Grammatica italiana
Grammatica italiana analisi grammaticale e del periodo aggettivi congiunzioni complementi verbi ortografia
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Se avete degli appunti, dispense, riassunti, tesine, testi interessanti da condividere che volete far pubblicare gratuitamente sul nostro sito inviateci un e-mail con il link al vostro documento o allegando all'e-mail il documento che volete pubblicare, se sarà ritenuto di pubblica utilità sarà pubblicato gratuitamente in tempi brevi.
![]()
Indice portale grammatica italiana antologia italiano in ordine alfabetico
Grammatica italiana antologia italiano
- Accento
- Aggettivi avverbi pronomi e verbi
- Aggettivo dimostrativo
- Aggettivo indefinito
- Aggettivo qualificativo
- Alfabeto italiano
- Analisi del periodo
- Analisi del periodo frasi
- Analisi della frase semplice e complessa
- Analisi del testo poetico
- Analisi grammaticale
- Analisi logica
- Analisi logica e del periodo
- Antologia tipi di testo
- Apostrofi e accenti
- Articolo determinativo
- Articolo indeterminativo
- Articolo partitivo
- Avverbi di luogo
- Come si scrive
- Come scrivere un saggio breve
- Complementi predicativi
- Complementi tabella
- Congiunzioni coordinative
- Connettivi testuali grammatica italiana
- Dittonghi, trittonghi, iato, dieresi, sineresi
- Divisione in sillabe in italiano
- Domande e risposte di grammatica
- Errata corrige che significa e come si usa
- Errori grammaticali comuni
- Esercizi cosa, animale, persona, azione
- Esercizi di grammatica
- Esercizi di ortografia per la scuola
- Esercizi di grammatica aggettivi
- Esercizi di grammatica aggettivi qualificativi
- Esercizi di grammatica articoli determinativi e indeterminativi
- Esercizi di grammatica articolo nome aggettivo
- Esercizi di grammatica avverbi
- Esercizi di grammatica congiunzioni
- Esercizi di grammatica maschile femminile
- Esercizi di grammatica nome verbo avverbio
- Esercizi di grammatica plurale dei nomi
- Esercizi di grammatica preposizioni
- Esercizi di grammatica pronomi
- Esercizi di grammatica punteggiatura
- Esercizi di grammatica singolare e plurale
- Esercizi di grammatica soggetto predicato complemento
- Esercizi di grammatica superlativo assoluto e relativo
- Figure fonetiche
- Figure retoriche
- Fonetica e fonologia
- Forme del discorso
- Frasi sintassi frasi semplici e complesse
- Genere e numero dell’aggettivo qualificativo
- Grammatica analisi grammaticale e analisi logica
- Grammatica esercizi sui verbi e analisi del periodo
- Grammatica italiana
- Grammatica italiana per italiani e stranieri
- Grammatica la frase
- Grammatica parti del discorso
- Italiano dal Romanticismo a Svevo
- La virgola
- Le nove parti del discorso
- Le smanie per la villeggiatura Manzoni
- Lessico domande e risposte
- Lezioni di grammatica
- Lingua italiana grammatica ortografia
- Linguistica
- Linguistica generale appunti
- Maiuscole
- Manuale di dizione
- Metrica italiana
- Morfologia flessiva
- Morfologia grammatica italiana esercizi
- Nomi
- Nomi articoli aggettivi pronomi
- Nomi collettivi esempi
- Nomi primitivi derivati alterati composti e collettivi
- Ortografia
- Ortografia regole
- Plurali
- Predicato nominale
- Predicato verbale
- Preposizioni articolate
- Preposizioni semplici
- Principali regole ortografiche della lingua italiana
- Pronomi allocutivi
- Pronomi dimostrativi
- Pronomi o sostituenti
- Pronomi personali riflessivi
- Pronomi relativi
- Prontuario di analisi grammaticale e analisi logica
- Punteggiatura italiana regole
- Rime baciate alternate incrociate
- Schede grammaticali
- Scrittura
- Sillogismo
- Sintagma definizione e significato
- Sintassi frasi semplici e complesse
- Uso delle maiuscole e minuscole
- Tabella dei principali complementi
- Testo descrittivo
- Testo espressivo
- Testo regolativo
- Testo valutativo
- Verbi coniugazione dei verbi
- Verbi coniugazione dei verbi italiani
- Verbi copulativi
- Verbi difettivi
- Verbi forma attiva e passiva
- Verbi fraseologici
- Verbi i tempi composti dei verbi
- Verbi il congiuntivo
- Verbi il futuro semplice ed il futuro anteriore
- Verbi il modo infinito
- Verbi il participio
- Verbi il presente indicativo
- Verbi italiani grammatica tipi di verbi
- Verbi l' imperativo
- Verbi passato prossimo
- Verbi pronominali
- Verbi riflessivi, riflessivi reciproci, riflessivi impropri
- Verbi servili
- Verbi transitivi e i verbi intransitivi
- Verbi trapassato remoto
- Verbo
- Verifiche di grammatica per la scuola
- Verso
Argomenti in fase di approfondimento e di prossima pubblicazione :
Grammatica: I pronomi relativi; che, il che, cui, il quale/la quale/i quali/le quali/chi.
