Portale latino

 

 

 

Indice portale latino

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

Indice portale latino in ordine alfabetico

 

Latino

 

 

Argomenti che saranno pubblicati a breve :

 

IL VERBO

Nozioni generali;coniugazione di sum; i composti di sum; prosum e possum; le quattro coniugazioni attive e passive;le quattro coniugazioni deponenti; verbi semideponenti; i verbi in - io della terza coniugazione; coniugazione irregolare; verbi atematici: coniugazione di  volo, nolo, malo, fero e composti, eo e composti, fio; il passivo dei composti di facio; verbi difettivi.

LE PRINCIPALI REGOLE DI SINTASSI DEL VERBO E DEL PERIODO
Infinito - Gerundio - Gerundivo - Participi - L'imperativo- L'imperativo negativo - Coniugazione perifrastica attiva e passiva- Ablativo assoluto - Congiuntivo esortativo - Modi di rendere in  Latino il gerundio italiano - cum narrativo - Proposizione infinitiva-Proposizione finale- Proposizione consecutiva - Proposizione causale- Proposizione temporale -     Proposizione concessiva - Proposizione interrogativa diretta e indiretta - Costruzione dei "verba timendi"- Costruzione di iubeo e impero -

Costruzione di peto e quaero - La consecutio temporum in proposizioni direttamente dipendenti dalla principale.

SINTASSI DEI CASI

Nominativo: complemento predicativo del soggetto; doppio
nominativo; costruzione personale e impersonale di videor,
costruzione dei verbi dicor, feror, iubeor..

Accusativo:   verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano, verbi che reggono l'accusativo; accusativo con verbi assolutamente impersonali; accusativo con verbi relativamente impersonali;accusativo dell'oggetto e del suo predicativo; accusativo dell'oggetto e del luogo; costruzione del verbo doceo; costruzione del verbo celo; verbi di "chiedere"; accusativo di relazione; accusativo avverbiale, accusativo esclamativo; complemento di estensione; complemento di distanza; complemento di età.

Genitivo:genitivo soggettivo e oggettivo; genitivo dichiarativo;genitivo possessivo; genitivo di pertinenza; genitivo partitivo; genitivo di quantità; genitivo di qualità; genitivo di stima; genitivo di prezzo; genitivo di colpa; genitivo di pena; costruzione di interest e refert; genitivo con verbi di memoria.

 

Dativo:dativo di vantaggio; dativo etico; dativo di possesso; dativo di fine; doppio dativo; dativo d'agente; dativo di relazione;
dativo con verbi transitivi; dativo con verbi intransitivi; costruzione passiva dei verbi che reggono il dativo; verbi con diversi costrutti; verbi composti con preposizione; verbi di eccellenza.
Ablativo:       ablativo di allontanamento o di separazione; ablativo di origine o di provenienza; ablativo di privazione; costruzione di opus est; ablativo di agente e di causa efficiente; ablativo di materia; ablativo di  paragone; ablativo di mezzo o di strumento; ablativo con i verbi utor, fruor, fungor, vescor, potior; ablativo di causa;ablativo di compagnia o di unione;ablativo di modo; ablativo di limitazione; costruzione di dignus e indignus; ablativo di argomento; ablativo di misura; ablativo di abbondanza. Determinazioni di luogo.  Determinazioni di tempo.

 

Cornelio Nepote: “Liber de excellentibus ducibus exterarum gentium.”

  • L’odio eterno contro i Romani ( Hannib.1 )
  • Il giuramento fatto al padre ( Hannib.2 )
  • Annibale, nominato comandante supremo dell’esercito, muove alla volta dell’Italia (Hannib.3)
  • Dal Rodano a Canne: un susseguirsi di vittorie strepitose   (Hannib. 4 )
  • Annibale, con un abile stratagemma, riesce a sfuggire a Q. Fabio Massimo ancora vincitore ( Hannib 5 )
  • Annibale viene richiamato in patria ( Hannib. 6 )
  • Lo stratagemma delle anfore ( Hannib. 9 )
  • Annibale si toglie la vita ( Hannib. 12 )

 

Cesare : “Commentarii de bello Gallico”

