevale.
L’uomo è nel sacco, il sorcio al pignattino,
corron gli asini il palio e brilla il vino.
Viene, dopo il gran porcaro,
San Giuseppe frittellaro,
San Pancrazio suppliziato,
San Giovanni Decollato.
E San Marco a venire non si sforza,
che fece nascer le ciliegie a forza.
E San Francesco, giullare di Dio,
è pure un santo del paese mio.
Ce ne sono di santi al mio paese
per cui si fanno feste, onori e spese!
Hanno tutti un lumino e ognuno ha un giorno
di gloria, con il popolino intorno”.
Analogo a questo  proverbio è “Non sapere dove sbattere la testa.

Non sapere né chiacchierare ne stare zitto.
Nun sapè né chiacchierà ne sta zitto.
Essere una persona insignificante, un buono a nulla.

Non sapere quanti giri fa una boccia.
Nun sapè quante gire fa na (b)boccia.
Non sapere dove le cose andranno a parare, così come si ignora dove andrà esattamente a fermarsi una boccia dopo essere stata lanciata e avere fatto tanti giri su se stessa.

Non sapere ritenere neanche le pere cestelle.
Nun sapé ritené manco le pere cestelle.
L’espressione è usata con riferimento alle persone che non essere capaci di tenere pedr sé questioni riservate, non sanno mantenere un segreto, fanno uscire di bocca tutto quello che sanno, incuranti delle conseguenze del loro dire e sparlare.
Può derivare dal fatto che anticamente le pere cestelle, una varietà autoctona specialmente della Toscana, per farle durare a lungo, venivano poste in ceste di vimini a trama larga per far circolare meglio l’aria. A volte però la maglia della trama risultava troppo larga e le pere fuoriuscivano. 
Il Manzoni (I Promessi Sposi, Cap. XI) per descrivere la gran fatica che faceva Perpetua a non parlare del fallito tentativo di Renzo e Lucia di sposarsi a sorpresa davanti a Don Abbondio usa questo paragone: “Don Abbondio poteva ben comandarle risolutamente, e pregarla cordialmente che stesse zitta; lei poteva ben ripetergli che non faceva bisogno di suggerirle una cosa tanto chiara e tanto naturale; certo è che un così gran segreto stava nel cuore della povera donna, come, in una botte vecchia e mal cerchiata, un vino molto giovine, che grilla e gorgoglia e ribolle, e, se non manda il tappo per aria, gli geme all’intorno, e vien fuori in ischiuma, e trapela tra doga e doga, e gocciola di qua e di la, tanto che uno può assaggiarlo, e dire a un di presso che vino è”.

Non si muove foglia che Dio non voglia.
Nun se move foja che Dio nun voja.
L’espressione commenta il sentire religioso secondo cui ogni avvenimento, anche il più piccolo e insignificante, dipende dal volere divino.

Non si può cantare e portare la croce.
Il modo di dire significa che non si possono fare due cose insieme, specie se sono tra loro contrastanti.

Non si può far la frittata senza rompere le uova.
Nun se pò fa la frittata senza rompe l’ova.
Si dice quando per ottenere uno scopo bisogna pagare un prezzo più o meno lecito. In tema di frittata ci sono altri detti  come “fare una frittata” (si riferisce ad una cosa malriuscita o ad un disastro sia pratico che figurato), “ormai la frittata è fatta”(si dice quando una situazione, un'azione è già compiuta e non ci si può porre più rimedio), ”rigirare la frittata” (si dice quando qualcuno rigira un argomento di discussione in tutti i modi, pur di avere ragione).

Non si sa che sorte tocca, finché si hanno i denti in bocca.
Nun se sa che sorte tocca, finché ce so le dente ‘n bocca.
Il futuro è sempre un’incognita.

Non si va in Paradiso a dispetto dei Santi.
Nun se va ‘n Paradiso a dispetto de le Sante.
Nojn ci si intromette dove non si è graditi. Non si entra in un gruppo senza il consenso dei suoi componenti; c’è dunque da pagare lo scotto di un comportamento che sia loro gradito. Se poi il prezzo è alto, lo paghi chi se la sente. In quest’ultimo caso si dice “Chi vuole Cristo, se lo preghi.

Non svegliare il cane che dorme.
Nun stuzzicà ‘l cane quanno dorme.
Non svegliare il cane quando dorme. Potrebbe mordere.
Il proverbio esorta a non agitare situazioni che sono al momento tranquille. In qualche modo ricorda il detto latino “Queta non movere”(non muovere le cose che stanno quiete).

Non te ne fare del mio duolo, che quando il mio è vecchio, il tuo è nuovo.
Nun te ne fa del mi dolo, che quanno ‘l mio è vecchio, ‘l tuo è novo.
Dal latino “Hodie mihi, cras tibi”(oggi a me, domani a te). Quello che oggi tocca a me, domani toccherà a te; le sorti buone e cattive giustamente si alternano. Analogo è il proverbio “Oggi a me, domani a te.

Non ti mettere in cammino, se la bocca non sa di vino.
Nun te mette ‘n cammino, si la bocca nun puzza de vino.
Il vino conferisce energia perciò questo proverbio ne consigliava l’assunzione quando si dovevano fare viaggi lunghi e faticosi.

Non ti scoprire al primo caldo, non ti coprire col primo freddo.
Nun te scoprì col primo callo, nun te coprì col primo freddo.
I primi giorni che annunciano il cambiamento delle stagioni non sono stabili sotto l’aspetto climatico, perciò è prudente non mutare il modo di vestirsi, di più o di meno, finché il clima non si sarà stabilizzato.

Non tutte le ciambelle riescono col buco.
Nun tutte le ciammelle vengono col buco.
Non sempre ciò che abbiamo predisposto, e magari tramato, riesce secondo i nostri progetti.

Non tutti possono avere la casa in piazza.
Nun tutte possono avè la casa ‘n piazza.
Cioè, non tutti possono trovarsi nel terreno migliore. Il proverbio, che sottolinea le diversità di condizione sociale, deriva dal fatto che anticamente le famiglie patrizie fiorentine avevano le loro case nel centro della città mentre le famiglie del contado abitavano nei borghi e oltrarno.

Non tutto il male viene per nuocere.
Nun tutto ‘l male viene pe noce.
Talvolta certi eventi che sono (o appaiono) dannosi, sono viceversa anche giovevoli. Invita a considerare gli aspetti positivi che possono esservi anche nei fatti negativi, oppure a riflettere se certe cose sgradevoli (delusioni, insuccessi ecc.) non siano in realtà da apprezzare come stimoli e avvertimenti vantaggiosi.

Non vendere la pelle dell’orso prima d’averlo ammazzato.
Nun venne la pelle dell’orso prima d’avello ammazzato.
Il proverbio si ricollega ad una favola di Esopo, ripresa poi dal narratore francese La Fontane, in cui si narra che due amici per risolvere i loro problemi economici, andarono a caccia di orsi dalla pelle pregiata e richiesta. Durante il tragitto facevano progetti su come utilizzare il ricavato dalla vendita, e già si immaginavano ricchi e felici, ma dal bosco uscì un orso gigante che li terrorizzò, così i due amici fuggirono spaventati, senza poter realizzare i loro progetti e restando poveri come prima.
Vuol dire fare assegnamento su una cosa che non si ha ancora e che molto difficilmente si potrà avere, farsi delle illusioni su progetti difficili da realizzare.

O

O a Napoli in carrozza o alla macchia a far carbone.
O a Napole ‘n carrozza o a la macchia a fa ‘l carbone.
Lo dice chi non accetta le mezze misure, chi rischia tutto, mette in gioco tutto sperando che la fortuna, la sorte, o il gioco, gli cambino la vita radicalmente, fino a permettergli di condurre un’esistenza da principe, altrimenti, pazienza!, sarà costretto ad accontentarsi di fare un mestiere umile e faticoso.

Occhio non vede e cuore non duole.
Occhio nun vede e core nun dole.
Il male o i torti che si fanno ad una persona non le procurano dispiacere se essa non ne è a conoscenza. E’ la semplificazione di una frase di Seneca che evidenzia quanto sia più facile non pensare a ciò che non accade in nostra presenza. Si dice anche “Se occhio non mira, cuor non sospira”. Vedi “Lontano dagli occhi, lontano dal cuore”.

Occhio per occhio, dente per dente.
Chi provoca un danno deve aspettarselo uno analogo.
Questa proverbio sintetizza la filosofia che ispirò le prime leggi scritte emanate nel 1780 a C. da Hammurabi, re di Babilonia. E’ la cosiddetta Legge del Taglione che conoscevano gli antichi prima dell’avvento del Cristianesimo e che prevedeva che chi arrecava un  danno doveva subirne uno di uguale entità. Era considerato un atto di giustizia, ma era piuttosto una vendetta.
La Legge del Taglione è stata superata dagli insegnamenti della Bibbia (Matteo 5, 38 e segg.): “è stato detto occhio per occhio e dente per dente. Io (Gesù) invece vi dico di non fare resistenza al malvagio: ma se uno ti avrà percosso sulla guancia destra, porgigli anche la sinistra”.

O di paglia o di fieno, basta che il corpo sia pieno.
O de pajja o de fieno, abbasta che ‘l corpo sia pieno.
In senso pratico, la frase vuol dire che la persona che ha veramente fame, non fa tanti complimenti e mangia tutto quello che gli mettono in tavola. (Si veda anche il proverbio: “La fame è il miglior companatico. In senso figurato, il proverbio è rivolto a certi individui senza scrupoli che, pensando solo ad arricchirsi, non guardano ai mezzi e non fanno distinzione tra il lecito e l’illecito.

Oggi a me, domani a te.
Quello che oggi tocca a me, domani toccherà a te.
La frase viene usata contro coloro che si compiacciono delle disgrazie altrui. Espressioni analoghe sono “Una volta per uno non fa male a nessuno”, “ Il latte e caffè per tutti ce n’è” e ”La vita è una ruota. Il latte (bianco) sta a significare il bene e il caffè (nero) il male e le disgrazie. A tutti infatti la vita riserva gioie e tristezze, cose buone e cose meno buone.

Ogni bel canto viene a noia.
Anche le cose belle finiscono per stancare.
E’ il contrario del proverbio latino: “Repetita iuvant” (Giova ripetere le cose).

Ogni bella scarpa, diventa ciabatta.
Vuol dire che l’uso provoca il logorio delle cose.
Il proverbio viene usato anche con riferimento al fisico delle persone, infatti una bella ragazza non mantiene nella vecchiaia gli stessi connotati di bellezza.

Ogni bene, da Dio viene.
Già il pensiero di Seneca, che mostra una singolare vicinanza con Cristianesimo, ci ha insegnato questa verità: “Deus ad homines venit; immo quod proprius est, in homines venit. Nulla sine deo mens bona est”. Dunque Dio è in noi e soprattutto non si può essere buoni senza di lui.

Ogni casa ha la sua croce.
‘Gni casa ha la su croce.
In ogni famiglia ci sono dei problemi, delle contrarietà che impongono fatiche o sofferenze, come a Gesù portando la croce per salire al monte Calvario. In tono consolatorio si usa aggiungere che se ognuno le sue contrarietà le portasse in piazza (cioè a conoscenza di tutti) se ne ritornerebbe via riprendendo le proprie.

Ogni causa ha il suo effetto.
‘Gni causa c’ha ‘l su effetto.
La legge di causa ed effetto è simboleggiata nella Bibbia dalla frase: ”ciò che semini, raccoglierai”, che vuol dire che se si fanno le cose giuste, tutto andrà bene, se si fanno le cose sbagliate, tutto andrà male. Nelle scienze il detto è tradotto coll’espressione: “Ad ogni azione, corrisponde una reazione uguale e contraria”. 

Ogni frutto alla sua stagione.
‘Gni frutto a la su sta(g)gione.
Si diceva quando non esistevano ancora le coltivazioni in serra e i mezzi di trasporto così veloci per trasportare le merci da un continente all’altro in poco tempo. Oggi, con le tecniche di riscaldamento è possibile far maturare tutti i prodotti in ogni stagione, senza dover aspettare i cicli naturali.
Il detto però è rimasto, a testimoniare che ogni cosa deve avere il tempo necessario per diventare matura e pronta per l’uso.     

Ogni lasciata è persa.
‘Gni lasciata è persa.
Ogni occasione di cui non abbiamo saputo o voluto approfittare al momento opportuno è  definitivamente  perduta.
Già i latini con l’espressione “Carpe diem quam minimum credula postero” (Orazio, Odi, I, 11) invitavano a cogliere al volo l’attimo e la situazione favorevole senza lasciarla scappare.

Ogni medaglia ha il suo rovescio.
‘Gni medaja ha ‘l su rovescio.
Tutte le situazioni, o tutti gli eventi, hanno due facce come le medaglie: se una è buona l’altra non lo è o può non esserlo.
Seneca scrisse a Lucilio: “Alle nuvole tien dietro il sereno; il mare si agita dopo la bonaccia; i venti ora spirano in un senso, ora in quello opposto; il giorno segue alla notte; una parte della volta celeste sorge, mentre l’altra tramonta; tutto deriva da questo continuo avvicendarsi” (Nubilo serena succedunt; turbantur maria cum quieverunt; flaus in vicem venti; noctem dies sequitur; pars coeli consurgit, pars mergitur; contrariis rerum aeternitas constat) (Lettera a Lucilio, 107,8).

Ogni pecora ama il suo agnello.
‘Gni pecora ama ‘l su agnello.
Ogni mamma vuole bene al proprio figlio e ciò vale sia nel consesso umano che nel regno animale. Si tratta di un bene secondo natura.

Ogni promessa è debito.
‘Gni promessa è de(b)bito.
Tutto ciò che si promette diventa un obbligo. Il proverbio sottolinea che mentre il promettere è un atto che dipende da noi, il mantenere diventa un dovere verso gli altri.
Lo scrittore latino Orazio dice: “Promissio boni viri est obbligatio” (E’ un obbligo, per un uomo dabbene, mantenere la promessa). I nostri vecchi usavano dire, a commento di questo proverbio, che una parola data vale più di una carta scritta.

Ogni simile ama il suo simile.
‘Gni simile ama ‘l su simile.
Può derivare dalla frase latina Pares cum paribus facillime congregantur (Ognuno con grande facilità frequenta i suoi simili) (Cicerone, De Senectute, III).

Ognuno è artefice della propria fortuna.
Significa che ogni persona è responsabile del proprio successo.
E’ la traduzione della frase latina faber est suae quisque fortunae, pronunciata da Appio Claudio Cieco, riportata dallo Pseudo-Sallustio (Epistola ad Caesarem, I, 1, 2) e consacrata da Bacone.
Nella Storia naturale (18, 8, 4), Plinio racconta che un contadino otteneva dalla terra molto più dei propri vicini. Accusato di ricorrere a pratiche magiche, egli si presentò in tribunale con tutta la sua famiglia, gli animali e gli arnesi da lavoro, raccontò le sue fatiche e i suoi sacrifici esclamando: ”Ecco gli strumenti della mia magia”. E fu assolto.
Ci sono però altri proverbi che affidano la buona sorte non tanto al lavoro o ad un progetto quanto piuttosto a un atto risolutivo. Perciò, come dice Virgilio (Eneide, X, 284) audentes fortuna iuvat (la fortuna aiuta gli audaci)

Ognuno per sé e Dio per tutti.
Ognuno provveda alle sue necessità, Dio provvederà a tutti.
Si dice così quando si vuole comunicare l’intenzione di separare in modo chiaro e definitivo i propri interessi da quelli degli altri.

Ognuno tira l’acqua al suo mulino.
Commenta certe contese in cui le argomentazioni contrapposte sembrano disinteressate e invece non lo sono. L’espressione deriva dai mulini che erano azionati dalla forza dell’acqua e i mugnai che ne avevano bisogno la canalizzavano presso i propri impianti non curandosi dei bisogni degli altri. Oggi con questa frase ci si riferisce a chi fa i propri interessi non curandosi di quelli degli altri.

O mangi la minestra o salti la finestra.
O magne sta minestra o salte sta finestra.
Le parole che compongono questo proverbio (minestra e finestra) non hanno altro legame tra loro che la rima.
Si usa questa frase per significare che ci si trova di fronte ad una situazione non modificabile e che non c’è una terza via d’uscita.
Analogo è anche “O bere o affogare”e l’altro “O prendere o lasciare.

P

Paese che vai, usanza che trovi.
Paese che vae, usanza che trove.
Ogni luogo ha le sue usanze. Il proverbio avverte che i propri modi di vivere non sono gli unici al mondo e che bisogna capire e rispettare quelli degli altri, anche adattandovisi, se necessario.

Paga il giusto per il peccatore.
Paga ‘l giusto pel peccatore.
Spesso sono gli innocenti che moralmente, materialmente, giudiziariamente ecc. scontano le colpe dei veri responsabili.

Pagare alla romana.
Vuol dire pagare ognuno per proprio conto quando si va in più persone al ristorante, al bar, al cinema. Non si conoscono le origini di questo detto.

Pagare lo scotto.
Deriva dalla parola di origine francone skot che significa tassa, contributo. Indicava in origine il contributo, spesso anche in natura, che si pagava per un servizio comune. Di qui acquistò anche il significato di vitto, come si deduce dalle frasi, non più usate, tenere a scotto (tenere a pensione), stare a scotto da uno(mangiare da uno).

Pancia piena non pensa a quella vuota.
Panza piena nun pensa a quella vota.
Constata e condanna  l’indifferenza e l’incomprensione di chi ha verso chi non ha.

Parenti con parenti centottanta, quando il pane non c’è, l’arca non canta.
Parente con parente centottanta, quanno il pane nun c’è, l’arca nun canta.
Il proverbio mette insieme le due parole “centottanta“ e “canta” ai soli fini della rima.
Vuol dire che se non riesci da solo a provvedere ai tuoi bisogni non devi aspettarti aiuto dai parenti. Le incomprensioni fra parenti, i cattivi rapporti sono antichi come il mondo. Lo dice anche il Vangelo (Matteo, 10, 36): “Inimici hominis, domestici eius” (I nemici dell’uomo sono i suoi familiari).

Parere e non essere, è come filare e non tessere.
Vuol dire apparire solo come aspetto esteriore senza alcuna sostanza, cioè come se si avesse del filato che rimane inutile se non diventa un tessuto.

Parlare a nuora perché suocera intenda.
Parlà a nora perché socera ‘ntenda.
A volte, quando non si ha il coraggio di affrontare a viso aperto una persona, si fa finta di indirizzare i propri discorsi ad altri che stanno a sentire. Sappiamo bene che così facendo intendiamo rivolgerci proprio al soggetto che non vogliamo prendere di petto.
Si sa che tra suocere e nuore non corre sempre buon sangue, per questo il proverbio si serve di queste categorie di persone.

Parlare del diavolo e vedere spuntare le corna.
Parlà del diavolo e vedè spuntà le corne.
Si dice quando si sta parlano, bene o male, di una persona e in quel momento la si vede arrivare. Un proverbio analogo è: “Persona trista, nominata e vista”.

Parola detta e sasso lanciato non si riacchiappono più.
Parola detta e sasso lanciato nun se riacchiappono più.

Partita arrivata, non fu mai vinta.
Partita arrivata, nun fu mae vinta.
Significa che chi parte svantaggiato in una competizione di solito risulta perdente, anche se durante il percorsopuò guadagnare punti importanti.

Passata la cinquantina, un dolore per mattina.
Passata la cinquantina, ‘n dolore pe mattina.
Col passare degli anni il fisico va soggetto all’invecchiamento e a un progressivo mal funzionamento degli organi e delle altre parti del corpo, per ciò si dice che dopo i cinquant’anni i dolori si fanno sentire con maggior frequenza. Si dice anche: “Crescono gli anni e crescono i malanni”.

Passata la festa, gabbato lo Santo.
Terminata la festa, ci si dimentica del Santo, dunque è come se lo si fosse preso in giro.
Il proverbio vuol dire che certe manifestazioni celebrative sono superficiali e insincere, o anche che gli impegni assunti in certe circostanze gravi o solenni vengono spesso dimenticati appena la situazione è tornata normale.
La frase si usa per far notare l’ingratitudine di coloro che si mostrano premurosi e gentili, ma solo per interesse, e quando hanno ricevuto qualche favore non si curano più di chi li ha aiutati.
A questo proposito Fedro (Il  lupo e la gru, Favole, I, 8) racconta la storia di un lupo malvagio che, in preda al dolore per un osso che gli si è conficcato nella gola, supplica una gru di toglierglielo promettendole una ricompensa. Cavato l’osso e scomparso il dolore, all’ingenua gru che aspetta la paga il lupo prepotente risponde beffardamente: “Che pretesa! Che ingratitudine. Non mi ringrazi neppure che non ti ho divorata?”. Chi si aspetta la ricompensa dai malvagi – dice il favolista – sbaglia due volte: prima perché aiuta gli indegni, poi perché non se la cava senza rischio.

Patti chiari, amicizia lunga.
Patte chiare, amicizia lunga.
L’amicizia è duratura se fondata sulla lealtà. Se gli accordi presi sono precisi non sorgeranno contrasti.
Si usa spesso come avvertimento di una delle due parti all’altra, al momento di fissare i reciproci impegni in affari, o anche in faccende di minor conto.

Peccato confessato è mezzo perdonato.
Se si riconoscono, le proprie colpe e i propri sbagli sono meno gravi. L’ammissione di colpa fa acquisire alcune attenuanti. L’espressione ricorre anche nel Decameron di Boccaccio (giornata I, novella IV).

Per anno novo ogni gallina ha il suo uovo.
Pe anno novo ‘gni gallina ‘l su ovo.
Il proverbio è preso dalla vita dei campi. Le galline dopo aver a lungo prodotto le uova attraversano un periodo, tra autunno inoltrato e l’inizio dell’inverno, in cui non sono produttive, ma riprendono a esserlo nei primi giorni dell’anno nuovo. Come le galline, vuol dire il proverbio, anche l’uomo, dopo essersi riposato negli ultimi giorni dell’anno, deve riprendere con lena le proprie attività.

Per Candelora dall’inverno semo fora.
(Ma si piove e tira vento semo a  mezz’inverno).
Il 2 febbraio, giorno della presentazione di Gesù al tempio, è chiamato La Candelora e deriva da festum candelarum, la festa delle candele. Il detto si riferisce alla circostanza che in quel giorno, generalmente, la fase acuta dell’inverno, cioè i mesi di dicembre e gennaio, è già passata, salvo condizioni metereologiche particolari.

Per Pasqua ogni poeta busca.
Pe Pasqua ogne poeta (b)busca.
Il verbo buscare ha anche il significato di procurarsi qualcosa cercando e abbusco nel dialetto napoletano vuol dire “lucro, guadagno”.
Il detto deriva dall’antico uso, tuttora vivo in alcuni paesi, di persone che si improvvisano poeti e vanno per l’Epifania e per Pasqua di casa in casa recitando e cantando stornelli in rima come augurio di buona fortuna, ricevendo in cambio (buscando) qualche dono, per lo più cibarie.

Per San Benedetto la rondine sotto il tetto.
Pe Sam Benedetto la rondine sotto ‘l tetto.
L’arrivo delle rondini è considerato uno dei segni evidenti che è iniziata la primavera, che comincia appunto il 21 marzo, festività di San Benedetto. In quel giorno, di solito, le rondini sono arrivate nel nostro Paese.

Per San Martino ogni mosto è vino.
Pe San Martino ‘gni mosto è vino.
Nel Calendario liturgico la festa di San Martino ricorre l’11 novembre e in questi giorni il mosto tirato fuori dalle uve ha terminato la fase di fermentazione, si è trasformato in vino e si può consumare.
Un recente Decreto della Comunità Europea ha fisato al 6 novembre il giorno in cui il vino novello d’annata può essere messo in commercio.
Altro proverbio analogo dice: “Per San Martino si assaggia la botte del miglior vino”.

Per Santa Caterina si coglie l’oliva bianca e la nerina.
Pe Santa Caterina se cojje la (oliva) bianca e la nerina.
Nel Calendario liturgico della Chiesa cattolica, Santa Caterina si ricorda il 25 novembre. Secondo la loro esperienza, gli agricoltori che hanno coniato questo detto ritengono che da questo giorno in avanti sia possibile raccogliere le olive perché tutte le specie di color bianco (come il raggio, verde  in realtà) e quelle di colore nero (come il morello) sono mature.

Per Sant’Ansano (1 dicembre), uno sotto e uno in mano.
Pe Sant’Ansano (1 dicembre), uno sotto e uno ‘n mano.
E’ un proverbio toscano e si riferisce allo scaldino, anzi a due scaldini perché uno solo non basta a riparare dal freddo intenso di dicembre.

Per settembre il fico è maturo e l’uva pende.
Pe settembre ‘l fico è maturo e l’uva penne.
Il proverbio indica che settembre è il mese in cui maturano molti frutti tardivi. In senso figurato vuol dire che a un certo punto, quando il tempo è maturo non si deve aspettare oltre per compiere un’azione, non si possono avere più esitazioni, né tentennamenti.

Per un punto Martin perse la cappa.
Pe ‘n punto Martin perse la cappa.
Si usa quest’espressione con riferimento a chi perde una opportunità o una grande occasione per un nonnulla. E’ legata alla storiella dell’abate Martino il quale, per dare il benvenuto agli ospiti, diede ordine di far incidere sulla porta del convento la scritta: “Porta patens esto. Nulli claudaris onesto, che voleva dire: “Porta, stai aperta. Non ti chiudere davanti a nessuna persona onesta”. Senonché lo scalpellino commise il grossolano errore di mettere il punto non dopo la parola esto ma dopo nulli stravolgendo il significato della frase che venne così a significare: “Porta, non stare aperta per nessuno. Chiuditi di fronte alle persone oneste”. L’esatto contrario del linguaggio ospitale. L’abate Martino pagò l’errore dello scalpellino perdendo appunto la dignità della carica, cioè la cappa che portava in segno di distinzione.

Piano piano, dalla Rocca si va a Bardano.
Piano piano, da la Rocca se va a (B)Bardano.
Il modo di dire è nato forse più per esigenze di rima che per altro, dal momento che la distanza tra queste due piccole frazioni del comune di Orvieto non è molta e, quando si andava a piedi, poteva essere coperta agevolmente andando piano perché non ci si impiegava molto tempo.

Piantare baracca e burattini.
Piantà baracca e burattine.
Significa lasciare tutto improvvisamente e andarsene.
L’immagine è presa dal mondo degli spettacoli delle marionette e fa pensare a un povero burattinaio che invece di divertire annoia e che di fronte ai fischi del pubblico chiude il sipario e se ne va via.

Piglia marito che il bene è finito.
Pija marito che ‘l (b)bene è finito.
Vedi: “Dopo i confetti, si scoprono i difetti”.

Piglia moglie e azzecca bene che peggio non puoi star.
Pija mojje e azzecca (b)bene che peggio nun poe sta.
Vedi il proverbio precedente.

Poca brigata, vita beata.
Il proverbio viene usato per evidenziare che, quando non si è in molti, si vive e ci si diverte meglio.

Portare l’acqua con le orecchie.
Portà l’acqua coll’orecchie.
Vuol dire essere disposti a rendere tutti i servizi possibili. Essere così buono d’animo da fare qualsiasi cosa per la persona amata.

Predicare bene e razzolare male.
Predicà bene e razzolà male.
Vedi “Fare quello che ‘l prete dice… ”.

Predicatore che predichi in avvento, non predicar per me che non ti sento.
Predicatò che predichi ‘n avvento, nun predicà per me che nun te sento.
Il proverbio sta a significare che non si vogliono ascoltare e sentire certi discorsi e moniti ripetuti più volte. A chi non intende, è inutile predicare. Vedi anche “Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire”.

Prendere due piccioni con una fava.
Pijà du piccione co na fava.
Significa ottenere due vantaggi in una volta sola.
La frase è presa probabilmente dal linguaggio dei cacciatori dei colombi selvatici ma non ci sono spiegazioni attendibili. L’espressione deriva probabilmente da un metodo, poco ortodosso, usato per cacciare i piccioni, mediante un filo a un’estremità del quale era assicurata una grossa fava secca. Una volta inghiottita l’esca, il volatile non era più in grado di espellerla, come il pesce che abbocca all’amo.

Prendere fischi per fiaschi.
Pijà fischie pe fiasche.
Significa prendere un abbaglio, una cantonata.
La locuzione è nata dalla somiglianza del suono di queste due parole facilmente confondibile. Per questo si usa per prendere in giro chi confonde le parole fidandosi di assonanze e di affinità casuali.
Vedi anche il proverbio “Prendere lucciole per lanterne.

Prendere il mondo come viene.
Pijà ‘l monno come viene.
Accettare la sorte com’è senza volerla forzare.

Prendere il toro per le corna.
Pijà ‘l toro pe le corne.
In senso figurato significa affrontare una situazione con energia.
Dicono che il modo migliore per affrontare un animale cornuto sia quello di prenderlo per le corna per bloccargli la testa. Provare per credere.

Prendere le cose al volo.
Pijà le cose al volo.
Significa coglier le cose al volo, rapidamente, senza indugio, non lasciandosi sfuggire l’occasione propizia. In letteratura e nel linguaggio del cinema, l’espressione è stata tradotta “cogli l’attimo fuggente”. Si rifà al detto latino di Orazio (Odi, I 11,8) “carpe diem, quam minimum credula postero” (cogli l’oggi, vivi alla giornata, e nel domani credi il meno possibile). Saper godere del presente, ci insegna Orazio, è una grande virtù e una grande fortuna. Anche Seneca (Trattato sui terremoti, 32, 10) si esprimeva così: “Il tempo vola e abbandona coloro che non se ne saziano mai. Né il futuro è in mano mia né il passato; io sto sospeso all’attimo fuggente ed è gran cosa non esserne avido”.
Sulla scia di Seneca e Orazio, Lorenzo il Magnifico nel Trionfo di Bacco e Arianna ha scritto: “Com’è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza. Una strofa gagliarda nella musicalità ma che nella sostanza fa a pugni coll’etica cristiana della vita eterna.
Anche Giuseppe Verdi ha affrontato quest’argomento ne La Traviata (Atto I, scena II):“Libiam nei lieti calici che la bellezza infiora e la fuggevol ora s’inebri a voluttà”.

Prendere le cose sottogamba.
Pijà le cose sottogamma.
Vuol dire prendere le cose con leggerezza, senza dar loro la dovuta importanza. Sembra che il proverbio sia nato dal gioco delle bocce. Un giocatore che voleva dare prova della sua abilità usava dire che avrebbe colpito il pallino tirando con il braccio fatto passare sotto la gamba. Siccome però spesso non ci riusciva fu coniato allora questo modo di dire con il significato di essere facilone, far le cose alla leggera.

Prendere lucciole per lanterne.
Pijà lucciole pe lanterne.
Gli Arabi antichi, di notte, accendevano nelle loro tende un lumicino tanto piccolo che illuminava appena. Avevano poco grasso e dovevano farne economia. Quando invasero l’Egitto, un gruppo di soldati si trovò, di notte, di fronte a uno sciame di lucciole, che in quel paese sono di non comune grandezza. I soldati, che vedevano per la prima volta simili insetti, ebbero la sensazione di trovarsi di fronte ad uno sterminato esercito che avanzava contro di loro al lume di minuscole lanterne e perciò fuggirono impauriti. Da allora si dice che uno “vede lucciole per lanterne” se scambia una cosa per un’altra. 
L’espressione significa “equivocare”, “scambiare qualcosa per un’altra cosa solo apparentemente affine”. Compare già in un discorso di Girolamo Savonarola (Prediche sopra l’Esodo, II, 155): “(La lussuria) inebria l’uomo e fagli vedere lucciole per lanterne e non gli lascia conoscere la verità”.

Prendere un granchio.
Pijà ‘n granchio.
In senso figurato significa prendere un grosso abbaglio, fare un grave errore, prendere una cantonata, prendere una svista ecc… In origine questo modo di dire significava “provare una grande delusione” ed era un termine del gergo dei pescatori che, dopo aver gettato le reti con la speranza di rirare su qualche crostaceo pregiato, dovevano accontentarsi di un granchio di scarso valore.
Può darsi anche che derivi sempre dalla pesca ma dal modo di dire più antico pigliare un granchio per un gambero, cioè confondere a prima vista i due crostacei.

Prendere una cantonata.
Pijà na cantonata.
In senso figurato significa prendere un abbaglio, fare un grosso errore. Tommaseo (Dizionario della lingua italiana) spiega in questo modo: “Pigliare o prendere una cantonata dicesi di barroccio o simile, che svoltando troppo stretto, urti con il mozzo della ruota nell’angolo della strada. Nel figurato vale pigliare un grave errore, come chi inciampa in una cantonata. E’ moto che tiene della celia. ‘Certi deputati pigliano cantonate che non le piglierebbe un cieco”.

Prendere una cosa per oro colato.
Pijà ‘na cosa pe oro colato.
Tutti dobbiamo esaminare criticamente le cose e i fatti e non accettare tutto passivamente, come se tutto fosse bello, buono, utile e legittimo. Già Seneca ci ammoniva che: “La verità è accessibile a tutti (Patet omnibus veritas) (Lettera a Lucilio,33,11).

Prendere una scuffia.
Pijà ‘na scuffia.
Vuol dire innamorarsi pazzamente.
Sull’origine di questo modo di dire si fanno molte ipotesi. Secondo alcuni deriva dalla parola scuffia che nel dialetto milanese significa ubriacatura (Cherubini, Vocabolario milanese-italiano) e l’ubriacatura fa perdere il lume degli occhi. Secondo altri deriva dalla locuzione marinaresca far cuffia che indica il capovolgersi di una imbarcazione per effetto del vento. In questo senso chi si innamora perde il controllo e rischia di essere travolto.

Prenderla per Santa Maria del Piano.
Pijassela pe Santa Maria del Piano.
Fare le cose,o camminare, con calma esagerata, con eccessiva lentezza.
Il proverbio gioca sul doppio significato della parola “piano”, che come sostantivo vuol dire pianura e come avverbio è un sinonimo di lentamente.

Presto e bene non stanno assieme.
Presto e (b)bene nun stanno ‘nsieme.
Vuol dire che ogni lavoro ha bisogno del suo tempo, la fretta non permette di fare bene le cose.

Preti, frati e polli non si trovano mai satolli.
Prete, frate e polle nun se trovano mae satolle.
Il proverbio, di stampo anticlericale, sottolinea ironicamente che così come i polli hanno l’abitudine di beccare continuamente il cibo, così i preti e i frati questuanti sono continuamente  a chiedere offerte alla gente per le opere di Chiesa.
Sulla cosiddetta avidità del clero ha ironizzato anche il poeta Gioacchino Belli (I regali di Natale a Papa e Cardinali):
“Mo entra una cassetta de torrone,
mo entra un barilozzo de caviale,
mo er porco, mo er pollastro, mo er cappone,
e mmo er fiasco de vino padronale.
Poi entra er gallinaccio, poi l’abbacchio,
l’oliva dorce, er pesce de Fojjano,
l’ojjo, er tonno, l’anguilla de Comacchio”.

Preti, toscani e passeri, dove li trovi ammazzali.
Prete, toscane e passere, do le trove ammazzale.
Esprime un’avversione per alcune categorie di persone al punto da desiderare di sopprimerle come si fa a caccia delle specie di uccelli.

Promettere e mantenere è da paurosi.
Promette e mantenè è da paurose.
Promettere qualcosa è facile, mantenere la promessa, specie se ci comporta un impegno lungo nel tempo, è più difficile. In senso ironico, il proverbio sfida la lealtà dando un cattivo esempio a chi spavaldamente non cura di essere coerente.
Su questo tono Roberto Gervaso (La volpe e l’uva, 13, 2) che scrive: “Le promesse si possono anche fare purché, poi, si dimentichino”.

Provare, per credere.
Provà, pe crede.
Vedi: “Essere come San Tomasso”.

Q

Quale il padre, tale il figlio.
Quale ‘l padre, tale ‘l fijo.
Sostiene che i figli hanno le stesse caratteristiche (soprattutto morali) dei padri, e in genere serve come commento non favorevole.

Quando a Roma siam condotti, ognuno pensa per sé e Dio per tutti.
Questo adagio ironico cominciò a girare per le città d’Italia dopo il 1870, l’anno della breccia di Porta Pia e di Roma capitale, quando, benché non fossero molti a votare, iniziarono ad essere eletti deputati e senatori. Il detto, in effetti, che riecheggiava un proverbio francese (“Chacun pour soi, Dieu pour tous“) vuole stigmatizzare quei politici che, una volta eletti dal popolo, se ne infischiano delle promesse elettorali e si godono i vantaggi che il potere garantisce loro.

Quando c’è la salute, c’è tutto.
Quanno c’è la salute, c’è tutto.
E’ il convincimento della maggior parte delle persone perché la salute è il bene più prezioso della vita con la quale possiamo fare bene e volentieri tutte le altre cose.
E’ una frase tratta dalla commedia “Il Professor Papetti” del giornalista Luigi Arnaldo Vassallo rappresentata a Milano al teatro Manzoni il 13 dicembre 1889.

Quando il cocomero è maturo, il gambo è secco.
Quanno ‘l cocommero è maturo, ‘l gammo è secco.
Si dice ad una persona dalla pancia grossa, con allusione alla virilità perduta.

Quando il gatto non c’è, i sorci ballano.
Quanno ‘l gatto ‘n c’è, le sorce ballano.
Si dice per constatare che quando manca temporaneamente chi comanda, ed è perciò temuto, ognuno fa i propri comodi.

Quando la campana suona a festa, è segno che la domenica s’accosta.
Quanno la campana sona a festa, è segno che la domenica s’accosta.
Nei giorni festivi e prefestivi, in molti centri abitati le campane suonano con rintocchi festosi, in modo più solenne rispetto ai giorni feriali.

Quando la donna rimena l’anca, se non è puttana poco ci manca.
Quanno la donna rimena l’anca, si nun è puttana poco ce manca.
Secondo questo proverbio, quando una donna ha l’andatura troppo sinuosa potrebbe essere di facili costumi.

Quando la montagna mette il cappello, il pastore piglia l’ombrello.
Quanno la montagna mette ‘l cappello, ‘l pastore pijja l’ombrello.
Per cappello si intende un cerchio di nuvole nere che portano la pioggia.

Quando la nave affonda, i topi scappano.
Quanno la nave affonna, le tope scappano.
Si dice a proposito di chi fa il bravo nella sorte propizia ma se vede un rischio si allontana subito, fugge senza affrontarlo.
Anche in questo caso il riferimento originario è il favolista latino Fedro (I viandanti e il malandrino, V, 2) che raccontò di due soldati imbattutisi in un malandrino. Uno di essi fuggì mentre l’altro affrontò il brigante e l’uccise. Dopo che fu ucciso si ripresentò il soldato fifone facendo mostra di spavalderia e di coraggio ma il primo lo rimproverò non riconoscendo, anzi disprezzando, il suo comportamento privo di valore.   

Quando la vedova si rimarita, è segno che la croce non è finita.
Quanno la vedova se rimarita, è segno che la croce nun è finita.
Vuol dire che anche nelle seconde nozze si ripetono le vicende delle prime, cioè l’alternanza tra gioie e dolori. Insomma le seconde nozze non sono tutte rose e fiori ma hanno, al solito, nuove spine. Vedi anche i proverbi “Piglia marito che il bene è finito “ e “Pglia moglie e azzecca bene che peggio non puoi star”.

Quando le rondini volono basse, è segno che piove.
Quanno le rondine volono basse, è segno che piove.
Ci sono tanti modi empirici di fare le previsioni del tempo molto cari ai nostri avi che presagivano l’arrivo del maltempo da una precisa collocazione di nuvole nere all’orizzonte, dall’acutizzarsi di dolori reumatici e delle ferite, ecc…. Uno di questi  è appunto quello di osservare il volo degli uccelli, un po’ alla maniera dei vecchi aruspici.

 

Quando le tasche piangono, le scarpe ridono.
Quanno le saccocce piagnono, le scarpe ridono.
Il detto esprime una pessima situazione economica. Infatti, chi non ha soldi in tasca non può comperare capi di abbigliamento e calzature ed è costretto a vestirsi in malo modo e calzare scarpe che perdono le suola. Il distacco tra la tomaia e la suola delle scarpe è qui paragonato a una bocca aperta, che ride.

Quando l’oste è sulla porta, nell’osteria non c’è nessuno.
Quanno l’oste è su la porta, nell’osteria nun c’è nessuno.
Altrimenti starebbe all’interno a servire i clienti.
In senso figurato si adatta alle iniziative a cui sono state invitate più persone e non si è presentata nessuna, tantoché gli organizzatori stanno sulla porta ad aspettare.                         

Quando non  c’è di meglio, con la moglie si va a letto.
Quanno ‘n  c’è de meijo, co la moje se va a letto.
Si dice quando non si può fare altrimenti o non ci si può permettere altro.

Quando non c’è il guadagno, la remissione è certa.
Quanno ‘n c’è ‘l guadagno, la remissione è certa.
Chi intraprende attività economiche lo fa per guadagnare, altrimenti, è ovvio, rimette. Il pareggio non viene neppure considerato perché denota che l’impresa non è valsa la spesa, perciò il fallimento dell’obiettivo guadagno è una perdita secca, di tempo e di mancati introiti.
D’altro canto si dice: “Per niente neanche il cane muove la coda”.

Quando piove col sole i vecchi fanno all’amore.
Quanno piove col sole le vecchie fanno l’amore.
Commenta immaginosamente la rarità del fenomeno atmosferico.

Quando piove e maltemp’è, in casa d’altri non si sta ben.
Quanno piove e maltemp’è, ‘n casa d’altri nun se sta (b)ben.
Fa pensare all’altro detto “Casa, dolce casa”.

Quando piove e tira vento, il cacciatore perde tempo.
Quanno piove e tira vento, ‘l cacciatore perde tempo.
Perché la selvaggina rimane intanata e nascosta.

Quando si racconta, non è niente.
Quanno s’aricconta, nun è gnente.
Si riferisce ovviamente al racconto di uno scampato pericolo, di un incidente o di una disgrazia.

Quando sono troppi galli a cantare non si fa mai giorno.
Quanno so troppe galle a cantà ‘n se fa mae giorno.
Se molti (o troppi) pretendono di comandare o impartiscono ordini non si sa a chi obbedire e le imprese non si realizzano.
Questa verità era già nota al tempo dei Romani. Ce lo ricorda Tacito (Annales, I, 9, 6): “Non aliud discordantis patriae remedium fuisse quam ut ab uno regeretur” (nessun altro rimedio c’era stato alle discordie della patria che il governo di uno solo).

Quando tuona, da qualche parte piove.
Quanno tona, da qualche parte piove.
E’ come dire che ogni causa ha il suo effetto e, per esempio, che alle minacce possono seguire i fatti. Si dice anche: “Tanto tuonò, che piovve”.

Quattrini e santità, metà della metà.
Quatrine e santità, metà de la metà.
A chi racconta l’entità dei propri averi ed esalta le proprie virtù, bisogna fare la tara fino a metà della metà di quello che dice.

Quattr’occhi vedono meglio di due.
Quattr’occhie vedono mejo de due.
Il punto di vista di due o più persone riesce a far comprendere meglio tutti i vari aspetti e risvolti di una questione. Si vede e si giudica meglio, quando si è in più d’uno.

Quello che ha da venire non ha fatto mai male a nessuno.
Quel c’ha da venì ‘n ha fatto mae male a nessuno.
Nessuno sa cosa ci riserverà il futuro, sia che si tratti di cose belle o dolorose. Seneca diceva :“Non vi è nulla di più stolto che angustiarsi di quello che potrà accadere”. Un proverbio simile è: “Non bisogna fasciarsi la testa, prima d’averla rotta”.

Quello che ho nel cuore, ho sulla bocca.
Quello c’ho nel core, ho sulla (b)bocca.
Il proverbio deriva da una frase della lingua latina: “Ex abundantia cordis, os loquitur” (la bocca parla per l’abbondanza del cuore). Vuol dire appunto che uno si esprime con sincerità, esprimendo con le parole i sentimenti che prova.

Quello ch’è mio è mio e quello ch’è tuo è mio.
Si dice di chi cerca di far suo, avidamente e indebitamente, ciò che è degli altri.
Interpreta questa bramosia, in tono umoristico, la strofa del café-chantant:
“ Il tuo non è più tuo;
il mio non è più mio;
se producete voi,
debbo produrre anch’io?
Avete dei risparmi?
Embè, mettete cca…
Bisogna riconoscere
la Collettività !!”

 

Quello che non strozza, ingrassa.
Quello che nun strozza, ‘ngrassa.
Se una cosa non fa male, fa bene di sicuro. Si dice a chi è titubante a mangiare cibi igienicamente non curati e di aspetto non invitante.

Quello che non succede in un anno, succede in un giorno.
Quello che nun succede ne ‘n anno, succede ne ‘n giorno.
E’ un detto attribuito all’imperatore d’Austria Ferdinando I per evidenziare quanto sia  improvviso e imprevedibile il succedersi degli avvenimenti.

Quello che non va nel manico, va nel canestro.
Quello che non serve a una cosa, serve ad un’altra.

Quello ch’è troppo, è troppo.
Vedi per analogia: “ ‘L troppo, stroppia”.

Quello e niente son parenti.
Quello e gnente so parente.
Si dice di una cosa talmente scarsa da rasentare il niente.

Questo e quello per me pari sono.
Il proverbio è ripreso anche in un’aria de Il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Chi la canta non fa differenza tra una donna e un’altra.

Qui, gatta ci cova.
Significa che qualcosa non va, che sotto c’è un trucco, un insidia, un inganno.
Il Bianchini (Modi proverbiali e motti popolari, 63) spiega così la locuzione: “Quando il gatto ha posto gli occhi su qualcosa che cerca di rubare suole porsi in agguato aspettando il destro che nessuno lo veda”.

R

Raglio d’asino non arriva mai in cielo.
E’ un proverbio adoperato spesso da Martin Lutero contro i suoi avversari. E’ usato per indicare che la maldicenza presuntuosa degli sciocchine degli ignoranti non può nuocere al reale valore di qualcuno, non offende chi è superiore.

Ragno porta guadagno.
A parziale spiegazione di questa superstizione sono due leggende: la prima narra che per festeggiare la nascita di Gesù i ragni adornarono con una splendida tela la capanna di Betlemme; la seconda ha per oggetto la Sacra Famiglia che non sapeva dove nascondersi per sfuggire ai soldati di Erode. L’epilogo, per farla breve, vide Gesù, Giuseppe e Maria salvati da un provvidenziale ragno che, con una grande tela, celò alla vista degli sbirri l’ingresso della caverna dove si erano nascosti. Per questo, prima di ripartire, Giuseppe benedì il ragno dicendo: «Per la tua pietà sarai bene accolto nelle case dei cristiani, dove porterai fortuna e dove gli uomini ti risparmieranno».
Fino a qualche decina di anni fa, le tele di ragno rappresentavano il migliore e più economico emostatico. Da sole, o bagnate nell’olio di scorpione, le tele venivano poste sulle ferite affinché il sangue coagulasse e si rimarginassero velocemente.
Secondo alcuni, il liquido secreto dalla bocca dei ragni aveva proprietà medicamentose. Per ottenere questa preziosa "medicina", i ragazzi prendevano per una zampa i malcapitati e, minacciandoli, cantavano questa filastrocca: “Ragno, ragno bacucco, dammi una goccia d’acqua, se no, t’allucco). Se il ragno si faceva convincere, il ragazzino lo liberava, altrimenti gli staccava una zampa. Così, almeno, restando con sette, avrebbe portato fortuna. La proverbiale fortuna dei ragni veniva anche sfruttata per scoprire i numeri vincenti da giocare al lotto. Di solito, per farlo, si prendeva un ragno e lo si legava per una zampa, tenendolo sospeso su un sottile strato di sabbia. Dai segni che disegnava sulla rena, nell’improbabile tentativo di liberarsi, i giocatori, con fantasia e buona volontà, ricavavano i numeri da giocare.

