Filosofia

 

 

 

Portale filosofia

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Filosofia

 

Elenco Filosofi famosi :


ABBAGNANO
ABELARDO
ADELARDO di Bath
ADLER ALFRED
ADORNO
AGAMBEN
AGAZZI
AGOSTINO 
AGRIPPA
AL-ASHARI
ALANO DI LILLE
ALBERTI
ALBERTO MAGNO
ALCMEONE
ALCUINO DI YORK
AL-FARABI
ALESSANDRO DI AFRODISIA
ALESSANDRO DI HALES
ALEXANDER SAMUEL
AL-GAZALI
AL-KINDI
ALMARICO di Béne
AL-RHAZI
ALTHUSSER
AMAFINIO
AMELIO (GENTILIANO)
ANASSAGORA
ANASSIMANDRO
ANASSIMENE
ANDERS (STERN) Gnther
ANDRONICO DI RODI
ANNICERIDE
ANSCOMBE
ANSELMO
ANTIFONTE
ANTIOCO
ANTISERI DARIO
ANTISTENE
APEL
APOLLINARE di Laodicea
APULEIO
ARCESILAO DI PITANE
ARCHITA
ARDIG
ARENDT
ARIO
ARISTIPPO
ARISTONE DI CEO
ARISTOTELE   
ARNAULD
ARON
AURELIO MARCO
AUREOLO PIETRO
AUSTIN
AUSTROMARXISMO
AUTRECOURT NICOLA
AVERROE'
AVICEBRON
AVICENNA
AYER
BACHELARD GASTON
FRANCESCO BACONE
RUGGERO BACONE
BAKUNIN
BANFI ANTONIO
BARTH KARL
BARTHES
BATAILLE
BATESON
BAUDRILLARD
BAUER BRUNO
BAUMGARTEN
BAUSOLA
BAYLE
BECCARIA
BECK JACOB SIGISMUND
BENAMOZEGH
CARMELO BENE
BENEDETTO di Norcia
BENJAMIN WALTER
BENTHAM
BERDJAEV
BERENGARIO
Bergson Henri
BERKELEY
BERLIN
BERNARDO di Chiaravalle
BERNARDO SILVESTRE
BERNSTEIN
BERTOLDO di Moosburg
BLOCH
BLONDEL
BLUMENBERG
Norberto Bobbio
BODIN JEAN
BOEZIO
BOEZIO DI DACIA
BHME
BOLZANO
BONALD
BONAVENTURA
BONHOEFFER
BONTADINI
BORDIGA
BOTERO
BOULANGER
BOURDIEU
BOUTROUX
BRACCIOLINI
BRADLEY
BRADWARDINE
BRAHE
BRENTANO
BROWN
BRUNI
Bruno Giordano
BUBER
BULTMANN
BUONARROTI
BURCKHARDT
BURIDANO
BURKE
BUTLER
CACCIARI
CAFIERO
CALOGERO GUIDO
CALVINO GIOVANNI
Campanella Tommaso
Camus Albert
CAPOGRASSI
CARABELLESE
CARACCIOLO
CARNAP
CARNEADE
CARTESIO   
CASSIODORO
CASSIRER
CASTIGLIONE BALDESAR
CASTORIADIS
CATTANEO
CAVARERO
CESALPINO
CHASTELLUX
CHATEAUBRIAND
CHE GUEVARA
CHLADENIUS
CHOMSKY
CHRISTINE De Pizan
CICERONE
CLARKE
CLAUSEWITZ
CLEMENTE
COHEN
COLLI GIORGIO
COLLINS
COMTE
CONDILLAC
CONDORCET
CONSTANT
COPERNICO
CORTES DONOSO
COUSIN
COX
CRANTORE DI SOLI
CRATETE DI TEBE
CRATILO
CREMONINO
CRITOLAO
CRIZIA
CROCE
CUDWORTH
CUOCO
CUSANO
CYRANO DE BERGERAC
D'ALEMBERT
DAMASCIO
DAMASIO
DARWIN
DAVIDE DI DINANT
DAVIDSON DONALD
DE BEAUVOIR
DE BENOIST
DEBORD
DELEUZE  
DELLA CASA GIOVANNI
DELLA PORTA
DELLA VOLPE GALVANO
CAMILLO DELMINIO
DEL NOCE
DE LUBAC
DE MAISTRE
DE MARTINO
DEMETRIO CINICO
DEMOCRITO
DEMONATTE
DENNET DANIEL
DERRIDA 
DEWEY JOHN
DIDEROT
DILTHEY
DIODORO CRONO
DIOGENE DI APOLLONIA
DIOGENE DI ENOANDA
DIOGENE LAERZIO
DIOGENE di Sinope
DIONIGI L'AREOPAGITA (PSEUDO-DIONIGI)
DORIA PAOLO
DOSTOEVSKIJ
DROYSEN
DUBY
DUHEM
DURKHEIM
DWORKIN
ECKHART
ECO UMBERTO
EDELMAN GERALD
EGESIA
EINSTEIN
EIRICO di Auxerre
ELIADE
NORBERT ELIAS
EMERSON
EMO ANDREA
EMPEDOCLE
ENESIDEMO DI CNOSSO
ENOMAO DI GADARA
ENRICO DI GAND
ENRIQUES
EPICURO
EPITTETO
ERACLITO
ERASMO
ERMARCO
ERNESTI
EUBULIDE
EUCLIDE di Alessandria
EUCLIDE di Megara
EUDOSSO di Cnido
EUSEBIO di Cesarea
EUTICHE
EVOLA
FEDONE
FERGUSON
FERRARI GIUSEPPE
FERRY
FEUERBACH
FEYERABEND
Fichte
FICINO MARSILIO
FILANGIERI GAETANO
FILODEMO
FILONE di Alessandria
FILONE di Larissa
FILOPONO
FINK
FISIOCRATI
FISKE
FLORENSKIJ
VON FOERSTER (VON HEINZ)
Foucault Michel
FOURIER
FRACASTORO
FRANCESCO DA ASSISI
FREGE
FREUD
FRIDEGISO DI TOURS
FRIES
FROMM
FUKUYAMA