  • Descrizione geografica della Gallia ( b.G. 1,1 )
  • Orgetorige convince gli Elvezi ad uscire in massa dal loro territorio ( b.G. 1,2 )
  • Gli Elvezi programmano la partenza dal loro territorio ( b.G. 1,3 )
  • Gli Elvezi risoluti a partire anche dopo la morte di Orgetorige ( b.G. 1,5 )
  • Gli Elvezi decidono di passare attraverso il territorio degli Allobrogi ( b.G. 1,6 )
  • Cesare accorre a contrastare il piano degli Elvezi( b.G. 1,7)
  • Cesare nega agli Elvezi l’autorizzazione al passaggio attraverso la provincia ( b. G. 1,8 )
  • Dumnorige intercede presso i Sequani a favore degli Elvezi ( b. G. 1,9 )
  • La battaglia presso il fiume Arar ( b. G. 1,12 )
  • Gli Elvezi inviano un’ambasceria a Cesare ( b. G. 1,13 )
  •  Risposta risoluta di Cesare alle parole di Divicone ( b.G. 1.14)
  • La battaglia di Bibracte ( b. G. 1.25 )
  • Vittoria di Cesare e rotta degli Elvezi ( 1. 26 )

 

indicativo e infinito presente attivo e passivo delle coniugazioni regolari  e della coniugazione mista.
I declinazione
indicativo e infinito presente di sum e possum le congiunzioni coordinanti
genitivo di specificazione, dativo di termine, dativo di possesso, locativo di stato in luogo  quid? Ubi?
ablativo d’agente e di causa efficiente i pronomi personali 
ablativo di mezzo, di modo, di compagnia e unione
verbo fero e composti.
II declinazione,  concordanza nome-aggettivo  dum e cum.
 nomi in neutro quis?, cur? , quia, quod  sostantivo imperium e verbi capio e ago.
indicativo e infinito presente dei verbi volo, nolo e malo.
aggettivi della I classe, la formazione degli avverbi, declinazione degli aggettivi pronominali, gli aggettivi sostantivati, la doppia negazione.
. aggettivi e pronomi possessivi, uso di suus e di eius, l’ablativo e l’accusativo di causa. Stato in luogo con nomi di città.
imperativo presente e futuro dei verbi regolari e a coniugazione mista, dei vv. fero e sum, il vocativo.
accusativo di moto a luogo e di moto per luogo ablativo di moto da luogo, di allontanamento, di origine e provenienza. Post, apud, contra.
complemento predicativo  del soggetto e del l’oggetto Il verbo videor. Come si rende il predicativo in italiano, Quadro di riepilogo delle funzioni dei casi. Gli avverbi interrogativi quo? e unde?
I falsi amici hortus, otium et negotium, sponsus, vitium.
.indicativo imperfetto attivo, dei verbi regolari e  a coniugazione mista, dei vv. irregolari fero, volo, nolo, malo, sum, possum.
III declinazione nomi del ° gruppo,  imparisillabi e falsi parisillabi).
Ablativo di tempo indeterminato e accusativo di tempo continuato.
III declinazione nomi del ° gruppo, parisillabi e falsi imparisillabi. Avverbio interrogativo quomodo?
il verbo eo indicativo presente, imperfetto, imperativo, infinito presente. I composti di eo. Attenzione ! composti di eo di forma passiva.
III declinazione nomi del ° gruppo, neutri in –e, -al, -ar. Particolarità.  I sostantivi iter e vis.
Studio della scheda fornita per l’individuazione del Nominativo della III declinazione.
stato in luogo, moto a luogo, da luogo, per luogo preposizioni con i complementi di luogo preposizioni con l’ablativo e con l’accusativo funzione attributiva e predicativa degli aggettivi di tempo e di luogo.
Indicativo futuro semplice dei verbi regolari e a coniugazione mista, dei vv. irregolari fero, volo, nolo, malo, sum, possum, eo.
Ablativo di materia, di argomento, ablativo e genitivo di qualità
aggettivi della seconda classe  Aggettivi sostantivati della seconda classe. Avverbi dagli aggettivi di seconda classe. Aggettivi della seconda classe usati come sostantivi.
temi verbali e paradigma completo dei verbi  il tema del perfetto perfetto attivo e perfetto passivo.
indicativo perfetto attivo dei verbi regolari e a coniugazione mista, dei vv. irregolari fero, volo, nolo, malo, sum possum, eo. Perfetti dei verbi difettivi coepi, inquit, memini, odi, novi. Impariamo a tradurre l’indicativo perfetto.
Indicativo perfetto passivo dei verbi regolari e a coniugazione mista, dei verbi irregolari fero e composti di fero il passivo impersonale Impariamo a tradurre la forma passiva in latino e il “si” passivante in italiano.
 IV declinazione particolarità ablativi con valore formulare.
 V declinazione i nomi res e dies particolarità (nomi composti) Impariamo a tradurre aggettivi neutri sostantivati.
pronome relativo qui, quae e quod la proposizione relativa.
 i verbi composti tabella con le preposizioni che fungono da preverbo, elenco dei vv. composti a coniugazione mista, dei vv. fero, eo, sum.
il pronome indeterminativo is , ea, id.
valore assoluto e valore relativo dei verbi il piuccheperfetto attivo e passivo dei vv. regolari, a coniugazione mista, dei vv. irregolari sum, possum, fero, eo, volo.
indicativo futuro anteriore attivo e passivo dei vv. regolari, a coniugazione mista, dei vv. irregolari sum, possum, fero, eo, volo impariamo a tradurre la legge del’anteriorità.
le proposizioni subordinate causale e temporali proposizioni subordinate completive, circostanziali e avverbiali propos. subordinate di forma implicita e di forma esplicita le congiunzioni tempVELorali cum, dum, postquam, quotiens le congiunzioni causali quia, quod, quoniam. Avverbio interrogativo quando?
participio presente dei vv. regolari, a coniugazione mista e irregolari come si traduce il part. presente funzione nominale e verbale (part. congiunto) impariamo a tradurre l’espressione della contemporaneità, il verbo peto.
participio perfetto dei vv. regolari, a coniugazione mista e irregolari come si traduce il part. perfetto funzione nominale e verbale (part. congiunto) impariamo a tradurre termini concreti in latino, astratti italiano.
ablativo assoluto con il participio presente e con il participio perfetto. Ablativo assoluto in funzione nominale. Impariamo a tradurre.