Rendere pane per focaccia.
Rende pan per focaccia.
In senso figurato significa rispondere ad un’offesa con un’altra offesa o ingiuria.
Il proverbio viene dall’usanza che si aveva in campagna di scambiarsi non solo giornate di lavoro ma anche altri favori, come prestarsi il pane che non veniva fatto tutti i giorni e poteva capitare di aver bisogno di chiederne in prestito. A volte però anziché il pane veniva restituita una focaccia. Da qui il proverbio.

Restare con un palmo di naso.
Restà co ‘n palmo de naso.
Significa rimanere deluso, insoddisfatto, burlato, uscirne col danno e con le beffe.
La locuzione è da ricollegarsi forse a quel gesto di scherno, di derisione e di furbizia che si fa appoggiando sulla punta del naso il dito pollice tenendo la palma aperta e muovendola in senso rotatorio, cioè fare marameo.

Ride bene chi ride ultimo.
Vedi “Non dire quattro se non l’hai nel sacco .

Ridere, per non piangere.
Ride, per nun piagne.
A volte quando ci capitano tante contrarietà è meglio non prendersela troppo e far buon viso a tristo sorte. Questo vuol dire il proverbio. Anche Machiavelli la pensava così: “Però se alcuna volta io rido o canto facciol perché non ho se non quest’una via da sfogar il mi’ angoscioso pianto”.

Rispondere per le rime.
Risponne pe le rime.
La frase significa rispondere con la necessaria determinazione, a tono, ribattere punto su punto. E’ tratta dalla Poesia, cioè dalla produzione letteraria in versi che si contrappone alla Prosa.
I poeti medievali avevano l’abitudine di  rispondere ad una poesia altrui scrivendone un’altra costruita sulle stesse rime.

Roba trovata e non consegnata, è come rubata.
Robba trovata e nun consegnata, è come ru(b)bata.
Se non si cerca il proprietario.

Rompere le uova nel paniere.
Rompe l’ova nel paniere.
Si dice di qualcuno che poco opportunamente si intromette per ostacolare l'operato di un'altra persona.

Rosso di sera bel tempo si spera; rosso di mattina la pioggia s’avvicina.
Rosso de sera (b)bel tempo se spera; rosso de mattina la pioggia s’avvicina.
Uno stesso colore del cielo in momenti diversi della giornata è segno di un cambiato andamento del tempo.

S

S’acchiappano più mosche con una goccia di miele che con un barile d’aceto.
Se chiappono più mosche con ‘na goccia de miele che con barile d’aceto.
Vuol dire che si raggiungono maggiori e più validi risultati usando buone maniere e mezzi concilianti anziché le maniere forti.

Salire al settimo cielo.
Salì al settimo celo.
Vuol dire essere felicissimo, provare gran contentezza, non stare in sé dalla gioia.
Il proverbio ha radici dalla concezione tolemaica dell’universo: Tolomeo divide la regione celeste in dieci cieli, retti ciascuno da un pianeta. Di questi solo i primi sette erano accessibili all’uomo, l’ottavo (cielo stellato), il nono (primo mobile) e il decimo (empireo) ai beati, agli angeli e a Dio. Perciò il settimo cielo rappresenta il punto massimo di beatitudine dell’uomo.

Salta chi zompa.
Mentre il ricco può liberamente operare secondo le sue scelte o voglie, il povero è schiavo delle sue limitate possibilità.

Saltare di palo in frasca.
Saltà de palo ‘n frasca.
Passare da un argomento all’altro in modo sconnesso, senza seguire un filo conduttore, come fanno gli uccelli che saltellano da un ramo ad un altro qualsiasi.
Il Manzoni (I Promessi Sposi, Cap.XXXVIII), nell’episodio in cui Agnese e Lucia tornano da Don Abbondio per parlare di nuovo del matrimonio dice del curato:.”Era sordo da quell’orecchio. Non che dicesse di no; ma eccolo di nuovo a quel suo serpeggiare, volteggiare e saltare di palo in frasca”.

Salvare capra e cavoli.
Salvà capra e cavole.
In senso figurato significa uscire incolumi da una situazione difficile o disagiata, riuscendo a mantenere interessi diversi o a conciliare opposte esigenze. Questo proverbio si basa sul noto racconto in cui un uomo doveva trasportare dalla riva di un fiume all’altra una capra, dei cavoli e un lupo. La barca che egli aveva a disposizione poteva trasportare oltre a lui solo un altro dei tre. L’uomo dovette essere accorto e organizzare il trasporto in modo tale da non lasciare la capra sola con i cavoli, né il lupo solo con la capra: egli trovò il modo riuscendo così a salvare sia la capra che i cavoli. Dapprima trasportò sull’altra sponda la capra e ritornò indietro. Prese quindi il lupo e iniziò il secondo trasbordo scaricando questa volta il lupo sull’altra sponda riportandosi indietro la capra. Prese quindi il cavolo, trasportò anche questo e tornò indietro a prendere per ultima la capra.

Salvarsi dai pidocchi rifatti.
Salvite da le pidocchje rifatte.
Già i romani ci hanno messo in guardia contro i comportamenti di coloro che dopo essersi arricchiti diventano superbi (oggi, diremmo, hanno la puzza sotto il naso). Ad esempio lo scrittore latino Orazio (Epodi, 4°) ha scritto: “licet superbus ambules pecunia, fortuna non mutat genus” (la fortuna non cambia l’origine).

Salvarsi per il rotto della cuffia.
Salvasse pel rotto de la cuffia.
In senso figurato significa riuscire a cavarsela con poco o nessun danno, cavarsela alla meglio, liberarsi da un impaccio. Deriverebbe dal gioco medievale del saracino o della quintana in cui il concorrente doveva colpire un bersaglio rotante senza farsi colpire a sua volta dal bersaglio stesso. Se il bersaglio colpiva il concorrente sulla cuffia (copricapo), il colpo (benché inferto) era ritenuto nullo.

Salvati che Dio ti salva.
Salvite che Dio te salva.
Vedi “Aiutati, che Dio t’aiuta”.

Santa Lucia è la giornata più corta che ci sia.
Il proverbio si dice tuttora, anche se in realtà questo valeva prima della riforma gregoriana del calendario, introdotta dal papa Gregorio XIII il 24 febbraio 1582.

 

Sant’Antonio dalla barba bianca, se non piove la neve non manca.
Sant’Antonio dalla barba bianca, si nun piove la neve nun manca.
La festa di Sant’Antonio abate (17 gennaio) cade in pieno inverno perciò è facile che la giornata sia contrassegnata dalle avversità atmosferiche proprie della stagione.

Sant’Antonio la gran freddura, San Lorenzo la gran callura,
l’una e l’altra poco dura.
Gennaio è considerato il mese più freddo dell’inverno e in esso cade la festività di Sant’Antonio abate. Analogamente, il solleone, cioè il periodo più caldo dell’anno, interessa solo i primi quindici giorni del mese di agosto in cui cade la festività di San Lorenzo (10 agosto).
Si tratta comunque di periodi climatici brevi.

San Giovanni non vuole inganni.
San Giovanne nun vole inganne.
Il detto si riferisce all’effigie del Santo Patrono di Firenze raffigurata sul Fiorino (la moneta coniata a Firenze in argento dal 1235 e in oro dal 1252), dietro il Giglio, rendendo il Protettore della città garante della lega metallica di cui era composta la moneta, che doveva contenere esattamente 3,54 grammi d’oro.

San Martino è la semina del poverino.
San Martino è la simenta del poverino.
Si dice così perché la semina del grano, la coltura di questo cereale in genere rende poco.

Saper fare anche gli occhi alle pulci.
Sapè fa anche l’occhie a le pulce.
Vuol dire essere capaci di fare anche le cose più delicate e minuziose. La pulce è un insetto di piccolissime dimensioni e doverne costruire gli occhi è proprio una gran impresa.

Sbaglia anche il prete sull’altare.
Sbaja anche ‘l prete sull’altare.
E’ pacifico che gli esseri umani sbaglino, ma acquista maggiore gravità in mezzo al popolo il fatto che cadano in errore anche i preti quando celebrano la Messa perché quell’atto che essi compiono sull’altare è chiamato “il sacrificio divino”.

Sbagliando, s’impara.
Sbajanno, s’empara.
Viene dal latino Errando, discitur.
Si usa come commento benevolo per errori propri o altrui, e come esortazione a non perdersi d’animo sulla via dell’apprendimento.

Sbagliare è umano
Sbajà è umano
E’ proprio della natura umana poter sbagliare, involontariamente, per ignoranza o anche deliberatamente.
Il profondo senso dell’umano ha trovato fin dall’antichità una degna espressione nel famoso verso di Publio Terenzio Afro (nato nel 190 a C): “Homo sum: humani nihil a me alienum puto” (Punitore, 77) (Sono uomo: quindi nulla di ciò che accade agli uomini lo ritengo estraneo a me).

Sbarcare il lunario.

Sbarcà ‘l lunario.

Significa campare stentatamente. In pratica significa dover fare tante cose con pochi mezzi.

Il Lunario è un  almanacco popolare che riporta i mesi, i giorni dell’anno, i santi, le fasi lunari, le previsioni meteorologiche, fiere e mercati, cioè tante cose. Chi non conosce il Lunario Barbanera?

 

Scappare con i piedi fuori dal letto.
Scappà le piede fora del letto.
Avere cioè un letto piccolo, non della propria misura, perciò rimediato alla meglio. E’ sinonimo di essere povero. Non avere mezzi sufficienti.

Scherza coi fanti e lascia stare i Santi.
Scherza co le fante e lascia sta le Sante.
Significa che si può scherzare con cose profane ma non con quelle sacre, e anche prendere confidenza con le persone alla buona ma non con quelle superiori. Non si debbono prendere alla leggera le cose serie.

Scherzi di mano, scherzi da villano.
Scherze de mane, scherze da villane.
E’ grossolano e ineducato mettere le mani addosso agli altri anche per gioco.

Scoprire gli altarini.
Scoprì l’altarine.
In senso figurato significa scoprire segreti e marachelle di qualcuno e anche far sapere cose e discorsi che dovevano rimanere segreti. Viene usato per lo più in modo scherzoso. Il modo di dire è legato alle liturgie cristiane della Settimana Santa in cui l’altare, il tabernacolo e le immagini sacre vengono coperti con dei teli violacei in segno di lutto per la morte del Signore, panni che vengono poi tolti quando si annuncia la Risurrezione.

Scoprire un altare per rivestirne un altro.
Scoprì ‘n altare per rivestinne ‘n altro.
Vuol dire non aver mezzi sufficienti per far fronte a tutte le necessità e dover ricorrere perciò allo stesso strumento per fare più cose. In tempi di assoluta povertà uno stesso indumento poteva servire a più persone ecc…

Se a casa vuoi la pace, fa che la gallina canti e il gallo tace.
Si a casa voe la pace, fa che la gallina canta e ‘l gallo tace.
Tante volte, per favorire la pace e l’armonia familiare è opportuno che un coniuge non raccolga le provocazioni dell’altro.
Un proverbio veneto, riferito alla moglie, recita: “che la piasa, che la tasa, che la stia in casa”(che sia piacente, che stia zitta e che stia in casa).

Se canta il cucu.o la mattina, la pioggia s’avvicina, se canta la sera si rasserena.
Si canta ‘l cicu.o la mattina, la pioggia s’avvicina, si canta la sera s’arisserena.

Segreto di uno, segreto di Dio, segreto di due, segreto di tutti.
Segreto de uno, segreto de Dio, segreto de due, segreto de tutte.
Finché una cosa rimane dentro di noi la conosce solo Dio; certo è che quando un segreto lo abbiamo confidato non è più nostro e possiamo sempre temere qualche indiscrezione. Perciò il proverbio ammonisce che, se la confidenza è qualche volta necessaria, conviene essere accorti nella scelta del confidente per evitare che il segreto venga conosciuto da tutti, e quindi non sia più un segreto.
In quest’ultimo caso può sovvenire l’altro detto: ”Il segreto di Pulcinella. Si sa che Pulcinella è una maschera napoletana che rappresenta l’uomo volgare, sciocco, leggero e chiacchierone, affidargli un segreto sarebbe una pazzia.

Se la donna non vuol, l’uomo non può.
Si la donna nun vole, l’omo nun pole.
Il proverbio dice che gli uomini si debbono rassegnare al volere delle donne, non solo negli affari domestici, ma anche in faccende di altro tipo. L’esatto contrario di quello che scriveva ai suoi tempi Cielo d’Alcamo: “Molte sono le femmine c’hanno dura la testa, e l’omo con parabole (= parole) l’adimina e amonesta (= le domina e ammonisce): tanto intorno procazzala (= la incalza) finché l’ha in sua podestà”.

Se la montagna non va da Maometto, Maometto andrà alla montagna.
Si la montagna nun va da Maometto, Maometto annarà a la montagna.
Si usa quando, se si vuole incontrare qualcuno che non si fa vedere, si decide di andarlo a trovare personalmente.
Si dice che questa frase, divenuta proverbiale, fu pronunciata da Maometto quando il profeta, sollecitato a compiere un miracolo, promise che l’avrebbe compiuto con l’aiuto di Dio, facendo spostare una montagna; si allontanò dal monte e cominciò a pregare, ma siccome la montagna non si spostava, Maometto le andò incontro, pronunciando la frase divenuta poi famosa.

Senza lilleri non si lallera.
Senza lillere nun se lallera.
Vuol dire che senza soldi non si fa nulla. E’ un proverbio di invenzione popolare.
Uno analogo è: ”Senza soldi non si cantano messe”.

Senza sacrificio non viene beneficio.
E’ un espressione rivolta come sprone a sacrificarsi e lottare per conseguire traguardi e mete importanti

Se piove il quattro aprilante, quaranta dì durante.
Si piove a le quattro aprilante, quaranta giorne durante.
Era credenza che le condizioni metereologiche dei primi quattro giorni del mese di aprile si sarebbero protratte per altri quaranta giorni.
Questo detto sembra inserirsi nei pronostici che riguardano la pioggia. Il numero quaranta era collegato con la pioggia già ai tempi del diluvio universale. Quaranta sono i giorni passati dagli ebrei nel deserto, quaranta i giorni del digiuno di Cristo, i giorni della quaresima, quelli tra la Resurrezione e l’Ascenzione e quelli da Natale alla Candelora.

Se sono rose, fioriranno.
Si so rose, fioriranno.
La pianta si riconosce dal frutto.
Esprime una dubbiosa sospensione di giudizio di fronte a situazioni ancora incerte; se ne giudicherà dagli sviluppi e dagli effetti.
L’espressione è affine a quanto si legge nel Vangelo di Luca (6, 44): ”Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dalle spine, né si vendemmia uva da un rovo”. Nel Vangelo di Matteo (7, 16) si legge inoltre: “Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dalle spine?, o fichi dai rovi?”.
Anche Dante nella Divina Commedia dice: “Se non mi credi, pon mente alla spiga, ch’ogn’erba si conosce per lo seme” (Purgatorio, XVI, 112-113).

Se vedete la nespola, tremate….
La spiegazione sta nell’ultima parte del proverbio: ”perché è l’ultimo frutto dell’estate”; poi verrà l’autunno e quindi l’inverno con il suo carico di miseria e fame legata alla mancanza di prodotti della terra.

Se vuoi che il tempo dura, scirocco chiaro e tramontana scura.
Si voe che’l tempo dura, scirocco chiaro e tramontana scura.
Un proverbio simile è riportato anche dal Verga ne I Malavoglia (I, 15) con la variante “… mettiti in mare senza paura”.

Se vuoi che l’amicizia tenga, una mano vada e l’altra venga.
Si voe che l’amicizia tenga,’na mano vada e l’altra venga.
Al mondo l’amicizia duratura dev’essere alimentata con scambi reciproci di doni, di cortesie e di rapporti sinceri.

Se vuoi scacciare un amico, carne di troia e legno di fico.
Si voe scaccià ‘n amico, ciccia de troja e legno de fico.
Se invitiamo un amico a casa nostra vuol dire che desideriamo la sua compagnia e per dimostrargli la simpatia cerchiamo di fare del nostro meglio per farlo star bene. Questo proverbio sconsiglia di offrirgli però la carne di troia, perché è quella che cuoce più tardi di tutte e di mettere sul fuoco il legno della pianta di fico perché è un’essenza poco adatta alla combustione, brucia molto lentamente e scalda poco.

Se vuoi vedere una donna da poco, mettila ad accendere il fuoco.
Si voe vedè na donna da poco mettela a accenne ‘l foco.
Nell’Odissea quello di saper accendere il fuoco è un vanto di Ulisse e nessuno in ciò potrebbe contendere con lui.

Si capisce dal brodo che sei pecora.
Se capisce dal brodo che see pecora.
Capisco chi sei da come ti presenti.

Si chiude una porta e si apre un portone.
Se chiude ‘na porta e s’apre ‘n portone.
Il proverbio ha un tono consolatorio e sta a significare che dopo un periodo che chiude un’esperienza se ne apre uno ancora più positivo. E’ un invito ad avere fiducia in se stessi.

Si parla del diavolo e spuntano le corna.
Se parla del diavolo e spuntono le corne.
Si dice di una persona che appare proprio nel momento in cui si sta parlando di lei.

Si sa quando si nasce, non si sa quando si muore.
Se sa quanno se nasce, nun se sa quanno se more.
Nel Vangelo di Luca (12, 39-40) è riportata la parabola cosiddetta della vigilanza: “ Sappiate bene questo: se il padrone di casa sapesse a che ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché il Figlio dell’uomo verrà nell’ora che non pensate”.
Sul quadrante dell’orologio della torre sinistra del duomo di Monreale c’è una scritta che ammonisce Tuam nescis, la tua (ora) non conosci. L’ora di morire.
Sono inviti a pensare per tempo alle sorti dell’al di la.

Si stava meglio, quando si stava peggio.
Se stava mejo, quanno se stava peggio.
E’ un’espressione molto usata da quelle persone che preferiscono i costumi del passato rispetto all’andamento del presente, specialmente per quanto attiene i costumi morali e la politica. Questi individui, che sono sempre esistiti, i latini li chiamavano laudatores temporis acti (stimatori del tempo passato). Un esempio lo troviamo nella favola di Fedro (Il cane, il cinghiale e il cacciatore), ove si dice: ”Puoi lodare quello che fu se ora biasimi il presente” (Quod fuimus, lauda, si iam damnas quod sumus).

Stai zitta, lingua, se no ti taglio.
Sta zitta, lingua, si no te tajo.
L’espressione deriva dall’abitudine in uso nell’Impero Romano d’Oriente di infliggere cioè la punizione del taglio della lingua agli imperatori spodestati ed ai loro  congiunti o alleati. Il taglio avveniva di traverso, a mò di lingua biforcuta. Dopo una pratica del genere si poteva ancora parlare (sempre se si sopravviveva, dato che non ci doveva essere molto rispetto per le norme igieniche), ma la parola era deformata grottescamente. Il vero danno perciò non era quello fisico ma quello morale.
A volte, anche se siamo arrabbiati con qualcuno, preferiamo scegliere di essere prudenti, per evitare, parlando, di compromettere i rapporti. Scriveva la poetessa greca Saffo: “Quando la collera preme nel petto, trattenere la lingua insolente” (Libro incerto, 137). Gli faceva eco Alceo: “Se dici ciò che vuoi, potresti udire a tua volta ciò che non desideri” (Libro incerto, 33).

Strada buona non fu mai lunga.
Strada ( b)bona nun fu mae lunga.
Allude alle cose che non presentano grossi impegni e difficoltà e che, se anche lunghe e impegnative, non fanno sentire il peso e la fatica, come appunto è facile camminare a lungo e senza stancarsi  lungo una strada pianeggiante e non tortuosa.

Strada facendo, si aggiusta la soma.
Strada facenno, s’aggiusta la soma.
Il proverbio, in senso figurato, vuol dire fare le cose con giusta misura, in modo equilibrato, riuscendoci anche a poco a poco. Significa anche che lavorando si impara a vincere le difficoltà. L’esempio è preso dal carico (soma) posto sulla groppa di un quadrupede e che durante il viaggio viene distribuito in identica quantità da una parte e dall’altra per agevolare l’andatura dell’animale.

Sui gusti non si “sputa”.
Su le guste nun ce se “sputa”.
Sta a significare che in fatto di gusti ognuno ha i propri, e ha diritto di averli, perciò non bisogna discuterne.
Il proverbio è in realtà una storpiatura del detto latino De gustibus non est disputandum, e cioè sui gusti non si può discutere. Si dice anche “Tutti i gusti sono gusti.

Sull’oro non attacca ruggine.
Sull’oro nun c’attacca ruggine.
L’oro è un metallo prezioso che non può essere rovinato da sostanze ossidanti e distruttive.
L’espressione si usa per dire che le maldicenze non riescono ad intaccare l’onorabilità di una persona conosciuta per la sua rettitudine e moralità.

Sul piatto dove si mangia, non ci si sputa.
Sul piatto do se magna, ‘n ce se sputa.
Vuol dire che non è da saggi disprezzare le cose che sono utili per la nostra vita come, ad esempio, il lavoro che ci da da vivere. Il paragone è preso dal gesto volgare, per quanto irreale, di lordare con gli sputi le stoviglie che ci servono per mangiare.

T

Tanto a vespero che a massa cantata.
Tanto a vespro che a massa cantata.
Il vespero è una preghiera che si recita il tardo pomeriggio mentre la messa cantata di solito si celebra al mattino. Il proverbio può quindi voler dire che se una cosa va fatta è bene farla subito senza rimandi, cioè senza rimandare a domani quello che potremmo fare anche oggi stesso.

Tanto è ladro chi ruba che chi tiene il sacco.
Tanto è ladro chi ru(b)ba che chi tiene ‘l sacco.
Entrambi sono complici di un medesimo misfatto.

Tanto fumo e niente arrosto.
Tanto fumo e gnente arrosto.
Molta apparenza e poca sostanza.

Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.
Il proverbio è desunto dalla vita degli animali domestici, in particolare dei gatti che sono molto golosi di tutto quello che è grasso.
Se la gatta va troppe volte a rubare il lardo, verrà il momento che la zampa sarà presa nella trappola.
Si dice per avvertire del rischio crescente che si corre nel ripetere troppo volte imprese azzardate, pericolose ecc. , e soprattutto se condannabili.

Tenere il coltello dalla parte del manico.
Tenè ‘l coltello da la parte del manico.
Il galateo insegna che quando si dà un coltello, si deve darlo dalla parte del manico, per evitare che la persona a cui si porge possa tagliarsi, ma anche per un’altra ragione: sembrerebbe, altrimenti, che facessimo il brutto gesto di voler ferire. Solo chi tiene il coltello impugnandone il manico è in condizione di ferire. Perciò si dice “tenere il coltello per il manico” nel senso di avere la sicurezza di vincere.

Tenere il piede in due staffe.
Tenè ‘l piede su du staffe.
Le staffe, com’è noto, sono quegli arnesi di ferro che pendono dalla sella e dove chi va a  cavallo infila i piedi. Dapprima questa frase significava stare saldamente a cavallo e, per estensione, avere una situazione solida, sicura, in qualsiasi cosa. Poi ha mutato significato e oggi vuol dire non sbilanciarsi, non prendere alcun partito, mantenersi prudentemente fuori da competizioni e questioni pericolose: e si dice con disprezzo.

Tenere sulla corda.
Tenè su la corda.
Significa lasciare qualcuno nell’incertezza, tenerlo in ansietà, tenerlo sulle spine, riferito per di più a situazioni difficili.
Ne I Promessi Sposi (II), quando Renzo va da don Abbondio per fissare la data del matrimonio e trova il curato che farfuglia molti pretesti per rimandarlo, se ne esce con questa frase: “Ma, col nome del Cielo, non mi tenga così sulla corda, e mi dica chiaro e netto cosa c’è”.
La locuzione è presa dal mondo dei funamboli e giocolieri, che si esibiscono camminando su una corda tesa, sempre preoccupati di rimanere in equilibrio e di non cadere. Secondo altri, invece, l’origine sarebbe legata al tormento della corda che era nel medioevo uno dei mezzi più crudeli per estorcere confessioni. Consisteva nel legare una persona per le braccia con una corda e nel sollevarlo e lasciarlo sospeso su una carrucola  finché non avesse confessato.
Proverbi analoghi sono: “Tenere sulle spine”  e “Stare sui carboni.

Tentar non nuoce.
Tentà nun noce.
Dichiara che fare un tentativo, anche se di esito incerto, non può recar danno e forse porterà vantaggio.

Tirare il fiato coi denti.
Tirà ‘l fiato co le dente.
Essere molto malandato, non avere neanche la forza di respirare.

Tirare il sasso e nascondere la mano
Tirà ‘l sasso e nasconne la mano
Voler danneggiare qualcuno senza esporsi. Non avere il coraggio delle proprie azioni.

Tira più un pelo di fica che cento paia di buoi.
Tira più ‘n pelo de fica che cento paia de bova.
L’uomo è capace di tutto tranne che di resistere ad una donna. Potenza dell’attrazione femminile.

Tirarsi la zappa sui piedi.
Tirasse la zappa su le piede.
Il proverbio è preso dalla vita dei campi e vuol dire farsi del male. Chi, quando usa la zappa per rimuovere la terra, se la dà sbadatamente sui piedi o sulle gambe si fa male perché l’arnese è di ferro.

Toccare il cielo con le dita.
Toccà ‘l celo co le dite.
Vuol dire essere contenti, soddisfatti, pieni di gioia.
E’ un proverbio analogo a quello che recita: “Salire al settimo cielo”.

Tornare a bomba.
Tornà a bomba.
In una discussione, tornare rapidamente al punto da cui ci si era allontanati per  una digressione.
La parola bomba in questo caso designa il punto da cui partono i bambini nel gioco infantile del nascondino.

 

Tornare con la coda fra le gambe.
Tornà co la coda fra le gamme.
In senso figurato significa subire una sconfitta o una delusione, soprattutto dopo aver immaginato dei successi. Deriva dall’atteggiamento tipico di molti animali, in particolar modo del cane, per il quale la coda dritta è sinonimo di sicurezza, mentre abbassata o ripiegata sotto indica uno stato di frustrazione. Nel caso di uno scontro, l’abbassamento della coda indica sottomissione.

Tra cani non si mozzicano.
Tra cane nun se mozzicano.
Commenta in modo sfiduciato che le persone della stessa risma, specie se potenti, non si danneggiano tra loro, e anzi spesso si spalleggiano contro gli altri, perché hanno interessi comuni. Si dice anche Cane non mangia cane.

Tra due litiganti, il terzo gode.
Tra du litigante, ‘l terzo gode.
Quando due persone sono in lite, di solito ce n’è una terza che ne approfitta o almeno se ne rallegra. Si dice per invitare certi litiganti a riflettere se i loro contrasti non siano solo dannosi per loro e utili invece ad altri.

Tra hic e hoc.
Significa: non so cosa scegliere perché tra una cosa e l’altra c’è poca, pochissima differenza. Il proverbio viene dalla lingua latina dove la parola hic vuol dire “questo” e hoc “questa cosa”, parole che differiscono solo per la vocale, perciò sono quasi uguali, sia come forma che come significato.

Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
Tra ‘l dire e ‘l fare c’è de mezzo ‘l mare.
C’è molta differenza tra il dire e il fare: molti a parole sono disposti a dire di voler fare molte cose, e poi non lo fanno, mettendo una grossa distanza tra intenzioni e fatti concreti.

Tra moglie e marito, non mettere il dito.
Tra mojje e marito, nun mettere ‘l dito.
Il proverbio spiega che non bisogna intromettersi nelle liti e nei rapporti tra persone molto legate tra loro.

Tra suocera e nuora c’è il diavolo che lavora.
Tra socera e nora c’è ‘l diavolo che lavora.
E’ un proverbio popolarissimo, universalmente conosciuto che racconta l’inimicizia, o quanto meno l’incomprensione fra le due donne, specie se convivono nella stessa famiglia. Si basa sulla diversità di carattere tra le persone e, sulla diversa età e cultura. Si dice che la litigiosità tra la suocera e la nuora  sia istigata dal diavolo, tanto è aspra e insanabile.

Trenta dì conta novembre,
con april, giugno e settembre, di ventotto ce n’è uno, tutti gli altri ne han trentuno.
Già molti secoli prima dell’avvento del cristianesimo, gli egiziani avevano un loro calendario diviso in stagioni regolate dalle inondazioni del Nilo e contava dodici mesi di trenta giorni. Anche il calendario greco aveva dodici mesi, però in un ciclo di 19 anni si avevano sette mesi supplementari di 19 giorni. Le stagioni erano solo due: estate e inverno.
Il calendario romano era con Romolo di 10 mesi e ne ebbe poi 12 con Numa Pompilio, restando comunque di 355 giorni, per cui ogni due anni bisognava intercalare un mese di durata variabile. Fu Giulio Cesare, con l’aiuto di Sosigene, astronomo egiziano, a dare al calendario una veste quasi definitiva di 365 giorni più un giorno ogni quattro anni.
Nel 1582 si passò dal calendario Giuliano a quello Gregoriano con la riforma attuata da Gregorio XIII, fissando l’equinozio di primavera alla data del calendario Giuliano, 24 o 25 aprile e che i bisestili fossero gli anni divisibili per quattro.

Triste a quella casa dove non entra il sole.
Vedi “Dov’entra il sole non entra il dottore”.

Triste a quel rapo che d’agosto non è nato.
Secondo la regola per cui ogni frutto deve maturare nella sua stagione, anche gli ortaggi come le rape devono essere seminate in tempo utile per germogliare nel mese di agosto ed essere pronte per il consumo alla fine dell’autunno. In altre regioni, tra cui la Toscana, si dice : ”Se vuoi la buona rapa, per Santa Maria (15 agosto) sia nata”.

Triste a quelle case dove la gallina canta e il gallo tace.
Triste quelle case do la gallina canta e ‘l gallo tace.
Cioè quando la moglie comanda al marito.

Tutte le strade portano a Roma.
C’è sempre un qualche percorso, anche se lungo e tortuoso, che può portarci a raggiungere ciò che desideriamo. Alcuni credono che questo detto possa essere nato nel Medioevo, quando i pellegrini si recavano a Roma a piedi dai più lontani paesi (per esempio quando veniva indetto l’Anno Santo), oppure in tempi anche più antichi, quando molti, magari per interessi commerciali, si recavano nella capitale dell’Impero. E’ vero invece che il proverbio è nato dal fatto che le strade consolari hanno tutte origini dal centro di Roma.

Tutte le volpi finiscono in pellicceria.
Vuol dire che in fin dei conti ai furbi va peggio che agli sciocchi.

Tutti i fiumi vanno al mare.
Tutte le fiume vanno al mare.
Come l’acqua affluisce dove ce n’è già molta, così di solito le cose vantaggiose toccano a chi ne ha già in abbondanza.

Tutti i nodi, vengono al pettine.
Tutte le node, vengono al pettine.
Nella tessitura presto o tardi il pettine del telaio incontrerà tutti i nodi che in precedenza sono stati fatti nei fili rivelandone l’esistenza e costringendo a sbrogliarli. In altre parole non c’è speranza di nascondere gli errori commessi, né c’è vantaggio a non risolvere tempestivamente in bene i problemi perché giungerà il momento in cui ce li ritroveremo addosso.

Tutti i salmi finiscono in gloria.
Tutte le salme finiscono ’n gloria.
Il “Gloria al Padre” è la naturale, codificata conclusione di quella particolare preghiera che è il salmo.
Spesso certe discussioni anche molto accese si risolvono in un prevedibile accordo, nonostante le violente schermaglie e contrapposizioni verbali.
Ogni festa, si conclude a tavola.

Tutto è bene quel che finisce bene.
Esorta a dimenticare le traversie passate quando queste  non hanno portato danni irreparabili.

Tutto è perduto fuorché l’onore.
La frase fu scritta da Francesco di Valois alla mamma dopo aver perduto la battaglia di Pavia nel 1525 ad opera di Carlo V. Fatto prigioniero scrisse alla madre Luisa di Savoia: ”Tutto è perduto fuorché l’onore e la vita che è salva”.

Tutto il mondo è paese.
Tutto ‘l monno è paese.
Segnala che certi difetti che sembrano tipici delle piccole comunità paesane (maldicenze, malignità, meschinità ecc.) si trovano in realtà ovunque.

Tutto va bene, madama la marchesa.
La frase, ironica, vuole canzonare coloro che lodano tutto, non vedendo o fingendo di non vedere, il lato brutto delle cose. Deriva da un racconto in cui il servitore riferisce alla marchesa, di ritorno da un viaggio, che tutte le cose vanno bene “al di fuori di un piccolo incidente”. L’incidente in realtà era la morte di una gazza, per aver mangiato la carne del cavallo morto per la fatica di aver portato tanti secchi d’acqua, serviti per spegnere l’incendio della casa in seguito al suicidio del marito. Del resto, a parte quello che era successo, tutto andava bene.

U

Una bocca zitta, n’azzitta cento.
‘Na (b)bocca zitta, ne zitta cento.
Il proverbio spiega che a volte è meglio evitare un battibecco, non rispondere a una provocazione, far finta di non sentire alcune cose sgradevoli, non ribattere su certi argomenti perché può evitare un litigio annunciato. Chi provoca e offende, non ricevendo alcun tipo di risposta, non saprà come proseguire il discorso e sarà costretto a chiudere l’argomento. E’ perciò un invito a tenere una condotta prudente che può essere sempre efficace e riesce a risolvere tante situazioni delicate.

Una campana basta per cento frati.
‘Na campana (b)basta pe cento frate.
Il suono di una campana basta a richiamare tutti i frati di un convento, di una comunità religiosa alle loro pratiche di preghiera e lavoro.
Il proverbio vuol dire che un richiamo può valere per tante persone.

Una ciliegia tira l’altra.
Come accade che si continua a mangiare ciliegie quasi involontariamente o per una specie di automatismo, così accade anche che una parola tira l’altra, una cosa tira l’altra.

Una delle due: buca o pallina.
Un de le due: (b)buca o pallina.
E’ simile a: “O bere, o affogare”.

Una lavatura cent’anni non dura.
‘Na lavatura cent’anne nun dura.
Indica che certe cose vanno rifatte periodicamente.

 

Una mamma è buona per cento figli e cento figli non sono buoni per una mamma.
‘Na mamma è (b)bona per cento fije e cento fije nun so (b)bone pe na mamma.
Dichiara che i genitori si sacrificano per i figli molto più di quanto i figli facciano per i genitori.

Una mano lava l’altra e tutte e due lavano il viso.
‘Na mano lava l’altra e tutte e due lavano ‘l viso.
Si dice per sottolineare l’importanza, o più ancora la necessità dell’aiuto reciproco tra persone.

Una noce dentro un sacco poco rumore fa.
‘Na noce dentro ‘n sacco poco rumore fa.
Il proverbio sta a significare che per farsi sentire, quando si inscena una protesta, occorre essere in molti perché una voce isolata non trova ascolto.

Una parola è poca e due sono troppe.
‘Na parola è poca e due so troppe.
E’ un proverbio che invita a moderare le parole, esprimendo i concetti nella loro essenzialità. Per contro, con l’eccessiva loquacità si rischia di cadere in contraddizione, è per questo che vanno evitati troppi discorsi.

Una puttana è tale e quale al brodo senza sale.
‘Na puttana è tale e quale al brodo senza sale.
La persona che conduce una vita licenziosa, senza principi e freni morali ha un’esistenza vuota, senza significato, senza sapore, come la minestra che, senza sale, non ha sapidità e quindi è cattiva.

Una rapa non fa il sangue.
‘Na rapa nun  fa ‘l sangue.
Inutile pretendere da cose e persone ciò che per natura esse non possono dare.

Una rondine non fa primavera.
‘Na rondine nun fa primavera.
Non basta la venuta di una sola rondine per garantirci che la primavera sia davvero arrivata.
Il proverbio dice che un solo segno lieto non deve farci credere che una situazione volga veramente al meglio. Il proverbio è molto antico come ci attesta Aristotele nell’Etica Nicomachea (VII): “Il bene dell’uomo è attività dell’anima secondo virtù; e le virtù sono molte (…). Come, infatti, una rondine non fa primavera, così neppure un solo giorno o un breve spazio di tempo bastano per rendere l’uomo beato e felice”. Dante Alighieri nel Convivio (I, 9,9) a sua volta: “Siccome dice il mio maestro Aristotile nel primo dell’Etica ‘una rondine non fa primavera’ “.
La frase è stata ripresa anche nella canzone dai versi futuristi e dal titolo Salomè di P.M.Costa e C. Lombardo (1922): “Salomè, una rondine non fa primavera, e di sera, Salomè, tutti i gatti sono bigi e lo sai. Chi sa mai se un pochino di frou-frou, qualche ninnolo, un aigrette, un bijou ti prenderà come allodola allo specchio? Ed allor, Salomè, Salomè, dov’è più la virtù!” Ovviamente la ragazza conserverà la sua virtù nonostante i corteggiatori.

Una volta corre il cane e una volta la lepre.
‘Na volta corre ‘l cane e na volta la lepre.
Vuol dire che la fortuna viene alternamente.
Il proverbio ricorre anche nella terza scena del secondo atto de La bottega del caffè di Carlo Goldoni.

Una volta per uno, non fa male a nessuno.
‘Na volta per uno, nun fa male a nessuno.
Vuol dire dividersi gli impegni i rischi e le responsabilità senza farli ricadere sempre e solo sulla stessa persona.

 Un bel gioco dura poco.
‘N bel gioco dura poco.
Il proverbio ricorda che le cose belle prima o poi finiscono. Per essere piacevoli, anche gli scherzi, i giochi, non debbono prolungarsi troppo.
Le cose piacevoli che non fanno parte della realtà concreta della vita non devono durare molto altrimenti perdono la loro bellezza. Si dice anche “Il gioco è bello quando è corto”.

Un buon somaro è quello che porta la sua soma.
‘N (b)bon somaro è quello che porta la su soma.
Come sulla groppa di un asino non può essere messo un carico eccessivo perché anziché riuscire a trasportarlo vi cadrebbe sotto, così anche una persona non deve essere sovraccaricata di lavoro e di impegni perché non potrebbe farli tutti bene e rischierebbe di essere travolto dando una brutta immagine di sé.

Un cavaliere fra due dame fa la figura del salame.
‘N cavagliere fra du dame fa la figura del salame.
Infatti se non ne corteggia almeno una, si merita la patente di sciocco e ugualmente se si accosta ad una delle due trascura l’altra compiendo nei confronti di quest’ultima un gesto di villania.

Unire l’utile al dilettevole.
Unì l’utile al dilettevole.
E’ una locuzione presa da Orazio (Arte poetica, 343): “Omne tulit punctum qui miscuit utile dulci” (Ottiene pieni voti chi unisce l’utile al piacevole).
Invita a ricercare il piacere nelle cose che si fanno.

Un poco per uno non fa male a nessuno.
‘N po’ per uno ‘n fa male a nessuno.
E’ un invito all’equa distribuzione delle cose e delle ricchezze.

Un sacco vuoto non sta in piede.
‘N sacco voto nun se regge.
Il sacco è fatto di tela o di iuta e questi tessuti non stanno in piedi se non hanno al loro interno materiali e sostanze. Il proverbio è riferito a chi vanta particolari virtù che non ha e finisce ben presto per essere smascherato. Quello che conta non è l’apparenza (esterna) ma i valori, le virtù che uno ha (dentro).
Il proverbio viene usato anche per significare che chi non mangia viene sopraffatto dalla debolezza e non riesce ad avere la forza di stare in piedi. 

Uomo avvisato mezzo salvato.
Omo avvisato mezzo salvato.
Chi è preavvertito di un pericolo può prevenirlo e perciò è già in parte salvo. Si usa come esortazione a prestare ascolto a chi ci informa sui rischi di qualche nostra azione, ma vale anche come allusione minacciosa.

Uscire dai gangheri.
Uscì da le ganghere.
Ganghero è detto quella specie di arpione che sostiene e fa girare le porte e le finestre; se il ganghero non funziona regolarmente, l’apertura e la chiusura ne soffrono. Si dice perciò che esce dai gangheri chi perde la padronanza di sé, a causa dell’ira, fa gesti inconsulti e dice parole inopportune. La frase ha lo scopo di prevenire gli eccessi di collera.

V

Vale più la pratica che la grammatica.
Vale più la pratica che la grammatica.
Dopo aver studiato le cose in teoria, cioè sui libri, è necessaria sperimentarne la riuscita nella pratica, cioè nella vita di tutti i giorni accorgendoci così che a volte così loe nostra azioni pratiche hanno bisogno di aggiustamenti rispetto al kmodo con cui le abbiamo apprese dalle fonti di formazione e informazione.

Vale più uno a fare che cento a comandare.
Vale più uno a fa che cento a comannà.
Se ci fossero solo coloro che imparticono gli ordini e non anche gli esecutori non si costruirebbe alcuna opera.

Versare lacrime di coccodrillo.
Versà lacrime de coccodrillo.
Si dice per il dolore che uno finge di sentire per il male che ha causato ad un altro. Deriva dalla credenza favolosa che il coccodrillo pianga dopo aver divorato l’uomo.
Scrive G. Cairo (Dizionario ragionato dei simboli, 79): “Nessuno vide mai piangere il coccodrillo, sono dunque favolose le lacrime del pentimento che la metafora corrente gli attribuisce, tanto più che la lacrima d’angoscia sembra il privilegio dell’uomo…”. Forse la locuzione è derivata dall’osservazione del coccodrillo che, mangiando prede di grossa mole, ha poi una digestione difficile e cade in un torpore che può somigliare ad un triste abbattimento.

Vigna, se dura.
Vigna sta per “abbondanza” e il proverbio significa che l’abbondanza è bella finché dura. La citazione è del Manzoni  (I promessi sposi, Cap.XVI): “La vigna è bella; pur che la duri”. Un proverbio analogo è: “Finché dura, fa verdura”.

Vivere e lasciar vivere.
Vive e lascia vive.
Ognuno deve vivere la propria vita senza limitare i diritti degli altri.
E’ un’esortazione alla tolleranza e al rispetto: ciascuno infatti ha il diritto di organizzare come meglio crede la propria esistenza senza tuttavia ledere la libertà altrui.

Voce di popolo, voce di Dio.
Voce de popolo, voce de Dio.
Viene dal latino:”Vox populi… vox Domini” (Isaia, 66, 6). Significa che quando il popolo vuole una cosa è da ritenersi giusta, come se la volesse Dio. Non sempre il fatto che una cosa sia una gran folla a volerla è di fatto buona. E’ dunque un proverbio da prendere con le dovute cautele.

Voi suonerete le vostre trombe e noi suoneremo le nostre campane.
Voe sonerete le vostre trombe e noe soneremo le nostre campane.
Vuol dire rintuzzare una minaccia che non si è disposti ad accettare e rispondere adeguatamente.
Il detto viene dalla storia medievale: Carlo VIII, re di Francia, nel 1494 entrò in Italia con un esercito forte di 30.000 soldati diretto a Napoli su cui vantava dei diritti dinastici come erede degli Angioini. Nei territori dove passava nessuno si opponeva, ma a Firenze non trovò buona accoglienza, anzi un’opposizione alle sue richieste capeggiata da Pier Capponi che pronunciò la frase: “Voi suonerete le vostre trombe e noi suoneremo le nostre campane” (Guicciardini, Istoria d’Italia I, 16).

Volere bene a due: a chi ti dà e a chi non ti chiede niente
Volè (b)bene a due: a chi te dà e a chi nun te chiede gnente
Si dice di una persona tirchia, che non è disposto a dare nulla del suo e anzi  vuole bene solo a due categorie di persone, quelle da cui può ottenere qualcosa e quelle che sa che non gli chiederanno niente.

Volere Cristo a mietere e San Pietro a legare.
Volè Cristo a miete e Sam Pietro a legà.
Significa volere cose esageratamente impossibili.

Volere è potere.
Viene dalla frase latina “Si vis potes”(se vuoi, puoi).

Volere gli asini legati colle salciccie.
Volè le somare legate co le salcicce.
Vuol dire avere pretese assurde.

Volere la botte piena e la moglie ubriaca.
Volè la (b)botte piena e la moje ‘mbriaca.
Sono due vantaggi che si escludono. O non si beve vino o si mette mano alla botte.
Vale per chi vorrebbe cose fra loro contrastanti, e soprattutto certi vantaggi senza le necessarie spese.

Volerla vincere o volerla impattare.
Volella vince o volella ‘mpattà.
Si dice per chi non sa, o non vuole, accettare le sconfitte.

Vuotare il sacco.
Votà ‘l sacco.
Significa dire tutto quello che si sa e si pensa, senza riserve o pudori.
Il modo di dire è preso dal gergo giuridico. Anticamente, infatti, i fascicoli, i documenti, i registri di un processo venivano messi in un sacco e gli avvocati, durante il dibattito, li tiravano fuori di volta in volta davanti ai giudici.

 

Z

Zoccolo duro.
L’espressione indica una fascia di persone che restano “fedeli” a un’ideologia, un prodotto, a un attore, anche quando la moda iniziale è passata.
Lo “zoccolo” non richiama tanto il mondo degli animali quanto le immagini create da istogrammi o diagrammi cartesiani quando descrivono valori relativamente bassi ma costanti.
L’espressione è stata coniata negli anni Ottanta per indicare la base elettorale del PCI (Partito Comunista Italiano) che sembrava in grado di resistere alle flessioni momentanee. In seguito si è diffusa dal lessico politico anche ad altri ambiti.

Zona Cesarini.
Renato Cesarini era un giocatore italo-argentino, militante nelle file della Juventus, divenuto famoso perché molto spesso riusciva a segnare un gol quando la partita stava per terminare. Famoso e decisivo fu il gol segnato da lui nel 1931, in una partita di calcio della nazionale italiana contro l’Ungheria. La zona Cesarini è rimasta perciò a indicare qualcosa che si riesce a ottenere all’ultimo momento, quando ormai sembra impossibile, un rimedio trovato in extremis.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sentenze e modi di dire

A

A babbo morto.
Prendere i soldi a babbo morto è un’antica frase fatta con cui si intende l’incassare un credito con molto ritardo o, più specificamente, senza che vi sia una scadenza preindicata.
L’origine del detto non è certa, ma secondo alcuni deriverebbe dal periodo in cui i giovin signori di paese erano costretti – per onorare debiti di gioco o per acquistare doni per le proprie amate – a contrarre debiti presso usurai. Questi ultimi concedendo i prestiti erano consapevoli di dover attendere molto tempo prima di poter rientrare in possesso del loro credito, anche finchè il babbo del debitore non fosse passato a miglior vita, lasciando al rampollo una cospicua eredità. 

 

A bizzeffe.
E’ un’espressione derivata dalla lingua araba dove bizzàf significa “molto”. Di qui la frase a bizzeffe che in italiano vuol dire “motissimo, in sovrabbondanza”.

A brutto muso.
Dire o fare qualcosa con modi rudi.

A (b)buco a (b)buco.
Giusto in tempo, appena in tempo.

A casa mia, due più due fa quattro.
Essere certi del risultato di un’azione.

Accidenti al mondo e chi lo gode.
Accidente al monno e chi lo gode.
Sta a voler dire che, chi più chi meno, tutti abbiamo a che fare con problemi e sofferenze che ci impediscono di godere la vita a pieno.

A denti stretti.
A dente strette.
Fare una cosa non volentieri, come se si stringessero i denti per sopportare meglio un fastidio o un dolore fisico. Vuol dire anche dare un assenso contro voglia.

A dirla papale, papale.
A dilla papale, papale.
A parlare chiaro, senza reticenze (come farebbe il papa).
(G. G. Belli, Sonetti, a cura di L. Moranti, Saggio di proverbi umbri, in L’Umbria e le marche, Rivista letteraria e scientifica, Anno I, 15 maggio 1868 – 15 aprile 1869, Sanseverino Marche, 1868.VI, p.345).

