Idrossidi

 

 

 

Idrossidi

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Idrossidi

 

Gli idrossidi si formano sommando una o più molecole d'acqua ad un'ossido

 

                                           Ossido  +  acqua  =   Idrossido

 

Il carattere basico di queste sostanze, cioè la loro tendenza a liberare ioni OH-, è legato alla presenza   nella molecola di un metallo, che rende polare il legame con i gruppi ossidrilici. Sull'atomo di ossigeno dell'ossidrile si  intensifica in tal modo la parziale carica negativa, mentre sul metallo si forma una parziale carica positiva che ne facilita la liberazione come catione, una volta in acqua, e la separazione dei gruppi OH-.

 

Il nome degli idrossidi si ottiene da quello dell'ossido corrispondente, sostituendo il termine "idrossido" al termine "ossido".

 

Per costruire un idrossido è sufficiente far seguire al metallo tanti gruppi ossidrili quanti ne richiede il numero di ossidazione del metallo.

Ad esempio dall'ossido di potassio si ottiene l'idrossido di potassio

 

                                                    K2O + H2O 2KOH

 

mentre dall'ossido di rame si ottiene l'idrossido di rame

                                                    CuO + H2O   Cu(OH)2

Forza di un idrossido

Un idrossido si dice forte quando in soluzione acquosa è completamente o quasi completamente dissociato in cationi e ioni OH-, si dice debole quando è poco dissociato. La forza di un idrossido si può prevedere in linea di massima, osservando se il metallo appartenga o meno ad uno dei primi gruppi chimici. In linea di massima un idrossido è forte quando il metallo che lo forma e un ametallo alcalino o alcalino-terroso. Così mentre l'idrossido di rame è debole, l'idrossido di potassio è forte.

 

Dissociazione di un idrossido

Un idrossido con un solo gruppo ossidrile è detto monoprotico, con due biprotico etc.

Unidrossido monoprotico come l'idrossido di potassio si dissocia in acqua

 

                                                  KOH K+ + OH-

un idrossido poliprotico presenta invece tante dissociazioni quanti sono i gruppi ossidrile contenuti nella sua molecola. L'idrossido di rame  può dare due dissociazioni

 

                                                Cu(OH)2  CuOH+  +  OH-

 

                                                CuOH-  Cu2+   +  OH-

 

Naturalmente è possibile scrivere l'intera dissociazione in forma sintetica

 

                                                Cu(OH)2  Cu2+   +  2OH-

 

Proviamo ora a costruire le formule dei principali ossiacidi gruppo per gruppo

 

I gruppo A

 

 

I metalli alcalini hanno tutti nox +1 e quindi formano idrossidi del tipo  LiOH,  NaOH,  KOH etc

 

II gruppo A

 

 

 I matalli alcalino-terrosi hanno tutti nox +2 e formano quindi idrossidi del tipo Be(OH)2, Mg(OH)2 etc

III gruppo A

 

 

 

 

I metalli del terzo gruppo A presentano tutti nox +3 e formano quindi idrossidi del tipo Al(OH)3 etc

 

L'idrossido di alluminio è in realtà un composto anfotero.

In soluzione acida si comporta infatti come una base, mentre in soluzione basica si comporta come un acido (acido alluminico)

                                               H3AlO3 AlO33- + 3H+

 

IV gruppo A

 

 

I metalli del quarto gruppo formano idrossidi con nox +2 e +4

 

Lo stagno con nox +2 forma l'idrossido stannoso Sn(OH)2, avente carattere anfotero (acido stannoso, H2SnO2). Con nox +4 forma invece un composto a carattere acido

 

                                               SnO2 + H2O H2SnO3                 acido stannico

 

Il Piombo, con nox +2 forma l'idrossido piomboso Pb(OH)2, a carattere anfotero (acido piomboso H2PbO2). Con nox +4 forma l'idrossido piombico Pb(OH)4, anch'esso anfotero (acido piombico H4PbO4).

 

 

Fonte: http://digidownload.libero.it/quintaachimica/CHIMICA.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Idrossidi tipo file : doc

 

 

 

 

 

 

 

Idrossidi

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come Idrossidi utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Idrossidi

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Idrossidi