GADAMER
GALENO
GALIANI FERDINANDO
GALILEO GALILEI
GALIMBERTI UMBERTO
GALLUPPI
GASSENDI
GEHLEN
GEIGER
GENLIS (madame de)
GENOVESI
GENTILE
GERSONIDE
GEULINCX
GEYMONAT
GIAMBLICO
GIANNONE
GIANSENIO
GILBERTO PORRETANO
GILSON
GIOACCHINO DA FIORE
GIOBERTI
MELCHIORRE GIOIA
GIOVANNI de la Rochelle
GIOVANNI di Salisbury
GIOVANNI HUS
GIOVANNI PECKHAM
GIRARD RENE'
GIULIANO
GIUSTINO
GOBETTI
GOETHE
GOFFMAN
GOODMAN NELSON
GORGIA di Lentini
GRACIAN
GRAMSCI
GREEN THOMAS HILL
GREGORIO di Nazianzo
GREGORIO di Nissa
GREGORIO da Rimini
GRICE
GROSSATESTA ROBERTO
GROZIO
GUATTARI
GUGLIELMO di CONCHES
GUGLIELMO di MOERBEKE
GUGLIELMO di SHERWOOD
GUICCIARDINI
GUIDO TERRENA
GURDJIEFF
HABERMAS
HADOT
HAMILTON WILLIAM
HARE
HARTLEY
HARTMANN
HAWKING
HAYEK
Hegel vita filosofia e aforismi
Heidegger Martin
HEINE
HELVETIUS
HEMPEL
HERBART
HERDER
HERRADE
HERSCHEL
HESSE
HIYYA
Hobbes vita e opere
HOLBACH
HOELDERLIN
ROBERTO HOLKOT
HONNETH
HORKHEIMER
HUMBOLDT
Hume David
HUNTINGTON
HUSSERL
HUTCHESON
IERONIMO DI RODI
ILDEGARDA
IPAZIA
IPPIA di Elide
IPPOCRATE
IRIGARAY
ISACCO DELLA STELLA
ISPANO PIETRO
KANT
KARDEC
KAUTSKY
KAZANTZAKIS
KEIL
KELSEN
KEPLERO
KEYSERLING
Kierkegaard vita e opere
KLAGES
KLOSSOWSKI
KNUTZEN
KOJVE
KORSCH
KOYR
KRIPKE
KROPOTKIN
KUHN
JAKOBSON
JAMES
JAMESON
JANKELEWITCH
JASPERS
JONAS
JUNG
JNGER
LA BOETIE
LABRIOLA
LACAN
LAKATOS
LAMBERTO DI AUXERRE
LAMENNAIS
LA METTRIE
LANFRANCO DI PAVIA
LANGE
LAPLACE
LA ROCHEFOUCAULD
LASSALLE
LATTANZIO
LEIBNIZ
LENIN
LEONARDO da VINCI
LEOPARDI
LE SENNE
LESSING
LEUCIPPO
LEVINAS
LEVI-STRAUSS
LVY-BRUHL
LEWIS
LEZAY
LICONE
LITTR
Locke vita e opere
LOMBARDO PIETRO
LOMBROSO
LONZI CARLA
LOTZE
LÖWITH KARL
LUCIANO DI SAMOSATA
LUCREZIO
LUKÁCS
LUHMANN
LULLO RAIMONDO
LUTERO
LUXEMBURG
LYOTARD
MABLY
MACH ERNST
MACHIAVELLI
MACINTYRE
MACLAURIN
MAIMON SALOMON (SALOMON BEN JOSHUA)
MAIMONIDE
MAINE DE BIRAN
MALEBRANCHE
MALINOWSKI
MALTHUS
MANCINI
MANDEVILLE
MANILIO
MANNHEIM KARL
MAO TSE-TUNG
MARCEL GABRIEL
MARCUSE
MARGHERITA PORETE
MARION
MARITAIN
ODO MARQUARD
MARRAMAO
MARSH
MARSILIO DA PADOVA
MARSILIO DI INGHEN
MARTINETTI
MARX E ENGELS
MATHIEU
MAZZINI
MC LUHAN
MEAD
GEORG FRIEDRICH MEIER
MEINECKE
von MEINONG
MELISSO
MENDELSSOHN
MENODOTO di Nicomedia
MERCIER
MERLEAU-PONTY
MERSENNE
MERTON ROBERT
MESLIER
METZ
MEYERSON
MICHELET
MICHELSTAEDTER CARLO
MILL (James)
MILL (John Stuart)
MINSKY
LUIS DE MOLINA
MOLTMANN
MOMMSEN
MONDOLFO RODOLFO
MONTAGUE
MONTAIGNE
MONTESQUIEU
MONTINARI
MOORE
MORELLY
MORO TOMMASO
MORRIS CHARLES
MOUNIER
MLLER ADAM HEINRICH
MUSONIO RUFO
NAGEL
NANCY
NATORP
TONY NEGRI
NESTORIO
NEURATH
NEWMAN
NEWTON
PIERRE NICOLE
NIEBUHR
NIETZSCHE
NOVALIS
NOZICK
NUMENIO DI APAMEA
NUSSBAUM
OCKHAM
OMERO
ORESME
ORFICI
ORIGENE
ORTEGA Y GASSET
OTTO
OUSPENSKY
OWEN ROBERT
PACI ENZO
PAGANO
PALAMAS
PANEZIO Di Rodi
PAOLO DA VENEZIA
PAPINI
PARACELSO
PARETO
PAREYSON
PARMENIDE
PARSONS
PASCAL
PASOLINI PIER PAOLO
PATOCKA
PATRIZI FRANCESCO
PATRONE EPICUREO
PEIRCE
PELACANI
PELAGIO
PENROSE ROGER
PEREGRINO
PERELMAN
PETERSON
PIAGET
PICO della Mirandola
PIETRO D'ABANO
PIETRO D'AILLY
PIETRO DI GIOVANNI OLIVI
PIRRONE Di ELIDE