Ai posteri l’ardua sententa.
I posteri giudicheranno le imprese di chi li ha preceduti.
E’ una frase che in un certo modo conoscevano anche i latini, infatti lo storico Tacito (Annales, IV, 35) ha lasciato scritto: “Suum cuique decus posteritas rependit” cioè “I posteri danno a ciascuno l’onore che gli spetta”.
Questa frase si trova nel componimento poetico del Manzoni intitolato Cinque Maggio. Il giudizio che l’autore rimanda ai posteri è quello sulla vita di Napoleone Bonaparte. Fu vera gloria?

Alla salute nostra e alla faccia di chi ci vuole male.
A la salute nostra e a la faccia de chi ce vole male.
E’ un brindisi per metà educato e per metà volgare. Il proverbio viene usato contro coloro che sono ritenuti nemici.

A la sinfasò.
Viene dal francese sans façon (senza maniere), senza buone maniere, senza complimenti.

All’Ave Maria, o a casa o per la via.
Un tempo, al crepuscolo, nei paesi suonavano le campane e il suono veniva chiamato “Ave Maria”. I devoti si ricordavano così che era finita una giornata di lavoro e bisognava ringraziare la Madonna per le grazie ricevute nel giorno trascorso e se non si era già in casa bisognava affrettare il rientro perché di li a poco sarebbe calata la notte.

Alle due o alle tre.
A le due o a le tre.
Si dice di persone e di cose, per lo più inopportune,  che capitano spesso, con molta frequenza.

A lui gli figliano anche i tori.
A lue je fijano anche le tore.
Significa che una persona è così fortunata che gli capitano addosso cose addirittura incredibili.

Alzare i tacchi.
Alzà le tacche.
Andare via di corsa.

Alzare il gomito.
Alzà ‘l gomito.
Deriva dal semplice atto del bere, come "alzare i tacchi" per correre, scappare.

Amico del giaguaro.
Nata da una barzelletta ed entrata nel parlare comune grazie a un fortunato spettacolo di varietà televisivo, l’espressione si usa scherzosamente per mettere in dubbio la lealtà di un amico che, secondo noi, solleva troppe obiezioni.

Amico Fritz.
Si dice a volte, con evidente ironia circa la genuinità della sua amicizia, alludendo a persona nota agli interlocutori, ma che questi non vogliono nominare esplicitamente. L’amico Fritz è un’opera lirica di Pietro Mascagni.

A tempo e luogo.
Fare ogni cosa al momento giusto, evitando che diventi inutile fuori dal suo naturale contesto.

A tutto c’è rimedio, fuorché alla morte.
A tutto c’è rimedio, forché a la morte.

 

B

Battere la fiacca.
Batte la fiacca.
Evitare la fatica, lavorare poco e con poca voglia.

Bere a garganella.
Beve a garganella.
Si dice di un particolare modo di bere che si attua tenendo in alto il recipiente, senza accostarlo alle labbra, e lasciando cadere il liquido direttamente in bocca. Si usa anche per intendere che uno beve molto vino e bevande alcoliche.

Boicottare
Il verbo deriva dal nome del capitano inglese Charles Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, con il quale fu applicato nel 1880 per la prima volta da parte dei contadini il boicottaggio come forma di protesta per i suoi metodi disumani.

Bruciare le tappe.
Brucià le tappe.
Superare con rapidità gli ostacoli e gli indugi. I postiglioni di un tempo, dovendo fare servizi rapidi, saltavano spesso le stazioni di posta per il cambio dei cavalli.

Brutto in fasce, bello in piazza.
Brutto ‘n fasce, bello ‘n piazza.
E’ una consolazione per quelle mamme che hanno un bambino brutto.

Buonanotte al secchio.
Bonanotte al secchio.
Non c’è più niente da fare.
L’espressione, di origine romanesca, allude probabilmente a un aneddoto di cui si è persa ogni traccia (il “secchio” potrebbe essere quello di un pozzo, sprofondato nell’oscurità per la rottura della catena).
Secondo altre versioni, dovrebbe riferirsi all’antica usanza di tenere un secchio, o recipiente di ceramica nelle adiacenze della camera da letto, dove venivano raccolti i liquami biologici prima di addormentarsi. Come dire piscio nel secchio e vado a letto.

Buonanotte ai suonatori.
Anche questa espressione vuol dire che non c’è più niente da fare.

Buttare la polvere sugli occhi.
Buttà la polvere sull’occhie.
In senso figurato vuol dire illudere, ingannare, usare mezzi subdoli per trarre in inganno l’avversario.
L’immagine deriva dall’espediente estremo del duellante, che vista la mala parata, cerca di accecare il nemico gettandogli della terra negli occhi.
Si può prendere a paragone anche l’immagine di chi correndo solleva la polvere in modo da offuscare la vista di chi lo segue e trarne vantaggio. A questo proposito Orazio (Odi, I, 3) parlando dei vari interessi degli uomini, dice che alcuni hanno la passione delle corse nel Circo e godono nel vedere sollevarsi attorno la polvere dei cocchi in gara. E il sollevar la polvere è indice di velocità e di superamento.

Buttar via il bambino con l’acqua sporca.
Buttà via ‘l bambino coll’acqua sporca.
Disfarsi di cosa inutile, senza accorgersi di buttar via, insieme, anche ciò che serve.

C

Cadere come il cacio sui maccheroni
Cascà come ‘l cacio su le maccherone.
Cadere a proposito (una fortuna sopra l’altra).

Cadere dalla padella nella brace.
Cascà da la padella ne la brace.
In senso figurato vuol dire andare di male in peggio.
Questo modo di dire è legato ad un racconto popolare: una tinca messa in padella a friggere insieme ad altri pesciolini, quando sentì l’olio bollente invitò i compagni di sventura a fuggire e così si salvarono dall’olio bollente per finire nella brace ardente.

Cadere dalle nuvole.
Cascà da le nuvole.
Un tempo l’espressione aveva due significati: arrivare all’improvviso, senza avvisare e scoprire con incredulità qualcosa di evidente per tutti. In entrambi i casi, le “nuvole” rimandano alle divinità: dalle nuvole, ad esempio, proviene la folgore di Zeus, che colpisce senza preavviso. Ma nelle nuvole risiedono anche gli angeli e i santi del Paradiso che cadendo oggi sulla terra si troverebbero immersi in un mondo del tutto nuovo e stupefacente per loro.
Dei due significati, oggi ormai resiste solo il secondo: come se la divinità non fosse più in grado di stupire ma solo di farsi stupire.

Cadere dalle stelle alle stalle.
Cascà da le stelle a le stalle.
Compiere azioni che ci rovinano la reputazione e ci portano a essere considerati da parenti e amici come nullità, come persone di scarso o nullo valore.

Cadere in piedi.
Cascà ‘n piede.
E’ come dire “mi è andata bene”.

Calarsi i pantaloni.
Calasse le calzone (o le brache).
Ecco una cosa che non bisogna fare mai, quando si tratta di piegarsi alla volontà altrui. Meglio piuttosto soffrire l’offesa quietamente che assoggettarsi ad altri (impune potius laedi quam dedi alteri), così la pensava Fedro (Il cavallo e il verro).

Cadere dalle nuvole.
Cascà da le nuvole.
Un tempo l’espressione aveva due significati “arrivare all’improvviso, senza avvisare” e “scoprire con incredulità e stupore qualcosa di evidente per tutti”. In entrambi i casi, le “nuvole” rimandano alla divinità; dalle nuvole, ad esempio, proviene la folgore di Zeus che colpisce senza preavviso. Sulle nuvole risiedono però anche gli angeli e i santi del Paradiso che, cadendo oggi sulla terra, si troverebbero in un mondo del tutto nuovo e stupefacente per loro.

Cambiare casacca.
Cambià casacca.
Cambiare, per convenienza, opinioni e comportamento. Casacca, da “cosacco”, designò dapprima una larga giacca a maniche corte, aperta ai lati, poi la mantella dei moschettieri di Francia. L’espressione nacque, pare, al tempo delle guerre tra cattolici e riformati, quando i numerosi transfughi, nel passare da un campo all’altro, badavano a presentarsi agli avamposti avversari con la casacca del colore giusto. per evitare qualche colpo di archibugio.

Cantare il dis illa.
Cantà la diosilla.
Cantare l’Uffizio funebre. Si dice anche di ogni fatto p situaione a cui non ci sia più rimedio o soluzione

Canto del cigno.
Si dice dell’ultima grande opera, quasi il canto d’addio, di un artista, e per estensione di qualsiasi impresa notevole che sia l’ultima di una prestigiosa carriera: Quella vittoria al giro d’Italia fu il canto del cigno di Gino Bartali. Anticamente, da Platone a Fedro, Cicerone, Lucrezio, Shakespeare, si credeva che il cigno cantasse quando stava per morire. In realtà, il cigno reale è muto, mentre quello selvatico emette non un canto ma un fischio, sia pure abbastanza armonioso.

Capire l’antifona.
Capì l’antifona.
Capire l’allusione, che non lascia presagire niente di buono, e andarsene.

Cercare col lanternino.
Cercà col lanternino.
Cercare con grande cura, con pignoleria, qualcosa molto difficile a trovarsi. Il riferimento è alla lanterna con la quale si narra che il filosofo Diogene di Sinope (IV secolo a.C.) si aggirasse di giorno per le strade alla ricerca dell’”uomo”, della verità. Cercarle, cercarsele col lanternino, invece, si dice in tono ironico, o di blando rimprovero, a proposito di hi è così sciocco o imprudente da cacciarsi sempre nei guai, da procacciarsi fastidi o malattie.

Cercare il pelo nell’uovo.
Cercà ‘l pelo nell’ovo.
Cercare qualcosa con minuziosità e pignoleria. Di solito è un modo di dire riferito a piccoli difetti, pecche e mancanze.

Cercare la morte come le serpi vecchie.
Cercà la morte come le serpe vecchie.
Andare in cerca di guai. Una volta si credeva che le serpi quand’erano vecchie cercavano la morte di proposito.

Cercare la quadratura del cerchio.
Cercare una cosa impossibile, inesistente o molto difficile da trovare; viene riferito alla soluzione di un problema o di una situazione difficile.
La quadratura del cerchio era considerata già anticamente un problema difficilissimo da risolvere, ma, in teoria almeno, risolvibile. Fu da sempre ambizione dei matematici di tutti i tempi e consisteva nel costruire, servendosi solo di riga e compasso, un quadrato di area equivalente a quella di un cerchio dato, ciò che fu dimostrato impossibile,  almeno fuori dai parametri della geometria elementare, solo nel 1882.

Cercare un ago nel pagliaio.
Cercà ‘n ago nel pajiaio.
Fare una cosa difficilissima, se non impossibile da realizzare. Trovarsi in una situazione che presenta difficoltà pressoché insormontabili.

Che cos’ è questa Babilonia ? (O questa torre di Babele?).
Che è sta Babilonia ? (O sta torre de Babele?).
Vuol dire “Cos’è questa confusione?”
Il detto è desunto dalla Bibbia che racconta che nell’antica città di Babilonia gli uomini tentarono di costruire una torre altissima, la cosiddetta torre di Babele. Arrivati quasi al termine del lavoro, Dio fece confondere le loro lingue, facendo in modo che non si capissero più tra di loro (Genesi, XI, 1-9).

Che cos’è questo baccano ? (o questo bailamme ?) (o questa baraonda?)
Che è sto baccano ? (o sto bailamme ?) (o sta baraonda?)
Vuol dire “Cos’è tutto questo chiasso?”
Baccano viene da Baccanalia che erano le feste in onore di Bacco, dio del vino, che si celebravano nell’antica Roma ogni tre anni, nelle ore notturne, molto tumultuosamente e sfrenatamente. Vennero proibite nel 186 a C. con un editto del Senato.
Bailamme è la deformazione del vocabolo turco bairam che significa “festa” e designa due delle principali ricorrenze della religione mussulmana: il qurban-bairam, dal turco “grande festa” e il kuciuk-bairam, la “piccola festa”, che cade proprio alla fine del Ramadan. Nel celebrare queste festività, i credenti raccolti in gran numero facevano molto chiasso creando un “gan bailamme”.
Anche la parola “baraonda”, che viene dall’ebraico barùc-adoinai (e significa “ benedetto dal Signore”), ha subìto pressappoco la stessa deformazione. Tale invocazione, infatti, ricorreva spesso nelle preghiere e veniva pronunciata a gran voce dall’assemblea orante e sarebbe passata quindi a significare il rumore confuso di molti che parlano tutti insieme.

Che solfa!
E’ un’espressione che usa chi ascolta parole, discorsi, prediche noiose.
E’ presa dal linguaggio musicale (viene infatti dalle note sol e fa con cui si indicava il solfeggio). A chi non ama la musica o a chi non capisce l’importanza della tecnica di tale esercizio, il sentir ripetere continuamente le stesse note dà un senso di noia e di monotonia.

Chiacchierare a vanvera.
Chiacchierà a vanvera.
Significa sostenere un discorso privo di consistenza. Nonostante l’origine sia molto dibattuta, prevale l’ipotesi che si tratti di una voce onomatopeica, di ambito toscano, che imita il suono di chi farfuglia.

Chi per la patria muor vissuto è assai.
Motto in onore di chi sacrifica la vita per il proprio Paese. Cosi la tradizione popolare ha modificato i versi chi per la gloria muor/vissuto e assai... — dall’opera di Saverio Mercadante (1795-1870) Donna Contea (atto I, scena 9a) —che i fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, martiri del Risorgimento nel 1844, si misero a cantare dopo aver appreso, nel carcere di Cosenza, la sentenza che li condannava a morte.

Chi? Quello? Allora mangi!
Chi? Quello? Allora magne!
Si dice di una persona dalla quale si è certi che non si otterrà niente.

Chiudere la stalla quanno i buoi sono scappati.
Chiude la stalla quanno le bova so scappate.
Vuol dire “porre rimedio a qualche cosa quand’è troppo tardi”; preoccuparsi quando non c’è più niente da fare.
E’ un modo di dire preso dal mondo contadino e ci dà l’immagine di un bovaro un po’ imprevidente che si preoccupa di chiudere bene la stalla quando ormai è vuota e il bestiame è fuggito via.

Chiudere un occhio.
Chiude ‘n occhio.
Significa passare sopra a qualche errore, perdonare qualche sbaglio, far finta di non vedere allo scopo di ignorare una certa situazione.
E’ un modo di dire molto antico usato anche da Lorenzo de’ Medici.

Ci rivedremo a Filippi.
S’ arivedemo a Filippi.
Si usa come minaccioso ammonimento, ed equivale a: “Bada! Al momento opportuno te la farò pagare”; l’ascendenza storico-leggendaria del detto è illustre. Narra lo storico Plutarco che, dopo l’uccisione di Cesare (44 a.C.), Bruto riparò con Cassio Longino e con l’esercito dei repubblicani in Macedonia, dove lo inseguirono Marco Antonio e il giovane Ottaviano. Una notte apparve a Bruto, nella sua tenda, un’ombra gigantesca che gli disse: “Io sono il tuo cattivo genio, o Bruto, e mi rivedrai dopo Filippi”. Arditamente, Bruto replicò che non sarebbe mancato all’appuntamento, e l’ombra disparve. Pro­prio nella piana di Filippi, presso Cavalla, sull’Egeo, gli eserciti rivali si affrontarono, nel 42 a.C., per la battaglia decisiva. I primi scontri volsero a favore di Bruto, ma per la seconda volta il gigante riapparve. Allora si buttò a corpo morto nella mischia mentre i suoi fuggivano da ogni parte. Comprese che la sua sorte era decisa ormai e si uccise con la propria spada.

Ciurlare nel manico.
Ciurlà nel manico.
Non mantenere una promessa con raggiri e rinvii, essere incerti, tentennare.
Forse il verbo ciurlare è una formazione espressiva legata a ciurlo, una parola dialettale disusata che, come spiega Tomasseo nel Dizionario della lingua italiana, era un “termine dei Ballerini” che indicava un “giramento che si fa della persona su di un solo piede”. Usato come aggettivo, ciurlo voleva dire che non sta in equilibrio, incerto, ubriaco, brillo e anche pazzamente innamorato. Forse la frase si riferisce a coltelli o a strumenti formati da una parte di metallo inserita in un manico; quando la lama o il metallo non sono fermi ciurlano nel manico, cioè vacillano, non sono fermi, saldi e pertanto non servono bene e fanno perdere tempo.

Coglionare i ciechi.
Cojonà le ceche.
Prendere in giro i ciechi. Far finta di non vedere.
Stare ad occhi chiusi, facendo finta di dormire.

Comandare a  bacchetta.
Comannà a bacchetta.
Comandare in maniera eccessivamente autoritaria, da despota. La bacchetta (o bastone, mazza, scettro) è antichissimo segno del comando: dallo scettro dei sovrani, al bastone dei comandanti di eserciti (il ‘bastone di maresciallo”), fino alla bacchetta del maestro, un tempo adoperata anche per amministrare punizioni corporali.

Conciare per le feste.
Concià pe le feste.
Ridurre in cattive condizioni, maltrattare e anche percuotere.
Il proverbio ironizza sulle abitudini di un tempo di indossare i vestiti migliori nei giorni festivi.
Manzoni ne I promessi sposi (Cap.XI) dopo il fallito tentativo di rapire Lucia, fa dire a don Rodrigo, che rimprovera il Griso: “Tu non hai torto…hai fatto quello che si poteva; ma… ma, che sotto questo tetto ci sia una spia! Se c’è…… lo concio per il dì delle feste”.

Conoscere i propri polli.
Conosce le proprie polle.
Si riferisce a quando, anticamente, i polli razzolavano per le strade. Ogni proprietario riconosceva i suoi, legando loro ad una zampa una striscia di stoffa colorata. Il proverbio intero è “Conoscere i propri polli alla calzetta”.
In senso allegorico vuol dire saper riconoscere i comportamenti delle persone che si frequentano abitualmente.

Contare quanto il due di briscola.
Contà quanto ‘l due de briscola.
Non contare niente, o poco più, nei rapporti sociali.
La locuzione è presa dal gioco delle carte. A briscola valgono l’asso, il tre e le figure, ma il due non vale niente.

Coraggio, che dopo aprile viene maggio.
Tutto passa. Dopo una disavventura, viene una situazione piacevole, serena, o tranquilla.

Correre a rotta di collo.
Corre a rotta de collo.
Correre a precipizio, in gran fretta, in modo talmente veloce da rischiare di rompersi il collo in caso di caduta. “Rotta” è una forma antica ricavata direttamente dal participio passato del verbo rompere.

Costare un occhio della testa.
Costà’n occhio de la testa.
Si dice di cosa che ha un valore e un costo elevatissimi.

Credere agli asini che volano.
Crede all’asine che volano.
E’ usato in senso figurato e significa essere molto ingenui e creduloni.
Si allude alla rappresentazione che si teneva un tempo a Empoli il giorno del Corpus Domini. In tale occasione un asino con ali posticce veniva fatto scivolare lungo una corda dal campanile fino a terra, come se volasse; da ciò si ricavavano auspici per il raccolto dell’anno.

Credersi il figlio della gallina (o oca) bianca.
Credise ‘l fijo de la gallina (o oca) bianca.
Ritenersi una persona particolare, che ha diritto a tutti i privilegi.
Una volta la gallina bianca, di una razza diversa e più grande delle comuni galline, era la più pregiata del pollaio.

Cristo fece prima la barba per sé e poi all’apostole.
Cristo fece prima la (b)barba per sé e poe all’apostole.
Significa che prima bisogna pensare a se stessi, curare i propri interessi e poi, eventualmente, occuparsi anche degli altri.

Cullarsi (o dormire) sugli allori.
Cullasse (o dormì) sull’allore.
E’ un detto riferito a chi si accontenta di un primo successo ottenuto e perciò non prova più alcun interesse per ulteriori miglioramenti.
Stare fermo all'ombra dei meriti acquistati o accontentandosi delle glorie passate. L'alloro indicava il premio della vittoria. Nell’antichità, con le foglie d’alloro, venivano incoronati i guerrieri vincitori e ci si cingeva il capo dei poeti.

Cuocere a bagno maria
Coce a bagno maria
L'idea di un recipiente con acqua scaldata in cui immergere quello con il cibo, senza esporlo alla azione diretta della fiamma, avrebbe origini bibliche. A usare per prima questo processo sarebbe stata la sorella di Mosè e Aronne, Miryam (Maria in egiziano). 

D

Da che pulpito viene la predica.
E’ l’espressione ironica usata per sottolineare che chi “predica” è il primo a non fare ciò che dice. Il pulpito è la postazione, ancora presente in mezzo alla navata di molte chiese ma ormai inutilizzata, sulla quale saliva il sacerdote per farsi megli ascoltare durante la predica.
Vedi anche “Fare quello che ‘l prete dice… ”.

Dal capo viene la tigna.
Spesso il male viene da chi comanda.

Dare a ufo (o a uffa).
Dare gratis.
Il Panzini, nel Dizionario moderno, fa l’ipotesi che a ufo derivi da ad urbis fabbrica “per la fabbrica della città”, cioè ad uso della costruzione della basilica di S. Pietro. Questa sigla era scritta sui carri che trasportavano il materiale edilizio ed indicava che era esente da dazio e poteva circolare liberamente.
L’espressione sarebbe legata anche alla costruzione del Duomo di Milano. Nel 1386, quando ebbe inizio la fabbrica del Duomo, la Lombardia era interessata da una fitta rete di canali sui quali il trasporto dei materiali realizzava un risparmio della metà, talvolta di due terzi, rispetto al viaggio su strada. Il marmo veniva caricato a Condoglia, poi via Ticino e Naviglio Grande, portato in città e smistato attraverso i navigli fino alla Fabbrica. Per concessione del duca Visconti, questi materiali non pagavano pedaggio, purché recassero la scritta AUF (ad usum fabricae) da cui è derivato il modo di dire a ufo, per indicare una cosa avuta gratis.
Con questo significato si usa anche l’espressione “Dare a quel prezzo!”.
Si dice: “Essere un magauffa.  Mangiare il pane a ufo”. Mangiare senza pagare niente, senza averlo guadagnato.
Mangiare il pane a tradimento” è un proverbio simile, usato tra famigliari per rimproverare chi non  lavora per procurarselo.

Dare i numeri per il lotto.
Da’ le nummere pel lotto.
Dire una cosa sbagliata, senza senso. Dare numeri sballati, a caso, non quelli esatti che vengono richiesti. Si usa per fare osservare che si tratta, appunto, di numeri buttati lì a caso, come si puntano i numeri al gioco del Lotto, senza sapere se usciranno o no.

Darla a bere.
Dalla a beve.
Significa far credere a qualcuno una cosa non vera, dare ad intendere.
Giosuè Carducci (Prose, 845) riporta questo esempio: “Mentre Napoleone III credeva di darla a bere all’Italia, l’Italia la dava a bere a Napoleone III, e poi Napoleone III e l’Italia, d’accordo, la davano da bere all’Europa”. Il Passarini (Modi di dire proverbiali, 93) dà questa interpretazione: “… Una volta come ora, la miglior gentilezza dei popolani fra loro, era d’invitarsi a vicenda a bere un bicchiere di vino. Un bicchiere di vino (…) è un eloquente mezzano (sensale) per la conclusione di un affare. Avvenendo però di frequente che in quel bicchiere si contenga un inganno, voglio dire, che allettato l’amico dalla cordialità del compagno, e dal vino più cordiale anche, sia tenuto a fare concessioni e patti a sé dannosi.. sì è formato da ciò il detto Darla a bere, cioè di dare, col bere, ad intendere cosa non vera”.
E’ più probabile che il modo di dire sia nato nell’ambito delle categorie di medici e farmacisti, che per propinare medicine disgustose ricorrevano a zucchero e miele, cioè indoravano la pillola.
Nell’invocazione alla Musa, il Tasso (La Gerusalemme liberata, I, 3) si rifà a quest’esempio e dice:
“Così all’egro fanciul porgiamo aspersi
di soavi licor gli orli del vaso:
succhi amari ingannato intanto ei beve
e dall’inganno suo vita riceve”.
Il Tasso, a sua volta, aveva attinto a Lucrezio (De rerum natura, I, 936 e segg.): “I medici quando cercano di somministrare ai fanciulli l’amaro assenzio, prima cospargono l’orlo della tazza di biondo e dolce miele affinché gli inconsapevoli fanciulli ne siano illusi fino alle labbra e bevano frattanto l’amaro succo dell’assenzio senza che l’inganno nuoccia, anzi, al contrario, affinché rifioriscano e tornino in salute”.
Mentre in Lucrezio e Tasso l’inganno è a fin di bene, la locuzione Darla a bere nasconde oggi un imbroglio e un raggiro.

Dare bòtte da orbi.
Da’ le bòtte da orbe.
Un cieco non sa dove batte e colpisce senza pietà né misura. Per questo si dice bòtte da orbi, anche in senso metaforico, per intendere colpi tremendi, senza misericordia.

Dare di piglio.
Da’ de piccio.
Dante, nella Divina Commedia (Purgatorio, I, 49-51) dice: “Lo duca mio allor mi dié di piglio, e con parole e con mani e con cenni  reverenti mi fé le gambe e ’l ciglio”.

Dare di volta il cervello.
Da’ de volta ‘l cervello.
Impazzire, improvvisamente, e non ragionare più, come se il cervello si fosse capovolto.   

Dare il colpo di grazia.
Da’ l colpo de grazia.
Ricevere o dare ciò che rovina definitivamente chi si trova in una brutta situazione. Sul campo di battaglia si abbreviavano le sofferenze dell'agonia con un colpo mortale detto di "grazia".

Dare il contentino.
Da’ ‘l contentino.
Significa dare una piccola soddisfazione a chi ha perso tutto.

Dare in ciampanelle.
Da’ ‘n ciampanelle.
Ciampanelle è una parola che deriva da (in)ciampare (denominativo di ciampa = zampa). L’espressione si è poi estesa a significare chi cade in errore, si contraddice, parla a vanvera, sragiona.

Dare la caccia alle streghe.
Da’ la caccia a le streghe.
L’espressione si riferisce alle pratiche giudiziarie diffuse in Europa, tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna, che consentivano ai tribunali dell’Inquisizione di torturare e mandare a morte omonimi e donne con la sola accusa di stregoneria e di commercio col diavolo. Oggi il detto, in senso figurato, sta a significare ogni tipo di persecuzione mossa da superstizioni o pregiudizi, priva di un fondamento razionale.

Dare l’azzico.
Daje l’azzico.
Offrire un pretesto per iniziare una polemica. Provocare qualcuno.
L’azzico  è un animale da richiamo?

Dare spago.
Dare maggiore libertà, allentare limitazioni; assecondare chi parla perché dica ciò che interessa all'interlocutore. Dall'uso di legare gli animali con una corda, affinché non si allontanino troppo da un determinato luogo.

Darsi alla macchia.
Dasse a la macchia.
Nascondersi nei boschi per non farsi trovare dai rappresentanti della legge.
Una volta era anche il sistema per evitare l’arruolamento forzato. Durante la seconda Guerra Mondiale significava militare nelle file partigiane.
Per altri versi significa anche darsi al brigantaggio. La macchia, boscaglia caratteristica dei Paesi mediterranei, era infatti (ed è) il nascondiglio ideale per chi aveva conti in sospeso con la giustizia. Perciò le locuzioni: darsi alla macchia, cioè al brigantaggio, rendersi latitante (durante la Seconda guerra mondiale significò anche unirsi ai partigiani, o semplicemente isolarsi in luogo sicuro); libro, manifesto stampato alla macchia, ossia clandestinamente, senza le prescritte indicazioni dell’editore e dello stampatore.

Darsi la zappa sui piedi.
Dasse la zappa su le piede.
Farsi del male, procurarsi un danno, portare prove contro il proprio operato, nuocersi involontariamente. In tal senso si usa anche "scavarsi la fossa con le proprie mani".
E’ usato anche a proposito di chi fa del male a se stesso pensando, in realtà, di danneggiare qualcun altro.
Deriva dal mondo agricolo dove al contadino che usa la zappa può capitare di colpire accidentalmente se stesso invece che la zolla di terra.

Detto tra noi.
Detto tra noe.
E’ una formula cautelativa, che si premette a una confidenza che si fa a qualcuno, a quattr’occhi, di non ridirla, perché è una cosa segreta e tale deve restare. Attraverso questo meccanismo si diffondono però le notizie più riservate, i segreti più gelosi. Come avviene lo spiega il Manzoni (I Promessi Sposi, Cap. XI): “Una delle più gran consolazioni di questa vita è l’amicizia; e una delle consolazioni dell’amicizia è quell’avere a cui confidare un segreto. Ora gli amici sono a due a due, come gli sposi; ognuno, generalmente parlando, ne ha più d’uno, il che forma una catena di cui nessuno potrebbe trovar la fine. Quando dunque un amico si procura quella consolazione di deporre un segreto nel seno d’un altro, dà a costui la voglia di procurarsi la stessa consolazione anche lui. Lo prega, è vero, di non dir nulla a nessuno; e una tal condizione, chi la prendesse nel senso rigoroso della parola, troncherebbe immediatamente il corso delle consolazioni. Ma la pratica generale ha voluto che obblighi soltanto a non confidare il segreto, se non a chi sia un amico ugualmente fidato, e imponendogli la stessa condizione. Così, d’amico fidato in amico fidato, il segreto gira e gira per quell’immensa catena, tanto che arriva all’orecchio di colui o di coloro a cui il primo che ha parlato intendeva appunto di non lasciarlo arrivare mai”.

Di punto in bianco.
De punto ‘n bianco.
Significa all’improvviso, di sopresa, inaspettatamente.
Il Tommaseo (Dizionario della lingua italiana) spiega la locuzione in questo modo: ”forse del pronto poter segnare un punto sul bianco, e dal contrapposto del bianco col nero”. Una delucidazione non molto chiara. La soluzione va cercata invece nella terminologia della balistica dove tirare di punto in bianco significava tirare orizzontalmente in modo che la traiettoria del proiettile dalla bocca dell’arma  al bersaglio fosse una linea retta. Ce lo attesta Galileo (Dialogo dei massimi sistemi, 147) quando dice: “tiri di punto in bianco, cioè paralleli all’orizzonte”.
Il tiro diretto orizzontale arriva all’improvviso, diversamente da quello a parabola quasi sempre preceduto dal suono del colpo. Di qui il significato di punto in bianco.
Ma perché il tiro orizzontale si dice di punto in bianco ce lo spiega ancora Galileo (Opere fisico-matematiche, I, 151): “ Il tiro parallelo al piano, detto tiro a livello ovvero di punto in bianco, perché usando i bombardieri la squadra con l’angolo retto diviso in dodici punti, chiamano l’elevazione al primo punto, secondo punto, terzo, ecc. Quel tiro poi che non ha elevazione alcuna viene detto tiro di punto in bianco, cioè di punto zero”.
Altri ritengono che la locuzione più antica fosse dar nel punto in bianco cioè colpire nel segno bianco che indicava il centro del bersaglio o un catello bianco messo come bersaglio.

Di tutto si fa a meno, di quello che non c’è.
De tutto se fa a meno, de quello che nun c’è.
Il detto non ha spiegazioni, data l’ovvietà.

Dio ci scampi dai tuoni e dalle saette e dalla razza dei c…
Dio ce scampe da le tone e da le saette e dalla razza de le c…
Si dice anche “dai pidocchi rifatti” (gentaglia arricchita).

Dio me l’ha data; guai a chi la tocca!
Il 28 maggio 1805, nel duomo di Milano, Napoleone fu incoronato re d’Italia, o meglio, s’incoronò da sé. Mettendosi la corona sul capo disse: “Dio me l’ha data; guai a chi la tocca!”.
La frase oggi si ripete per cose di molto minore importanza: si usa, in tono scherzoso, per indicare un onore o un oggetto ottenuto dalla fortuna e al quale non intendiamo rinunciare.

Domandare è lecito, rispondere è cortesia.
E’ lecito che qualcuno possa porci una domanda su questioni giuste e corrette così come a una domanda lecita è giusto far seguire una risposta garbata, senza mandare il nostro interlocutore a quel paese.    

Dopo di me, il diluvio.
Doppo de me, ‘l diluvio.
La frase è attribuita a Cesare Borgia, figlio di Rodrigo Borgia che fu papa col nome di Alessandro VI dal 1492 al 1503. Cesare è passato alla storia per il ruolo molto funesto da lui avuto e contrassegnato da molte guerre ed eccidi.
Si racconta che la marchesa di Pompadour abbia detto questa frase al re Luigi XV di Francia molto afflitto per l’esito fatale della battaglia di Rossbach del 5 novembre 1757. La frase voleva dire che è vano addolorarsi troppo per l’avvenire; pensiamo a star bene e, morti noi, accada quel che vuole.

Dormire col cu.o scoperto.
Dormì col cu.o scoperto.
Quando diciamo che qualcuno ha dormito col cu.o scoperto inten diamo dire che è di cattivo umore.

Durare da Natale a Santo Stefano.
Durà da Natale a Santo Stefano.
Durare molto poco. La festa di Santo Stefano ricorre infatti subito il giorno dopo il Natale, cioè il 26 dicembre.

E

Essere al lumicino.
Esse al lumicino.
Vuol dire “essere alla fine” di qualche cosa, di mezzi materiali, ma anche della vita.
La frase deriva dall’usanza della tradizione cristiana  in base alla quale il sacerdote accende una candela o un lumino quando amministra l’estrema unzione a un moribondo.
Si narra che anticamente al centro di una chiesa vicina alla casa di Dante Alighieri si accendeva un piccolo lume per avvertire i fedeli ogni qualvolta una famiglia versava nel bisogno assoluto di aiuto materiale. E’ pure risaputo che la fiammella di una candela veniva avvicinata alle labbra di una persona ritenuta morta per verificare se, respirando, dava ancora segni di vita. Il detto viene perciò usato, sia quando si vuole indicare qualcuno che versa in estremo bisogno materiale, sia più comunemente in riferimento a chi è giunto agli ultimi istanti di vita.

Essere al verde.
Esse al verde.
Essere senza soldi.
L’origine del detto ha diverse interpretazioni. Secondo la prima, il verde era il tessuto che foderava i forzieri e le borse, per cui quando nelle borse si vedeva la fodera significava che il denaro scarseggiava. La seconda è legata al fatto che la parte inferiore delle candele che si usavano nelle aste era dipinta di verde per cui quando la fiamma intaccava l’ultima parte non si potevano fare più le offerte perché l’asta era vicina alla fine. La terza è legata a quelle verdure (sedano, porri, ecc…) di cui di solito si mangia solo la parte bianca per cui se si arriva a mangiare la parte verde significa che non si hanno tante risorse.

Essere amici per la pelle
Esse amice pe la pelle
Si dice di persone che sono perfettamente in sintonia tra loco. Si usano in proposito anche le espressioni.

Essere baciati dalla fortuna.
Esse baciate da la fortuna.
Essere molto fortunati o avere un colpo di fortuna inaspettato.
Secondo la tradizione la Fortuna era una dea benigna, ed era rappresentata da una fanciulla molto bella, con gli occhi bendati, che viaggiava per il mondo, distribuendo a caso baci agli esseri umani, che così ricevevano ricchezza, beni o successo in modo inaspettato e senza alcun merito da parte loro.

Essere bella come il cu.o della padella.
Esse bella come ‘l cu.o de la padella.
Che invece è affumicato e sporco. Vuol dire cioè essere brutta.

Essere bella ma non ballare.
E’ bella, ma nun balla.
Si presenta bene, ma non è utile.

Essere bello e buono.
Esse bello e (b)bono.
La poetessa greca Saffo ha commentato questo modo di dire così: “Ché chi è bello, per quanto si vede è bello, ma chi è anche buono, presto sarà anche bello (Odi, II, 46).

Essere bianco come un panno lavato.
Esse bianco come ‘n panno lavato.
Sbiancarsi per la paura.

Essere brutto, sporco e cattivo.
Esse brutto, sporco e cattivo.
E’ un espressione mutuata dalla lingua lombarda “picinin, brut e catif”, di significato analogo, usata originariamente per indicare quei bambini che erano mingherlini (“picinin”), di aspetto sgradevole (“brut”) e pestiferi (“catif”) e divenuta in seguito una locuzione per indicare, anche ironicamente, persone prive di qualità.
“Brutti, porchi e cattivi” è anche il tiolo di un film del 1975 diretto da Ettore Scola e interpretato da Nino Manfredi. 

Essere come il cane e il gatto.
Esse come ‘l cane e ‘l gatto.
Essere proverbialmente nemici. Si dice di persone che sono sempre in lite tra loro.
Il proverbio è nato in tempi remoti quando gli uomini conoscevano la fame e la miseria. Il cane e il gatto all’ora del mangiare stavano tutti e due sotto la tavola in attesa di ricevere qualche boccone  e quando ciò accadeva nasceva una lite furibonda tra il cane più forte e il gatto più agile.

Essere come il diavolo e l’acqua santa.
Esse come ‘l diavolo e l’acqua santa.
Significa essere in totale disaccordo, essere incompatibili, non in grado di andare d’accordo. E’ usato sia riferito a persone, cose, colori e forme, che a teorie e concetti. E’ usato anche nel senso di scontrarsi in ogni occasione.
Il proverbio deriva dalle proprietà dell’acqua santa di far fuggire i demoni. Il diavolo, come si sa, cerca di insinuarsi ovunque e di entrare anche nell’uomo, ha paura però delle preghiere e dell’acqua santa, usati dalla Chiesa nel rito dell’Esorcismo per scacciarlo dal corpo dell’ossesso.

Essere come il gatto e la volpe.
Esse come ‘l gatto e la volpe.
Spalleggiarsi l’un l’altro per fare delle azioni disoneste, oppure essere inseparabili  e dipendenti l’uno dall’altro.
Il Gatto e la Volpe sono i due noti personaggi creati da Collodi in Pinocchio che rappresentano i due compari inseparabili, imbroglioni e truffatori che raggirano sempre il povero burattino.

Essere come il lume a mano.
Esse come ‘l lume a mano.
Essere un bonaccione, con riferimento al fatto che si lascia trasportare ovunque.

Essere come il pozzo di San Patrizio.
Esse come ‘l pozzo de San Patrizio.
Vuol dire essere un pozzo senza fondo, che inghiottisce tutto. Indica situazioni in cui occorrerebbero cioè mezzi senza fine.
Questo modo di dire è legato a una leggenda dell’Irlanda (di cui San Patrizio è il patrono): in una piccola isola del lago di Derg c’è una caverna chiamata “il pozzo di San Patrizio” che si riteneva fosse l’ingresso del Purgatorio. Quelli che vi entravano e vi sostavano un giorno e una notte ottenevano l’indulgenza plenaria con la remissione dei peccati. Le cronache raccontano che molti vi entravano ma pochi avevano la fortuna di uscirne fuori. Il nome della grotta deriva dal fatto che  si riteneva che l’avesse scavata San Patrizio per ritirarvisi a pregare e fare penitenza.
Il pozzo di San Patrizio che si trova ad Orvieto si chiama così per la somiglianza con quello d’Irlanda. E’ profondo 62 metri e vi si accede per mezzo di due scale a chiocciola con una pendenza non ripida in modo da potervi far scendere gli asinai che un tempo con le loro bestie vi andavano a prendere l’acqua.  Questo pozzo, che costituisce una delle attrattive di Orvieto, fu fatto costruire dal papa Clemente VII, che si era rifugiato in città durante il Sacco di Roma (1527-28), per garantire il rifornimento d’acqua in vista dell’assedio.

Essere come l’Araba Fenice.
In senso figurato si riferisce a persona o cosa molto perfetta, senza uguali, rara ed introvabile, preziosa come il leggendario uccello. Secondo le leggende medievali — la cui prima menzione si trova in Erodoto (Storie, II, 73) —, la fenice era un uccello favoloso d’Arabia di cui esisteva un unico esemplare che ogni cinquecento anni bruciava, e poi rinasceva dalle sue stesse ceneri.
Dante Alighieri la descrive così: “che la fenice more e poi rinasce / quando al cinquecentesimo appressa / erba né biada in sua vita non pasce / ma sol d’incenso lacrima e d’amomo / e nardo e mirra son l’ultime fasce (Inferno, XXIV, 107-111).
Anche Mozart la prende a paragone: “ma la fede delle femmine è come l’araba fenice, che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun  lo sa (Così fan tutte).

Essere come la fabbrica di San Pietro.
Esse come la fabbrica de Sam Pietro.
Vuol dire impiegare molto tempo per fare una cosa. La similitudine è esagerata ma è certo che un complesso gigantesco come la Basilica di San Pietro ha richiesto molto tempo per essere terminato.

Essere come la gramigna.
Esse come la gramigna.
Vuol dire intrufolarsi dappertutto. La gramigna è un’erba infestante che si radica facilmente in tutti i terreni.

Essere come la lima e l’acciaio.
Esse come la lima e l’acciaio.
“Contra miglior voler voler mal pugna” (Purgatorio, XX, 1), cioè “una volontà resiste male (fa fatica a resistere) contro un’ altra più forte”.
L’espressione sintetizza il rapporto fra due persone che si ritengono forti e non sono disposte a cedere.

Essere come la pelle dei coglioni.
Esse come la pelle de le cojone.
Che va dalla parte dove viene tirata.
Si dice di cosa elatica e di persona facilmente influenzabile.

Essere come la pila dell’acquasanta.
Esse come la pila dell’acquasanta.
Si dice di una cosa che viene toccata da tutti o anche di donna di facili costumi.

Essere come la quercia del posatoio.
Esse come la cerqua del posatoro.
E’ un’espressione usata per dire che una donna è di facili costumi, si concede a tanti uomini, appunto come una pianta su cui si posano molti uccelli.

Essere come la sora Camilla che tutti la vogliono e nessuno la piglia.
Esse come la sora Camilla che tutti la vojono e nessuno la pija.
La ragazza molto corteggiata per la sua bellezza rischia di rimanere nubile per i troppi pretendenti.
Questo proverbio è derivato da una satira popolare contro la sorella del papa Sisto V (1585-1590), Camilla Peretti, la quale prima di farsi monaca, si era dichiarata prossima sposa di vari aristocratici romani.

Essere come le tre Grazie.
L’espressione si usa, di solito in senso ironico, riferita a tre donne molto belle. Viene usato anche per delle donne che stanno sempre insieme e che mostrano un atteggiamento affettato.
Il detto si riferisce alle tre sorelle Aglaia, Eufrosine e Talia, che facevano parte del seguito delle ninfe di Afrodite. I greci le onoravano come apportatrici di civiltà e consolazione per il genere umano. L’iconografia tradizionale le rappresenta sempre insieme, come tre giovani donne sorridenti, belle, dolci e serene.

Essere come San Tommaso.
Esse come San Tomasso.
Vuol dire non credere una cosa senza che si abbiano prove certe.
La frase viene dal Vangelo di San Giovanni (20, 25-29): gli apostoli raccontano a San Tommaso di aver visto Gesù risorto. Ma Tommaso risponde: “Se io non vedo nelle sue mani l’impronta dei chiodi e non metto il mio dito nel posto dei chiodi, e non metto la mia mano nel suo fianco non crederò”. Otto giorni più tardi Gesù riappare agli apostoli e rivolgendosi a Tommaso gli dice: “Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; porgi la tua mano e mettila nel mio fianco. E non essere incredulo ma credente”. Tommaso risponde e gli dice: “Signore mio e Dio mio”. E Gesù gli dice: “Perché mi hai veduto, hai creduto. Beati quelli che pur non avendo visto crederanno”.
Si dice anche, con lo stesso significato: “Provare, per credere”.

Essere contento come una Pasqua.
Esse contento come na Pasqua.
La Pasqua ricorre in primavera, quando c’è il risveglio della natura che si riempie di colori, profumi, uccelli. La Pasqua inoltre ricorda la resurrezione di Gesù e tanti cristiani la celebrano con la confessione e la comunione per redimersi dal peccato. Poiché la Pasqua esprime una così grande letizia, per indicare la gioia di un uomo si dice che è contento come una Pasqua.

Essere cu.o e camicia.
Esse cu.o e camicia.
Essere in grande familiarità e amicizia o in perfetto accordo, intendersi anche nelle malefatte.

Essere daccapo alla Santa Croce.
Esse da capo a la Santa Croce.
Vuol dire essere al principio di qualche cosa.
La frase deriva dal fatto che anticamente la copertina dell’abbecedario aveva sopra una croce. Il bambino, prima di imparare a leggere, toccava (o baciava) la croce e diceva: “Santa Croce a b c”.

Essere dappertutto come il prezzemolo.
Esse dapertutto come ‘l prezzemolo.
Si dice di persone impiccione che, anche senza essere invitate, si trovano dappertutto.
L’espressione è derivata dall’uso di mettere questa pianta aromatica in molte ricette della cucina tradizionale.

Essere di bocca buona.
Esse de (b)bocca (b)bona.
Mangiare di tutto, senza troppi complimenti.

Essere di bocca larga.
Esse de (b)bocca larga.
Essere ciarliero, non sapere mantenere un segreto.

Essere di manica larga.
Esse de manica larga.
In senso figurato significa essere molto intelligente e tollerante, permissivo, generoso.
Non si conosce l’origine di questo modo di dire che potrebbe essere collegato all’atto della confessione e in particolare alla fama di maggiore generosità nell’assolvere i peccatori di cui godono i frati (rispetto ai preti secolari) che sono riconoscibili oltretutto dalla manica larga del loro saio.

Essere di manica stretta.
Esse de manica stretta.
Significa essere avaro, tirchio. Da una manica stretta non esce facilmente la mano e null’altro.
Esiste una vastissima letteratura su quest’argomento. Chi non ha letto o visto una rappresentazione de L’avaro di Moliere ?
Seneca scriveva a Lucilio: “Molte cose mancano all’indigente, ma all’avaro manca tutto (Desunt inopiae multa, avaritiae omnia) (Lettera a Lucilio, 108, 8-9).
Gustosa è però questa caricatura dell’avaro scritta da Lucilio (170 o 148 a C):
cui neque iumentum est nec servus nec comes ullus,
bulgam et quidquid habet nummorum secum habet ipse;
cum bulga cenat, dormit, lavit; omnis in unast
spes homini bulga: bulga haec devincta lacerto est”.
(Giumento non ha, né servo né alcuno che l’accompagni:
ma la borsa e tutti i suoi quattrini, quelli sì li ha sempre con sé:
con la borsa cena, dorme e si lava; per lui, tutte le speranze sono
nella sola borsa; e questa borsa gli sta sempre attaccata al braccio).

Essere di primo pelo.
Esse de primo pelo.
Essere inesperto. Si dice con riferimento a chi è inesperto perché giovane. L’espressione risale al cinquecentista fiorentino Anton Maria Salvini.

Essere fortunati come i cani in chiesa.
Esse fortunate come le cane ‘n chiesa.
E’ un’espressione ironica che sta a indicare il piovere addosso di tante contrarietà come ai cani che vengono subito cacciati dalle chiese con bastoni o altri modi decisi.
Un tempo, per la sua funzione di scacciare i cani dai luoghi sacri, al sagrestano veniva dato anche il nome di scaccino. Il Tommaseo, nel Dizionario della lingua italiana, così lo definisce: “Scaccino. Chiamasi a Firenze chi per le chiese è deputato a spazzarle, aprirle e serrarle, tenere in ordine le panche, scacciare i cani (da che prende il nome) e fare gli altri minuti servigi”.

Essere furbo di tre cotte.
Esse furbo de tre cotte.
Vuol dire essere furbo al massimo, al sommo grado.
Per capire la locuzione occorre  ricordare che qui cotte è il plurale dicotta che significa cottura, per lo più a scopo di purificazione o raffinazione e quindi di tre cotte vuol dire di tre cotture, cioè raffinatissimo, buonissimo, migliore. Lo zucchero di tre cotte – spiega il Piscioni nelle note al Malmantile (I, 112) – “non è che lo zucchero si bolla tre volte, per farlo arrivare al miglior grado della sua perfezione… La prima cottura si chiama Cottura di Sciroppo, la quale serve per gli Sciroppi e Giulebbi: la seconda Cottura di Riccio, e con essa si fanno le Confetture e Conserve: la terza si dice Cottura di Manuscristi, la quale s’adopera per le Pasticche.