 

 

Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Sallustio, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio (prima parte); Seneca, Lucano, Petronio, Marziale, Quintiliano, Giovenale, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ammiano Marcellino, Ambrogio, Gerolamo, Agostino

 

Le cinque declinazioni con relative particolarità.

  • Gli aggettivi della prima classe.
  • Gli aggettivi della seconda classe.
  • Il verbo : le quattro coniugazioni; i tre tempi primitivi e il loro tema; tempi primitivi e tempi derivati; desinenze personali; coniugazione del verbo sum; i composti di sum; le quattro coniugazioni attive; osservazioni sulle quattro coniugazioni regolari attive.
  • I principali complementi : specificazione; termine; oggetto; vocazione; mezzo o strumento; partitivo; compagnia e unione; denominazione; causa; modo o maniera; argomento; materia; fine o scopo; agente; età; limitazione; qualità; vantaggio e svantaggio, stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, con relative particolarità; tempo determinato e continuato.
  • Costruzione di cum e congiuntivo.
  • La proposizione finale.

I tre gradi dell'aggettivo (comparativi e superlativi; particolarità dei comparativi e dei superlativi; superlativi perifrastici e con prefissi : comparativi e superlativi avverbiali.)

  • I gradi dell'avverbio
  • I numerali :  cardinali, ordinali e distributivi; avverbi numerali.
  • I pronomi : pronomi personali e riflessivi; pronomi e aggettivi possessivi; caratteristiche della declinazione pronominale; pronomi dimostrativi; pronomi determinativi; pronomi relativi; pronomi interrogativi; pronomi indefiniti; pronomi e aggettivi correlativi.