Pitagora vita e opere
Pitagorici
PLATONE
PLESSNER
PLETONE
PLOTINO
PLUTARCO DI CHERONEA
POLEMONE
POLLOCK
POMPONAZZI
POPPER
PORFIRIO
POSIDONIO
PRETI
PREVE
PRIESTLEY
PRIGOGINE
PRINI
PROCLO
PRODICO di Ceo
PROTAGORA
PROUDHON
PSELLO
PUFENDORF
QUINE
QUINZIO
RABANO MAURO
RAHNER
RAMBACH
RANKE
RAVAISSON
RAWLS
REALE GIOVANNI
REICH
REICHENBACH
REID
REIMARUS
REINACH
REINHOLD
REMIGIO di Auxerre
RENAN
RENOUVIER
RENSI
RICARDO DAVID
RICCARDO di San Vittore
RICKERT
RICOEUR
ROHEIM GEZA
ROMAGNOSI
RORTY
ROSCELLINO
ROSENZWEIG
ROSMINI
W.D. ROSS
ROUSSEAU
ROYCE
RUGE
Russell vita e opere
RYLE
SACCA AMMONIO
DE SADE
SAINT-SIMON
SALUSTIO
SALUTATI COLUCCIO
SARTRE
SAUSSURE
SAVATER
SCETTICI
SCHELER
Schelling Friedrich W.J.
SCHILLEBEECKX
SCHILLER
SCHLEGEL
SCHLEIERMACHER
SCHLICK
SCHMITT
SCHOLEM
SCHOPENHAUER
SCHULZE GOTTLOB ERNST
SCHUMPETER
SCHÜRMANN
SCIACCA
SCOTO DUNS
SCOTO ERIUGENA
SEARLE
SEMLER
SEN AMARTYA
SENECA
SENNETT
SENOCRATE
SENOFANE
SESTO EMPIRICO
ŠESTOV
SETTE SAPIENTI
SEVERINO EMANUELE
SHAFTESBURY
SHELOMOH ISRAELI
SHIVA VANDANA
SIGIERI di Brabante
SIMMEL
SINGER
CARLO SINI
SLOTERDIJK
SMITH ADAM
SOCRATE
SOHRAVARDI
SOLGER
SOREL
SPAVENTA BERTRANDO
SPAVENTA SILVIO
SPENCER
SPENGLER
SPEUSIPPO
Spinoza vita opere e aforismi
SPIRITO UGO
STEIN EDITH
STEINER RUDOLF
STEVENSON C. L.
STEWART
STIRNER
STOICI
STRAUSS FRIEDRICH DAVID
STRAUSS LEO
STRAWSON
SUAREZ
SUSONE
SYED HOSSEIN NASR
TAINE
TALETE
TAULERO
CHARLES TAYLOR
TELESIO
TEODORICO di Chartres
TEODORICO di Freiberg
TEODORO di Asine
TEODORO di Cirene
TEOFRASTO
TERTULLIANO
THIERRY
THOMASIUS
THOREAU
TILLICH
TIMONE di Fliunte
TINDAL
TOCQUEVILLE
TOLAND
TOLOMEO
TOMMASO d'Aquino
TOMMASO di Erfurt
TNNIES
TOYNBEE
TRASIMACO
TRENDELENBURG
TROELTSCH
TURGOT
TWARDOWSKI
UGO di san Vittore
ULRICO Di STRASBURGO
UNAMUNO
VAIHINGER
VAILATI GIOVANNI
De VALDES JUAN
VALLA LORENZO
VANINI
VARRONE
VATTIMO
VERRI PIETRO
VICO
VOEGELIN
VOLNEY
Voltaire
WALLERSTEIN
WEBER
WEIL
WHEWELL
WHITEHEAD
WIELAND
WINCKELMANN
WINDELBAND
WISDOM
WITTGENSTEIN
WOLFF
ADAMO WOODHAM
WRIGHT
WUNDT
ZABARELLA
ZAMBRANO
ZENONE di ELEA
ZENONE CIZIO
ZIZEK