MORFOLOGIA : il nome: concreto e astratto, comune e proprio, collettivo, alterato, composto, difettivo, genere e numero.
l’articolo: uso dell’articolo.
l’aggettivo: aggettivi qualificativi, aggettivi sostantivi, gradi dell’aggettivo qualificativo, comparativo e superlativo.
il pronome: pronomi personali, pronomi e aggettivi possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, interrogativi.
il verbo: forma attiva, passiva e riflessiva, modi e tempi, verbi impersonali.
SINTASSI: soggetto, predicato,complemento oggetto, attributo e apposizione.
Il nome, l’aggettivo, l’avverbio, il pronome, il verbo, le preposizioni e gli articoli.
Analisi logica: soggetto, predicato verbale e predicato nominale, tutti i complementi.
Analisi del periodo: coordinazione e subordinazione, le proposizioni temporale, causale, finale e consecutiva.
Poesia:
caratteri del testo poetico e differenze con la prosa.
analisi dei metri, versi, rime, figure retoriche di suono e di senso.
Analisi testuale di un testo poetico a livello iconico, metrico ritmico, fonologico, lessicale, sintattico, analisi dei campi semantici, e analisi del livello retorico.
L’analisi del periodo: -Proposizioni principali e subordinate;
-Proposizioni coordinate e subordinate;
-Proposizioni esplicite e implicite;
-Proposizioni subordinate di tipo causale, finale, modale, temporale, soggettivo, oggettivo, relativo, concessivo, consecutivo, condizionale;
-Periodo ipotetico.
La lingua come codice di comunicazione
Le origini della lingua italiana: il latino, il volgare, le lingue romanze
Le vocali
Le consonanti
Le norme generali di punteggiatura
L’uso della H
L’uso della Q
La formazione delle parole: primitive, derivate, alterate, composte; principali prefissi e suffissi
Iperonimi e iponimi; polisemia; parole onomatopeiche
La concordanza fra genere e numero
Le parti variabili e invariabili della frase
il nome: la struttura del nome; nome proprio e comune, concreto e astratto, individuale e collettivo
- L’articolo: determinativo, indeterminativo, partitivo
- l’aggettivo: l’aggettivo qualificativo, sostantivato, di prima e seconda classe, i gradi dell’aggettivo; l’aggettivo determinativo; l’aggettivo possessivo; l’aggettivo dimostrativo; l’aggettivo numerale; l’aggettivo indefinito; casi particolari di aggettivi
- il pronome: i pronomi personali e riflessivi, possessivi, dimostrativi, relativi, numerali, interrogativi ed esclamativi
- il verbo: le forme del verbo; i modi finiti e infiniti; i tempi del verbo, con particolare attenzione alla differenza tra imperfetto e passato prossimo; le forme attiva, passiva, riflessiva; i verbi ausiliari e servili
- le preposizioni: uso corretto delle principali preposizioni
- gli avverbi: i diversi tipi e i gradi dell’avverbio
- le congiunzioni: uso corretto delle principali congiunzioni
Grammatica italiana analisi grammaticale e del periodo aggettivi congiunzioni
complementi verbi ortografia
Visita la nostra pagina principale
Grammatica italiana analisi grammaticale e del periodo aggettivi congiunzioni complementi verbi ortografia
Grammatica italiana analisi grammaticale e del periodo aggettivi congiunzioni complementi verbi ortografia