Aggettivi pronominali

  • Il verbo : le quattro coniugazioni passive; osservazioni sulle quattro coniugazioni passive; forme accorciate ed arcaiche nella voce passiva; verbi deponenti; verbi semideponenti; verbi in -io della 3a coniugazione.
  • Il dativo di possesso.
  • Proposizione soggettiva e oggettiva.
  • Uso della perifrasi fore ut o futurum esse ut.
  • Le proposizioni relative.
  • Forme passive impersonali; il passivo dei verbi servili.
  • Passivo italiano e deponente latino.
  • La proposizione consecutiva.
  • La proposizione causale.
  • La proposizione interrogativa.
  • La proposizione concessiva.
  • La proposizione temporale
  • Ablativo assoluto.
  • Il gerundio latino e uso del gerundivo.
  • Coniugazione di fero - fers e dei suoi composti;
  • Coniugazione perifrastica attiva e passiva.
  • Verbi semplici e verbi composti : verbi composti con preposizione; significato dei verbi composti rispetto ai semplici.
  • Coniugazione irregolare: verbi atematici; verbi difettivi; forme isolate; verbi impersonali; verbi relativamente impersonali;verbi assolutamente impersonali; verbi personali che in significati particolari diventano impersonali.
  • Le parti invariabili del discorso : l'avverbio; le preposizioni; preposizioni usate anche come avverbi.

     Il verbo
I composti di sum
La prima coniugazione deponente
La seconda coniugazione deponente
.La terza coniugazione deponente
La quarta coniugazione deponente
Coniugazione di capio,nei tempi costruiti sul tema del presente
Coniugazione perifrastica attiva e passiva
Il verbo fero e i suoi composti
Il verbo volo e i suoi composti nolo e malo
Il verbo eo
Il verbo fio
Il verbo edo
I verbi difettivi coepi, memini e odi
Costrutti
La proposizione finale
La proposizione consecutiva
La proposizione oggettiva e soggettiva
Cum + congiuntivo
L’ablativo assoluto
Il gerundio
Il gerundivo
L’interrogativa diretta e indiretta

LE FAVOLE DI FEDRO
Il lupo e l’agnello
La volpe e il corvo
La prepotenza del leone
La volpe e l’uva
Le due bisaccie
La rana e il bue

Pronomi

  • Pronomi personali e riflessivi: ego, tu, nos, vos (“io”, “tu”, “noi”, “voi”), se (“sé”);
  • Pronomi dimostrativi: hic, iste, ille (“questo”, “codesto”, “quello”);
  • Pronomi determinativi: is, idem, ipse (“egli”, “medesimo”, “stesso”);
  • Pronomi relativi:

- Relativo definito: qui (“che”, “il quale”);
- relativi indefiniti: quicumque (“chiunque”);

  • Pronomi interrogativi: quis?, qualis?, uter? (“chi?”, “quale?”, “quale tra i due”);
  • Pronomi indefiniti:

- con senso positivo: aliquis, quidam, quisque (“qualcuno”, “un certo”, “ciascuno”);
- con senso negativo: nemo, nullus, nihil (“nessuno”, “niente”);

  • Pronomi correlativi: quot… tot, tantus… quantus, talis… qualis (“quanti… tanti”, “tanto… quanto”, “tale… quale”).

Verbi

  • Composti di sum;
  • Possum, potes, potui, posse;
  • Forma passiva delle quattro coniugazioni latine;
  • Verbi deponenti;
  • Perifrastica attiva e passiva;
  • Verbi con coniugazione anomala o irregolare;

- Fero, fers, tuli, latum, ferre, (“portare”; “sopportare”; “produrre”; “tramandare”) e i suoi composti;
- Volo, nolo, malo (“volere”, “non volere”, “preferire”);
- eo, is, ii (ivi), itum, ire, (“andare”) e i suoi composti;
- fio, fis, factus, sum, fieri (“essere fatto”; “diventare”; “accadere”) e I suoi composti;
- edo, edis, edi, esum, edere (“mangiare”);

  • coepi, memini, odi.

Analisi del periodo

  • Proposizione finale;
  • Cum + congiuntivo;
  • Proposizione oggettiva e soggettiva;
  • Ablativo assoluto;
  • Proposizione consecutiva;
  • Gerundio e gerundivo.

Classici

  • La prepotenza del leone;
  • La volpe e il corvo;
  • Il lupo e l’agnello;
  • La volpe e l’uva;
  • Le due bisacce.

 

 

 

Indice portale latino

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Indice portale latino

 

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

 

 

Latino