 

 

Dizionario di retorica e figure retoriche :

 

adynaton

adynaton.html

allusione

allusione.html

allegoria

allegoria.html

allitterazione

allitterazione.html

anacoluto

anacoluto.html

anadiplosi

anadiplosi.html

anafora

anafora.html

anastrofe

anastrofe.html

anfibologia

anfibologia.html

antifrasi

antifrasi.html

antistrofe

antistrofe.html

antitesi

antitesi.html

apostrofe

apostrofe.html

anticlimax

anticlimax.html

asindeto

asindeto.html

assonanza

assonanza.html

chiasmo

chiasmo.html

circolo

circolo.html

climax

climax.html

costruzione ad sensum

costruzione_ad_sensum.html

deissi

deissi.html

diafora

diafora.html

dialisi

dialisi.html

diallage

diallage.html

disfemismo

disfemismo.html

dittologia

dittologia.html

ellissi

ellissi.html

enallage

enallage.html

endiadi

endiadi.html

enfasi

enfasi.html

epanadiplosi

epanadiplosi.html

epanalessi

epanalessi.html

epanodo

epanodo.html

epanortosi

epanortosi.html

epifonema

epifonema.html

epifora

epifora.html

epistrofe

epistrofe.html

eufemismo

eufemismo.html

figura etimologica

figura_etimologica.html

hysteron proteron

hysteron_proteron.html

interrogazione retorica

interrogazione_retorica.html

inversione

inversione.html

invettiva

invettiva.html

ipallage

ipallage.html

iperbato

iperbato.html

iperbole

iperbole.html

ipostasi

ipostasi.html

ipotiposi

ipotiposi.html

ironia

ironia.html

isocolon

isocolon.html

isterologia

isterologia.html

iterazione

iterazione.html

litote

litote.html

metafora

metafora.html

metonimia o metonomia

metonimia_o_metonomia.html

omoteleuto

omoteleuto.html

onomatopea

onomatopea.html

ossimoro

ossimoro.html

paradosso

paradosso.html

paragoge

paragoge.html

paronimia

paronimia.html

paronomasia

paronomasia.html

perifrasi

perifrasi.html

personificazione o prosopopea

personificazione_o_prosopopea.html

pleonasmo

pleonasmo.html

polisindeto

polisindeto.html

poliptoto

poliptoto.html

premunizione

premunizione.html

preterizione

preterizione.html

prolessi

prolessi.html

reiterazione

reiterazione.html

reticenza

reticenza.html

ripetizione

ripetizione.html

sillessi

sillessi.html

similitudine

similitudine.html

sinalefe

sinalefe.html

sinchisi

sinchisi.html

sincope

sincope.html

sineddoche

sineddoche.html

sineresi

sineresi.html

sinestesia

sinestesia.html

sospensione

sospensione.html

zeugma

zeugma.html

 

Filosofia

 

Etimologia del termine filosofia: dal greco philos: amico e sophia: sapienza. Il termine è stato coniato da Pitagora (570-497 a.C)

 

I problemi filosofici si dividono in:

  • Teorici (dal greco theōrós: colui che guarda)  o teoretici che hanno un fine prettamente speculativo o riflessivo (gnoseologia, ontologia o metafisica, estetica).