Essere grande, grosso e coglione.
Esse granne, grosso e cojone.
Si dice di persona adulta poco scaltra.

Essere grasso che cola.
Esse grasso che cola.
Si dice quando si aggiunge qualcosa di inaspettato e molto gradito.

Essere guasto.
Esse guasto.
Dal verbo “inguastire”. Vuol dire essere molto arrabbiato. Esprime anche un desiderio: “E’ matto (guasto) per la trippa”.

Essere il capro espiatorio.
Esse ‘l capro espiatorio.
La locuzione è presa dalla Sacra Scrittura. Mosé aveva ordinato agli Ebrei di celebrare ogni anno l’espiazione dei peccati o kippùr. Nel giorno stabilito, il sommo sacerdote prendeva un capro che veniva sgozzato, caricato simbolicamente di tutti peccati del popolo e offerto a Dio in segno di espiazione.
Oggi per capro espiatorio si intende la persona innocente che paga le colpe di un altro.

Essere il cavallo di battaglia.
Esse ‘l cavallo de battaja.
Per un artista è il pezzo preferito in cui riesce a rivelare al massimo il proprio talento. Per i condottieri di un tempo, il cavallo che addestravano per la battaglia era il migliore.

Essere il figlio di parlar chiaro.
Esse ‘l fijo de parlà chiaro.
Dire le cose come stanno, dire la verità, esprimersi chiaramente senza ricorrere a locuzioni difficili e che possono lasciar adito a diverse interpretazioni.

Essere il pomo della discordia.
Il pomo della discordia è ciò che causa disaccordo tra le persone.
Questo detto ha origini mitologiche. Secondo la leggenda, mentre si celebravano le nozze tra Peleo e Tetide (la futura madre di Achille), durante il banchetto, alla presenza di tutti gli dei, la dea della discordia Temi, che non era stata invitata, per vendicarsi gettò nella sala un pomo d’oro su cui era scritta la frase “alla più bella”. Ne nacque subito un litigio tra Giunone, Venere e Minerva. Per dirimere la questione Giove, a scanso di liti in famiglia, decise di rimettere il giudizio ad un arbitro e fu scelto Paride, figlio del re di Troia, che ancora giovanetto pascolava il gregge sul monte Ida. Giunone gli promise potenza e ricchezza, Minerva sapienza e fama, Venere la donna più bella del mondo. Paride accettò l’offerta di Venere assegnandole il pomo d’oro. Il giovane pastore, con l’aiuto di Venere, riuscì a sedurre Elena, la bella moglie di Menelao, re di Sparta, a rapirla e portarsela a Troia (Omero, Iliade, 6, 290; 24, 28). Di qui la guerra tra greci e troiani, durata venti anni, nella quale Giunone e Minerva, per  vendicare la grave offesa, si schierarono contro Troia fino al giorno della sua distruzione, mentre Venere era dalla parte dei troiani.

Essere impicciati come il pulcino nella stoppa.
Esse impicciate come ‘l pulcino ne la stoppa.
Essere incapaci di cavarsela in una situazione difficile.

Essere in alto mare.
Esse ‘n alto mare.
In senso letterale, soprattutto una volta, significava non sapere qual’era la propria posizione in mare, o anche seguire una rotta sbagliata, perché mancavano punti di riferimento per orientarsi.
In senso figurato il modo di dire è stato poi usato col significato di essere lontani dalla meta o da un risultato che si desidera, come quando si è al largo, dove il mare è profondo.

Essere in bolletta.
Esse ‘n bolletta.
Vuol dire essere  (momentaneamente) sprovvisti di soldi.
L’origine di questo modo di dire non è sicura; potrebbe derivare dalla bolletta del Monte di Pietà che lo squattrinato aveva in tasca dopo aver impegnato i propri beni. Secondo una versione più approfondita, anticamente si usava affiggere in pubblico l’elenco delle persone dichiarate fallite per non aver potuto pagare i loro debiti. Questo elenco era chiamato “bolletta” ed essere in bolletta significava figurare nella lista dei falliti.

Essere in una botte di ferro.
Esse ne na botte de ferro.
Stare al sicuro.

Essere la cenerentola.
Esse la cenerentola.
Deriva dalla favola di Cenerentola, la fanciulla trascurata e maltrattata dalle sorellastre.
Questa frase viene usata per alludere a persone o istituzioni che non sono considerate per nulla e ricevono solo maltrattamenti. La cenerentola è la brava ragazza trascurata dalla famiglia, che la obera di ogni fatica e lavoro, riservando ad altre persone, meno capaci, più pretenziose e proterve, onori, attenzioni, vantaggi, riguardi. È la donna che vive accanto alla cenere, ai lavori umili della casa, ma che nasconde nella sua anima qualità e valori che altre non hanno, come la protagonista dell’omonima fiaba di Perrault, della quale Rossini musicò una riduzione drammatica. È genericamente la perla nascosta, disprezzata da tutti, ma a tutti superiore, destinata a rifulgere a tempo e a luogo: condizione molto comune nelle autovalutazioni femminili.
 
Essere l’ago della bilancia

Esse l’ago della bilancia
Espressione usata in senso figurato per indicare persona, fazione, partito (soprattutto se di scarso peso in senso assoluto), il cui atteggiamento può, data una situazione, determinare l’evolversi di questa in un senso piuttosto che in un altro.

Essere la Madonnina infilzata.
Esse la Madonnina ‘nfilzata.
Detta anche santarellina, ha molti aspetti in comune con l’acqua cheta, la persona che si mostra tranquilla per raggiungere i propri scopi. L’espressione si è diffusa anche con la commedia L’acqua cheta di Augusto Novelli (1908) e si può dire anche di un uomo. La madonnina è la donna giovane che nasconde con l’ostentazione di pudore, scrupoli, onestà, ingenuità, rimorsi, un animo, un comportamento e intenzioni di ben altra natura, o comunque la ferma decisione di raggiungere i propri scopi. Madonnina infilzata si riferisce alle immagini delle madonnine dei sette dolori, con il cuore trafitto da sette spade, il volto sofferente e gli occhi smarriti.
Il Manzoni (I Promessi Sposi, Cap. XI) riteneva che Perpetua considerasse Lucia come persona a cui poteva ben adattarsi questa  colorita espressione, cioè una santarellina ipocrita.

Essere la pecora nera del branco.
Esse la pecora nera del branco.
L’espressione indica una persona che in un gruppo si distingue per le sue caratteristiche negative o semplicemente che è isolata. Deriva dal mondo pastorale dove le pecore sono in genere di colore chiaro e solo raramente si trovano quelle col manto nero. Il colore nero è anche il colore dle diavolo, perciò nella pecora nera si condensano tutte le specificità della cattiveria e della malvagità.

Essere la pietra dello scandalo.
Esse la pietra de lo scandalo.
Si dice di chi riesce a rovinare ogni cosa col suo cattivo carattere, con i suoi molteplici difetti.
La locuzione deriva dall’uso che vigeva presso gli antichi Romani di far sedere un commerciante fallito su una pietra e ripetere davanti ai propri creditori: “Cedo bona”, cioè “Cedo i miei averi”. Dopo ciò i creditori non avevano più diritto di molestarlo. La pietra, testimone del fatto doloroso, veniva chiamata pietra dello scandalo.

Essere la pietra di paragone.
Esse la pietra de paragone.
In senso figurato, significa “termine di confronto, criterio, metro di giudizio, prova che chiarisce definitivamente una situazione rivelando il valore o le vere intenzioni di una persona”. La pietra di paragone è una varietà di diaspro (udite, dall’antico nome lapis Lydius, “pietra di Lidia") usata per saggiare l’oro e accertarne il grado di purezza. Secondo un vecchio detto: “L’uomo ha la pietra di paragone per saggiare l’oro, ma l’oro è la pietra di paragone per saggiare gli uomini”.

Essere la primula rossa.
Esse la primula rossa.
Un personaggio imprevedibile, che con la sua astuzia si fa beffe di chi lo sta cercando, può essere soprannominato dalla stampa “primula rossa”. L’espressione è derivata dal personaggio di un ciclo di romanzi d’avventura a sfondo storico scritti da Emmusca Orczy (pseudonimo di Montagne Barstow), che ebbero un grande successo agli inizi del Novecento, ma che oggi sono praticamente dimenticati. La primula rossa dei romanzi di Orczy (nell’originale The Scarlet Pimpernel) era un eroe dall’identità segreta che proteggeva deboli e oppressi a Parigi durante gli anni del regime di Robespierre. Oggi l’espressione ha perso l’iniziale sfumatura positiva  e viene utilizzata anche per designare latitanti pluriricercati. 

Essere la punta di diamante.
Essere il punto più forte, l’elemento migliore, in grado di superare un ostacolo.
Di solito è riferito ad una persona  o ad un argomento che può venire a capo di una discussione, e sul quale si fa assegnamento.
Il diamante è una pietra molto dura, e per questa sua caratteristica in grado di incidere tutti gli altri materiali.

 

Essere l’eminenza grigia.
Con questo soprannome (Eminence grise, in francese) divenne celebre il frate François Joseph Le Clerc du Tremblay (1577-1638), segretario del cardinale Richelieu per gli affari esteri. I contemporanei lo consideravano una delle “menti” del governo Richelieu e, malgrado non rivestisse una carica ufficiale e conducesse una vita ritirata, dominò la politica francese per quattordici anni. Ottenute le necessarie dispense, quali quelle di usare la carrozza e di maneggiare denaro, padre Giuseppe, col suo saio grigio, da cui l’espressione eminenza grigia, fu l’unico collaboratore fidato del cardinale, l’interprete raffinato del suo pensiero presso tutte le corti.
In un primo momento l’appellativo venne usato per distinguere il frate  dall’eminenza rossa, ovvero lo stesso Richelieu, che vestiva il manto rosso porpora dei cardinali. In seguito nell’uso popolare l’espressione eminenza grigia è stata associata al Cardinale stesso.
In generale l’eminenza grigia è una personalità molto potente e poco visibile, che aiuta persone importanti a prendere decisioni o addirittura “trama nell’ombra”.

Essere l’esercito di Franceschiello.
Si dice, ironicamente, di un’organizzazione, militare o d’altro genere, che suscita     compatimento e ilarità per la sua inefficienza. Tale era la fama, costruita attraverso decine di aneddoti, attribuita all’esercito di Francesco II di Borbone (1836-1894), soprannominato “Franceschiello”, ultimo re delle Due Sicilie prima dell’unificazione d’Italia.
Essere l’oca giuliva.
Esse l’oca giuliva.
Oca è la connotazione della donna sciocca, che parla a vanvera, senza riflettere, senza capacità intellettuali, facendosi largo con lo schiamazzare continuo. L’oca giuliva è colei che di questo addirittura si compiace, ignorando completamente il ridicolo del suo comportamento, dicendo sciocchezze una dietro l’altra con candore, ingenuità, o addirittura convinta di dire cose sensate.

Essere lo specchietto per le allodole.
Esse lo specchietto pe l’allodole.
Vuol dire attirare qualcuno con vane lusinghe, bugie, inganni in cui cadono gli ingenui.
L’espressione deriva dal richiamo meccanico per le allodole, a mano o a orologeria, consistente in un brillare di specchietti girevoli capaci di  attirarle.

Essere lo zimbello di tutti.
Esse lo zimbello de tutte.
Significa essere oggetto di scherno.
Lo zimbello (dalla lingua provenzale cembel, significa propriamente “piffero”, “fischio”, dal latino cymbellum, diminutivo di cymbalum = cembalo, che nel Medio Evo indicò anche la campana che chiamava i monaci a refettorio) è un uccello vivo usato dai cacciatori che lo legano ad un palo con un filo lungo perché, svolazzando, funga da richiamo ad altri uccelli.

Essere l’uccello del malaugurio.
Esse l’ucello del mal(a)ugurio.
In senso figurato si dice di una persona che predice le sciagure, o di una persona pessimista, oppure anche di chi è ritenuto in grado di esercitare degli influssi negativi.
La frase deriva forse dall’antica tradizione etrusca e romana di trarre gli auguri,cioè gli auspici, dall’osservazione del volo degli uccelli. L’augure, infatti, era nell’antica Roma il sacerdote divinatore (indovino), che interpretava il modo di volare degli uccelli e ne traeva le previsioni.
Potrebbe però alludere anche, secondo le credenze popolari, al cattivo augurio del verso di alcuni uccelli notturni, come ad esempio la civetta, che era ritenuto segno di morte.

Essere l’ultima ruota del carro.
Esse l’ultima rota del carro.
In senso figurato vuol dire non contare nulla in un gruppo, non essere considerato niente. Il paragone è preso dal mondo contadino: i carri agricoli oltre alle quattro ruote avevano anche una specie di ruota di scorta che serviva solo nei casi di emergenza, che erano molto rari. Un po’ come la ruota di scorta degli autoveicoli.

 

Essere morso dalla tarantola.
Esse morso da la tarantola.
Essere molto agitato. Deriva dalla credenza popolare secondo cui il morso della tarantola provoca le convulsioni.

Essere muto come un pesce.
Esse muto come ‘n pesce.
Quantunque i moderni studi sul comportamento dei pesci abbiano richiamato l’attenzione sulla possibilità che essi possano comunicare tra loro, il detto sta a indicare la capacità di non rivelare agli altri ciò che si vuole tenere gelosamente segreto.

Essere né carne né pesce.
Esse né carne né pesce.
Vuol dire essere senza caratteristiche precise e definite. Riferito ad una persona vuol dire non avere personalità ed essere insignificante, non sapersi schierare né da una parte né dall’altra in una questione.

Essere nell’ occhio del ciclone.
Esse nell’occhio del ciclone.
Si chiama “occhio” del ciclone la zona centrale di esso, dove la pressione atmosferica è più bassa. In senso figurato, il modo di dire indica una situazione di grave pericolo ed equivale a trovarsi nel folto della mischia e simili. Tanto per esser pignoli, bisogna tuttavia ricordare che nell’occhio del ciclone vi è calma assoluta e cielo sereno, mentre tutto intorno turbinano venti micidiali.

 

Essere parenti per la costola d’Adamo.
Esse parente pe la costola d’Adamo.
Essere parenti molto, molto alla lontana. Una parentela per rintracciare la quale occorre andare indietro di molte generazioni e avere, nonostante tutto, ancora dubbi sulla sua veridicità.

Essere piagato come l’asino di Sgunnella.
Esse piagato come ‘l somaro de Sgunnella.
Avere molti acciacchi.
Il proverbio deriva da Gonnella, che era un famoso buffone della corte di Ferrara assunto come tipo fisso.

Essere pieno come un uovo.
Esse pieno come ‘n ovo.
Avere mangiato così tanto da non potersi muovere.
L’espressione è presa dall’uovo che è completamente riempito all’interno dall’albume e dal tuorlo.

Essere più di la che di qua.
Esse più di la che di qua.
Si riferisce ad uno che è sul punto di morire.

Essere più ignorante delle capre.
Esse più ignorante de le capre.

Essere povero in canna.
Esse povero ‘n canna.
Significa essere poverissimo, non avere nulla.
Secondo alcuni l’immagine sarebbe presa dai poveri costretti ad andare mendicando con la canna, altri ritengono che voglia dire povero e vuoto come una canna, che non ha nulla dentro.

Essere ridotto in mezzo a una strada.
Esse ridotto ‘n mezzo a ‘na strada.
Essere ridotto in miseria, aver perso tutto, soldi e casa.

Essere sempre in mezzo come il giovedì.
 
Esse sempre ‘n mezzo come ‘l giovedì.
Tra il lunedì e la domenica, il giovedì è il giorno che cade nel mezzo della settimana, per questo è preso ad esempio per questo modo di dire.
 
Essere senza infamia e senza lode.
In senso letterario sta a indicare una persona o cosa priva d’infamia come di lode, quindi di mediocre valore, qualità e merito.
Il proverbio ha una connotazione negativa e risale a Dante che nella Divina Commedia (Inferno, III, 36) descrive gli ignavi “che visser sanza infamia e sanza lodo” e li condanna a correre in eterno dietro a una bandiera.

 Essere sordo quanto uno staccio.
Esse sordo quante ‘na staccia.
Forse perché quando si setaccia qualcosa, il rumore non fa sentire altro.

Essere (o segnare) sul libro nero.
Essere e, rispettivamente, considerare inviso, sospetto, nemico, da vigilare con cura e da punire alla prima occasione. Era così chiamato il registro sul quale, durante la Rivoluzione Francese, venivano annotati i nomi dei sospetti “nemici del popolo”.

Essere tagliato con l’accetta.
Esse tajato co l’accetta.
Essere rozzo, non essere rifinito.

Essere teso come una corda di violino.
Esse teso come na corda de violino.
Essere molto nervoso, avere i nervi a fior di pelle, ma anche avere una grende sensibilità fisica e psichica, avvertire sensazioni intense e comportarsi in modo appassionato.

Essere tra color che son sospesi.
Io era tra color che son sospesi”(Inferno, II, 52). Con questa frase Virgilio vuol far capire a Dante che egli, come pagano, non poteva andare in paradiso ed era relegato nel limbo insieme a tutti quelli che non avevano ricevuto il battesimo perché non avevano conosciuto il cristianesimo e quindi non erano né beati, né dannati, non potevano andare né in paradiso, né all’inferno.
Oggi quest’espressione si usa per alludere a gente perplessa, che non sa prendere una decisione, o anche per intendere che la sorte di qualcuno è incerta, non definita.

Essere tra l’incudine e il martello.
Vuol dire trovarsi in una situazione difficile, essere di fronte a un’alternativa scomoda.
L’immagine è presa dalla bottega del fabbro ferraio dove si lavora, battendo col martello sull’incudine, il ferro da modellare.

Essere uccel di bosco.
Si dice di chi, per non farsi trovare,  preferisce non stare rinchiuso ma si nasconde nel bosco. La spiegazione della frase è facile: uccel di bosco perché, almeno per il momento, non è uccel di gabbia.

Essere un altro paio di maniche.
Esse n’altro paio de maniche.
Fino dall’Ottocento, l’espressione ricorre nell’italiano colloquiale e letterario col significato di “tutta un’altra cosa, non paragonabile con quella precedente”, spesso con l’intenzione di indicare che uno dei due termini di paragone sia “di gran lunga migliore” o al contrario “di gran lunga peggiore”.
Il detto è ancora molto usato e deriva dall’usanza medievale e rinascimentale di scambiarsi le maniche tra fidanzati. A quel tempo infatti gli abiti erano coredati di maniche di ricambio, facilmente scucibili e ciò rappresentava un pratico espediente per poter lavare la parte del vestito che si sporcava di più senza dover per forza cambiare l’abito.  

Essere un (o fare il) camaleonte.
Si dice dell’opportunista, pronto a mutare bandiera e opinione secondo la convenienza, soprattutto in politica. La pelle del piccolo rettile che ha questo nome assume, entro certi limiti, il colore dell’ambiente circostante, ciò che gli consente di mimetizzarsi.

Essere un Carneade.
Essere una persona poco conosciuta, nota solo a pochi. La frase è diventata proverbiale e famosa dal libro VIII de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni che la mette in bocca a Don Abbondio: il curato mentre leggeva si imbatté in questo personaggio che non conosceva e se ne usci con la frase “Carneade, chi era costui?”
Si tratta in verità di un filosofo greco (214-129 a C.) fondatore della Nuova Accademia e conosciuto anche per le sue notevoli capacità oratorie.

Essere un corpo e un’anima sola.
Esse ‘n corpo e n’anima sola.
Poche cose confortano e rendono la vita più facilmente vivibile come avere amici, essere in buoni rapporti con le persone. Si usa questa espressione per esprimere la piena dedizione di sé a un’altra persona, quasi a formare un tutto unico e indivisibile per cui si è un corpo e un’anima sola.
Nel quinto libro del Nuovo Testamento, Atti degli Apostoli, a proposito della comunità cristiana è detto: ”credentium erat cor unus et anima una” (la comunità dei credenti era un corpo solo e un’anima sola).

Essere un impiastro.
Essere una persona noiosa, lamentosa, che ha sempre bisogno di qualcosa o qualcuno, importuna, che è spesso tra i piedi.
Gli impiastri medicamentosi, molto simili ai cataplasmi, erano generalmente a base di sostanze oleose, vischiose, spesso di cattivo odore e quasi sempre molto appiccicaticce. Erano quindi molro scomodi per chi li preparava, che spesso se ne impiastrava abbondantemente prima di riuscire a chiuderli nel sacchetto o nel panno destinato all’applicazione. Erano scomodi anche per chi li doveva applicare, visto che dovevano essere quasi bollenti o al contrario gelati. Erano comunque pesanti e costringevano il paziente a una fastidiosa immobilità per un determinato periodo di tempo.

Essere un (o fare il) portoghese.
lntrufolarsi senza pagare il biglietto tra il pubblico che assiste a uno spettacolo teatrale o sportivo. Si racconta che nel XVIII secolo, per celebrare un avvenimento, l’ambasciata del Portogallo a Roma offri uno spettacolo al teatro Argentina per il quale non diramò biglietti d’invito, informando che sarebbe bastata presentarsi al teatro dichiarandosi portoghesi. Del che approfittarono molti buoni “Romani de Roma”.

 Essere una mezza calzetta (o cartuccia).
Esse ‘na mezza cartuccia.
Si dice, spregiativamente, della persona mediocre che, nonostante le sue pretese di decoro, di cultura e cosi via, non può nascondere la limitatezza piccolo-borghese dei suoi orizzonti.

Essere un secchione.
 
Esse ‘n secchione.

L'origine di questo appellativo sarebbe da attribuire ai dialetti lombardi, per i quali il termine sgamelà aveva il senso di lavorare sodo, come uno scaricatore; qualcuno credette però che all'origine del colorito verbo ci fosse la gamella, o gavetta, un piccolo recipiente di alluminio. Se allora sgamelà voleva dire lavorar duro, si è pensato per analogia, che dalla segia (secchio), che è più capiente della gamella, potesse ben derivare un segioon, o secchione.

Essere un vecchio bacucco.
Esse ‘n vecchio bacucco.
Essere vecchio come Abacuc. Significa essere vecchio rimbambito. Deriva dal nome del profeta Habaqquq (Abacuc), l’ottavo dei profeti minori della Bibbia, appartenente alla tribù di Simeone, vissuto poco prima della presa del dominio dell’Oriente da parte dei Caldei, avvenuta nel 606 a C. Lamentandosi con Dio per la ingiustizia nel mondo e l’oppressione dei deboli, il profeta esclamò: ”Fino a quando durerà tanta tirannia?” e il Signore gli rispose di avere fede e pazienza che giustizia sarebbe avvenuta. Pare che Abacuc abbia avuto fede e pazienza per talmente tanto tempo che, infine, forse a causa della vecchiaia, si rincitrullì.
Una statua del profeta Abacuc, opera di Donatello, orna il campanile di Santa Maria dal Fiore in Firenze ed è stata soprannominata dai fiorentini 'lo zuccone'.

F

Farci una croce sopra.
Facce ‘na croce sopra.
Considerare qualcosa finito, concluso, dimenticato per sempre. Significa chiudere un argomento, non tornarci più sopra, non parlarne più.
Si dice in genere riguardo ad un’offesa, subìta e perdonata, oppure ad un debito o ad una persona che si preferisce far sparire dal proprio ricordo, oppure di un desiderio o un progetto irrealizzabili.
La locuzione è presa dal mondo del commercio quando gli antichi contabili    ponevano una croce accanto all’indicazione di un credito che non speravano più di  recuperare.

Fare castelli in aria.
Fare progetti fantastici e irrealizzabili.

Fare come gli antichi che mangiavano le scorze e buttavano via i fichi.
Fa(re) come l’antiche che magnavano la scorza e (b)buttavano le fiche.
Fare cose insensate.

Fare come i ladri di Pisa.
Fa(re) come le ladre de Pisa.
La frase è citata nel Vocabolario della Crusca e vuol dire che i ladri di Pisa  il giorno litigano e la notte vanno a rubare insieme.

Fare come l’olio nel lume.
Fa’ come l’olio nel lume.
Si dice di un rimedio o di una medicina che hanno grande efficacia, come l’olio, appunto, che torna ad alimentare il lume che si stava spegnendo.

Fare come Papa Sisto, che non la perdonò nemmeno a Cristo.
Fa’ come Papa Sisto, che non la perdonò manco a Cristo.
Indica persona che non si ferma di fronte a niente. Chiamato a vedere un crocefisso miracoloso, in quanto piangeva, pare dicesse: "Come Cristo ti adoro, come legno ti spacco!" e lo ruppe, rivelando il meccanismo nascosto che rendeva possibile l'inganno.

Fare come quello che si tagliò i coglioni per fare dispetto alla moglie.
Fa’ come quello che se tajò le cojone pe fa dispetto a la moje.
Vuol dire procurare danni a se stessi per il gusto di danneggiare altri.

Fare come una mano santa.
Fare come ‘na mano santa.
Si dice di un preparato, di un accorgimento o di un medicamento molto efficace.
Il proverbio è legato all’attività taumaturgica di taluni santi che, sull’esempio di Gesù,  hanno operato guarigioni miracolose toccando con le loro mani le parti malate dei corpi.

Fare da contraltare.
Fa da contraltare.
Controbilanciare l’influenza di un altro, fargli concorrenza. Come il santo che, collocato su un altare posto di fronte a un altro, può sottrarre devoti al “dirimpettaio”. Si dice anche di istituzioni create per sminuire i poteri di altre.

Fare d’ogni erba un fascio.
Fa’ d’ogn’erba ‘n fascio.
Letteralemte significa raccogliere tutte le specie di erbe in un solo fascio, senza distinguerle. In senso metaforico, descrive e stigmatizza l’atteggiamento di chi in una disputa o in una conversazione raggruppa tutti i suoi oppositori in un unico insieme confuso e indistinto. Non si può trattare tutti allo stesso modo senza distinzioni.

Fare fiasco.
La locuzione, nel senso di fallire un’impresa, viene spiegata mediante l’aneddoto dell’arlecchino bolognese Domenico Biancolelli (secolo XVII), bravissimo improvvisatore, secondo gli schemi della commedia dell’arte. L’artista comico si presentava ogni sera sulla scena tenendo sulle mani un oggetto e su questo oggetto improvvisava versi che facevano ridere il pubblico. La sera che si presentò improvvisando una frottola intorno a un fiasco che teneva in mano, non riuscì a far ridere il pubblico e, avvilito per la pessima figura, gridò al fisco “è colpa tua se non mi applaudono” e lo buttò via. Da allora, quando un attore fallisce la scena, si dice che ha fatto fiasco.
Secondo altri la similitudine deriverebbe da un soffiatore di vetro che aveva l’ambizione di creare un oggetto bello ed elegante e invece riuscì a fare solo un fiasco, ossia un oggetto comune.

Fare i conti senza l’oste.
Fa(re) le conte senza l’oste.
Vedi: “Vendere la pelle prima di prendere l’orso”.

Fare il becco all’oca (e le corne al podestà).
Significa portare a termine, fare un buon lavoro, rifinire un lavoro, fare cioè un lavoretto per farla in barba a qualcuno (anticamente all’autorità pubblica).
Il detto era già in uso nel medioevo, come attesta questa citazione presa da San Bernardino da Siena (Prediche volgari, a cura di P.Bargellini, 108): “La prima è scrivere, seconda è ragionare, terza è ricordare, quarta ed ultima è operare; e è fatto il becco all’oca”. Nelle note al Malmantile (I, 140 -142) il Minucci riporta la storia cantata da Francesco Cieco da Ferrara, nel poema il Mambriano: gli astrologi avevano predetto al re di Cipro Licanoro che sua figlia Alcenia sarebbe diventata prima madre che sposa. Il re per evitare questo disonore fece costruire un giardino con una torre e alte mura. Dentro a questa fortezza poteva entrare solo la governante. Un giorno durante un banchetto, un giovane molto ricco, Cassandro, figlio del conte Giovanni di Famagosta, venne a conoscenza della cosa e disse che con i soldi lui poteva fare tutto. Il sovrano allora lo sfidò dicendogli che se conquistava il cuore di sua figlia entro un anno gliela avrebbe data in moglie; diversamente gli avrebbe tagliato la testa. Cassandro non si perdette d’animo, si fece costruire una grande oca meccanica, perfetta in tutto, ma alla  quale mancava il becco. Introdottosi per  mezzo di questa nella torre, tra un gioco e l’altro fece il becco all’oca. Tornato davanti al re, Cassandro gli disse che sua figlia era madre prima che sposa. Per dimostrarglielo fece portare davanti al sovrano l’oca. Egli rimase meravigliato ed esclamò: “”E’ fatto il becco all’oca!” Cassandro entrò dentro il grande volatile dimostrandogli come aveva fatto ad eludere la sorveglianza e ad introdursi nella torre. Il re premiò allora l’astuzia di Cassandro dandogli in sposa sua figlia incinta: “E’ da questa travestita trasformazione di Giove in cigno – scrive il Minucci – che è nato il proverbio è fatto il becco all’oca, che significa … il negozio (l’affare) è fatto o perfezionato.

Fare il bello e il bellino.
Fa’ ‘l bello e ‘l bellino.
Comportarsi davanti in modo e dietro in un altro. Essere ipocrita.

Fare il bicchiere della staffa.
Fa(re) ‘l bicchiere de la staffa.
La frase è nata in tempi in cui non c’erano le automobili e gli ospiti giungevano a cavallo alle case dei ricchi dove venivano accolti con pranzi lunghi. All’ora dell’addio non mancava mai il brindisi finale che consisteva nell’offrire all’ospite, già a cavallo, con i piedi nelle staffe, l’ultimo bicchiere, che si chiamava, appunto “il bicchiere della staffa”.

Fare il diavolo a quattro.
Fa(re) ‘l diavolo a quattro.
Fare un gran fracasso, un gran rumore, fare una scenata.
L’espressione deriva dall’uso medievale di fare entrare nelle sacre rappresentazioni quattro diavoli come elemento di confusione e di turbamento nel dialogo tra Dio, la Vergine, i santi e l’anima. Questi spettacoli popolari venivano dati anche in occasione delle grandi feste e nei cimiteri delle chiese per spaventare i peccatori ed indurli al pentimento.

Fare il galletto.
Fa’ ‘l galletto.
Corteggiare più ragazze. Fare come il gallo che corteggia più galline.

Fare il giro delle sette chiese.
Fa(re) ‘l giro de le sette chiese.
Andare da una parte all’altra perdendo molto tempo; è riferito soprattutto alle pratiche burocratiche. Si dice anche di chi fa il giro di molte osterie e si ubriaca.
Il proverbio significa perdere tempo nella visita delle case altrui, non per una reale necessità o incombenza, ma per il gusto di bighellonare, soffermandosi con amici e conoscenti. Il modo di dire è derivato dal rito cattolico della Settimana Santa, durante la quale i fedeli visitano (o visitavano) i Sepolcri di almeno sette chiese.
Le sette chiese indicate nella locuzione, a Napoli sono ben note a tutti essendo quelle disseminate sulla famosa strada di Toledo partendo da piazza Dante per giungere a Piazza del Plebiscito o Largo di Palazzo. Esse nell'ordine sono: Spirito Santo - San Nicola alla Carità - San Liborio - Santa Maria delle Grazie - Santa Brigida - San Ferdinando - San Francesco di Paola e vengono visitate da tutti i napoletani che nel pomeriggio del giovedì santo si recano a fare il tradizionale "struscio" ossia la passeggiata rituale che comporta la visita (da farsi in numero dispari) dei così detti Sepolcri ossia delle solenni esposizioni del SS. Sacramento, che si tiene in tutte le chiese cattoliche per ricordare l'istituzione del sacramento dell' Eucarestia.

Fare il gradasso.
Gradasso, re di Sericana, è un personaggio dell’Orlando Furioso di Lodovico Ariosto che compie imprese coraggiose finché viene ucciso da Orlando.
Oggi si dice gradasso per indicare chi si atteggia a uomo di grande coraggio mentre è solo un vanitoso spaccone.

Fare il paino.
Fa’ ‘l paìno.
Fare l’elegantone, il bellimbusto, il damerino.
La parola è di etimologia molto discussa. Sembra derivare dal latino patavinum che significa “padovano”.

Fare il pelo e il contropelo.
Fa(re) ‘l pelo e ‘l contropelo.
In senso letterale significa passare il rasoio nei due sensi della pelle, per renderla liscia.
In senso figurato si usa per criticare una persona o un comportamento in modo severo, pignolo e intransigente. Vuol dire anche fare pettegolezzi sul conto di qualcuno.

Fare il pesce d’aprile.
Fa(re) ‘l pesce d’aprile.
Per trovare evidenziata nel calendario la data del 1° aprile dobbiamo risalire al 154 a C. che a quell’epoca segnava l’inizio dell’anno e veniva festeggiato solennemente. Questo appuntamento, col passare del tempo, venne anticipato al 1° di gennaio dalla riforma voluta da Caio Giulio Cesare. Ma il primo aprile continuò ad essere un giorno cardine anche nel nuovo calendario giuliano, segnando l’inizio del solstizio di primavera. L’avvento della primavera segnava il rinnovamento della terra  e della vita e veniva propiziato con riti, offerte agli dei e giochi. Con l’avvento del Cristianesimo, nell’Impero Romano feste di questo tipo furono sostituite con altre cerimonie religiose con il chiaro intento di far scomparire le antiche usanze pagane. Così  i festeggiamenti del 1° aprile vennero sostituiti da quelli della Pasqua. Siccome le abitudini sono dure a morire molta gente continuò ad osservare i vecchi rituali pagani suscitando l’ilarità generale e  diventando oggetto di scherzi e burle di ogni tipo. Nel 1582 l’Europa adottò il nuovo calendario voluto da papa Gregorio XIII,  che per questo si chiamò gregoriano, che confermava il capodanno al 1° gennaio, ma spostava il solstizio di primavera  dal 1° aprile al 21 marzo. Così la data del 1° aprile fu svuotata di qualsiasi importanza. Ma alcuni ostinati resistettero e continuarono a far baldoria in questo giorno, festeggiando una ricorrenza ormai inesistente e falsa, con scherzi ed offerte altrettanto inesistenti o falsi. Ecco allora entrare in scena il pesce, regalo fasullo ideale in quanto nel mese di aprile la pesca era vietata essendo i pesci in fase di riproduzione. A tal proposito si racconta che uno degli scherzi ricorrenti del 1° aprile fosse stato quello di burlarsi dei pescatori gettando nei fiumi delle aringhe affumicate, e dunque morte, gridando : “Ecco i pesci d’aprile!”. Ai giorni nostri in Italia le aringhe affumicate si sono trasformate in pesci di carta e bigliettini con la scritta “pesce d’aprile” da attaccare ai vestiti di qualche ignaro passante. Nel resto d’Europa il 1° aprile è chiamato anche  “giorno dei matti” perché si invita il malcapitato di turno a “raccogliere la neve diseccata” in Germania, a “comperare il lievito per le salsicce” in Francia, a “mandare qualcuno a caccia di cucù” in Scozia, insomma a chiedere cose assurde o inesistenti come pescare un pesce ad aprile!

Fare in quattro e quattrotto.
Fa’ ‘n quattro e quattrotto.
Fare un lavoro in fretta, giusto il tempo di fare una semplice operazione matematica.

Fare la cassandra.
Fa la cassandra.
Predire sempre il peggio, essere tin disfattista, Cassandra, figlia di Priamo, aveva il                dono della profezia, ma era stata condannata da Apollo a non essere creduta, cosa che avvenne anche quando scongiurò i Troiani a non portare entro le mura della loro città il famoso cavallo di legno.

Fare la cresta (sulla spesa).
Vuol dire rubare il denaro, cioè far apparire il prezzo superiore a quello effettivamente pagato, per mettersi in tasca la differenza.
Questo modo di dire non ha nulla a che fare con la cresta delle galline perché deriva dalla deformazione della frase fare l’agresto.
Agresto è un aggettivo oggi poco usato, che significa agro, aspro, acerbo. Come sostantivo, agresto indica l’uva non giunta a maturazione, che il padrone lasciava in genere al contadino che la raccoglieva per farci un vino asprigno. Spesso però il contadino nel fare l’agresto cioè nel raccogliere quest’uva ne approfittava per rubare anche un po’ di quella buona, per cui la locuzione acquistò il significato di rubare.

Fare la cura dell’alice.
Fa’ la cura dell’alice.
Detto rivolto a una persona molto magra in senso dispregiativo.

Fare la fatica di Sisifo.
Significa fare un lavoro pesante, snervante e senza utilità.
Secondo la mitologia, Sisifo, figlio di Eolo re dei venti, incorse nell’ira di Giove per aver commesso non si sa quale reato (chi sostiene che avesse sparlato di Giunone e chi invece che avesse incatenato la Morte impedendole il suo lugubre lavoro). Giove, per punirlo, l’uccise e lo condannò a spingere nell’Inferno, sopra un monte, un pesante macigno; appena arrivato in cima alla montagna, il macigno rotola a valle e Sisifo deve ricominciare l’inutile lavoro, per tutta l’eternità.

Fare la figura del peracottaio.
Il peracottaio era il venditore di pere cotte, alimento che si conserva per poco tempo.
Il proverbio significa fare una figura meschina, essere un buono a nulla.

Fare la fronda.
Fa la fronda.
Opporsi a persone o istituzioni, congiurare contro di esse fomentando un clima di rivolta. Tira vento di fronda: c’è aria di rivolta. Fronde (francese: fronda) fu il nome assunto da due movimenti politici sorti in Francia nel secolo XVII contro il despotismo accentratore di Anna d’Austria e del cardinale Mazzarino durante la minorità di Luigi XI  La loro attività sfociò in una guerra civile che vide la vittoria del cardinale.

Fare la gattamorta.
Vuol dire far finta di non accorgersi di nulla e poi fare invece i propri comodi.
Esopo (Favole, 13) racconta di un gatto che si lascia penzolare giù fingendo di essere morto per poi acciuffare i topi ingenui che gli si avvicinano.
Fedro (Favole, IV,2) rifacendosi al favolista greco, racconta che una donnola, vecchia e debilitata, non potendo più inseguire i topi, si coprì di farina e si lasciò cadere in un angolo buio. Un topo, credendo che fosse farina, le si avvicinò. Ma la donnola lo schiacciò col peso del suo corpo.

Fare la parte del coglione.
Fa(re) la parte del cojjone.
Dimostrarsi sciocco e sprovveduto, o anche debole.
La locuzione circolava già all’inizio del 1600. Al tempo dell’Inquisiziomne, il frate domenicano Tommaso Campanella (1568-1639) aveva cercato di promuovere una sollevazione in Calabria allo scopo di instaurare una repubblica secondo le sue idee (una forma di stato universale retto dal Papa). Arrestato, incarcerato, torturato non rispondeva alle accuse, anzi confidò al boja: “Che si credevano, che io era coglione che parlavo?”.
In un suo scritto il poeta Giuseppe Gioacchino Belli racconta che nel 1837 a Roma erano state vietate le maschere di Carnevale, per timore di disordini e proteste politiche, con la scusa del colera, cioè per ragioni sanitarie.  Ma i disordini ci furono ugualmente e i carabinieri e le guardie non riuscirono a frenarli, tanto che “ce fecero la parte de cojjoni”.

Fare la parte del leone.
Significa prendersi quasi tutto in una spartizione, dividere a proprio vantaggio.
Il detto proverbiale deriva da una favola di Fedro (Favole, I, 5) in cui si racconta che una volta una vacca, una capra e una pecora andarono a caccia col leone e uccisero un cervo. Al momento della spartizione del bottino, il leone fece quattro parti e le pretese tutte per sé sostenendo primo che era il re degli animali, secondo che era il più forte, terzo che era il migliore e perché nessuno doveva toccare la quarta parte. In questo modo si prese tutto. Da ciò il famoso modo di dire.

Fare la politica del carciofo.
Fa’ la politica del carciofo.
La fa chi, in politica o altrove, raggiunge i suoi lini gradualmente. cogliendo le occasioni favorevoli a mano a mano che si presentano. Fu Carlo Emanuele III di Sardegna a dire che l’Italia era come un carciofo, da mangiare foglia per foglia, non in un solo boccone.

Fare l’arte di Michelaccio.
Fa(re) l’arte de Micchelaccio.
E’ un detto popolare di origine incerta che significa mangiare, bere e andare a spasso. Chi fosse questo Michelaccio non si sa di preciso. Secondo il Doni (La Zucca), studioso del XVI secolo, Michelaccio, peggiorativo di Michele, sarebbe il nome del fiorentino Michele Panichi che da giovane aveva guadagnato un discreto gruzzolo, ma ritiratosi presto dal lavoro, non faceva più nulla tutto il giorno dedicandosi agli sport, alla tavola e alle chiacchiere e per questo divenne simbolo di fannullone, mangione e bighellone.
Don Abbondio (I Promessi Sposi, Cap.XXIII) parlando tra sé, durante il viaggio che lo porta al castello dell’Innominato, dice: “Quel matto birbone di don Rodrigo! Cosa gli mancherebbe per essere l’uomo il più felice di questo mondo!... Potrebbe far l’arte di Michelaccio; no, signore: vuol fare il mestiere di molestar le femmine”.

Fare l’arte di Tiribocchi.
Fa(re) l’arte de Tiri(b)bocchi.
Ezio Tiribocchi, residente ad Allerona negli anni Cinquanta, mercante di cereali e di altri prodotti, fallì nella sua impresa per i molti debiti che aveva accumulato. Siccome, di solito, chi gestisce un’impresa commerciale finisce per arricchirsi, l’esperienza del nostro paesano  è divenuta  frase proverbiale che vuol dire “rimettere nel commercio”. E’ la versione alleronese del noto proverbio: “E’ tanto commerciante chi guadagna come chi rimette” e dell’espressione ancora più nota “Fare l’arte per  rimettere.

Fare l’arte per rimettere.
Fa(re) l’arte pe rimette.
Vedi sopra.

Fare la spola.
Si dice di chi si sposta continuamente, specie per lavoro, da un posto all’altro.
Il modo di dire è preso dal lavoro della tessitura. La spola è un arnese a forma di navicella che passa rapidamente dall’una all’altra parte del telaio.

Fare la tara.
La tara è il peso del contenitore della merce. L’insieme di peso netto e tara dà il peso lordo.
In senso figurato la tara è ciò che si deve togliere da un discorso, da un racconto, per cui fare la tara significa accogliere con riserva, togliere le esagerazioni in modo da dare alla notizia un po’ più di credibilità.

Fare la visita del dottore.
Fa’ la visita del dottore.
Fare una visita di breve durata come quella del medico che è limitata al tempo strettamente necessario a diagnosticare la malattia del paziente e a prescrivere la cura.

Fare le cose alla carlona.
Fa(re) le cose a la carlona.
Vuol dire fare le cose in modo disordinato, grossolano, senza cura.
Il detto risale al tempo di Carlo Magno, l’imperatore che nei poemi cavallereschi era chiamato  “il re Carlone” per la sua semplicità e bonarietà. Un giorno l’imperatore aveva invitato a una battuta di caccia tutti i nobili che si presentarono a corte agghindati di tutto punto mentre lui si presentò con un abito di taglio contadinesco. Da allora si dice vestire alla carlona per dire “vestire alla buona” e da qui è nata più tardi la frase fare le cose alla carlona.

Fare le cose per filo e per segno.
Fa(re) le cose pe filo e pe segno.
Questo antico modo di dire, di origine bassomedievale, viene utilizzato ancora oggi per definire quelle azioni eseguite con cura e precisione. La locuzione, infatti, fa riferimento ad un’abitudine diffusa nei tempi passati in alcune categorie professionali come gli imbianchini, i muratori o i falegnami che utilizzavano, per individuare con precisione le superfici da dipingere o tagliare, una cordicella (“filo”) cosparsa di una polverina colorata che, spinta velocemente contro il muro lasciava un “segno” preciso. Oggi a tale abitudine si sono sostituite tecnologie che usano raggi laser o ultrasuoni.

Fare l’erba al treno.
Fa’ l’erba al treno.
Fare una cosa inutile e senza senso.

Fare le nozze con i fichi (o funghi) secchi.
Fa(re) le nozze con le fiche (o le funghe) secche.
In senso figurato scherzoso vuol dire fare le cose con molto risparmio, spendendo il meno possibile, o anche voler raggiungere qualcosa senza averne la possibilità. Le nozze sono invece un’occasione in cui in genere non si bada a spese per fare il bene degli sposi e per ben figurare davanti a tutti gli invitati, ecco perché non si può allestire il ricevimento con cose da nulla. Il fico era appunto considerato sinonimo di nulla (non valere un fico) perché nasceva spontaneamente e non era prodotto da commercio. Lo stesso vale per i funghi che in passato non avevano valore nella gastronomia e poiché nascono spontaneamente nel bosco erano cibo degli animali selvatici.

Fare le ore piccole.
Sono naturalmente le ore dalla mezzanotte a quelle del primo mattino. Fare le ore piccole significa restare svegli fino a tarda ora.
L’espressione ore piccine era già attestata nel Vocabolario della Crusca (1612).

Fare l’ indiano.
Fa l’indiano.
Fingere di non capire, di non interessarsi a qualcosa, evidentemente perché la finzione torna comoda. Altre locuzioni con lo stesso significato sono per esempio: fare lo gnorri; fare orecchi da mercante; fare lo stupido per non pagare il dazio.

Fare lo scemo per non pagare il sale.
Fa(re) lo scemo pe nun pagà ‘l sale.
L’origine di questo modo di dire si ricollega all’eterna guerra tra guardie e ladri, in questo caso tra contadini e dazieri. Fino a non molto tempo fa, i dazieri erano incaricati di far pagare una tassa (dazio) su tutte le merci che si importavano da un Comune a un altro; fermavano perciò i contadini, controllavano il contenuto dei loro fagotti e dichiaravano in contravvenzione quelli che non avevano pagato la gabella. Questi, a loro volta, facevano finta di cadere dalle nuvole, per non pagare il dazio (all’origine sotto forma di sale). Raramente però riuscivano a cavarsela senza pagare il loro contributo alle casse comunali.

Fare orecchie da mercante.
Fa’ l’orecchie da mercante.
L’espressione viene dall’abitudine dei commercianti di far finta di non sentire le proteste dei clienti o di sentire solo quello che fa loro comodo.
Espressioni analoghe sono “Fare lo gnorri”e “Fare il pesce in barile.

Fa(re) pari e patta.
Cioè senza né vincitori né vinti.

Fare promesse da marinaio.
Fa’ le promesse del marinaio.
E’ un proverbio legato alle abitudini dei marinai di avere una ragazza in ogni porto dove fanno scalo e di promettere e far credere ad ognuna che al proprio ritorno le sposeranno. Promesse destinate, ovviamente, a non essere mantenute.
Una canzone dice: “L’amore è un marinaio, ti bacia e se ne va, ti lascia una promessa, ma non ritornerà”.

Fare quadrato.
Vuol dire disporsi tutti insieme in difesa della propria posizione comune. L’espressione è maturata dal gergo militare quando, per affrontare un nemico che attacca su più fronti, le fanterie si dispongono in formazione a quadrato coprendosi vicendevolmente le spalle. 

Fare quello che il prete dice, e non fare quello che il prete fa.
Fa(re) quello che ‘l prete dice, e nun fare quello che ‘l prete fa.
Insegna che i precetti valgono anche se chi li proclama non li rispetta. E’ analogo a: “Predicare bene e razzolare male.
Nel Decameron di Giovanni Boccaccio si trova il proverbio: “Prete talor predica, di quel che se non medica”, nella Prosopopea di Tebaldo Elisei (III 7, 39).
Il frate predicava che non si dovea rubare e lui aveva l’oca nello scapolare”.