 

  • Pratici (dal greco praktikós: agente) che hanno come scopo l’intervento nella realtà umana per modificarla (etica o morale, pedagogia, politica, economia).

 

 Problemi teorici o teoretici:

 

  1. Gnoseologia (dal greco gnósis: conoscenza e logos: discorso) o teoria della conoscenza: Indaga su cosa è la conoscenza, attraverso cosa si conosce e su tutte le problematiche relative ad essa.

 

  1. Ontologia (dal greco óntos: ente, participio presente di essere e logos: discorso)o teoria dell’essere: Indaga sull’essenza, sull’origine e il principio costitutivo della realtà. Essa è chiamata anche metafisica, che letteralmente significa dopo la fisica (dal greco metà tà physikà). Il termine risale alla catalogazione delle opere aristoteliche da parte di Andronico da Rodi (I sec. A.C.) che dispose gli scritti di filosofia prima od ontologia dopo quelli riguardanti la natura. Col tempo, il termine fu usato in senso figurativo e quel “dopo” significò “oltre”, “al di là” e quindi divenne sinonimo di riflessione “al di là di ciò che appare”, “oltre le cose naturali”.

Essa si articola in:

    • Cosmologia (dal greco kósmos: ordine; mondo; universo e logos: discorso)che indaga sull’origine, la natura, l’essenza dell’universo.
    • Psicologia (dal greco psyché: anima e logos: discorso) che indaga sull’origine e la natura dell’anima, la sua immortalità o la sua mortalità.
    • Teologia (dal greco theós: Dio e logos: discorso) che indaga sull’esistenza di Dio, sulla sua origine, sulla sua natura, sui suoi attributi.
  1. Estetica (dal greco aisthētikós: sensitivo; percettivo) o teoria del bello e dell’arte. Indaga sulla natura del bello e dibatte su arte e non arte.

 

I Problemi pratici:

  1. Etica (dal greco ētikē: relativo al carattere; comportamento) o morale (dal latino mos: costume; usanza; consuetudine):  ha per oggetto di studio i valori morali; dibatte su temi

 

 

come la felicità, la giustizia, la bontà, la virtù e sui rapporti pensiero-azione, ragione-volontà, libertà-dovere al fine di tracciare la giusta condotta, i giusti valori.

  1. Pedagogia (dal greco paidagōgós: colui che conduce i fanciulli; deriva da pais – fanciullo – e àgein – condurre –): ha per oggetto di studio i fini, i mezzi, i contenuti e i metodi educativi al fine di formulare una proposta educativa.

 

  1. Politica (dal greco politikē: governo della città – pólis –) ha per oggetto l’organizzazione della società, il potere politico, lo Stato al fine di formulare una proposta politica che costruisca una società, uno Stato più giusti.
  1. Economia (dal greco: ôikos: casa e nómos: ripartire; legge):ha per oggetto di studio i beni economici, la loro individuazione, la loro produzione, la loro distribuzione, la loro circolazione. Tale studio è connesso al problema politico.

 


Fonte: estratto / citazione da http://www.imsdesanctis.it/download/appunti_docenti/archivio/Ambiti%20della%20filosofia.doc

 

Cos'è oggi la filosofia?
Gonçal Mayos, Inserto culturale dell'Avui, 10 febbraio 1990.
Traduzione: Mosè Cometta

Sembra inevitabile la necessità di ripensare periodicamente alla natura di ciò che chiamiamo filosofia. È inevitabile perchè questo spazio del sapere e del pensiero umano è quello che ha sofferto più cambiamenti radicali nella storia dell'umanità. Questo è logico se si capisce che è stato probabilmente il primo, visto che filosofia significava saggezza, scienza, e addirittura pensiero in senso rigoroso.

Nel corso della tempo, dal vasto ambito della filosofia si sono scissi e resi indipendenti generi como la matematica, la teologia, la fisica e l'antropologia, la biologia e la logica. Tutta l'ampia gamma delle discipline concrete e specifiche si sono separate dal tronco comune che è stata la filsofia per più di due millenni. Sembra che l'ambito che aspirava alla totalità del sapere – amore o aspirazione al sapere è la definizione etimologica di filosofia – facesse vergognare e repellesse quegli ambiti di sabere che non eran più aspirazioni, ma scienze, discipline consolidate.

Al filosofo è restato lo spazio intellettuale che è rimasto dopo che i saperi scientifici si son resi indipendenti. Tant'è che oggi, dopo la consolidazione non solo delle scienze fisico-matematiche, ma anche delle biologiche, della salute, e addirittura delle scienze umane e sociali, sembra che la filosofia sia passata da considerare il tutto a non considerar più niente. Sembra che, da aspirazione alla totalità del sapere qual'era, si è ridotta a una aspirazione fantasmagorica, mancante di concretezza empirica, come spesso si dice.

Non è strano quindi che, oggi, una delle risposte più difficili da dare è quella alla domanda: che cos'è filosofia? Questo ambito sembra destinato a parlar di tutto e, allo stesso tempo, non può parlar con legittimità tecnico-scientifica di niente. Allo stesso modo si presenta un altro problema: cos'è la storia della filosofia se non si limita a una specie di archeologia intelletuale – di mantener la memoria di quel che è stato e non è più – e che senso ha? Che cos'è la storia della filosofia se non vuol essere né il riordo degli errori dell'umanità o delle peculiarità intellettuali del passato, né la somma integrata della storia della matematica, della teologia, della fisica, dell'antropologia, della biologia, della logica, eccetera?

Queste domande sono inevitabili oggi che la gente – forza legittimativa – vuol sapere da cosa può trarre vantaggio, quali sono le aspettative di lavoro e la richiesta sociale del lavoro intellettuale. La filosofia, se vuol continuare ad avere un posto nell'educazione e nell'evoluzione socialmente maggioritaria del pensiero, deve riuscire a dare una risposta a queste domande. E lo deve fare sia con una prospettiva pratica che con una teorica.

Questo è, evidentemente, un compito degno di Sisifo – il titano condannato dagli dèi olimpici a spingere eternamente verso la cima di una montagna un enorme roccia, che immancabilmente, tornava rotolando verso valle. La filosofia, a causa del sui ambiti in eterna trasformazione e non delimitati strettamente – quando un ambito si definisce, finisce per convertirsi in una scienza o disciplina autonoma –, per la difficoltà e complessità dei problemi che si pone, è una materia di difficile definizione. Deve cercare di definirsi senza per questo entrare in contrasto con la mutevole situazione teorica dei saperi, anche se, ogni volta che ci riesce, si transforma in tal modo che deve ricominciare il suo sforzo da capo.

La filosofia tesse un meraviglioso arazzo di Penelope che, quanto più meraviglioso e complesso, quanto prima sarà scomposto per iniziare di nuovo. In filosofia un esito constituisce, allo stesso tempo, un nuovo campo del sapere e la rimessa in questione della propria identità.

Quindi si capisce come mai la filosofia resti sempre inconclusa, in un eterno processo di definizione, incamminata verso la sua impossibile costituzione scientifica. Di questa (tragica o fortunata) circostanza è cosciente il cattedratico dell'Università Autonoma di Madrid Félix Duque. Come tutti i filosofi, prima o poi, affronta il problema e propone una risposta. Il suo libro Los destinos de la tradición. Filosofía de la historia de la filosofia, pubblicato da Anthropos, affronta questa sfida partendo da un solido confronto che presenta come figure centrali Aristotele, Dilthey, Kant, Hegel e Heidegger. La posizione degli ultimi due autori sembra essere, per il professor Duque, la parte più interessante della sua proposta. [...] Evidentemente, la proposta completa di Félix Duque va oltre gli aspetti che qui possiamo trattare, ma vogliamo discutere essenzialmente la sua definizione di filosofia. Partendo da un'analisi del “senso metafisico d'esperienza” questo professore caratterizza la filosofia in opposizione ai saperi tecnici: quelli che cercano un utilità immediata e concreta, alla ricerca della quale delimitano un campo concreto nel quale gli studiosi si assegnano il ruolo di periti. In questi saperi tecnico-scientifici si sbarra il passo agli “affezzionati”, siano queste persone che non ci si dedicano professionalmente, o persone che solo cercano di riflettere sulle questioni poste.

Come tutti sappiamo, la definizione del filosofo è sempre stata una cura d'umiltà. Sempre si è definito come amante, affezzionato, aspirante o amico del sapere, ma mai come depositario di una verità assoluta. Così, al contrario di quel che fanno i saperi tecnici, la filosofia rimane sempre un campo aperto a qualsiasi persona che medita e riflette a partire da un uso franco e rigoroso delle proprie facoltà intellettuali.

La filosofia si oppone a qualsiasi dogmatica – che fissa un verità per sempre – e garantisce la possibilità che tutti, d'accordo alla propria capacità intelletuale, possano cercare di riflettere razionalmente. È quindi aperta – come possibilità – all'esame, la critica o la meditazione della ragione o del senso comune – il buon senso, come lo chiama ironicamente Cartesio.