Fare razza a sé.
In senso figurato il detto vuol dire non socializzare, non fare amicizie, vivere isolati e appartati.
Significa anche avere un carattere difficile, essere strani, e perciò non essere considerati dagli altri.
Il modo di dire si ricollega alle usanze di certe popolazioni di un tempo che stringevano vincoli di matrimonio soltanto con persone dello stesso paese o dello stesso ambito familiare.

Fare ridere i polli.
Fa ride le polle.
E’ una cosa ridicola.

Fare specie.
Fa’ specie.
Fare impressione.

Fare tabula rasa.
E’ un’espressione latina che propriamente significa tavoletta raschiata.
Deriva dall’abitudine che avevano gli antichi Romani di rasare, cioè di togliere lo strato di cera di cui erano coperti i papiri, le pergamene e le tavolette su cui incidevano le parole con lo stilo, un’asticella appuntita. Quando volevano usare di nuovo la tavoletta, la raschiavano e avevano così una tabula rasa.
La tabula rasa nel lessico filosofico vuole rappresentare lo spirito vuoto che è in noi e dev’essere riempito dalle sensazioni che man mano andiamo provando. Nel linguaggio comune far tabula rasa ha assunto il significato di prendere tutto ciò che ci interessa  senza lasciare la benché minima cosa: fare cioè piazza pulita.

Fare tanto trenta che trentuno.
Significa che quando si è fatta una gran parte del lavoro conviene finirlo.
Il modo di dire risale a un aneddoto di Leone X che nel 1517 aveva indetto un concistoro per creare trenta cardinali e quando si ricordò di aver dimenticato un prelato di grande merito aggiunse anche questo alla lista dicendo: ”Abbiamo fatto trenta, possiamo anche far trentuno”.

Fare to’ e dai qua.
Fa’ to’ e da qqua’.
Significa ricevere una merce o un servizio e pagare contestualmente il corrispettivo.

Fare tutto mio come la civetta.
Si dice che fanno come la civetta gli avari, gli egoisti e quelli che vorrebbero arraffare tutto per sé. In effetti il verso emesso da questo animale sembra che dica: “Tutto mio, tutto mio, tutto mio!”.

Fare un brindisi
I giovani di buona famiglia dell’antica Roma andavano in Grecia a perfezionare la loro educazione. Si imbarcavano a Brindisi, dopo una cena di saluto, che si concludeva con grandi bevute liete e augurali. Perciò la città diventò sinonimo di “bere alla salute di qualcuno”.

Fare un buco nell’acqua.
Fa’ ‘n buco nell’acqua.
Significa fare una cosa inutile, non riuscire in un’impresa, fallire. Un modo di dire che fa pensare a qualche sciocco o a qualche cocciuto che si affanna inutilmente a immergere la mano nell’acqua nella vana illusione che, ritraendola, ci rimanga il buco. Una fatica inutile, destinata all’insuccesso.

Fare un pandemonio.
Il terrmine pandemonio, che indica un rumore assordante o un gran disordine, venne creato dall’inglese John Milton (1608–1674). Nel suo poema Il paradiso perduto chiamò Pandaemonium (dal greco “pan = tutto” e “daimonion = demonio” l’immaginaria capitale dell’Inferno nella quale i diavoli fanno le loro adunanze.

Fare un quarantotto.
Fa’ ‘n quarantotto.
Fare qualcosa di disordinato o caotico.
Il detto si riferisce al 1848 quando scoppiarono in tutt’Europa parecchi moti rivoluzionari che si ponevano l’obiettivo di una maggiore autonomia politica. In Italia i rivoltosi aspiravano all’indipendenza del Paese dalle ingerenze straniere e un ritorno all’unità territoriale. Il quarantotto fu dunque un anno di confusione e subbuglio.

Fare un tiro mancino.
Fa’ ‘n tiro mancino.
Vuol dire fare una brutta azione a qualcuno, fare un tiro mancino a chi non se lo aspetta.
Il termine mancino deriva dal latino mancus, che vuol dire difettoso, manchevole. Si chiama mancino chi scrive con la mano sinistra, in genere meno abile della destra. In senso figurato, mancino vuol dire malvagio, sinistro, cattivo, disonesto e simili.

Fare una filippica.
Fare un discorso violento, scagliarsi in un’inventiva contro qualcuno. Spesso è detto in tono scherzoso. Filippiche è il titolo delle orazioni pronunciate dal famoso oratore greco Demostene per spronare gli Ateniesi alla guerra contro Filippo lI di Macedonia, fra il 351 e il 340 a.C. E, con riferimento a esse, cosi furono chiamate le orazioni di Cicerone contro Marco Antonio (44-43 a.C.).

 Fare una frittata.
Si riferisce ad una cosa malriuscita o ad un disastro sia pratico che figurato.

Fare una lavata di capo.
E’ un modo di dire usato frequentemente per dire “fare una sgridata, una strapazzata”.

Fare una maratona.
In senso figurato vuol dire fare una camminata lunga, faticosa e in fretta oppure fare un lavoro estenuante e senza sosta.
La locuzione è legata a un fatto della storia greca. Nella piana di Maratona sulla costa orientale dell’Attica, nel 490 a. C., un piccolo corpo di greci, guidato da Milziade, sconfisse il grande esercito dei persiani. Per dare agli ateniesi il lieto annuncio, l’araldo Filippine percorse a tutta velocità il tratto di strada fra il luogo della battaglia ed Atene, dove ebbe appena il tempo di annunciare la vittoria prima di cadere esausto per lo sforzo. In memoria di questo fatto nel 1896, in occasione della prima olimpiade moderna, fu istituita una corsa podistica la cui lunghezza corrispondeva alla distanza tra la pianura di maratona ed Atene, percorsa dal messaggero di molti secoli prima.  

Fare una vita da cani.
Fa’ ‘na vita da cane.
Vuol dire fare una vita piena di sacrifici.
Oggi il cane è trattato meglio di un tempo. Una volta, quando gli uomini soffrivano la fame, al cane davano quel poco da campare, anzi lo si teneva digiuno perché fosse più feroce contro gli sconosciuti. Per questo il cane è diventato simbolo della fame, della vita grama e ha dato vita ad una serie di modi di dire tra cui mondo cane, essere solo come un cane, essere come cane e gatto, essere fortunato come un cane in chiesa, menare il cane per l’aia.

Fare vedere le stelle.
Provare un forte dolore fisico.
L’espressione è già attestata nella poesia quattrocentesca come dimostra un sonetto di Francesco Berni: “Entra uno stecco al villanel nel piede / che le stelle del dì gli fa vedere”.

Fare venire il latte alle ginocchia.
Fa’ venì ‘l latte a le ginocchie.
Si dice di cosa o persona che annoia e infastidisce per la sua eccessiva stupidità o smanceria.
Incerta l’origine della locuzione, peraltro largamente usata con significato vicino a quello di far cascare le braccia.

Farne più di Carlo in Francia.
Fanne più de Carlo ‘n Francia.
E’ come dire farne di ogni colore, farne di cotte e di crude. L’espressione si riferisce a Carlo Magno di cui le storie e i racconti ci hanno tramandato le imprese gloriose, ma anche le sue cose di ogni giorno, raccontate da storici e cronisti anche con un po’ di ironia. E’ proprio in questo senso che va presa la nostra locuzione.

Farsi del paese di cui uno è.
Fasse del paese che uno è.
Il proverbio invita a essere modesti e a non assumere atteggiamenti di superiorità nei confronti degli altri.

Farsi bello colle penne del pavone.
Fasse bello co le penne del pavone.

 Vuol dire attribuirsi meriti altrui, vantarsi di cose di cui non si ha alcun merito.
Deriva da una favola di Fedro (Favole, 1, 3). Una cornacchia, vergognandosi della sua modesta apparenza, raccoglie le penne di un pavone e se le mette addosso, lascia le sue compagne e si unisce a un branco di pavoni che però la riconoscono, le strappano le penne e la cacciano via a colpi di becco. Essa, allora, malconcia, torna dalle sue compagne ma viene respinta anche da quelle. Così capita agli uomini che non si accontentano del loro stato e ostentano meriti o ricchezze che non hanno.

Farsi infinocchiare.
Fasse ‘nfinocchià.
Si dice che gli osti di una volta dessero da mangiare finocchi ai loro clienti quando volevano vendere vino  annacquato o di cattiva qualità. Il finocchio infatti, come altri vegetali,satura le papille gustative e maschera gli aromi del vino, nel bene e nel male. I semi di finocchio venivano usati anche per mascherare il sapore della carne avariata,e questa è un'altra possibile origine del detto.

Farsi mangiare il cervello dal gatto.
Fasse magnà ‘l cervello dal gatto.
Significa non capire, non essere in grado di comprendere o di afferrare un discorso o anche dire cose e fare discorsi sballati. Con questo significato si usa anche l’espressione “Fasse magnà ‘l c… (bisillabo con due zeta) da le mosche.

Far vedere i sorci verdi.
Fa’ vedè le sorce verde.
E’ una locuzione entrata nell’uso in seguito alle vittorie di una squadriglia aerea, i “Sorci Verdi”, famosa per le proprie imprese nel 1937 e 1938. Oggi si usa col significato di stravincere.

Far vedere la luna nel pozzo.
Fa’ vedè la luna nel pozzo.
Cioè ingannare qualcuno con promesse bugiarde (Plauto direbbe “verbis aliquem ducere”), come fece la volpe che mostrando al lupo l'immagine della luna in fondo al pozzo gli diede a intendere ch'era una bella forma di formaggio. Così racconta in una sua favola La Fontaine.
 
 
 
 

Fatica d’ Ercole.
Ossia sovrumana, degna di essere paragonata alle dodici imprese, o fatiche, compiute dall’eroe greco al servizio del re Euristeo per ottenere l’immortalità. Tali imprese furono, secondo la leggenda più comune: l’uccisione del leone di Nemea, l’uccisione dell’idra di Lerna e quella del cinghiale di Erimanto, la cattura della cerva di Cerinea, lo sterminio degli uccelli cannibali del lago di Stinfalo, la conquista del cinto di Ippolita, regina delle Amazzoni, la pulizia delle stalle del re Augia, la cattura del toro di Creta, quella delle cavalle di Diomede, quella dei buoi del mostro Gerione, il furto dei pomi delle Esperidi e, ultima e più grave fatica, la discesa nell’Ade per trarne, dopo averlo domato, il cane a tre teste Cerbero.

Fra cani non si mordono.
Fra cane nun se mozzicano.
Il detto si riferisce al fatto che ra esponenti della stessa razza di solito non si danneggiano l’un l’altro.
In senso figurato si usa in relazione alle persone disoneste.

G

Gettare la spugna.
Gettà la spugna.
Ritirarsi da un'impresa riconoscendosi vinto. Nel pugilato, per evitare a un campione l'umiliazione di una brutta sconfitta, il suo secondo può gettare sul ring l'asciugamano (una volta una spugna) dichiarando così il ritiro del pugile dal combattimento.

Grazie al cavolo.
Grazzie al cavolo.
Si dice per sottolineare l’ovvietà di una risposta.

Gridare al lupo.
Grida’  al lupo.
Dare un allarme per nulla.
Il modo di dire è nato da una storiella popolare. Era costume dei pastori chiamaarsi in caso di bisogno o di pericolo, in particolare per prevenire aggressioni dei lupi sulle greggi. Un pastorello, in vena di scherzo, gridò “Al lupo! Al Lupo! Senza alcun motivo facendo accorrere gli altri pastori e prendendoli così in giro. Ripetè lo stesso scherzo altre volte finchè un giorno il lupo comparve davvero e il pastorello gridò invano per chiedere aiuto e soccorso senza essere creduto, restando così vittima del suo stesso scherzo.

Guardare (guardarsi) in cagnesco.
Guardà (guardasse) ‘n cagnesco.
Guardare in modo minaccioo.

I

I giorni della merla.
Le giorne de la merla.
Panzini nel Dizionario Moderno spiega: “I tre giorni della merla è una locuzione lombarda (i trii di de la merla) che vuole indicare i tre giorni più freddi dell’anno, cioè gli ultimi giorni di gennaio”. La locuzione non è solo lombarda, anzi è diffusa in tutta l’area padana.

Il canto del cigno.
‘L canto del cigno.
Era comune credenza degli antichi che il cigno morendo spieghi un canto dolce e melodioso. Il presentimento della morte e la commozione di dover abbandonare i luoghi e gli animali che gli erano cari, trasformava la sua voce sgradevole in armoniosa e piacevole. Da questa favola la parola Cigno è diventata appellativo dei musicisti e dei poeti, e l'espressione canto del cigno viene adoperata per indicare l'ultimo canto di un poeta o l'ultimo lavoro di un artista.

Il letto di Procuste.
‘L letto de Procuste.
(o, più usualmente, Procuste). Damaste, detto Prokrustes, « lo stiratore », obbligava i forestieri che capitavano sulle rive del Cefiso, ove egli abitava, a stendersi nel suo letto. Se erano più corti del letto, ne stirava le membra, se erano più lunghi tagliava il di più. Venne ucciso da Teseo. L'espressione è rimasta per indicare la stupida pretesa di coloro che vogliono ridurre tutto ad una stessa misura. Ed indica anche, naturalmente, una situazione di disagio e di pericolo.

Il re è nudo.
Nella fiaba I vestiti nuovi dell’Imperatore (1837), Hans Christian Andersen racconta  di un bambino che, durante una parata militare, ha il coraggio di esclamare a voce alta quello che tutti ben sanno: che l’imperatore, appunto, è nudo. Nell’uso comune “l’imperatore” è diventato un “re”.
Con questa frase si vuole affermare una verità ovvia ma che la maggioranza delle persone si rifiuta di riconoscere.

Il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi.
Dal latino Risus abundat in ore stultorum.

Il soccorso di Pisa.
Indica un soccorso che non serve più ed è ovviamente un’interpretazione di parte. Nel 1099, Pisa, che avrebbe dovuto portare il suo aiuto ai Crociati in Terrasanta, giunse effettivamente quando Gerusalemme era già stata conquistata da Goffredo di Buglione, con l’aiuto di genovesi e veneziani. Nonostante ciò si aggiudicò la sua parte di vantaggi, tra i quali alcuni importanti scali commerciali.

Il supplizio di Tantalo.
‘L supplizio de Ttantalo.
L'ambrosia era il cibo degli dei e il nettare ne era la bevanda: ambedue conservavano l'immortalità e l'eterna giovinezza.Tantalo, re della Frigia, rubò dal banchetto degli dei, al quale era stato invitato, il nettare e l'ambrosia per farne dono agli uomini, e per questa sua gravissima colpa venne condannato da Giove, nell'inferno, allo strazio della fame e della sete. Immerso nell'acqua sino al mento, quando si chinava per bere l'acqua gli sfuggiva e gli rendeva più aspra la tortura della sete. Posto accanto ad un albero i cui frutti maturi gli pendevano sul capo, quando alzava la mano per coglierli si allontanavano aumentando così i morsi dolorosi della fame. Da questa favola - che la mitologia racconta per mettere in guardia gli uomini dai pericoli dell'ambizione di voler diventare simili agli dei — è nata l'espressione: supplizio di Tantalo che viene usata per indicare la sofferenza di chi tiene a portata di mano una cosa che desidera vivamente e di cui non può servirsi.

 

Il tallone d’Achille.
‘L tallone d’Achille.
Racconta la leggenda che Teti, la dea del mare, per rendere suo figlio Achille invulnerabile — per evitare cioè che potesse essere ferito in combattimento — lo immerse nello Stige tenendolo per il tallone. Naturalmente il tallone non venne bagnato dalle acque del fiume infernale (lo Stige) e rimase perciò l'unico punto vulnerabile. Achille infatti — racconta Omero — morì colpito nel tallone da una freccia del dio Apollo. L'espressione: tallone di Achille viene oggi usata per indicare il punto in cui un individuo non offre difesa; il difetto sul quale gli altri speculano; il lato deboledi un ragionamento.

Il vino si fa anche coll’uva.
‘L vino se fa anche coll’uva.
Il proverbio allude ai vari modi di sofisticare il vino.

In bocca al lupo.
‘N bocca al lupo.
Esprime l’augurio di successo che si fa a chi sta per affrontare una situazione difficile, un esame. E’ un modo di dire preso dal gergo dei cacciatori, una formula con la quale si augura al cacciatore, se venisse a trovarsi di fronte al lupo, di avere la meglio. Per questo il cacciatore risponde: crepi ! (il lupo).

Indorare la pillola.
‘Ndorà la pillola.
In senso figurato vuol dire usare parole meno dure per rendere più accettabile un rimprovero, un rifiuto o una cosa non gradita.
E’ presa dall’uso dei farmacisti di dorare o argentare le pillole per renderle più gradevoli alla vista e al primo gusto.

Indovinala, grillo.
‘Ndovinala, grillo.
E’ un’espressione popolare, di origine toscana, che significa più o meno “vallo un po’a sapere”.
Si usa quando non si riesce a spiegare qualcosa o non si sa come andrà a finire.
Un’espressione analoga è: “Chi c’indovina, è bravo”.

Ingoiare il rospo.
‘Ngoià ‘l rospo.
Vuol dire fare buon gioco a cattiva sorte.
Deriva dall’osservazione del serpente nell’atto faticoso di digerire un rospo ma anche dal senso di disgusto che dà l’idea di essere costretti ad ingoiare il repellente animale.

L

L’affare s’ingrossa.
L’affare s’engrossa.
E’ un espressione allusiva usata spesso nel lessico giornalistico.

La fortuna è cieca (ma la jella ci vede benissimo).
La fortuna è ceca (ma la jella ce vede benissimo).
Nelle vicende della vita, spesso ce la prendiamo con la fortuna, un ente immaginario oggi, una dea ieri, che dispensa il bene e il male, la ricchezza e la povertà, a suo piacimento.
Dante nella Divina Commedia (Inferno, Canto VII) dice: “Le sue permutazion non hanno tregue: necessità la fa esser veloce, si spesso vien chi vicenda consegue”.  Il filosofo Bacone ha lasciato scritto che come la Via Lattea è un aggregato di nebulose, così la fortuna di oscure virtù che non hanno nome.

La legge del Menga (chi l’ha in cu.o se lo tenga).
Si dice quando una legge o affare punisce ingiustamente qualcuno.

L’ammalato ha preso un brodo.
L’ammalato ha preso ‘n brodo.
Si dice per il miglioramento delle condizioni di salute e per il miglioramento di qualsiasi situazione.

La matematica non è un’opinione.
La matematica nun è ‘n’opinione.
E’ un proverbio usato per dimostrare l’esattezza di un proprio calcolo ritenuto preciso e inconfutabile come la matematica che è una scienza esatta, quindi infallibile.
Questa frase, che è diventata un modo di dire, venne pronunciata la prima volta da un deputato del collegio di Fabriano (AN), Filippo Mariotti, in un discorso a Serra San Quirico (Domenico Gaspari, Memorie storiche di Serrasanquirico, 259). La frase è stata ripresa da un altro deputato di Catanzaro, Bernardino Grimaldi, che, intervenendo in un dibattito in Parlamento dopo le sue dimissioni da ministro nel novembre del 1879, dimostrava la trasparenza delle sue decisioni con queste parole: “Per me tutte le opinioni sono rispettabili ma, ministro o deputato, ritengo che l’aritmetica non sia un’opinione” (Discussioni della Camera dei Deputati, “Atti parlamentarti”, sess.1878-79, X, col. 8707).

Lambiccarsi il cervello.
Lambiccasse ‘l cervello.
Vuol dire sforzarsi di trovare la soluzione a una cosa, impegnarsi a fondo per risolvere un problema.
L’espressione è presa dall’alambicco, lo strumento che serve per distillare alcool, erbe, fiori, cioè per estrarre la parte più pura. Perciò, lambiccarsi il cervello vuol dire letteralmente: “spremere le meningi per estrarre la parte migliore”.

La morte non porta rispetto a nessuno.
Tutti dobbiamo morire.
Il Manzoni (I Promessi Sposi, Cap.XXXIV) descrive così la morte causata dalla peste: “… il fiore già rigoglioso sullo stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccia, al passar della falce che pareggia tutte l’erbe del prato”.
Totò in una sua celebre poesia (‘A livella 1964) accomuna il nobile marchese a Esposito Gennaro netturbino, mette vicini, nel camposanto, un blasonato e un pezzente perché “ ‘Nu rre, ‘nu magistrato, ‘nu grand’ommo, trasenno stu cancello ha fatt’ ‘o punto c’ha perzo tutto, ‘ vita e pure ‘o nomme … ‘A morte ‘o ssaje ched’è? … è una livella“.

Lapalissiano
Cioè ovvio. Si dice di qualcosa che è tanto evidente da non richiedere ulteriori spiegazioni. “Lapalissiano” appunto. Le origini di questo modo di dire, entrato ormai nell’uso comune, sono legate a Monsieur de La Palice, valoroso eroe di guerra francese, che cadde a Pavia nel 1525. I suoi soldati gli dedicarono una canzone che ne celebrava le gesta (pare amatorie), le cui parole, per renderla più presentabile, furono poi storpiate dai canzonieri in “La Palice è morto, un quarto d’ora prima di morire, era ancora in vita”. Passata alla storia, la canzone ha reso La Palice il simbolo dell’ovvietà.

La Pasqua è alta o bassa.
La nostra Pasqua cade sempre la prima domenica dopo il plenilunio di primavera, come venne stabilito dal Concilio di Nicea l’anno 325, in modo da non farla coincidere con quella degli Ebrei che si fa nello stesso giorno del plenilunio. C’è da notare però che se il plenilunio del 20 e 21 marzo cade prima dell’ingresso del sole in ariete, allora non è più il plenilunio di primavera, e si deve aspettare un intero mese lunare, sino all’ingresso del primo plenilunio, per cui la festa di Pasqua viene trasportata alla domenica successiva, che può protrarsi fino al 25 aprile che è il limite estremo per la celebrazione della Pasqua.

Lasciar cuocere nel proprio brodo.
Lascià coce nel su brodo.
Vuol dire lasciare che una persona faccia ciò che le pare, disinteressarsi di uno che vuole fare le cose di testa propria senza accettare consigli e avvertimenti.
Il Manzoni (I Promessi Sposi, Cap. XVIII) nell’episodio in cui Attilio fa capire al conte zio il danno che padre Cristoforo può procurare a don Rodrigo, fa dire allo stesso conte: “Quante volte v’ho detto, all’uno e all’altro, che i frati bisogna lasciarli cuocere nel loro brodo”.

Lasciare la stecca.
Lascià la stecca.
Passare ad altri un incarico sgradito, un impegno o lavoro faticoso. L’espressione viene da una stecca di legno fornita di fori nei quali si facevano entrare i bottoni metallici delle vecchie uniformi militari, quando venivano lucidati prima della libera uscita. La frase infatti era propria dei militari, che andando in congedo “lasciavano la stecca” alle reclute.
 
La sera leoni, la mattina coglioni.
La sera leone, la mattina cojone.
Vuol dire che gli stravizi della notte si risentono il giorno dopo.

Lavarsene le mani.
Lavassene le mano.
Disinteressarsi di qualcosa lasciando che la stessa segua il suo corso, declinando ogni responsabilità. Allusione al gesto di Pilato che, lavandosi le mani davanti al popolo, dichiarò di non essere responsabile della morte di Cristo.

La voce del sangue.
E’ l’istinto che fa riconoscere e amare i propri parenti.
Nella Genesi (IV, 10) si legge: “Il Signore disse a Caino: dov’è Abele, tuo fratello? Egli rispose: Non lo so. Sono forse il guardiano di mio fratello? Riprese: Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo !”.

Lavorare come un negro.
Lavorà come ‘n negro.
Lavorare molto e senza interruzione, svolgendo attività impegnative e pesanti.Il mo di dire deriva dal lavoro che facevano i negri nelle piantagioni di cotone.

 

Le comodità non sono mai troppe.
Le comodità nun so mae troppe.

Le gambe fanno giacomo, giacomo.
Le gamme fanno giacomo, giacomo.
IIl Dizionario etimologico italiano (D.E.I.) di Carlo Battisti e Giovanni Alessio  attribuisce alla fatica dei pellegrini in viaggio per San Giacomo di Compostella l’origine dell’espressione legata alla debolezza vacillante delle gambe che fanno giacomo giacomo.
Invece Ottavio Lurati, pur ascrivendo all’apostolo San Giacomo la causa deonomastica del detto, ne sposta l’asse derivativo dal piano storico, il pellegrinaggio al santuario della Galizia, su quello dell’antropologia culturale, già che vi riscontra –riflessa– la concezione della morte, propria di alcune società subalterne. Lo studioso fa espresso riferimento a credenze rilevate in Sicilia, in provincia di Enna, secondo cui San Giacomo s’incarica, nel momento dell’agonia, di “prendere l’anima del moribondo e la porta in cielo lungo la strada della via lattea, detta appunto la ′strada di San Giacomo′”. Il tremar delle gambe, dunque, è originariamente il venir meno delle forze nell’ora ultima.
L’interpretazione di Massimo Bellina fa discendere lo svolgimento dell’espressione da una onomatopea riproducente lo strascinamento dei piedi per stanchezza, trovando fondamento alla sua intuizione nei versi d’una frottola –a cui il titolo è Bisbidis a Messer Cane della Scala– di Immanuèl Romano –ossia Manoello Giudeo, il dotto ebreo contemporaneo dell’Alighieri–, collocabile intorno al 1315: “Sentirai poi li giach che fan quei pedach, giach giach giach giach giach quando gli odi andare”.
Con un tipico processo di razionalizzazione semantica, poi –che interviene quando “muta d’accento / e di pensiero” diventa una parola–, il giach imitativo s’è esteso in giacomo, e il significato idiomatico della locuzione avvía, dunque, una risalita metonimica, che dall’effetto –lo strascinar dei piedi– s’attesta all’origine di esso –il tremar delle gambe–.
La Castellani Polidori rigetta entrambe le letture interpretative. Quest’ultima, perché liquida come frutto di fraintendimento il senso attribuito a quell’onomatopeico giach, che, da uno sguardo allargato ai versi a quella quartina precedenti e seguenti, si comprende, invece –come già aveva, nel 1968, commentato Maurizio Vitale–, riferirsi al calpestío “marziale e fragoroso di calzature ferrate”: nulla a che vedere, quindi, col senso stanco e vacillante, che si ode nel detto in questione. La prima viene respinta, perché l’espressione burlesca non conserva nulla –manco una traccia– della drammaticità della morte, dal cui tema antropologico il Lurati l’aveva fatta derivare; e il significato di ′morire′ dell’espressione parallela, che a Bravuogn si riscontra –ma ha soggetto, altro che le gambe–, ricondotto com’è alla sfera ludica dei fanciulli, togliendosi dal cerchio stretto e agonico dell’attimo ultimo, s’inscrive in quello largo della leggerezza e della spensieratezza. La studiosa sbroglia il groviglio interpretativo, riannodando i fili del detto all’accezione dell’omologo francese di giacomo –cioè, a jacques–, che, a partire dalla rivolta medievale del 1358 –la famosa jacquerie–, la supponenza degli aristocratici, discendendo lungo la scala –del tempo e dello “scherno”–, dall’indicare inizialmente il ′contadino′, attraverso il grado di ′semplicione′, passò a significare ′vigliacco′. Il vertice profondo dell’irrisione è presto raggiunto, se già in un testo del Cinquecento –registrato nel dictionnaire settecentesco (ma pubblicato al cominciar dell’ultimo quarto dell’Ottocento) di Jean-Baptiste de la Curne de Sainte-Palaye– con maschera cognominale –e con marcia inversa a quella deonomastica– una voce verbale disonorante accompagna lo jacques, già immaginato assicurato alla giustizia nella veste di pendart (il ′furfante da forca′): Jacques Deloges. La voce originaria è déloge, e, maiuscolandosi in cognome, si priva d’accento e si provvede di s, in maniera che meglio s’attagli –la maschera– e meglio combaci al viso, a nascondere “per l’occhio” –se non del tutto “all’orecchio”– un deridente ′Giacomo-scappa′.
(Ornella Castellani Polidori nel saggio «Per la storia del detto Le gambe fanno Giacomo Giacomo alle pagg.333-356 in L’Accademia della Crusca).

Legarsela al dito.
Legassela al dito.
Vuol dire ricordarsi di un torto ricevuto e aspettare l’occasione per vendicarsi.
Deriva dall’abitudine che avevano gli antichi di legarsi un filo d’erba o d’altro in un dito per ricordarsi di qualcosa. Da questa consuetudine – che si spiega col fatto che allora pochi sapevano scrivere e la carta non era di uso comune – è derivata la frase “legarsela al dito” che vuol dire appunto avere viva nella memoria una cosa da ricordare, il più delle volte tenere a mente un torto subito per vendicarsene al momento opportuno.
Questo detto ha origini bibliche. Nei libri dell'Esodo e del Deuteronomio viene infatti raccomandato di tenere le parole divine come segno sopra la mano, e per ricordo fra gli occhi. Gli Ebrei presero alla lettera questa ammonizione e cominciarono a portare (cosa che ancora oggi fanno) piccoli rotoli di pergamena con i precetti della legge racchiusi in astucci di cuoio e legati con nastri al braccio sinistro o sulla fronte. Poichè si riteneva che avessero anche virtù protettive, erano chiamati filatteri(in greco phylàseein significa "difendere"). I filatteri furono portati anche da ebrei convertiti, ma il loro uso venne condannato da papa Gelasio nel V secolo, perchè ritenuto superstizioso.

Legarsi bene le scarpe.
Legasse bene le scarpe.
Andarsene in fretta. Togliersi subito da una situazione difficile.

Lemme lemme.
Significa piano piano, lentamente. Fra le diverse interpretazioni, trova maggior credito l’ipotesi che derivi dal latino solemnis (solenne), con riferimento alla lentezza maestosa dei riti sacri o del muoversi di processioni o cortei.

L‘estate di San Martino.
L‘estate de San Martino.
E’ propriamente l’11 novembre, infatti i primi di questo mese sono giorni dal clima mite.

Levarsi la sete col prosciutto.
Cavasse la sete col prociutto.
Notoriamente mangiare prosciutto fa venire sete perché la carne per essere conservata a lungo subisce un trattamento sotto sale. Per esteso, significa agire aumentando i propri problemi e anche fare tribolare, conciare uno male.

Le voglie si pagano.
Le voje se pagano.
Appagare i propri desideri ha sempre un costo.

Libera Chiesa in libero Stato.
Parole attribuite a Cavour, il quale le avrebbe pronunciate poco prima della morte (6 giugno 1861) e che, comunque, esprimevano la sua visione politica circa i rapporti, di reciproco rispetto nella reciproca autonomia, che si sarebbero dovuti instaurare tra il giovane Stato italiano e la Chiesa di Roma, allora in aperto conflitto. Conflitto che fu formalmente risolto solo nel 1929 con il Concordato.

Lisciare il pelo.
Liscià ‘l pelo.
Adulare qualcuno per accattivarselo onde ottenerne vantaggi.

Lotta senza quartiere.
Lotta senza tregua, senza sosta, senza riposo, senza esclusione di colpi.
Il detto deriva dal fatto che nell’antico linguaggio militare, lo sfidato a duello aveva la possibilità di ritirarsi in cambio di una somma di denaro, detto quartiere, poiché corrispondeva alla quarta parte della paga di un militare.  In questo caso lo sfidante poteva scegliere se acettare la somma di denaro, o rifiutarla preferendo il duello Esiste però anche un’altra spiegazione secondo cui l’espressione, presa sempre dal gergo militare, deriverebbe dalla parola quartiere che indicava l’alloggiamento dei soldati durante una campagna o un assedio, luogo sicuro per il riposo. Di qui la parola acquistò anche il significato di sicurezza e di buon trattamento accordato a chi si arrendeva, quindi garanzia di immunità e clemenza verso i vinti. Senza quartiere dunque acquistò il significato di  “senza clemenza, senza immunità”, quindi accanito, implacabile.

L’uomo è cacciatore.
L’omo è cacciatore.
Cioè va a caccia di qualsiasi tipo  di selvaggina (specialmente delle donne).

L’uovo di Colombo.
L’ovo de Colombo.
Si dice di trovata semplicissima che risolve un problema da tutti considerato irrisolvibile. La nascita del detto si riferisce a Cristoforo Colombo che, secondo un aneddoto, avrebbe sfidato i commensali a far stare dritto un uovo sul tavolo. Nessuno, naturalmente, fu in grado di riuscirvi, salvo Colombo stesso, che praticò una lieve ammaccatura sul fondo. Morale: ogni problema sembra facile, una volta risolto.

M

Mandare a carte quarantotto.
Mannà a carte quarantotto.
Mandare in aria un affare; scombinare progetti, piani, che erano già concordati. Avere uno a carte quarantotto. invece, significa averlo in antipatia, vederlo come il fumo negli occhi. E infine dire qualcosa a carte quarantotto è parlare senza mezzi termini, con chiarezza brutale. L’origine di tutte queste locuzioni è incerta.

Mandare qualcosa alle calende greche.
Si intende rimandare qualcosa in un tempo che non verrà mai perché i Greci non usavano il termine calende nel loro modo di indicare le date.
Lo scrittore latino Svetonio (Vita di Augusto, 87) racconta che l’imperatore era solito usare la frase ad Kalendas graecas solvere (pagare alle calende greche) per gli insolventi e per coloro che non mantenevano le promesse.

Mangiare a quattro ganasce.
Magnà a quattro ganasse.
La locuzione sembra risalire al marchigiano cinquecentesco Traiano Boccalini.
Vedi “Ridere a quattro ganasce.

Mangiare la foglia.
Magnà la foija.
Significa capire una cosa al volo, in anticipo, ma anche che le cose stanno diversamente.
Il modo di dire è di origine incerta. Può derivare dall’osservazione di quegli animali che hanno il fiuto molto sviluppato e riescono a distinguere le piante velenose da quelle buone, o forse allude ai bachi da seta che assaggiano le foglie per controllare se sono commestibili o meno.

Mangiare uno con i panni addosso.
Magnà uno co le panne addosso.
Arrabbiarsi notevolmente con uno e volerlo mangiare senza spogliarlo.

Mannaggia.
L’espressione popolare è poco cortese se rivolta a qualcuno perché deriva da “malanno aggia”, cioè “abbia un malanno”.

Me fa ‘n so che.
Provo una certa repulsione nel raccontare o ripensare qualcosa.

Me fa pijà le Madonne.
Mi fa andare su tutte le furie.

Menare il can per l’aia.
Questo modo di dire, originario della Toscana e di ambiente rustico, serve per stigmatizzare chi compie un’azione ripetutamente o in maniera prolissa e esagerata, senza giungere al dunque. Si fa, in effetti, riferimento alla situazione paradossale di condurre (“menare”) a spasso un cane in uno spazio limitato come l’aia di una casa colonica, cosa che porta inevitabilmente a girare e rigirare su se stessi.
E’, peraltro, un modo di dire molto usato nel nostro Parlamento per definire l’atteggiamento ostruzionistico, consentito dalle norme costituzionali, di fare lunghi discorsi, per ostacolare l’approvazione di una legge.   
Secondo un’altra interpretazione, chi mena il can per l’aia cerca di creare confusione (liberando, appunto, il cane nell’aia, in mezzo alle galline) per evitare di focalizzare l’attenzione su ciò che è sgradito.

Metterci una zeppa.
Mettice ‘na zeppa.
In senso figurato è usato quando si vuol trovare un rimedio temporaneo o di fortuna ad una situazione, come si fa quando si mette un rialzo sotto la gamba di un tavolo che traballa per renderlo stabile.

Mettere all’ indice.
Mette all’indice.
Figuratamente, escludere qualcuno da una cerchia di amici, da un gruppo sociale, perché ritenuto ostile e dannoso. L’indice dei libri proibiti, istituito alla chiusura del Concilio di Trento, nel 1563, ora soppresso, elencava tutte quelle pubblicazioni che la Chiesa cattolica giudicava contrarie all’ortodossia o moralmente dannose e delle quali vietava la lettura ai propri membri.

Mettere il bastone fra le ruote.
Mette ‘l bastone fra le rote.
Vuol dire creare difficoltà, procurare ostacoli in modo da impedire o ritardare il raggiungimento di uno scopo, la fine di un lavoro, come appunto se si mette fra le ruote un bastone se ne impedisce il funzionamento.

Mettere  il becco.
Mette ‘l becco.
In senso figurato vuol dire intromettersi in qualche cosa, per lo più a sproposito, essere invadenti.
Si dice anche “Ficcare il naso”.

Mettere il campano alla troia.
Mette ‘l campano a la troia.
Si dice quando un accessorio è troppo elegante per una persona semplice: sarebbe come mettere un prezioso campanello al collo di una scrofa.

Mettere il carro davanti ai  buoi.
Mette ‘l carro davante a le bova.
Vuol dire fare una cosa che dovrebbe invece essere fatta dopo di un’altra. Anticipare, fare una cosa prima del tempo.

Mettere il sale sulla coda.
Mette ‘l sale su la coda.
Significa far scappare via.
Quando una persona o un animale e' inafferrabile, scherzosamente si dice che per prenderlo bisogna mettergli il sale sulla coda, espressione che allude a un fantastico sistema per catturare un animale.
Un tempo, per far allontanere i lupi o i cani randagi, si sparava sul posteriore dell’animale con un fucile caricato col sale in modo da non ucciderlo. Il sale, penetrato nella carne, produceva comunque un forte bruciore.

Mettere i puntini sulle i.
Mette le puntine su le i.
In senso figurato vuol dire essere molto preciso, scrupoloso, pignolo, dire le cose come stanno.
L’espressione è legata alla storia della scrittura. La grafìa classica, specialmente quella gotica, presentava spesso molte difficoltà nella decifrazione delle lettere i, m, n, u, fatte di tratti verticali per lo più uguali. Con l’umanesimo e con la diffusione della stampa si affermò l’uso di mettere una specie di accento acuto sulla i, che successivamente diventò un puntino, per rendere questa lettera rapidamente leggibile, specialmente quando era unita alla m ed alla n. All’inizio, da molti, questa distinzione fu ritenuta un eccesso di pignoleria. Di qui il senso figurato della locuzione.

 

Mettere le ali ai piedi.
Vuol dire scappare a gran velocità, quasi volando come si avessero le ali ai piedi.
La mitologia greca ci ha lasciato la figura di Pegaso, il famoso cavallo alato che, secondo il mito, nacque dal sangue della Medusa quando Perseo le tagliò il collo, e che veniva utilizzato da Zeus per trasportare le folgori fino all’Olimpo.  

Mettere le carte in tavola.
Mette le carte ‘n tavola.
Significa dire chiaramente ciò che si pensa, rivelare tutto con chiarezza, agire con franchezza. La locuzione viene dal gioco delle carte. Finché il giocatore tiene le carte in mano nascoste, l’avversario non ne può conoscere il valore, che diviene chiaro alla fine del gioco, quando tutte le carte sono scoperte e si contano i punti.

Mettere le fave a mollo.
Mette le fave a mollo.
Significa premunirsi prima di fare una cosa.
Le fave quando sono essiccate per poterle mangiare bisogna prima metterle in acqua
E farle ammorbidire come tutti i legumi.

Mettere le mani avanti.
Mette le mano avante.
Vuol dire usare precauzioni per prevenire pericoli, fare atti di prudenza, usare delle condizioni di cautela.

Mettere le mani nei capelli.
Mettise le mano ne le capelle.
Indica un gesto che si fa quando si hanno grossi problemi o grattacapi. Vuol dire disperarsi.

Mettere le mani sul fuoco.
Mette le mano sul foco.
Essere sicuri di qualcosa fino a scommetterci e a rispondere personalmente. Riferito ad una persona, significa garantire della sua onestà e capacità.
L’origine di questo modo di dire, diventato proverbiale, risale all’episodio di cui fu protagonista Muzio Scevola, il quale avendo ucciso per errore un soldato anziché il re degli Etruschi Porsenna, mise su un braciere la mano che aveva sbagliato per punirla.
Numerose sono le testimonianze medievali sulla prova del fuoco, per accertare l’innocenza o la colpevolezza di una persona, che veniva fatta ponendo la mano su di un braciere di fiamme. Nel romanzo Tristano e Isotta si racconta un curioso episodio: Isotta, la bionda sposa del re Marco, per mettere a tacere le voci sulla sua relazione con Tristano è costretta ad accettare la prova del fuoco. Essa però ricorre ad uno stratagemma per attraversare il fiume, si fa portare a spalla da Tristano nascosto sotto le sembianze di un mendicante lacero e sudicio. Al momento della prova essa giura di non avere mai avuto fra le sue gambe altri uomini all’infuori del suo sposo e di quel poveraccio che l’ha trasportata cavalcioni. Si avvicina quindi al braciere di fuoco, prende la sbarra di ferro infuocata, fa con essa i rituali nove passi, apre le palme delle mani che risultano intatte.
Altre prove erano quelle che consistevano nel passare attraverso le fiamme vive o su carboni accesi.

Mettere le pulci nell’orecchio.
Mette le pulce nell’orecchie.
In senso figurato vuol dire insinuare in qualcuno sospetti e inquietudini, fare allusioni subdole.
Il Manzoni (I Promessi Sposi, Cap.III) mette in  bocca queste parole al dottor Azzeccagarbugli che trova degli appigli per dissuadere Renzo dal prendere iniziative: “Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice: e, secondo la condizione, la qualità e l’umore dell’amico, si vedrà se convenga di più tenerlo a segno con le protezioni, o trovar qualche modo d’attaccarlo noi in criminale, e mettergli una pulce nell’orecchio”.
La locuzione è usata particolarmente quando si parla di rapporti amorosi, quando cioè basta una parola allusiva per insinuare nella mente di qualcuno una inquietudine costante e tormentosa come una pulce dentro l’orecchio. Ovviamente il modo di dire è nato in periodi in cui questo insetto era abbastanza diffuso, tormentava un po’ tutti, ma diventava realmente fastidioso quando si insinuava nel condotto uditivo al punto da parere che fosse dentro il cervello e non dar tregua neppure di notte.

Mettere nero su bianco.
Equivale a richiedere una ricevuta per ciò che si è pagato, per trovarsi liberi di fronte a future pretestuose richieste.
Il Manzoni (I Promessi Sposi, Cap. VIII) raccontando la visita di Tonio a Don Abbondio per pagare un suo vecchio debito, nella notte del tentato matrimonio di Renzo e Lucia, mette in bocca al personaggio dopo aver pagato le proprie pendenze, rivolto al curato: “Ora… si contenti di mettere un po’ di nero sul bianco”, proprio come ci esprimeremmo noi al giorno d’oggi: “Faccia il favore di scrivere una ricevuta”.

Mettersi il cuore in pace.
Mettise ‘l core ‘n pace.
Significa rassegnarsi, smettere di pensare al conseguimento di un sogno, al raggiungimento di un amore e per questo passare da uno stato di passione ad uno di quiete in cui i sentimenti non ci fanno più soffrire e agitare.

Mi fai un baffo.
Me fae ‘n b)baffo.
Non curarsi di qualcuno o qualcosa, non averne considerazione nè timore. Di lui e delle sue minacce, me ne faccio un baffo. Nonostante la “permissività” corrente, la locuzione ha conservato una buona dose di volgarità. Almeno per l’orecchio più sensibile

Mi fischiano le orecchie.
Me fischiano l’orecchie.
E’ una locuzione che si usa quando si ha l’impressione che qualcuno stia parlando male di noi.
Tommaseo (Dizionario della lingua italiana) dice che “quando fischia l’orecchio pensasi che i cari lontani si ricordano di noi” e accenna anche ad una credenza popolare che diceva “Mi fischia l’orecchio dritto il cuore è afflitto (annuncio di qualche disgrazia); mi fischia l’orecchio manco, il cuore è franco (libero da preoccupazioni)”. Questa superstizione è molto antica: anche i romani credevano che il fischio agli orecchi presagisse qualcosa, però lo interpretavano al rovescio di noi, il fischio dell’orecchio destro portava bene, quello del sinistro male.

Mi fumano i coglioni.
Me fumano le cojone.
Sono molto arrabbiato.

Morire povero e stracco.
Morì povero e stracco.
Lavorare tanto e alla fine ritrovarsi con ben poco.

Muoversi dietro le quinte.
Manovrare una situazione per mezzo di altri, senza mostrarsi. Nell'arredo scenico le quinte sono anche dette "mantello di Arlecchino" perché dietro questa maschera usava nascondersi e continuava a parlare ed agire.

N

Nascere con la camicia.
Nasce co la camicia.
Si dice in modo proverbiale di chi è fortunato, di chi ha sempre la sorte favorevole. In senso proprio la "camicia" è la membrana amniotica che a volte copre ancora il corpo dei bambini al momento della nascita. Un tempo questo fatto era ritenuto segno di fortuna o di particolare destino.

Neanche se avessi bastonato la croce.
Manco si avesse bastonato la croce.
Non meriterei di essere così disgraziato.

Nel più c’è il meno.
Nel più c’è ‘l meno.

Nessuno è perfetto.
La frase la conoscevano già i latini, infatti lo scrittore Orazio (65 a.C.) scriveva ne Le satire (1^, 68-69)“nam vitiis nemo sine nascitur, optimus ille est qui minimis urgetur”(nessuno nasce perfetto, senza vizi; migliore è colui che ne ha meno).
Nessuno è perfetto è la battuta finale del film ”A qualcuno piace caldo”. A pronunciarla è il ricco industriale quando scopre che la ballerina di cui è invaghito in realtà è un uomo.

Nessuno nasce maestro.
Nella vita bisogna imparare tante cose e farsi esperienze a proprie spese.

Non avere peli sulla lingua.
Nun avecce pele su la lingua.
Dire sinceramente ciò che si pensa senza paura, liberamente, senza mezzi termini.

Non capire un’ acca.
Nun capì ‘n acca.
Significa non capire niente e viene dalla lettera h  che in latino era in origine aspirata e poi ha finito col perdere il valore di aspirazione fino a non essere più pronunciata e a non valere quindi più niente. Si dice anche “Non capire un accidenti”.

Non cavare un ragno dal buco.
Nun cavà ‘n ragno dal buco.
Vuol dire non essere capace di fare niente.
La locuzione è presa dal mondo antico quando la maggior parte delle case erano di sassi tenuti insieme da terra battuta e sabbia e i ragni potevano farvi facilmente i nidi intessuti di ragnatele. Per far uscire dal buco il ragno l’operazione, fatta con un semplice bastoncino, era molto semplice e solo un buono a nulla non sarebbe riuscito a tirar fuori l’animale.

Non è farina del tuo sacco.
Nun è farina del tu sacco.
E’ una frase che usano in particolare i maestri e i professori quando si accorgono che l’allievo ha prodotto un tema o un’elaborato copiando cose di altri.

Non essere né carne né pesce.
Nun esse né carne né pesce.
In un primo tempo, il detto forse si riferiva alla carenza di cibo (se non c’è “né carne né pesce”, rimane ben poco); oggi viene usato soprattutto per caratterizzare (di solito in senso negativo) una persona o un prodotto che non si riescono a ricondurre a categorie note.

Non essere uno stinco di santo.
Nun esse ‘no stinco de santo.
Lasciare molti dubbi sulla propria rettitudine. Significa essere una persona non per bene, non buona, né onesta ecc., perciò non paragonabile a un santo.
Nei reliquiari che raccolgono i frammenti di corpi di santi, l'osso della tibia, in genere, è la reliquia più grossa e vistosa.
Il modo di dire è una figura retorica (sineddoche) che indica la parte per il tutto ed è tratta dagli oggetti di culto come i reliquiari in cui di un santo si conservano in genere le ossa delle gambe o delle braccia.

Non essere tanto per la quale.
Nun esse tanto pe la quale.
Non essere persona di grandi qualità e capacità.