Fin'ora abbiam sottolineato la liberalità della filosofia. Però quest'apertura universale a chiunque voglia fare valere la propria ragione non implica l'identificare la filosofia con il regno del bla-bla-bla insulso o con la mancanza di rigore. La filosofia non è nemmeno il regno dei visionari o delle ragnatele mentali di cui già parlava Kant. Non si afferma che la filosofia voglia andare più in là dell'empiria, dell'esperienza, ma, anzi, essa basa la propria riflessione nella ricerca di un significato dell'esperienza. Cerca la comprensione – molto più complessa della mera spiegazione – della ragione o logica (logos) dei dati empirici.

La filosofia parte dal fatto che i dati empirici individuali solo hanno un senso e vengono dati a partire da una totalità dotata di senso. Per questo non è un sapere che cerca il senso concreto e isolato di un determinato tipo di dati. È invece una ricerca che affronta la totalità dell'esperienza umana, cosa che implica considerare l'insieme dell'esperienza e del sapere dell'umanità nella storia. La filosofia non fugge davanti all'esperienza, ma la considera con massima ampiezza. Per questo non può dimenticare con facilità – come fanno le scienze particolari – la storia del pensiero umano (in gran parte sintetizzato nella storia della filosofia). Deve affrontare la tradizione di pensiero ed esperienza umana – anche se spesso questa si vede ridotta alla tradizione occidentale a partire dalla Grecia.

È per questo motivo che la filosofia – malgrado la propria liberalità – richiede una grande esigenza intellettuale. Deve affrontare né più né meno che la tradizione completa del pensiero – con volontà di complessità teorica che non è mera erudizione. Per questo crediamo che Duque consideri la tradizione come il medium nel quale si muove ed è la filosofia.

Così si capisce, forse, quest'espressione di Heidegger e Gadamer che tanto sorprende: non diciamo il linguaggio o la tradizione, sono questi che ci dicono. La filosofia, come esperienza e discorso, si costruisce in un dialogo costante con la tradizione filosofia e, quindi, è condotta dal linguaggio che questa stessa tradizione ha composto.

Fare filosofia e non cadere nell'ingenuità implica lo sforzo d'assimilare la tradizione di pensiero che ci permette di essere quel che siamo. Ma, allo stesso tempo, assimilare questa tradizione non è cosí semplice perchè non implica solo erudizione ma anche e soprattutto comprensione. Lo sforzo per essere contemporanei in filosofia – cioè per essere all'altezza di quel che oggi possiamo pensare senza ripetizioni ingenue – implica un processo d'interpretazione della tradizione filosofica ereditata. Quanto è più profonda questa interpretazione, quanto più implica creazione, una comprensione creativa del passato e del presente.

Essere contemporanei implica interpretare la tradizione filosofica dal punto che illumina il presente. Per questo, la filosofia non è mera archeologia, non ha niente a che vedere con la conoscenza di pensieri morti e sepolti. Si fa filosofia della storia perchè è la storia del nostro presente. Dalla storia della filosofia, quindi dalla comprensione creativa e attuale della tradizione, si può illuminare il presente, la proiezione attuale di quella tradizione.

Questo non implica aggiungere una carcassa erudita che impedisce la considerazione con occhi nuovo dei vecchi problemi, o la scoperta di nuovi problemi, ma semplicemente è il tentativo di non dimenticare la possibilità forse più valida di fare un discorso contemporaneo, di essere capaci di comprendere il mondo concettuale attuale. La novità solo si sottolinea in uno sfondo di permanenza, un'idea nuova solo si può formulare a partire da vecchi concetti.

La filosofia è più cosciente di questa circostanza che le altre discipline, visto che la sua natura incompleta può essere il luogo privilegiato della novità, del pensiero creativo. Certamente, se non è all'altezza di questo compito, fallisce; ma non dobbiamo dimenticare che quando riesce nel suo intento si emancipa un nuovo sapere, lasciandola ancora più sola a doversi riconstruire e toranare ad affrontare il suo destino di Sisifo intellettuale.