Non fare il bischero.
Nun fa ‘l bischero.
La famiglia dei Bischeri è passata alla storia perché non volle cedere un’area alla nascente chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze. L’Opera del duomo aveva bisogno, per far avanzare la fabbrica, di abbattere alcune casupole che i proprietari, la nobile famiglia dei Bischeri, rifiutarono di cedere. Chiedevano un prezzo esorbitante e l’affare sfumò. Poco dopo, durante un incendio o un tumulto (la tradizione popolare non lo specifica) quelle case andarono distrutte e i proprietari restarono con un pugno di vento. Da allora sarebbe entrata nell’uso comune la locuzione “non fare il bischero” per rimarcare un comportamento sbagliato e malaccorto (Cesare Marchi, Grandi peccatori grandi cattedrali).

Non dare torto al gioco.
Nun dà torto al gioco.

Non mi dà e non mi toglie.
Nun me dà e nun me toje.
Si dice di una cosa che ci lascia indifferenti.

Non mi “sconfinfera”.
Nun me ” sconfinfera”.
“Sconfinferare” è un termine dialettale, deformazione del verbo “confarsi” che significa “essere adatto, appropriato, giovarsi, addirsi”. Si usa per indicare una cosa che non si ritiene adatta né appropriata, che non piace.

Non resistere a dare il resto.
Nun resiste a dà ‘l resto.
Si dice di uno che è occupatissimo dovendo fare una cosa di seguito all’altra senza sosta, come appunto una cassiera che ha davanti una lunghissima fila di persone.

Non sa né di me né di te.
Nun sa né de me né de te.
E’ una persona insignificante. Oppure una bevanda o un cibo insipidi, che non hanno alcun sapore.

Non s’appinza un chiodo.
Nun s’appinza ‘n chiodo.
Non si riesce a concludere nulla. Non ne va una per il verso giusto.

Non si puo’ vincere sempre.
Nun se po’ vince sempre.
Nell’altalena della vita si incontrano vittorie e sconfitte, cose buone e cose cative, belle e brutte, piacevoli e spiacevoli.

Non sono tutte rose e fiori.
Nun so tutte rose e fiore.
Non tutto è positivo nella vita. E’ come dire “Non c’è rosa, senza spine”.

Non tira, se non coglie.
Nun tira, si nun coje.
Si dice di uno che si mette a fare una cosa solo se ci ravvisa un proprio tornaconto. Come il cacciatore e lanciatore di oggetti che mirano bene al bersaglio prima di tirare un colpo perché non vada a vuoto.

Non valere un fico secco.
Nun valè ‘n fico secco.
Si dice di una cosa che non ha alcun valore, come il fico secco sulla pianta.

O

O bere o affogare.
O beve o affugà.
Vuol dire accettare un male minore per evitarne uno più grosso.

Occhio alla penna.
Occhio a la penna.
Penna in questo caso sta a significare  l’estremità della vela latina (triangolare) o aurica (trapezoidale) e indica quindi un avvertimento dato al timoniere di non far perdere il vento alle vele.
Figurativamente vuol dire “stare attento, vigilare”.

Occhio di lince.
Occhio de lince.
Vuol dire avere una vista acutissima.

O la va, o la spacca.
Significa tentare il tutto per tutto.

Ognuno ha la sua croce.
Ognuno ha la su croce.
Tutti abbiamo qualche difficoltà da superare, dolore da sopportare.

Ora o mai più.
E’ il grido lanciato dai triestini in un proclama clandestino del 1914 perché la loro terra venisse liberata definitivamente dalla lunga e odiata dominazione dell’Austria.
L’espressione viene adoperata oggi per indicare quando ci si trova di fronte all’ultima possibilità per il compimento di una cosa o il raggiungimento di un obiettivo.

O Roma o morte!
Parola d’ordine garibaldina che esprimeva l’inflessibile atteggiamento del generale circa la dibattuta questione romana. Fu pronunciata da Giuseppe Civinini, segretsariondi Garibaldi durante un discorso ai volontari presso Palermo, il 1° agosto 1862, e presa a motto dell’impresa d’Aspromonte, immediatamente successiva, e di quella di Mentana (1867).
Il detto è stato deformato ironicamente un secolo dopo da Mino Maccari: “O Roma o Orte”.

O tutto o niente.
O tutto o gnente.
Il detto venne adottato da Cesare Borgia, “il Valentino”, e ripreso dalla frase aut Caesar aut nihil (o imperatore o niente) che, come riferisce Svetonio, fu pronunciata da Giulio Cesare quando disse di preferire di essere il primo cittadino di un piccolo paese, piuttosto che il secondo a Roma.

O snì, o snà.
O l’uno, o l’altro.

P

Paese di bengodi.
Uno dei vari luoghi di delizia (come il paese di Cuccagna dell’India Pastinaca) immaginati e descritti dal Boccaccio nel Decamerone. A Bengodi “si legano le vigne con le salsicce” (Dec., VIII, 3), e ogni altro godimento materiale è li, a portata di mano. Si cita nel discorso per magnificare una condizione agiata o, al contrario, come richiamo alla realtà.

Pagare l’anno del mai e il mese del poi.
Pagà l’anno del mae e ‘l mese del poe.
Significa rinviare sempre un pagamento con ogni pretesto possibile.

Paga Pantalone.
Vuol dire che gli errori di chi ha il potere li paga sempre il più debole, cioè il popolo, che ne subisce le conseguenze. Il detto ha avuto origine a Venezia, nella figura del povero Pantalon de’ Bisognosi, devoto di San Pantaleone, che la commedia dell’arte ha caratterizzato in una figura con ampia zimarra e i calzoni lunghi che portano il suo nome, i pantaloni. Questo personaggio, già dal 1600, impersonava l’uomo del popolo vittima delle angherie dei potenti. La tradizione vuole che, mentre i plenipotenziari veneti stavano per partire da Campoformio dopo la caduta della repubblica veneziana, l’albergatore li rincorse gridando: “Chi paga? Al che il cocchiere, di nome Pantalone, rispose: “Pago mi”. L’aneddoto è riportato da Giovanni De Castro in Milano e la Repubblica Cisalpina.

Paganini non ripete.
Paganini nun ripete.
E’ una frase per dire che non si ha intenzione di rifare una cosa già fatta. Si rivolge in particolare a chi è distratto, a chi fa finta di non aver capito, ma anche come ultimo ammonimento prima di prendere i provvedimenti del caso.
Il modo di dire è legato ad un episodio della vita del celebre violinista Niccolò Paganini che nel 1825 durante un concerto alla presenza del re Carlo Felice si rifutò di concedere il bis allo stesso re mandandogli a dire “Paganini non ripete” incappando così nell’espulsione dal Regno per due anni.

Pancia mia fatti capanna.
Panza mia fatte capanna.
E’ un invito, in senso figurato, a mangiare il più possibile.
(Pag. 219)

Pane d’un giorno e vino d’un anno.
Pane d’en giorno e l vino de n’anno.
La frase vuol dire che il pane è più buono se è di un giorno e il vino se è maturo di un anno. Le tendenze odierne non rispondono del tutto però a questo assunto.

Parigi val bene una messa.
E’ la traduzione della frase francese Paris vaut bien une messe, attribuita a Enrico IV di Francia (1553-1610), capo degli ugonotti che, per ragioni politiche, cioè per non inimicarsi troppo i cattolici, abiurò la sua fede  accettando la religione cattolica. Ma di lì a poco fuggì dalla corte e si mise a capo dell’Unione protestante. Il 25 luglio 1593, per poter rientrare a Parigi, abiurò il protestantesimo pronunciando la frase “Parigi val bene una messa” e vi entrò quindi trionfalmente il 22 marzo 1594.
Questo modo di dire si applica a coloro che, pur di raggiungere il loro scopo, sono disposti a vendere anche la loro coscienza, a venire a compromessi.

Parla come mangi!
Parla come magne!
Rivolto con ironia a chi vuol darsi tono facendo discorsi con parole altisonanti e vuote.

Parlare bene e razzolare male.
Parlà bene e razzolà male.
Non essere coerenti tra quello che diciamo e quello che in realtà mettiamo in pratica.
“Razzolare” significa rapsare per terra come fanno i polli per trovare il cibo.

Parlare come un libro stampato.
Vuol dire parlare con parole forbite e ricercate. Si dice in particolar di chi parlando dimostra cultura e sicurezza. Il confronto è fatto con un libro stampato che dà garanzia di correttezza e di serietà di contenuti.

Parlare ostrogoto.
Parlà ostrogoto.
Parlare una lingua o un dialetto incomprensibile e di suono sgradevole (quanto all’incomprensibilità, vale parlare greco, turco, arabo), o anche parlare in modo sgrammaticato. Per i civili, anche se decadenti, Romani, la lingua, gli usi e i costumi degli Ostrogoti, calati in Italia nel 489 sotto la guida di Teodorico, erano quanto di più rozzo e detestabile avessero mai conosciuto, e il loro nome passò in proverbio con questi connotati spregiativi.

Parlare quando pisciano le galline
Parlà quanno pisciono le galline
Cioè mai.

Passare al vaglio.
Passà al vajo.
In senso figurato significa esaminare o valutare qualcosa con minuzia e attenzione, come se si passasse qualcosa al vaglio.
Il detto deriva dalla civiltà contadina. Il vaglio è uno strumento costituito da una superficie provvista di fori, o da una rete di fili intrecciati, usato per separare materiali fini da altri più grossolani.

Passare in cavalleria.
Vuol dire sparire e si usa per indicare un oggetto che non si trova più perché non è stato restituito al legittimo proprietario, dopo averlo chiesto in prestito, o per definire promesse fatte e non mantenute.
Il modo di dire deriva dal gergo militare ed è riferito al fatto che la cavalleria era ritenuta un’arma privilegiata rispetto alla fanteria; sebbene chi facesse parte della cavalleria avesse un equipaggiamento migliore, spesso si accaparrava liberamente cose in dotazione alla fanteria che venivano perciò definite come “passate in cavalleria”.

Passare la notte in bianco.
Passà la notte ‘n bianco.
Significa passare la notte senza riuscire a dormire o anche senza andare a dormire.
La frase risale al Medioevo quando l’aspirante cavaliere alla vigilia del giorno del giuramento e della consegna della spada faceva un bagno simbolico di purificazione e di liberazione dalle cose immonde. Veniva portato in una cappella dove, come i neofiti prima del battesimo, trascorreva la notte in preghiera, vestito di bianco: per questo era chiamata la veglia d’armi o anche la notte bianca. Da qui l’espressione di oggi, con il significato di notte di veglia, notte senza dormire.

Passare l’olio di gomito.
Passà l’olio de gomito.
Per realizzare qualcosa di concreto bisogna faticare e sudare. Quando si fatica poi  si avvertono i dolori alle articolazioni.
 
Passare sotto le forche caudine.
Passà sotto le forche caudine.
Subire una grave umiliazione, non avendo alternative. Come i soldati di due legioni romane sconfitte dai Sanniti presso Caudio (l’odierna Montesarchio, fra Benevento e Capua) nel 321 a.C., che furono costretti a passare chini, in segno di sottomissione, sotto il giogo, cioè sotto due lance infisse in terra e sovrastate da una terza disposta orizzontalmente.

Passare un brutto quarto d’ora.
Passà ‘n brutto quarto d’ora.
Vuol dire essere nei guai, passare un brutto momento.

Peggio che andare di notte.
Peggio che annà de notte.
Si dice di soluzioni che peggiorano le situazioni già critiche.
Il modo di dire è legato al concetto di rischio che comportava una volta girare per le strade di notte, ancora non illuminate dove i mascalzoni potevano agire con più sicurezza.

Perdere il lume degli occhi.
Perde ‘l lume dell’occhie.
Significa essere sconvolti dall’ira al punto di non vederci quasi più.
La frase ritorna ne I Promessi Sposi(Cap.XXXV) nell’episodio che racconta di enzo in cerca di Lucia sperando di trovarla viva dopo la peste. Dice il Manzoni: “Ma Renzo, a cui  la rabbia riaccesa dall’idea di quel dubbio aveva fatto perdere il lume degli occhi, ripeté e seguitò: - se non la trovo, vedrò di trovare qualchedun altro. O a Milano, o nel suo scellerato palazzo, o in capo al mondo, o a casa del diavolo, lo troverò quel furfante che si ha separati…” (il riferimento è a Don Rodrigo).

Perdere la bussola.
Perde la bussola.
Il detto viene riferito a chi non sa cosa fare, come comportarsi, da che parte orientarsi. La bussola è lo strumento di cui si servono i naviganti per orientarsi in mare.

Perdere la tramontana.
Perde la tramontana.
Anche in questo caso il detto viene riferito a chi non sa cosa fare o come comportarsi.
Prima dell’invenzione della bussola, i naviganti chiamavano tramontana la stella polare. Quando essa non era visibile (si perdeva) a causa del cielo nuvoloso, l’orientamento era impossibile.

Perdere le staffe.
Perde le staffe.
Non avervi più i piedi infilati. Significa perdere la pazienza, perdere il controllo di sé.
Hanno lo stesso significato Perdere la tramontana, Uscire dai gangheri, Saltare la mosca al naso.
Lo scrittore latino Seneca (De ira, II, 29) ha dato ai suoi coetanei e ai posteri il seguente consiglio: “
Maximum remedium irae mora est, …graves habet impetus èrimos; desinet, si expectat’’  ( Il principale rimedio all’ira consiste nel porre un indugio, infatti l’ira è tremenda nel primo impeto, ma cesserà poi subito se è costretta ad aspettare.

Per i coglioni c’è un paradiso a parte.
Pe le cojone c’è ‘n paradiso a parte.

Persa non sia l’anima e la chiave de la cantina.
Persa ‘n sia l’anima e la chiave de la cantina.
E’ un detto tra il sacro e il profano, tanto caro alle generazioni cresciute ed educate fino a tutta la prima parte del 1900 per le quali l’insegnamento religioso aveva un valore reale così come certe abitudini quali il piacere di bere vino.
Perciò, quando si deve perdere tutto si badi almeno a salvare l’anima (aspetto sacro) e la chiave di accesso alla cantina dov’era conservato il vino (aspetto profano).
Può essere considerata come una parafrasi del detto di Luigi di Valois: “Tutto è perduto fuorché l’onore”.

Piantare in asso.
Piantà ‘n asso.
Vuol dire piantare una persona all’improvviso quando meno se lo aspetta, come fece Teseo che, dopo esser uscito dal labirinto con l’aiuto di Arianna, fuggì con lei nell’isola di Nasso, dove l’abbandonò per tornarsene in Grecia (Ovidio, Fasti, 3, 462; Properzio, 3, 17 e segg.). All’origine quindi la frase era piantare in Nasso, poi nel linguaggio parlato la n si è persa e oggi si dice piantare in asso.

Piove, governo ladro!
E’ un motto con cui si addebita al governo ogni contrarietà, anche se non ne ha colpa.
La frase era detta al tempo in cui il Granduca di Toscana mise la tassa sul sale. La pesa veniva effettuata sempre nei giorni di pioggia perché il sale pesa di più quando è bagnato; da qui il detto.
Era il motto del giornale umoristico il “Pasquino”. Il Panzini (Dizionario Moderno) spiega: “Nel 1861 i mazziniani avevano preparato a Torino una dimostrazione; ma il giorno fissato pioveva, e la dimostrazione non si fece. Casimiro Teja, direttore del “Pasquino” pubblicò allora una vignetta rappresentante tre mazziniani al riparo dalla pioggia e ci mise sotto la scritta: Governo ladro, piove!
Si dice per dileggio di coloro che tutto attendono, tutto fan derivare dal governo.

Piove sempre sul bagnato.
In senso figurato si usa per dire che ad una disgrazia se ne sono aggiunte altre, che capita sempre un guaio dopo l’altro.
Il Pascoli (Prose, 151) dice: “ Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime”.

Pisciare fuori dal vaso.
Piscià fora del vaso.
Significa fare un discorso o un’azione fuori dal suop giusto conteso.

Pisciare tutti da un buco.
Piscià tutte da ‘n buco.
Si dice di due persone molto affiatate.

Più facile a dirsi che a farsi.
Più facile a disse che a fasse.
Si dice quando si vuole esemplificare una questione che in verità semplice non è.

Pochi, maledetti, e subito.
Poche, maledette, e subbito.
Detto popolare riferito ai soldi: meglio un pronto incasso, se pur modesto, che l’incerta speranza di un più lauti guadagni di là da venire.

Portare scalogna.
Portà scalogna.
Vuol dire portare sfortuna. miseria, disgrazia.
L’origine di questo modo di dire è molto incerta e dibattuta. C’è chi la fa risalire al latino calumnia (calunnia) ma la maggior parte la collegano a una specie di cipolla piccola e piccante. Occorre ricordare che Plinio (Storia naturale, 19, 6, 32) cita la caepa Ascalonia, la cipolla di Ascalona, da cui deriva senz’altro la nostra scalogna o scalogno.
C’è chi sostiene che la probabile origine del detto sia da ricercare nel fatto che cipolla e scalogna erano il cibo dei poveri e quindi anche sinonimi di miseria. A questo allude anche il Cherubini nel Vocabolario milanese – italiano in cui scalogna  è resa con “miseria”

Potersi vedere come il fumo negli occhi.
Potesse vedè come ’l fumo nell’occhie.
Provare fastidio alla vista di qualcuno che ci è antipatico, come quando il fumo ci colpisce e irrita gli occhi.

 

Predicare la castità ai passeri.
Predicà la castità a le passere.
Fare una cosa inutile.

Prendere due piccioni con una fava
Pijà du piccione co na fava
Raggiungere due scopi con una sola azione. L’espressione deriva probabilmente da         un metodo, poco ortodosso, usato per cacciare i piccioni, mediante un filo a  un’estremità del quale era assicurata una grossa fava secca. Una volta inghiottita l’esca, il volatile non era più in grado di espellerla, come il pesce che abbocca all’amo.

Prendere le cose con beneficio d’inventario.
Con la riserva di controllare la verità o la validità di un racconto. Questa terminologia deriva dal linguaggio giuridico, in base al quale gli eredi dovrebbero avere la possibilità di controllare lo stato del patrimonio del defunto facendo l’inventario dei beni, per poi decidere se convenga o meno accettare l’eredità e, di conseguenza, pagare le tasse di successione, oppure se non sia meglio rinunciarvi.

Prendere pelo.
Pijà pelo.
Prendere il sopravvento.

 

Prendere per il cu.o.
Pijà pel cu.o.
Canzonare, imbrogliare.

Prendere per il naso.
Pijà pel naso.
L’espressione vuol dire “prendere in giro”, “farsi beffe di qualcuno”. In origine però la locuzione era “menare per il naso” e significava “condurre qualcuno dove si vuole, fargli fare ciò che si vuole”. L’immagine derivava dall’uso (già attestato presso Greci e Romani) di mettere un anello di ferro nelle narici dei bufali, per condurli più facilmente. Si veda ad esempio Ludovico Ariosto (Satire, 7, 45) : ”Mi tiri come un bufolo pel naso”.
Nella commedia eroica Cirano de Bergerac di Edmond Rostand (1868-1918), Cirano che sapeva fare dell’autoironia sulle dimensioni del suo naso ma non si lasciava prendere in giro per questo dagli altri,  rispondeva così a un seccatore (Atto I, Scena, IV): ”sappi che sono orgoglioso di una simile appendice, dato ch’è dimostrato che un gran naso distingue l’uomo affabile, buono, cortese, spirituale, liberale e coraggioso, proprio come son io, e come tu non potrai essere mai, miserabile…”.      

Prendere quello che passa il convento.
Pijà quello che passa ‘l convento.
Accontentarsi di quello che si ha o che ci viene offerto.

Prendere su il trentuno e andarssene.
Pijà ‘l su trentuno e annasssene.
Prendere una decisione e andarsene.
Probabilmente la locuzione è legata al fatto che il trentuno è l’ultimo giorno del mese, giorno in cui un inserviente, avuta la paga, piantava in asso il suo padrone.
Vedi il proverbio: “Tanto trenta che trentuno”.

Prendere una cantonata.
Pijà ‘na cantonata.
In senso figurato significa prendere un abbaglio, fare un grosso errore. Il Tommaseo (Dizionario della lingua italiana) la spiega il questo modo: “Pigliare o prendere una cantonata dicesi di barroccio o simile, che svoltando troppo stretto, urti con il mozzo della ruota nell’angolo della strada. Nel figurato vale pigliare un grave errore, come chi inciampa in una cantonata. E’ motto che tiene della celia. Certi deputati pigliano delle cantonate che non le piglierebbe un cieco”.

Prenderla con filosofia.
Pijalla co filosofia.
Il modo di dire ricorda di non inquietarsi o deprimersi di fronte ai problemi della vita, prendendo appunto l’esempio dai filosofi, ritenuti tradizionalmente pazienti e saggi.

Prima il dovere, poi il piacere.
Prima ‘l dovere, poe ‘l piacere.
La frase ricorre nel Riccardo III  che la pronunciò quando infilzò l’altro re nella Torre, in attesa di strozzargli i bambini (XXV, 432).

Promettere mari e monti.
Promette mare e monte.
L’espressione viene dal latino. Lo scrittore Sallustio (In Catil. 23) dice che Quinto Curio a Fulvia maria montesque polliceri coepit (cominciò a promettere mari e monti).

Puzza di bruciato.
Dà l’impressione che sotto ci sia un imbroglio.

Q

Quando ci vuole, ci vuole.
Quanno ce vole, ce vole.
Si dice quando si impreca (o si bestemmia) in un momento d’ira.

Quand’è notte è una giornata.
Quann’è notte è na giornata.
Lasciar trascorrere il tempo senza impegnarsi troppo, senza sprecare le nostre energie.

Questioni di lana caprina.
Viene da una frase di Orazio (Epistole, I, 18,15) e si riferisce a discussioni su argomenti di poca o nessuna importanza, capziosi, quando cioè si va a cercare il pelo nell’uovo.

R

Raccogliere brodo e acini.
Raccoje brodo e acine.
Prendere su tutto, senza guardare al contenuto.

Regalare è morto.
Regalà è morto.
E’ un detto noto e divulgato soprattutto nell’ambito del commercio, per dire che ogni cosa ha un prezzo e che nessuno regala niente.

Restare di sale / di sasso.
Restà de sale / de sasso.
Si dice di una persona che resta “impietrita” da un avvenimento. Lo stesso che restare di sasso, di stucco, restare come un allocco, come un salame e altre espressioni talvolta volgari: provare una tale sorpresa da rimanere sbalorditi, addirittura senza parola, come impietriti.Deriva da un famoso episodio della Bibbia (Genesi, XIX, 12-29) in cui gli angeli arrivano a Sodoma per condurre via Lot e la sua famiglia prima che Dio distrugga la città. Ma la moglie di Lot non rispetta il divieto divino di voltarsi a guardare la città mentre scompare sotto una spettacolare pioggia di fuoco, ed è tramutata in una statua di sale.   
 
Ridere a quattro ganasce.
Ride a quattro canasse.
Questo modo di dire ha avuto probabilmente origine in epoca medievale tra  Umbria e Toscana.
Dal punto di vista formale, l’azione di ridere a quattro ganasce, cioè mascelle, è di per sé un’iperbole, tanto cara al mondo dei proverbi.
Altri modi di dire di significato analogo sono “Ridere a crepapelle, Sbellicarsi dalle risate.Lo stesso termine “ganascia” è il prodotto di un incrocio tra parole di due lingue diverse, il greco “gnàthos” e il latino “maxilla”, quasi a sottolineare che non esisteva nessuna parola in grado di esprimere la fragorosità di uno scoppio di risa.

Ridi, ridi, che la mamma ha fatto gli gnocchi.
Ride, ride, che la mamma ha fatto le gnocche.
Gli gnocchi erano preparati, nel periodo del 1° e 2° dopoguerra, perchè erano un piatto prelibato ma allo stesso tempo poverisimo. Ci vogliono solo patate, poca farina di grano, pochissime uova, acqua e qualche pomodoro.
Nulla di più. Un piatto talmente buono che rappresentava nelle case di tutti i contandini del SUD il "lustro" del piatto domenicale. Ecco da dove nasce il detto "Ridi, ridi che la mamma ha fatto gli gnocchi".

 Rigirare la frittata.
 Rigirà la frittata.
Si dice quando qualcuno rigira un argomento di discussione in tutti i modi, pur di avere ragione.

Rimediare la lepre prima de cena.
Rimedià ‘l lepre prima de cena.
Nel nostro dialetto significa prendere le botte mentre in altre località (Lombardia, Veneto) sta a significare muoversi, agitarsi tanto al punto di cadere.

Roba da chiodi.
Robba da chiode.
Si usa per riferirsi ad azioni biasimevoli, cose strane, cose da pazzi, maldicenze scagliate di dietro contro gli assenti.
Secondo il Tomasseo, la frase può avere due diverse origini, o dal fatto che i chiodi lanciati verso una persona forano e quindi fanno male o perché i chiodi sono fatti col ferraccio più vile.

Roba dell’altromondo.
Robba dell’altromonno.
Vuol dire “fuori del comune, inverosimile”.
 
S

Saperla lunga ma non saperla raccontare.
Sapella lunga ma nun sapella riccontà.
Essere un imbroglione, non raccontarla giusta.

Sbolognare.
Sbolognare stà per rifilare, dar via, liberarsi di qualcosa; usato intransitivamente significa svignarsela, andarsene furtivamente. E' un verbo entrato da tempo nell'uso comune e risale ai tempi in cui a Bologna si fabbricavano oggetti in similoro o di bassa lega, dei quali ci si liberava appioppandoli, come se fossero di metallo prezioso, algi ingenui villici convenuti in città: da lì il detto "Oro di Bologna, rosso della vergogna".

Sciala, marito mio, t’ho cotto un ovo.
Sciala, marito mio, t’ho cotto n’ovo.
Il proverbio, in senso ironico, mette insieme un pasto misero e il verbo scialare che propriamente significa fare una vita agiata e lussuosa, spendendo e largheggiando. Si usa per dire che di una certa cosa c’è poca abbondanza.

Scivolare su una buccia di banana.
Scivolà su ‘na buccia de banana.
Significa mettere un piede in fallo, scivolare, cadere e farsi male. Figurativamente sta per “cadere in un tranello”.

Scoprire gli altarini.
Scoprì l’altarine.
Inteso nel senso figurato di scoprire segreti e marachelle di qualcuno, è un modo di dire che deriva dalla liturgia cristiana della settimana santa, quando altare, tabernacolo e immagini sacre vengono coperti con panni viola in segno di lutto. I panni vengono poi tolti all'annuncio della Resurrezione, rivelando dunque la Verità, ciò che era tenuto nascosto.

Scoprire l’acqua calda
Scoprì l’acqua calla
Avere una trovata che non è affatto tale, che non dice nulla di nuovo. D’uso ironico o scherzoso.
 
Scrupoli e malinconia, lontano da casa mia.
Scrupole e malinconia, lontano da casa mia.
Cecco Angiolieri, bizzarro poeta del secolo XIII, ne I sonetti  l’interpretava così:
“ L’uomo non può sua ventura prolungare
né far più breve c’ordinato sia;
ond’i’ mi credo tener questa via
di lasciar la natura lavorare

e di guardarmi, s’io ‘l potrò fare
che non m’accolga più malinconia,
ch’i posso dir che per la mia follia
i’ ò perduto assai buon sollazzare.

Anche che troppo tardi me n’avveggio
Non lascerò ch’i’ non prenda conforto,
c’a far d’un danno due sarebbe peggio.

Ond’i’ mi allegro e aspetto buon porto,
ta’ cose nascer ciascun giorno veggio,
che ‘n dì di vita (mia) non m’isconforto. 

Si campa una volta sola.
Se campa na volta sola.

Si dice il peccato non il peccatore.
Se dice ‘l peccato no ‘l peccatore.
Mettere in evidenza e condannare uno sbaglio è utile perché sia eliminato; fare il nome di chi lo ha commesso è come comportarsi da delatore, da spia. Anche la più recente dottrina della Chiesa (Enciclica Mater et Magistra di Giovanni XXIII) ha ribadito il concetto che va condannato l’errore ma perdonato l’errante.

Sei bella ma non riluci.
See bella ma nun riluce.
Si dice a chi, frapponendosi, impedisce la vista di qualcuno o di qualcosa.

Si lavora e si fatica, per il pane e per la fica.
Se lavora e se fatica, pel pane e pe la fica.

Se dai una mano, ti pigliano un braccio.
Si dae na mano, te pijano ‘n braccio.

Sembrare un cane d’un signore.
Me paie ‘n cane d’en signore.
Si dice di uno che non è solito vestirsi a festa.

Se non è zuppa (o pappa), è pancotto.
Si nun è zuppa (o pappa), è pancotto.
Segnala che due cose sono identiche, anche se le si chiama con nomi diversi.
L’una o l’altra cosa non fa differenza.

Se non sono matti, non li vogliamo.
Si nun so matte, nun ce le volemo.

Se tanto mi dà tanto.

Se ti spazzano i piedi, non ti sposi.
Si te scopano le piede, nun te spose.
E’ un’antica credenza popolare.

Sognare a occhi aperti.
Sognà a occhie aperte.

Sono buoni tutti i coglioni.
So (b)bone tutte le cojone.
Si dice quando una cosa è di facile realizzazione, non comporta alcuna difficoltà che può farla qualsiasi persona, anche chi non brilla per intelligenza.

Son finite le feste a San Gregorio.
So finite le feste a San Gregorio.
In Sicilia, in Campania, in Puglia e anche in Emilia Romagna nei giorni di festa dedicati a questo Santo si fa una gran baldoria e ci sono molti divertimenti. Quando finiscono la gente se ne dispiace perché è finito il divertimento ma anche perché ha speso molti soldi.

S.O.S.
E’ la sigla di un appello di soccorso lanciato da una nave in pericolo alle altre che sono in mare. Le iniziali significano Save our souls, parole con cui inizia un inno religioso inglese e vogliono dire: “Salvate le nostre anime”. L’espressione si è estesa poi a significati più larghi, per esprimere molte altre forme di bisogno.

Spaccare il capello in quattro.
Spaccà ‘l capello ‘n quattro.
Indica eccesso di pignoleria. Deriverebbe dal romanzo Rubè del 1921 di Antonio Borghese, che riporta in una frase: “una logica da spaccare il capello in quattro”.

Spendere e spandere.
Spenne e spanne.
Scialacquare dissipare e sperperare.

 

Spendere un occhio della testa.
Spenne ‘n occhio de la testa.
Spendere moltissimo.

Spezzare una lancia (in favore di qualcuno).
In senso figurato significa prendere le difese di uno contro i suoi avversari o spendere una parola buona per favorirlo. Il modo di dire deriva dal medioevo quando i cavalieri vestiti di ferro e armati di lance  scendevano in campo per difendere l’onore dei sovrani, delle donne, degli offesi. Le lance erano allora di lega leggera e spesso si spezzavano al primo assalto.

Spogliare un altare per vestirne un altro.
Spojà ‘n altare pe vestinne ‘n altro.
Fare qualcosa d’inutile, con particolar riferimento all’arredare e vestire.

Sposa bagnata, sposa fortunata.
Si dice per consolarsi, se piove il giorno delle nozze.

Starci dentro con le mani e con i piedi.
Stacce dentro co le mano e co le piede.

Stare alle velette
Sta(re)  a le velette
Vuol dire “stare bene attenti”.
Le velette sono le piccole vele che si trovano in cima all’albero maestro della nave da cui le sentinelle scrutano l’orizzonte.

Sta(re) a pennello.
Sta(re) a pennello.
Si dice di abiti e simili che stanno bene addosso.

Stare di casa al Colosseo.
Sta(re) de casa al Colosseo.
Di una persona che non chiude la porta si dice che “Sta di casa al Colosseo” perché lì non ci sono porte e non s’impara il dovere di chiuderle.

Stare fresco.
Sta(re) fresco.
Dante immagina che i traditori nell’Inferno siano confitti nel ghiaccio e dice (Inferno, XXXII, 117): “La’ dove i peccatori stanno freschi”. Da qui è derivato il modo di dire stare fresco per significare essere in una condizione brutta, sfavorevole.

Stare con i frati e zappare l’orto.
Sta(re) co le frate e zappà l’orto.
Usato in senso ironico e scherzoso, significa non prendersi alcuna responsabilità, eseguendo quanto richiesto senza porsi problemi.
Un tempo i frati erano soliti accogliere i laici che ne facevano richiesta così essi si potevano dedicare con maggiore assiduità alle preghiere mentre questi ultimi (chiamati conversi) ricambiavano l’ospitalità eseguendo piccoli lavori di fatica, tra cui appunto quelli della cura dell’orto

Stare sui coglioni.
Sta(re) su le cojone.
Essere inviso a qualcuno.

Stare sulle sue.
E’ un modo per dire che uno vuole staccarsi superbamente dagli altri, non vuol dare confidenza a nessuno.

Stare tra l’incudine e il martello.
Sta tra l’incudine e ‘l martello.
Vuol dire trovarsi in una situazione difficile, dolorosa, perché uno che si trovasse tra l’incudine e il martello dovrebbe fatalmente essere schiacciato.

Sto qui e mi rimuovo.
Sto qui e me rimovo.
E’ un’espressione usata nel gioco della briscola quando un giocatore fa conoscere attraverso le carte già giocate o con appositi cenni al proprio compagno di avere in mano due briscole, una di valore (“sto qu”) e una più piccola (“me rimovo”).

Struggersi come una candela.
Struggise come ‘na candela.
Consumarsi per il dolore o per amore.

Sudare sette camicie.
Sudà sette camice.
Anche questo detto è imperniato sul numero sette, il numero sacro degli Ebrei, che ricorre senza fine (vedi “La benedizione passa sette mura”).
In senso figurato significa fare una gran fatica, un grande sforzo.

T

Tagliare la testa al toro.
Tajà la testa al toro.
Vuol dire prendere una decisione definitiva anche se può comportare dei sacrifici. Troncare la discussione con una decisione drastica.

Tastare il polso.
Tastà ‘l polso.
Gli antichi medici, prima ancora di conoscere le caratteristiche scientifiche della circolazione del sangue, usavano tastare  l’arteria radiale, tra l’avambraccio e la mano, per dedurre dal pulsare del sangue lo stato fisico dell’ammalato, in base alla teoria aristotelica  secondo cui uno spirito riempiva le arterie e le faceva battere. Da qui il significato figurato di cercare di capire le intenzioni di una persona, cercare di conoscerne i progetti, sondare, valutare una situazione attraverso domande indirette.

Te la do come ce l’ho.
Si dice a chi non appare soddisfatto della cosa ricevuta.

Tempo arriva (viene), per chi aspetta.
Tempo arriva (viene), pe chi aspetta.
E’ un modo di dire, per invitare ad avere pazienza.

Tenere bordone.
In senso figurato vuol dire tenere mano, assecondare, sostenere, favorire e simili, specialmente in azioni non del tutto oneste.
Il bordone nella terminologia musicale è il basso continuo dell’organo, della cornamusa e di altri strumenti, usato come accompagnamento. Tenere bordone, sempre nella terminologia musicale,  vuol dire accompagnare con note basse.

Triste e guai a chi tocca.
Triste e guae a chi tocca.
Peggio a chi capita una disgrazia  o una malattia.

Troppa carne al fuoco, si brucia.
Troppa carne al foco, se brucia.
Si dice quando si vogliono fare troppe cose nello stesso momento e, proprio perché sono troppe, non tutte riescono bene perché non si riesce a prestare a tutte la dovuta attenzione.

Troppa grazia, Sant’Antonio!
Troppa grazia, Sant’Antò!
E’ un’espressione che si usa quando si ottiene più di quanto si chiede e si spera.
Si racconta che un uomo grasso e avanti con l’età, non riuscendo a montare in sella, si raccomandasse a Sant’Antonio per essere aiutato e, preso un po’ di slancio per salire in groppa all’animale, fosse soccorso dal Santo con tanta benignità, che miracolosamente volando al di sopra della bestia, si ritrovò a cadere dall’altra parte e perciò ebbe a lamentarsi per l’eccesso di grazia ricevuta col detto “Troppa grazia, Sant’Antonio.

Trovare il bandolo della matassa.
Trovà ‘l bandolo de la matassa.
Essere capace di uscire da situazioni difficili.
Il bandolo (da banda, “striscia”) è il capo, l’inizio della matassa.

Trovare l’Eldorado.
Raggiungere una situazione invidiabile di benessere ed abbondanza.
Col termine di Eldorado si designava il paese leggendario, ricercato dai conquistatori spagnoli in Sud America; secondo la leggenda ad Eldorado le città avevano i tetti delle case d’oro, le montagne anche erano d’oro, ed erano custodite dalla statua di una divinità in oro.

Trovare pane per i propri denti.
Trovà ‘l pane per le propie dente.
Trovarsi ad affrontare un degno antagonista. Il detto contiene un’idea di sfida e di confronto col proprio valore.

Tutte le dita non sono uguali.
Tutte le dite nun so uguale.

Tutto fa brodo.

“Tutto fa” (diceva quello che pisciava nel mare).
E’ un wellerismo.
Vuol dire che per realizzare un’impresa, un progetto, è utile anche il più piccolo contributo.

Tutto fumo e niente arrosto.
Tutto fumo e gnent’arrosto.
Si dice quando in una cosa c’è poca sostanza.

U

Una le paga tutte.
Si dice quando si passa sopra a tante marachelle o scappatelle finché la misura non è colma e allora si vendica o si fa giustizia di tutte le colpe prima tollerate.

Un poco per uno non fa male a nessuno.
Un po’  per uno nun fa male a nessuno.

V

Vedere la dama bianca.
Vedè la dama bianca.
In senso figurato significa riuscire a prevedere la morte di qualcuno.
Secondo una credenza popolare europea, una dama vestita di bianco, con maschera e guanti neri, appare a mezzanotte e a volte a mezzogiorno, per annunciare la morte del capofamiglia delle persone che la vedono, oppure quella di un personaggio famoso.

Vedere le stelle.
Vedè le stelle.
In senso figurato vuol dire provare un forte dolore fisico.

Venire dalla Sgurgola.
Venì da la Sgurgola
Sgurgola è un paese in provincia di Frosinone e dalle nostre parti era sinonimo di gente che non sapeva esprimersi bene (???).

Vergogna è andare a rubare e non portare a casa niente.
Vergogna è annà a rubbà e nun portà a casa gnente.
Cosi si risponde a chi ci dice che è vergogna fare una certa cosa.

Vestirsi in chicchere e piattini.
Vestisse ‘n chicchere e piattine.
Vuol dire vestirsi in maniera appariscente, con abiti adorni, agghindarsi con gran cura. La chicchera è una piccola tazza decorata, con manico laterale, per bevande calde. Dunque il detto ha attinenza anche con la ricercatezza delle stoviglie.
Il poeta Trilussa (1871-1950) ha descritto un gustoso quadretto (Parla Maria, la serva) con questi versi:
“Lei (la padrona), dico, m’arifila li quatrini / solo sur da magnà, ma spenne e spanne / p’anna’ vestita in chicchere e piattini:/ se mette le camice merlettate, / s’infila li nastrini a le mutanne / e strilla pe’ du sordi de patate”.

Vicino al porcino ce sta ‘l su cugino, vicino al cajente ce sta ‘l su parente.
Vuol dire che nella vita si alternano cose buone e cose cattive, che ci sono persone buone e persone malvagie. La frase deriva dal linguaggio dei cercatori di funghi, infatti nel bosco, accanto al  porcino (boletus edulis), uno dei più squisiti tra i funghi mangerecci, cresce anche il fungo chiamato cajente (= cangiante, che cambia colore, diventa brunastro allo sfregamento) (boletus satanas) che è velenoso.

Vittoria di Pirro.
Si dice di un successo che reca più danni che vantaggi, effimero, presupposto di una      immancabile e definitiva sconfitta. Pirro, re dell’Epiro, riuscì a battere i Romani a Eraclea e ad Ascoli Satriano, nel 280 e 279 a.C., ma a tale prezzo da indurlo ad abbandonare l’impresa.

Vivere sulle nuvole.
Vive su le nuvole.
Essere dei sognatori, distratti o svagati.
Può anche significare di non rendersi conto della realtà che ci circonda, non comprenderla, quasi non accorgersene, come se non si vivesse sulla terra ma sulle nuvole.

Voler far credere che Cristo è morto dal freddo (e era padrone della macchia).
Volè fa crede che Cristo è morto dal freddo (e era padrone de la macchia).

Volere tutto al paro della bocca.
Volè tutto al paro de la bocca.
Volere tutto pronto senza alcuna fatica.

 

Proverbi e detti latini

Ab ovo.
Deriva dalla lingua latina, letteralmente vuol dire “dall’uovo”  e in senso traslato “fin dal principio”.
Gli antichi Romani avevano l’abitudine di cominciare il pasto con le uova e terminarlo con le mele: donde la frase ab ovo usque ad mala (Orazio, Satire, I, 3) ossia “dall’uovo alle mele” di cui è rimasta nel gergo solo la prima parte.

Absit iniuria verbo.
Sia detto senz’offesa.
Il detto è di Tito Livio (Storie). Si usa, come intercalare, quando si ritiene che una parola, un’osservazione o una considerazione possano sembrare troppo offensive o ingiuste per chi le ascolta.

Ab uno disce omnes.
Da uno capiscicome sono tutti.
E’ un motto scritto da Virgilio (Eneide, II, 65-66) a proposito dell’inganno ordito dai Greci facendo entrare in Troia il cavallo pieno di armati: “Accipe nunc Danaum insidia set crimine ab uno disce omnes”  (Ascolta – letteralmente “prendi”- ora le i insidie dei Greci e da un delitto impara gli altri) (o da uno capisci come sono tutti).

Ad abundantiam.
Di più, per giunta, per di più.
Si usa per indicare argomenti e prove addotti per dimostrare un fatto già sufficientemente chiarito e quindi non strettamente necessari.

Ad impossibilia nemo tenetur.
Nessuno è tenuto a fare le cose impossibili, cioè ognuno deve fare quel che può.

Ad maiora.
A successi più grandi. E’ una formula di augurio che si rivolge, generalmente a chi ha conseguito un successo, per auspicare che ne consegua presto di maggiori.

Ad personam.
Significa esattamente: per una determinata persona.
L’espressione è usata per indicare qualsiasi cosa non direttamente rivolta alla comunità o ad un gruppo, ma solo ad una persona ben precisa o ad una determinata categoria di persone.

Ad usum Delphini.
Nel secolo XVIII, il re di Francia, Luigi XIV incaricò il duca di Montausier di procurare una serie di libri classici espurgati, da cui cioè fossero tolte frasi non adatte ai giovinetti. Questa edizione, curata da Bossuet e da Huet, doveva servire per il principe ereditario che veniva chiamato Delfino.
Poiché ognuno di questi volumi portava sul frontespizio le parole Ad usum Delphini, la frase è passata ad indicare oggi una narrazione o un’interpretazione alterata per nascondere la verità.

Alea iacta est.
Il gioco è fatto (Svetonio, Vita di Cesare. 32). Questa mi pare essere la traduzione più esatta, in luogo di quella “il dado è tratto”. L’espressione, tradotta da un proverbio greco, si usa a commento di un’iniziativa che appare irreversibile.
Tutti lo sanno: sono le parole che Cesare avrebbe pronunciato passando con il suo esercito il fiume Rubicone nel 49 a. C. per marciare contro Roma; era un atto di ostilità all’ingiunzione del Senato di lasciare il comando.

Alter ego.
Significa un altro io. Indica una seconda personalità o persona all’interno di una persona. Il termine viene comunemente usato nell’analisi letteraria per descrivere personaggi che sono psicologicamente identici.
Il concetto compare frequentemente nella narrativa popolare, ad esempio nei fumetti per indicare l’identità segreta di un supereroe o giustiziere.

Amicus Plato, sed magis amica veritas.
Si, Platone è un amico, ma ancora più amica è la verità.
La frase è stata inventata, in qualche modo, proprio da Platone. Infatti, nel suo dialogo Il Fedone, è introdotto Socrate a dire che bisogna servire sempre la verità, anche se questa è contraria al pensiero di Socrate stesso.
Da ciò è nata più tardi la frase che è severamente ammonitrice. Bisogna ascoltare e rispettare gli uomini grandi, ma non divenirne servitori, perché anch’essi possono sbagliare e possono insegnare cose sbagliate. Ognuno di noi deve seguire la verità ad ogni costo, anche se a volte ciò significa dover sacrificare le amicizie personali.

Apertis verbis.
A chiare lettere.

Aurea mediocritas.
Aurea mediocrità.
In origine voleva indicare la posizione di chi non è troppo in basso da star male, né troppo in alto da suscitare invidie, inimicizie, tiri mancini.
Orazio (Odi, II, 10, 5) aveva condensato tutta la sua “filosofia”, cioè la sua vita e relative conclusioni – nella decima ode del secondo libro “auream quisquis mediocritatem diligit…” (la via mediana dell’oro, chiunque l’ha cara) per dire che la condizione media dev’essere preferita ad ogni altra.
Oggi la frase viene usata con ironia per distinguere persone che non riescono a sollevarsi di un palmo sopra la mediocrità, pur avendo aspirazioni ambiziose.

Beata solitudo, sola beatitudo.
Beata solitudine, sola beatitudine.
E’ un motto che ha avuto fortuna per la delicatezza del suono e per il grazioso gioco di parole. Si addice a chi conduce una vita in solitudine, ma molte volte è pronunciato come invocazione da chi è stanco per il troppo lavoro e per la vita troppo affannata.

Beati monoculi, in terra caecorum.
E’ una frase proverbiale di origine biblica e significa: “In una terra di ciechi, beato chi ci ha un occhio”.

Carmina non dant panem.
Le poesie non danno pane. Non si vive di poesie.

Carpe diem.
Cogli l’attimo.
E’ una sentenza dello scrittore latino Orazio (Odi, Lib.I, ode 11, v.8): Carpe diem, quam minimum credula postero (Approfitta dell’oggi e non fare il minimo assegnamento sul domani).
L’ammonimento si basa sull’incertezza del domani, infatti oggi ci siamo e domani chi lo sa, e quindi va interpretata come un’esortazione ad accettare le piccole gioie di ogni giorno con saggia modestia.

Castigare nova flagitia et priscos revocare mores.
Castigare i nuovi cattivi costumi, i nuovi scandali, e ristabilire le vecchie abitudini. (Catone il Censore (234) presso Livio, XXXIX, 41).
La parola era senza dubbio aspra e mordace, ma aveva il sostegno di tutta una vita integra: Perciò per Catone è massimamente vero che “la vita è il paragone delle parole” come ha detto Manzoni (I Promessi Sposi, XXII).

Castigat ridendo mores.
Ridendo corregge i costumi, corregge i vizi coll’ironia.
Questo motto latino di probabile reminiscenza oraziana, scritto per il busto del famoso arlecchino Domenico Biancolelli dal poeta francese Jean de Santeuil, ha avuto molta fortuna ed è stato trascritto anche nei teatri francesi l’Opéra comique e la Comédie italienne e nel teatro San Carlino di Napoli nel 1770.
Queste parole esprimono lo scopo della satira che è proprio quello di deridere il vizio: mezzo di correzione più efficace che non gli insulti e le grida.
Se Orazio (Satire, I, 1, 24-25) diceva: “Chi impedisce a chi ride di dire la verita?”, noi oggi usiamo l’espressione “Pulcinella scherzando dice la verità”.

Cedant arma togae.
Le armi (cioè la violenza) cedano alla toga (cioè al diritto).
L’espressione è di Cicerone (106-43 a C.) ed è tratta dal De Officiis (I, 22). E’ stata ripresa dal Manzoni (I Promessi Sposi, Cap.XIII) nell’episodio del tumulto di Milano per “il pane a buon mercato”, quando il gran cancelliere spagnolo Ferrer va a liberare il vicario di provvidenza assediato e minacciato dal popolo.
Queste parole oggi si ripetono per affermare che il potere militare deve cedere dinanzi alla giustizia e al potere civile.

Cicero pro domo sua.
Cicerono in difesa della sua casa.
Tra i vari discorsi pronunciati da Marco Tullio Cicerone, celebre oratore romano, ce n’è uno pronunciato davanti al collegio dei Pontefici  nel 47 a C. per chiedere che gli fosse restituita l’area della casa che egli aveva sul Palatino, confiscatagli dopo essere stato mandato in esilio, e che gli fossero dati i soldi per la ricostruzione.
Oggi queste parole Cicero pro domo sua (Cicerone in difesa della propria casa) si usano ironicamente per intendere che qualcuno sembra affannarsi in favore di altri, ma fa invece i propri interessi.

Compos sui.
Padrone di sè.

Conditio sine qua non.
Condizione indispensabile per poter fare qualcosa.

Contra potentes nemo est satis munitus.
Contro i potenti nessuno è difeso abbastanza (Fedro, L’aquila e la cornacchia).
E’ una sentenza quasi parafrasata dal Manzoni (I Promessi Sposi, Cap.VII): “Le parole dell’iniquo che è forte, penetrano e sfuggono. Può adirarsi che tu mostri sospetto di lui, e, nello stesso tempo farti sentire che tu sospetti è certo; può insultare e chiamarsi offeso, schernire e chieder ragione, atterrire e lagnarsi, essere sfacciato e irreprensibile”.

Coram populo.
Alla presenza del popolo.
Si usa sia per lodare che per accusare qualcuno davanti a tutti.

Cuius regio, eius religio.
Tale paese, tale religione.
Corrisponde al nostro “Paese che vaui, usanza che trovi” ma alla lettera vorrebbe significare che bisogna adottare la religione della nazione in cui uno si trova.

Cum grano salis.
Con un granello di sale.
Ci vuole un po’ di sale per tutte le cose, perchè il sale è simbolo di sapienza.

Cum quibus.
Letteralmente: ”Con i quali”.
L’espressione si riferisce ai soldi con i quali (cum quibus) si possono fare le cose.

Dat veniam corvis, vexat censura columbas.
La sentenza è dello scrittore latino Giovenale (55 d.C.) e vuol dire che la censura è indulgente verso i corvi malfattori e strazia invece le povere colombelle.

De gustibus non est disputandum.
I gusti non si discutono.
E’ un proverbio che si fa risalire agli scolastici del Medioevo e afferma che in fatto di gusti ognuno ha i suoi e bisogna rispettarli, per quanto strano possano sembrare. 

Delenda Carthago.
Bisogna distruggere Cartagine.
L’espressione è di Marco Porcio Catone, un antico romano che ebbe molte cariche, fra le quali quella di censore ed esercitò la censura con la massima severità. Egli era preoccupato dell’importanza sempre crescente che Cartagine, la repubblica rivale di Roma, andava acquisendo e per questo un giorno si presentò in Senato e disse le famose parole: “Ceterum censo Carthaginem esse delendam”. Cioè: “ E poi ritengo che Cartagine debba essere distrutta”. Oggi la frase si usa per intendere l’ostinazione di qualcuno in un’idea fissa o la necessità di una risoluzione grave, senza esitazione.

De minimis non curat praetor.
Il pretore non si cura delle cose minime.
Probabilmente anche nella Roma antica c’erano di quei tipi litigiosi che ricorrevano al magistrato per un nonnulla invece di sbrigarsele senza disturbare il tribunale. Perciò si dice che il pretore non si occupa di cose di minima importanza. La frase si usa ancora, spesso abbreviandola in “De minimis…”.

De necessitatibus, non fit passio.
Le cose necessarie non fanno impressione.
Sono quelle superflue, inefficaci a destare meraviglia.

Deus ex machina.
Negli antichi teatri, spesso c’era un complicato meccanismo da cui, al momento opportuno, veniva fuori una divinità che metteva a posto tutte le cose, cosicché la commedia aveva un lieto fine. Dalla frase: ”Un Dio che esce dalla macchina” è nato questo proverbio per indicare una persona, o una cosa, nascosta e inaspettata che viene fuori quando si tratta di risolvere una situazione.

Dictum factum.
Detto, fatto.
E’ una frase dello scrittore latino Ennio.

Diem perdidi.
Ho sprecato la giornata.
Sono parole che, secondo Svetonio, avrebbe pronunciato l’imperatore Tito dopo una giornata trascorsa senza aver elargito alcun beneficio.

Dies aureo (albo, nigro) signanda lapillo.
Giorno da sottolineare a caratteri d’oro (o con pietra bianca, o con pietra nera) secondo i lieti o cattivi eventi che ha arrecato.

Divide et impera.
Dividi e governa.
Questo motto è stato attribuito a Filippo il Macedone il quale riuscì a dominare, seminando zizzania per dividere fra loro i vari popoli della Grecia. Fu attribuito anche a Luigi XI di Francia, che separò i signorotti feudali per far prevalere su di essi la forza della monarchia. Il Giusti, nella sua poesia Sant’Ambrogio, attribuisce, non il motto, ma il fatto, all’imperatore d’Austria. Comunque sia nato, il proverbio si riferisce alla tattica che i potenti hanno sempre usato di dividere al loro interno gli oppositori e gli oppressi che, uniti, avrebbero rappresentato un pericolo per il potere.

Do ut des.
Ti do affinché tu mi dia.
E’ il proverbio di chi, spinto dall’egoismo, non fa niente di buono se non per un proprio interesse vicino o lontano.

 

Dulcis in fundo.
Propriamente signfica: il dolce viene alla fine del pranzo.
Tale espressione indica, oltre al senso letterale e gastronomico, un discorso, un’azione o quant’altro giunto al termine di un elenco e ne sottolinea il lieto fine.

Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur.
Mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata.
Nell’anno 208 a. C., la città di Sagunto, in Spagna, alleata dei Romani, fu assediata da Annibale e chiese soccorso a Roma. Le trattative prima di intervenire andarono per le lunghe, si fecero molti progetti e proposte ma intanto la città, stremata di forze, dovette arrendersi (Tito Livio, Storie, 21, 7).
Oggi questo proverbio si ripete quando si vede gente che perde tempo in chiacchiere mentre incombe un pericolo.

Dura lex sed lex.
E’ una legge dura ma è legge.
Il motto afferma il dovere di piegarsi alla legge, anche se dura, perché il principio ispiratore va salvaguardato a beneficio di tutti.

Erga omnes.
Nei confronti di tutti.

Errare humanum est, perseverare diabolicum.
Sbagliare è umano, perseverare nell’errore è diabolico.
La composizione della prima parte del proverbio è attribuita a Seneca il Retore (padre del filosofo Lucio Anneo Seneca) mentre la seconda parte è attribuita a San Bernardo (Sermones, 1, 11, 5).

Est modus in rebus.
La frase è dello scrittore latino Orazio (Satire, I, V) :
Est modus in rebus; sunt certi denique fines quos ultra citraque nequit consistere rectum.
Vale a dire: “C’è una misura nelle cose; esistono confini determinati e non è corretto né oltrepassarli né rimanerne indietro”.

Ex abrupto.
Improvvisamente.
Si dice di un’osservazione brusca, inattesa, entrando subito nel vivo dell’argomento.

Ex abundantia cordis, os loquitur.
La frase è nel Vangelo di Matteo (XII, 34) e vuol dire: La bocca parla per l’abbondanza del cuore.
E’ un’immagine efficace per intendere chi riesce ad esprimere con parole sentimenti profondi.

Ex aequo.
Alla pari.
Si dice a proposito di di concorsi o di gare sportive.

 

Excusatio non petita, accusatio manifesta.
Una scusa non richiesta, è una chiara accusa.
E’ una frase detta da San Girolamo.
Quando ci si scusa senza esserne richiesti vuol dire che si è (o ci si sente) in colpa.

Ex magna coena stomacho fit maxima poena; ut sis nocte levis sit tibi coena brevis.
E’ un monito della scuola medica salernitana che vuol dire che una grande cena diventa per lo stomaco una grandissima fatica; per fare un buon sonno bisogna consumare un pasto leggero.

Ex professo.
A proposito, con cognizione di causa.

Estrema ratio.
Ultimo argomento.

Faber est suae quisque fortunae.
E’ una frase di Appio Claudio Cieco, il primo prosatore latino e vuol dire Ognuno è artefice della propria fortuna (o del proprio destino)”.

Festina lente.
Vuol dire affrettati lentamente (Svetonio, Aug. 25) (Aulo Gallio, Notti Attiche, 10, 11).
Queste due parole latine letteralmente esprimono una contraddizione, in realtà contengono un profondo ammonimento. Quando dobbiamo fare una cosa importante occorre agire con prudenza, senza fretta, per non dover buttare all’aria tutto e ricominciare da capo perdendo il tempo che si voleva risparmiare. Analogo è il proverbio “Chi va piano va sano e va lontano”.

Fortuna non mutat genus.
La fortuna non cambia la stirpe, l’origine (delle persone). E’ una frase che si trova negli Epodi (4,0) di Orazio. Vuol dire cioè che se dopo essere stati baciati dalla fortuna possiamo cambiare lo stile di vita tuttavia  la nostra origine, se da una condizione umile, rimane la stessa. Si usa nei rigardi di quelli che siamo soliti definire “i pidocchi rifatti”.

Gratis et amore dei.
(Fare le cose) Gratuitamente e per amore di Dio.

Gutta cavat lapidem.
Letteralmente signfica: La goccia scava anche la roccia (Ovidio, Ex Ponto, III, 10). Vale come esortazione pedagogica per ricordare che con una volontà ferrea si possono conseguire obiettivi altrimenti impossibili.

Hàbeas corpus.
Latino: abbi il corpo. Queste parole, che si incontrano abbastanza spesso nei romanzi a sfondo poliziesco-giudiziario inglesi e americani, sono le prime di una legge emanata nel 1679 sotto Carlo II d’Inghilterra per evitare arresti abusivi e ingiustificate detenzioni preventive, ingiungendo alle autorità di polizia di tradurre l’arrestato (“presentare il corpo”) senza indugi davanti al giudice, al quale solo sarebbe spettato decidere se confermare l’arresto o liberare il fermato su cauzione. Per estensione, habeas corpus è passato a indicare il complesso delle garanzie fissate dalla legge a favore dell’indiziato.

Habemus papam (o habemus pontificem).
Latino: abbiamo il Papa, il Pontefice. Pomposo e ironico commento a una nomina o elezione, e tanto maggiore è l’ironia quanto minore è l’importanza della carica in palio. In senso proprio, habemus papam è la formula di rito con cui, al termine del conclave, viene annunciata al popolo l’elezione del nuovo Pontefice.

Hic et nunc.
Latino: qui e ora. Si dice da parte di chiunque per esigere perentoriamente e immediatamente qualcosa, o da parte del subordinato per promettere al superiore la pronta esecuzione degli ordini impartiti.

Hic manebimus optime.
Latino: qui rimarremo ottimamente.
L’espressione compare nell’episodio della trasfigurazione di Gesù riportata nei Vangeli: “Gesù prese con sé Pietro Giacomo e Giovanni e li portò sopra un alto monte e fu trasfigurato davanti a loro. Il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero Mosè ed Elia che conversavano con lui. Pietro allora prese la parola e disse a Gesù: ”Signore, è bello per noi restare qui (hic manebimus optime); se vuoi farò qui tre tende, una per te, una per Mosè ed una per Elia”. Egli stava ancora parlando quando una nube luminosa li avvolse con la sua ombra.
Racconta Livio (Ab urbe còndita, V, 55)che, dopo l’in­cendio di Roma da parte dei Galli (390 a.C.), un centurione fece fermare i suoi soldati accanto alla Curia dicendo al vessillifero di piantare li l’insegna, ché vi sarebbero stati benissimo. I senatori, riuniti proprio in quel momento nella Curia per decidere se si dovesse o meno trasferire la capitale a Veio, udite tali parole, le interpretarono come un monito degli dei contro il progettato trasferimento. E Roma rimase a Roma. La frase fu ripetuta da Quintino Sella quando la Città fu proclamata capitale d’Italia, da Gabriele D’Annunzio durante l’impresa di Fiume, e la si ripete ancora oggi in meno storiche circostanze: per esempio quando si è trovato un buon tavolo al ristorante o qualche altra sistemazione gradita.
 
Hic sunt leones.
Latino: qui stanno i leoni. Parole che ricor­revano nelle carte geografiche antiche a indicare le zone ancora inesplorate dell’Africa. Oggi la superficie terrestre, compresi i fondali oceanici, ci è nota del tutto. La frase si adopera, per lo più in tono scherzoso, per mettere in guardia da un pericolo esistente, ma del quale non è ben conosciuta la natura, o per additare lacune nella preparazione culturale di qualcuno.

Hodie mihi, cras tibi.
Latino: oggi a me, domani a te. Frase d’origine biblica che spesso si legge nei cimiteri, per ricordare il destino comune a tutti gli esseri umani. La si cita anche con motivazioni meno lugubri, per esempio indirizzandola a chi sembra godere dei nostri guai o addirittura farcene responsabili.

 

Homo homini lupus.
Latino: l’uomo si comporta come un lupo verso l’uomo. Proverbio derivato dall’Asinaria di Plauto (II, 4), è lacostatazione dello spietato egoismo di cui molti danno prova nei confronti del prossimo.

Homo novus.
Latino: uomo nuovo. Così i Romani chiama­vano la persona di fresca nobiltà, arrivata per prima nella sua famiglia a una carica pubblica importante. La definizione aveva carattere spregiativo o elogiativo, a seconda che la pronunciasse il patrizio di antica schiatta o il membro delle classi in ascesa. Ancor oggi il detto ha conservato questa duplicità di significato: homo novus è chi per speciali meriti è chiamato ad alti incarichi come una forza nuova e vivificante; ma è anche l’arricchito, il parvenu, che nonostante il potere e la ricchezza è rimasto nella sostanza un plebeo, malvisto anche se tollerato dalle “vecchie famiglie”.
 
Homo sapiens.
Latino: uomo raziocinante, sapiente. È il nome scientifico della nostra specie secondo la classificazione zoologica dello svedese Linneo (1707-1778). La definizione è spesso citata, non a torto, in tono ironico, sarcastico, sconsolato.

Homo sum: humani nihil  a me alienum puto.
Sono un uomo e nulla di ciò che tocca gli uomini lo ritengo a me estraneo.
Si dice per dichiararsi pronti e aperti a ogni esperienza, o per riconoscersi umilmente esposti alle debolezze, alle colpe di ogni altro essere umano. La frase, proverbiale, è del commediografo latino Terenzio (190 a. C.) e si trova ne Il punitore di se stesso (I, 1, 25) (Heautontimoroumenos, I, 1, 25).

Honoris causa.
Latino: a titolo d’onore. Si dice di lauree o altri titoli accademici concessi in riconoscimento di meriti eccezionali. Altra locuzione di significato analogo è ad honorem .

 

Ibis redibis.

L’aneddoto si riferisce a un cittadino romano che, dovendo partire per la guerra e temendo di essere ucciso, si rivolse all’oracolo che gli rispose: Ibis redibis non morieris in bello. Questa frase significa: “Andrai, tornerai, in guerra non morirai”. Mettendo invece la virgola dopo il non cambia il significato in “Andrai, non tornerai, morirai in guerra”.

Oggi si usa questa frase per indicare un discorso ambiguo, confuso, di chi non vuole compromettersi.

Il busillis
Vuol dire qui sta la difficoltà, un problema di difficile soluzione.
“In diebus illis” sono le parole con cui iniziano molti episodi del Vangelo e significano “in quei giorni”, “in quella circostanza”……..
Un proverbio analogo è: “Qui casca l’asino”.

In camera caritatis.
Latino medievale: nella camera della carità, cioè seguendo la via della carità invece che quella, per esempio, dell’autorità o della forza. La locuzione, derivata dal linguaggio ecclesiastico, allude a cosa detta in confidenza, sotto il vincolo del segreto, per non offendere né danneggiare una terza persona, assente, o perché colui al quale è detta, messo sull’avviso, provveda a rimediare, prima che si debbano prendere pubblicamente misure nei suoi confronti.

In cauda venenum.
Nella coda c’è il veleno.
Le cattive sorprese stanno sempre alla fine.
La parte finale di un lavoro o di un affare è, o sembra, la più lunga, ardua e faticosa. Si usa anche nelle conversazioni in cui si parla positivamente di una persona e poi, alla fine, salta fuori un ma che distrugge tutto quello che c’era di positivo.
L’immagine è presa dallo scorpione che colpisce la sua vittima con la coda forcuta provvista di un pungiglione velenoso.
E’ il contrario di dulcis in fundo.

In corpore vili.
Latino: su un corpo di poco conto. Si dice, ma ormai di rado, della sperimentazione di un nuovo farmaco sugli animali. Più spesso si usa, in tono risentito o scherzoso, quando si esegue una prova, un tentativo rischioso su qualcuno, trattandolo alla maniera di una cavia. Si racconta che uno studioso del XVI secolo, M. de Muret, udendo i medici che lo curavano pronunciare a suo riguardo la frase: Faciamus experimentum in corpore vili, “Facciamo una prova su questo individuo senza importanza”, ritrovasse quasi per prodigio tutte le energie, ribattendo a tono e balzando dal letto, guarito.

In hoc signo vinces.
Secondo Lattanzio (De mortibus persecutorum, 44), Costantino, nell’anno 313 d.C., prima di iniziare la battaglia contro Massenzio (312 d.C.) decisiva per l’lmpero e per le sorti del Cristianesimo, vide apparire in cielo una grande croce luminosa con la scritta: ”in hoc signo vinces” (con questa insegna vincerai). Costantino fece quindi apporre la croce sulla bandiera e poi, vinta la battaglia, emanò l’editto di tolleranza verso i Cristiani.
Queste parole si ripetono per affermare la propria fede, o per alimentare quella altrui, in un simbolo, un capo, un’idea che si crede destinata al successo. Furono anche  il motto dell’Ordine dei Templari.

In interiore homine habitat veritas.
La verità abita nell’intimo dell’uomo ( S.Agostino 354 d.C., De vera religione).

In medio stat virus.
Latino: la virtù sta nel mezzo. E’ una massima della filosofia medievale scolastica derivata da Aristotele, citata per elogiare la moderazione nel giudicare e nell’operare. Di senso analogo al giusto mezzo di Pascal e all’oraziano est modus in rebus.

In mente Dei.
Latino: nella mente di Dio. Si dice di cosa di là da venire, di un vago progetto della cui realizzazione si hanno buoni motivi per dubitare.

In pectore.
Latino: in petto. Si dice di persona che, per i meriti acquisiti o per la benevolenza di cui gode presso chi ha il potere di decidere, appare destinata ad accedere a una carica, a raccogliere un’eredità. Il Papa, annunciando in Concistoro di aver nominato un cardinale in pectore, può riservarsi di renderne pubblico il nome quando lo riterrà più opportuno.
 
Interim.
Latino: nel frattempo. Si usa soprattutto nel linguaggio politico e amministrativo: è il lasso di tempo durante il quale un incarico resta senza titolare. Ministro ad interim è quello che regge provvisoriamente un ministero rimasto vacante in attesa che sia nominato il nuovo titolare.

Inter nos.
Tra noi, in confidenza, a quattr’occhi.

In vino veritas.
E’ un proverbio latino che vuol dire “nel vino la verità”. Quando si è bevuto si dicono cose che altrimenti si tacerebbero.
Il proverbio, antico quanto il vino, si trova nel poeta greco Alceo e in molti altri autori dopo di lui. Lo si cita nella forma latina. Tra gli scrittori più recenti, il Manzoni (I Promessi Sposi,Cap.XV) mette in bocca a Renzo, quando viene arrestato dopo la sbornia all’osteria della luna piena, una frase con cui il giovane tenta di discolparsi dando la colpa al vino: ”Ieri sera veramente ero un po’ allegro: questi osti, alle volte, hanno certi vini traditori; e alle volte, come dico, si sa, quando il vino è giù, è lui che parla.

Ipse dixit.
Latino: l’ha detto lui stesso. Quel “lui” era Aristotele, alla cui indiscussa autorità si richiamavano i filosofi della Scolastica medievale per tappare la bocca a chi voleva pensarla con la propria testa. Oggi si usa ironicamente riferendosi a coloro che non tollerano obiezioni alle proprie idee, o a quelli che, per riverenza verso l’autorità di qualcuno, non ammettono che se ne pongano in discussione opinioni e decisioni.

Ipso facto.
Latino: sul fatto stesso, per il fatto stesso che. Si usa spesso nel senso di “immediatamente, detto fatto” o, più propriamente, di “automaticamente”. Se un soldato si allontana dal suo reparto in tempo di guerra, ipso facto è considera­to disertore

 

Lupus in fabula.
Nelle favole antiche si parla sempre del lupo come di un animale pericolosissimo. Si diceva che la sua presenza togliesse la parola agli uomini, li facesse ammutolire dallo spavento. Di qui la frase lupus in fabula per dire che è arrivata una persona che ci impedisce di parlare su un certo episodio.
Ma la frase ha anche un significato scherzoso. Se stiamo parlando di una persona e per l’appunto essa appare in quel momento, si dice lupus  in fabula, ad alta voce e alla sua presenza, per farle sapere che si parlava di lei.
Un proverbio analogo è: “Persona trista, nominata e vista”.

Maiora premunt.
Urgono questioni più importanti.
E’ una frase dello scrittore latino Lucano.

Mala tempora currunt.
Corrono tempi brutti.
Parole che si usano per deplorare la corruzione, i cattivi costumi del tempo presente.

Medice, cura te ipsum
Medico, cura te stesso.
E’ una frase presa dal Vangelo di Luca (4, 23).

Melius abundare quam deficere.
Meglio abbondare che scarseggiare.

Mens sana in corpore sano.
Mente sana in corpo sano.
La frase è dello scrittore latino Giovenale (55 d.C.) e si trova nella X Satira, v. 356: “Orandum est ut sit mens sana in corpore sano” (dobbiamo chiedere agli dei) di avere una mente sana in un corpo sano. Per gli antichi, infatti, come del resto anche per noi, la salute mentale e fisica è il più grande dei doni. Seneca (Epistole, 10, 4) dice a Lucilio: “Chiedi agli dei una buona mente, buona salute d’animo e poi di corpo”. Orazio (Odi, I, 31, 17-20) chiede ad Apollo di potersi godere il suo bene in buona salute e di avere la gioia di dilettarsi nella poesia anche da vecchio.

Mors tua, vita mea.
La morte tua è la vita mia.
Un tempo questa scritta si leggeva alla base dei Crocifissi e significava: ”La tua mote, o Signore, è stata la mia vita”, indicando la redenzione dell’uomo dal peccato operata da Gesù morendo sulla croce.
Oggi la frase ha un diverso significato e si usa per dire che le disgrazie degli altri possono essere l’origine delle nostre fortune.

Mutatis mutandis.
Cambiato ciò che bisogna cambiare.

Natura non facit saltus.
La natura non fa salti.
La frase è di Leibnitz (Nuovi Saggi, IV, 16). In natura tutto è progressivo e ordinato e tra i vari generi e le varie specie non c’è un taglio netto ma un anello di congiunzione.

Navigare necesse est, vivere non necesse.
Latino: navigare è necessario, vivere non è necessario. Storica frase che Pompeo, secondo Plutarco (Vita di Pompeo, 50), avrebbe rivolto ai suoi marinai i quali, spaventati da un burrasca non volevano lasciare i porti africani per trasportare a Roma i preziosi rifornimenti di grano. Assunta nel Medioevo a motto dalle città baltiche riunite nella Lega anseatica, fu ripresa da Gabriele D’Annunzio in lode della vita eroica, e dal fascismo con allusione ai “destini dell’Italia sul mare”. Oggi è citata scherzosamente o quale esempio di debolezza retorica.
 
Nec plus ultra.
Latino: non oltre, non più in la. Secondo la mitologia, tali parole furono incise da Ercole sulle famose colonne da lui erette sui monti Calpe e Abila (ossia la rocca di Gibilterra, in Europa, e il monte Hacho sulla costa africana) a segnare i confini del mondo.
Dopo che le navi spagnole, al comando di Cristoforo Colombo, hanno attraversato trionfalmente lo Stretto, il monito non avrebbe più senso.
Oggi ai usa dire non plus ultra per indicare il limite estremo, il più alto livello raggiungibile; e di ciò che si giudica a tale livello. Cioè qualcosa di straordinario, il top.
Queste parole furono assunte come motto dall’imperatore Carlo Magno.

Nemo est profeta in patria.
Nessuno è profeta in patria.
Versione “condensata” di un detto di Gesù (Luca, 4, 24)spesso citata nel discorso comune per affermare che è più facile aver successo, acquistare autorità e prestigio in un ambiente nuovo che non nel proprio, dove invidie e rivalità sono più accanite o dove i limiti e i difetti del “profeta” sono noti a tutti.
Vuol dire che raramente un uomo di prestigio gode dello stesso carisma e fascino nella terra in cui è nato e cresciuto e dove si sa ogni cosa di lui e della sua famiglia.

Nomen omen.
Il nome è un presagio.

Non scholae sed vitae dscitur.
Non si studia per la scuola ma per la vita.
E’una frase di Seneca (Epistole, 106).

Nosce te ipsum.
Conosci te stesso.
E’ una sentenza così importante che, secondo la leggenda, i sette sapienti della Grecia, riunitisi a Delo, la scrissero a caratteri d’oro sul tempio di Apollo; e più tardi fu attribuita all’oracolo come ispirata dallo stesso Dio.
E’ un monito a conoscersi a fondo, prima di compiere un’azione.

Oderint, dum metuant.
Mi odino pure, purché mi temano.
La frase è del tragediografo latino Accio (170 – 85 a. C.).

Odi et amo.
“Odi et amo. Qua re id faciam, fortasse requiris. Nescio, sed fieri sentio et excrucior”.
Odio e amo allo stesso tempo. Tu forse vuoi sapere perché sia così. Non lo so nemmeno io; sento solo che ciò avviene dentro di me e ne provo grande sofferenza (Catullo 87 a.C.).

Omne trinum est perfectum.
Ogni triade è perfetta.
Il tre è il numero perfetto.

Omnia munda mundis.
Significa tutto è puro per chi è puro, cioè chi agisce in stato di innocenza non commette il male.
L’espressione è presa da una lettera di S. Paolo a Tito (I, 15). E’ stata ripresa anche dal Manzoni (I Promessi Sposi, Cap. VIII) e messa in bocca al padre Cristoforo, che rivolgendosi al sacrestano fra Fazio, preoccupato perché di notte riceveva in chiesa due donne (Agnese e Lucia), gli dice omnia munda mundis.

Omnia vincit Amor, et nos cedamus Amori.
L’amore vince ogi cosa e noi cediamo all’amore.
E’ un verso di Virgilio (Eneide Libro IV, v. 69).
E’ un espressione che Fedro ( Il cane all’agnello, III, 15) usa per dire che gli uomini, pur riluttanti ad ogni norma, “a chi bene gli fa restano avvinti”.  

O tempora, o mores!
Che tempi! E che costumi!
Queste parole si trovano scritte nell’orazione di Cicerone per Deiotaro.
E’ un’affermazione ripetuta spesso anche oggi  per dire che i nostri tempi e i nostri costumi ci sembrano criticabili perché particolarmente corrotti.

Panem et circenses.
Pane e svaghi.
Giovenale, poeta latino satirico nelle Satire (X, 81) dice che le aspirazioni del popolo romano nei tristi secoli dell’Impero si esprimevano con due sole parole: panem et circenses, ossia aver da mangiare e poter assistere ai giochi del circo. E’ una frase che indica il decadimento di un popolo se non si cura d’altro che di mangiar e divertirsi.

Parce sepolto.
Queste parole significano offri il perdono a colui che è sepolto. Le dice lo spirito dì Polidoro a Enea (Eneide, Libro III, v. 41).
E’ un ammonimento ispirato a un sentimento di pietà verso i morti e si cita per esortare a non parlare male di essi che non possono difendersi. Ma la frase si usa anche per dire che una questione, una discussione, una polemica non interessa più e non serve tornarci sopra.

Pecunia non olet.
I soldi non puzzano.
L’imperatore Vespasiano, per aumentare gli introiti, inventò gli orinatoi pubblici, che portano appunto il suo nome, stabilendo una tassa per chi li usava ed una contravvenzione per chi non li usava. Al figlio Tito che protestava mise sotto il naso una manciata di sesterzi chiedendogli: puzzano?

Per aspera ad astra.
Attraverso le asperità (si arriva) alle stelle.
Solo con la fatica si ottiene il successo.
Si usa per sottolineare che la strada che conduce al successo, alla virtù e simili, è piena di difficoltà e di ostacoli. L’espressione trae spunto dall’immagine mitologica dell’assunzione degli eroi, in particolare di Eracle, in cielo.   

Post prandium aut stabis aut lentule ambulabis
Dopo pranzo riposati o cammina lentamente.
E’ un precetto della scuola medica salernitana che vuol dire : dopo aver pranzato è bene stare fermi a riposo o al più camminare lentamente.

Primus inter pares.
Latino: primo tra uguali. Lo è chi, in un gruppo di persone di pari grado e dignità, ha maggiore autorità e una più elevata posizione gerarchica. Per esempio, il primo ministro nei Paesi a regime parlamentare, l’ufficiale più anziano che, in mancanza del comandante, ne assume le funzioni.

Principiis obsta.
La frase Principiis obsta, sero medicinia paratur cum mala per longos convaluere mores, cioè “Opponiti ai princìpi del male dall’inizio”. Tardi si somministra la medicina, quando ormai il male si è rafforzato per un lungo indugio (Ovidio, 43 a. C.) in Rimedia amoris.
Manzoni (I Promessi Sposi, capitolo XIX) la riprende per metterla in bocca al conte zio durante il pranzo al quale aveva invitato il padre provinciale dei cappuccini per esortarlo ad allontanare padre Cristoforo dal convento di Pescarenico. Il frate ch era dalla parte di Renzo risultava d’ostacolo a Don Rodrigo nei suoi scellerati propositi di avere Lucia a tutti i costi. L’uso che di questa citazione fa il conte zio è legato al tentativo subdolo di far credere al padre provinciale che l’immediato allontanamento del padre Cristoforo avrebbe evitato colpi di testa da parte del nipote, in realtà era un modo di favorire le aspirazioni dello stesso nipote Don Rodrigo.

Quieta non movere.
Non smuovere le cose tranquille.
Si usa come invito a non produrre guai andando a suscitare problemi che è meglio ignorare. 

Quod non fecerunt barbari fecerunt Barberini.
Letteralmente vuol dire: Ciò che non hanno fatto i barbari l’hanno fatto i Barberini.
Questa frase si usa ancora oggi per biasimare coloro che deturpano il patrimonio storico, coloro che fanno restauri poco scrupolosi, che sono incompetenti, speculatori abituati a facili demolizioni ecc…. Con “Barberini” si allude al papa Urbano VIII (Maffeo Barberini) che rovinò monumenti e fece scempio di cose antiche senza troppi scrupoli, distrusse le colonne e il baldacchino dell’altare maggiore di San Pietro, rovinò i bronzi del Panteon.

Quot capita (o homines), tot sententiae.
Tanti sono gli uomini, tanti sono i punti di vista.
Ognuno ha la sua opinione e gusti diversi che difficilmente possono accordarsi con quelli altrui.
La sentenza è del commediografo latino Terenzio e si trova nell’opera Phormio.

Refugium peccatorum.
Latino: rifugio dei peccatori. E’ un’invocazione che si trova nelle litanie della Madonna. Oggi l’espressione viene usata spesso scherzosamente a proposito di persone, luoghi, istituzioni che ospitano tutti e di tutto, per la longanimità — talvolta interessata — di chi offre rifugio.
 
Relata refero.
E’ una locuzione latina di origine medievale che letteralmente significa riferisco ciò che mi è stato detto. L’espressione è usata per dire che intendiamo riferire solo quello che ci hanno detto, senza dare giudizi di autenticità o meno dei fatti. In genere si ricorre a questa locuzione quando si ascoltano discorsi particolari o confidenziali, rivelazioni delicate, insinuazioni o notizie non ufficiali.

Rem tene, verba sequentur.
Afferra bene il concetto,( sii padrone dell’argomento), le parole  ti verranno da sole. Il detto proverbiale è di Catone il Censore. Gli fa eco Cicerone nel De oratore, scritto nel 55: “Voi potete scegliere le migliori parole, le più ornate, ma se sotto di esse non si avverte il pensiero, ne verrà fuori soltanto un suono bellissimo, ma vano”. Anche Orazio (Le Epistole 3, 38-41) si è espresso su quest’argomento: “O voi che scrivete, prendete una materia adeguata alle vostre forze e pensateci a lungo, che cosa possono sopportare le vostre spalle, e che cosa invece rifiutino. A colui il quale avrà scelto l’argomento secondo le proprie possibilità, non verrà meno l’abbondanza delle parole né l’ordine chiaro”.

Repetita iuvant.
E’ una locuzione latina che significa le cose ripetute giovano (o giova ripetere le cose).
Si usa per dire che per far accettare una determinata cosa o per correggere negligenze non bisogna stancarsi di battere e ribattere sullo stesso argomento. E’ questo uno dei leitmotiv della pedagogia antica fondata sugli ammonimenti fino all’esasperazione.

Risus abundat in ore stultorum.
Il riso abbonda sulla boca degli sciocchi. Cioè, gli stolti ridono sempre (Menandro).

Sancta Sanctorum.

Si usa quest’espressione per indicare un luogo accessibile a pochi, nel quale si conservano le cose gelose.

Nell’Antico Testamento (libro dell’Esodo, 26, 33-34) si dice: “Collocherai il velo sotto le fibbie e là, nell’interno oltre il velo, introdurrai l’arca della Testimonianza. Il velo sarà per voi la separazione tra il Santo e il Santo dei santi. Porrai il coperchio sull’arca della Testimonianza nel Santo dei santi”.

 

Semel in anno licet insanire.
Significa una volta all’anno è lecito far pazzie. In senso traslato vuol dire che anche alle persone più equilibrate è consentito ogni tanto commettere qualche follia. Questo proverbio è stato coniato su un  passo di Seneca conservatoci da Sant’Agostino: “Tollerabile est semel in anno insanire (De civitate Dei, VI, 10).

Senatores boni viri, Senatus mala bestia.
I senatori sono brave persone, il Senato è una cattiva bestia.

Senectus ipsa est morbus.
La vecchiaia stessa è una malattia. La frase è di Terenzio (Phormion, IV, 575) ma anche di Cicerone (De Senectute, XI, 35).

Sic trànsit gloria mundi
Latino: così passa la gloria del mondo. Frase che viene ripetuta tre volte al Pontefice appena eletto, mentre gli si fa ardere davanti agli occhi un batuffolo di stoppa posto in cima a una canna, simbolo del carattere effimero delle cose di questo mondo.
La si cita nel discorso comune, anche scherzosamente, alludendo a un brusco rovescio di fortuna o all’inevitabile decadenza di ogni uomo e ogni cosa.

Si vis pacem, para bellum.
Se vuoi la pace, prepara la guerra.
E’ una frase di Vegezio.
Si usa per affermare che il modo migliore per evitare la guerra è mostrasi forti e capaci di difendersi, così da dissuadere chi abbia un’intenzione offensiva.

Status quo.
Nello stato in cui stanno le cose.
Questa espressione si usa spesso per intendere, appunto, lo stato in cui sono le cose.

Summum ius, somma iniuria.
I Romani, autentici maestri del diritto, usavano questa frase riportata anche da Cicerone (De officiis, I, 10, 33) che vuol dire eccesso di giustizia, eccesso d’ingiustizia, per intendere che molte volte la giustizia dev’essere temperata, ora dal buon senso, ora dalla pietà. Infatti, se si osservano con scrupolo gli articoli della legge, c’è il caso di essere ingiusti, per la pretesa di essere giustissimi. Bisogna essere attenti nel sostenere con tutte le forze il proprio diritto, contro quello altrui; potremmo così avere ragione legalmente, non moralmente.

Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt.
Vi sono lacrime per le nostre disgrazie.
Sono parole di Enea al fedele Acate per esprimere un giusto compianto alla sventura: fatti che toccano il cuore (Virgilio, Eneide, I, 462).
Oggi viene citato per dire che talvolta anche le cose inanimate sembrano piangere sull’infelicità dell’uomo.

Tabula rasa.
Tavola pulita.
E’ un’espressione latina che letteralmente significa “tavoletta raschiata”. In senso traslato vuol dire essere privo d’idee, di nozioni, di cognizioni elementari, o anche cancellare, consumare tutto.
I Romani scrivevano sul papiro, sulle pergamene o anche su tavolette coperte da uno strato di cera su cui incidevano le parole con lo stilo, un’asticella appuntita. Quando volevano usare di nuovo la tavoletta, la raschiavano e avevano così la tabula rasa.

Tertium non datur.
Non è concessa una terza possibilità.

Tot capita, tot sententiae.
Tanti sono i pareri quante sono le persone.
Il proverbio allude alla inevitabile diversità di opinione e, più indirettamente, alla difficoltà della loro conciliazione.

Tu regere imperio populos, Romane, memento (haec tibi erunt artes) pacique imponete morem, parcere subiectis et debellare superbos.
Tu, o romano, ricordati di reggere i popoli con il tuo impero (queste saranno le tue arti), e di dar norma alla pace; di perdonare ai vinti e di debellare i superbi.
(Virgilio, Eneide, Libro VI, vv. 851 e segg.).

Ubi maior, minor cessat.
Di fronte al più grande, il più piccolo si fa da parte.

Ubi mel ibi fel.
Dove c’è il miele, c’è il fiele.

Verba volant, scripta manent.
Le parole volano, gli scritti rimangono.
Si usa per chiedere, a chi afferma o promette qualcosa, di mettere le proprie parole per iscritto.

Vox clamantis in deserto.
La voce di uno che grida nel deserto.
Così disse Gesù a proposito del suo precursore Giovanni Battista (Matteo, III, 3).
Oggi la frase si usa per alludere a qualcuno che parla senza essere ascoltato, che consiglia e ammonisce invano.

Vox populi vox Dei.
Voce di popolo, voce di Dio.
I Romani dicevano così per intendere che quando una cosa è voluta dal popolo è necessariamente giusta. La sentenza non è da prendersi ad occhi chiusi perché la folla ha commesso spropositi e delitti, a cominciare da Gesù che fu additato a Pilato perché lo crocifiggesse.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Proverbi divertenti

A capel donato, non si guarda in crocchia.
Al cuor non si comanda ( ma se non obbedisce, trapiantalo).
Ama il tuo prossimo: non questo, il prossimo!
A tavola e a letto, nessun rispetto.
Beati gli ultimi, se i primi sono onesti.
Can che abbaia, fa casino.
Can che abbaia, non dorme.
Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, mi costi una cifra di tasse.
Chi dice gonna, dice panno.
Chi di spada ferisce, gli danno 14 anni senza condizionale.
Chi dorme, non piglia sonniferi.
Chi fa da sé, fa più fatica.
Chi invita paga, e i conti sono suoi.
Chi la fa, l’aspetti. Chi non la fa, Guttalax!
Chi la fa, l’aspetti. Chi non la fa, si purghi.
Chi la fa, tiri la catena.
Chi lascia la strada vecchia per la nuova, arriva prima perché è a…..
Chi l’ha dura, è stitico (Ira).
Chi s’inferma, è perduto.
Chi trova un tesoro, trova un amico.
Chi va con lo zoppo, va piano piano.
Chi va piano arriva dopo.
Chi va piano va sano e viene tamponato poco lontano (Marcello Marchesi).
Chi vuole aver bene un dì, faccia un buon pasto;
chi una settimana, ammazzi il porco;
chi un mese, pigli moglie;
chi tutta la vita, si faccia prete
Donna baffuta fa più schifo ancora della gallina vecchia (Elio e le Storie Tese).
Errare è umano, muggire è bovino.
Errare humanum est, perseverare ovest.
Gallina vecchia fa schifo (Elio e le Storie Tese).
Gallina vecchia, prima o poi, muore.
Gallina vecchia si fa il lifting.
Il denaro non è tutto, ci sono anche i diamanti (Paperon de’ Paperoni).
Il fine giustifica i mezzi; il rozzo se ne sbatte i coglioni.
Il lupo perde il pelo e diventa calvo.
Il mondo è bello perché è avariato.
Il pitale di Damocle.
Il riso abbonda, sulla bocca dei cinesi.
In vino veritas, in scarpe Adidas.
La gatta presciolosa fece i gattini ciechi, quella lenta finì sotto una macchina.
La lingua batte, dove il clito ride.
La migliore difesa è l’assenza (Ira).
La salma è la virtù dei morti (Alessandro Bergonzoni).
L’erba del vicino sarà sempre più verde ma la tua te la fumi.
Le siepi non hanno occhi, ma hanno orecchi.
L’occasione rende l’uomo ladro… e la donna puttana.
L’ormone fa la forza.
Meglio avere la siringa piena che la moglie drogata.
Meglio una gallina oggi che fa l’uovo anche domani.
Meglio una gallina oggi che un uovo domani (Ira).
Moglie e bue, sono corna tue.
Moglie e buoi, sempre corna sono.
Non c‘è peggior sordo di chi non sente.
Non esistono donne brutte. Dipende solo da quanta vodka bevi (Proverbio russo).
Non rimandare a domani quello che potresti rimandare a dopodomani.
Occhio non vede, ci vogliono gli occhiali.
Occhio per occhio, occhio al quadrato.
Partire è un po’ morire, ma morire è partire un po’ troppo…
Ride bene, chi ha i denti.
Rode bene, chi rode ultimo.
Rosso di sera, hanno riacceso la ciminiera.
Rosso di sera, sta andando a fuoco una montagna.
Russo di sera, cecchino gli spara.
Se a mezzogiorno il re ti dice che è notte fonda, tu contempla le stelle (Proverbio persiano).
Se son rose, sfioriranno.
Tra il dire e il fare c’è di mezzo “e il”.
Tutto passa, fuorché le cappelle dei chiodi.
Una mano è uguale all’altra.
Una mano lava l’altra e tutte e due rubano.
Volare è utile, atterrare è necessario (Eros Drusiani).
….

 

Proverbi moderni

 

Luigi Locatelli, Come ti erudisco il pupo, Biblioteca Universale Rizzoli,  Milano, 1977:
pagg. 30/31: “Ariguardo ai proverbi, però ci ho sempre avuto una leggera priggiudiziale. I proverbi ci hanno l’inconveniente dei rimedi di quarta paggina, comeché sono una specie di pillole che dovrebbero guarire tutto e invece per lo più ti restano su la panza.
Dice, ma sono figli de l’esperienza!
Già!... E il padre chi era?
Primo inconveniente! Eppoi, ci so dire che spesso e volentieri nun fanno onore alla madre!
Un tempo, presempio, sarà magari stato vero che bandiera vecchia, onor di capitano. Oggi invece, quando una bandiera è vecchia, se ne trova un’altra.
Dice, tanto va la gatta all’unto, che ci lascia lo zampino. Invece io ho visto tante gatte che sono andate all’unto, se lo sono pappato, e sono ritornate a casa in automobile!
Chi di gallina nasce convien che ràzzoli!... Dicheno loro!... Chi di gallina nasce, se si sa regolare pole pure esse che fenisce capodivisione.
Omo a cavallo, sepoltura aperta!... Ma questo è un proverbio che se l’è inventato uno che ci toccava d’andare a piedi… Vidde passare quell’altro a cavallo e ci disse per invidia: Possi morire trucidato. Ed ecco il proverbio.
Io ci dico, piuttosto: Aricordati che l’omo è il re de la natura e mi pare che sia una bella posizione. Il cane è l’amico dell’omo, raggione per cui finirà male.
Tira più un pelo di bona volontà, che un sighero de la Reggia.
Una mano lava l’altra e tutte e due suonano il pianoforte, per cui è una bella scocciatura.
Diffida di chi ti loda in faccia, ma si qualcuno ti loda di dietro, mettici una pietra sopra e allontanati.
Ricordati che l’ozzio è il padre dei vizzi, ma la fatica è la madre dei calli, per cui, fra i due, scegli sempre i spaghetti alla matriciana.
Pensa che la farina del diavolo è l’unica che non paga il dazzio.
Arimembrati spesso quei versi di Metastasio, che dice: Miser chi mal oprando si confida. Laddovechè si fai una boglieria, quando proprio ti credi che non ci pensi più nessuno, ecco che ti fanno cavagliere.
Giunto a questo punto de l’insegnamenti morali, ecco che te si presenta davanti il fenomeno più grave, comeché un omo che tu lo prepari per la vita, senza prepararlo al momento che prenderà di petto a la donna, è come uno che ci dici:accheti lo schioppo e la polvere e va puro a la guerra, ma a le palle passiamoci sopra”.         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Storielle

Allerona, Allerona,
chi te dà e chi te dona,
chi te dona e chi te dà,
porta ‘l pane si voe magnà.
La strofe esalta il grande senso dell’ospitalità degli alleronesi limitato però dalla scarsità e/o mancanza di botteghe, anche di panetterie come accaduto alla fine del secolo diciottesimo, epoca di formazione di questo detto.

Allerona, Allerona, chi te dà e chi te dona
Chi te dona e chi te dà, porta l pane si voe magnà.

Acquapennente, (b)bon pane, (b)bon vino e cattiva gente
(Vocabolario del dialetto orvietano Pag. 11 )

Aghe, spille e specchie e occhiale pe le vecchie.
(espressione che si ascoltava molti anni fa, al mercato settimanale,
da un venditore ambulante di tali oggetti)

All’osteria de Massimo magnassimo e bevessimo
e poe perché n pagassimo le botte che pijjassimo
(Voc. Pag. 67 ).

A letto, a letto me ne vo,
l’anima mia a Dio la do,
la do a Dio e a San Giovanne
che l nemico nun m enganne…….

Ambarabà, ciccì, cocò,
tre civette sul comò
che facevano l’amore
co la fijja del dottore.
Il dottore s’ammalò (?)
Ambarabà, ciccì, cocò.

Amore mio, struccio d’ajo,
quanno te vedo me travajo.

Anello, anello, chi ce l’ha ‘l mi anello?
(E’ la domanda che si fa alla fine di un gioco
che consiste nel far cadere un anello nelle
mani giunte di uno dei bambini che partecipano).

(B)barulla, (b)barulla, chi l’ha fatte le trastulla
( i figli ).

(B)bidì, (b)bidò nel buco ce l’ho
(si diceva della biglia nel gioco della (b)buchetta).

(B)bocca mia, (b)bocca tua, qual è più (b)bella la mia o la tua ?
Lo dicevano le mamme ai bambini piccoli per farli mangiare.

(B)bucio de cu.o è sanità de corpo.

C’è na cosa ch’odora de rosa
ma rosa nun è; indovina cos’è? (La saponetta)

Ce so tre cose al monno da ricordare:
la gioventù, la mamma e l primo amore.
La gioventù la passa, la mamma more,
resta la fregatura del primo amore.

Chi canta per amore, chi per rabbia
e chi pe fa passà malinconia

Chi magna le more, more,
e chi nu le magna, more de crepacore.

Chi mette ‘l primo nun mette l’ultimo
( si dice al gioco della tombola ).

Cincirinella c’aveva  na mula
tutte le giorne la dava a pastura,
poe je metteva le (b)brije e la sella,
era la mula de Cincirinella.

Dindolon de la catena,
chiama ‘l babbo che venga a cena,
e si ‘l babbo nun vole venì,
chiude la porta ch’annamo a dormì.

Dio vole, Averì,
jere commissario e ogge scopì.

Diosilla, Diosilla, l prete sona e la serva strilla,
e se azzecca la luna (b)bona,
l prete (b)balla e la serva sona.

Dio ce salve da le tone e da le saette
e da la razza de le C…………. .

Dire, fare, baciare, lettera o testamento?