 

Fonte: http://www.ub.edu/histofilosofia/gmayos/PDF/Cos_%E8_oggi_la_filosofia.doc

Sito web da visitare: http://www.ub.edu/histofilosofia/gmayos

 

Glossario di alcuni termini-chiave del linguaggio filosofico
Prima di intraprendere lo studio della storia della filosofia è bene aver presente il significato di alcuni termini che ricorrono continuamente in questa disciplina. Termini che saranno afferrati in tutta la loro portata solo alla fine del Corso, ma di cui è possibile avere sin d’ora una comprensione preliminare.
Storicamente parlando, la filosofia (dal greco philosophìa, deriv. di philéin «amare» e sophia «sapienza», «amore del sapere») si è configurata come una indagine critica e razionale intorno agli interrogativi di fondo che l’uomo si pone circa se stesso e le realtà che lo circondano. Gli ambiti problematici in cui si è articolato il discorso dei filosofi dell’Occidente, a cominciare da quelli del mondo antico, sono rappresentati soprattutto dalla metafisica (v.), dalla gnoseologia (v.) e dall’etica (v.).
Per metafisica (dal gr. metà tà physikà «dopo la fisica») si intende quella parte della filosofia che si interroga sulle strutture ultime e sulle cause supreme delle cose. All’inizio, con i presocratici, la metafisica ha preso le sembianze della cosmologia (dal gr. kósmos, «universo», e lógos,  «discorso»), ossia di un’indagine intomo all’universo naturale e ai princìpi che lo costituiscono. In seguito, soprattutto con Aristotele, si è presentata nelle vesti dell’ontologia (dalgr. òn óntos, participio pres. di éinai «essere» e lógos «discorso»), ossia una trattazione intorno all’essere o alla realtà in generale. Strettamente connessa alla metafisica è la teologia (dal gr. theós «Dio» e lógos, «discorso»), che si interroga intorno all’esistenza e all’essenza di Dio. In altri termini, la metafisica è quella sezione del pensiero filosofico che si è storicamente concre­tizzata in domande del tipo: «quali sono i princìpi o gli elementi di base dell’uni­verso?», «che cos’è l’essere e quali sono le sue strutture di fondo?», «esiste o meno un Dio?», «l’ordine del cosmo obbedisce ad un piano intelligente o è frutto di una necessità meccanica? » ecc.
Per gnoseologia (dal gr. gnòsis, «conoscenza» e lógos, «discorso») si intende
quella parte della filosofia che si occupa dei problemi relativi alla genesi, alla natura
e alla validità della conoscenza. Infatti, i filosofi non si sono solo interrogati intorno alla struttura della realtà, ma anche sui mezzi tramite cui la conosciamo. La gnoseologia o teoria della conoscenza si concretizza in domande del tipo: «da dove provengono le nostre cognizioni?», «in che rapporto stanno la mente e le cose, il pensiero e l’essere?», «quali relazioni sussistono fra i sensi e la ragione?», «che valore hanno i nostri concetti?», «quali sono le garanzie di un sapere vero?» ecc. Connessa in qualche modo alla gnoseologia è la logica (dal gr. lógos «discorso», «ragione», «pensiero»), la quale, almeno nell’accezione greca ed aristotelico-stoica del termine, si occupa di ciò che concerne i nostri discorsi e le modalità attraverso cui formuliamo i nostri ragionamenti.
L’etica (dal gr. éthos, «costume») o morale (dal lat. mos «costume», «modo di vita») è quella parte della filosofia che studia il nostro comportamento e le norme cui esso obbedisce, sia descrivendo come di fatto agiamo, sia prescrivendo come dovremmo agire. In altri termini, l’etica è quella sezione del pensiero filosofico che si è storicamente concretizzata in domande del tipo: «quali sono i motivi che spingono gli individui ad agire?», «che cos’è il bene?», «qual è il fine ultimo di tutte le nostre azioni?», «che cos’è la felicità?», «da dove possiamo ricavare le norme ispiratrici della nostra condotta?» ecc.  
Connessa all’etica è la filosofia politica che si occupa (in modo descrittivo o prescrittivo) dei problemi relativi alla vita associata, concretizzandosi in questioni del tipo: «qual è il fine dello Stato?», «quali sono le forme ottimali di governo?», «chi deve comandare?», «che cos’è la giusti­zia?», «che cos’è la libertà?».

Come vedremo, parallelamente a queste grandi tematiche, la filosofia ha stori­camente affrontato anche altre questioni, sulle quali avremo modo di soffermarci in seguito: dal problema delle leggi (filosofia del diritto) a quello dell’arte e della bellezza (estetica); dal problema del linguaggio (filosofia del linguaggio) a quello della scienza (epistemologia); dal problema dell’uomo e del suo posto nel mondo (antropologia) a quello della civiltà e della storia (filosofia della storia), ecc.
Da ciò la vastità e ricchezza del discorso filosofico, il quale appare come un aspetto costitutivo di ciò che denominiamo con il termine «uomo», al punto che Platone affermava che non si può essere uomini senza essere, in qualche modo, filosofi.

Da N. Abbagnano, G. Fornero, Filosofi e filosofie nella storia, vol. I, Paravia, Torino, 1992. Pagg. 15-16.

 

Fonte:http://bellodie.altervista.org/filo3a_file/Glossario.doc

 

Filosofia

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Filosofia

 

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

 

 

Filosofia