Disse il Signore agli apostoli suoi,
non mangiate erba ch’è cibo da buoi

E’  nutile che te pettine,
è nutile che t’allisce
tanto a casa mia nun ce pisce
(Voc. Pag. 273).

Ero venuto da lei,
per parlare con voi,
ma tu nun c’ere.

Filomena aveva n gallo,
bianco, rosso, verde e giallo
e per addomesticallo
lee je dava latte e miele.

Gobba a ponente, luna crescente,
gobba a levante, luna calante
(E’ un metodo, molto importante in agricoltura,
per riconoscere le fasi lunari, per scegliere il
tempo più propizio alle semine e ad altri lavori
agricoli ).

‘L letto è ‘na rosa, chi nun dorme riposa.

Indovina, indovinello: chi fa l’uovo nel cestello?
- La gallina. –
Merda ‘n bocca a chi c’endovina.

La civetta sul balzolo fa l’amore col pizzicarolo,
l pizzicarolo je dà n bacio
e la civetta puzza de cacio.

L’arancio (o il formaggio) al mattino è oro,
a pranzo è argento e la sera piombo.

La seggiola del Papa
chi ce piscia e chi ce caca
chi ce fa ‘no scoreggiò
scenne giù sor padrò.

Lue in loco de verità io de bucia.

Luna, luna, tutte le sere una.
Si dice a proposito di chi si ubriaca tutte le sere.

M’è cascata la moje sul foco,
nun so si la levo, nun so si la copro;
già che la sorte ha voluto così,
pijo la pala e la vojo coprì.

More la pecora, more l’agnello,
more la vacca, more ‘l vitello,
more la gente con tante guae,
ma i rompicojone nun moiono mae.

Muro, muro novo, muro, muro vecchio,
damme n dente novo che io te lo do vecchio.

 

Né de Venere, né de Marte
nun se sposa e nun se parte;
nun se dà principio all’arte
né de Venere, né de Marte.

Nun dir de me   si tu de me nun sae,
prima pensa per te, poe de me dirae

Nun far come l’antiche
che magnavano le scorze
e buttavano le fiche.

Oggi sereno è,
domani sereno sarà,
se non sarà sereno, si rasserenerà.

Ora che semo a la coscia de gallo,
evviva la sposa e chi je monta a cavallo.
(è una battuta grossolana che si usa(va) dire
durante i pranzi di nozze)

Ora che semo rivate a l’Innocentine
so finite le feste e le quatrine ( 28 dicembre ).

Oro sfugge, argento scappa,
ce manca poco che n’è latta.

Panico, panico, tre volte te lo dico: - Ce gioche?

Pasquarella Befania tutte le feste porta via
e verrà Sam Benedetto che ne porterà n sacchetto
e verrà Sam Bernardino che ne porterà n (b)bel crino
( Voc. Pagg. 353 – 354 ).

Pe connì l’insalata ce vojono quattro persone:
un sapiente pe mettece ‘l sale, un avaro l’aceto,
‘no sprecone l’olio e un matto che la manegge.

Pigrizia, lo voe ‘l brodo? - Si – Va a pijà la tazza –
Accidente al brodo e chi l’ha fatto.

Piso pisello, colore si (b)bello,
la bella molinara che piana su la scala,
la scala e lo scalone,
la scatola del mare,
chi la vol giocare,
la vol giocare l fijjo del re,
uno, due e tre.

 

Quanno me chiamavo Enea, nessuno me volea,
ora che me chiamo Pio, me dicono tutti zio
( Papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini )

Questo è l’occhio (b)bello, questo è l su fratello…………..

Ragno, ragno (b)bacucco,
damme na goccia d’acqua si no t’allucco.,

Sant’ Antonio nel deserto se cuciva le calzone,
satanasso pe dispetto je staccava le bottone.
Nella vita di Sant’Antonio abate si legge che ad un certo punto si convertì al Vangelo e volendo seguire l’insegnamento di Gesù divise i beni di famiglia con la sorella, vendette i propri e si ritirò a fare vita eremitica nel deserto dove però dovette lottare molto contro le tentazioni di Satana. In omaggio a queste sue virtù si dice: “ Benedetto Sant’Antonio, protettore contro il demonio”.

Santa Barbara benedetta,
salvace fal fulmine e dalla saetta.

Santa Lucia, passa per casa mia,
te do ‘n pezzo de finocchio (e tu)
damme ‘n altr’occhio.

Se chiama Clemente, manco te sente.

Se è amaro ‘l destino,
‘n bicchiere de vino
fa tutto scordà.

Sega, segola, (o sedia, sediola)
………. va a la scola
se porta ‘l canestrino
col pane e col cacino
se ne accorge la maestra
e lo butta dalla finestra.

Seta, moneta, le donne de Gaeta,
che filano la seta
la seta e la bambagia
a………. gli piace
gli piace Giovanni
che fa cantare i galli
i galli e le galline.
Guarda sul letto
che c’è un bel confetto
guarda sul tetto
che c’è uno zufoletto
guarda lassù
che c’è cuccurucù.        

Si hae fame, tira la coda al cane.

Silenzio perfetto val bene n confetto
e chi dice na parola va fora de scola.

Si tutte le cornute portassero ‘n lampione,
a Allerona che gran illuminazione.

Sopra la panca, la capra campa,
sotto la panca, la capra crepa.

Spia, spia del palazzo,
porta ‘l libbro sotto ‘l braccio,
va dicenno la corona,
spia, spia d’Allerona.

Stretta è la foja, larga la via,
dite la vostra ch’io ho detto la mia.
(Un tempo si chiudeva così la narrazione di una fiaba o un racconto, così  come oggi si ripete la strofa al termine del discorso di qualcuno che vuole farci credere qualcos'altro).

Trenta e quaranta, ‘l prete sona e la serva canta.

Tre so le cose al monno da ricordare:
la gioventù, la mamma e l primo amore.
La gioventù poi passa e la mamma more,
resta la fregatura del primo amore.
Amore, amore, amore, amore n corno,
de giorno magno e (b)bevo e la notte dormo.

Un, due, tre, nun te posso più tenè.

Un legno nun fa ‘l foco,
con due se ne fa ‘n poco,
con tre foco da re,
ma con quattro ‘l foco è fatto.

Vado a Gerusalemme senza ride e senza piagne.

Ve compatisto, Addolorata Maria.

Venti vettine de gatte,
tra ugne, zampe e gatte,
quante ventine de gatte so ?.

Vojja de lavorà saltim’addosso,
e tu, pigrizia, non m’abbandonare,
e famme lavorà meno che  posso.

Zompa, zompa, Margherita,
mette le mano ne la ferita,
mette le mano ne la cintura,
zompa giù senza paura.

 

 

 

 

 

 

 

 

DIZIONARIO ESPLICATIVO DEI TERMINI TECNICI

Afèresi: Perdita di una o più lettere all’inizio di parola.

Agionimo: Nome di santo.

Alterato: Nome derivato da un nome primitivo per mezzo di un suffisso che esprime un giudizio.

Antonomasia: Figura retorica che consiste nell’adoperare un nome comune o una perifrasi invece di un nome proprio e viceversa.

Antroponimo: Nome proprio di persona, sia individuale, sia cognome.

 Apòcope: Perdita di un elemento finale di parola.

Assimilazione: Fenomeno linguistico per cui due elementi di articolazione diversa tendono a diventare uguali.

Cognome: Termine latino con il quale si indica, in riferimento alla formula onomastica dei cittadini di Roma antica (formata normalmente da tre elementi: praenomen, nomen e cognomen), il terzo elemento, che originariamente individuava, per lo più come soprannome, la singola persona all’interno di un grande gruppo famigliare. Così Cicero, nella formulazione onomastica completa Marcus Tullius Cicero, Marco Tullio Cicerone, è il cognomen.

Cognominizzazione: Processo di trasformazione di un nome proprio, di un soprannome o di un appellativo, in cognome: Rosso o Rossi è la cognominizzazione dell’originario soprannome (il) Rosso, da rosso (di capelli, di barba).

Derivato: Nome formato per derivazione.

Dermattero: insetto con ali ridotte o mancanti, antenne filiformi e appendici addominali trasformate in pinze.

Determinativo:  Che esprime una determinazione specifica.

Deverbale: Parola derivata da un verbo.

Dissimilazione: Processo linguistico opposto all’assimilazione per cui due elementi identici tendono a differenziarsi.

Epentesi: Inserzione, in una parola, di un elemento privo di giustificazione: es. umil(e)mente per  umilmente.

Etimo: Forma data o stabilita dalla quale si fa derivare una parola.

Etimologia: Disciplina che si occupa della formazione
delle parole.

Etnico: Nome che specifica l’appartenenza a un popolo o a una stirpe, a una nazione o a un paese, a una regione, a una città. Sono etnici i nomi dai quali sono derivati cognomi molto diffusi Greco, Tedesco, Lombardo…).

Fitonimo: Nome di pianta.

Fonema: In linguistica, suono: l’ unità minima che si percepisce, si ricorda e si classifica come autonoma.   

Gentilizio: Nome relativo ad una famiglia nobile, ad una stirpe.

Geonomastica: Studio dell’origine dei nomi della terra.

Grafema: La più piccola unità distintiva di un sistema grafico.

Grafia: Modo di rappresentare le parole nella scrittura. La scrittura stessa.

Gratulatorio: Termine che esprime congratulazione.

Iato: Incontro di due vocali che vengono pronunciate separatamente e non danno luogo a dittongo.

Ipocoristico: Forma abbreviata, o comunque morfologicamente modificata, di un nome personale, di uso e valore per lo più famigliare, affettivo e vezzeggiativo: così Tonio  è l’ipocoristico di Antonio, Cecco di Francesco ecc.. .

Metàtesi: Inversione o spostamento di uno o più suoni all’interno di una parola.

Metonimia: E’ una figura retorica che consiste nel trasferire un termine dal concetto a cui propriamente si applica ad un altro con cui è in rapporto di dipendenza.  

Nome: Termine latino (cui può corrispondere l’italiano gentilizio) con il quale si indica, in riferimento alla formula onomastica dei cittadini di Roma antica (costituita normalmente da tre elementi: praenomen, nomen e cognomen), il secondo elemento, che designava l’appartenenza a una gens, a un grande gruppo familiare. Così Iulius, che è il nomen di Caius, Iulius Caesar, Caio Giulio Cesare, ne indicava l’appartenenza alla “gens” Iulia.

Onomastica: Lo studio dei nomi di persona. Anche, l’insieme dei nomi propri di persona o di luogo, di una lingua o di una determinata area sociale, geografica, etnica.

Onomatopeico: Fenomeno che si produce quando i suoni di una parola descrivono o suggeriscono acusticamente l’oggetto o l’azione che significano. Es. bau bau, chicchirichì.

Paraetimologia: Spiegazione, apparentemente corretta, ma priva della vera etimologia. 

Patronimico: Formato o derivato dal nome del padre, con il valore di “figlio di… “. Così, per esempio, sono patronimici D’Angelo, De Felice, Del Rosso ecc….

Prediale: Relativo a proprietà di fondi (predi) di campagna.

Predicato: Parte della proposizione che indica ciò che si dice del soggetto.

Prenome: Termine latino con il quale si indica, in riferimento alla formula onomastica dei cittadini di Roma antica (costituita   normalmente da tre elementi: praenomen, nomen e cognomen), il primo elemento, che rappresenta il nome individuale. Così nel nome completo Marcus, Tullius, Cicero, Marco Tullio Cicerone, Marcus è il praenomen.

Protonico : Aggettivo riferito al fonema che si trova in posizione anteriore all’accento.

Radicale: Elemento della radice di una parola, immutabile in seno ad una famiglia di parole.

Rotacismo: Fenomeno per cui una consonante (specie s, l, n ) si muta in r.

Semantica: La scienza dei significati destinati a essere definiti e cristallizzati da parole significanti quando si tratti di nozioni o azioni, e di segnali morfologici quando si tratti di rapporti sintattici

Signum: Termine latino con il quale si indica il secondo nome, per lo più augurale, che nella tarda latinità imperiale si affianca al nomen o gentilizio, e via via lo sostituisce, diventando infine, all’inizio del Medio Evo, nome unico. Un tipo di signum molto comune è Vita, Vitalis o Viventius, collegato auguralmente con vita (v. i cognomi Vita,Vitale e Vivenzio).

Sincope: Caduta di un fono o di una sillaba all’interno della parola.

Sintagma: La riunione di elementi significativi che costituiscono una unità autonoma.

Sostrato: La lingua parlata originariamente in una regione sopraffatta da altra lingua.

Stipite: Colui da cui discendono due o più persone legate fra loro da un vincolo di parentela.

 

Toponimo: Nome di luogo.

 

Toponomastica: Insieme di nomi di luogo e studi di essi.  

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

AA.VV
Dizionario di Toponomastica, I nomi geografici italiani, UTET, Torino, 1990.

AA.VV.
Le parole raccontano, Einaudi, Torino, 1986

Battisti C. – Alessio G.
Dizionario Etimologico Italiano,  Edizioni Barbera, Firenze. 1950 / 57.

Bollettino dell’Istituto Storico Artistico Orvietano, nn. XLVIII – XLIX, 1992 – 1993, Tipografia Ceccarelli snc, Grotte di Castro (VT), 1999.

Bongioanni A.
Nomi e cognomi. Saggio di ricerca etimologica. Ed. Fratelli Rocca, 1928.

Boriosi N.
Dizionario Etimologico, Istituto Poligrafico Umbro, Città di Castello, 1969.

Calonghi F.
Dizionario Latino – Italiano, III Edizione, Rosenberg – Sellier, Torino, 1964.

Cibrario L.
Dell’origine dei cognomi italiani, Bollettino dell’istituto storico italiano, 1860.

Colorni V.
Cognomi ebraici italiani a base toponomastica straniera, sta in: Gli ebrei in Italia dalla segregazione alla prima emancipazione: atti del 3° convegno internazionale Italia Judaica, Ministero dei Beni Culturali, 1989.

Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlin, 1893 ss.

Cortelazzo M.
Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, Pisa, 1969.

Cortelazzo M. – Marcato C.
Dizionario etimologico dei dialetti italiani, Libreria UTET, Torino, 1992.

Cortelazzo M. – Marcato C.
I dialetti italiani. Dizionario etimologico,   Libreria UTET, Torino, 1998

De Camelia G.
I cognomi in Italia, Firenze, 1960 (2° ed.). 

De Felice E.
Dizionario dei cognomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1978.

De Felice E.
Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1986

Finamore E.
I nomi locali italiani, Ed. Nuovo Frontespizio, Rimini, 1980.

Finamore E.
Cognomi, nomi, toponimi nella storia italiana: note etimologiche e storiche, Rimini, 1985.

Flechia G.
Di alcuni criteri per l’originazione dei cognomi italiani, sta in Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche della R. Accademia dei Lincei,  Editore Salviucci, 1877 – 1878.

Flechia G.
Nomi d’Italia derivanti dal nome delle piante, 1880.

Forcellini E.
Totius Latinitatis Lexicon, Tipis Aldinianis, Prati Anno 1868.

Gaudenzi A.
Sulla storia del cognome a Bologna nel XIII secolo, sta in Bollettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1898.

Lotti G.
Le parole della gente, Dizionario dell’italiano gergale, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1992.

Mattesini E. – Uguccioni N.
Vocabolario del dialetto del territorio orvietano, A.C. Grafiche, Città di Castello, 1992.

Nucciarelli F.I.
Per un’analisi dello strato longobardo dei cognomi umbri, sta in: L’Umbria nel quadro linguistico dell’Italia Mediana. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1990.

Pellegrini G.B.
Toponomastica italiana, Editore Hoepli, Milano, 1994.

Pieri S.
Toponomastica della Toscana Meridionale, Accademia Senese degli Intronati, Siena, 1969.

Prati A.
Vocabolario Etimologico Italiano, Garzanti, 1970

Rivista:  Regione – Consiglio Regionale dell’Umbria, n.40 del 13 novembre 2001.

Roberti M.
Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, Ed. A Giuffrè Milano, 1941.

Rohlfs G.
Origine e fonti dei cognomi in Italia, sta in Studi e ricerche su lingua e dialetti d’Italia, Sansoni, Firenze, 1972.

Sella P.
Glossario latino – Italiano. Stato della Chiesa Veneto Abruzzi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1944.

Serra G.D.
Per la storia del cognome italiano, sta in Dacoromania, Rivista Filologica, 1924 e 1926.

Tomasseo N. – Bellini B.
Dizionario della lingua italiana, Unione Tipografico – Editrice Torinese, Torino, 1869, Vol. III.

Toubert P. –  Manoukian A.
Dal nome di persona al nome di famiglia, sta in I vincoli familiari in Italia dal secolo XI al secolo XX, Bologna 1983.

Valente V.
Appunti sul lessico umbro, sta in: L’Umbria nel quadro linguistico dell’Italia Mediana. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1990.

Zambaldi F.
Vocabolario Etimologico Italiano, 1920.

Zingarelli N.
Il nuovo Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Ed. Zanichelli, X edizione, Bologna, 1987.

 

 

 

Simboli e abbreviazioni

  • * =Parola scomparsa
  • D.E.D.I = Dizionario Etimologico dei Dialetti Italiani.
  • D.E.I. = Dizionario Etimologico Italiano
  • DeF. = De Felice
  • i.r. = immigrazione recente
  • s.v.= sotto la voce

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA
tratte rispettivamente dai dizionari di Petrocchi, di Tomasseo – Bellini, dello Zingarelli e del Dizionario Etimologico Italiano (D.E.I.)

BELLABARBA Renato, Proverbi toscani illustrati, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1974.

BESSO Marco, Roma e il papa nei proverbi,                           1971.

BUSEGHIN Maria Luciana, Buon vino, favola lunga, Electa Editori Umbri, Perugia, 1992.

CHIECCHI Giuseppe, Sentenze e proverbi nel Decameron, in Studi sul Boccaccia, Sansoni Editore, Firenze, 1975-76.

CHIUCCHIU Angelo, Et cetera, Espressioni latine, proverbi italiani,             1994.

CIRESE Alberto Mario, I proverbi: note sulla definizione, in La letteratura popolare nella Valle Padana, III Convegno di studi sul folklore padano, Leo S. Olschki, Firenze, 1972.

FEDRO, Favole, Versione di Agostino Richelmy, Einaudi Editore, Torino, 1974.

FORCONI Augusta, Le parole del corpo, SugarCo Edizioni, Milano, 1987.

KELSO J. A...............

MANDRUZZATO Enzo, Il piacere del latino,Arnaldo Mondatori Editore, Milano, 1989.

MARCHI Cesare, Quando eravamo povera gente,

MARCHI Cesare, Non siamo più povera gente,

MARCHI Cesare, Quando siamo a tavola,

PITTANO Giuseppe, Frase fatta capo ha, Zanichelli Editore, Bologna, 1996.

PROVENZAL Dino, Perché si dice così, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1958.

Archer Taylor, The Proverb ….

Cfr. G, Spapperi, ‘L vino è la poccia di vechi, Edimond, Città di Castello, F. Buratti, Una raccolta di proverbi, Città di Castello, 1978.

Tullio Tentori, Scritti Antropologici I, Edizioni Ricerche, Roma, 1970, pagg.91-97). 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esclamazioni
Che te potesse scapicollà.

Che te potesse scoppià.

Fatte crepà.

Che te pipasse la cacarella a schizzo.

Che te pipasse ‘n colpo (‘na paralisi, ‘na colica).

Che te venisse la pipita.

Che te se seccasse la lingua.

Che te venisse ‘l torcibudello.

Che te venisse no sbocco de sangue.

‘Naccidente che te spacca.

Brutto fijo de ‘na puttana.

 

 

Fabio (SIDI) 388 6013750

 

Da  “La Divina Commedia” di Dante Alighieri

Cantica dell’inferno

Ch’ella ne fa tremar le vene e i polsi (I, 90)

Qui si parrà la tua nobilitate (II, 9)

Io era tra color che son sospesi (II, 52)

Coloro che visser sanza infamia e sanza lodo (III, 36)

Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa (III, 49-51)

Vidi e conobbi l’ombra di colui
che fece per viltà il gran rifiuto (III, 59-60)

Caron, non ti crucciare;
vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare (III, 94-96)

vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare.
Ora incomincian le dolenti note
a farmisi sentire (V, 23-26)

Amor, che al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui della bella persona
che mi fu tolta; e il mondo  ancor m’offende.
Amor, che a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.
Amorcondussenoiadunamorte:
Caina attende chi vita ci spense (V, 100-107)

Nessun maggior dolore che
ricordarsi del tempo felice nella miseria (V, 121-123)

Galeotto fu il libro e chi lo scrisse (V, 137)

Io venni men così com’io morisse;
e caddi come corpo morto cade (V, 141-142)

Per che una gente impera ed altra langue (VII, 82)

(La fortuna)
Quest’è colei, ch’è tanto posta in croce
pur da color che le dovrian dar lode,
dandole biasimo a torto e mala voce.
Ma ella s’è beata e ciò non ode (VII, 91-94)

O voi ch’avete gl’intelletti sani,
mirate la dottrina che s’asconde
sotto il velame de li versi strani (IX, 61-63)

Che giova nelle fata dar di cozzo? (IX, 97)

Con Epicuro tutti i suoi seguaci,
che l’anima col corpo morta fanno (X, 14-15)

(nel cerchio secondo s’annida)
ipocrisia, lusinghe e chi affattura,
falsità, ladroneccio e simonia,
ruffian, baratti e simile lordura (XI, 58-60)

e sì vèr noi aguzzavan le ciglia,
come vecchio sartor fa nella cruna (XV, 20-21)

Se tu segui tua stella
non puoi fallire a glorioso porto (XV, 55-56)

Tanto m’è bel, quanto a te piace:
tu se’ signore, e sai ch’io non mi parto
dal tuo volere; e sai quel ch si tace (XIX, 37-39)

Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre,
non la tua conversion, ma quella dote
che da te prese il primo ricco patre (XIX, 115-117)

ed egli avea del cul fatto trombetta (XXI, 139)

Taciti, soli, sanza compagnia,
n’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo,
come i frati minor vanno per via (XXIII, 1-3)

sono scherniti con danno e con beffa (XXIII, 14)

ché, seggendo in piuma,
in fama non si vien, né sotto coltre:
sanza la qual chi sua vita consuma,
cotal vestigio in terra di sé lascia
qual fummo in aere ed in acqua la schiuma (XXIV, 47-51)

Ma se presso al mattin del ver si sogna,
tu sentirai di qua da picciol tempo
di quel che Prato, non ch’altri, t’agogna (XXVI, 7-9)

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza ( XXVI, 118-120)

Ch’assolver non si può chi non si pente:
né pentére e volere insieme puossi,
per la contradizion che nol consente (XXVII; 118-120)
Maggior difetto men vergogna lava (XXX, 142)

… e come il pan per fame si manduca (XXXII,127)

Ahi, dura terra, perché non t’apristi? (XXXIII, 66)

… poscia, più che il dolor, poté il digiuno (XXXIII, 75)

 

Cantica del Purgatorio

E come a messagger che porta ulivo
tragge la gente per udir novelle,
e di calcar nessun si mostra schivo,
così al viso mio s’affisar quelle
anime fortunate tutte quante,
quasi obliando d’ire a farsi belle (II, 70-75)

Nessun m’è fatto oltraggio,
se quel che leva quando e cui li piace,
più volte m’ha negato esto passaggio (II, 94-96)

‘Amor che ne la mente mi ragiona’
cominciò elli allor ssi dolcemente,
che la dolcezza ancor dentro risuona (II, 112-114)

Come quando, cogliendo biada o loglio,
li colombi adunati a la pastura,
subitamente lasciano star l’esca,
perch’assaliti son da maggior cura;
così vid’io quella masnada fresca
lasciar lo canto, e gire inver la costa,
com’uom che va né sa dove riesca:
ne la nostra partita fu men tosta (II, 124-133)

“Or chi sa da qual man la costa cala,
disse il maestro mio, fermando il passo,
si che possa salir chi va sanz’ala ? (III, 52-54)

ché perder tempo a chi più sa più spiace (III, 78)

Io mi volsi ver lui e guardail fiso:
biondo era e bello e di gentile aspetto,
ma l’un de’ cigli un colpo avea diviso (III, 106-108)

Orribil furon li peccati miei:
ma la bontà infinita ha sì gran braccia,
che prende ciò che si rivolge a lei (III, 121-123)

Ricordati di me che son la Pia:
Siena mi fe’; disfecemi Maremma (V, 133-134)

Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave senza nocchiere in gran tempesta,
non donna di provncie, ma bordello! (VI, 76-78)

Che le città d’Italia tutte piene
son di tiranni, e un Marcel diventa
ogni villan che parteggiando viene (VI, 124-126)

Oro e argento fine, cocco e biacca,
indaco, legno lucido, sereno,
fresco smeraldo in l’ora che si fiacca (VII, 73-75)

Era già l’ora che volge il disìo
ai naviganti e ‘ntenerisce il core
lo dì c’han detto ai dolci amici addio; (VIII, 1-3)

A guisa d’uom che in dubbio si accerta,
e che muta in conforto sua paura,
poi che la verità li è discoperta,
mi cambia’io;                               (VIII, 64-67)

Come per sostentar solaio o tetto,
per mensola tal volta una figura
si vede giunger le ginocchia al petto,
la qual fa del non ver vera rancura
nascere in chi la vede                (X, 130-134)

 

O padre nostro che ne’ cieli stai
non circunscritto, ma per più amore
ch’ai primi effetti di là su tu hai,
laudato sia ‘l tuo nome e ‘l tuo valore
da ogni creatura, com’è degno
di render grazie al tuo dolce vapore.
Venga ver noi la pace del tuo regno,
ché noi ad essa non potem da noi,
s’ella non vien, coin tutto nostro ingegno.
Come del suo voler gli angeli tuoi
fan sacrificio a te, cantando osanna,
così faciano li uomini de’ suoi.
Dà oggi anoi la cotidiana manna,
sanza la qual per questo aspro deserto
a retro va chi più di gir s’affanna.
E come noi lo mal ch’avem sofferto
perdoniamo a ciascuno, e tu perdona
benigno, e non guardar lo nostro merto.
Nostra virtù che di leggier s’adona,
non spermentar con l’antico avversaro,
ma libera da lui che sì la sprona.
Quest’ultima preghiera, signor caro,
giànon si fa per noi, ché non bisogna,
ma per color che dietro a noi restaro. (XI, 1- 21)

e forse è nato
chi l’uno e l’altro caccerà del nido. (XI, 98-99)

La vostra dominanza è color d’erba,
che viene e va, e quel la discolora
per cui ella esce de la terra acerba. (XI; 115-117)

Savia non fui, avvenga che Sapìa
fossi chiamata, e fui de li altrui danni
più lieta assai che di ventura mia (XIII, 109-111)

(gridando a Dio) “Ormai più non ti temo!”
come fe’ il merlo per poca bonaccia (XIII, 122-123)

L’animo ch’è creato ad amar presto,
ad ogni cosa è mobile che piace,
tosto che dal piacere in atto è desto (XVIII, 19-21)

“… ma non ciascun segno
è buono, ancor che buona sia la cera” (XVIII, 38-39)

Contra miglior voler voler mal pugna; (XX, 1)

Veramente più volte appaion cose
che danno a dubitar falsa matera
per le vere cagion che son nascose.(XXII, 28-30)

Perché non reggi tu, o sacra fame,
dell’oro, l’appetito de’ mortali!” (XXII, 40-41)

… la fede, sanza qual ben far non basta. (XXII, 60)

Facesti come quei che va di notte
Che porta il lume dietro a sé non giova,
ma dopo sé fa le persone dotte (XXII, 67-69)

Lo secol primo, quant’oro fu bello,
fe favolose come fame le ghiande,
e nettare con sete ogni ruscello (XXII, 148-150)

I’ mi son un, che quando
Amor mi spira, noto, e a quel modo
ch’ e’ ditta dentro vo significando. (XXIV, 52-54)

Beati cui alluma
tanto di grazia, che l’amor del gusto
nel petto lor troppo disir non fuma,
esuriendo sempre quanto è giusto ! (XXIV, 151-154)

…donna è di sopra che m’acquista grazia (XXVI, 59)

 

 

Cantica del Paradiso

Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui e com’è duro calle
lo scendere e il salir per l’altrui scale (XVII, 58-60)

 

 

 

 

 

Da “I Promessi sposi “ di Alessandro Manzoni

( in ordine di apparizione nel testo )

 

Essere come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro
( Detto a proposito di Don Abbondio )

La ragione e il torto  non si dividon mai con un taglio così netto
che ogni parte abbia soltanto dell’una o dell’altro

Comprarsi gl’impicci a contanti

Voler raddrizzar le gambe ai cani

Toccare il petto col mento e la terra con la punta del cappello

Guai se questi cani dovessero mordere tutte le volte che abbaiano

Siamo tra l’incudine e il martello

Mala cosa nascer povero, il mio caro Renzo.

Un volto fatto in un istante bianco e floscio, come un cencio che esca dal bucato.

Essere più impicciato che un pulcino nella stoppa, e non sapeva dove batter la testa

Bisogna mai andar con le mani vuote da quei signori.

Chi dice le bugie al dottore è uno sciocco è uno sciocco che dirà la verità al giudice.

Me ne lavo le mani

Quando s’ha a misurar il pane, non si può allargar la mano nel resto.

La carità porta sempre buon frutto

Chi cerca, trova

Una le paga tutte

Tutto accade per disposizione di Dio

A metter fuori l’unghie, il debole non ci guadagna

I proverbi sono la sapienza del genere umano

Il bastone non isporca le mani a nessuno

Come volete che il giudice parli, quando i litiganti non vogliono stare zitti ?

Ogni cosa è buona a suo luogo

Scappare come il diavolo dall’acqua santa

Dio dice: aiutati ch’io t’aiuto.

Far d’ogni erba un fascio

Portare il soccorso di Pisa ( 148 )

Mettere un po’ di nero sul bianco

Tremare come una foglia

Chi è in difetto è in sospetto ( 167 )

…………………

Battere il ferro mentre è caldo

I signori, chi più, chi meno, chi per un verso, chi per un altro, han tutti un po’ del matto. Convien lasciarli dire, principalmente quando s’ha bisogno di loro, far vista d’ascoltarli sul serio, come se dicessero delle cose giuste.

Conciare per il dì delle feste.

Un così gran segreto stava nel cuore della povera donna, come, in una botte vecchia e mal cerchiata, un vino molto giovine, che grilla e gorgoglia e ribolle, e se non manda il tappo per aria, gli geme all’intorno, e vien fuori in ischiuma, e trapela tra doga e doga, e gocciola di qua e di la, tanto che uno può assaggiarlo e dire  a un di presso che vino è.

Una delle consolazioni dell’amicizia è quell’aver a cui confidare un segreto.

Cuor di leone, gamba di lepre, e son pronto a partire.

Soffiare sul fuoco

Essere bianco come un panno lavato

Cedant arma togae ( 291 )

Il lupo non mangia la carne del lupo

Una mano lava l’altra, e tutt’e due lavano il viso.

Venendo con un tal cacciatore, o cane o lepre sarai.

Gratis et amore (Dei).
Significa “per grazia e per amore di Dio”.

Comanda chi può e ubbidisce chi vuole

Avere le spalle al muro

A tempo e luogo

Non torcere un capello

Essere lo zimbello della brigata

Dare un colpo al cerchio e uno alla botte

Essere lesto di mano

Andare d’amore e d’accordo

Essere del mestiere

Siamo in ballo; bisogna ballare

Essere uccel di bosco

All’uomo impicciato, quasi ogni cosa è un nuovo impiccio

Indovinala grillo

Andare a zig zag

Non si può cantare, e portar la croce

Quando la pera è matura, convien che caschi.

Quant’acqua è passata sotto il ponte

Il rimedio peggiore del male

L’abito non fa il monaco

Il lupo cambia il pelo, ma non il vizio

 

Allontanare il fuoco dalla paglia

Dio perdona tante cose, per un’opera di misericordia

Dio gliene renderà merito

Star con le mani nei capelli

La vita è il paragone delle parole

Il cielo me la mandi buona

Fare l’arte di Michelaccio

Andare in paradiso in carrozza

Andare a casa del diavolo a piè zoppo

Mettercisi dentro con le mani e con i piedi

Giocare un uomo a pari e caffo

Essere impicciato come un pulcino nella stoppa

Ritornar col danno e con le beffe

Bisognerà rodere il freno

I colpi cascano sempre all’ingiù

I cenci vanno all’aria.

Quelli che fanno il bene, lo fanno all’ingrosso ( nda: senza badare ai dettagli )

Non esserci il gatto nel fuoco ( nda: il modo di dire significa che il fuoco è acceso e che c’e qualcosa da mangiare; infatti quando il fuoco è spento il gatto può dormire sulla pietra calda del focolare ).

Fate quello che dico e non fate quello che fo.

Avere qualcosa al sole ( nda: possedere terreni ).

Quel che è stato è stato.

I poveri, ci vuol poco a farli comparir birboni.

Del senno di poi ne son piene le fosse ( nda: è inutile ripensare alle occasioni perdute ).

Dimmi chi pratichi, e ti dirò chi sei.

Volete avere molti in aiuto? Cercate di non averne bisogno.

Il soffrire per la giustizia è il nostro vincere ( nda: richiama il versetto del Vangelo “ Beati coloro che sono perseguitati in nome della giustizia”, Matteo, V, 10 ).

Anche questi santi sono curiosi ( nda: strani ).

Il coraggio uno non se lo può dare ( nda: riassume il carattere dell’antieroe, del pauroso ).

Stare alle velette ( nda: stare bene attenti. Le velette sono le piccole vele che si trovano in cima all’albero maestro della nave da cui le sentinelle scrutano l’orizzonte).

Dio gliene renda merito.

Andare anche in capo al mondo.

Trovare il bandolo ( nda: venire a capo di una faccenda ).

Mettersi il cuore in pace.

Tra due grossi litiganti,qualche cosa, per poco che sia, bisogna sempre che il terzo goda.

Intendere per aria ( nda: capire al volo ).

Ex professo ( nda: a proposito, con cognizione di causa ).

Esserci un piatto di buon viso ( nda: è un modo toscano per dire che se non c’è un buon pranzo c’è senz’altro una buona accoglienza ).

Accozzar il pentolino ( nda: mettere insieme le provviste ).

( Divenire ) una Tebaide: ( nda: Tebaide è una regione desertica egiziana, nei pressi di Tebe, celebre per gli insediamenti dei “ padri del deserto “, monaci eremiti cristiani del III secolo; sta per luogo isolato ).

Mangiare il pane a ufo ( nda: senza pagare niente ).

Cadere in piedi ( nda: mi è andata bene ).

A chi la tocca, la tocca.

In bocca al lupo.

Legarsi le scarpe bene ( nda: andarsene di corsa ).

Mettersi le mani nei capelli.

Andarsene con la coda tra le gambe.

Andarsene carpon carponi ( nda: strisciando sulle ginocchia ).

Il fiore già rigoglioso sullo stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccia, al passar della falce che pareggia tutte l’erbe del prato ( nda: la similitudine è tratta da un passo di Virgilio ( Eneide, IX, 435-6 ) :” purpureus veluti cum flos succisus aratro languescit moriens” ( come un fiore purpureo reciso dall’aratro languisce morendo ).

Perdere il lume degli occhi.

Guardare in cagnesco ( nda: in modo minaccioso ).

Fare specie ( nda: impressionare ).

Il tempo il suo mestiere, e io il mio.

Non toccare un dente ( nda: non accorgersi della fatica ).

Quel che va nelle maniche, non può andarne’ gheroni ( nda: i gheroni sono delle pezze triangolari che si aggiungono in alcuni punti dei vestiti per dare ad essi maggiore ampiezza; il detto proverbiale qui sta per dire che quello che si spende da una parte non si spende dall’altra, cioè che l’eccesso di leggi si traduce nella difficoltà di farle eseguire.

 

 

 

 

 

 

 

Gustave Flaubert 1821-1880.

(Cicerone)
Nell’opera Laelius de amicizia ( XXII, 85), Cicerone ha scritto: “E’ necessario scegliere dopo aver giudicato e non giudicare dopo aver scelto”
*
Videndum est igitur ut ea liberaliate utamur quae prosit amicis noceat nemini.
*
Un campo, per quanto fertile, non può dare frutti se non è coltivato (Tusculanae Disputationes, 2,13)
*
Dubitandum non est quin numquam possit utilitas cum honestate contendere.
*
Nihil iudicare poteris, nisi ante rem totam penitus cognoveris atque perspexeris.
*

(Fedro) La meretrice e il giovanotto (XXVII): Multa esse iucunda quae tamen sunt incommoda (Molte cose gradevoli tuttavia non sono favorevoli).

(Seneca)
Dum differtur, vita transcurrit.
Tempestas minatur antequam surgat (Ep. 103)
2) 3) Se è piena, la vita è anche lunga (Longa est vita si plena est) (Lettera a Lucilio, 93,2).

  • Tale è il parlare degli uomini quale la loro vita (Talis hominibus fuit oratio qualis via) (Lettera a Lucilio, 114,1).

Seneca, Trattato sui terremoti (a Lucilio)
Niente la natura ha creato che possa rimanere immobile (1.12)
Una salus victis nullam sperare salutem (L’unica speranza per i vinti è nel          disperare della salvezza) (2.2)
Se voi non volete aver paura di niente, pensate che di tutto bisogna avere       paura (2.3)
Quanto è stolto aver paura del mare, quando sai che tu puoi morire per una sola        goccia d’acqua (2.5)
Nessun maggior conforto per la morte v’è che la nostra stessa mortalità (2.6)
Se si deve cadere, io preferirei cadere dal cielo (2.9)
Un grandissimo motivo di rassegnazione alla morte è vedere che anche la terra          è mortale (2.9)
Quel che ci è abituale ci fa minore impressione, quel che ci è insolito ci fa più    paura (3.2)
Nessuna cosa è perfetta quando è ai suoi inizi (in ogni attività l’inizio è sempre           lontano dalla perfezione (5.3)

 

 

 

Proverbi dei Pescatori del lago Trasimeno

 

A Isola en tutt parente, s’acason tutt fra de lore
( nda: Isola è Isola maggiore del lago Trasimeno )

A Sanflizziano pescheno a mambona, a Isola a mancina
( nda: A San Feliciano conducono le operazioni di pesca
sporgendosi dalla sponda sinistra della barca, a Isola dalla
sponda destra )

Assellàch e lume de luna, si se mpescia è na gran fortuna
( nda: lago calmo e lume di luna non sono propizi alla pesca )

Camina pesciajjol si n te rincresce, si nun camine tu, camina l pesce
( nda: il pesce se resta a lungo invenduto puzza )

Chi n vol cavà i soldi, cià i grance nt la saccoccia

Cià le scarpe a bocca de luccio
( nda: si dice quando la parte anteriore della tomaia è staccata dalla suola )

Disse la tinca al luccio: val più la mi testa che tutto l tu fusto

Gi tra Isola e Iseletta ( Isola Minore del Trasimeno )
( nda: morire, forse perché il tratto di lago tra le due isole è il
più profondo del Trasimeno )

L pescio vive ntl acqua, muore ntl ojjo e s’afoga ntol vino

La nguilla pe la cod è n mal tenilla
( nda: è difficilissimo tenere l’anguilla per la coda )

La regina fa vergogna ta  chi la cucina
( nda: la regina è la carpa che con la cottura si riduce di volume )

Quan vien fagogno, mpescia la valle
( nda: quando spira il vento chiamato favonio i pesci
si rifugiano nella “valle “ di S. Savino )

Quando canta il gargaluzzo, tinca, tinca, non più luccio
( nda: cioè all’arrivo della primavera – il gargaluzzo che è la raganella –
i lucci sono rari e poco saporiti; meglio perciò mangiarli d’inverno )

Sant’Andrea pescatore chiappa la tinca pel Signore;
il Signore gne la volze, Sant’Andrea jje l artolze

Si c’è la nebbia p le Chiane ( nda: in Val di Chiana )
Si m piove ogge, piove dumane

Si Marz ‘ leno cià l cappello, l perugin apre l’ombrello
( nda: Marz’leno è una collina a est del Lago )

Si Mencarello pend a Siena, i fiume vanno m piena
( Mencarello è un nome di persona che aveva la caratteristica di
camminare ripiegato su un fianco )

Si vol che l mondo dura, pesce cotto e ciccia cruda.

So finite le feste a San Gregorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Poche pecore e tanta vigna, una è rogna e l’altra è tigna.
E’ un proverbio originario della campagna romana e sta a significare che i mestieri del pecoraio e del vignaiolo comportano molti pensieri e impegni.

Nicchise a nessuno.
Niente a nessuno. La parola viene dalla deformazione del……….latino nihil che significa “niente”.
Un proverbio siciliano del Cinquecento recita “Nichisu soldu, nichisi sentinella” (G. Pitrè, Proverbi siciliani, Palermo 1880, pag. 364)
Acqua d’aprile, gni goccia n (b)barile ( V. Frase fatta….)

 

 

 

DA FARE

Al corpo male usato, quello che fa je viene ripensato.

Annà a Cannara  a cciaccà le cipolle.

Chi bacia il bambino, diventa compare.

Chi canta l venerdì, piagne l sabbato,
la domenica e l lunedì.

Chi mangia il pesce, caca le lische.

Chi più sporca la fa, diventa priore.

Chi va a Roma perde la poltrona.

Cristo se fece prima la bbarba per sé poe pe l’apostole.

Croce e patacca, ‘l diavolo ‘n c’attacca.

Delle pene d’amore, si tribola e non si muore.

Donne e oche, tienne poche.

Do va la (b)barca, va l (b)battello.

Essere amici per la pelle

Essere furbo di tre cotte

Essere in una botte di ferro.

Esse ‘l fijo de parlà chiaro.

Fante, cavallo e re nun  fecero grazia de Dio.

Fa(re) cennere e panne sporche.

Fa(re) come l’antiche che magnavano la scorza e (b)buttavano le fiche.

Fare la figura del peracottaio.

Frate Modesto nun fu mae priore.

‘L mattino ha l’oro n (b)bocca.

‘L santaro  se frega na volta.

La bellezza è mezza dote.

La benedizione passa sette mure.

La gatta de San Giovanne n po’ ride n po’ piagne.

La matassa, chi l’ha intrigata, la striga.
La matassa chi l’ha ‘ntrigata la striga.
Episodio di Gigi CupelloVedi: “Chi è causa del suo mal…” e “Chi rompe, paga…”.

La mia conoscenza appreso ha tutte le verità meno una; non ti dirà giammai: rimanti!” (D’Azeglio o Tommaseo ???)

 

La seggiola del papa, chi ce piscia e chi ce caca.

La soma da qualche parte ha da penne.

Il tempo cura tutte le ferite.

L’ho capito dal (b)brodo che see pecora.

Magnà, chi magna magna, ma le (b)bevute devono esse pare.

Metteje ‘l sale su la coda.

Mettere le ali ai piedi.

Mojono più agnelle che pecore.

Nel pozzo cupo c’è l’acqua puzzolente.

Nun avecce n soldo manco pe fa cantà n ceco.

Nun sapé ritené manco le pere cestelle.

Nun sapè quante gire fa na (b)boccia.

O a Napoli ‘n carrozza o a la macchia a fa ‘l carbone.

Ogni frutto vuole la sua stagione

Ognuno è padrone in casa sua.

Pe Pasqua ogne poeta (b)busca.

Pijà na cosa pe oro colato.

Pijà San Pietro pe le piede.

Poche pecore e tanta vigna, una è rogna e l’altra è tigna.

Questo e quello per me pari sono.

Ride, ride, che la mamma ha fatto le gnocche.

Salvasse pel rotto de la cuffia.

San Martino è la simenta del poverino.
Si voe che l tempo dura,
scirocco chiaro e tramontana scura.

So finite le feste a San Gregorio.

Spenne e spanne.

Spenne n’occhio de la testa.

Strada facendo, s’aggiusta la soma.

Sulla seggiola del papa, chi ci piscia e chi ci caca.

Trenta e quaranta, ‘l prete sona e la serva canta.

Triste quel rapo che d’agosto nun è nato.

Triste quella casa dove non entra il sole.

Una volta corre il cane e una volta la lepre.

Un cavaliere fra due dame fa la figura del salame.

Vale più la pratica che la grammatica.
Vale più la pratica che la grammatica.

Vale più uno a fare che cento a comandare.
Vale più uno a fa che cento a comannà.

Vergogna è andare a rubare e non portare a casa niente.
Vergogna è annà a rubba e ‘n portà a casa gnente.

Per chi vuol saperne di più
La superbia andò a cavallo e tornò a piedi.
Parere e non essere, è come filare e non tessere.

 

A babbo morto
A brutto muso
All’Ave Maria, o a casa o per la via.

Alle due alle tre.
A le due a le tre.
Andare a far l’erba al treno.
Andare a Roma e non vedere il Papa.
Aprile, dolce dormire.
Avere pane per i propri denti.
Avere paura della propria ombra.
Dare l’azzico.
Domandare è lecito, rispondere è cortesia.
Donna baffuta, sempre piaciuta.
Essere come la fabbrica di San Pietro.
Esse come la fabbrica de Sam Pietro.
(Vedi F. Lena, Proverbi italiani e latini, Bologna, 1694).
Essere più ignorante delle capre.
Essere un altro paio di maniche.
Essere una mezza cartuccia.
Fare come gli antichi che mangiavano le scorze e buttavano i fichi.
Fare venire il latte alle ginocchia.
Farsi la frusta per il proprio cu.o.
Grasso che cola.
Il carbonaio dove tocca tinge.
‘L carbonaio ‘do tocca tigne.
Il difetto sta nel manico.
Il peggio è sempre dietro.

 

 

 

Esclamazioni
Che te potesse scapicollà.

Che te potesse scoppià.

Fatte crepà.

Che te pipasse la cacarella a schizzo.

Che te pipasse ‘n colpo (‘na paralisi, ‘na colica).

Che te venisse la pipita.

Che te se seccasse la lingua.

Che te venisse ‘l torcibudello.

Che te venisse no sbocco de sangue.

‘Naccidente che te spacca.

Brutto fijo de ‘na puttana.

 

Locuzioni e proverbi

  • Andare a piedi - Camminare.
  • Andare con i piedi di piombo - Muoversi con cautela, con prudenza.
  • Avere le ali ai piedi - Essere veloci.
  • Avere un piede nella fossa - Essere gravemente malato.
  • Da capo a piedi - In modo completo, da cima a fondo.
  • Darsi la zappa sui piedi - Essere danneggiato da una propria azione.
  • Fatto con i piedi - Fatto male, senza cura.
  • Gettarsi ai piedi di qualcuno - Atto di sottomissione, di ammirazione oppure richiesta di clemenza
  • In punta di piedi - Coi talloni sollevati da terra, per vedere meglio o per non far rumore.
  • Mettere i piedi in testa - Trattare qualcuno senza rispetto.
  • Mettere i piedi sul collo - Ricattare qualcuno che si trova in stato d'inferiorità.
  • Mettere i piedi nel piatto - Essere invadenti.
  • Mettere sotto i piedi - Dominare.
  • Pestare i piedi - Fare i capricci, oppure fare uno sgarbo a qualcuno.
  • Prender piede - Attecchire, sviluppare.
  • Puntare i piedi - Rifiutarsi ostinatamente.
  • Restare a piedi - Restare senza mezzi di trasporto.
  • Sul piede di - Sul punto di.
  • Tenere il piede in due scarpe o in due staffe - Barcamenarsi tra due situazioni.
  • Togliersi dai piedi - Allontanarsi per non dare fastidio.
  • Cadere in piedi - Uscire a testa alta da situazioni compromettenti

 

Autore : Claudio Urbani

Fonte: http://digilander.libero.it/urbani.ccu/

 

 

 

 

 

 

Detti proverbi e modi di dire

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Detti proverbi e modi di dire

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Detti proverbi e modi di dire